Qualunque investitore italiano, almeno una volta nella vita, avrà considerato l’idea di comprare azioni Eni (BIT: ENI). Il titolo dell’ex ente pubblico, con il famoso logo del cane a sei zampe, è particolarmente interessante almeno per due motivi.
Anzitutto è il principale prodotto azionario italiano correlato con il valore del petrolio, visto che la compagnia estrae, raffina e distribuisce olio e gas naturale (ma non solo). Sei vuoi investire nel greggio, quindi, tieni d’occhio anche Eni.
Il secondo sono le dimensioni della società energetica e i suoi affari in Italia e all’estero, che ne fanno una delle imprese a maggiore capitalizzazione del pianeta. Questo, ovviamente, prima che la diffusione del coronavirus e la guerra di prezzi del petrolio non facesse affondare il valore delle azioni Eni (lo puoi vedere nel grafico in tempo reale più in basso), minacciando anche il dividendo per gli azionisti.
Quali sono le previsioni 2020-21 per la compagnia petrolifera di bandiera italiana? Saprà riprendersi dopo la crisi innescata da COVID-19? Scopriamolo.
Indice
Azioni Eni Borsa Italiana
Eni S.p.A. è una multinazionale che opera in 67 paesi nel mondo quotata su Borsa Italiana (BIT: ENI) ma anche a Wall Street (NYSE: E). Il titolo, insieme ad altre azioni come Enel, UniCredit, Intesa, Snam e Generali, fa parte del paniere delle Blue Chips, le 40 società italiane a maggiore capitalizzazione in borsa che compongono l’indice FTSE Mib.
I numeri parlano da soli: Eni è una delle 100 imprese al mondo con la maggiore capitalizzazione di mercato, la quinta compagnia nel settore dei servizi petroliferi. Attraverso diverse aziende partecipate, l’ex Ente nazionale idrocarburi è attivo anche nel comparto della chimica, dell’energia elettrica e cresce in quello del rinnovabile.
Eni è un titolo italiano interessante per chi cerca un investimento sul petrolio di tipo azionario, visto che l’azienda si occupa di estrazione del greggio e di lavorazione e distribuzione di carburanti e gas naturale. L’alternativa sono le azioni Saipem, società che invece si occupa di costruire le infrastrutture (pozzi e oleodotti).
La seguente tabella riassume le principali informazioni sul titolo ENI.
Codice Isin: | IT0003132476 |
Codice Alfanumerico: | ENI |
Capitalizzazione: | 21 miliardi di dollari |
Lotto Minimo: | 1 |
Fase di Mercato: | Fase Tecnica |
Mercato/Segmento: | Petrolio e Gas Naturale |
Ricavi attesi | 79 miliardi di dollari |
Dividendo Eni 2020 | 0,89 € |
Prossime date pagamento utili (2019): | 26 febbraio 2021 |
Azioni Eni: Grafico in Tempo Reale
Qui in basso trovi il grafico aggiornato in tempo reale dell’andamento delle azioni Eni su Borsa Italiana. Puoi consultare il prezzo di oggi, oppure scorrere indietro per vedere lo storico del valore del titolo.
Hai intenzione di fare trading sulle azioni Eni? Passa all’azione cliccando su Acquista (se prevedi un rialzo) o Vendi (se credi nel ribasso). Aprirai gratuitamente un conto con il broker regolamentato eToro e potrai iniziare dall’account demo per muovere i primi passi.
Dividendo Azioni Eni
La crisi petrolifera indotta dal coronavirus ha costretto Eni a ripensare una nuova politica di distribuzione del dividendo. La cedola 2020 precedentemente fissata a 0,89€ per azione è stata sostituita a fine luglio 2020 con un dividendo annuale composto da:
- una componente fissa di 0,36€ per azione, se il prezzo del petrolio Brent raggiunga una media annua di 45 $/barile;
- una componente variabile se il prezzo del greggio europeo dovesse superare i 45 $/barile, compresa tra 0,36 e 0,7 euro.

Con questa strategia la compagnia del cane a sei zampe sceglie di associare la remunerazione degli azionisti all’aumento della quotazione del Brent e interrompe la striscia al rialzo del dividendo iniziata nel 2015.
