Come investire nell’idrogeno? Analisi Completa dei migliori asset

Come investire sull'idrogeno, una fonte energetica illimitata.

Gabriele De Carmine

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio.


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Investire nell'idrogeno
Impianto di stoccaggio idrogeno

Nell’era dell’ecosostenibilità, l’idrogeno è una risorsa che dovrebbe occupare un ruolo centrale all’interno del settore energetico. Non sorprende, dunque, che investire nell’idrogeno sia diventata una pratica comune presso i maggiori trader finanziari

Si stima, infatti, che sarà una delle principali fonti energetiche del futuro proprio grazie al suo impatto minimo sull’ambiente

Ma può avere gli stessi effetti benefici anche sul portafoglio borsistico? In effetti, le energie rinnovabili stanno riscontrando un grande successo sui mercati e l’idrogeno non è certo esente. 

Come investire nell’idrogeno, quindi? Nel corso di questo approfondimento chiariremo una serie di punti importanti su cos’è l’idrogeno e qual è la sua applicazione, ma anche quali sono le opportunità di investimento che girano intorno a questo elemento. 

Saranno, inoltre, approfonditi i migliori titoli sull’idrogeno in cui investire e getteremo uno sguardo sui principali ETF idrogeno.

  1. Registrati a XTB;
  2. Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  3. Fai pratica con il tuo conto demo;
  4. Cerca gli asset su cui investire;
  5. Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.

L'80% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Investire nell’idrogeno – Migliori piattaforme

Ordina per

7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri

Modalità di pagamento

Caratteristiche

Assistenza clienti

Classificazione

1o meglio

Applicazione mobile

1o meglio

Commissioni fisse per operazione

1o meglio

Commissione conto

1o meglio
BROKER CONSIGLIATO
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €
Cosa ci piace
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€1
Commissioni di deposito
€0
ETF
130+
Commissioni di inattività
€10 dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
3000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copia portafoglio
-
ETF
da 0.07%
Posizione CFD
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Azioni
da 0.07%
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1 pip
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €
Cosa ci piace
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
80+
Commissioni di inattività
€100 dopo 1 anno
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copia portafoglio
€0
ETF
da 0.13%
Posizione CFD
da 0.005%
Azioni
da 0.13%
Piano di risparmio
da 1 pip
Robo-consulente
-
Fondi
da 3 pips
51 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
51 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
-
Commissioni di inattività
-
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
700+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
Spreads
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copia portafoglio
-
ETF
-
Posizione CFD
-
Azioni
0.01 - 4 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €
Cosa ci piace
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
$50
Commissioni di deposito
€0 o 0.5% se diverso da $
ETF
150
Commissioni di inattività
$10 al mese dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€25
Azioni
2.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copia portafoglio
0%
ETF
0%
Posizione CFD
da $0.10 su ETF e Azioni
Azioni
0%
Piano di risparmio
0%
Robo-consulente
da 0,75%
Fondi
0%
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €
Cosa ci piace
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Azioni
Modalità di pagamento
Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€0.01
Commissioni di deposito
€0
ETF
200+
Commissioni di inattività
€0
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0 fino a 5 prelievi mensili

Commissioni per operazione

obbligazioni
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
criptovalute
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copia portafoglio
-
ETF
da €0
Posizione CFD
da 0.02%
Azioni
€0.50 + 0.04%
Piano di risparmio
€2 + 0.05%
Robo-consulente
-
Fondi
da €7.5 + 0.2%
155 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €
Cosa ci piace
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito GiroPay Neteller Bonifico Sepa Skrill Sofort
155 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€250
Commissioni di deposito
€0
ETF
17
Commissioni di inattività
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
800+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
Da €0 a €5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copia portafoglio
€0.99 + 5%
ETF
da 4 pips
Posizione CFD
da 1%
Azioni
da 0.2 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1.3 pip
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
10/10
Caratteristiche
Obbligazioni ETF Fondi Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
-
Commissioni di deposito
-
ETF
3,100
Commissioni di inattività
-
Leva
-
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
40.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€7

Commissioni per operazione

obbligazioni
0.02€ per unità
criptovalute
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copia portafoglio
-
ETF
0.02€ per unità
Posizione CFD
-
Azioni
0.02€ per unità
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-

