Negli ultimi dieci anni, grazie ai progressi tecnologici, sono emersi nuovi modelli monetari che ambiscono a rivoluzionare le nostre vite, quindi, quali sono le criptovalute da comprare?
Queste valute digitali stanno attualmente sperimentando un’impennata spettacolare di interesse da parte degli utenti e hanno dato agli investitori grosse opportunità di profitto.
Nella tabella elenchiamo le criptovalute che, secondo l’analisi operata sul settore, potrebbero essere da comprare oggi:
💎 Crypto da comprare | 🛠 Caratteristiche | 🚀 Valutazione |
---|---|---|
Wall St. Memes (WSM) | Meme ufficiale di una famosa community social | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
yPredict (YPRED) | Servizio di supporto al trading | ⭐⭐⭐⭐✩ |
Launchpad xyz (LPX) | Piattaforma di aiuto per i trader | ⭐⭐⭐⭐✩ |
Chimpzee (CHIMP) | Piattaforma Green nel Web3 | ⭐⭐⭐⭐✩ |
Deelance (DLANCE) | Piattaforma per trovare freelancer e lavoro | ⭐⭐⭐⭐✩ |
EcoTerra (ECOTERRA) | Prima crypto Recycle-to-Earn | ⭐⭐⭐⭐✩ |
Copium (COPIUM) | Meme coin in trend crescente | ⭐⭐⭐⭐✩ |
In breve, eccoti gli step da seguire per comprare criptovalute:
- Visita il sito ufficiale di Wall St. Memes
- Collega il tuo wallet esterno (es. Metamask) alla piattaforma;
- Acquista USDT o ETH per scambiarli con il token WSM;
- Aspetta il momento del lancio per riscattare i tuoi token.
In questo articolo, faremo una panoramica completa sulle criptovalute da comprare. Studieremo come sono nate e come funzionano, le criptovalute più promettenti oggi e ti mostreremo come investire con successo, senza rischiare di perdere tutto. Imparerai anche i loro vantaggi, svantaggi e cosa influenza il prezzo delle criptovalute.
Criptovalute – Le migliori piattaforme
7
Payment methods
Features
Usability
Support
Rates
Security
Selection of Coins
Classification
- Commissioni basse e swap gratuito
- Strumenti DeFi e pool di mining
- Gestione wallet decentralizzato integrata
- 5.200+ asset negoziabili
- Numerosi premi conseguiti
- Esperienza ventennale
80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB.
- MetaTrader 5
- Regolamentato da CBI e MiFID in Europa
- Nessuna commissione e spread bassi
71% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker.
- Trading di criptovalute reali e CFD di criptovalute
- Broker autorizzato con assicurazione sui depositi
- Copy Trading e SmartPortfolios
81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
- Carta VIsa con numerosi vantaggi
- Piattaforma NFTs e Wallet integrati
- Fino al 14.5% l'anno di interessi
- Acquisto reale di oltre 380 criptovalute
- Strumenti finanziari crypto a 360 gradi
- Wallet integrato
Investire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato molto volatile, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro
- Acquisto reale di oltre 100 criptovalute
- App user-friendly
- Wallet integrato
Investire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato caratterizzato dall'alta volatilità, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro
Criptovalute – Comparazione piattaforme
BROKER CONSIGLIATO

XTB
Visita80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB....

AvaTrade
Visita71% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker....

eToro
Visita81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro...

Binance
VisitaInvestire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato molto volatile, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro...
Criptovalute da comprare: La quotazione in tempo reale
Di seguito puoi trovare una panoramica sui prezzi delle criptovalute da comprare in formato Market Cap.
Le migliori criptovalute da comprare oggi
- Wall St. Memes (WSM) – meme coin community driven
- yPredict (YPRED) – dashboard per il trading crypto
- Launchpad xyz (LPX) – piattaforma avanzata per trading
- Chimpzee (CHIMP) – Crypto eco sostenibile con rewards
- DeeLance (DLANCE) – nuova piattaforma per lavoro freelance
- EcoTerra (ECOTERRA) – crypto Recycle-to earn
- Dash 2 Trade (D2T) – la piattaforma di segnali trading crypto
- Tamadoge (TAMA) – memecoin con gioco P2E ed NFT
- Lucky Block (LBLOCK) – la lotteria dove tutti vincono
1. Wall St. Memes (WSM) – Nuova meme coin con vasta community già famosa
Per gli investitori sempre in cerca di “criptovalute da comprare”, il 2023 offre opportunità intriganti. Tra queste, la presenza del token Wall Street Memes (WSM) si distingue. Trovandosi attualmente in presale, rappresenta un’occasione perfetta per chi è sempre alla ricerca di nuovi progetti promettenti.
Il token $WSM si staglia come una delle criptovalute da comprare più interessanti di quest’anno. Infatti, vanta un team di professionisti di alto livello, una storia di successi con una comunità di oltre un milione di appassionati, e una strategia di presale chiara e ben organizzata.
Puoi unirti a questa entusiasmante prevendita visitando il loro sito web, wallstmemes.com.
Nonostante la presale di WSM sia la prima per Wall Street Memes, il progetto ha già guadagnato fama e successo con le sue vendite di NFT, in particolare con la collezione Wall St Bulls su OpenSea. Recentemente, ha iniziato anche un’operazione di minting di Bitcoin NFT.
L’elevato interesse per le sue attività NFT ha aiutato Wall Street Memes a costruire una solida base di oltre un milione di follower. Molti di questi sono già coinvolti nel progetto WSM, che ha raccolto $300.000 nel primo giorno e $1 milione in cinque giorni.
Nonostante la limitata copertura mediatica, Wall Street Memes è già stato menzionato su importanti testae di settore e vari canali YouTube.
Il token WSM è un token ERC-20 con un’offerta totale di 2 miliardi. Metà di questi token sono riservati alla presale, mentre la restante parte è destinata ai premi della comunità e alla liquidità di scambio.
La visione di Wall Street Memes è quella di replicare il fenomeno delle “meme stock” del 2021 nel mondo delle criptovalute.
Con il trend positivo delle nuove meme coin, il token WSM sembra essere una delle criptovalute da comprare più interessanti del momento. Se riesce a cavalcare l’onda, la sua presale potrebbe rappresentare un’opportunità di investimento notevole.
Le informazioni fondamentali relative alla prevendita del token Wall St. Memes sono espresse di seguito:
Investimento minimo | 100 WSM |
Investimento massimo | N/A |
Modalità di acquisto | ETH, USDT e carta |
Blockchain utilizzata | ERC-20 |
Inizio della prevendita | Maggio 2023 |
Prezzo iniziale | $ 0,0250 |
Prezzo finale | $ 0,035 |
Per rimanere aggiornato e conoscere ulteriori dettagli sul token, unisciti il canale telegram del progetto Wall St. Memes.
2. yPredict (YPRED) – dashboard per il trading crypto
yPredict è un ecosistema di analisi e trading di criptovalute basato sulla ricerca, con la sua criptovaluta nativa $YPRED.
L’ecosistema utilizza l’intelligenza artificiale, come il Natural Language Processing (NLP), e collabora con sviluppatori di AI per fornire modelli di previsione agli investitori.
Durante l’attuale fase di prevendita, è possibile acquistare $YPRED a un prezzo vantaggioso.
La piattaforma offre previsioni basate su modelli generati da sistemi quantistici finanziari e sviluppatori di AI. yPredict analizza il sentiment di vari token utilizzando la NLP e fornisce segnali di trading basati sull’intelligenza artificiale e analisi tecniche. L’algoritmo di riconoscimento dei pattern identifica modelli grafici rialzisti e ribassisti.
Gli investitori possono effettuare staking dei token YPRED per generare guadagni passivi e partecipare alla piattaforma Learn2Earn per guadagnare token completando test e quiz sulle criptovalute.
Inoltre, yPredict promuove “l’holding” a lungo termine applicando un’imposta sulle vendite del 7% per transazione, destinata a liquidità, sviluppo, ricerca e marketing.
Durante la prevendita, 80 milioni di token sono allocati con un prezzo attuale di $0,05, destinato a salire a $0,12 entro l’ultimo round. Il progetto mira a raccogliere un hard cap di oltre $6,5 milioni.
Per maggiori informazioni, consultare il whitepaper di yPredict o iscriversi al canale Telegram.
3. Launchpad xyz (LPX) -Piattaforma di aiuto per i trader
Launchpad xyz emerge come una rivoluzionaria piattaforma Ethereum, mirata a facilitare l’accesso ai servizi Web3 per milioni di utenti.
Con l’intento di sviluppare un ecosistema completo che copra ogni aspetto di Web3, Launchpad xyz offre una gamma di strumenti e funzioni innovative, inclusi un DEX, un terminale di trading, un marketplace di prevendite, una raccolta di esperienze metaverse e un hub di giochi basati sul meccanismo play-to-earn (P2E).
Il token nativo ERC-20 di Launchpad xyz, $LPX, viene impiegato per pagare le commissioni e per elencare gli asset sulle diverse borse della piattaforma.
Infatti, gli investitori possono sfruttare lo staking dei token per accedere a vantaggi esclusivi, come l’accesso anticipato alle criptovalute in prevendita e gli sconti sulle commissioni di trading.
Trattandosi di una piattaforma completamente decentralizzata, Launchpad xyz garantisce che i beni digitali degli utenti rimangano sempre sotto il loro controllo, senza alcun intervento da parte della piattaforma stessa. Inoltre, fornisce risorse informative e materiali didattici per aiutare gli utenti a trarre profitto dalle nuove e affascinanti tecnologie Web3.
Coloro che desiderano partecipare alla prevendita possono acquistare i token Launchpad xyz nella Fase 1 al prezzo di $0,035, con un risparmio del 50% rispetto al prezzo di listino previsto.
È fondamentale ricordare che il prezzo di LPX aumenterà tra le varie fasi, premiando probabilmente coloro chi entrerà prima nel progetto.
4. Chimpzee (CHIMPZ)
Il prossimo sulla nostra lista è Chimpzee, la criptovaluta nativa di un’iniziativa per la tutela della fauna selvatica. Questo progetto Web3 permette agli investitori di guadagnare un reddito passivo mentre salvano gli animali e combattono i cambiamenti climatici.
La prevendita in corso di CHMPZ è stata molto discussa nelle comunità tradizionali dedicate alla causa. Perché tanto clamore? Scopriamolo.
I cambiamenti climatici e la deforestazione stanno aumentando a ritmi allarmanti. Ci sono molte organizzazioni tradizionali dedicate alla causa, ma sono altamente inefficaci.
Dato che i problemi ambientali e le azioni sono globali, necessitano di trasparenza e decentralizzazione. Le organizzazioni tradizionali non riescono a offrire questo. Ed è qui che entra in gioco Chimpzee. Il progetto affronta queste difficoltà sfruttando il potenziale della tecnologia blockchain.
Chimpzee è il primo progetto Web3 che incentiva le persone a far parte della sua missione attraverso un sistema a tre pilastri.
- Shop To Earn;
- Play To Earn;
- Trade To Earn.
Ogni acquisto supporta indirettamente la missione del progetto, poiché Chimpzee distribuisce una percentuale dei suoi profitti alla beneficenza.
Il modello di incentivazione crittografica aggiunge più energia ed efficienza all’iniziativa, che assegna il 10% della sua fornitura di token e una quota dei profitti alle organizzazioni che si allineano con la sua missione.
Così, puoi sentirti orgoglioso del tuo investimento. Alcune delle organizzazioni con cui Chimpzee ha stretto alleanze includono The Giving Block, One Tree Planted e WILD Foundation.
Puoi seguire gli aggiornamenti del progetto da vicino, iscrivendoti gratuitamente al canale Telegram di Chimpzee e consultando il White Paper ufficiale.
Inizio Prevendita | Q2 2023 |
Metodi di acquisto | ETH, USDT, Carta di Credito |
Blockchain | Ethereum |
Investimento Minimo | Nessuno |
Investimento Massimo | Nessuno |
5. DeeLance (DLANCE) – Nuova piattaforma per lavoro freelance
DeeLance si posiziona come uno dei migliori progetti crypto nel settore del freelancing, offrendo un metaverso innovativo in cui i liberi professionisti e i recruiter che possono interagire e collaborare. La piattaforma decentralizzata si basa sulla blockchain e utilizza il token nativo $DLANCE per facilitare le transazioni e incentivare gli utenti.
