ETF Investire in ETF Clean Energy: Quali sono i migliori? I migliori fondi a gestione passiva sulla clean energy. Davide Marroccoli Esperto in mercati e finanza AGGIORNATO IL 30 Dicembre 2021 La rivoluzione digitale e tecnologica che ci sta investendo negli ultimi anni sta favorendo la nascita di sempre nuove opportunità di business e di guadagno. Gli ETF Clean Energy sono tra queste? Infatti le nuove opportunità stanno sempre più venendo accompagnate da una maggiore attenzione all’ambiente. Un’attenzione che sta riguardando moltissimi settori, tra i quali quello degli investimenti. Si sta sempre più sviluppando, infatti, un forte interesse per gli ETF Clean Energy. Questa è la dimostrazione che gli investimenti sostenibili sono ormai un vero e proprio trend. Sono in costante crescita, in tutto il mondo, gli investitori che decidono di impegnare i propri capitali in asset che siano in linea con l’imperante bisogno di sostenibilità. Di conseguenza, i fornitori di ETF e indici hanno accolto tale esigenza offrendo una gamma sempre più ampia di questi prodotti finanziari. Se sei qui probabilmente anche tu desideri diversificare il tuo portafoglio di investimenti, puntando sulla nuova categoria degli ETF Clean Energy. Sicuramente si tratterebbe di una scelta etica, ma anche conveniente a livello finanziario. Vista la rapidità con la quale vengono consumate risorse ogni giorno, l’energia pulita e rinnovabile risulterà essere fondamentale in futuro. Una prospettiva che fa ben sperare in tassi di crescita di tutto rispetto per il settore green. Per queste ragioni, abbiamo voluto elaborare un’apposita guida che potesse fare chiarezza sugli ETF Clean Energy. Alla fine della lettura sarai in grado di riconoscere i migliori asset nei quali investire e come farlo. In questo modo potrai creare una strategia personalizzata ad hoc per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Registrati a eToro;Fai pratica con il conto demoDeposita il denaro sul tuo account;Cerca i migliori ETF Clean Energy e prova il Copy Trading o le altre funzionalità;Seleziona l’importo da investire e attua la tua strategia. Vai a eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro IndiceETF Clean Energy – Migliori piattaforme consigliateETF Clean Energy – Top offerte a confrontoCosa sono gli ETF Clean Energy?I migliori ETF Clean Energy sul mercato: La Top 5Miglior broker per ETF Clean Energy: Tutorial su eToroAlternativa agli ETF Clean Energy: Portafogli intelligenti eToroStrategie per investire in ETF Clear EnergyConviene investire in ETF Clean Energy?Investire in ETF Clean Energy: ConclusioniETF Clear Energy – Domande Frequenti ETF Clean Energy – Migliori piattaforme consigliate Investi€Numero di scambi100per anno100per annoPiù criteriOrdina perValutazione6 Fornitori che corrispondono ai tuoi criteriMetodi di pagamentoCarta di creditoBonifico SEPAPaypalSofortGiropayNetelerSkrillCaratteristicheObbligazioniCFDETFCryptoAzioniFondiCopia PortfolioRobo AdvisorPiano di risparmioSupportMolto buonoBuonoMediaCattivoValutazione 1 o meglioApp mobile 1 o meglioCosto per transazione 20 €Commissioni annuali 20 € al meseResetta filtroBroker consigliato237 Nuovi utenti oggiValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)30.00 €Cosa ci piaceConto Demo e MetaTrader 5Piattaforma didattica al tradingCosti di commissione bassiCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile8/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€100Commissioni di deposito€0ETF10+Costi d'inattività€5 al mese dopo 6 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni200+Commissioni di prelievo€0 - €1/0.1%Commissioni di transazioneObbligazionida 0.006%CFD0.5%Cripto0.1% - 1%DAXda 0.015%ETF0.1% - 0.175%Fondida 0.075%Azioni0% - 0.58%237 Nuovi utenti oggiCommissioni sul conto (12 mesi)30.