Il 75% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Se c’è un marchio che il mondo invidia a noi italiani quello è Ferrari. Da oltre novant’anni il cavallino rampante è ambasciatore del Made in Italy, un brand che fa rima con lusso, prestazioni, tecnica e ed eleganza.
Uscita dall’orbita del mondo FCA (almeno a livello giuridico), oggi Ferrari è una società quotata in borsa (sia a Wall Street che su Borsa Italiana). E per questo molti italiani, ma anche stranieri, hanno già acquistato o valutano di comprare azioni Ferrari (BIT: RACE).
Un’eccellenza come Ferrari attira sicuramente l’attenzione. Essere azionisti della rossa di Maranello stuzzica qualsiasi investitore, ma conviene investire in Ferrari oggi?
La pandemia ha colpito duramente il settore dell’automobile, e le prospettive di recupero sembrano lente. Ma Ferrari potrebbe essere posizionata meglio delle altre società, con una domanda più resiliente.
Leggi l’analisi sulle azioni Ferrari, le previsioni e l’andamento in tempo reale del prezzo del titolo RACE. Vuoi investire in azioni del cavallino rampante? Puoi scegliere un broker CFD come XTB per negoziare.
Il 75% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Ferrari: Azioni e Società
Ferrari NV (BIT: RACE) è una holding olandese a capo di Ferrari S.p.A., la casa automobilistica e scuderia di corse italiana che progetta, realizza e distribuisce auto sportive di lusso. Nata a Maranello (Modena) dal genio di Enzo Ferrari, la società è diventata un brand sinonimo di Made in Italy, lusso ed eleganza.
Ferrari vende al dettaglio vetture 100% personalizzate e in serie limitata, a una clientela ristretta e facoltosa. Il suo portafoglio di veicoli si rinnova ogni anno, e ultimamente si è parlato anche di un possibile arrivo di vetture completamente elettriche.
La società opera in oltre 60 mercati mercati globali, con un brand granitico e sinonimo di elevate prestazioni. La Ferrari è anche una scuderia sportiva professionistica che compete in Formula 1, gestisce autodromi e musei, negozi e merchandising ufficiali, nonché servizi di finanziamento attraverso la Ferrari Financial Services.
Ferrari in Borsa
La società Ferrari NV si quota sulla Borsa di New York il 21 ottobre del 2015 con il simbolo RACE. Pochi mesi dopo, nel 2016, fa il suo ingresso anche a Piazza Affari con lo stesso ticket.
Dopo essere stata per diversi anni nel porfolio di FCA (Fiat-Chrysler Automobiles), il brand Ferrari ha scelto di distaccarsi diventando un’azienda quotata a parte. Resta comunque sotto il controllo della famiglia Agnelli: il presidente, infatti, rimane John Elkann, amministratore delegato di Exor NV e di FCA.
Nella tabella seguente puoi dare un’occhiata ai dati principali riguardanti le azioni Ferrari oggi.
Codice Isin: | NL0011585146 |
Codice Alfanumerico: | RACE |
Capitalizzazione: | 35 miliardi |
Numero Azioni | 245.138.962 |
Lotto Minimo: | 1 |
Fase di Mercato: | Fase Tecnica |
Mercato/Segmento: | Automobile |
Ricavi | 2,3 miliardi |
Dividendo | 0,867€ |
Il 75% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Analisi Fondamentale Azioni Ferrari 2024: Dati, Redditività e Prospettive
Analizzare i bilanci Ferrari è un passaggio cruciale per chi intende investire nel titolo. L’azienda, simbolo del lusso e delle prestazioni automobilistiche, ha mostrato una crescita costante, consolidando la propria leadership nel segmento delle auto sportive premium. Vediamo i dati più aggiornati al 2024 e cosa ci raccontano sullo stato di salute finanziaria di Ferrari.
Ricavi e Margini Operativi in Crescita
Nel 2024, Ferrari ha raggiunto ricavi netti pari a 6.677 milioni di euro, segnando un incremento dell’11,8% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo lordo (EBITDA) si è attestato a 2.555 milioni di euro, in crescita del 12,1%, con un EBITDA margin del 38,3%.
L’EBIT (Risultato Operativo) ha raggiunto 1.888 milioni di euro, con un aumento del 16,7% su base annua. Questo dato ha portato il margine EBIT al 28,3%, confermando un’eccellente efficienza operativa.
Utile Netto e Solida Redditività
Ferrari ha chiuso il 2024 con un utile netto di 1.526 milioni di euro, in aumento del 21,3% rispetto al 2023. Questa performance riflette non solo la crescita dei ricavi, ma anche una gestione oculata dei costi e un mix di prodotti ad alto valore aggiunto.
La strategia aziendale continua a privilegiare la qualità dei ricavi e la personalizzazione dei modelli, aumentando la marginalità senza compromettere l’esclusività del marchio.
Indebitamento e Posizione Patrimoniale
L’indebitamento industriale netto di Ferrari al 31 dicembre 2024 è pari a 180 milioni di euro, in crescita rispetto ai 99 milioni dell’anno precedente. Questa variazione è legata principalmente a investimenti e alla generosa politica di distribuzione di dividendi.
Nonostante l’aumento del debito, la liquidità disponibile resta elevata, con 1.722 milioni di euro disponibili, inclusi 600 milioni sotto forma di linee di credito committed inutilizzate. Ciò garantisce ampia flessibilità finanziaria e stabilità patrimoniale.
Azioni Ferrari nel Lungo Periodo
Ferrari conferma anche nel 2024 la sua solidità finanziaria e redditività, grazie a una strategia di crescita sostenibile e al continuo investimento in innovazione e brand equity. Per gli investitori, le azioni Ferrari rappresentano un’opportunità interessante nel lungo termine, soprattutto per chi cerca aziende di qualità con posizionamento premium e margini elevati.
Il 73.81% degli account di investitori individuali perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore
Come comprare Azioni Ferrari
Hai intenzione di investire in azioni Ferrari? Se dall’analisi sul titolo hai tratto le tue conclusioni e vorresti acquistare o vendere le azioni del cavallino rampante ecco cosa puoi fare.
Anzitutto, distinguiamo tra trading online e investimento a lungo termine:
- trading online: puoi comprare o vendere allo scoperto (scommettere sul ribasso) azioni Ferrari in giornata speculando sulla variazione di prezzo;
- investimento: significa comprare azioni Ferrari e tenerle in portafogli per un periodo medio-lungo.
Per fare trading di azioni Ferrari puoi utilizzare una piattaforma online regolamentata offerta da una banca o da un broker. Questi ultimi abbattono le commissioni e ti offrono diverse funzioni interessanti, dal conto demo gratis per fare pratica al materiale educativo per imparare a fare trading.
Per operare sul titolo Ferrari in giornata puoi scegliere piattaforme autorizzate e largamente scelte come XTB. Utilizzerai i CFD per la negoziazione, perciò assicurati di capire come funzionano e cosa comporta fare trading in derivati.
Il 75% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Previsioni Azioni Ferrari
Quali sono le previsioni sulle azioni Ferrari? Le opinioni sul futuro in borsa per il titolo del cavallino appaiono contrastanti. C’è chi ritiene Ferrari un titolo “ancora troppo costoso”, con un valore di mercato non sostenuto dai fondamentali. E se a sostenerlo è una società come Morningstar il parere va preso seriamente.
Altri esperti, invece, ritengono il contrario. Goldman Sachs, Bank of America, Credit Suisse o Exane vedono un target price per le azioni Ferrari più alto rispetto alla quotazione attuale.
Analista | Target price | Rating |
---|---|---|
Mediobanca | 153,00 | Negativo |
Banca Akros | 200,00 | Compra |
Exane | 230,50 | In forte crescita |
Kepler Cheuvreux | 190,00 | Mantieni |
Bank of America | 227,00 | In forte crescita |
Goldman Sachs | 206,00 | Compra |
Intesa Sanpaolo | 187,50 | Mantieni |
Credit Suisse | 206,00 | Compra |
Il mercato dell’auto è indubbiamente un settore complesso, oggi come non mai. Da un lato il crollo delle immatricolazioni dovuto alla pandemia ha contratto i ricavi delle società e fatto scappare gli investitori. Dall’altro la transazione verso le auto elettriche sta generando euforia sulle borse mondiali e sui titoli delle case automobilistiche (Tesla ma non solo).