Investire nell’idrogeno – Confronto delle migliori offerte

BROKER CONSIGLIATO

XTB
Visita Ora

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

AvaTrade
Visita Ora

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

Skilling
Visita Ora

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

eToro
Visita Ora

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

Valutazione
5
5
4.5
4.5
Applicazione mobile
9/10
9/10
7/10
9/10
Conto
Deposito min
€1
€20
N/A
€25
Leva massima
1:30
1:30
1:30
1:30
margine di operatività
N. di azioni
3000+
2000+
700+
2.000+
ETF
130+
80+
N/A
150
Conto da
€1
€100
€100
$50
Commissioni di deposito
€0
€0
€0
€0 o 0.5% se diverso da $
commissioni di negoziazione
N/A
N/A
Spreads
N/A
Aliquote
obbligazioni
N/A
N/A
N/A
N/A
CFDS
N/A
N/A
N/A
N/A
Commissioni fisse per operazione
$0
$0
$0
$0
Prezzo al mese
$0
$0
$0
$0
Copia portafoglio
N/A
€0
N/A
0%
criptovalute
da 0.5%
da 0.25%
0.09 - 85 pips
1%
DAX
da 150 pips
da 25 pips
N/A
da 100 pips
ETFS
da 0.07%
da 0.13%
N/A
0%
Posizioni notturne CFD
da 0.001% su Indici e Materie Prime
da 0.005%
N/A
da $0.10 su ETF e Azioni
Fondi
da 1 pip
da 3 pips
N/A
0%
Robo-consulente
N/A
N/A
N/A
da 0,75%
Piano di risparmio
N/A
da 1 pip
N/A
0%
Modalità di pagamento
Carta di credito
GiroPay
Neteller
PayPal
Bonifico Sepa
Skrill
Skrill

Investire nell’idrogeno: Migliori titoli del 2023 

L’idrogeno, come già accennato, offre numerose opportunità d’investimento. Sui mercati borsistici, infatti, sono quotate diverse aziende che trattano questo elemento. A questo proposito, abbiamo selezionato i sette titoli idrogeni più promettenti in cui investire nel 2023. 

Come si può notare, rientrano principalmente nel settore energetico che è quello in cui l’idrogeno viene maggiormente applicato.

Nella seguente tabella si potranno consultare delle caratteristiche introduttive dei migliori titoli idrogeno del momento, che saranno presentati nel dettaglio nei successivi paragrafi:

Titolo idrogenoISIN e TickerMercato di riferimento
Bloom EnergyUS0937121079 BENYSE
Ballard Power SystemCA0585861085 BLDPNASDAQ
Plug PowerUS72919P2020 – PLUGNASDAQ
FuelCell EnergyUS35952H1068 FCELNASDAQ
CumminsUS2310211063 CMINYSE
Air Product & ChemicalsUS0091581068 APDNYSE
LindeIE00BZ12WP82  LINNYSE

Bloom Energy

La prima azienda che andremo ad approfondire è la Bloom Energy, leader mondiale nel settore delle energie alternative da oltre 20 anni. La multinazionale californiana, è nota soprattutto per le celle a combustibile a ossido solido

I rendimenti di Bloom Energy sono stati alquanto soddisfacenti nel corso degli anni, per questo si è guadagnato il posto tra i titoli del settore energetico più promettenti. Le prospettive di crescita del titolo BE per il 2023 sono soprattutto all’insegna dell’idrogeno.

Il gruppo, infatti, nel business Plan 2022, ha inserito una fornitura di un megawatt di celle a combustibile a idrogeno al gruppo SK coreano.

Questa decisione potrebbe portare le azioni Bloom Energy ad un ulteriore rialzo, con ottime prospettive per gli investitori.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Ballard Power Systems

Nel lontano 1979, negli Stati Uniti, è stata fondata una delle più importanti aziende energetiche del paese. La Ballard Power System, infatti, negli anni ha dominato il settore energetico grazie alla sua capacità di innovazione e sviluppo continuo.

