Home S&P 500: Quotazione, Cos’è e Come investire sull’indice
Indici, Trading

S&P 500: Quotazione, Cos’è e Come investire sull’indice

Andrea Roventini

Se ti sei appena avvicinato al mondo della borsa avrai letto da qualche parte il termine S&P 500 (o per esteso S&P 500 index), senza saperne il significato. Questo acronimo sta per Standard & Poor’s 500 e in questa guida scoprirai che cos’è e perché dovrebbe interessarti.

La borsa americana è senz’altro il mercato finanziario di riferimento, con la più alta capitalizzazione al mondo. Quasi tutti gli investitori monitorano l’andamento delle sue azioni principali (Amazon, Apple, Tesla) e dei suoi indici. Moltissimi, per la verità, e l’S&P 500 è uno dei più indicativi.

Due cose bisogna sempre sapere sugli indici: qual è la loro quotazione minuto per minuto e qual è il paniere sottostante che li compone (quindi che misurano). Gli indici principali come lo S&P 500 tracciano la rotta aggregata delle borse e possono influenzare parecchio il sentiment generale degli investitori.

Se vuoi investire in borsa, quindi, devi conoscere nel dettaglio che cos’è l’indice Standard & Poor’s 500 e da cosa è composto. Lo sapevi che puoi anche investire sull’indice S&P 500 medesimo?

Indice S&P 500: Cos’è

standard & poor's 500

L’S&P 500 (o anche detto USA 500) è un indice americano composto dalle 500 azioni statunitensi a maggiore capitalizzazione in borsa. È stato rilasciato dall’omonima agenzia di rating Standard & Poor’s nel 1957, e da allora è diventato l’indicatore più importante per la borsa degli Stati Uniti d’America.

Lo S&P 500 index è il riferimento più significativo almeno per due motivi:

  • tiene conto sia delle azioni quotate al New York Stock Exchange (NYSE) sia di quelle del Nasdaq;
  • considera le società USA più capitalizzate (large-cap).

In altre parole, l’indice S&P 500 è il più significativo perché ingloba all’interno l’interno indice Dow Jones, con le 30 società di maggior valore sul NYSE, e il NASDAQ-100 (o composite), con i 100 non finanziari quotati sul listino tech.

Inoltre tiene conto solo delle società a maggiore capitalizzazione sul mercato statunitense, quindi con il peso specifico maggiore e in proporzione più influenti.

Moltissimi contratti future, ETF e altri strumenti finanziari vengono realizzati sulla base dell’S&P 500 (uno dei più famosi è il Vix, che vedremo più avanti). Sullo Standard & Poor’s 500 sono indicizzati circa 9,9 trilioni di dollari in attività finanziarie e l’indice rappresenta circa l’80% della capitalizzazione di mercato a stelle e strisce.

S&P 500: Componenti principali

Conoscere il paniere di un indice borsistico è fondamentale per prevedere il suo andamento e capirne le fluttuazioni. L’indice S&P 500 è composto da ben 500 società ad alta capitalizzazione: sarebbe impossibile tenerle tutte a mente.

Per fortuna, però, puoi consultare (e scaricare gratis in PDF) l’elenco completo delle società dell’S&P 500 index.

S&P 500 index: Quotazione in Tempo Reale

Qui in basso trovi il grafico con l’andamento della quotazione in tempo reale dell’indice S&P 500. La borsa americana apre alle ore 15.30 e chiude alle 22.00 (ora italiana): in questo arco temporale lo Standard & Poor’s index traccia la rotta di giornata di Wall Street, indicando qual è il sentiment generale degli azionisti in tutto il mondo.

Sfrutta le funzioni interattive del grafico dell’S&P 500: cambia l’arco temporale da visualizzare, passa al grafico a candele per un’analisi più tecnica oppure apri un conto (anche demo) e inizia a investire sull’indice.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Indici

Indice FTSE 100: Valore in tempo reale, Analisi e Azioni su cui Investire

Indice S&P 500 Vix

s&p 500 vix cos'è

Lo Standard & Poor’s 500 ha un’antagonista. Un indice che si apprezza quando l’incertezza sul mercato azionario USA sale e spinge gli investitori a scappare. Questo indicatore si chiama CBOE Volatility Index o più comunemente detto VIX.

L’S&P 500 Vix è il cosiddetto “indice della paura”: è quotato al Chicago Board Options Exchange e misura le aspettative di volatilità del mercato azionario americano, basandosi proprio sull’indice S&P 500.

Quando il Vix sale e lo S&P 500 index scende è un segnale che Wall Street potrebbe attraversare un periodo turbolento. Così è stato durante il crollo della borsa di marzo 2020, quando l’indice di volatilità ha toccato massimi storici.

Indice Standard & Poor’s 500: Previsioni

Prevedere l’andamento dello S&P 500 significa ipotizzare dove andrà l’economia statunitense nei mesi a venire. A muovere l’indice infatti ci pensano le fluttuazioni giornaliere delle azioni USA, in maniera proporzionale alla capitalizzazione di mercato.

