Home DigitalOcean: Come comprare azioni dopo l’IPO?
IPO

DigitalOcean: Come comprare azioni dopo l’IPO?

Una delle offerte pubbliche iniziali ad aver ultimamente generato più interessi sul mercato di recente è stata l’IPO di DigitalOcean. Si tratta di una società americana, con sede nel territorio di New York, operante nell’ormai esploso settore del cloud computing.

Il lancio delle azioni Digital Ocean (NYSE: DOCN) è avvenuto il 24 marzo 2021, quando il titolo ha finalmente fatto il suo debutto all’interno del mercato. Come ogni offerta pubblica iniziale tecnologica, anche quella di DigitalOcean ha creato non pochi dibattiti.

Uno dei più accesi ha riguardato il suo prezzo di apertura, confermato su livelli inferiori rispetto a quelli della IPO. All’interno della nostra guida scopriremo nel dettaglio i valori, soffermandoci in modo specifico sulla compagnia e sulla sua neo quotazione in Borsa.

Anche se alla data di redazione di questo articolo eToro non permette di investire in azioni di questa azienda, resta per noi il miglior broker. Per cui vale la pena controllare se abbiano aggiornato il loro listino, cosa che viene fatta settimanalmente.

Anche se alla data di redazione di questo articolo eToro non permette di investire in azioni di questa azienda, resta per noi il miglior broker. Per cui vale la pena controllare se abbiano aggiornato il loro listino, cosa che viene fatta settimanalmente.

  • Registrati a eToro seguendo questo link;
  • Fai pratica con il tuo conto demo;
  • Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  • Cerca fra gli strumenti di tuo interesse, prova il copy trading e le altre funzionalità;
  • Seleziona l’importo e attua la tua strategia.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

A tal riguardo, per chiunque fosse intenzionato a investire e comprare azioni DigitalOcean, visioneremo le principali soluzioni ad oggi disponibili sul mercato. Fra le stesse, un occhio di riguardo sarà posto sui migliori broker, ossia gli intermediari che aggiornano costantemente i propri listini con nuovi titoli rilevanti.

Azioni Digital Ocean: Quotazione in tempo reale

Qui trovi il prezzo delle azioni Digital Ocean in tempo reale e il grafico con le variazioni del titolo in borsa.

DigitalOcean: Storia e sviluppo

La storia di DigitalOcean inizia nel 2011, periodo nel quale le prime grandi compagnie tecnologiche avevano iniziato a interessarsi al mondo dei servizi di archiviazione in digitale.

In un territorio dominato da grandi colossi, le idee dei due fondatori, ossia Ben e Moisey Uretsky, riuscirono lentamente a trovare la propria strada e concretezza.

I primi test vennero così avviati grazie alla presenza di una piccola squadra di sviluppo, con la pionieristica idea di voler servire società e sviluppatori nel settore del cloud computing (considerato dal team ancora poco sviluppato rispetto agli standard del tempo). Le idee premiarono fin da subito.

Nel giro di pochi anni la compagnia aveva superato molti dei suoi competitors, stabilizzandosi nel 2013 (ossia dopo solo due anni) come uno dei gruppi del suo settore con maggiore livello di crescita (secondo Netcraft).

Processi di internazionalizzazione successivi le permisero di accrescere in modo esponenziale, avvicinandosi ai livelli mostrati dall’allora AWS di Amazon (NASDAQ: AMZN), nel 2015.

A oggi, la compagnia è in continuo sviluppo e mostra valori in crescita non solo in merito al numero dei servizi proposti, ma anche sotto l’aspetto della clientela. Entrando all’interno della pagina ufficiale si evince la presenza di DigitalOcean in circa 195 paesi nel mondo, di milioni di sviluppatori e oltre 570.000 clienti.

La mission della società è quella di voler offrire a gruppi, grandi aziende e piccoli privati soluzioni rapide, ma soprattutto economiche, per la gestione dei sistemi cloud e legati al settore informatico e delle applicazioni. Nuovi comparti operativi sono stati implementati nel corso degli ultimi anni e il gruppo è alla costante ricerca di miglioramenti.

La società rappresenta un concreto punto di riferimento nel settore Iaas (ossia Infrastructure as a service), PaaS (ossia Platform as a service), mostrando un proprio ecosistema diversificato e incentrato su più offerte.

Qui in basso, nella tabella, trovi invece alcune informazioni fondamentali sulla società.

Anno di fondazione1992
Sede legaleLenexa, Kansas
Capitalizzazione di mercato4,56$ miliardi
CEOYancey L. Spruill
TickerNYSE: DOCN
SettoreCloud service

DigitalOcean IPO

Gli stessi sviluppi e traguardi raggiunti nel corso degli anni, hanno permesso al gruppo di promuovere e proporre la propria offerta pubblica iniziale. Il lancio della IPO di DigitalOcean era stato preannunciato già nella seconda metà del mese di febbraio. Durante lo stesso, la società aveva presentato il tradizionale modello IPO S – 1 da consegnare all’ente regolatore SEC.

ipo wall street

Al suo interno era possibile leggere le informazioni preliminari, nonché le stime in merito al lancio ufficiale delle azioni all’interno della Borsa. L’offerta pubblica iniziale non ha tardato ad arrivare. Prevista per il 23 marzo del 2021, è stata completata con successo all’interno del mercato americano.

Oggi il titolo DigitalOcean è quotato direttamente sull’indice NYSE, ed espresso tramite l’identificativo “DOCN”. Come esposto nel l’introduzione, uno degli aspetti ad aver fatto maggiormente discutere ha riguardato il valore delle azioni al momento dell’offerta iniziale e quello di apertura.

Il primo, ossia il prezzo delle azioni DigitalOcean durante l’IPO, era stato proposto a 47 dollari. La stessa somma aveva permesso al gruppo di ottenere una raccolta complessiva di oltre 775 milioni di dollari.

Il numero complessivo delle azioni emesse ha così raggiunto circa 16,5 milioni di unità. Il valore di mercato stimato ha invece raggiunto i circa 5 miliardi di dollari.

IPO

Come partecipare alla IPO Instacart: Info e analisi sulla società

Nonostante i prezzi proposti durante l’offerta pubblica iniziale, il prezzo di apertura (in questo caso nel mercato vero e proprio della quotazione diretta) ha segnato quota 41,50 dollari. Lo stesso valore, tradotto in percentuale, ha riguardato una flessione negativa, pari al circa 12 % rispetto alle soglie IPO.

Nonostante ciò, il lancio delle azioni DigitalOcean ha creato notevoli interessi. La valenza da società per azioni pubblica rappresenta sicuramente un nuovo traguardo, nonché un nuovo inizio importante. Fra i principali investitori ricordiamo AI Droplet Holdings LLC, IA Venture, Andreessen Horowitz e molti altri.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Comprare azioni DigitalOcean conviene?

DigitalOcean servizi

Dal momento della sua quotazione in Borsa, il titolo DigitalOcean ha iniziato a rappresentare una nuova possibile scelta per investitori e traders mondiali.

Nel corso degli ultimi tempi sempre più società tecnologiche hanno deciso di cavalcare l’onda delle offerte pubbliche iniziali, sperando di emulare i risultati delle grandi big.

Dal suo canto, prendendo in considerazione i risultati aziendali del gruppo americano, si evince un crescendo considerevole anche in termini di fatturato. Entrando maggiormente nello specifico, i dati mostrati nel 2019 vedevano la compagnia chiudere l’esercizio con circa 255 milioni di dollari.

I risultati del 2020 hanno invece mostrato cifre pari a 318,4 milioni di dollari, rapportati a un incremento del 25%. Buone notizie sono arrivate anche nel comparto perdite, assestatosi a quota 43,6 milioni di dollari.

Ricordiamo come per qualsiasi società tecnologica, soprattutto quelle ancora in fase di sviluppo, la valenza degli investimenti iniziali (e di continuazione) rappresenti un aspetto cruciale, che se da una parte pesa sul bilancio, dall’altra ne permette un costante mantenimento e un successivo sviluppo.

Gli stessi risultati derivano da una perfetta organizzazione e da un modello di gestione ampiamente diversificato, molto attivo anche nel campo etico e sociale. Scopriamo come.

Azioni, IPO

Investi sul futuro del car sharing con IPO Turo

DigitalOcean: Come guadagna?

Entrando all’interno della pagina ufficiale di DigitalOcean si evince la presenza di una piattaforma semplice da utilizzare, appositamente strutturata per agevolare la fruizione degli utenti. I servizi messi a disposizione sono numerosi.

Ogni utente ha la possibilità di seguire tutorial e di visionare reali applicazioni basate sulla tecnologia del gruppo. A seguire alcuni dei principali comparti operativi di DigitalOcean:

  • Prodotti: all’interno dello stesso troviamo i principali servizi messi a dilazione dalla tecnologia DigitalOcean. Si parte dai tradizionali servizi di Hosting per i siti web, passando per il supporto alla creazione di applicazioni desktop e applicativi mobili, fino ad arrivare alla strutturazione di servizi in streaming e di gaming. Altri servizi conosciuti riguardano poi il sistema innovativo e semplificato di cloud hosting, cloud VPN ed esecuzione di Big Data. Numerosi strumenti di sviluppo hanno così permesso di creare un ambiente unico, dove gli sviluppatori potessero trovare completezza in ogni fase dei propri processi.
  • Hollie’s Hub for Good: come esposto in precedenza, il gruppo risulta molto attivo su questioni etiche e sociali. Attraverso questo comparto ha l’obiettivo di supportare numerosi progetti senza scopo di lucro, aiutando sviluppatori e sostenendo la collettività. Durante il documento di presentazione della quotazione, il gruppo ha ricordato la destinazione del circa 1% della valutazione pre-IPO per migliorare ulteriormente la stessa sezione.

Azioni DigitalOcean: Previsioni

DigitalOcean Service

Come esposto in precedenza, l’aspetto dei finanziamenti e dei successivi investimenti di un gruppo tecnologico, soprattutto se inserito nel settore cloud e informatico, giuocano un ruolo importante.

Nel corso degli anni DigitalOcean ha potuto contare su diversi round di finanziamento, che le hanno permesso di migliorare i servizi e di stringere rapporti con molte società.

Il mercato di interesse della compagnia, secondo gli esperti, ha mostrato una valutazione pari a circa 44 miliardi di dollari. La stessa, nel corso dei prossimi 3 anni, potrebbe superare i 100 miliardi, portando il settore a livelli colossali.

In tutto ciò, operatori come DigitalOcean, o altre compagnie internazionali, potrebbero rappresentare punti di riferimento importanti. Fra i punti di forza della compagnia ricordiamo la sua pluriennale esperienza, che ad oggi vanta oltre 10 anni, e la parallela presenza di un numero di clienti fidelizzati considerevoli.

Sempre più società hanno iniziato a intuire le potenzialità dei servizi in cloud e della gestione di dati attraverso sistemi alternativi. I vantaggi principali permessi da gruppi come DigitalOcean riguardano minori tempi di gestione, efficientamento nelle operazioni e minori costi.

Quanto all’aspetto azionario, nonostante il prezzo sia partito da valori poco sopra i 41 dollari per unità azionaria nel mese di marzo, al primo di aprile il valore della quotazione DigitalOcean aveva mostrato aumenti fin sopra i 43,70 dollari, per poi subire successive correzioni.

DigitalOcean: Analisi sulla concorrenza

Strettamente connesso al paragrafo precedente, troviamo lo studio nei riguardi dei competitors. La nascita di nuove società, nonché la presenza di grandi gruppi storici, rappresenta una reale minaccia per la società americana.

In tutto ciò, è possibile ricordare come il settore generi annualmente un giro d’affari miliardario, che fa sempre più gola a molti operatori. A seguire i principali competitors del gruppo DigitalOcean:

  • Vultr: rappresenta uno dei principali concorrenti di DigitalOcean, nonostante mostri molti meno anni di esperienza. Mette a disposizione dei propri clienti pacchetti e servizi di hosting, creando ambienti cloud basati su rapidità, sicurezza e convenienza.
  • Amazon: attraverso i propri servizi di gestione e comparti operativi legati al mondo dei dati (Amazon Web Service) e della gestione degli stessi, rappresenta una reale minaccia per la compagnia oggi esaminata.
  • Google: anche in questo caso, tramite i diversi comparti operativi della società, Google (NASDAQ: GOOG) offre innovativi servizi in cloud, utilizzati annualmente da milioni di utenti. Ricordiamo infatti la presenza di Google Cloud Hosting.
  • Altri competitors: Microsoft Azure, UpCloud, IBM, SiteGround, Aruba e molti altri.
Leonardo DRS IPO
IPO

Leonardo DRS IPO: Come investire e comprare azioni?

Come comprare azioni DigitalOcean

Uno dei sistemi più rapidi per poter comprare azioni DigitalOcean è far affidamento sui migliori broker online. In questo caso, diversamente dai sistemi tradizionali basati su canali bancari, si ha la possibilità di investire sui propri titoli azionari preferiti semplicemente utilizzando un computer.

Ulteriori vantaggi, attengono anche l’assenza di costi fissi, presenti invece all’interno di operazioni bancarie, per ogni singolo eseguito. I migliori broker di trading, come ad esempio eToro, applicano solamente bassi spread, permettendo agli investitori di negoziare senza vedersi eroso il capitale da pesanti Fees.

Un ulteriore aspetto da poter ricordare, attiene poi la presenza degli strumenti derivati. Oltre ad acquisire il possesso azionario in modo diretto, le migliori piattaforme permettono di operare anche tramite strumenti derivati (basati su repliche dell’andamento) e di aprire non solo posizioni al rialzo, ma anche al ribasso.

Di seguito, una tabella completa con tutti i migliori broker regolamentati e professionali.

Sort By

8 Providers that match your filters

Payment methods

Features

Customer service

Classification

1or more

Mobile App

1or more

Fixed commissions per operation

1or more

Account Fee

1or more
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 10.00
What we like
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Paypal Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 10.00

Il 74% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€0
Deposit fees
€0
ETFS
366+ ETF Reali, 167 CFD su ETF
Inactivity fees
€10 dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€0
Stocks
6200+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
Oltre i 100€ le commissioni sono 0€

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.07%
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip
51 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Krypto Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card
51 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 0

il 76% degli utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€25
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
700+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
0.01 - 4 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ N/A
What we like
  • Ampia scelta di assets
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Copy Portfolio Etfs Funds Krypto Savings Plan Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Paypal Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ N/A

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro.

Account Info

Account From
$100
Deposit fees
€0 o 0,5% se diverso da $
ETFS
150
Inactivity fees
$10 al mese dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
$10
Stocks
2.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€5

Fees per operation

Bonds
N/A
Cryptocurrencies
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copy Portfolio
N/A
ETFS
N/A
CFD Position
da $0.10 su ETF e Azioni
Stocks
N/A
Savings Plan
N/A
Robo Advisor
N/A
Funds
N/A

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Piattaforma intuitiva
  • Mt4 e cTrader disponibili
  • Protezione del saldo negativo
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
8/10
Features
Bonds Cfds Etfs Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Operare con i CFD comporta sempre un elevato rischio di perdere capitale.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
1€
Stocks
10.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
-

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
da 1 pip
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
19 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 12.00
What we like
  • Autotrading con Capitalise.ai
  • Diversi tipi di conto
  • Commissioni CFD da $0,02
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
19 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 12.00

75,8% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€1
Deposit fees
€0
ETFS
100+
Inactivity fees
No
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
800+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.7%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 0.07%
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.02$
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Piattaforma Mobile Avanzata
  • Gestione del Rischio Completa
  • Formazione di Qualità con IG Academy
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Funds Krypto Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Paypal Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Account Info

Account From
€0
Deposit fees
€0
ETFS
6000+
Inactivity fees
No
Leverage
30:1
Operating margin
No
Minimum operation
-
Stocks
13.000+
CFD Position
Yes, varies by market and product
CFDS
Yes, varies by market and product
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.00
What we like
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.00

76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
80+
Inactivity fees
€100 dopo 1 anno
Leverage
1:30
Operating margin
No
Minimum operation
€20
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copy Portfolio
€0
ETFS
da 0.13%
CFD Position
da 0.005%
Stocks
da 0.13%
Savings Plan
da 1 pip
Robo Advisor
-
Funds
da 3 pips

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Facile da utilizzare
  • Ampia gamma di prodotti
  • Sicura e Affidabile
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
5/10
Features
Cfds Etfs Krypto Robo Advisor Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.

Account Info

Account From
-
Deposit fees
-
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
-
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
-

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-

eToro per negoziare sui titoli azionari

Un broker dalle mille risorse, che permette di negoziare su migliaia di strumenti finanziari, aggiornando costantemente i propri listini, è eToro.

La piattaforma messa a disposizione dal broker si mostra efficiente e semplice da utilizzare, tutto ciò per agevolare anche la fruizione da parte di traders alle prime armi.

Una volta aperto il proprio account, con semplici passaggi e in modo completamente gratuito, l’utente ha la possibilità di gestire il proprio profilo sia in modalità web desktop sia tramite una comoda applicazione per dispositivi mobili. All’interno della stessa, oltre alla visione di grafici, indicatori e numerosi strumenti di supporto, può attuare le proprie strategie.

In aggiunta alla modalità personale, ricordiamo anche la presenza della funzione automatica “Copy Trading”. Molto semplicemente, permette di ottenere le stesse aperture e scelte strategiche, avviate dai traders più esperti presenti sul broker, ricorda che i risultati ottenuti in passato non garantiscono gli stessi risultati in futuro.

Ogni strategia personale, così come anche il meccanismo di copia automatica, può essere testata tramite un conto di prova iniziale, messo a disposizione senza nessun costo e senza nessun obbligo di mantenimento o di deposito.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

DigitalOcean IPO – Domande frequenti

Quando è stata l’IPO di DigitalOcean?

Le prime informazioni ufficiali in merito all’IPO di DigitalOcean sono state mostrate nel corso della seconda metà del mese di febbraio. Quanto al lancio vero e proprio, è stato invece mostrato nel corso della seconda metà del mese di febbraio.

Come comprare azioni DigitalOcean?

Uno dei sistemi più rapidi, ma soprattutto autonomi, per poter comprare azioni al giorno d’oggi, attiene l’utilizzo dei migliori broker online. Gli stessi permettono di poter negoziare sui titoli, utilizzando anche gli innovativi contratti per differenza.

Dove comprare azioni DigitalOcean?

Le migliori piattaforme di trading online, come quelle esposte nel corso del nostro approfondimento, aggiornano costantemente i propri database, aggiungendo (qualora si mostrino rilevanti) numerosi e nuovi strumenti finanziari. In questo modo ne permettono la negoziazione, utilizzando semplicemente un computer ed una connessione ad internet.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sandra Giuliano

Sandra Giuliano

Sandra Giuliano è un'esperta di trading con una formazione solida in economia, acquisita presso l'Università Bocconi di Milano nel 2008.

Con una carriera che spazia dal trading su asset tradizionali fino all'esplorazione delle nuove tecnologie digitali, Laura unisce la teoria economica con una pratica consapevole e informata del mercato.

Dal 2013, collabora con Finaria, condividendo con passione la sua vasta conoscenza e le esperienze personali e professionali nel campo del trading e delle ultime tecnologie.

Il suo obiettivo è fornire ai lettori una comprensione chiara e diretta delle dinamiche attuali in questi settori, aiutandoli a navigare con sicurezza nel mondo degli investimenti.

La sua expertise non solo offre una prospettiva preziosa su come operare efficacemente nei mercati finanziari, ma anche su come gestire saggiamente le finanze personali e quali tool utilizzare.