La società si occupa storicamente di celle a combustibile con membrana a scambio protonico. I suoi prodotti vengono utilizzati soprattutto nell’energia portatile, movimentazione di materiali e servizi di ingegneria. 

Nel corso dell’ultimo decennio si è occupata anche di energie rinnovabili mettendo l’idrogeno al centro della sua produzione.

L’azienda, che si distingue per innovazione e solidità, è tra i titoli idrogeno più performanti del momento, con ottime prospettive anche sul medio e lungo periodo.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Plug Power

La Plug Power Inc è una multinazionale statunitense impegnata nella produzione di celle combustibili a idrogeno. L’azienda si presenta particolarmente innovativa ed occupa un ruolo fondamentale nel settore delle energie alternative. 

Le sue celle combustibili a idrogeno, infatti, oltre ad essere meno dannose per l’ambiente rispetto a quelle tradizionali, hanno una velocità di esecuzione molto più rapida.

Il suo sistema di accumulo a idrogeno, infatti, si ricarica in pochi minuti rispetto alle batterie tradizionali garantendo una funzionalità costante ed efficiente. 

La società nel corso dell’ultimo triennio, ha registrato una crescita costante e si afferma come uno dei titoli idrogeno più promettenti del momento.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

FuelCell Energy

Fuel Energy è un’azienda che opera nel settore energetico da oltre 50 anni. 

Fondata nel 1969, infatti, si è tenuta negli anni al passo con i tempi fino a diventare una delle principali società nel settore delle energie rinnovabili. 

Tra le varie cose, nei suoi progetti più noti c’è l’applicazione dell’idrogeno, principalmente per il trasporto.

Degne di nota, infatti, sono le sue centrali di idrogeno SureSource, nate proprio con lo scopo di produrre flussi di idrogeno adatti al trasporto.

La longevità e la solidità dell’azienda, unite alla capacità di innovazione e alla ricerca costante, rendono il titolo Fuel Energy particolarmente interessante da un punto di vista finanziario.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Cummins

Cummins Inc è un’azienda statunitense che sviluppa, produce e distribuisce motori diesel e a gas naturale. È presente con diverse sedi in circa 160 stati in tutto il mondo e la sua espansione non sembra arrestarsi.

Cummins si afferma come azienda leader mondiale nel settore idrogeno, soprattutto grazie alla sua cella combustibile a idrogeno perfezionata dopo l’acquisizione della Hydrogenics. 

Questa acquisizione avvenuta nel 2019, ha permesso alle due aziende di combinare le proprie tecniche e ricerche per un prodotto più funzionale e innovativo.

Il titolo Cummins, inoltre, offre buone opportunità di diversificazione perché rientra in più campi operativi. 

Si tratta, infatti, di un’azienda che ufficialmente opera nel settore metalmeccanico e produce motori di diverse tecnologie: dal diesel, ai gas naturali fino ad arrivare a ibridi ed elettrici.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Air Products & Chemicals

L’Air Products & Chemicals si inserisce nel contesto idrogeno in un modo un po’ atipico rispetto alle altre citate fino ad ora. Nata nel 1940 come azienda impegnata nel settore chimico, non è nota principalmente per lavorare con l’idrogeno ma per essere stata la prima ad utilizzarlo. 

Ci troviamo, quindi, di fronte ad un’azienda pionieristica nel settore e ad una realtà alquanto solida, che ben si presta bene per strategie di investimento a lungo termine.

Tra i principali successi dell’azienda troviamo gli impianti di idrogeno privi di carbonio

Questi impianti, infatti, hanno un impatto ambientale quasi azzerato perché riescono a produrre oltre 600 tonnellate di idrogeno al giorno senza emettere carbonio.

Le performance della società sui mercati sono sempre state alte e le prospettive di rialzo futuro suggeriscono che si tratta di un titolo molto promettente.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Linde

In Europa uno dei principali produttori di energia a idrogeno è il gruppo tedesco Linde. Tra le varie società elencate in questo approfondimento, Linde è quella che vanta una storia più lunga nel campo energetico. 

Fu, infatti, fondata nel 1879 a Monaco di Baviera e da sempre si è specializzata nel funzionamento di motori e forniture di gas.

