Azioni Microsoft: Conviene comprare? Quotazione Oggi e Previsioni

Una guida sul titolo Microsoft e la quotazione in tempo reale

Jacopo Curletto

Esperto di mercati finanziari, finanza personale e lavoro digitale.


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

azioni microsoft oggi

Registra circa 3.000 brevetti all’anno, in borsa vale oltre 1.500 miliardi di dollari e nel mondo 1 persona su 4 usa i suoi sistemi operativi. Per raccontare Microsoft (NASDAQ: MSFT) bisogna partire dai numeri, il linguaggio del suo mitico fondatore Bill Gates.

Il gigante dei software ha dominato per anni il panorama dei personal computer, e oggi ha compiuto passi da gigante anche nella transizione al cloud computing.

🏆 Miglior Broker Azioni MicrosofteToro
📈 Previsioni Microsoftin rialzo: 51%
💳 Commissioni eToro0% su acquisto diretto

Non a caso le previsioni a lungo termine parlano di un trend in crescita, ma nel 2020 le azioni Microsoft sono già cresciute del 50%.

Conviene ancora comprare il titolo Microsoft? Quali saranno le conseguenze della trattativa sfumata con TikTok? Vediamo quali sono le opinioni e facciamo un’analisi più dettagliata della società e delle sue azioni.

  1. Registrati a eToro;
  2. Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  3. Fai pratica con il tuo conto demo;
  4. Cerca Microsoft tra le Azioni, prova il copy trading e le altre funzionalità;
  5. Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Microsoft: Quotazione

Microsoft Corp. (NASDAQ: MSFT) è una società informatica fondata nel 1975 a Redmond da Bill Gates e Paul Allen, quotata in borsa al NASDAQ dal 1986. Il suo impatto sul mercato dei software e dei personal computer ha fatto la storia recente, tanto che le sue azioni dal prezzo iniziale di 21$ sono cresciute di oltre il 211.000%.

Oggi, dopo nove split nel corso degli anni, le azioni Microsoft valgono oltre 200$ l’una (come mostra il grafico del NASDAQ).

azioni microsoft nasdaq

La crescita delle azioni Microsoft nel tempo è motivata non solo dai suoi software di punta, il sistema operativo Windows (più usato al mondo) e il pacchetto Office, ma anche da una miriade di dispositivi, accessori, servizi web, software e cloud diffusi in tutto il mondo per privati e aziende:

  • personal computer;
  • tablet e smartphone;
  • console e videogiochi (Xbox);
  • social network (LinkedIn);
  • software aziendali (Skype, Teams, ecc.);
  • motore di ricerca (Bing);
  • cloud service (Azure).

La tabella riassume le informazioni sulle azioni Microsoft più utili per gli investitori:

Codice Isin:US5949181045
Codice Alfanumerico:MSFT
Capitalizzazione:1.570 miliardi di dollari
Lotto Minimo: 1
Fase di Mercato: Negoziazione Continua
Mercato/Segmento: Software e informatica
Ricavi143 miliardi di dollari 
Utili per azione (EPS) attesi5.76$
Prossima data utili: 22 ottobre 2021

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Conviene investire in azioni Microsoft?

Chi investe in borsa sul mercato della tecnologia spesso cerca la startup innovativa ad alto potenziale di crescita, ma a volte premia di più la scelta scommettere sui colossi high tech.

I mercati infatti guardano ancora con fiducia al gruppo dei FAAMG (Facebook, Amazon, Apple, Microsoft e Google), i giganti della tecnologia che da soli compongono il 25% dell’intera capitalizzazione dell’S&P 500 e generano un volume d’affari vicino al PIL dell’Olanda.

Il “regno” dei FAAMG è il 18′ paese al mondo per fatturato (fonte: Visual Capitalist)

Società come Microsoft offrono diversificazione, fatturati enormi e una resilienza provata anche dalla pandemia di Covid 19. Il titolo, infatti, si è ripreso rapidamente dal sell-off di marzo e ha beneficiato in qualche modo del lockdown espandendo i propri servizi cloud, il comparto videogiochi (destinato ancora a crescere) e le vendite online di dispositivi e software.

Grazie al lavoro da casa e all’e-learning l’aumento dell’uso di strumenti come Office o Microsoft Teams (piattaforma di collaborazione per il lavoro) ha spinto i risultati economici al rialzo.

I dispositivi Windows 10 attivi in tutto il mondo sono oltre 1 miliardo, con un forte posizionamento globale. Oltre alla vendita al dettaglio, dove soffre la concorrenza con Apple, Microsoft concentra la propria attenzione su scuole e ambienti lavorativi.

A fine 2019 Microsoft ha anche siglato un importante accorto con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la fornitura di servizi cloud computing, noto come JEDI, del valore di 10 miliardi di dollari per 10 anni.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Come comprare azioni Microsoft

Hai intenzione di investire in Microsoft acquistando azioni della società? Oggi hai due strade per farlo:

  • comprare azioni MSFT in banca (o in posta);
  • comprare azioni Microsoft online con un broker regolamentato.
etoro logo

Per acquistare quote di Microsoft in banca o in posta devi avere un conto corrente (conto postale) presso quell’istituto e parlare con un consulente, oppure farlo da casa con un account di home banking abilitato al trading sui mercati.

In certi casi hai il vantaggio di essere assistito, ma le commissioni sono piuttosto elevate e se passi tramite filiale non hai il controllo pieno sul tuo investimento.

L’alternativa è comprare azioni Microsoft su una piattaforma di trading online abilitata e regolamentata. Alcuni broker, come eToro, offrono il trading di CFD, cioè lo scambio di derivati sul titolo Microsoft.

Quali sono i vantaggi? Zero commissioni, pieno controllo della posizione e possibilità di investire anche al ribasso (cioè speculare sul crollo delle azioni Microsoft). In più puoi sfruttare la leva finanziaria per aumentare la portata dell’investimento.

Se invece progetti di comprare azioni di Microsoft e conservarle nel lungo termine i CFD non sono lo strumento adatto. Devi comprare azioni in borsa vere e proprie, e il broker più scelto in questo caso è eToro.

Su eToro investi in Microsoft senza commissioni e hai la possibilità di investire e disinvestire in ogni momento. Puoi personalizzare la tua posizione come preferisci, anche passare ai CFD se vuoi fare trading su Microsoft intraday.

comprare azioni microsoft

Preferisci non operare direttamente sul mercato? Sfrutta la funzionalità copytrading per copiare altri esperti che comprano e vendono il titolo Microsoft. Lasciando fare ai professionisti potresti guadagnare sulle fluttuazioni delle azioni Microsoft anche automaticamente.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Microsoft: opinioni e previsioni

azioni microsoft previsioni

Forum e analisti vedono un futuro promettente per le azioni Microsoft, almeno per quanto riguarda il breve periodo. La società ha una leadership difficile da scalfire nel settore dei sistemi operativi, software in crescita e continue innovazioni da offrire ai mercati.

Secondo gli analisti del Wall Street Journal, il target price delle azioni Microsoft è di 233$ per azione, una media fra stime pessimistiche (208 dollari) e ottimistiche (260 dollari).

Il protrarsi del lavoro da casa e dell’insegnamento a distanza potrebbe ulteriormente favorire la creatura di Bill Gates, come è già successo nei primi trimestri del 2020.

Le azioni Microsoft potrebbero inoltre beneficiare dell’espansione del mercato dei videogiochi e dell’esports, dove l’azienda è presente con diversi modelli di computer e la sua console Xbox con servizio in abbonamento per i player.

Sul delicato campo delle infrastrutture cloud, inoltre, Microsoft ha la seconda quota più grande del mercato (18%) con la sua Azure, seguita da Alphabet (9%) con il Google Cloud Platform. Al primo posto invece rimane saldamente Amazon.com (33%) con l’Amazon Web Services.

Nel breve termine alcuni forum prevedono un calo del prezzo delle azioni Microsoft, dovuto a un sovrapprezzo generale dei titoli tech che potrebbe far scoppiare la piccola bolla del NASDAQ (che vola a quotazioni record, vicine a quelle degli anni 2000).

Altri effetti negativi si potrebbero vedere con il peggioramento della pandemia di coronavirus, in caso di ipotetico secondo lockdown in alcuni stati chiave per Microsoft (USA, India, Europa, ecc.).

Purtroppo l’azienda nelle mani di Satya Nadella non è riuscita ad aggiudicarsi il contratto per rilevare TikTok negli USA, sorpassata a sorpresa da Oracle. L’acquisizione del social media, in collaborazione con Walmart, avrebbe dato a Microsoft il controllo sul social network più in voga tra la generazione Z, aumentando le entrate pubblicitarie e non solo.

Come detto, questi effetti dovrebbero vedersi solo nel breve periodo. A differenza di altre start-up fintech ancora non profittevoli, Microsoft fa parte dei giganti dell’economia mondiale, posizionato per continuare a fare bene.

Leggi pure
Le migliori azioni su cui investire. I dividendi e le potenzialità di crescita maggiori

Azioni Microsoft: dividendi

Molti titoli tecnologici hanno lo svantaggio non offrire alcun dividendo ai loro azionisti. Non parliamo solo delle nuove startup hi-tech, ma anche di giganti come Facebook e Netflix.

Fortunatamente, le azioni Microsoft funzionano diversamente. Da più di 15 anni infatti la società ha scelto di distribuire una parte degli utili ai suoi azionisti, rendendo il titolo ancora più interessante.

Il dividendo Microsoft nel 2020 è pari a 2,04$ per azione ordinaria. Le cedole (da 0,51$) vengono staccate con cadenza trimestrale, a fine febbraio, maggio, agosto e novembre. Dal 2007 il dividendo offerto dalle azioni Microsoft è in costante crescita.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Microsoft – Domande Frequenti

Qual è la quotazione delle azioni Microsoft oggi?

Puoi controllare la quotazione delle azioni Microsoft (NASDAQ: MSFT) su questo grafico in tempo reale.

Come comprare le azioni Microsoft?

Puoi investire nel colosso di computer e software comprando azioni in banca oppure online. In quest’ultimo caso puoi scegliere eToro, un broker regolamentato che azzera le commissioni sulle azioni Microsoft.

Conviene investire in Microsoft ora?

Le azioni della Microsoft sono cresciute di oltre il 50% da inizio 2020. I titoli hi-tech sembrano sovrapprezzati dai mercati e l’accordo con TikTok sfumato potrebbero essere negativi per l’azienda, ma il suo posizionamento sul mercato, gli analisti e i forum prevedono una crescita nel lungo termine. Scopri di più.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Jacopo Curletto

Esperto di mercati finanziari, finanza personale e lavoro digitale.

Laureato in Economia e Statistica, esperto di mercati finanziari e finanza personale. Investito e lavoro online dal 2017. Dal 2019 al 2021 ho curato i contenuti di Finaria.it. LinkedIn: /in/jacopo-curletto

Laureato in Economia e Statistica, esperto di mercati finanziari e finanza personale. Investito e lavoro online dal 2017. Dal 2019 al 2021 ho curato i contenuti di Finaria.it. LinkedIn: /in/jacopo-curletto


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

CHIUDI X