E Ferrari? Il cavallino rampante merita un discorso a parte. Comprare una Ferrari non è certo cosa da tutti: si tratta di un vero e proprio oggetto di lusso, non di un auto utilitaria. La clientela del Cavallino Rampante è ricca, e in media soffre meno le crisi economiche come l’ultima indotta dal Covid.
Per questo, come sottolinea anche l’esperto analista Daniel Miller, gli investitori sono attratti dalle azioni Ferrari perché la casa automobilistica è più resistente alle recessioni economiche. Non a caso il titolo Ferrari ha resistito meglio agli effetti della pandemia, crescendo del 22% nel 2020.
Non dobbiamo dimenticare anche che Ferrari produce auto su misura. Pezzi unici, ordinati con anticipo. La lista d’attesa è sempre lunga e gli stabilimenti di Maranello costruiscono solo vetture già vendute.
Questo garantisce a Ferrari un business model resistente, perché tutto il prodotto viene anche venduto. Certo la domanda negli ultimi mesi potrebbe aver subito una contrazione, ma il brand continua a essere ambito dal segmento di popolazione più facoltosa del pianeta (anche quello dell’Estremo Oriente).
Il 75% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Azioni Ferrari: Dividendi
Il dividendo proposto da Ferrari per il 2025 è stato pari a 2,987 euro per azione. Nonostante la situazione di pandemia che ha costretto molte società a rimandare il pagamento delle cedole, il Cavallino Rampante ha comunque deciso di remunerare gli azionisti (optando invece per un taglio agli stipendi dei vertici).
I dividendi Ferrari relativi all’esercizio passato sono stati distribuiti il 22 aprile 2025.
Ferrari NV è un titolo con buoni dividendi? Il cavallino rampante distribuisce cedole con utili in crescita fin dal suo ingresso in borsa, e questo può essere interessante se hai un capitale da investire a lungo termine.
La sua storia di pagamenti è abbastanza corta (appena quattro anni), ma i bilanci sono solidi e i flussi di cassa riescono a sostenere la remunerazione dei propri azionisti.
Il rendimento è di appena 0,77%, ma questo potrebbe non essere un fattore negativo se la società sta reinvestendo per aumentare le vendite e i profitti.
Azioni Ferrari: Opinioni sui Forum
Sui forum di finanza trader e investitori di azioni Ferrari si scambiano domande differenti. La prima riguarda la sua quotazione attuale: vale ancora la pena comprare il titolo Ferrari a questi prezzi?
Nonostante gli analisti propendano per il sì, molti guardano al suo rapporto price-earning (P/E ratio) che è piuttosto alto al momento. Questo potrebbe indurre il mercato a una correzione, riportando il titolo RACE verso i suoi fondamentali.
L’altra grande domanda che interessa gli investitori in Ferrari è questa: il cavallino rampante può continuare a vincere? Campionato (disastroso) di Formula 1 a parte, il brand di Maranello rischia di essere minacciato dalle nuove tendenze del mercato dell’auto, come la transazione all’elettrico.
Ferrari NV ha in cantiere alcune novità interessanti. Per il 2025 dovrebbe vedere la luce il SUV Ferrari, che potrebbe aprire un nuovo segmento di mercato (SUV di lusso) forse ancora più redditizio.
Un’altra voce riguarda il progetto di una Ferrari elettrica per la scalata al mercato dell’elettrico luxury, che però non dovrebbe vedere la luce ancora per parecchi anni.
Azioni Ferrari – Domande Frequenti
In questa guida trovi la quotazione delle azioni Ferrari in tempo reale, con il grafico aggiornato del prezzo di BIT: RACE.
Ferrari è un BUY per alcuni analisti, ma altri mettono in guardia sul suo elevato rapporto P/E. Leggi l’analisi sulle azioni Ferrari e poi decidi come (e se) operare.
Puoi decidere di fare trading online su Ferrari (RACE) su broker come XTB (azioni reali) oppure investire sulle sue azioni con Capital.com. Scopri di più.
è molto chiaro e interessante anche se sono anziano e poco pratico e un po pauroso nel muovermi grazie