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la RecensioneIl 77.87% dei conti degli investitori retail perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore.Dovresti valutare se sei in possesso delle conoscenze sul funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di affrontare l'elevato rischio di perdere i tuoi soldiInformazioni sul contoConto a partire da€100Commissioni di deposito€0ETF10+Costi d'inattività€5 al mese dopo 6 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni200+Commissioni di prelievo€0 - €1/0.1%Commissioni di transazioneObbligazionida 0.006%CFD0.5%Cripto0.1% - 1%DAXda 0.015%ETF0.1% - 0.175%Fondida 0.075%Azioni0% - 0.58%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)9.00 €Cosa ci piace0% commissioni per trading di azioni e ETFConto Demo da $100.000 e Copy TradingAcquisto Reale di CriptovaluteCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile9/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da$50Commissioni di deposito€0 o 0.5% se diverso da $ETF150Costi d'inattività$10 al mese dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€25Azioni2.000+Commissioni di prelievo€5Commissioni di transazioneCFDda 0.09%Copia Portfolio0%Criptoda 0.75%DAXda 100 pipsETF0%Fondi0%da $0.10 su ETF e AzioniRobo Advisorda 0,75%Piani di risparmio0%Azioni0%Commissioni sul conto (12 mesi)9.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la Recensione68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Informazioni sul contoConto a partire da$50Commissioni di deposito€0 o 0.5% se diverso da $ETF150Costi d'inattività$10 al mese dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€25Azioni2.000+Commissioni di prelievo€5Commissioni di transazioneCFDda 0.09%Copia Portfolio0%Criptoda 0.75%DAXda 100 pipsETF0%Fondi0%da $0.10 su ETF e AzioniRobo Advisorda 0,75%Piani di risparmio0%Azioni0%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Cosa ci piaceNessun Deposito MinimoConto Demo da €100.000MetaTrader 4Costo per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile9/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€1Commissioni di deposito€0ETF130+Costi d'inattività€10 dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2100+Commissioni di prelievo€0Commissioni di transazioneCFDda 0.08%Criptoda 0.5%DAXda 150 pipsETFda 0.07%Fondida 1 pipda 0.001% su Indici e Materie PrimeAzionida 0.07%Commissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la Recensione77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Informazioni sul contoConto a partire da€1Commissioni di deposito€0ETF130+Costi d'inattività€10 dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2100+Commissioni di prelievo€0Commissioni di transazioneCFDda 0.08%Criptoda 0.5%DAXda 150 pipsETFda 0.07%Fondida 1 pipda 0.001% su Indici e Materie PrimeAzionida 0.07%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Cosa ci piacePiattaforma AIMetaTrader 4App Formativa e Notizie EconomicheCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile9/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€20Commissioni di deposito€0ETF50+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni3000+Commissione di scambio0.07%Commissioni di prelievo0€Commissioni di transazioneCFDda 0.07%Criptoda 0.5%DAXda 220 pipsETF0.07%Fondi0.01-2%da 0.0001%Azioni0,01-2%Commissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la Recensione83.45% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Informazioni sul contoConto a partire da€20Commissioni di deposito€0ETF50+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni3000+Commissione di scambio0.07%Commissioni di prelievo0€Commissioni di transazioneCFDda 0.07%Criptoda 0.5%DAXda 220 pipsETF0.07%Fondi0.01-2%da 0.0001%Azioni0,01-2%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)8.00 €Cosa ci piaceOltre 1 milione di strumenti di tradingZero commissioni i primi 30 giorniInvestimenti in IPOCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile10/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoETF3,100Trading a margineAzioni40.000+Commissioni di prelievo€7Commissioni di transazioneObbligazioni0.02€ per unitàDAX0.02€ per unitàETF0.02€ per unitàAzioni0.02€ per unitàCommissioni sul conto (12 mesi)8.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la RecensioneGli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.Informazioni sul contoETF3,100Trading a margineAzioni40.000+Commissioni di prelievo€7Commissioni di transazioneObbligazioni0.02€ per unitàDAX0.02€ per unitàETF0.02€ per unitàAzioni0.02€ per unitàCommissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)13.40 €Cosa ci piaceETF senza Commissioni€50 Rimborso su CommissioniOltre 80 Premi InternazionaliSpread0.11 %Commissioni annuali0.2 € al meseApp mobile7/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€0.01Commissioni di deposito€0ETF200+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2000+Commissioni di prelievo€0 fino a 5 prelievi mensiliCommissioni di transazioneObbligazioni€2 + 0.6% to €35 + 0.03%CFDda 0.075%DAXda €0.5ETFda €0Fondida €7.5 + 0.2%da 0.02%Piani di risparmio€2 + 0.05%Azioni€0.50 + 0.04%Commissioni sul conto (12 mesi)13.40 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la RecensioneInvestire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienzaInformazioni sul contoConto a partire da€0.01Commissioni di deposito€0ETF200+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2000+Commissioni di prelievo€0 fino a 5 prelievi mensiliCommissioni di transazioneObbligazioni€2 + 0.6% to €35 + 0.03%CFDda 0.075%DAXda €0.5ETFda €0Fondida €7.5 + 0.2%da 0.02%Piani di risparmio€2 + 0.05%Azioni€0.50 + 0.04%Commissioni e Attività ETF Clean Energy – Top offerte a confronto Visita Ora68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Broker consigliatoVisita Ora83.45% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Visita OraIl 77.87% dei conti degli investitori retail perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore.Dovresti valutare se sei in possesso delle conoscenze sul funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di affrontare l'elevato rischio di perdere i tuoi soldiVisita Ora77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Seleziona brokerValutazione4.84.44.94.6Valutazione dell'app mobile9/109/108/109/10ContoTransazione minima€25€10€10€1Leva1:301:301:301:30Trading a margineNumero di Azioni2.000+3000+200+2100+Numero di ETF15050+10+130+CommissioniCosto per transazione€0€0€0€0Costo mensile€0€0€0€0ETF0%0.07%0.1% - 0.175%da 0.07%Fondi0%0.01-2%da 0.075%da 1 pipCFDda 0.09%da 0.07%0.5%da 0.08%Piano di risparmio0%N/AN/AN/ACriptoda 0.75%da 0.5%0.1% - 1%da 0.5%ObbligazioniN/AN/Ada 0.006%N/ACommissione di tradingN/A0.07%N/AN/ACommissioni di prelievo€50€€0 - €1/0.1%€0Costi d'inattività$10 al mese dopo 12 mesi€0€5 al mese dopo 6 mesi€10 dopo 12 mesiCommissioni di deposito€0 o 0.5% se diverso da $€0€0€0Posizioni CFD overnightda $0.10 su ETF e Azionida 0.0001%N/Ada 0.001% su Indici e Materie PrimeMetodi di pagamentoCredit CardGiropayNetellerPaypalSepa TransferSkrillSofort Cosa sono gli ETF Clean Energy? L’acronimo ETF sta per Exchange Traded Funds e si tratta di fondi negoziati a basse commissioni di gestione. Questa tipologia di asset, analogamente alle normali azioni, viene negoziata in Borsa. Il loro particolare obiettivo si rivela essere quello di replicare l’andamento dell’asset in maniera fedele. Sarà replicato, dunque, anche il rendimento di vari tipi di indici, come quelli di materie prime, obbligazionari e così via. Il mercato italiano degli ETF, gestito dalla Borsa nazionale, è denominato ETFplus. Questa tipologia di asset finanziari vide la luce all’inizio degli anni ‘90, per far capolino in Italia solo nel 2002. Il loro successo è sempre in crescita, al punto da favorirne sempre più la diffusione nel mercato finanziario. Tale avvenimento ha spinto i fornitori di ETF a emetterne sempre di nuovi, cavalcando i trend del momento. Secondo questo stesso criterio sono stati creati gli ETF Clean Energy, che sono riferiti interamente al mercato delle energie rinnovabili. La crescente sensibilità verso temi ambientali ha ormai abbracciato praticamente ogni settore. Di conseguenza, sono moltissimi gli investitori che decidono ogni giorno di contribuire alla causa, certi di far bene sia al pianeta che al proprio rendimento. Certamente, perché se è vero che fare investimenti etici è una pratica di crescente interesse, lo è anche che questo ambito particolare possa rivelarsi molto fruttuoso, soprattutto da questo momento storico in avanti. I migliori ETF Clean Energy sul mercato: La Top 5 Proseguiamo con la nostra guida andando a esaminare, nel dettaglio, quali sono i migliori ETF Clean Energy sui quali puntare per i propri capitali. Ti mostreremo le loro caratteristiche, spiegando perché possono rappresentare un’ottima occasione di rendimento. Di seguito, potrai trovare una tabella riassuntiva con delle interessanti informazioni riguardanti gli ETF che ti andremo a descrivere: ETF Clean EnergyISINPerformance % media annuaCosti di gestioneInvestiFirst Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index FundIE00BDBRT036+133,32%0,60%VAIiShares Global Clean EnergyIE00B1XNHC34+121%0,65%VAIInvesco Solar ETFIE00BM8QRZ79+234%0,60%VAIiShares Global Clean Energy UCITS ETFIE00B1XNHC34270,76%0,65%VAIFidelity Clean Energy ETF US3160922536N/D0,85VAI 1) First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund Iniziamo la nostra rassegna sui migliori ETF Clean Energy con il Nasdaq Clean Edge Energy Index Fund. Come intuibile dallo stesso nome, si tratta di un fondo composto dai migliori titoli sulle energie pulite quotati al Nasdaq. Il fondo si propone di replicare, per quanto possibile, le performance di un paniere di società statunitensi quotate in borsa. Tali aziende sono quelle impegnate, appunto, nel settore della produzione di energie pulite e rinnovabili. Alcuni esempi? Aziende impegnate nel fotovoltaico, nella produzione di energia eolica, produzione di veicoli elettrici e così via. Ma le aziende presenti nel fondo non sono solo statunitensi. Una buona parte degli asset inclusi appartiene anche ad aziende del mercato asiatico, arrivando al 14% sul totale del fondo. Le azioni con più peso in questo caso sono sicuramente due colossi nel settore delle auto elettriche, ovvero Tesla e NIO. Compra il First Trust NASDAQ Clean Edge Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro 2) iShares Global Clean Energy Siamo in presenza di un ETF particolarmente discusso nel mercato degli investimenti finanziari. iShares Global Clean Energy è, infatti, un asset particolarmente volatile, al punto da avere delle oscillazioni da far impensierire molti investitori. A fronte di questa maggiore volatilità, però, è possibile riscontrare un rendimento al quale sarebbe difficile rimanere indifferenti. Nel 2020 la sua resa si è attestata al 119,95%, confermandosi uno dei migliori asset presenti sul mercato. Il fondo ha un patrimonio di circa 5.489 milioni di euro ed è composto da azioni delle 30 maggiori società che, a livello globale, si occupano di energie pulite e rinnovabili. Di seguito, i titoli più pesanti presenti nel fondo: ENPHASE ENERGY INC (peso: 10,21%)VESTAS WIND SYSTEMS (peso: 6,69%)PLUG POWER INC (peso: 6,38%)CONSOLIDATED EDISON INC (peso: 5,61%).SOLAREDGE TECHNOLOGIES INC (peso: 5,48%) L’ETF distribuisce dividendi annualmente, con un ribilanciamento del portafoglio previsto due volte l’anno. Sebbene si tratti di un investimento rischioso, si presenta comunque come un’ottima possibilità di rendimento. Per questa ragione si consiglia di tenere in seria considerazione un’operazione in questo senso, calandola ovviamente in una strategia più ampia volta alla riduzione del rischio. Compra iShares Global Clean Energy Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro 3) Invesco Solar Invesco Solar è uno dei ETF Clean Energy migliori tra quelli proposti. È in grado di attirare numerosi investitori, grazie alla sua capacità di portare dei risultati davvero allettanti. Solo nel 2020, infatti, il fondo ha realizzato un +234%, una percentuale davvero elevata. Ovviamente si tratta di un ETF abbastanza volatile, caratteristica che va a giustificare una capacità di rendimento così notevole. Inserirlo in un portafoglio ben equilibrato, con degli asset più stabili per poterlo sostenere, potrebbe essere davvero un’ottima strategia. Questo fondo è costituito principalmente da aziende USA del settore IT, insieme a una buona percentuale di società di origine cinese operanti nel settore delle Utility. Compra Invesco Solar ETF Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro 4) iShares Global Clean Energy UCITS iShares Global Clean Energy UCITS ETF è un asset estremamente volatile, non adatto se sei in cerca di un investimento più sicuro. La sua elevata possibilità di rendimento, però, porta molti esperti a consigliare un investimento in questo asset. Il suo indice sottostante è il S&P Global Clean Energy NR USD, decisamente apprezzato nel mercato finanziario. Investire in questo ETF potrebbe essere, dunque, una scelta ottimale per la tua strategia finanziaria a lungo termine. Sebbene le apparenze possano sembrare sfavorevoli, le previsioni in merito a questo asset sono positive, anche se l’orizzonte temporale può arrivare a essere particolarmente lungo. Questo ETF non è presente sulla piattaforma eToro, anche se contiamo che la situazione possa cambiare. Se vuoi investire in questo ETF, puoi trovarlo sulla piattaforma XTB. Compra iShares Global Clean Energy UCITS ETF 78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. 