Il pagamento dei dividendi Eni è fissato in 2 tranche. La prima viene erogata a fine di settembre dell’anno corrente, il saldo invece nel maggio dell’anno successivo. L’acconto del dividendo 2020 sarà versato il 23 settembre.
Azioni Eni: Previsioni 2020
In queste settimane gli azionisti, investitori e forum di finanza guardano al titolo Eni con opinioni contrastanti. Iniziamo dal dato: il prezzo delle azioni è crollato dall’inizio di gennaio, passando da 14€ a 6,49€ nei giorni di piena crisi (oltre il -50%).

Il brusco dimezzamento del valore della quotazione di Eni è il risultato del fuoco incrociato di due eventi negativi:
- il sell off innescato dalla diffusione del COVID 19, cioè la corsa alle vendite per intascare liquidità;
- il crollo del petrolio greggio, innescato dal virus e dalla guerra dei prezzi tra Russia e Arabia Saudita.
In questi giorni l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha tagliato l’outlook di Eni da stabile a negativo, costringendo la compagnia petrolifera a ridurre di 2 miliardi di euro gli investimenti messi in bilancio per il biennio 2020-2021. Per S&P Eni rimane una realtà solida (classe A-), ma è chiaro che il crollo del prezzo delle sue commodities più importanti (petrolio e gas naturale) dovuto alla pandemia da COVID-19 ne comprometterà il risultato economico dei prossimi mesi.
Qual è dunque la previsione per le azioni Eni per il 2020? La quotazione del titolo gradualmente tornerà a risalire, riportandosi intorno ai livelli pre-crisi. Il punto però è capire quando arriverà davvero la correzione al rialzo: il greggio infatti viaggia ancora sotto una soglia non accettabile e i risultati economici nel breve termine non promettono niente di buono.
In ogni caso, è molto probabile che in un futuro non troppo lontano la società petrolifera tornerà molto interessante, e per gli investitori con un orizzonte medio lungo comprare azioni Eni oggi potrebbe dare delle buone soddisfazioni. Non solo perché continueremo ad avere ancora bisogno di petrolio (almeno per i prossimi 5 anni), ma anche perché Eni ha gettato le fondamenta anche in altri settori strategici, come quello dell’energia elettrica, della chimica e soprattutto del rinnovabile.
Come comprare azioni Eni
Il titolo Eni è scambiato sulle più importanti piattaforme di trading online regolamentate. Se hai intenzione di investire in azioni Eni qui ti mostriamo due soluzioni convenienti, da scegliere a seconda della tua strategia di trading.
Se vuoi comprare azioni Eni e conservarle per un periodo medio lungo puntando sul rialzo delle quotazioni (e sul dividendo) la soluzione è investire con DEGIRO, un broker ECN olandese con commissioni competitive (qui trovi la recensione).
Se invece hai una mentalità da trader e progetti di investire nel breve periodo sul titolo Eni (magari per approfittare dei suoi rialzi repentini) puoi utilizzare il broker eToro, che ti permette di investire in CFD a 0 fee aggiuntive (si applicano gli spread), riconoscendoti anche il dividendo da azionista.
Con i contratti per differenza hai più flessibilità: compri e vendi in giornata senza sostenere le commissioni imposte dalle azioni, operi con leva finanziaria e puoi anche vendere allo scoperto.
Un altro broker per fare trading di CFD su ENI è Plus500. Puoi comprare e vendere senza commissioni (si applicano gli spread) e operare con una leva finanziaria di 1:2.
Azioni Eni – Domande Frequenti
In questi primi mesi del 2020 la quotazione delle azioni Eni (BIT: ENI) è scesa vertiginosamente a causa delle forti vendite degli azionisti. Due sono le cause che hanno scatenato il sell off: le abbiamo analizzate in questa guida.
Forum e analisti si dividono sulle previsioni del titolo Eni. Per alcuni la risposta è sì, mentre molti raccomandano ancora cautela. Leggi perché dovresti investire in azioni Eni e perché no.
Per comprare azioni Eni puoi aprire un conto di trading con il broker regolamentato eToro e investire nell’asset sottostante, a 0 commissioni.
prima che si riprende ENI ci vorrano almeno circa due anni