Azioni Comprare Azioni Airbus Group: Quotazione, Analisi e Previsioni
Azioni

Comprare Azioni Airbus Group: Quotazione, Analisi e Previsioni

Nonostante una riduzione delle sue attività produttive di €55 miliardi, corrispondente al 40% del suo fatturato, siamo convinti che comprare azioni Airbus sia un investimento da tenere in considerazione.

🏆 Miglior Broker Azioni AirbuseToro
📈 Previsioni Airbusin rialzo: 53%
💳 Commissioni eToro0% su acquisto diretto

Già la ripresa di fine 2020 aveva dato buoni segnali, e per il 2021 si prevede un rilancio del turismo e di nuove forniture per tante compagnie aeree.

Ma non ci sono solo i velivoli commerciali, per cui comunque ha ricevuto richieste per 7.184 nuovi aerei, l’azienda è leader anche nel settore militare e aerospaziale.

Dal 2003 è iniziata la produzione di velivoli militari, come caccia intercettori e da superiorità aerea. Mentre, la sua presenza nel mercato spaziale registra collaborazioni sia con l’ESA che nel progetto Orion della NASA.

In questa indagine andremo ad analizzare l’andamento del titolo Airbus degli ultimi anni, scoprire la storia del gruppo e studiare i fondamentali dell’azienda. Di conseguenza vedremo come poter comprare azioni Airbus in maniera semplice, attraverso i moderni sistemi di trading online.

  • Registrati a eToro;
  • Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  • Fai pratica con il tuo conto demo;
  • Cerca fra gli strumenti il titolo Airbus (AIR.PA), prova il copy trading e gli altri servizi;
  • Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit e apri la tua posizione.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Airbus: Nascita e sviluppo

La storia di Airbus inizia nel 1969, quando un consorzio di imprese francese a tedesche uniscono gli sforzi per fronteggiare il dominio dei colossi dell’aeronautica statunitensi: Lockheed, McDonnell e Boeing. A breve si aggiunsero dei partecipanti britannici e spagnoli, e nacque il primo consorzio europeo di costruttori di aeromobili che comprendeva:

  • la francese Aérospatiale-Matra
  • la tedesca DaimlerChrysler Aerospace
  • la spagnola Construcciones Aeronáuticas
  • la britannica British Aerospace

Nel 1979 la Airbus contava solo 81 modelli in servizio e la partecipazione degli Stati membri era: 38% Francia, 38% Germania, 20% Regno Unito e 4% Spagna. Il suo primo aeromobile consegnato fu l’A300 nel 1974. Alla fine degli anni ‘80 iniziò la produzione del suo primo modello fly-by-wire, ossia a comando digitale, che arrivò sul mercato nel 1988 con il nome A320.

Ciò accese la competizione tecnologiche con l’allora leader mondiale, Boeing, che aveva nel modello B737 il suo gioiello, che ancora oggi sfreccia nei cieli di tutto il mondo. A partire dagli anni ‘90 arrivarono le famiglie A330 e A340, il famoso cargo Beluga e iniziava la progettazione di diversi modelli militari.

Dopo 8 anni di sviluppo, nel 2008, prese il volo il primo A380, l’aereo che può accogliere il maggior numero di passeggeri a bordo, e diretto concorrente del Boeing B747. Questo segnava l’inizio della massima concorrenza tra i due big dell’aviazione e ciò ha portato l’Unione Europea a supportare sempre più il consorzio con sede in Francia.

Proprio le “condizioni vantaggiose” offerte dall’UE all’Airbus, per aiutare il suo sviluppo, sotto forma di sgravi fiscali e incentivi, hanno reso l’azienda protagonista dei negoziati di libero scambio tra Stati Unite e Unione Europea, di alcune controversie in sede WTO.

Dal 2001, a seguito di un consolidamento industriale, dal consorzio nacque una società integrata la EADS (European Aeronautic Defence and Space Company) che deteneva l’80% delle azioni, mentre il 20% restava a British Aerospace. Nel 2006 EADS acquista la quota di BAe e il gruppo assume definitivamente il nome di Airbus Group.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Airbus: Andamento nel 2021

Lo studio del grafico di un aziende serve per capire il suo andamento in borsa e la solidità del gruppo. Studiando quello di Airbus possiamo osservare come, dagli esordi del 2001, il valore del titolo abbia visto momenti altalenanti fino al 2010.

Da quell’anno la fiducia dei mercati è progressivamente aumentata e gli investitori hanno sempre più creduto nel piano di sviluppo del colosso europeo. Infatti, il titolo ha avuto una crescita costante e continua, soprattutto da metà 2016 dove è letteralmente schizzato.

Andamento Azioni Airbus 2021

La crisi pandemica di marzo 2020 è stata sentita pesantemente dall’azienda e la sua quotazione è scesa di oltre il 60% in poche  settimane. Da ottobre la ripresa è stata netta ma ancora il suo prezzo è sottostimato: €92 contro i €139 di gennaio 2020.

Ciò fa ragionevolmente credere che una crescita sia plausibile, alla luce anche delle nuove richieste di velivoli, sia civili che militari, ricevute dai clienti di tutto il mondo.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Airbus: Quotazione

Studiare l’andamento di borsa del titolo di un’azienda permette di poter capire la solidità del suo business. Dal suo andamento si può intuire qual è la reazione del mercato al variare di diversi fattori, come fusioni, acquisizioni, apertura di nuovi segmenti e ricapitalizzazioni.

azioni Airbus
Cargo militare Airbus A400

Airbus è quotata in diversi mercati finanziari, per questa disamina andremo a considerare il titolo presente nella borsa di Parigi, ed è uno degli indici di borsa inclusi nel CAC40. Il titolo esordì nel settembre 2001 con il prezzo di €19 che in pochi giorni crollò intorno ai €9. Nel 2003 la quotazione tocco il minimo di €7 ma poi fu protagonista di una scalata progressiva che gli fece toccare quota €35 nel marzo 2006.

La crisi di quegli anni fece nuovamente scendere il valore, fino a €8,8 nel 2009, ma da lì incominciò una nuova salita, più graduale ma anche più duratura. Infatti, il titolo continuò a crescere fino al 2020, con solo le annate 2015 e 2018 chiuse in negativo. Il massimo storico raggiunto nel gennaio 2020 (€139) è stato fermato dalla crisi pandemica, e chissà cosa sarebbe  successo. Chi pensa di comprare azioni Airbus oggi, deve considerare che dallo scorso ottobre il titolo è in rapida salita. Dal prezzo minimo di €49,3 raggiunto a maggio il suo valore è raddoppiato.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Airbus: Previsioni 2021

Attualmente, sia nel settore civile che militare le richieste di velivoli sono in aumento, infatti, il portafoglio ordini di Airbus faceva segnare 663 nuovi elicotteri a fine 2020. Inoltre, la ripresa dei lavori sul satellite Biomass, con cui l’Agenzia Spaziale Europea intende studiare la biomassa delle foreste, fa ben sperare per la sua messa in orbita entro i tempi previsti.

azioni Airbus

Il Ministero della Difesa francese e Airbus defence hanno firmato un accordo per la fornitura di 22 droni elettrici “Aliaca”, entro la fine del 2021.

Nel breve periodo si prevede uno sviluppo negativo, che comunque non dovrebbe dovrebbe portare il valore delle azioni Airbus sotto il supporto di €91. Le analisi di medio periodo fanno propendere per una crescita, soprattutto una volta rotta la prima resistenza fissata a €103, mentre la seconda è a quota €110. Per ritornare ai livelli massimi bisognerà attendere almeno un paio di anni, ma tutte le maggiori banche sono d’accordo nel confermare una tendenza rialzista.

azioni google
Azioni

Comprare Azioni Google (Alphabet) conviene? Grafico, Prezzo e Andamento

Comprare azioni Airbus conviene?

La solidità del gruppo è indiscutibile, che anche senza il supporto dell’Unione Europea sarebbe comunque un colosso dell’aviazione mondiale. Il suo fatturato nel 2019 ammontava a circa €70 miliardi ed era uno dei più alti del settore. Ovviamente le vendite di velivoli sono soggette alla salute delle diverse compagnie aeree, quindi bisogna seguire anche l’andamento di mercato di queste ultime.

Un altro fattore da considerare è il cambio EUR/USD. Questo perché la compagnia sostiene gran parte dei costi pagando in Euro, mentre parte dei ricavi sono incassati in Dollaro Statunitense, e ciò influisce direttamente sugli utili del gruppo.

Il principale pericolo da Airbus arriva dalla azienda americana concorrente: la Boeing. Da quando Airbus l’ha superata (2019) in termini di vendite, gli americani sta facendo di tutto per riuscire a recuperare. Attualmente le due aziende si dividono il mercato con una quota del 57% per Airbus e il 43% a Boeing.

Tra le alleanza a suo favore, Airbus gode di alcune partnership molto importanti.

Thales: dal 2013 collabora fornendo gli equipaggiamenti negli scali e alcuni servizi di manutenzione, test e assistenza.

Rolls-Royce: nel 2015 il marchio di auto di lusso ha deciso di supportare la manutenzione dei motori aerei. Insieme lavorano anche al progetto E-Fan X per un velivolo a propulsione ibrida.

Safran: una joint venture nata nel 2016 (Airbus Safran Launchers) per la creazione dei nuovi vettori di lancio per il razzo Ariane 6.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Come comprare azioni Airbus

A questo punto sarebbe normale chiedersi: come investire soldi su Airbus? Il modo migliore per investire in borsa al giorno d’oggi è attraverso i vari servizi di trading online. Periodicamente su questo sito vengono analizzate le proposte dei migliori broker CFD: degli intermediari, tra gli utenti e i mercati finanziari, che riescono a offrire rapido accesso al minimo costo.

In passato, per investire in borsa era necessario contattare la propria banca e aprire un conto titoli. Ciò richiede centinaia di euro, tra spese di apertura e gestione, inoltre le cifre minime da investire erano sempre sopra i €5mila.

Grazie alle piattaforme di trading, come eToro e Plus500, è possibile accedere ai mercati attraverso delle comode app di trading per dispositivi mobili. In questo modo si possono tenere sotto controllo i propri investimenti con uno strumento innovativo e allo stesso tempo dall’immediata comprensione. 

Sort By

7 Providers that match your filters

Payment methods

Features

Customer service

Classification

1or more

Mobile App

1or more

Fixed commissions per operation

1or more

Account Fee

1or more
BROKER CONSIGLIATO
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 10.00
What we like
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Paypal Sepa Transfer Skrill
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 10.00

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€1
Deposit fees
€0
ETFS
130+
Inactivity fees
€10 dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
3000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.07%
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.00
What we like
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.00

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
80+
Inactivity fees
€100 dopo 1 anno
Leverage
1:30
Operating margin
No
Minimum operation
€20
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copy Portfolio
€0
ETFS
da 0.13%
CFD Position
da 0.005%
Stocks
da 0.13%
Savings Plan
da 1 pip
Robo Advisor
-
Funds
da 3 pips
51 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 8.00
What we like
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Neteller Paypal Sepa Transfer Skrill
51 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 8.00

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
700+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
0.01 - 4 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 9.00
What we like
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Copy Portfolio Etfs Funds Krypto Robo Advisor Savings Plan Stocks
Payment methods
Credit Card Neteller Paypal Sepa Transfer Skrill
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 9.00

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
$50
Deposit fees
€0 o 0,5% se diverso da $
ETFS
150
Inactivity fees
$10 al mese dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€25
Stocks
2.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€5

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copy Portfolio
0%
ETFS
0%
CFD Position
da $0.10 su ETF e Azioni
Stocks
0%
Savings Plan
0%
Robo Advisor
da 0,75%
Funds
0%
Unico con le IPO
87 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 8.00
What we like
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
10/10
Features
Bonds Etfs Funds Savings Plan Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
87 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 8.00

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Account Info

Account From
-
Deposit fees
-
ETFS
3,100
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
40.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€7

Fees per operation

Bonds
0.02€ per unità
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copy Portfolio
-
ETFS
0.02€ per unità
CFD Position
-
Stocks
0.02€ per unità
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
87 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.40
What we like
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Bonds Cfds Etfs Stocks
Payment methods
Sepa Transfer
87 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.40

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Account Info

Account From
€0.01
Deposit fees
€0
ETFS
200+
Inactivity fees
€0
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0 fino a 5 prelievi mensili

Fees per operation

Bonds
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
Cryptocurrencies
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copy Portfolio
-
ETFS
da €0
CFD Position
da 0.02%
Stocks
€0.50 + 0.04%
Savings Plan
€2 + 0.05%
Robo Advisor
-
Funds
da €7.5 + 0.2%
155 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 12.00
What we like
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Giropay Neteller Sepa Transfer Skrill Sofort
155 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 12.00

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€250
Deposit fees
€0
ETFS
17
Inactivity fees
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€20
Stocks
800+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
Da €0 a €5

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copy Portfolio
€0.99 + 5%
ETFS
da 4 pips
CFD Position
da 1%
Stocks
da 0.2 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1.3 pip

eToro per negoziare sul titolo Airbus

eToro Broker

La fama di eToro non deriva dalla sua pubblicità, ma dall’aver introdotto quella novità che anni fa ha rivoluzionato il modo di investire in borsa. Il social trading ha portato alla luce tante storie di successi economici. Ha anche dato un’opportunità di guadagno a tutti quelli che non sapevano come investire soldi in borsa.

L’intuizione di eToro è stata quella di incentivare gli investitori a condividere le loro scelte finanziarie. Il copy trading permette, a qualsiasi novizio della finanza, di poter letteralmente copiare i movimenti di mercato di qualsiasi utente voglia condividere il suo portafoglio.

Con circa 10 milioni di utenti registrati in oltre 140 nazioni, è possibile trovare l’investitore da copiare che fa al caso proprio, con il livello di rischio e ricavo che si preferisce. In più, l’azienda dispone dei sistemi di crittografia più tecnologicamente avanzati, per proteggere le transazioni e i dati dei suoi utenti.

Per queste ragioni riesce a godere di tre delle più importanti licenze europee del settore: quella rilasciata dalla britannica FCA, la CySEC di Cipro e la licenza italiana di Consob. Tre garanzie per la massima tutela dei suoi clienti. Inoltre, le commissioni applicate da eToro sono pari a zero in quasi tutti i tipi di operazione.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Airbus: Uno sguardo ai competitors

Da leader mondiale. La Airbus ha il vantaggio di guardare dal basso verso l’alto gran parte dei suoi competitor, che comunque rimangono dei grossi gruppi capaci di erodere importanti fette di mercato.

azioni Airbus
Airbus Beluga

Boeing: Rappresenta la più grande compagnia del settore aerospaziale, nonché la numero due nei settori aeronautica e difesa. Con un fatturato di oltre $75 miliardi è la vera rivale dei francesi.

Lockheed Martin: altra azienda USA specializzata in velivoli della difesa, nel 2019 aveva un fatturato intorno ai $53 miliardi.

Leonardo: Un’azienda italiana che opera nel settore sicurezza e offre le sue elevate competenze tecnologiche anche alla difesa e aeronautica. Il suo fatturato del 2019 segna €12,2 miliardi.

azioni enel
Azioni

Comprare Azioni Enel: Quotazione, analisi e Previsioni. Conviene ancora?

Azioni Airbus: Dividendo

Sono due anni che l’azienda francese non rilascia dividendi agli azionisti, ma ciò non deve scoraggiare. Non è questo l’unico modo per guadagnare al giorno d’oggi. Infatti grazie ai broker online si può acquistare e vendere il titolo non appena il suo valore sale. Oppure, nel caso si preveda un imminente discesa, si può puntare a vendere allo scoperto per guadagnare anche dalla diminuzione del valore delle azioni.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Airbus – Domande frequenti

Che target price si prevede per le azioni Airbus nel 2021?

La galoppata che ha visto protagonista il titolo Airbus fino al 2020 fa pensare bene per gli anni futuri. Per questo anno, dove già il titolo è cresciuto, gli esperti indicano un target price di €110. Nel 2022, se tutto va come previsto, si potrebbe riavvicinare al massimo storico superando quota €120.

Dove comprare azioni Airbus?

La tecnologia degli ultimi anni, e la diffusione capillare degli smartphone, hanno reso questi ultimi il modo più pratico e comodo per acquistare azioni Airbus. Tante le app di trading disponibili, e con eToro è possibile anche fare copytrading, copiando i movimenti finanziari degli investitori di successo.

Qual’è il capitale minimo da investire per comprare azioni Airbus?

Seguendo la tradizionale procedura indicata dagli istituti bancari, con relativi costi di gestione e commissioni, si parla di almeno €5.000. L’alternativa più accessibile a tutti e quella delle migliori piattaforme di trading online, che con soli €50 consentono di acquistare azioni Airbus.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Leave a Comment

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Baldassare Poma

Baldassare Poma

Mi considero esperto di finanza e appassionato di criptovalute. Amo studiare i mercati emergenti e le ultime frontiere dell'investimento. Blockchain, DeFi, exchange e broker sono il mio pane quotidiano. Nel tempo libero frequento i casinò, sia fisici che online, soprattutto per dar sfogo alla mia passione per il blackjack e il poker.