5) Fidelity Clean Energy Questo fondo è stato ideato dalla Fidelity Investments nel 29 giugno 1989. Si tratta, dunque, di un fondo abbastanza storico, che continua a far parlare di sé tra molti investitori in tutto il mondo. Potrebbe essere un’opzione da considerare in quanto non necessita di un investimento minimo e si tratta di un ETF abbastanza maturo, al contrario di alcuni altri della stessa categoria. Il fondo cerca di garantire un ritorno lordo sull’investimento effettuato corrispondente alle effettive performance dell’indice. Si tratta, però, di un fondo non diversificato, ragione che ci spinge a consigliare un’attenta analisi dello stesso. In un’ottica di un portafoglio di investimenti ben diversificato, come anche nei casi precedenti, potrebbe rivelarsi un investimento interessante. Essendo molto rischioso, però, sarebbe bene studiare al meglio la propria situazione e i propri obiettivi finanziari. Investi sui migliori ETF Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Miglior broker per ETF Clean Energy: Tutorial su eToro Ma come è possibile investire negli ETF Clean Energy in maniera sicura? La prima cosa da fare, in questo caso, è scegliere un broker affidabile, che consenta di investire in diversi asset finanziari. Tra i molti presenti nel mercato, sicuramente eToro si rivela essere il più apprezzato dagli investitori di tutto il mondo. Il suo largo utilizzo è dovuto non solo all’elevata affidabilità del broker, ma anche alla vasta gamma di servizi che esso mette a disposizione dei propri clienti. Al suo interno potrai trovare oltre 250 Exchange Traded Fund, oltre a moltissimi altri asset per poter creare la strategia di investimento più consona ai tuoi obiettivi di guadagno. La selezione viene fatta direttamente dal team di eToro, che si occupa di inserire solamente i fondi migliori presenti nel mercato. La lista viene continuamente aggiornata. Per questo motivo, se non dovessi trovare l’ETF di tuo interesse, ti consigliamo di continuare a tenere monitorata la piattaforma. Per poter investire nei migliori ETF su eToro, ti sarà sufficiente seguire pochi, semplici passaggi: Clicca sul pulsante blu qui sotto, inserisci i tuoi dati e clicca su “Crea Account”; Registrati su eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Conferma il tuo account tramite mail e accedi alla piattaforma con i dati scelti in fase di registrazione;Effettua il primo deposito (la cifra minima richiesta è di 50$); Cerca, attraverso l’apposita funzione, gli ETF clean energy (nell’esempio il First Trust NASADQ Clean Edge Green Energy); Apri la tua posizione, indicando il capitale da investire e la leva finanziaria; Compra ETF Clean Energy su eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Alternativa agli ETF Clean Energy: Portafogli intelligenti eToro Qui a seguire ti vogliamo mostrare una interessante alternativa agli ETF Clean Energy che eToro ti mette a disposizione. I portafogli intelligenti sono un nuovo servizio che eToro mette a disposizione per tutti coloro che desiderano un approccio smart e innovativo al mondo degli investimenti personali. Si tratta di un insieme di diversi asset offerti dalla piattaforma, come criptovalute, ETF e azioni, uniti secondo un preciso tema o una strategia predeterminata. In questo modo, gli investitori potranno accedere a temi di investimento innovativi. Attraverso la realizzazione di questi servizi, il broker si propone di garantirti un’esperienza finanziaria di un altro livello. Si tratta di pacchetti elaborati secondo un’attenta ricerca e la ricerca di una gestione ottimale del livello di rischio di ognuno di essi. L’investimento minimo è di $500 e possono essere una soluzione ideale se intendi mettere in atto una strategia a lungo termine. È importante leggere attentamente la struttura di ogni portafoglio, per poterla valutare al meglio. Il vantaggio di un simile servizio è sicuramente poter accedere a dei portafogli di investimento equilibrati e derivanti dall’esperienza pluriennale del team di eToro, oltre che da un’approfondita ricerca. Gli argomenti di interesse di ogni portafoglio possono essere i più disparati. Se sei interessato a investire nelle energie rinnovabili e negli ETF Clean Energy, potrai accedere al RenewableEnergy CopyPortfolio, elaborato appositamente per rispondere a questo trend in costante crescita. Si tratta di un raggruppamento contenente aziende che si occupano di energia eco-sostenibile sia per un uso commerciale che residenziale. Le società sono di stampo pubblico globali, con una capitalizzazione invidiabile. Tra le diverse presenti, potrai trovare aziende che si concentrano su temi come riciclaggio dei materiali, gestione dei rifiuti, energia solare e così via. La strategia di investimento, in questo caso, si basa sull’attribuzione di un peso equivalente a ognuna delle azioni incluse, per creare un equilibrio finanziario adeguato. Sfrutta i portafogli intelligenti Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Strategie per investire in ETF Clear Energy Come per tutti i fondi, dunque, anche per gli ETF Clear Energy ha senso investire operando una buona diversificazione di portafoglio. Esistono, però, altri tipi di strategie che potresti mettere in campo per cercare di massimizzare le tue possibilità di guadagno, scopriamole subito. Speculare sugli ETF Una delle strategie che è possibile adottare per sfruttare al massimo i propri investimenti è quello della speculazione. Con queste azioni, si va ad approfittare delle oscillazioni delle quotazioni dei prezzi di mercato per cercare di ottenere profitti elevati. Si tratta di un’operazione che è possibile fare per moltissime tipologie di asset. Gli ETF Clean Energy, infatti, non fanno eccezione. Di seguito, ti proponiamo un esempio di quanto avresti potuto ottenere attraverso la strategia di speculazione nel corso di circa 4 mesi. Supponiamo di voler speculare sull’andamento di iShare Global Clean Energy UCITS ETF. Come puoi notare, l’andamento dell’ETF è abbastanza altalenante. Riuscendo, però, a operare tempestivamente e mettere in campo la tua strategia di speculazione, potresti raggiungere risultati simili. Nel corso di poco più di quattro mesi circa, partendo da metà maggio fino all’inizio di ottobre, il rendimento atteso è del 66%. Una cifra davvero non indifferente, che potrebbe essere ancor più rilevante se calata in una strategia di investimento a più ampio respiro, studiata ad hoc per determinati obiettivi finanziari. Specula su iShares Global Clean Energy 78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Piano di accumulo sugli ETF Se, invece, desideri investire in un prodotto maggiormente diversificato per un singolo emittente, preferendo un fondo ad accumulazione, potresti optare per l’ETF Invesco Solar. Gli ETF ad accumulazione, infatti, si rivelano essere la scelta migliore se deciderai di investire una quantità superiore di denaro, in un’ottica di lungo periodo. In questo caso, se si dovessero maturare delle entrate, queste sarebbero automaticamente reinvestite nell’ETF, in nuovi titoli. I vantaggi? Non ci sarà bisogno di preoccuparsi di reinvestire eventuali guadagni e si sfrutteranno gli interessi composti, senza dover pagare nuove commissioni di sottoscrizione. Se, ad esempio, il rendimento dovesse attestarsi attorno al 5%, a fronte di un investimento di circa 1.000 euro, dopo il primo mese saranno 1.050. Somma risultante dalla quota iniziale di investimento più gli interessi maturati, 50 euro. Durante il secondo mese, dunque, gli interessi verranno maturati su tale cifra, portando a un totale di 1102,5 euro. Si tratta di un processo di lungo periodo che, su un orizzonte temporale di 5-10 anni, può portare davvero molte soddisfazioni. Inoltre, oltre all’incremento percentuale dell’investimento, devi considerare che puntando sugli ETF Clean Energy sul lungo periodo potrai ottenere profitti anche dai dividendi. Volendo restare nell’ottica dell’esempio precedente sull’iShare Global Clean Energy UCITS ETF, qui sotto puoi vedere i dati relativi ai dividendi: Fai un piano di accumulo sugli ETF Green Energy 78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Conviene investire in ETF Clean Energy? Certamente l’intero settore riguardante la Green Economy sta crescendo rapidamente e le previsioni confermano questo trend per il futuro. L’unica accortezza sta nel cercare di capire se si tratta di una moda destinata a esaurirsi o se ci sono delle basi solide per investimenti di lungo periodo. Facciamo questa precisazione perché, seppure il mercato sia in espansione, non è detto che le aziende ne traggano maggiori guadagni. E, insieme a loro, lo stesso discorso vale per gli azionisti. Una situazione di questo genere potrebbe crearsi in caso dovessi acquistare a prezzi alti, basati su delle attese di rendimenti futuri che potrebbero poi essere inferiori di quanto ci si aspettasse. Un ulteriore aspetto da considerare è che, con il Covid19, molte carte in tavola sono cambiate. Anche questo settore, infatti, ha subito una battuta d’arresto a causa della pandemia, sebbene le previsioni continuino a essere ottimiste. La curva di domanda delle energie rinnovabili risulta essere particolarmente rigida e, quindi, più stabile rispetto a quelle di altri beni. Questa caratteristica, però, suggerisce che a una variazione della domanda, corrisponde una variazione minima dell’offerta. Sicuramente, ogni investitore dovrà essere in grado di affrontare eventuali periodi di espansione e recessione. Ciò che ci sentiamo di dire, a tal proposito, è di valutare nel dettaglio gli ETF che abbiamo suggerito nella presente guida e considerare attentamente quale delle proposte possa essere più adatta ai propri obiettivi finanziari. Abbiamo presentato delle tipologie di ETF Clean Energy abbastanza rischiose, in quanto più instabili, ma con una conseguente possibilità di guadagno superiore a molti altri asset di questa categoria. L’iShares Global Clean Energy, ad esempio, ha dimostrato di poter garantire rendimenti davvero interessanti. Se dovessi essere interessato, invece, a un prodotto maggiormente diversificato, potresti puntare sull’Invesco Solar. Leggi pureI Migliori ETF sulla Cina: come investire e dove trovarli Investire in ETF Clean Energy: Conclusioni Arrivati alla conclusione di questa guida, possiamo dedurre che investire nel settore delle energie rinnovabili possa essere una scelta da tenere in seria considerazione. Effettuare operazioni finanziarie sostenibili sta diventando una priorità per molti trader, oltre che una concreta possibilità di guadagno. Molti ETF proposti presentano un andamento molto variabile, che potrebbe spaventare i meno esperti. La cosa certa, però, è che per poter avere un portafoglio di investimenti ben equilibrato, è necessario operare una corretta diversificazione. Se ne è parlato diverse volte nel corso della guida, ma è bene sottolineare un concetto tanto importante. Avere un insieme di investimenti più o meno rischiosi, che vadano a bilanciarsi tra loro, garantisce di avere un rischio complessivo nettamente inferiore rispetto a un portafoglio composto da asset omogenei. Tornando al settore dell’energia green, queste sembrano avere tutte le carte di regola per fungere da traino per l’economia nei prossimi anni. Ciò accadrà, probabilmente, per due ragioni. Sicuramente perché la sostenibilità è un argomento sempre più sentito da parte degli stessi Stati, ma anche per il fatto che le energie tradizionali finiranno con l’esaurirsi. Diversi studi confermano che, entro il 2024, il 30% dell’energia totale verrà prodotta da fonti rinnovabili. Una prospettiva che porterebbe gli Stati a effettuare ulteriori investimenti nel settore, stimolandone la crescita. Per queste ragioni, inserire degli ETF Clean Energy nella tua strategia di investimento potrebbe essere la soluzione più adatta per ottenere il massimo dalle tue operazioni. Consigliato da Finaria 5 eToro – Una scelta conveniente per chi investe0% commissioni su azioni ed ETFSocial tradingPiù di 12 milioni di utenti Visita eToro il 68% degli investitori perde denaro con il trading di CFD ETF Clear Energy – Domande Frequenti Cosa sono gli ETF Clean Energy? Gli ETF Clean Energy sono degli asset riguardanti le aziende operanti nel settore delle energie rinnovabili. Vista la continua crescita del settore e del trend di investimenti sostenibili, la diffusione di questa tipologia di asset è stata rapida, oltre che in costante espansione. Dove investire in ETF Clean Energy? Per investire in ETF Clean Energy si consiglia di affidarsi a un broker particolarmente affidabile, che tratti un’ampia varietà degli asset desiderati. Conviene investire in ETF Clean Energy? La risposta è, come spesso accade, dipende. Dagli studi di mercato effettuati emergono dati molto favorevoli sulla crescita del mercato della Green Energy, ma è necessario essere preparati a fronteggiare eventuali andamenti negativi.In linea generale, sembra non trattarsi di una semplice moda, ma del futuro dell’energia, vista la scarsità delle fonti tradizionali e il sempre più importante tema della sostenibilità.