Indice FTSE MIB: cos’è, quotazione oggi, come investire

Cos'è il FTSE MIB, quali società compongono l'indice e qual è la sua quotazione oggi (grafico in tempo reale). Cosa aspettarsi e come investire?

Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Quando si parla di economia in Italia TV e quotidiani ci aggiornano spesso sull’andamento del FTSE MIB. Se non sei un esperto di borsa e non conosci il suo significato lascia che ti spieghi cos’è il FTSE MIB e perché spesso viene tirato in causa.

Capiremo anche perché è importante tenere sempre d’occhio la quotazione in tempo reale del FTSE MIB, soprattutto se pensi di comprare azioni italiane (Eni, Enel, FCA, DiaSorin) o investire direttamente nel FTSE MIB (se vuoi sapere il valore di oggi puoi passare direttamente al grafico aggiornato in basso).

Premessa: cosa sono gli indici di Borsa

Per comprendere cos’è il FTSE occorre prima fare una premessa. Le borse mondiali sono composte da tanti titoli azionari differenti. Il valore di ciascuno strumento sale e scende quotidianamente, ma è fondamentale conoscere l’andamento aggregato di ciascuna borsa nazionale (italiana, francese, tedesca, americana, ecc.).

A tale scopo esistono dei termometri che misurano la salute dell’economia di un paese dal punto di vista finanziario: gli indici di borsa. È importante capire che un indice viene creato in maniera artificiale: non ha una società vera e propria che gli corrisponde (come accade con azioni e obbligazioni), ma riflette il valore aggregato di un paniere di altri titoli scelti arbitrariamente (come un ETF).

Nel nostro caso, il FTSE MIB è l’indice di borsa italiano di riferimento. Scopriamo dunque com’è formato, qual è la sua quotazione e come puoi usarlo per investire.

Cos’è il FTSE MIB

L’indice FTSE MIB è l’indicatore che traccia in tempo reale l’andamento aggregato delle quotazioni di Borsa Italiana oggi. Per convenzione si è scelto che nel paniere del FTSE MIB vengano inseriti i 40 titoli più importanti in termini di capitalizzazione di mercato.

Cosa vuol dire FTSE MIB? È un acronimo inglese che significa Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa.

Come lui esistono molti altri indici di borsa italiani, come il FTSE Italia All Share, il FTSE Italia Mid Cap o il FTSE Italia Star. Il valore del FTSE MIB però offre immediatamente un’idea più completa della seduta finanziaria odierna poiché tiene traccia delle maggiori società, quelle che hanno i maggiori volumi di capitalizzazione e che quindi pesano maggiormente sul risultato finale.

Se il FTSE MIB sale significa che il risultato aggregato delle 40 società più importanti quotate in Italia è positivo (vedremo più avanti quali sono). Quando invece scende significa che in aggregato i prezzi delle principali azioni stanno diminuendo.

Ciò non significa che se il FTSE MIB sale o scende tutte le azioni italiane stanno facendo altrettanto. Un titolo incluso o escluso dal calcolo del FTSE MIB può benissimo seguire un trend completamente diverso (si dice che l’azione sovraperforma o sottoperforma l’indice se va decisamente meglio o peggio).

In tabella trovi alcuni dati utili sull’indice FTSE MIB:

Minimo storico9.885,00 (ottobre 2003)
Massimo storico44.364,00 (maggio 2007)
Apertura FTSE MIBore 9,00
Chiusura FTSE MIBore 17,30
Leggi pure
Comprare Azioni ENI: Quotazione e Previsioni. Conviene comprare?

FTSE MIB Oggi: Grafico in Tempo Reale

Nel grafico qui sotto puoi controllare la quotazione del FTSE MIB di oggi (29 May 2023). Il valore dell’indice varia ogni secondo che passa, per tutta la durata della seduta di borsa.

Per farti un’idea migliore dell’andamento delle azioni su Borsa Italiana puoi cambiare l’arco temporale del grafico o passare al modello a candele. Puoi anche iniziare a investire sul FTSE MIB con eToro cliccando sui pulsante in basso.

Elenco società FTSE MIB Borsa Italiana

Le società quotate alla Borsa di Milano sono oltre 470, ma solo le prime 40 compongono il paniere di riferimento dell’indice FTSE MIB. Non solo: basandosi sulla capitalizzazione può capitare che l’elenco cambi con il tempo in base al risultato economico.

L’ultima grande esclusa è Juventus (BIT: JUVE), che dopo il blocco al campionato di calcio 2020 imposto dal coronavirus ha perso parecchia capitalizzazione uscendo fuori dall’indice FTSE MIB.

Hanno fatto il loro ingresso di recente Hera SpA e Nexi, subentrata dopo l’uscita di Unipol Sai. Il 22 giugno 2020 Salvatore Ferragamo e Bper Banca hanno ceduto il posto a Inwit (BIT: INWT) e Interpump (BIT :ITPG).

La tabella ti mostra la lista completa delle 40 società che oggi compongono il FTSE MIB su Borsa Italiana.

Società Codice ISIN Ticket Borsa Italiana (BIT)
A2A IT0001233417 A2
Amplifon IT0004056880 AMPF
Atlantia IT0003506190 ATL
Azimut IT0003261697 AMZT
Banca Generali IT0001031084 BGN
Banca Mediolanum IT0004776628 BMED
Banco BPM IT0005218380 BAMI
Interpump Group IT0001078911 ITPG
Buzzi Unicem IT0001347308 BZU
Campari IT0005252207 CPRI
CNH Industrial NL0010545661 CNHI
Diasorin IT0003492391 DIAS
Enel IT0003128367 ENEL
ENI IT0003132476 ENI
Exor NL0012059018 EXOR
FCA NL0010877643 FCHA
Hera SpA IT0001250932 HRA
Ferrari NL0011585146 RACE
FinecoBank IT0000072170 FBK
Generali Assicurazioni IT0000062072 GASI
Intesa Sanpaolo IT0000072618 ISP
Italgas IT0005211237 IG
Nexi IT0005366767 NEXII
Leonardo IT0003856405 LDOF
Mediobanca IT0000062957 MDBI
Moncler IT0004965148 MONC
Pirelli IT0005278236 PIRC
Poste Italiane IT0003796171 PST
Prysmian IT0004176001 PRY
Recordati IT0003828271 RECI
Inwit IT0005090300 INWT
Saipem IT0005252140 SPMI
Snam IT0003153415 SRG
STMicroelectronics NL0000226223 STM
Telecom Italia IT0003497168 TLIT
Tenaris LU0156801721 TENR
Terna IT0003242622 TNR
UBI Banca IT0003487029 UBI
Unicredit IT0005239360 CRDI
Unipol Gruppo IT0004810054 UNPI

Hai intenzione di investire in una di queste società che compongono il FTSE MIB? Ecco come puoi fare.

Comprare azioni FTSE MIB

La maggior parte degli investitori di Borsa Italiana concentrano la propria attenzione sulle azioni che formano il FTSE MIB. I motivi sono sostanzialmente due:

  • sono tra le società quotate più solide in Italia;
  • hanno un volume di scambio giornaliero molto elevato.

Questo fa sì che le azioni del FTSE vengano comprate e vendute sia investitori cassettisti, che mantengono un orizzonte di lungo periodo, sia dai trader online, che invece negoziano titoli più volte al giorno.

Leggi pure
Come comprare Azioni online: I consigli e i segreti degli esperti

Vuoi comprare azioni del FTSE MIB anche tu? Per farlo puoi utilizzare la piattaforma di trading online offerta da DEGIRO, broker olandese per investire in azioni sottostanti.

Il broker eToro, invece, ti permette di comprare CFD di azioni italiane su Borsa Italiana a costi drasticamente più bassi rispetto a una banca, scegliendo tra i tutti e 40 gli strumenti che compongono l’indice FTSE.

Puoi acquistare azioni di Eni, Ferrari, FCA, Telecom, Intesa San Paolo e molte altre (CFD). Se lo desideri eToro ti permette di partire da un conto di trading demo o sfruttare la funzionalità copy trading, con la quale puoi copiare le mosse di altri investitori italiani che comprano titoli del FTSE MIB.

Per approfondire leggi la guida dedicata a come comprare azioni con eToro.

Leggi pure
Azioni Telecom Italia (TIM): Quotazione e Previsioni. Conviene Comprare?

Investire nell’indice FTSE MIB

Gli indici non sono solo degli indicatori di borsa. Alcune società di investimento hanno creato degli strumenti derivati per poter investire al rialzo o al ribasso direttamente sull’economia di un paese, quindi su un indice.

Se investi sull’indice FTSE MIB acquisti uno strumento molto diversificato e dalla volatilità piuttosto contenuta (salvo forti crolli di borsa futuri). Puoi decidere di aprire una posizione long se stimi che il valore delle principali azioni italiane crescerà oppure optare per una posizione di short selling, e quindi guadagnare nel caso in cui la borsa italiana perda terreno.

Per investire direttamente sull’indice FTSE MIB puoi ricorrere ai CFD offerti da Plus500 (Il 72% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro). Il broker regolamentato ti offre condizioni di trading vantaggiose e spread bassi, anche su molti altri titoli italiani.

FTSE MIB Oggi: Previsioni 2020

Sono in tanti a chiedersi quale strada prenderà il FTSE MIB oggi, all’inizio della fase 2 del lockdown da coronavirus. I dati economici certamente non sono incoraggianti: l’Italia è rimasta bloccata quasi 60 giorni e questo ha peggiorato pesantemente i bilanci delle grandi società quotate e le aspettative per il medio termine.

Cosa aspettarsi dal FTSE MIB? L’indice oggi ha perso oltre 8.000 punti base rispetto all’inizio della pandemia da COVID-19. Le previsioni per il 2020 sono parecchio contrastanti: c’è chi stima con la ripartenza delle attività un timido rialzo, che tenderà a rafforzarsi durante l’estate e in autunno (salvo eventuali ricadute virali).

Molti invece conservano una visione ribassista anche per i prossimi tre mesi, con le aziende in difficoltà, i consumi in ginocchio e le trimestrali che mostreranno gli strascichi del lockdown.

FTSE MIB – Domande Frequenti

Come comprare il FTSE MIB?

Se per comprare il FTSE MIB intendi investire al rialzo o al ribasso puoi guardare il CFD dell’indice. Altrimenti se vuoi comprare le azioni che compongono il paniere del FTSE MIB puoi ricorrere al broker eToro.

Chi fa parte del FTSE MIB?

Qui trovi l’elenco delle società quotate su Borsa Italiana che formano il paniere del FTSE MIB.

Qual è il valore del FTSE MIB oggi?

All’interno dell’articolo trovi il grafico aggiornato in tempo reale con la quotazione dell’indice FTSE.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *