Gli ultimi dati disponibili in rete ci mostrano che, nel contesto dell’attuale mercato rialzista, le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum hanno registrato guadagni significativi nelle ultime settimane. Ad un’analisi più dettagliata, poi, i guadagni dei prezzi delle monete sul mercato hanno superato di gran lunga i rendimenti dell’S&P 500 sul mercato azionario.

Con questo disaccoppiamento dai mercati tradizionali, assistiamo ad un periodo di crescita forte e indipendente nel settore delle criptovalute che esploderanno. In particolare, gli osservatori più ottimisti sono ora fiduciosi che questa tendenza continuerà nei prossimi mesi a venire.
Molti analisti presumono inoltre che vedremo per la prima volta un prezzo Bitcoin di 100.000 dollari per BTC già nel terzo trimestre del 2024. Le future previsioni sull’andamento di Bitcoin potrebbero quindi decretare uno scollamento ancora più ampio fra criptovalute e mercato azionario.
Una breve panoramica del mercato crypto
Secondo l’ultima analisi, Bitcoin ed Ethereum hanno mostrato una notevole sovraperformance con incrementi rispettivamente del 10,0% e del 14,7% rispetto all’S&P 500. Nel frattempo l’indice azionario principale degli USA ha registrato un aumento dei prezzi solo dello 0,5%.
Questo sviluppo evidenzia ancora una volta la natura estremamente volatile del mercato delle criptovalute. Essendo una classe di asset complessivamente più piccola con investitori spesso più coinvolti, le criptovalute si distinguono in molti casi dai mercati azionari tradizionali proprio nello sbalzo dei valore e delle performace generali.
Storicamente, il mercato delle criptovalute ha spesso attraversato periodi in cui la correlazione con i mercati azionari è stata scarsa o nulla. Durante questi periodi, le criptovalute sperimentano i propri mercati rialzisti. Nel quadro generale, questo è di nuovo il caso di Bitcoin, Ethereum e altre altcoin.
Il disaccoppiamento può favorire Bitcoin nel prossimo futuro
L’attuale sovraperformance e l’apparente disaccoppiamento dei prezzi delle criptovalute dovrebbero indicare, per ulteriori previsioni sui prezzi, che i mercati delle criptovalute hanno ricominciato ad attraversare i propri cicli.
Di conseguenza, almeno nel breve termine, le criptovalute potrebbero rivelarsi una sorta di copertura per l’altra classe di asset in alcuni portafogli di investitori che assumono rischi nel contesto degli attuali eventi di mercato.
In questo caso si vuole evitare una correlazione della performance con altre classi di investitori nel portafoglio. Disaccoppiando la performance da altri mercati, Bitcoin, Ethereum e altri altcoin possono ora essere utilizzati anche per questo caso d’uso da coloro che sono interessati al caso ottimistico.
Il disaccoppiamento dai mercati tradizionali e dai movimenti di prezzo indipendenti offre agli investitori l’opportunità di distribuire i rischi e rendere il proprio portafoglio più resistente alla volatilità del mercato. Tuttavia, analizzando l’uso delle criptovalute come posizione strategica nel portafoglio, solo il tempo dirà se questo disaccoppiamento rappresenterà un cambiamento permanente nel comportamento delle criptovalute emergenti.
Questa meme coin è aumentata del 90% in una settimana
Lo scollamento fra crypto e mercati tradizionali che abbiamo appena citato, è ben evidenziata da un progetto in particolare spuntato negli ultimi mesi e che ha fin da subito attirato un gran numero di utenti. Stiamo parlando di SpongeV2, il token “erede” del famoso Sponge che nel corso del 2023 fece registrare una performance da 100x ai propri utenti.
Dopo il successo del primo progetto, il team di sviluppo ha deciso di lanciare SpongeV2 per ridare sostegno al “brand”, forte anche degli oltre 13.000 investitori che avevano deciso di tenere la moneta originale. SpongeV2 si contraddistingue soprattutto per il suo meccanismo Stake-to-Birdge: non è possibile infatti ottenere il token tramite prevendita, ma solo con il bridging della vecchia moneta.
Mettendo in staking i vecchi token SPONGE, si possono ottenere nuovi token SpongeV2 che al termine della “prevendita” saranno accreditati ai wallet degli utenti. Il token fino ad ora sembra aver vissuto una forte fase di aumento del prezzo dopo la migrazione sulla blockchain Polygon, vedendo il proprio valore lievitare di oltre il 90% in appena 7 giorni.
Domande e Risposte (0)