Attraverso il metaverso di DeeLance, i lavoratori freelance e i clienti possono partecipare a un’esperienza di lavoro immersiva, acquisire terreni virtuali e creare spazi di lavoro unici.
Inoltre, il marketplace NFT integrato nella piattaforma consente ai freelance di tokenizzare i loro lavori in NFT, promuovendo un trasferimento sicuro della proprietà del lavoro tra le parti.
Il token $DLANCE gioca un ruolo cruciale nell’ecosistema di DeeLance e può essere utilizzato per una vasta gamma di scopi, come l’acquisto di terreni nel metaverso e la locazione di spazi ufficio virtuali.
In conclusione, grazie alle caratteristiche elencate, DeeLance rappresenta una scelta eccellente per chi cerca i progetti crittografici innovativi con un potenziale di crescita e applicazioni reali.
6. EcoTerra (ECOTERRA)
Ecoterra mira a sviluppare un’innovativa applicazione Recycle2Earn, che incoraggia la partecipazione attiva nella lotta contro il cambiamento climatico.
Questo progetto rappresenta un vento nuovo nel settore dell’economia verde grazie al suo esteso ecosistema che si basa su incentivi in forma di criptovalute.
Sebbene numerose iniziative ecologiche si concentrino sulla sensibilizzazione sul tema del clima, Ecoterra si distingue offrendo ricompense concrete.
Ecoterra si rivolge a un’ampia gamma di attori, come individui, piccole e grandi imprese, governi e organizzazioni non governative (ONG), grazie a un ecosistema ricco di funzioni.
Ecco cosa offre Ecoterra:
- App Recycle2Earn;
- Marketplace per la compensazione delle emissioni di carbonio;
- Mercato dei materiali riciclati;
- Tracciabilità dell’impatto.
Sulla base del loro progetto, Ecoterra sembra aver concepito un ecosistema intuitivo e funzionale per sostenere il benessere del nostro pianeta, riconoscendo l’importanza di offrire ricompense e riconoscimenti. Questo approccio incoraggia una maggiore partecipazione alle iniziative ecologiche.
ECOTERRA è uno dei token crittografici più promettenti del 2023, non soltanto nel settore ecologico, ma anche nel mercato più ampio delle criptovalute.
7. Dash 2 Trade (D2T) – la piattaforma di segnali trading crypto
La prima altcoin è una novità legata un progetto di analisi finanziaria che studia i mercati e offre segnali di trading ai suoi utenti. Non si tratta certamente di una cosa nuova, ma la novità sta nel fatto che solo i possessori del token D2T potranno accedere ai segnali di trading.
Dietro al progetto c’è il team di Learn2Trade che con successo offre segnali di trading e offre formazione sugli investimenti finanziari a una comunità di oltre 70 mila membri. Per creare D2T si sono avvalsi dell’aiuto di esperti trader e di sviluppatori esperti in intelligenza artificiale.
La piattaforma di Dash 2 Trade offrirà accesso gratuito a moltissime informazioni finanziarie e a dei segnali per alcuni (pochi) token selezionati. Chi sceglie di abbonarsi (investendo i token D2T) avrà accesso a dei servizi di trading automatico, approfondimenti sui mercati, anteprima sulle prevendite dei nuovi token e a delle competizioni di trading che assegneranno dei premi mensili ai migliori.
Il token che alimenta la piattaforma è D2T, costruito con lo standard ERC-20 è funzionante sulla blockchain di Ethereum e la fornitura totale è di 1 miliardo di token. La prevendita è stata lanciata oggi (20 ottobre 2022) ed è divisa in diverse fasi.
La prevendita si è conclusa in anticipo e ha fatto raccogliere al team oltre $15 milioni. L’11 gennaio il token D2T è stato listato su Gate.io, LBank, BitMart, Uniswap e in seguito su Changelly Pro.
8. Tamadoge (TAMA) – memecoin con gioco P2E ed NFT
Si tratta di un progetto che mira ad unire le caratteristiche di una memecoin con quelle di una rete play-to-earn (P2E). L’obiettivo è infatti offrire qualcosa in più rispetto ai soliti memecoin come Dogecoin o Shiba Inu.
TAMA è un token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum. Di conseguenza, l’affidabilità e la rapidità delle transazioni rappresenteranno una costante anche per l’ecosistema Tamadoge.
Gli utenti Tamadoge avranno la possibilità di coniare, allevare, addestrare e nutrire un Doge NFT. Nel contesto del gioco è un animale domestico in grado di sfidare i cuccioli di altri utenti e completare missioni per ricevere ricompense (sistema play-to-earn).
A differenza di Dogecoin, TAMA non sarà un token inflazionistico. La sua offerta totale è limitata a 2 miliardi. Se la domanda sarà maggiore di questo valore, assisteremo ad un hype sulla cripto con conseguente incremento rapido di valore.
Inoltre, il gruppo ha già annunciato la sua prima quotazione su LBank. Questa possibilità rappresenta certamente una garanzia che il progetto abbia un certo slancio, e che il prezzo sia destinato a salire.
9. Lucky Block (LBLOCK): la lotteria che fa tutti vincitori
Uno dei progetti più interessanti per l’universo crypto nel 2022. Si tratta di una novità molto attesa che unisce l’utile al dilettevole.
Il team di Lucky Block sta lavorando duramente per portare le lotterie e i giochi a estrazione sulla blockchain, per garantire un’esperienza di gioco superiore.
Le stesse tecnologie usate dalle criptovalute permettono di tenere tutto sotto controllo, e applicate ai giochi da casinò offrendo ricompense eque e un meccanismo di gioco trasparente. Inoltre, legando i giochi a un token dedicato è possibile ottenere dei profitti da più fronti.
Infatti, i devs di questa giovane crypto hanno deciso di premiare chi decide di comprare Lucky Block. Inoltre, un bonus benvenuto del 200% fino a €10.000 è disponibile per tutti i nuovi utenti.
Il token è disponibile su PancakeSwap e LBank, ciò permette di comprare LBLOCK ancora a un prezzo molto basso. Presto verrà listata su altri exchange come Binance e Crypto.com e si prevede che il prezzo crescerà di molto.
Le criptovalute da comprare nel lungo periodo
Si stima che sui vari exchange ci siano oltre 8.000 criptovalute diverse. Ma la verità è che oggi chiunque può crearsi la propria criptovaluta grazie alle piattaforme DEX, e questo rende sempre più facile finire vittima di scam mentre si sta cercando di puntare sulla nuova Dogecoin.
Proprio per evitare questo, su Finaria.it cerchiamo di rimanere sul pezzo, proponendovi le analisi sulle criptovalute emergenti. Non perdendo il focus sui progetti che hanno già dimostrato di avere alle spalle un team affidabile e una tecnologia all’avanguardia.
Perché sono questi i fattori determinanti per selezionare le criptovalute da comprare, sperando che avranno successo nel lungo termine.
- Bitcoin (BTC) – la valuta digitale più famosa e redditizia di sempre
- Ethereum (ETH) – la criptovaluta con tecnologia smart contract
- Ripple (XRP) – una valuta open source con carattere deflazionistico
- Binance Coin (BNC) – il token dell’ecosistema Binance
- DeFi Coin – Dedicata ai risparmiatori
- Monero (XMR) – una privacy coin con crittografia sofisticata
- Tezos – Campione per l’anonimato delle transazioni
- Stellar Lumens – Una scommessa nel mondo delle criptovalute
- Dogecoin – Il fenomeno mediatico del 2021
- Uniswap – Il più grande exchange decentralizzato
- Litecoin – Riconosciuta per la sua velocità di transazione senza rivali
- VeChain – Tecnologia al servizio dell’industria
- Tether – La stablecoin per eccellenza
- Dash – Veloce, economica e privata
- AAVE – Protocollo di prestiti decentralizzato
- Zcash – Privacy ad alti livelli e costi minimi
- Filecoin – Sistema di storage condiviso
- Klaytn – Piccola asiatica dalle grandi ambizioni
- Iota – La criptovaluta per la IoT
- Zilliqa – L’alternativa a Visa e Mastercard
- Theta – Condivisione dati efficiente
- Neo – Molto di più che l’Ethereum cinese
- Eos – Un sistema operativo decentralizzato
- Cosmos – La blockchain 3.0
- Chainlink – Un modo innovativo di elaborare i dati
- Cardano – La criptovaluta per una società più equa
- Polkadot – Per una rete sicura e basata sugli utenti
- Bitcoin Cash – Il Bitcoin da spendere ogni giorno
- Ethereum Classic – Un progetto comunitario e meritocratico
- Tron – La criptovaluta per l’intrattenimento digitale
- Safemoon – Al sicuro sulla Luna
- PancakeSwap – Un exchange decentralizzato per la DeFi
- Solana – dApp alla massima velocità
- Compound – Guadagna interessi con le criptovalute
- Shiba Inu – Il Dogecoin Killer
- Decentraland – Una piattaforma di realtà virtuale
- yearn.finance – Uno spazio DeFi per gli investitori
- Polygon – Internet delle blockchain
- Algorand – Transazioni alla massima velocità
- Chiliz – La criptovaluta dello sport
- Axie Infinity – Un gioco ispirato ai Pokemon
- Kusama – Una blockchain scalabile per tutti
- Avalance – Piattaforma per la finanza decentralizzata
- Chia Coin – Un progetto crypto green
- Theta Fuel – Una rete di condivisione decentralizzata
- Elrond – Transazioni veloci per l’IoT
- Elongate – Un movimento sociale solidale
- DigitalBits – Un fork di Stellar per il commercio
- Plant vs Undead – Un gioco con milioni di utenti
- Illuvium – Gioco di guerra fantasy PVP
- Subgame – Cloud di storage efficiente e privato
- GameCredits – La prima gaming crypto
- Qtum – La forza di BTC ed ETH unite
- Floki Inu – Una memecoin dedicata al cane di Musk
- Cronos – Il token di Crypto.com
- 1Inch – Scambi veloci ai costi più bassi
Bitcoin (BTC): la valuta digitale più famosa e redditizia di sempre
Quando si parla delle criptovalute da comprare nel 2023, pensano tutti al Bitcoin di Satoshi Nakamoto. È un sistema monetario autonomo che si distingue per la velocità e la trasparenza delle transazioni finanziarie. Offre la più grande capitalizzazione di mercato in questo settore e ha generato più guadagni che qualsiasi altro asset finanziario.
Inoltre, con BTC è possibile acquistare e vendere in migliaia di negozi in tutto il mondo. Infatti, tante aziende e negozi hanno già adottato Bitcoin come metodo di pagamento, poiché i pagamenti sono super veloci e sicuri.
Hai tutte le ragioni per investire in Bitcoin, innanzitutto perché il mercato delle criptovalute è ampiamente dominato da BTC e poi perché il suo valore di mercato ha già superato i 60 mila dollari.
Bitcoin è una valuta virtuale ma con un futuro luminoso, e gli investitori più lungimiranti lo sanno bene. Basta pensare a quanto sia stato un investimento solido e affidabile durante la crisi pandemica che ha fatto crollare i mercati di tutto il mondo.
Ethereum (ETH): la criptovaluta con tecnologia smart contract
Se ci atteniamo alla capitalizzazione di mercato di Ethereum, vediamo che è la seconda criptovaluta più importante. ETH utilizza una tecnologia Blockchain che supporta contratti intelligenti (smart contract). Ciò significa che permette l’esecuzione di programmi e algoritmi automatizzati sulla sua rete. La sua immensa popolarità fa si che si possa comprare Etherereum anche sui nuovi DEX, ossia gli exchange decentralizzati online.
Il prezzo di Ethereum è in perpetua progressione, basta pensare che è cresciuto del 9000% nel solo 2019 e del 2000% nel 2020. Ether è sicuramente molto liquido, e ciò lo rende un asset piuttosto volatile e adatto alla speculazione.
XRP (Ripple): una valuta open source con carattere deflazionistico
Tra i feroci concorrenti di Bitcoin, abbiamo inserito XRP. È una valuta open source che è stata adottata da più di 70 banche. Se il suo carattere deflazionistico è ampiamente apprezzato, lo sono anche la sua stabilità e le transazioni veloci ed economiche.