Sempre al passo con i tempi, l’azienda tedesca si è orientata verso le energie rinnovabili, piazzandosi tra le prime società europee a creare impianti a idrogeno

Ed è proprio sull’idrogeno che la società punta per produrre energia pulita a zero emissioni.

Il titolo Linde è interessante da un punto di vista finanziario proprio per la resilienza e l’impegno costante che l’azienda mette nello sviluppo e nella ricerca. 

Può, quindi, essere considerato un ottimo titolo idrogeno da inserire nel proprio portafoglio.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

ETF idrogeno Borsa italiana

Se cerchi delle ottime opportunità d’investimento nel settore idrogeno, gli ETF possono rappresentare un’ottima alternativa. Si tratta di fondi d’investimento a gestione passiva grazie ai quali si può investire in un intero settore puntando su un paniere di titoli. 

Ciò è possibile perché gli ETF sono uno strumento finanziario che va a replicare l’andamento di un indice borsistico. In questo modo, non si va a puntare sul singolo asset, ma su un paniere di azioni idrogeno in un unico investimento. 

Investire in ETF idrogeno, quindi, ti permetterà di:

  • Effettuare investimenti ampi con un capitale ridotto
  • Costruire un portafoglio equilibrato e diversificato
  • Accedere ad un prodotto finanziario ad elevata liquidità

A questo proposito, i nostri esperti hanno individuato i migliori ETF idrogeno presenti sulla Borsa italiana. 

Nella seguente tabella si possono vedere le caratteristiche introduttive dei fondi che saranno, poi, presentati nel dettaglio nei prossimi paragrafi:

ETF idrogenoISIN e TickerIndice di riferimentoCosti di gestione annua
L&G Hydrogen Economy UCITS ETFIE00BMYDM79 – HTWOSolactive Hydrogen Economy0,49%
VanEck Vectors Hydrogen Economy UCITS ETFIE00BMDH1538- HDROMVIS Global Hydrogen Economy0,55%

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

L&G Hydrogen Economy UCITS ETF

L’ETF L&G Hydrogen Economy UCITS ETF investe in titoli del settore energetico, con focus idrogeno su scala globale. Il fondo replica l’andamento dell’indice Solactive Hydrogen Economy con replica fisica totale. Questo significa che acquista direttamente tutti i titoli presenti nel benchmark. Si tratta di un ETF ampio che gestisce un patrimonio di 493 milioni di euro. 

La spesa annua complessiva di gestione è pari allo 0,49%.

Questo è un elemento importante da considerare dato che il fondo è stato lanciato appena nel 2021. Ciò significa che ha un buon livello di crescita. La valuta di riferimento è l’USD e i dividendi seguono una politica ad accumulazione, cioè, vengono reinvestiti nel fondo stesso.

Inoltre il fondo presenta una buona diversificazione geografica, con peso maggiore nei seguenti paesi:

  • Stati Uniti: 23,51%;
  • Regno Unito: 16,90%;
  • Germania: 12,67%;
  • Corea del Sud: 10,78%;
  • Altri: 36,14%.

VanEck Vectors Hydrogen Economy UCITS ETF

L’ETF VanEck Vectors Hydrogen Economy UCITS ETF investe in titoli idrogeno con focus globale. Il fondo replica l’indice MVIS Global Hydrogen Economy seguendo una replica fisica totale. Anche in questo caso i dividendi non sono distribuiti tra gli investitori ma reinvestiti nella crescita del fondo.

Si tratta, quindi, di un ETF con dividendi ad accumulazione. L’indice di spesa complessiva per la gestione del fondo (TER) è pari allo 0,55% annuo. Il VanEck Vectors Hydrogen Economy UCITS ETF è stato lanciato nel 2021 e si presenta come un fondo di piccole dimensioni. 

Il patrimonio gestito, infatti, è pari a circa 84 milioni di euro.

Tuttavia, le prospettive di crescita sono ottime e presenta anche una notevole distribuzione geografica:

  • Stati Uniti: 39,23%;
  • Regno Unito: 19,40%;
  • Canada: 10,25%;
  • Francia: 8,10%;
  • Altri: 23,02%.