I market mover più importanti dello Standard & Poor’s, quindi, sono le colonne portanti dell’economia a stelle e strisce:

  • i colossi hi-tech del NASDAQ, come Amazon, Microsoft, Alphabet e Facebook;
  • le società storiche del Dow Jones, vale a dire Visa, American Express, JPMorgan, Walmart, Coca-Cola, Walt Disney e Johnson & Johnson.

Dopo la pandemia, la maggior parte delle grandi società ha subito un durissimo colpo sul piano finanziario e dal punto di vista reale (fatturati e risultati economici). Sono poche le compagnie che si sono salvate o addirittura migliorate, per lo più nel settore tecnologico (e-commerce, cloud, streaming) e farmaceutico (comunque una minoranza all’interno dell’S&P 500).

L’analisi di breve periodo restituisce un quadro di speranze e timori. Da un lato gli investitori del mercato americano guardano con fiducia al calo di contagi da coronavirus e all’allentarsi delle restrizioni, spingendo verso l’alto il valore dell’S&P 500.

s&p 500 grafico
Grafico dello s&P 500 index nell’ultimo anno

A marzo l’indice dell’azionario USA ha perso oltre il -20% in poche settimane, un record negativo storico, per poi risollevarsi con altrettanta rapidità nel mese di aprile e ritornare vicino ai massimi storici di febbraio.

Dall’altro lato, però, il terremoto sul mercato statunitense provocato dal COVID 19 rischia di scatenare uno tsunami nelle settimane che verranno. L’economia più forte del pianeta ha subito perdite ingenti, con milioni di posti di lavoro in meno, un forte calo dei consumi, perdite sul prezzo dei beni e grandi compagnie di servizi (turismo, trasporti, immobiliari, ecc.) in forte crisi di liquidità.

Nelle ultime settimane molti investitori hanno colto l’occasione per comprare sui mercati americani perché ingolositi dalle quotazioni inferiori al fair value, senza chiedersi quanto il coronavirus abbia abbassato il valore reale di quelle azioni.

La trimestrale estiva, secondo gli esperti, potrebbe smascherare il bluff e spingere a vendite massicce, facendo sentire i suoi effetti sulla quotazione dell’S&P 500.

Come investire sull’S&P 500

Investire sull’indice S&P 500 è una scelta molto frequente tra gli investitori. Scommettere sull’andamento aggregato del mercato americano spesso è considerato uno degli investimenti a basso rischio: ciò non significa guadagni certi, ma per le dimensioni della borsa USA e la diversificazione al suo interno (ben 500 società) sulla carta è una mossa meno esposta alla volatilità.

Chi investe nell’indice S&P 500 lo fa in due modalità:

  • comprando CFD dell’indice S&P 500;
  • investendo in uno dei tanti ETF sullo S&P 500.

Piattaforme di CFD sullo S&P 500 index

Molte piattaforme di trading online permettono di investire direttamente sulla quotazione dell’indice S&P 500, da casa e in autonomia. L’investimento diretto sullo Standard & Poor’s 500 index avviene attraverso CFD, contratti per differenza.

Con questi strumenti derivati puoi aprire e chiudere facilmente una posizione in giornata, con o senza leva finanziaria. Se ti aspetti un boom della borsa americana apri una posizione long, mentre se temi che il mercato USA arretri puoi vendere allo scoperto l’indice S&P 500 e guadagnare se Wall Street va in rosso.

Qui hai una lista dei migliori broker online per investire sull’indice Standard & Poor’s con i CFD.

Sort By

8 Providers that match your filters

Payment methods

Features

Customer service

Classification

1or more

Mobile App

1or more

Fixed commissions per operation

1or more

Account Fee

1or more
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 10.00
What we like
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Paypal Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 10.00

Il 69% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€0
Deposit fees
€0
ETFS
366+ ETF Reali, 167 CFD su ETF
Inactivity fees
€10 dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€0
Stocks
6200+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
Oltre i 100€ le commissioni sono 0€

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.07%
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip
51 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Krypto Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card
51 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 0

il 80% degli utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€25
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
700+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
0.01 - 4 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ N/A
What we like
  • Ampia scelta di assets
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Copy Portfolio Etfs Funds Krypto Savings Plan Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Paypal Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ N/A

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro.

Account Info

Account From
$100
Deposit fees
€0 o 0,5% se diverso da $
ETFS
150
Inactivity fees
$10 al mese dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
$10
Stocks
2.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
1%
Withdrawal fees
€5

Fees per operation

Bonds
N/A
Cryptocurrencies
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copy Portfolio
N/A
ETFS
N/A
CFD Position
da $0.10 su ETF e Azioni
Stocks
$1
Savings Plan
N/A
Robo Advisor
N/A
Funds
N/A

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Piattaforma intuitiva
  • Mt4 e cTrader disponibili
  • Protezione del saldo negativo
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
8/10
Features
Bonds Cfds Etfs Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Operare con i CFD comporta sempre un elevato rischio di perdere capitale.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
1€
Stocks
10.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
-

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
da 1 pip
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
19 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 12.00
What we like
  • Autotrading con Capitalise.ai
  • Diversi tipi di conto
  • Commissioni CFD da $0,02
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
19 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 12.00

75,8% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€1
Deposit fees
€0
ETFS
100+
Inactivity fees
No
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
800+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.7%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 0.07%
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.02$
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Piattaforma Mobile Avanzata
  • Gestione del Rischio Completa
  • Formazione di Qualità con IG Academy
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Funds Krypto Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Paypal Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Account Info

Account From
€0
Deposit fees
€0
ETFS
6000+
Inactivity fees
No
Leverage
30:1
Operating margin
No
Minimum operation
-
Stocks
13.000+
CFD Position
Yes, varies by market and product
CFDS
Yes, varies by market and product
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.00
What we like
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.00

76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
80+
Inactivity fees
€100 dopo 1 anno
Leverage
1:30
Operating margin
No
Minimum operation
€20
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copy Portfolio
€0
ETFS
da 0.13%
CFD Position
da 0.005%
Stocks
da 0.13%
Savings Plan
da 1 pip
Robo Advisor
-
Funds
da 3 pips

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Facile da utilizzare
  • Ampia gamma di prodotti
  • Sicura e Affidabile
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
5/10
Features
Cfds Etfs Krypto Robo Advisor Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.

Account Info

Account From
-
Deposit fees
-
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
-
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
-

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-

Investire in ETF su S&P 500

Un metodo diffuso per investire sull’indice S&P 500 è comprare uno dei tanti ETF con indice Standard & Poor’s 500 come sottostante. L’exchange-traded fund è un fondo passivo che replica l’andamento di un indice: acquistare ETF può essere una mossa valida per un posizionamento sul mercato di medio-lungo periodo, al contrario di un CFD a breve termine.

Una delle piattaforme online più usate per investire in ETF oggi è quella del broker regolamentato eToro. Su eToro compri sia CFD che asset sottostanti, inclusi i maggiori ETF sull’S&P 500:

  • Vanguard S&P 500 ETF (VOO);
  • SPDR S&P 500 ETF (SPY);
  • iShares Core S&P 500 ETF (IVV);
  • ProShares Ultra S&P 500 (SSO).

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

In alternativa puoi scegliere un broker ECN come DEGIRO, famoso per la vasta scelta di ETF. La piattaforma DEGIRO offre più di 10 strumenti passivi sullo Standard & Poor’s 500, alcuni anche a zero commissioni.

Indice S&P 500 – Domande Frequenti

Qual è il rendimento medio dell’indice S&P 500?

Il ritorno annualizzato dell’indice S&P 500 negli ultimi 10 anni (2010-2020) è dell’11.77%, un ottimo rendimento medio su cui potrebbe valere la pena investire. Scopri come.

Qual è il miglior ETF sull’S&P 500?

L’indice Standard & Poor’s 500 è il sottostante di molti fondi passivi interessanti. In questa guida ti suggeriamo i migliore e dove acquistarli. Scopri di più.

Cos’è l’S&P 500 Vix?

L’S&P 500 Vix è un indice che misura la velocità di variazione dei prezzi dell’indice Standard & Poor’s 500, cioè la sua volatilità. È considerata una misura attendibile dell’incertezza sui mercati, perciò ti conviene conoscerla bene: scopri di più.

Domande e Risposte (1)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento
  1. Ciao, sto investendo da un po ma non ho ancora capito la differenza tra:
    -SPX500
    -VOO
    -SPY
    Io sto investendo su SPX500.

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Roventini

Andrea Roventini

Andrea Roventini, laureato con lode in Economia presso l'Università di Bologna nel 2003, ha intrapreso la professione di Commercialista, portando avanti l'eredità dello studio di famiglia per oltre 10 anni. La sua inclinazione verso il trading indipendente e un approccio "alternativo" al mondo della finanza lo rende una guida affidabile per chi cerca di navigare nel mondo delle azioni, broker e criptovalute.

Con un'acuta comprensione dei meccanismi di mercato e un'esperienza pratica nel trading, Andrea è deciso a fornire ai lettori insight preziosi e consigli pronti all'uso per massimizzare i rendimenti degli investimenti. La sua analisi sempre aggiornata sui migliori sistemi e piattaforme di trading cerca di demistificare il panorama finanziario, rendendo il trading e gli investimenti accessibili sia per i neofiti che per gli operatori esperti.

Attraverso un linguaggio chiaro e una comunicazione diretta, Andrea mira a creare una connessione genuina con i lettori, aiutandoli a fare scelte informate in un settore in continua evoluzione. Ogni articolo che scrive è un passo verso la realizzazione di un percorso finanziario più sicuro e consapevole per tutti.