Ripple è un investimento ottimo in quanto ha fatto registrare un aumento del 1.000% nell’ultimo anno. Questo gli è valso il suo posto nella nostra classifica delle criptovalute da comprare oggi.
Come con qualsiasi criptovaluta, prima di comprare XRP, è fondamentale avere un portafoglio per archiviare i tuoi token.
Binance Coin (BNB): il token dell’ecosistema Binance
Binance Coin è una criptovaluta creata dall’exchange online Binance. Il token BNB è molto più popolare tra gli utenti di questa piattaforma di scambio, in quanto permette di ottenere degli sconti sulle commissioni. Gli investitori apprezzano sicuramente la velocità dei suoi trasferimenti, visto che è in grado di completare 1,4 milioni di transazioni al secondo.
Coloro che hanno deciso di comprare Binance Coin di solito lo fanno prima di effettuare grosse transazione su Binance. Infatti, l’unico utilizzo di questa criptovaluta è dovuto al vantaggio dato a suoi utenti che beneficiano di uno sconto del 25% sulle transazioni effettuate sulla piattaforma.
Il suo prezzo è cresciuto di oltre il 600% nel corso del 2021 e la blockchain che rappresenta, la BSC, è una delle più usate.
Il 73.81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.
DeFi Coin (DEFC): La criptovaluta che premia chi risparmia
Un progetto nato a metà 2021 ma che farà parlare molto di sé nei prossimi anni. L’obiettivo della piattaforma DeFiCoins.io è quello di permettere agli utenti, soprattutto gli appassionati di criptovalute e Finanza Decentralizzata, di avere un luogo virtuale dove poter scambiare token, offrire o richiedere prestiti e altre funzionalità tipiche della DeFi.
Per far funzionare la sua piattaforma si affida a DeFi Coin (DEFC) il token di servizio basato sulla blockchain Binance Smart Chain. Al contrario di molti altri crypto asset, dove per guadagnare bisogna fare trading, i possessori di questa criptovaluta vengono premiati per non fare nulla.
Potrebbe sembrare strano, ma è proprio così. Infatti, fa tutto parte del meccanismo anti volatilità creato dagli sviluppatori della piattaforma.
Per disincentivare il trading di DEFC, e mantenerne quindi stabile il prezzo, viene applicata al venditore una tassa del 10% su ogni transazione. Di questa cifra, metà va a supportare la liquidity pool, mentre l’altra metà finisce direttamente nei wallet dei possessori.
Una politica rivoluzionaria che permetterà di far crescere in modo costante il valore di DeFi Coin.
Monero (XMR): una privacy coin con crittografia sofisticata
Monero è una criptovaluta open source creata il 18 aprile 2014. Questa criptovaluta utilizza l’algoritmo CryptNote per eseguire transazioni con la massima riservatezza. Infatti, molti decidono di comprare Monero perché i pagamenti sono assolutamente anonimi, proprio perché ha come missione la tutela della privacy dei propri utenti.
Anche se negli ultimi mesi il suo valore è cresciuto tantissimo, negli anni abbiamo notato che Monero è un token meno rischioso e più stabile. Infatti si può decidere di comprare Monero proprio perché è meno volatile, ma anche perché offre un’enorme privacy. Un tema che sarà sempre più importante nel prossimo futuro.
Tezos (XTZ): campione per l’anonimato delle transazioni
Messo in circolazione nel 2014 dalla coppia Breitman, Tezos è una criptovaluta che utilizza contratti intelligenti per effettuare pagamenti rapidi e anonimi. Punto di forza: l’XTZ permette anche di creare applicazioni decentralizzate.
Le azioni degli hacker saranno sempre più limitata quando si comincerà ad utilizzare più spesso Tezos. Questa criptovaluta utilizza il linguaggio OCaml per contrastare qualsiasi truffa online. Inoltre, il congelamento dei fondi non è un’opzione, poiché gli utenti sono soggetti a una verifica rigorosa e formale.
Tra i motivi per comprare Tezos ci sono la capitalizzazione di mercato di oltre 4 miliardi di euro, oltre al fatto che ha conquistato la fiducia di grandi aziende come Elevated Returns, BTG Pactual e Dalma Capital.
Stellar Lumens (XLM): una scommessa nel mondo delle criptovalute
Stellar Lumens è apparsa nel 2014 grazie all’ingegnosità di Jed McCaleb. Molti la considerano un investimento a lungo termine nel mondo delle criptovalute, ma non è per questo che l’abbiamo inserita tra le criptovalute da comprare.
La sua performance dell’ultimo hanno è andata oltre il +1.100% e XLM ha registrato uno dei migliori progressi nella criptosfera. Dal punto di vista tecnico la rete XLM utilizza la tecnologia blockchain per gestire una media di 1000 transazioni al secondo e le commissioni sono insignificanti.
Comprare Stellar Lumens sembra una buona ragione per il semplice motivo che la criptovaluta commercia al fianco di valute legali. È per questo motivo che XLM porta il soprannome di “PayPal decentralizzato”.
Dogecoin (DOGE): il fenomeno mediatico del 2021
Ha come simbolo un cane e i fondatori hanno più volte detto che è nata per prendere in giro il successo di Bitcoin. Ma com’è possibile allora che il suo valore sia cresciuto così tanto?
Il suo prezzo è salito di oltre il 20.000% nell’ultimo anno, e non per un aumento delle sue qualità tecniche, pressoché inesistenti, ma a colpi di tweet e meme. Dogecoin è diventa il simbolo delle criptovalute da comprare perché molte celebrità hanno deciso di comprare Dogecoin e “adottare” la sua mascotte, il cane di razza Shiba Inu.
Da Elon Musk a Snoop Dogg sono diverse le star in grado di trascinare milioni di seguaci del Doge, che su Twitter e Reddit sono riusciti a spingere in alto questa criptovaluta. Il fenomeno non sembra volersi fermare e, pur essendo estremamente volatile, finché continua a salire tanto vale la pena approfittarne.
Uniswap (UNI): il più grande exchange decentralizzato
Questa criptovaluta rappresenta l’inizio di una nuova era delle monete digitali. Pur essendo una tecnologia ancora giovane, i suoi progressi sono già pronti a rivoluzionare il suo mercato. Uniswap è stata lanciata nel novembre 2018 ed è diventata il simbolo della DeFi, la finanza decentralizzata. Un fenomeno che punta a opporsi ai servizi offerti da banche e istituti finanziari classici.
Nel settembre 2020 nasce il token UNI, che sfruttando le potenzialità della rete Ethereum riesce a creare un mercato parallelo di criptovalute, decentralizzato e quindi interamente autogestito dagli utenti stessi. Comprare Uniswap significa scommettere nella DeFi e nel futuro di questo nuovo modo di concepire le criptovalute.
Litecoin (LTC): riconosciuta per la sua velocità di transazione senza rivali
Litecoin è stata creata il 7 ottobre 2011 da Charles Lee. Già da come suggericse il suo nome, questa criptovaluta mostra un’eccezionale velocità di transazione. Infatti, è nata con l’obiettivo di essere la versione leggera di Bitcoin.
Nell’ultimo anno il suo prezzo è decuplicato come quello di gran parte delle criptovalute in questa lista, ma non è questo il principale motivo per comprare Litecoin. Infatti, sono già più di 2mila i negozi online che accetano Litecoin come mezzo di pagamento.
VeChain (VET): Una tecnologia al servizio dell’industria
Creata da Sunny Lu nel 2015, si appoggia alla blockchain di Ethereum con l’obiettivo di sfruttarne la capacità di eseguire gli smart contract. Il suo proposito è quello di far funzionare una rete capace di trasmettere informazioni e dati in modo efficiente e rapido.
Tra le collaborazioni importanti c’è quella con la BMW, con cui stanno sperimentando un sistema che impedisca al manomissione dei contachilometri, con il fine di rendere le sue auto più appetibili sul mercato.
Ma le sue applicazioni sono illimitate, per esempio nel settore logistico dove si può usare per certificare le qualità dei prodotti tracciandone l’origine. Un’importante fattore per l’industria agroalimentare, dei prodotti di lusso e tecnologici, sempre più a rischio contraffazione.
Il suo prezzo è cresciuto molto nell’ultimo anno facendo registrare un incremento superiore al 10.000%, ecco spiegato perché sono in molti a voler comprare VeChain e investire su questa tecnologia.
Tether (USDT): La stablecoin per eccellenza
Nel 2014 i suoi ideatori pensarono che sarebbe tornato utile avere una criptovaluta il cui prezzo rimanesse costante. Ogni trader sa quanto sia importante poter avere un “punto d’appoggio stabile” per uscire da un investimento senza necessariamente dover convertire il capitale in Euro, Dollari o altre valute Fiat.
L’idea di tokenizzare il Dollaro USA fu subito apprezzata e Tether USDT divenne immediatamente una delle criptovalute più importanti. Il suo volume giornaliero è più del doppio di quello di Bitcoin anche perché sempre più persone scelgono di comprare Tether per poi convertirli in un altra criptovaluta su cui investire.
Negli anni alcune controversie sono nate intorno questa stablecoin, soprattutto riguardo al fatto che il suo numero dei token in circolazione dovrebbe essere coperto da dei depositi di pari valore in Dollari USA. Molti insinuano che questo rapporto 1 a 1 non sia reale e che il fondo di riserva non arrivi a coprire nemmeno il 75% del totale. Intanto le richieste di verifica avanzate dall’American Commodity Futures Commission sono state ignorate.
Dash (DASH): Veloce, economica e privata
Nata da una costola di Litecoin, quando nel 2014 alcuni sviluppatori Evan Duffield e Kyle Hagan hanno avvertito la necessità di migliorare ulteriormente le prestazioni di questa moneta virtuale. L’obiettivo è quello di offrire transazioni ancora più veloci e a basso costo.
Dash è stata una delle prime criptovalute a usare il sistema dei Masternode, ossia degli utenti che dove aver comprato Dash “congelano” i loro token mettendoli a disposizione della rete, la rendono più stabile ed efficiente. In cambio di una percentuale dei costi di transazione pagati. Ciò aiuta anche a stabilizzare il prezzo di Dash.
Sfruttando questi masternode è nata la tecnologia InstandSend che permette transazioni istantanee. Inoltre, si offre un livello di protezione elevato che permette di offrire il servizio PrivateSend, creato per offrire un alto livello di privacy quando richiesto dall’utente.
AAVE: Un protocollo di prestiti decentralizzato
Una criptovaluta giovane ma che ha saputo sbalordire tutti gli appassionati facendosi bandiera di quella che sarà la rivoluzione dei prossimi anni, la finanza decentralizzata. La cosiddetta DeFi si pone come un’alternativa serie e vantaggiosa ai servizi della finanza tradizionale, che dovrà adeguarsi o soccombere.
In pochi anni la DeFi rappresenta già il 10% del mercato delle criptovalute e AAVE in appena sei mesi ha visto il suo valore crescere di oltre il 2000%, diventando una delle criptovalute da comprare. Ciò ha attratto un enorme interesse intorno alla sua piattaforma e al suo servizio di prestiti decentralizzati.
Tutto nacque nel 2017 quando Stani Kulechov e il suo team di esperti di blockchain e fintech decisero di creare un protocollo finanziario sfruttando le potenzialità della rete di Ethereum. Il punto di forza di una rete decentralizzata è che sono gli utenti stessi a decidere il costo e le aliquote dei prestiti, in un costante equilibrio tra la domanda e l’offerta regolato dai pool (fondi) di AAVE depositati dagli stessi partecipanti al network.
Zcash: La privacy ad alti livelli e costi minimi
Questa criptovaluta è nata da un fork di Bitcoin, per risolvere il problema della privacy nelle transazioni. Anche se la blockchain è di dominio pubblico, il team di Zcash è riuscito a implementare il sistema Zero Knowledge Proof che riesce a tenere nascosto il mittente e il destinatario di una transazione.
Il progetto è partito nel 2013, ma ha visto la luce nel 2016, dalla volontà dall’informatico Zooko Wilcox-O’Hearn che da esperto di crittografia era alla ricerca di una tecnologia focalizzata al miglioramento della sicurezza e della privacy digitale.
Ciò è stato possibile grazie alla funzione hash crittografica Blake3 e al sistema zk-SNARK che riesce a privatizzare le transazioni mantenendo i costi bassi. Infatti, inviare dei Zcash costa appena 0,0001 ZEC, molto meglio di Ethereum e Bitcoin. Inoltre, si può scegliere se le transazioni devono essere private o pubbliche o se si vuole nascondere solo uno tra mittente e destinatario.
Proprio questa funzionalità di protezione della privacy ha portato diversi governi, tra cui quello italiano, a tentare di vietarne l’uso. Anche se la comunità ha saputo reagire celebrando il suo diritto alla privacy digitale e sostenendo Zcash.
Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Filecoin: Un sistema di storage condiviso
La transizione digitale che stiamo vivendo ha creato la necessità di sempre maggiori spazi di archiviazione su cui detenere i propri dati. I servizi di cloud storage a pagamento sono tanti, come Dropbox, Azure e AWS, ma questi sono spesso centralizzati, e quindi vulnerabili ad attacchi hacker, e applicano delle censure ai contenuti.
Filecoin propone un’offerta innovativa, ossia lo storace condiviso, dove ognuno può mettere a disposizione il proprio spazio di archiviazione ad altri utenti del network. Ovviamente in cambio di un pagamento in FIL, il token di servizio della piattaforma, a dei prezzi auto regolati in base alla domanda e all’offerta del servizio.
Questo sistema rende lo stoccaggio di dati molto economico e permette a chiuque abbia spazio sui propri hard disk di poterli fare lavorare guadagnado dei Filecoin. Attualmente i ricavi sono ancora piuttosto bassi ma c’è da dire che l’idea è ancora troppo futuristica ma che questa innovazione nei prossimi anni troverà sicuramente il suo meritato spazio.
Klaytn: La piccola asiatica dalle grandi ambizioni
Quello asiatico è il vero settore trainante del mercato delle criptovalute, e anche quello con maggiori margini di crescita nel breve periodo. Paesi come Giappone, Cina e Corea del Sud sembrano avere un pubblico entusiasta di tecnologia e desideroso di godere dei vantaggi della tecnologia blockchain.
Kakao è la più grande azienda tecnologica sudcoreana, con oltre 40 milioni di utenti che usano la sua app di messaggistica. L’azienda ha deciso di creare una rete di servizi chiama Klaytn che sfruttando le potenzialità della blockchain per offrire diverse funzionalità a imprese di vari settori economici.
Aziende come Binance e LG hanno già aderito e per facilitare lo scambio di servizi nel network è nata Klay, il token di servizio, che gode delle tecnologie crittografiche più recenti, offrendo transazioni 3 volte più veloci di Ripple (già velocissima), commissioni basse, affidabilità tecnologica e compatibilità con la rete Ethereum.
Il bacino utenti di Klaytn, e dei suoi partner, vanta già oltre 85 milioni di persone ed è in rapida espansione.
Iota: La criptovaluta per la IoT
Tra le novità tecnologiche introdotte dalla transizione digitale c’è anche l’Internet of Thing (internet delle cose). Questa tecnologia punta a interconnettere via internet persone, case, automobili, animali, elettrodomestici e quant’altro.
Il network di Iota prova anche di andare oltre al concetto di blockchain utilizzando i tangle. Ossia anziché unire i blocchi in una catena, ogni transazione crea un blocco separato e indipendente, aumentando velocità e azzerando i costi di ogni transazione.
Il diverso metodo di conferma delle transazioni abbatte i costi ma richiede maggiore responsabilità a tutti gli utenti, dividendo il carico di lavoro computazionale in modo che nessuno debba pagare. Per fare ciò si serve del token nativo della rete chiamato MIOTA, nato nel 2015 ma ancora poco sfruttato.
Forse bisogna attendere che la IoT prenda davvero piede, per vedere il prezzo di MIOTA salire. Sono già tante le grandi aziende interessate a usufruire dei servizi di Iota, Land Rover, Microsoft, Dell, Bosch e Volkswagen tra le tante.
Zilliqa: La futura alternativa a Visa e Mastercard
Il punto di forza di questa criptovaluta è l’innovativo funzionamento della sua blockchain. Una rete frammentata che permette di incrementare esponenzialmente la velocità delle transazioni, facendone le criptovaluta perfetta per i pagamenti di servizi al punto da ambire a diventare l’alternativa a Visa e Mastercard.
I fondatori di Zilliqa sono degli imprenditori del settore finanziario, tecnologico e informatico, che nel 2017 hanno unito gli sforzi per creare un ecosistema che possa servire il settore dei pagamenti applicati ai servizi tecnologici. Tante le novità introdotte negli anni, che hanno migliorato ulteriormente il sistema di Zilliqa, aggiungendo un servizio di risparmio attraverso il suo token ZIL e la possibilità di far funzionare app decentralizzate (dApp).
Theta: Il network di condivisione dati efficiente
L’ecosistema di Theta punta a stravolgere il settore dello streaming di dati e della condivisione di video. La sua blockchain peer-to-peer innovativa è autogestita dalla sua comunità che si occupa di mantenerla funzionale ed efficiente.
Nata nel 2018 da due veterani dell’industria dei videogiochi, Mitch Liu and Jieyi Long, che crearono anche una piattaforma di live streaming THETA.tv. L’obiettivo è quello di risolvere i problemi delle vecchie piattaforme di condivisione video, intasamento e buffering.
Molti dei servizi d’intrattenimento richiedono ormai qualità elevate, come 4k e 8k, e una larghezza di banda che può essere aumentata con la collaborazione dei partecipanti del network di Theta.
La piattaforma si avvale di due token: Theta e Theta Fuel ma è il primo ad aver riscosso il maggior successo sui mercati, e i suoi servizi hanno catturato l’attenzione di Samsung e Sony.
Neo: Molto di più che l’Ethereum cinese
Una criptovaluta spesso associata a Ethereum per la somiglianza degli obiettivi. In realtà dispone di una tecnologia molto più avanzata e soprattutto continuamente aggiornata e liquida.
Il progetto Neo è nato in Cina nel 2014 sotto un altro nome, ed è divenuto quello che oggi solo nel 2017. Attraverso l’uso di smart contract e dApp si propone di creare una nuova tipologia di internet, da loro chiamato Next-gen Internet. Infatti, il nome si rifà al termine greco per novità.
Il sistema utilizza degli algoritmi di ultima generazione per rendere la rete estremamente sicura e stabile e si basa su due token NEO e GAS, il primo per i servizi e il secondo per pagare i costi delle transazioni.
Sicuramente un progetto che ha una buona visione del futuro e un asset tra i più rivoluzionari e pronti a servire la nuova era digitale, soprattutto partendo dall’Asia.
EOS: Il primo sistema operativo totalmente decentralizzato
Anche EOS viene spesso associata ad Ethereum, e in effetti il suo funzionamento si rifà alla blockchain più famoso proprio per la possibilità di usare smart contract e dApp. L’obiettivo della sua blockchain EOSIO è di migliorare certi aspetti che stanno limitando l’uso delle criptovalute.
Il sogno è di permettere una gran mole di transazioni al secondo e totalmente gratuite. Inoltre, offrire un servizio di hosting e il primo sistema operativo totalmente decentralizzato capace di supportare i programmatori nello sviluppo di dApp.
Il tutto orientato per essere utilizzato sia dagli utenti che aziende, con un livello di sicurezza molto alto e tanta flessibilità per adattarsi ai bisogni di ogni tipo di impresa. Sono queste le ragioni che spingeranno il prezzo di EOS in alto nei prossimi anni.
Cosmos: La blockchain 3.0
Essendo una criptovaluta di ultima generazione, il suo obiettivo è quello di superare tutti i problemi e limiti tecnologici delle blockchain precedenti. Fa parte dell’ecosistema Cosmos, un network che ha il focus primario nel suo protocollo IBC, per permettere una comunicazione diretta fra le diverse blockchain.
Per fare ciò, i suoi programmatori si sono impegnati a costruire una rete modulare, chiamata anche blockchain 3.0, che nel lungo termine dovrebbe rendere semplice l’implementazione di applicazioni complesse.
Inoltre, il suo motore di consenso Tendermint BFT, risolve i problemi dei costi elevati delle transazioni tipico delle blockchain PoW (Bitcoin, Ethereum ecc). Il valore di ATOM, il token di Cosmos è cresciuto del 500% nel solo 2021.
Chainlink: Un modo innovativo di elaborare i dati
Una rete decentralizzata che riceve dati dall’esterno e li fornisce agli smart contract della sua rete. Le informazioni e i dati arrivano da altre blockchain attraverso gli Oracle, i nodi addetti al controllo. È la prima rete a permettere questo e ciò la pone come leader nel settore dell’elaborazione dati, soprattutto per il fatto di poter attingere a altre reti.
Molte aziende sono state attratte dalle possibilità offerte da Chainlink, come Huobi, Alpha Vantage e Brave New Coin.
Chainlink utilizza tantissimi operatori di nodi per far funzionare le svariate reti decentralizzate di Oracle. Queste, attualmente assicurano miliardi di dollari facendo funzionare le principali applicazioni DeFi come Synthetix, yEarn, Aave e altro. Per questo il valore di LINK è in continuo aumento.
Cardano: la criptovaluta per una società più equa
Da molti considerata una delle più innovative blockchain attualmente disponibili. Una piattaforma proof-of-stake che vuole consentire a innovatori e visionari di realizzare un cambiamento globale positivo attraverso le criptovalute.
Il suo progetto è open-source, e mira a “ridistribuire il potere da strutture centralizzate agli individui”, contribuendo a creare una società più sicura, trasparente ed equa.
Per fare ciò implementa tutte le nuove tecnologie di velocità e affidabilità di transazione, l’uso di smart contract, e il suo team è continuamente al lavoro per migliorare la sua blockchain. Ada è il token di servizio che assicura ai detentori di partecipare alle operazioni della rete.
Polkadot: Per una rete sicura e basata sugli utenti
L’ecosistema Polkadot è un network multichains che permette di effettuare transazioni in diverse catene in parallelo, riducendo enormemente i costi. La facilità di creazione di nuove chain permette di collegarle a quella principale in pochi minuti.
La rete di Polkadotè composta dalla Relay Chain, dove vendono finalizzate le transazione (oltre 1000 al secondo), le Parachains, che servono a verificare le transazioni, e i Bridges, dei ponti che permettono di interagire con altre blockchain.
Questo sistema ha fatto partire diversi progetti per connettere Polkadot con Eos, Bitcoin ed Ethereum. Il token di governance DOT è il fondamento della rete e serve anche a creare le parachains.
Bitcoin Cash: Il Bitcoin da spendere ogni giorno
Nato da un fork del Bitcoin originale, incentra la sua missione nel creare un sistema di pagamento veloce, affidabile ed economico. La sua quantità è limitata a 21 milioni di coin come per l’originale e ciò gli regala quella natura di scarsità indispensabile per accrescere di valore nel tempo.
Originariamente, Satoshi Nakamoto aveva limitato le dimensioni di un blocco della blockchain di Bitcoin a 1MB. Bitcoin cash nel 2017 ha incrementato le dimensioni a 8MB e oggi è arrivato a 32MB, ciò si traduce in un significativo aumento delle transazioni al secondo elaborabili dal network e il loro costo è estremamente ridotto.
Ethereum Classic: Un progetto comunitario e meritocratico
Ciò che è avvenuto tra Bitcoin e Bitcoin Cash, lo stesso è successo sulla blockchain di Ethereum. In questo caso, la maggior parte dei componenti del network di Ethereum ha scelto di far evolvere i protocolli della sua blockchain. Un piccolo gruppo di sviluppatori, volendo rimanere fedele al sistema originale ha creato Ethereum Classic.
A parte il gruppo iniziale, con il tempo si sono uniti tanti volontari e un nutrito gruppo di seguaci. In passato la rete ha subito diversi attacchi hacker per ottenere il controllo dell’hashrate minerario, ed eseguire transazioni spurie, il più recente dei quali si è verificato nell’agosto 2020.
Come l’originale, anche Ethereum classic è in grado di eseguire smart contract e punta a creare una rete decentralizzata e meritocratica, ma con un progetto interamente comunitario.
Tron: La criptovaluta per l’intrattenimento digitale
Creata da Justin Sun, uno dei cofondatori di Alibaba, ha l’intento di garantire dei pagamenti sicuri ed estremamente veloci. Basti pensare che Bitcoin permette 7 transazioni al secondo, Ethereum fino a 25 e Tron dice dichiara di poter arrivare fino a 2.000 TPS.
La sua blockchain decentralizzata, permette la creazione di dApp, ed è focalizzata anche nel fare da supporto a una rete di condivisione dati e video, per dare a i creatori la possibilità di condividere le loro creazioni in modo diretto con gli utenti finali.
Tutto ciò è completato da un algoritmo DPOS (delegate proof of stake) che permette ai possessori di Tron di poter partecipare alle decisione della rete e alla distribuzione dei proventi frutto dalle commissioni applicate alle transazioni.
Safemoon: Al sicuro sulla Luna
Una delle più recenti criptovalute ma che ha già fatto parlare di sé. Un protocollo innovativo che punta a risolvere tutte le criticità delle criptovalute più datate, una roadmap ben definita, e un team in continua crescita.
Ciò che rende questa criptovaluta diversa è anche il suo pool di liquidità che punta a diventare un vero e proprio exchange. Inoltre gli incentivi dati agli investitori per trattenere i loro token, e imponendo una tassa del 10% a chi vende, puntano a fare crescere il suo valore.
Altri progetti sono la creazione di un app educativa sulle criptovalute e dei progetti di beneficenza per il continente africano. Infatti, è proprio l’Africa il prossimo mercato di riferimento per le criptovalute e SafeMoon vuole entrarci da protagonista.
PancakeSwap: Un exchange decentralizzato per la DeFi
Basato sulla Binance Smart Chain, PancakeSwap è un AMM (una piattaforma di trading automatizzata) e un’applicazione per la DeFi (finanza decentralizzata) che permette agli utenti di scambiarsi e guadagnare token fornendo liquidità.
PancakeSwap è nata nel settembre 2020, ha il suo punto di forza in questi protocolli automatizzati che permettono a chiunque di guadagnare investendo token per facilitare le transazioni e ottenere delle commissioni in cambio.
Solana: dApp e tanto altro alla massima velocità
Solana è molto di più che una semplice criptovaluta ma è da considerare un ecosistema complesso appartenente alla terza generazione di blockchain. Si tratta di un progetto open source altamente funzionale, che si basa su una tecnologia blockchain senza autorizzazioni, per fornire soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi).
Mentre l’idea e il lavoro iniziale sul progetto sono iniziati nel 2017, Solana è stato lanciato ufficialmente nel marzo 2020 dalla Fondazione Solana con sede a Ginevra, in Svizzera.
Il protocollo Solana è progettato per facilitare la creazione di app decentralizzate (dApp). Mira a migliorare la scalabilità introducendo un consenso Proof-of-History (PoH) combinato con il sottostante consenso Proof-of-Stake (PoS) della blockchain.
Compound: Guadagna interessi con le criptovalute
Compound è un protocollo di prestiti decentralizzati (DeFi) che consente agli utenti di guadagnare interessi sulle proprie criptovalute, semplicemente depositandole in uno dei numerosi pool presenti sulla piattaforma.
In questo modo, gli utenti possono anche prendere un prestito depositando un collaterale a garanzia, e il tasso di interesse pagato varia in base alla crypto presa in prestito.
Dal lancio di Compound nel settembre 2018, la sua popolarità è salita alle stelle, e recentemente ha superato più di 800 milioni di dollari di valore totale bloccato nelle varie pool.
Shiba Inu: Il Dogecoin Killer
La moneta Shiba Inu è stata creata anonimamente nell’agosto 2020 da un utente con lo pseudonimo di “Ryoshi”. La moneta ha scelto come logo la stessa razza di cane di Dogecoin, diventando un meme di un meme.
Shib ha rapidamente guadagnato valore poiché una comunità di investitori è stata attratta dal fascino della moneta, ma soprattutto grazie a dei tweet legati a celebri personalità come Elon Musk e Vitalik Buterin.
Durante il 2021, il suo valore è cresciuto di oltre il 20 milioni% e molti trader credono che possa crescere ancora moltissimo. Nel frattempo da meme coin ha saputo evolversi sviluppando altre 2 criptovalute (LEASH e BONE), la piattaforma di scambio ShibaSwap, dona 1% delle transazioni a delle campagne benefiche per salvare veri esemplari di Shiba Inu.
Nel 2022 punta a diventare un punto di riferimento per NFT dedicati agli amanti di cuccioli di cane.
Decentraland – Una piattaforma di realtà virtuale
Immagina un mondo virtuale, dove gli utenti acquistano appezzamenti di terreno sul quale possono successivamente muoversi, costruire e fare soldi.
Decentraland (MANA) si definisce come una piattaforma di realtà virtuale, alimentata dalla blockchain di Ethereum, che consente agli utenti di creare, sperimentare e monetizzare contenuti e applicazioni.
Decentraland è stato lanciato a seguito di una ICO nel 2017, mentre il mondo virtuale è stato rilasciato al pubblico nel febbraio 2020. Da allora, gli utenti hanno creato una vasta gamma di esperienze sui loro appezzamenti di terreno, inclusi giochi interattivi, scene 3D, concerti e una varietà di altre esperienze interattive.
Decentraland utilizza due token: MANA e LAND. MANA è un token ERC-20 che deve essere bruciato per acquisire token ERC-721 LAND non fungibili. I token MANA possono essere utilizzati anche per comprare una serie di avatar, dispositivi indossabili, nomi e altro sul marketplace di Decentraland.
yearn.finance – Lo DeFi per gli investitori
Yearn.finance è un servizio di aggregazione per investitori di finanza decentralizzata (DeFi), che utilizza l’automazione per consentire loro di massimizzare i profitti dal farming di criptovalute.
Il suo obiettivo è semplificare la DeFi, e il suo spazio in continua espansione, per gli investitori che non hanno una mentalità tecnica o che desiderano interagire in modo meno impegnativo rispetto ai trader seri.
Lanciata a febbraio 2020, la piattaforma utilizza vari strumenti ideati su misura per fungere da aggregatore per altri protocolli DeFi come Curve, Compound e Aave, offrendo a coloro che puntano sulla criptovaluta il massimo rendimento possibile.
Polygon: L’Internet delle blockchains
Polygon (precedentemente Matic Network) è una soluzione di ridimensionamento Layer 2 supportata da Binance e Coinbase. Il progetto cerca di stimolare l’adozione di massa delle criptovalute risolvendo i problemi di scalabilità su molte blockchain.
Polygon combina il Plasma Framework e l’architettura blockchain Proof-of-Stake. Il framework Plasma utilizzato da Polygon come proposto dal co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, consente la facile esecuzione di smart contract scalabili e autonomi.
Polygon supporta fino a 65.000 transazioni al secondo e un tempo di conferma del blocco inferiore a due secondi. Il framework consente anche la creazione di applicazioni finanziarie decentralizzate disponibili a livello globale su un’unica blockchain. Tutto ciò senza subire i normali inconvenienti comuni delle blockchain Proof-of-Work.
MATIC, il token di Polygon, viene utilizzato come valuta di regolamento tra utenti che operano all’interno dell’ecosistema e per le commissioni di transazione.
Algorand: Transazioni alla massima velocità
Algorand è stato inventato per accelerare e migliorare l’efficienza delle transazioni, in risposta ai tempi lenti di Bitcoin e altre blockchain. Algorand è progettato anche per far sì che ci siano commissioni di transazione più basse.
Algorand è una rete autosufficiente, decentralizzata e basata su una blockchain che supporta un’ampia gamma di applicazioni. Questi sistemi sono sicuri, scalabili ed efficienti, tutte proprietà critiche per applicazioni efficaci nel mondo reale.
La mainnet di Algorand è diventata attiva a giugno 2019 ed è stata in grado di gestire quasi 1 milione di transazioni al giorno a partire da dicembre 2020. Il fondatore è l’italiano Silvio Micali, professore di informatica al Massachusetts Institute of Technology che ha ricevuto il “Turing Award” nel 2012 per i suoi contributi fondamentali ai protocolli blockchain.
Chiliz: La criptovaluta dello sport
Chiliz è la principale valuta digitale per lo sport e l’intrattenimento, creata dell’omonima società fintech maltese. Gestisce la piattaforma di intrattenimento sportivo basata su blockchain Socios, che consente agli utenti di partecipare alla governance dei loro marchi sportivi preferiti.
Ad esempio, i tifosi possono partecipare e influenzare le decisioni relative al club attraverso dei sondaggi, come quale messaggio il capitano dovrebbe indossare sulla fascia al braccio. L’azienda mira a colmare il divario tra l’essere un fan attivo e passivo.
Chiliz ha sviluppato partnership con alcune delle più grandi istituzioni sportive del mondo: FC Barcelona, Manchester City, Juventus e Paris Saint-Germain. Vanta anche partnership con l’UFC e altre federazioni sportive. Acquistando CHZ, i fan hanno accesso a vari token fan e potranno partecipare alle attività del loro club preferito.
Axie Infinity: Un gioco ispirato ai Pokemon
Axie Infinity è un gioco di combattimento e scambio di creature virtuali, basato su blockchain che è parzialmente gestito dai suoi giocatori. Ispirato a giochi popolari come Pokémon e Tamagotchi, Axie Infinity consente ai giocatori di raccogliere, allevare, far combattere e scambiare creature note come Axies.
Queste creature possono assumere varie forme e sono disponibili più di 500 diverse parti del corpo disponibili in quattro diversi livelli di rarità, rendendoli altamente variabili e spesso davvero unici.
Ogni Axie è un token non fungibile (NFT) con attributi e punti di forza diversi e può essere inserito in battaglie 3vs3, con la squadra vincente che guadagna più punti esperienza che vengono utilizzati per aumentare di livello le statistiche di un Axie. Questi Axies possono essere allevati per produrre una prole nuova e unica, che può essere utilizzata o venduta sul mercato Axie.
L’ecosistema Axie Infinity ha anche il suo token di governance unico, noto come Axie Infinity Shards (AXS). Questo è usato per partecipare ai voti chiave della governance e darà ai titolari voce in capitolo su come spendere i fondi del Tesoro comunitario di Axie.
Kusama: Una blockchain scalabile per tutti
Kusama si autodefinisce come “il cugino selvaggio di Polkadot”, si tratta di una piattaforma blockchain sperimentale progettata per fornire agli sviluppatori un framework estremamente interoperabile e scalabile.
Kusama è basato su Substrate, un kit di costruzione blockchain sviluppato da Parity Technologies e ha quasi lo stesso codice di Polkadot, una delle blockchain interoperabili di maggior successo.
Su Kusama i nuovi progetti ottengono l’accesso a una rete sharded, interoperabile e altamente scalabile, con funzionalità che non sono ancora disponibili su Polkadot.
La piattaforma è progettata per fare da banco di prova per gli sviluppatori che desiderano apportare innovazioni distribuite sulla blockchain, e può essere utilizzata come rete preparatoria prima del lancio su Polkadot.
Kusama beneficia di una bassa barriera all’ingresso per l’implementazione di parachains, bassi requisiti di vincolo per i validatori ed è più comunemente utilizzato dalle startup in fase iniziale e per sperimentazione.
Avalance: Piattaforma per la finanza decentralizzata
Avalanche mira a diventare una piattaforma di scambio di risorse globali, aperta a tutti e controllata in modo decentralizzato attraverso smart contracts e altre tecnologie di ultima generazione.
Gli sviluppatori di Ava Labs dichiarano che Avalanche è la prima rete DeFi a completare le transazioni in meno di un secondo. L’obiettivo dichiarato è quello di riunire i tantissimi asset di trading della finanza decentralizzata, per permettere un accesso senza limiti a tutti.
Il token della rete è AVAX ed è usato come sistema di pagamento interno e per la riscossione delle commissioni di transazione e per gli interessi elargiti agli utenti. La sua velocità di transazione punta a competere con i giganti dei pagamenti come Visa e Mastercard.
Chia Coin: Un progetto crypto green
Anche se si porta dietro diversi anni di esperienza, è un progetto di nuova generazione e dalle funzionalità innovative. Per molti è il primo vero progetto green tra le criptovalute, e si pone come alternativa a Bitcoin e a tutti gli altri sistemi di prima generazione.
L’obiettivo dichiarato dagli sviluppatori è quello di superare il meccanismo di validazione Proof-of-Work (PoW) di Bitcoin e tante altre criptovalute. Infatti, i costi insiti di questo sistema sono sempre crescenti ed è necessario trovare un alternativa altrettanto sicura ed efficacie.
Per fare ciò Chia Coin punta a sostituire il mining con il farming, e anziché usare la potenza di calcolo di CPU e GPU sfrutta lo spazio di archiviazione di unità SSD. Il protocollo nuovo introdotto si chiama Proof-of-Space-and-Time per regolare in maniera efficiente le transazioni all’interno della rete.
L’asset chiave dell’ecosistema e il token XCH che viene emesso come ricompensa per il lavoro svolto dai farmer durante il lavoro di validazione.
Theta Fuel: Una rete di condivisione decentralizzata
TFUEL è uno dei due token nativi sulla blockchain Theta. Non deve essere confuso con Theta Token (THETA), che è il token di governance della blockchain Theta supportato da migliaia di nodi Guardian gestiti dalla comunità e dai suoi validatori Enterprise tra cui Google, Binance, Blockchain ventures, Gumi e Samsung.
Il token TFUEL è il secondo sulla blockchain Theta che funge da token di utilità nella consegna decentralizzata di video e dati, funge anche da token di gas, ossia viene utilizzato per alimentare tutte le operazioni sulla blockchain Theta, come i pagamenti ai relayer per la condivisione di un flusso video, per l’implementazione e l’interazione con smart contracts, e come commissioni associate alla transazione di NTF e applicazioni DeFi.
Il principale uso di Theta è lo streaming video e la consegna dei dati, rendendolo più efficiente, conveniente, decentralizzato ed equo per i partecipanti. La rete funziona su una blockchain con due token nativi, noti come Theta (THETA) e Theta Fuel (TFUEL), che alimentano l’economia interna.
Elrond: Transazioni veloci per l’IoT
Elrond è un protocollo blockchain che cerca di offrire velocità di transazione estremamente elevate, utilizzando lo sharding. Il progetto si descrive come un ecosistema tecnologico per il “nuovo Internet”, che include fintech, finanza decentralizzata e Internet of Things.
Secondo quanto riferito, la sua piattaforma di esecuzione di contratti intelligenti è in grado di effettuare 15.000 transazioni al secondo, con una latenza di sei secondi e un costo di transazione di appena $0,001.
La blockchain ha un token nativo noto come eGold, o EGLD, che viene utilizzato per pagare le commissioni di rete, fare staking e premiare i validatori. Secondo il suo statuto economico, cerca di costruire il suo ecosistema e stabilire EGLD come riserva di valore.
Per raggiungere questo obiettivo, la rete funziona su 2.169 nodi validatori suddivisi in quattro shard: tre shard di esecuzione, capaci di 5.400 transazioni al secondo ciascuno, e uno shard di coordinamento, il “Metachain”.
Elongate: Un movimento sociale solidale
Si tratta di una criptovaluta funzionante sulla Binance Smart Chain che alimenta un movimento di impatto sociale. Una commissione di transazione del 10% premia i titolari e dona somme significative ad attività filantropiche.
Il team ELONGATE sta costruendo un ecosistema sociale per rivoluzionare l’impatto sociale della blockchain. La missione è sfruttare l’azione della comunità e le tecnologie blockchain per far crescere un movimento globale che sfida lo status quo, per rendere la redditività intrinsecamente legata a un impatto sociale positivo.
Questo viene fatto attraverso tre percorsi: innescare una trasformazione sociale, costruire percorsi trasparenti al capitale e consentire alle persone di guadagnare creando un mondo sostenibile.
Elongate mira a fornire la massima sicurezza e fiducia, con una serie di analisi di mercato in continua evoluzione e aggiustamenti in tempo reale per garantire la sostenibilità. Lo smart contract ha superato un audit Certik e il contratto open source è disponibile su BSCScan.
DigitalBits – Un fork di Stellar per il commercio
L’ecosistema DigitalBits sta diventando un punto di riferimento per molti programmatori e società. È un progetto libero (open source) e aperto a tutti e che dispone di un altissimo livello di innovazione.
Chiunque abbia delle risorse digitali può scambiarli per DigitalBits attraverso: carte regalo, buoni sconto, punti fedeltà, gettoni premio e tanto altro ancora.
I fondatori hanno adottato il termine Blockchain per i marchi e permette a ogni oggetto di apparire sotto froma di token, ossia NFT, per facilitare lo scambio in una struttura estremamente dinamica.
La fondazione DigitalBits è al centro dell’ecosistema e, oltre a promuovere la criptovaluta, sta facendo crescere la community e gestisce i rapporti commerciali con i partner. È già sponsor sulle maglie di AC Roma e FC Inter.
Plant vs Undead: Un gioco con milioni di utenti
Anche Plant vs Undead è un gioco ormai molto popolare sul web. Lanciato nel 2021, applica un modello play-to-earn (ossia gioca per guadagnare) e ricalca il famoso gioco per smartphone Plant vs Zombie.
Lo scopo del gioco è quello di difendere la propria torre dagli attacchi fatti attraverso gli zombie degli avversari, utilizzando le piante come strumento di difesa. Ciò permette di guadagnare i token PVU partendo da un gioco completamente gratuito, a differenza di altri che richiedono un investimento minimo.
Oltre al combattimento c’è il farming, ossia una modalità dove i giocatori coltivano le proprie piante per utilizzarle o venderle in cambio di PVU. Gli sviluppatori tengono il gioco costantemente aggiornato e hanno garantito che si potrà sempre giocare gratis.
Illuvium: Gioco di guerra fantasy PVP
È stato spesso indicato come il primo gioco PVP su Ethereum, e infatti si è ormai imposto come una fonte di intrattenimento per tanti fan accaniti, soprattutto a una serie di funzionalità di scambio e raccolta.
I giocatori in battaglia incontrano e sconfiggono gli Illuvials, per poi aggiungerli alla loro collezione. Costruendo una squadra di bestie potenti si può partire nell‘esplorazione di un open-world e imbattersi in battaglie contro altri giocatori.
Il token ILV ha diversi funzioni all’interno dell’ecosistema del gioco. Viene usato per premiare i giocatori, li autorizza alla quota di Illuvium Vault e può essere usato per partecipare alla governance del gioco.
Subgame: Cloud di storage efficiente e privato
SubGame si concentra sulla costruzione di una futura rete di interconnessione. Utilizza il framework blockchain Substrate come tecnologia sottostante e aggiunge un’architettura di database ad alte prestazioni.
Si avvale di una nuova architettura di sistema per migliorare l’inefficienza delle risorse originali. Combina la tecnologia di storage ibrido cloud pubblico e cloud privato, e un sistema di doppia crittografia per proteggere rigorosamente la privacy e la sicurezza dei dati dell’utente.
Ciò permette di ottenere efficienza e privacy, fornendo agli utenti di tutto il mondo il più alto livello di esperienza per il trasferimento dati.
SubGame offre tante applicazioni attraverso un’architettura tecnica completa, inclusi moduli di gioco, interfacce di modelli di pagamento, sviluppo di campi di comunicazione, applicazioni di dati su catena, spazio di archiviazione blockchain ecc.
Può ridurre al minimo il costo della trasmissione tra le catene e massimizzare la scalabilità delle applicazioni. Consente agli sviluppatori di creare smart contract che attraversano le catene al costo più basso e allo stesso tempo riduce la curva di apprendimento favorendo lo sviluppo positivo dell’ecologia, innescando enormi cambiamenti industriali.
GameCredits: La prima gaming crypto
Nato nel 2015 insieme al videogioco Nova Blitx, ha la funzione di supportare una blockchain dedicata al gioco. Inizialmente il token si chiamava NovaToken ma dal 2019, dopo che i proprietari del gioco hanno fondato la NFT Platform decisero di cambiare il suo nome in GAME.
L’intento è quello di supportare l’industria videoludica fornendo un efficiente sistema di transazioni in-game creato dalla stessa industria. I suoi punti di forza sono la velocità e la trasparenza delle transazioni.
Il vantaggio è sia per gli sviluppatori dei giochi sia per gli utenti. Infatti chi produce un contenuto può essere pagato immediatamente, mentre chi compra sa di poter contare su una certificazione digitale immutabile.
Attualmente, tra i titoli coinvolti in questo progetto ci sono: Nova Blitx, Genesis, The Sandbox, Splinterlands, World Stake e i marketplace di NFT TheDartCo e Natural Warp.
Qtum: La forza di BTC ed ETH unite
Qtum è una blockchain multiuso che cerca di affrontare quattro problemi presenti nelle reti di Bitcoin ed Ethereum: interoperabilità, governance, rigidità e costi del meccanismo di Proof-ofWork e difficoltà di connessione degli smart contract con le applicazioni della vita reale.
Per risolvere ciò, Qtum si avvale di due tecnologie uniche: Account Abstraction Layer (AAL) e Decentralized Governance Protocol (DGP). La prima integra il UTXO (Unspent Transaction Output) ereditato da Bitcoin con lo smart contract ispirato a Ethereum.
Ciò consente agli utenti di creare applicazioni e ospitarle su macchine virtuali, inclusa quella di Ethereum (EVM) e quella x86, oltre a integrare librerie di programmazione comuni sotto forma di smart contracts.
L’obiettivo è quello di fornire una piattaforma sicura, affidabile e altamente efficiente per usi privati, pubblici e aziendali.
Floki Inu: Una memecoin dedicata al cane di Musk
Come se se ne sentisse la mancanza, alcuni fan e membri della comunità Shiba Inu, hanno creato questa nuova criptovaluta. Floki Inu (FLOKI) è ispirata allo Shiba Inu di Elon Musk.
Floki Inu è anche l’unico progetto crittografico ufficialmente partner del movimento Million Gardens di Kimbal Musk, fratello di Elon, con cui collabora per contrastare l’insicurezza alimentare nel mondo.
FLOKI sta lavorando a tre progetti: un gioco metaverso con NFT noto come Valhalla, un mercato NFT e di merchandising chiamato FlokiPlaces e una piattaforma educativa e di contenuti chiamata Floki Inuversity.
FLOKI dispone di una comunità molto grande e mira a diventare uno dei primi 10 progetti crittografici per marketcap. Sarà la prossima rivoluzione crittografica?
CRO: Il token di Crypto.com
Crypto.com Coin (CRO) è la criptovaluta nativa di Crypto.com Chain, una blockchain decentralizzata e open source sviluppata dalla società di servizi finanziari, commerciali e di pagamento Crypto.com.
Il progetto di questa piattaforma exchange è quello di accelerare l’adozione globale delle criptovalute come mezzo per aumentare il controllo personale sul denaro, salvaguardare i dati degli utenti e proteggere le identità degli utenti.
La blockchain CRO funge principalmente da veicolo che alimenta l’app di pagamenti mobili Crypto.com Pay. Infatti, gli utenti possono ottenere un cashback fino al 20% pagando in CRO e fino al 10% acquistando carte regalo ed effettuando trasferimenti peer-to-peer ad altri utenti.
1Inch: Scambi veloci ai costi più bassi
La rete di 1Inch unisce diversi protocolli decentralizzati di criptovalute la cui sinergia consente di avere operazioni più redditizie, veloci e protette dello spazio DeFi.
Il primo protocollo di 1inch Network è una soluzione di aggregazione di scambi decentralizzati (DEX aggregator) che cerca su più fonti di liquidità, le tariffe migliori per qualsiasi scambio.
In questo modo, oltre a offrire il prezzo più vantaggioso, 1inch Liquidity Protocol è un market maker automatizzato (AMM) di nuova generazione che protegge gli utenti dagli attacchi front-running e offre interessanti opportunità ai fornitori di liquidità.
La sua piattaforma mobile multichain fornisce un’interfaccia di facile navigazione che offre transazioni e staking sicuri. Il suo wallet è molto versatile ed è stato costruito da zero per semplificare l’interazione con tutte le altre funzionalità di 1Inch.
Cosa sono le criptovalute?
Per comprendere meglio il concetto di criptovaluta, racconteremo le sue origini, le sue caratteristiche principali e la definizione completa di questo modello monetario. Informazioni non fondamentali per chi vuole investire in criptovalute, ma necessarie per chi vuole meglio comprendere il fenomeno.
Origini delle criptovalute
Il concetto di criptovaluta risale al 1989 con la creazione di DigiCash Inc. da parte di David Chaum. Si trattava una valuta virtuale che utilizzava un protocollo di pagamento anonimo. Sfortunatamente, questa azienda dichiarerà fallimento nel 1998.
Nello stesso 1998 Wei Dai ha sviluppato un sistema di contanti elettronico anonimo con il nome “b-money”. Successivamente verrà pubblicato il “Bit Gold” con la sua famosa funzione proof of work.
La criptovaluta è stata “coniata” solo nel 2009 con la creazione del Bitcoin di Satoshi Nakamoto. Finora, ci sono oltre 15 mila criptovalute in circolazione e il successo di ciascuna dipende dalle sue innovazioni.
Criptovalute: definizione
Il Bitcoin viene spesso chiamato: oro digitale. Ma in realtà le criptovalute sono caratterizzate dall’assenza di un supporto fisico, e vengono scambiato in una rete di pagamento peer-to-peer. La valuta virtuale non è fisica né tangibile..
Il loro funzionamento si basa su un sistema informatico decentralizzato, chiamato blockchain, che si fonda sui principi di autenticità e riservatezza assicurati a ogni transazione.
Le criptovalute non sono sotto il controllo delle autorità statali o delle istituzioni finanziarie, eppure, le loro transazioni sono trasparenti e sicure. Infatti, tutte le transazioni effettuate vengono verificate dalla rete e registrate in un “libro mastro” virtuale sempre consultabile da tutti, vero fondamento della tecnologia Blockchain.
Le caratteristiche delle criptovalute
Diverse criptovalute circolano su migliaia di piattaforme di scambio, siti di e-commerce e ogni giorno diventa sempre più facile comprare criptovalute. Prima di tuffarti anche tu in questo mondo, vale la pena conoscere le principali caratteristiche tecniche delle valute digitali.
Indipendenza e autonomia
La prima cosa da sapere è che le criptovalute da comprare non sono soggette ad alcun controllo da parte degli organismi di regolamentazione. Sono valute digitali, alternative a quelle tradizionali e gestite dalla tecnologia blockchain.
Questa autonomia consente senza dubbio di garantire l’autenticità delle transazioni e offre sempre la possibilità di verificarle sulla blockchain. Gli utenti di criptovalute sono sempre liberi di effettuare un acquisto o una vendita.
Non ci sarà mai un ente che potrà decidere di bloccare un pagamento o limitare la ricezione di criptovaluta su un conto. Infine, il loro prezzo non è fissato dalle banche, perché è determinato in base alla domanda e all’offerta nei mercati.
Anonimato e sicurezza
Grazie alla tecnologia blockchain, le valute crittografiche sono altamente sicure in un sistema crittografico a chiave singola. Di conseguenza, le transazioni vengono registrate in modo pseudonimo.
Quindi capisci perché è impossibile manomettere le transazioni e rintracciare i fondi degli utenti, a meno che non si conosca l’indirizzo del loro wallet. Infatti, i pagamenti vengono effettuati tramite indirizzi che non rivelano la reale identità degli utenti di criptovaluta. Solo chi possiede le chiavi private di un indirizzo può gestire dei fondi associati a esso.
Ciò significa che se perdi la chiave privata del tuo wallet, non avrai modo di recuperarla e avrai perso per sempre l’accesso ai fondi registrati in esso. Secondo un ricerca di Chainanalysis ad oggi potrebbero esserci tra 2,78 e 3,79 milioni di Bitcoin persi in questo modo.
Velocità delle transazioni
La rete globale di computer registra le transazioni istantaneamente che poi vengono confermate entro un periodo di tempo. Indipendentemente dalla tua posizione fisica, puoi inviare o ricevere valute digitali in pochi minuti, a seconda della criptovaluta scelta e dalla congestione della rete.
Bitcoin e altre criptovalute possono impiegare fino a 30 minuti per confermare una transazione, mentre altre crypto più efficienti da questo punto di vista necessitano di pochi secondi per completare un pagamento.
Secondi i dati più recenti, questi sono i dati sulla velocità di transazione delle criptovalute:
📲 Sistema | ⚡️ Transazioni al secondo |
---|---|
VISA | fino a 24.000 |
Eos | 3.000 – 50.000 |
Cosmos | 10.000 |
Avalanche | 5.000 |
Tron | 2.000 |
Ripple | 1.500 |
Monero | 1.000 |
Stellar | 1.000 – 10.000 |
PayPal | 193 |
Ethereum | 20 |
Bitcoin | 7 |
Secondo i dati attuali, criptovalute come EOS e Stellar, ma anche Tron e Ripple, possono davvero competere con Visa per diventare i nuovi standard dei pagamenti digitali.
Come funzionano le criptovalute?
Tenendo conto dell’uguaglianza dei partecipanti e del decentramento del sistema, alcuni asset crittografici sono gestiti da società private.
Per approfondire meglio il funzionamento dobbiamo rivisitare i concetti fondamentali di ogni moneta elettronica.
La technologia Blockchain
La blockchain è vista come un libro mastro pubblico che registra tutte le transazioni di criptovaluta sotto forma di catena di blocchi. Questa tecnologia di base garantisce la gestione decentralizzata della criptovaluta da parte dei membri della rete peer-to-peer.
Di conseguenza, non è possibile modificare i dati registrati su di essa senza aver soddisfatto determinate condizioni, come l’approvazione di altri partecipanti.
È in un certo senso una procedura di controllo esercitata da tutti coloro che sono autorizzati alla lettura del registro.
Crittografia
Il nome criptovaluta dice tutto sulla disciplina e la sicurezza di questi nuovi modelli finanziari. La crittografia viene quindi utilizzata per crittografare e proteggere le informazioni e i dati personali dei proprietari dell’account. Le criptovalute utilizzano firme digitali e algoritmi hash a tal proposito.
Questo sistema di pagamento ha una doppia funzione: la funzione hash codifica gli indirizzi degli account e le firme digitali risolvono la crittografia dei dati. In breve, la crittografia è necessaria per firmare e approvare le transazioni.
Block mining
Un’altra componente essenziale della criptovaluta è il block mining, ossia è il processo di aggiunta di nuovi blocchi alla blockchain. Il ruolo dei miner è quello di confermare i cambiamenti effettuati sulla blockchain.
Per estrarre la criptovaluta, devi installare un software che sfruttando la potenza di calcolo di una scheda grafica o del processore sul tuo computer riesce a risolvere l’enigma matematico della crittografia.
Tutti i membri attivi della rete possono cercare la soluzione del problema crittografico per convalidare un nuovo blocco di transazione.
Una volta fornita la “prova del lavoro” (proof of work) durante un processo di estrazione, il minatore verrà ricompensato per il suo successo. La ricompensa del blocco può essere la commissione di transazione pagata da chi ha richiesto il nuovo blocco o un importo specifico di unità monetaria.
Come vengono classificate le criptovalute da comprare
Tutti abbiamo consultato una lista di criptovalute, e sappiamo come al primo posto ci sia sempre Bitcoin e al secondo Ethereum. Ma come viene stilata questa classifica? I parametri con cui vengono classificate le criptovalute da comprare sono:
- Capitalizzazione di mercato (Market Cap): ossia il valore di tutta le criptovalute circolanti e si ottiene moltiplicando il valore unitario per l’ammontare circolante.
- Volume: di solito è espresso nelle 24h e indica quanta criptovaluta è stata scambiata nelle ultime 24 ore.
- Circolante (Circulating Supply): rappresenta l’ammontare di criptovaluta in mani pubbliche attualmente in circolazione. Alcune crypto hanno fissato un tetto a questo valore, come Bitcoin con i suoi 21 milioni, mentre altre non hanno limiti, vedi Ethereum e Doge.
La classifica che vediamo spesso è basata sul Market cap e Bitcoin è la leader indiscussa rappresentando da sola circa il 50% del mercato globale di criptovalute. La capitalizzazione di BTC è intorno ai mille miliardi di dollari, mentre ETH rappresenta un valore intorno ai 500 miliardi di dollari. Tutte le criptovalute insieme hanno una capitalizzazione di mercato di circa 2.500 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda il volume giornaliero, Tether USDT è la leader indiscussa, essendo usata per entrare e uscire da gran parte delle posizioni e, infatti, rappresenta oltre 150 miliardi di dollari sui circa 250 miliardi giornalieri scambiati sui mercati.
Dove comprare criptovalute?
Esistono diversi modi per acquisire criptovaluta: il mining, l’acquisto e il trading. In questa guida tralasceremo il primo metodo, perché richiede apparecchiature costose e un investimento iniziale piuttosto alto.
Trading sulle criptovalute
Se sei un trader alle prime armi, non è facile iniziare a investire nel mondo delle criptovalute. E se vuoi investire in valute digitali, ti ricordiamo che Bitcoin e le altcoin comportano rischi di perdita più elevati rispetto agli asset tradizionali.
Come bisognerebbe fare prima di ogni investimento, consigliamo vivamente di studiare ogni criptovaluta, il loro progetto e i dati di mercato più importanti.
Il trading di criptovalute si effettua sulle piattaforme dei broker, che permettono di guadagnare dalla variazione di prezzo degli asset. Grazie al trading CFD è possibile infatti guadagnare sia quando il prezzo sale che quando il prezzo scende.
Tra i broker migliori con cui fare trading di criptovalute consigliamo:
OKX
Il primo exchange che ti presentiamo è OKX. Si tratta di un exchange di criptovalute che sta raggiungendo i livelli di piattaforme storiche generalmente più quotate.
I progressi fatti dalla piattaforma sono notevoli. Il risultato è un sito ricco di funzionalità molto utili come la OKX Academy, Robot trading e OKX Earn.
L’obiettivo dei trader è ottenere profitti molto alti senza il rischio di un ridimensionamento dei guadagni causati dalle commissioni.
Ebbene, OKX è proprio una piattaforma vantaggiosa in questo senso. In più, le operazioni di staking di cripto risultano condurre gli utenti verso dei vantaggi molto interessanti.
Quindi, nel caso in cui tu abbia deciso di investire tramite un exchange, ti consigliamo di farlo attraverso uno dei siti più promettenti nel panorama del trading online.
XTB
XTB è una vera e propria pietra miliare nel mondo del trading online. Infatti, la società è nata addirittura nel 2004, svolgendo un ruolo di primaria importanza nell’evoluzione dello scenario relativo al trading online in Europa.
Non a caso, XTB è stata la prima piattaforma sul territorio europeo ad occuparsi di servizi per il brokeraggio online.
Con oltre 5.000 asset listati all’interno della sua libreria di mercati, XTB è la piattaforma ideale per correre all’assalto degli ultimi trend riguardanti le criptovalute. Su XTB si possono trovare CFD Crypto per oltre 50 token e pairs differenti, dunque avrai davvero l’imbarazzo della scelta. A criptovalute storiche come ETH e BTC si affiancano nuove leve come Chainlink e Stellar.
Il grande vantaggio spesso attribuito ad XTB è quello relativo alla mancanza di un reale deposito minimo. Gli utenti sono invogliati ad investire quanto possono e vogliono senza limitazioni relative a minimi o soglie di alcun tipo.
78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
eToro
Conosciuto come la piattaforma leader mondiale di trading, in effetti è stata scelta da oltre 20 milioni di utenti per commerciare più di 2000 asset diversi. Da anni si è approcciata alle criptovalute offrendo la possibilità di comprarle direttamente o di fare trading CFD sul loro prezzo.
Tra le varie funzionalità da non perdere, il conto demo da $100.000 con cui fare pratica e il Copy Trading, che permette di investire copiando le scelte dei trader di maggior successo. Un modo unico per farsi delle rendite passive su una piattaforma con ben 3 certificazioni internazionali.
Ulteriori informazioni sulla nostra recensione eToro.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Avatrade
AvaTrade è uno dei broker criptovalute più interessanti sul mercato. La piattaforma consente di investire in vari settori del trading online, come: Azioni, ETF, Indici, Commodities e CFD azionari.
Come avrai notato nella tabella di introduzione, il punto di forza principale del broker riguarda le commissioni. Infatti, non applica alcun costo a carico degli utenti per quanto riguarda i depositi e i prelievi di capitale.
In aggiunta, persegue una generale politica a zero commissioni tranne alcune eccezioni a cui viene applicato uno spread fisso (per esempio, su Bitcoin lo spread è dello 0.35% dell’investimento).
Se sei interessato a investire tramite AvaTrade, di seguito proponiamo un rapido tutorial per iscriversi alla piattaforma e iniziare a investire nel crypto market.
76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Crypto.com
Chi vuole comprare criptovalute per poter godere di tutte le funzionalità che questa tecnologia offre, dovrebbe affidarsi a una piattaforma exchange come Crypto.com. Si tratta di un servizio ricco di funzionalità e dotato di una app per dispositivi mobili tra le più veloci e funzionali disponibili sul mercato.
Scegliere Crypto.com permette di avere a disposizione una carta Visa collegata al proprio conto che permette di spendere criptovalute in libertà, sia online che nei negozi fisici. Tra i vantaggi ci sono degli sconti su piattaforme come Netflix e AirBnb, un cashback fino all’8% delle somme spese e altri esclusivi bonus di Crypto.com.
Se si vuole mettere un po’ di risparmi in criptovalute, in un’ottica di diversificazione degli investimenti, si possono ottenere degli interessi annui fino al 14,5%. Ma l’offerta di Crypto.com è in continua espansione, visto che punta a diventare il primo exchange al mondo.
Binance
Semplicemente la piattaforma di riferimento per le criptovalute da comprare, che occupa il primo posto al mondo per numero di transazioni giornaliere. Oltre 350 le criptovalute a listino e nuovi token aggiunti ogni settimana.
La sua piattaforma è ricca di funzione e sezioni, e ciò può confondere i nuovi arrivati, ma le sue commisioni basse e l’alta affidabilità la rendono una valida alternativa a Crypto.com.
La nostra lista di migliori exchange di criptovalute.
Come comprare criptovalute? Tutorial
L’exchange Crypto.com è la migliore piattaforma online per procurarsi criptovalute. Facile da utilizzare e completa di tutti gli strumenti necessari a ogni tipo di investitore, anche il più esperto.
Abbiamo creato un tutorial completo con i diversi passaggi da seguire per comprare criptovalute.
Per poter acquistare criptovalute è necessario essere in possesso di:
- Un indirizzo email
- I propri dati personali
- Un metodo di pagamento
Avendo indicato OKX come migliore piattaforma, andremo di seguito ad illustrare, uno ad uno, tutti i passi necessari all’acquisto del tuo primo Bitcoin (o almeno di una frazione dello stesso).
Per cominciare, bisogna aprire un conto su OKX:
Vai al sito di OKX e ti ritroverai il form riportato nell’immagine seguente. Basterà inserire il proprio indirizzo e-mail o il numero di telefono e cliccare su Inizia ora.
A questo punto ti saranno richiesti i tuoi dati personali, potrai ancora scegliere se registrarti usando la tua mail o il numero di telefono e dovrai creare una password (dati che andranno a essere le credenziali di accesso al tuo conto OKX). Dopodiché basterà cliccare su “Iscriviti” e il conto sarà già creato.
In alternativa puoi velocizzare la procedura iscrivendoti tramite i tuoi account Telegram o Google.
Una volta effettuato l’accesso al conto, sarà presentata la propria dashboard nell’app da cui poter gestire il proprio conto.
Negli screenshot in alto è possibile vedere la schermata principale di OKX (dashboard) da cui si possono cercare le criptovalute da comprare, toccando su Acquista criptovaluta.
Nella schermata successiva si potrà scegliere la criptovaluta da comprare (selezionandola in alto), la valuta con cui pagare e l’importo da versare.
Toccando su “Acquista BTC”, si aprirà una schermata dove poter completare l’acquisto, che è possibile fare attraverso i seguenti metodi di pagamento:
- Carta di debito/credito: Visa o Mastercard.
- Banxa: per chi vuole pagare tramite bonifico bancario, Google Pay, Apple Pay e altri metodi.
- UTORG: un servizio terzo per comprare crypto.
Se non è stato ancora fatto verrà richiesta prima una verifica del conto. Questo è un passaggio che va fatto solo una volta e consiste nel collegare il proprio numero di telefono e inviare una copia di un documento d’identità, così come richiesto dalle più recenti direttive in materia.
Guadagnare criptovalute gratis
Le criptovalute non vanno necessariamente comprate. Ci sono diversi modi per poterne ottenere, tra cui alcuni anche gratis.
- Airdrop – Alcuni siti permettono di guadagnare criptovalute scaricando dei pdf o leggendo delle guida sulla criptovaluta. Non sono nulla di eccezionale ma arrivano totalmente gratis.
- Faucets – Completando dei mini giochi, partecipando a dei sondaggi o semplicemente guardando della pubblicità si possono avere in cambio delle criptovalute. Con tanta pazienza e dedizione si possono mettere da parte dei token.
- Staking – Sulle piattaforme DeFi, e su alcuni exchange, è possibile mettere in staking le proprie criptovalute in cambio di interessi. Un po’ come si potrebbe fare con un conto di risparmio presso la propria banca.
- Affiliazione – Molti exchange concedono delle ricompense quando si portano nuovi untenti a iscriversi. Di solito sono una percentuale delle commissioni pagate nelle future transazioni.
- Brave and Steemit – L’utilizzo del browser Brave e del social network Steemit consente di guadagnare criptovalute. Di solito si basa sulla pubblicità che queste app propongono durante la navigazione.
Leggi la nostra guida su come guadagnare con Internet per trovare altri modi per guadagnare online.
Cosa influenza il prezzo delle criptovalute da comprare?
Diversi fattori devono essere considerati quando si vogliono fare delle previsioni sul valore delle criptovalute. Non è mai un compito facile fare previsioni, soprattutto quando si tratta questo tipo di asset.
In ogni caso, abbiamo stilato un elenco di fattori che influenzano i prezzi delle valute digitali che vale la pena analizzare.
Media
Gli annunci sui media possono influenzare positivamente o negativamente il prezzo delle criptovalute da comprare. È un fattore importante e potente per manipolare il prezzo delle valute virtuali, soprattutto i social media oggi riescono a influenzare molto le masse.
Abbiamo già visto come Elon Musk sia riuscito a influenzare il mercato di Bitcoin e Dogecoin attraverso il suo account Twitter.
Sentiment del mercato
La psicologia influenza il mercato delle criptovalute. Nel 2017, abbiamo assistito a una forte tendenza rialzista nelle criptovalute poiché il pubblico ha iniziato a volerne sapere di più.
Le valute crittografiche sono quindi diventate popolari soprattutto perché gli investitori avevano paura di perdere un’opportunità unica. Poi i prezzi sono scesi creando panico all’interno della comunità commerciale.
Lo stesso è accaduto nel 2020, i prezzi sono saliti perché molti si sono rifugiati nelle criptovalute in seguito alla crisi della finanza tradizionale. Nel 2021 questo fenomeno è continuato, perché sempre più giovani sono incuriositi da questo modo di investire, e tanti sono in preda alla FOMO sui possibili guadagni.
Il 2023 non è iniziato nel migliore dei modi, con le borse in calo e tanta incertezza anche per il settore delle criptovalute.
Notizie relative alle criptovalute da comprare
Le notizie sulla criptovaluta influenzano i prezzi al rialzo o al ribasso. Per esempio, in passato le notizie sugli hackeraggi di alcuni exchange hanno provocato il panico tra investitori, che sono corsi a vendere facendo crollare i prezzi.
Di contro, l’annuncio sui contratti futures su Bitcoin ha aumentato il prezzo della migliore criptovaluta o la notizia dell’azione di SEC su Ripple ha influito sul prezzo di XRP.
Leggi sulle criptovalute
È sufficiente che venga annunciato un nuovo regolamento sulla criptosfera affinché il prezzo della criptovaluta subisca uno scossone negativo o positivo.
Per esempio, possiamo ricordare la caduta del valore di Bitcoin quando la Corea del Sud ha annunciato la sua volontà di vietarne il commercio. Successivamente, i prezzi sono rimbalzati dopo che le autorità sudcoreane hanno rassicurato che le contrattazioni non sarebbero state chiuse.
I costi per ottenere le criptovalute da comprare
Un fattore importante quando si pensa alle criptovalute da comprare sono i costi da sostenere sulle piattaforme di scambio e broker.
Secondo i più recenti aggiornamenti, i costi da sostenere per comprare Bitcoin sono:
💻 Piattaforma | 💵 Commissioni | ↔️Spread |
---|---|---|
OKX | 0,1% | 0% |
XTB | 0% | 0,22% |
Crypto.com | 0,4% | 0% |
eToro | 0,5% (deposito) | 1% |
Binance | 1,8% (deposito) + 0,1% | 0% |
Coinbase | da €0,99 a €2,99 | 0,5% |
Bitpanda | 0% | 1,49% |
Ovviamente non bisogna solo guardare le spese di commissione, o gli spread, quando si sceglier una piattaforma. Ci sono diversi fattori, come l’affidabilità, i servizi accessori e la facilità d’uso. Per tutto ciò, secondo Finaria la migliore piattaforma resta Crypto.com.
Pro e Contro delle criptovalute
Grazie alla tecnologia blockchain, le criptovalute offrono varie opportunità e privilegi che difficilmente possiamo trovare nelle valute legali. Anche se la libera regolamentazione del mercato potrebbe portare al rischio di collasso del sistema.
Abbiamo quindi compilato una lista di vantaggi e svantaggi delle criptovalute rispetto ai modelli monetari tradizionali.
Criptovalute da comprare – Conclusione
Le criptovalute sono un universo in continua espansione. Le loro applicazioni sono infinite e di sicuro diventeranno parte della vita di tutti i giorni. Coinvolgeranno diversi aspetti della società e del modo di produrre e distribuire le merci.
La loro tecnologia le rende sicure, affidabili, veloci e al di fuori del controllo degli organismi centralizzati. Ciò permette una maggiore meritocrazia e lascia il controllo in mano agli utenti.
Una vera rivoluzione sociale, che sta già cambiando il mondo della finanza, si veda la DeFi, e che i governi dovranno iniziare a normare al più presto. I milioni di utenti in tutto il mondo diventeranno presto miliardi e questo è un cambiamento che non si può più fermare.
Consigliato da Finaria
OKX - Il N°1 per le Criptovalute
- Depositi Gratis
- Commissione 0,1%
- Staking fino al 400%
- Bot di Trading
- Mystery Box con deposito di $50
Criptovalute da comprare – Domande Frequenti
Le criptovalute sono delle monete digitali basate su una rete pubblica e decentralizzata, chiamata blockchain. A differenza delle valute tradizionali, non vengono emesse da un ente ma sono create secondo un algoritmo che ne regola la quantità in base a dei parametri prestabiliti.
Per comprare criptovalute si devono raggiungere le piattaforme exchange online, (Crypto.com, XTB, eToro ecc) che permettono di scambiare denaro con criptovalute. Attualmente ce ne sono oltre 500 exchange al mondo ma noi vi suggeriamo di affidarvi solo a quelle che abbiamo provato.
Oltre a comprarle e tenerle finché il prezzo non sale a un livello per cui vale la pena rivenderla. Il modo principale per investire in criptovalute è attraverso le migliori piattaforme di trading. Queste permettono di guadagnare sia quando salgono che quando scendono di valore, praticando la vendita allo scoperto e il trading intraday.
Secondo i nostri esperti, il mercato delle criptovalute crescerà ancora nei prossimi anni, e Bitcoin ed Ethereum guideranno ancora la classifica. Per saperne di più leggi la nostra guida aggiornata.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l’investimento in azioni e criptoasset, sia il trading con i CFD.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. L’81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l’alto rischio di perdere il vostro denaro.
Le prestazioni passate non sono un’indicazione di risultati futuri.
I criptoasset sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un arco di tempo molto breve e quindi non sono adatti a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e quindi non è supervisionato da alcun quadro normativo dell’UE.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia dichiarazioni né si assume alcuna responsabilità in merito all’accuratezza o completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche su eToro disponibili pubblicamente.
Ho letto 3 gg fa questa criptovaluto e ho deciso di acquistarne una al prezzo circa euro 69 aspetto il cartaceo da compilare e pagare la somma richiesta. Qualcuno sa dirmi i tempi per il pacco cartaceo da compilare il tempo che impiega per arrivare e altre definizioni. Grazie…