Come investire nell’idrogeno: Tutorial completo su XTB

Per investire sull’idrogeno occorre innanzitutto trovare un buon intermediario che possa permetterti di mettere in atto le migliori strategie di trading. La piattaforma migliore per investire in azioni idrogeno e in tanti asset finanziari è XTB

XTB è senza ombra di dubbio una pietra miliare nel mondo del trading online. È conosciuto per essere uno dei servizi di brokeraggio più affidabili al mondo. Per questo motivo è uno dei broker più consigliati dai nostri esperti. 

Per fare trading ETF su XTB è veramente semplice, basta registrarsi sulla piattaforma. La procedura da seguire è veramente elementare. Infatti tutti possono aprire un conto su XTB, anche chi ha poca esperienza. 

Inoltre, non è richiesto avere una soglia di deposito minima e lo stesso vale per i prelievi, che sono sempre gratuiti.

1. Registrazione 

Innanzitutto bisogna accedere al sito ufficiale di XTB. Clicca il pulsante in basso per iniziare subito a investire.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Successivamente, bisogna andare in alto a destra della schermata e selezionare “apri un conto reale”.

Inserisci le informazioni richieste, come:

● Indirizzo email

● Paese di provenienza

● Una password sicura

XTB registrati

Tuttavia la piattaforma ha delle limitazioni per utenti che provengono da alcuni paesi del mondo. Per quanto riguarda i membri della comunità europea, non ci sono problemi. 

Successivamente è necessario completare la registrazione inserendo delle informazioni personali. Tranquillo questi sono dei semplici dati come nome, cognome e indirizzo di residenza. 

Queste informazioni sono necessarie per il protocollo KYC (Know Your Customer), che serve a garantire la sicurezza. Una volta completato il protocollo, verrai indirizzato verso la piattaforma di trading di XTB.

2. Trovare gli ETF di tuo interesse

Dopo aver seguito la procedura per la creazione di un conto reale, potresti ricevere una telefonata da un consulente di XTB. Gli esperti in questione proveranno a comprendere le tue necessità attraverso delle semplici domande. 

Ovviamente questo passaggio non è obbligatorio e puoi agire in totale autonomia. Infatti, la piattaforma ti mette a disposizione tutti gli strumenti necessari.

Dalla piattaforma XTB, accedi al mercato degli ETF e cerca quello che ti interessa di più.

ETF Trading - xtb

3. Investire negli ETF selezionati

L’ultimo step da seguire è quello che riguarda l’investimento vero e proprio. Per prima cosa bisogna ricaricare il proprio conto. Come già accennato, XTB non richiede un deposito minimo, quindi non ci sono limiti alla portata dell’investimento.

Dalla sezione personale o dalla piattaforma di trading segui le informazioni che ti fornisce il sito. A questo punto dovresti essere in grado di caricare i l tuo conto. XTB permette di ricaricare il proprio saldo attraverso diversi metodi.

  • Carta di credito 
  • Carta di debito 
  • Bonifico tradizionale 
  • Bonifico istantaneo

Quando hai ricaricato il conto, bisogna ritornare sulla pagina informativa dell’ETF. Poi tramite l’apposita pulsantiera, si procede alla vendita o all’acquisto secondo le tue esigenze. 

Una volta completata l’operazione, si potrà seguire l’andamento della schermata personalmente. Ovviamente si potrà gestire il tutto secondo le necessità personali. 

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Cos’è l’idrogeno e come può essere utilizzato?

Investire nell'idrogeno reazione chimica

Per capire come investire nell’idrogeno, occorre prima sapere di cosa si tratta e qual è il suo campo d’applicazione in modo da trovarsi più preparati in fase d’investimento. L’idrogeno è un elemento chimico che in natura si può trovare sotto forma di gas biatomico. Essendo altamente infiammabile, si può utilizzare per produrre energia.

In effetti, l’idrogeno viene utilizzato in diversi modi. Ad esempio, nell’industria chimica è utilizzato per sintetizzare altre sostanze come ammoniaca e metanolo, oppure nella produzione di alcoli superiori. Infatti, trova anche applicazione nell’industria alimentare in un processo chiamato idrogenazione di oli e grassi, sia di natura vegetale che animale. La margarina è un chiaro esempio di questo tipo di lavorazione. 

Uno dei principali utilizzi dell’idrogeno è il processo Fischer-Tropsch, nel quale l’idrogeno viene usato per produrre idrocarburi e si applica, quindi, nell’industria energetica. 

L’idrogeno viene sfruttato anche nel settore aerospaziale come propellente vettoriale. In questo campo viene utilizzato in forma liquida. 

Trattandosi di un elemento chimico, può essere estratto solo mediante processi, appunto, chimici. Per farlo occorre disaccoppiarlo dagli altri elementi a cui si accompagna e questo richiede un certo dispendio energetico. 

Si tratta, quindi, di un elemento ricco di potenzialità e che può portare benefici in molti campi d’applicazione. Per questo suscita molto interesse nei ricercatori e, di conseguenza, anche negli investitori che riescono ad individuare non poche opportunità di guadagno. 

Leggi pure
Investire in borsa senza rischi: Guida per un portafogli sicuro

Perché investire nell’idrogeno?

A questo punto, dopo aver esplorato i migliori titoli idrogeno, viene da chiedersi: “Perché investire sull’idrogeno?”. La risposta si può fornire su due piani: quello etico e quello economico. 

Come abbiamo già accennato, infatti, l’idrogeno si trova in molti campi di applicazione e si presenta estremamente versatile, con infinite potenzialità. Inoltre può contribuire in maniera importante alla riduzione di combustibili fossili. 

Investire nell’idrogeno vuol dire prima di tutto investire nell’ambiente.

Proprio per questo motivo, molti esperti hanno motivo di pensare che l’idrogeno sia l’energia del futuro. Chi vuole investire online sa che farlo in settori futuristici porta, inevitabilmente, a ottime opportunità dal punto di vista finanziario. Tutte le aziende che lavorano con l’idrogeno, infatti, sono impegnate nella ricerca e nello sviluppo di questa particolare branca delle energie rinnovabili.

Nel lungo periodo, si prospetta una crescita progressiva di queste società che potrebbero trovarsi a dominare i mercati per molto tempo

Questo significa che investire in idrogeno può portare benefici significativi sia sul medio che sul lungo periodo.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Investire nell’idrogeno conviene? Vantaggi e svantaggi 

Investire nell'idrogeno - Toyota
Toyota a idrogeno

Conviene investire sull’idrogeno? Certo, si tratta di un settore con un elevato potenziale, ma presenta sicuramente dei punti deboli. Nel trading, infatti, non si dà mai per scontato che un settore promettente sia automaticamente conveniente. 

In particolare, quello dell’idrogeno ha ottime potenzialità future e i pronostici degli esperti sono abbastanza favorevoli. Tuttavia, si tratta comunque di congetture dato che il settore è ancora in fase di sviluppo e non è detto che decollerà con sicurezza. 

La volubilità dei mercati, in questo caso ma come sempre nel mondo degli investimenti, è sempre da prendere in considerazione per qualsiasi valutazione. 

A tal proposito, possiamo proporre una lista dei vantaggi e svantaggi di investire nell’idrogeno per aiutare i lettori a capire se conviene o meno, in base alle proprie esigenze:

  • Settore molto promettente
  • Aziende solide con buoni livelli di crescita
  • Ottima diversificazione
  • Possibilità di scegliere tra azioni ed ETF
  • Rischi legati ai mercati finanziari
  • Settore emergente e sviluppi ancora da definire

Investire nell’idrogeno: Opinioni e recensioni 

Per investire in idrogeno nel migliore dei modi, può essere un’ottima idea consultare le opinioni degli esperti a riguardo. In linea di massima, l’opinione generale sull’idrogeno è positiva, sia da un punto di vista finanziario che prettamente pratico. 

Si tratta, infatti, di una fonte energetica unica nel suo genere proprio per le sue caratteristiche intrinseche. Come detto sopra, infatti, si presenta particolarmente versatile e può essere, quindi, utilizzata in molti ambiti. Inoltre, pur essendo un combustibile, non è dannoso per l’ambiente e può garantire energia pulita al 100%.

Gli esperti, sia del settore energetico che del settore finanziario, ritengono che l’idrogeno sia anche particolarmente conveniente in quanto fonte energetica inesauribile. Ciò vuol dire che si alimenta continuamente, portando un risparmio significativo sia in senso energetico che economico. Questo contribuisce alla crescita delle aziende del settore che si ritrovano ad occupare posizioni sempre più alte sui mercati. 

Addirittura la Commissione Europea ha inserito l’idrogeno nei suoi piani di tutela ambientale.

Investire nell'idrogeno - banner eu

L’obiettivo è quello di incrementarne l’utilizzo fino al 2030 in modo da arrivare ad eliminare totalmente i combustibili fossili nel giro di 20 anni. Tuttavia, ci sono alcuni esperti che si sono mostrati in po’ scettici circa le reali potenzialità di investimenti in idrogeno nel 2023. 

Tra il 2020 e il 2021, infatti, le azioni idrogeno sono schizzate alle stelle riportando performances vertiginose

A questo proposito, gli analisti si sono trovati divisi in due fazioni:

  • Da un lato, quelli propositivi verso una reale crescita del settore

Secondo questi analisti, le azioni idrogeno stavano finalmente cominciando la loro ascesa con buone probabilità di crescita futura;

  • Dall’altro lato, invece, alcuni esperti hanno ipotizzato una potenziale “Bolla dell’idrogeno”, mostrandosi poco favorevoli ad un investimento. 

Secondo questi analisti, infatti, si tratta di un successo potenzialmente effimero che, quindi, potrebbe crollare da un momento all’altro.

Malgrado questi dubbi, il settore mostra comunque ottime opportunità future e vale la pena tenerlo sotto controllo.

78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Investire nell’idrogeno: Conclusioni 

In conclusione si può dire che investire sull’idrogeno potrebbe portare ottimi risultati. Nel corso di questo approfondimento, abbiamo visto quali sono i migliori titoli idrogeno su cui puntare.

Inoltre, oltra ai titoli azionari delle aziende energetiche di settore, abbiamo avuto modo di indirizzarci anche verso una valida alternativa rappresentata dagli ETF. Sono emersi una serie di spunti interessanti basati sulle opinioni degli esperti e su un’attenta analisi del settore. Tenendo conto di tutti i dati raccolti, si può costruire una valida strategia d’investimento sull’idrogeno sia sul breve che sul lungo periodo.

Infine ricordiamo che, per realizzare un investimento idrogeno di successo, si può cominciare a fare pratica aprendo un conto demo gratuito e illimitato su eToro.

5

XTB: Investi con le commissioni più basse

  • 0% Commissioni su tante Azioni ed ETF
  • Articoli, videocorsi e webinar per imparare il trading
  • Oltre 5.400 asset su cui fare trading
  • Depositi e prelievi gratis anche con eWallet
L'81% degli investitori perde denaro con il trading di CFD

Investire nell’idrogeno: Domande Frequenti 

Investire nell’idrogeno conviene?

L’idrogeno è una fonte energetica con un enorme potenziale e che presenta ottime prospettive future. Per questo motivo si può dire che investire in idrogeno potrebbe risultare conveniente anche nell’immediato futuro.

Come investire nell’idrogeno?

Si può investire in idrogeno tramite le migliori piattaforme di trading online. Queste mettono a disposizione conti CFD tramite i quali investire su ETF idrogeno o azioni di società attive nel settore.

Investire nell’idrogeno è rischioso?

I rischi legati all’investimento in idrogeno sono gli stessi di qualsiasi altro prodotto finanziario presente sui mercati. La volatilità dei mercati finanziari, infatti, è un elemento da non sottovalutare e occorre sempre investire col massimo della cautela.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Gabriele De Carmine

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio.

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio. Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche nel 2013, collaboro con Finaria dal 2017 con l'obiettivo di condividere la mia passione per l'analisi finanziaria e le mie esperienze di trading.

Esperto di strategie di trading e prevenzione del rischio. Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche nel 2013, collaboro con Finaria dal 2017 con l'obiettivo di condividere la mia passione per l'analisi finanziaria e le mie esperienze di trading.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *