Investire ETF I Migliori ETF Cyber Security: Come Sceglierli e Dove Investire
ETF

I Migliori ETF Cyber Security: Come Sceglierli e Dove Investire

Nino Gallo

Ogni giorno, nuove opportunità di business vengono create con l’avanzare della digitalizzazione e delle tecnologie dell’informazione. Gli investitori interessati a trarre profitto da questo trend dovrebbero pertanto prendere in considerazione l’idea di investire in ETF Cyber Security. 

Infatti, con l’ascesa dell’automazione e della digitalizzazione, gli individui, le aziende e i governi diventano sempre più soggetti alle vulnerabilità tecnologiche e ai crimini informatici.

Per questo, si prevede che il mercato mondiale della Cyber Security si espanderà ad un tasso annuo di crescita del 12% durante il periodo 2021-2028, come sostiene questa ricerca di Fortune.

Se ne evince che la sicurezza dei dati informatici e la protezione dagli attacchi hacker assumeranno sempre più importanza per una grande varietà di settori economici e per le nuove piattaforme digitali come la blockchain. Dunque, la domanda per questo tipo servizi non potrà che crescere in modo esponenziale nei prossimi anni.

Di seguito ti proponiamo anche un rapidissimo tutorial, nel caso tu ti ritenga già sufficientemente informato sull’argomento, per investire in sicurezza in questo mercato.

  1. Registrati a XTB;
  2. Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  3. Fai pratica con il tuo conto demo;
  4. Cerca gli asset su cui investire;
  5. Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.

77% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

In questo articolo scoprirai perché conviene investire in ETF Cyber Security, quali sono i principali ETF Cyber Security sul mercato e le migliori piattaforme per investire in ETF Cyber Security.

ETF Cyber Security – I migliori broker dove comprare 

Sort By

7 Providers that match your filters

Payment methods

Features

Customer service

Classification

1or more

Mobile App

1or more

Fixed commissions per operation

1or more

Account Fee

1or more
BROKER CONSIGLIATO
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 10.00
What we like
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Paypal Sepa Transfer Skrill
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 10.00

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€1
Deposit fees
€0
ETFS
130+
Inactivity fees
€10 dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
3000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.07%
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.00
What we like
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.00

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
80+
Inactivity fees
€100 dopo 1 anno
Leverage
1:30
Operating margin
No
Minimum operation
€20
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copy Portfolio
€0
ETFS
da 0.13%
CFD Position
da 0.005%
Stocks
da 0.13%
Savings Plan
da 1 pip
Robo Advisor
-
Funds
da 3 pips
51 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 8.00
What we like
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Neteller Paypal Sepa Transfer Skrill
51 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 8.00

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
700+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
0.01 - 4 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 9.00
What we like
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Copy Portfolio Etfs Funds Krypto Robo Advisor Savings Plan Stocks
Payment methods
Credit Card Neteller Paypal Sepa Transfer Skrill
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 9.00

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
$50
Deposit fees
€0 o 0,5% se diverso da $
ETFS
150
Inactivity fees
$10 al mese dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€25
Stocks
2.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€5

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copy Portfolio
0%
ETFS
0%
CFD Position
da $0.10 su ETF e Azioni
Stocks
0%
Savings Plan
0%
Robo Advisor
da 0,75%
Funds
0%
Unico con le IPO
87 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 8.00
What we like
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
10/10
Features
Bonds Etfs Funds Savings Plan Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
87 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 8.00

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Account Info

Account From
-
Deposit fees
-
ETFS
3,100
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
40.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€7

Fees per operation

Bonds
0.02€ per unità
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copy Portfolio
-
ETFS
0.02€ per unità
CFD Position
-
Stocks
0.02€ per unità
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
87 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.40
What we like
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Bonds Cfds Etfs Stocks
Payment methods
Sepa Transfer
87 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.40

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Account Info

Account From
€0.01
Deposit fees
€0
ETFS
200+
Inactivity fees
€0
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0 fino a 5 prelievi mensili

Fees per operation

Bonds
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
Cryptocurrencies
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copy Portfolio
-
ETFS
da €0
CFD Position
da 0.02%
Stocks
€0.50 + 0.04%
Savings Plan
€2 + 0.05%
Robo Advisor
-
Funds
da €7.5 + 0.2%
155 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 12.00
What we like
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Giropay Neteller Sepa Transfer Skrill Sofort
155 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 12.00

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€250
Deposit fees
€0
ETFS
17
Inactivity fees
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€20
Stocks
800+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
Da €0 a €5

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copy Portfolio
€0.99 + 5%
ETFS
da 4 pips
CFD Position
da 1%
Stocks
da 0.2 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1.3 pip

ETF Cyber Security – Confronto piattaforme

BROKER CONSIGLIATO

XTB
Visita Ora

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

AvaTrade
Visita Ora

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

Skilling
Visita Ora

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

eToro
Visita Ora

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......

Rating
5
5
4.5
4.5
Mobile App
9/10
9/10
7/10
9/10
Bill
Min.Deposit
€1
€20
N/A
€25
Leverage max
1:30
1:30
1:30
1:30
Operating margin
Yes
No
Yes
Yes
No. of shares
3000+
2000+
700+
2.000+
ETFS
130+
80+
N/A
150
Account From
€1
€100
€100
$50
Deposit Fees
€0
€0
€0
€0 o 0,5% se diverso da $
Trading Fees
N/A
N/A
Spreads
N/A
Rates
Bonds
N/A
N/A
N/A
N/A
CFDS
da 0.08%
da 0.1%
0.01 - 350 pips
da 0.09%
Fixed commissions per operation
N/A
N/A
N/A
N/A
Price per month
N/A
N/A
N/A
N/A
Copy Portfolio
N/A
€0
N/A
0%
Cryptocurrencies
da 0.5%
da 0.25%
0.09 - 85 pips
1%
DAX
da 150 pips
da 25 pips
N/A
da 100 pips
ETFS
da 0.07%
da 0.13%
N/A
0%
CFD Overnight Positions
da 0.001% su Indici e Materie Prime
da 0.005%
N/A
da $0.10 su ETF e Azioni
Funds
da 1 pip
da 3 pips
N/A
0%
Robo Advisor
N/A
N/A
N/A
da 0,75%
Savings Plan
N/A
da 1 pip
N/A
0%
Payment methods
Bank Transfer
Credit Card
Giropay
Neteller
Paypal
Sepa Transfer
Skrill
Sofort

ETF Cyber Security: cosa sono?

ETF Cyber security

Gli ETF Cyber Security sono fondi negoziati sui mercati finanziari che investono in azioni di società del comparto della sicurezza informatica. Investire in ETF Cyber Security mira a cogliere l’enorme potenziale di crescita dei prodotti e dei servizi legati alla protezione dei dati informatici. 

Un ETF investe in un portafoglio di azioni, obbligazioni e altri titoli per replicare un indice di borsa legato a un paese, settore o commodity. L’obiettivo dell’ETF è generare rendimenti simili a quello dell’indice di borsa di riferimento.  

ETF o fondo comune di investimento? Generalmente, gli ETF hanno minori costi di gestione rispetto ad un fondo comune di investimento poiché non sono gestiti attivamente ma replicano indici di mercato. Inoltre, trattandosi di strumenti scambiati giornalmente sui mercati finanziari, gli ETF offrono maggiore liquidità. 

La natura trasparente e a basso costo degli ETF li rende un veicolo ideale per la diversificazione del portafoglio.

ETF Cyber Security: vantaggi

Con la crescita dell’economia digitale, cresce anche il rischio di subire crimini informatici. Gli attacchi informatici a reti, dati e altre infrastrutture IT possono generare enormi perdite finanziarie per individui, imprese e governi. Per esempio, i rischi per i sistemi IT possono provenire dal rapido sviluppo di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la connettività Internet e cellulare sempre più diffusa.

Poiché questi crimini a livello mondiale continueranno a crescere a un ritmo allarmante, vi è una maggiore necessità di trovare soluzioni per la sicurezza informatica. Per questo, trattandosi di un megatrend che ci accompagnerà inevitabilmente nei prossimi decenni, moltissimi investitori si chiedono come investire soldi nel mercato della sicurezza informatica.

Se stai già pensando di investire in borsa acquistando titoli azionari del settore della Cyber Security, è perché ti aspetti che queste aziende nei prossimi anni incrementino sensibilmente i loro profitti. Dunque, il miglior modo per investire sul mercato della sicurezza informatica è acquistare fondi che replicano indici di borsa, noti anche come ETF Cyber Security.

Anziché acquistare singole azioni sui mercati finanziari o in Borsa italiana, un Exchange Traded Fund (ETF) investe su un paniere di azioni offrendo il vantaggio di avere un’ampia diversificazione e ridurre in questo modo il rischio di concentrazione del portafoglio.

I fondi negoziati in borsa (ETF) sono diventati popolari tra i trader e gli investitori negli ultimi anni poiché offrono semplicità, trasparenza ed economicità. Perciò, gli ETF offrono la soluzione più efficace per ottenere esposizione a una vasta gamma di strumenti finanziari tra cui azioni, obbligazioni, materie prime e indici di borsa.

Migliori ETF Cyber Security

Un investitore non avvezzo a trattare fondi ETF potrebbe non sapere come investire su questi preziosi e pratici strumenti. Il modo più semplice per inserire nel proprio portfolio gli ETF e farlo tramite una piattaforma di trading online come eToro. Questo broker offre tanti ETF ma da anche la possibilità di fare forex trading, investire su materie prime e criptovalute, oltre che su titoli azionari e indici di borsa.

Chi si trovasse un po’ disorientato davanti a questa offerta così ampia, dovrebbe sfruttare lo strumento peculiare offerto da eToro: il Copy Trading. Ossia la possibilità di seguire le mosse finanziaria di un altro investitore iscritto sulla piattaforma. Si può scegliere da una lista di utenti, in base alle performance ottenute e al livello di rischio che si vuole prendere.

Al di là della strategia d’investimento che più si preferisce, abbiamo selezionato i cinque migliori ETF Cyber Security che offrono esposizione alle azioni di società dell’industria della sicurezza informatica. 

  • First Trust NASDAQ Cybersecurity ETF (CIBR)
  • ETFMG Prime Cyber Security ETF (HACK)
  • Global X Cybersecurity ETF (BUG)
  • iShares Cybersecurity and Tech ETF (IHAK)
  • WisdomTree Cybersecurity Fund (WCBR)

First Trust NASDAQ Cybersecurity ETF (CIBR)

È un ETF focalizzato principalmente sulle società di software e networking ma, oltre al settore tecnologico, si dirama anche in settori più diversificati come l’aerospaziale e la difesa. First Trust è la società che gestisce l’ETF CIBR.

La capitalizzazione di mercato, cioè il valore complessivo degli assets, dell’ETF Cyber Security CIBR è di $43,4 miliardi.

Il meccanismo di ponderazione dei pesi all’interno del portafoglio dipende dalla liquidità dei titoli sottostanti. I primi cinque titoli più liquidi sono ponderati al 6% ciascuno, mentre i titoli delle altre società sono limitati ad un peso in portafoglio del 3%. 

In totale sono 40 i titoli azionari legati all’industria della cyber security presenti all’interno dell’ETF CIBR. I primi 10 titoli per ordine di peso sono: 

TickerTitolo azionarioPeso
CSCOCisco Systems Inc.6.88%
ACNAccenture plc6.54%
SPLKSplunk Inc.5.68%
ZSZscaler Inc.5.15%
CRWDCrowdStrike Holdings Inc.5.07%
LDOSLeidos Holdings Inc.3.32%
JNPRJuniper Networks Inc.3.29%
VMWVMware Inc.3.24%
FFIVF5 Networks Inc.3.24%
AKAMAkamai Technologies Inc.3.22%
Fonte: Koyfin

Alla data di scrittura dell’articolo, l’ETF CIBR ha realizzato una performance positiva del 64,7% nell’ultimo anno. Mentre dal 2015, anno della sua costituzione, la performance è stata del 114,38% (che corrisponde al 14,2% annualizzato).

ETFMG Prime Cyber Security ETF (HACK)


Questo fondo investe in sviluppatori di hardware o software, e fornitori di servizi, tutti dedicati alla sicurezza informatica. La società che gestisce l’ETF HACK è ETF Managers Group.

La capitalizzazione di mercato dell’ETF Cyber Security HACK è di $2 miliardi.

In totale sono 60 i titoli azionari legati all’industria della cyber security presenti all’interno dell’ETF HACK. I primi 10 titoli per ordine di peso sono: 

TickerTitolo azionarioPeso
CSCOCisco Systems Inc.3.74%
BBBlackBerry Limited2.62%
CACICACI International Inc2.58%
AKAMAkamai Technologies Inc.2.55%
PFPTProofpoint Inc.2.54%
SAICScience Applications International Corporation2.53%
FTNTFortinet Inc.2.52%
QLYSQualys Inc.2.49%
PANWPalo Alto Networks Inc.2.47%
NETCloudflare Inc.2.47%
Fonte: Koyfin

Alla data di scrittura dell’articolo, l’ETF HACK ha realizzato una performance positiva del 55,9% nell’ultimo anno, mentre dal 2014, anno della sua costituzione. Inoltre, la performance è stata del 120,7% (che corrisponde ad un ritorno del 13,2% annualizzato)

Global X Cybersecurity ETF (BUG)

Global X ha creato questo fondo per investire in aziende che possono potenzialmente beneficiare della maggiore adozione della tecnologia di sicurezza informatica. Tra queste, quelle la cui attività principale è nello sviluppo e nella gestione di protocolli di sicurezza che prevengono intrusioni e attacchi a sistemi, reti, applicazioni, computer e dispositivi mobili. La società che gestisce l’ETF BUG è Global X. 

La capitalizzazione di mercato dell’ETF Cyber Security BUG è di $814 milioni.

In totale sono 32 i titoli azionari legati all’industria della cyber security presenti all’interno dell’ETF BUG. I primi 10 titoli per ordine di peso sono: 

TickerTitolo azionarioPeso
FTNTFortinet Inc.8.26%
PANWPalo Alto Networks Inc.7.05%
CRWDCrowdStrike Holdings Inc.6.89%
ZSZscaler Inc.6.09%
FEYEFireEye Inc.5.27%
PFPTProofpoint Inc.5.22%
CHKPCheck Point Software Technologies Ltd.5.14%
VRNSVaronis Systems Inc.5.14%
OKTAOkta Inc.4.92%
CYBRCyberArk Software Ltd.4.92%
Fonte: Koyfin

Alla data di scrittura dell’articolo, l’ETF BUG ha realizzato una performance positiva del 72,16% nell’ultimo anno. 

iShares Cybersecurity and Tech ETF (IHAK)

L’ETF iShares Cybersecurity and Tech (IHAK) investe in titoli azionari emessi da società coinvolte nella sicurezza informatica e nella tecnologia, tra cui: hardware, software, prodotti e servizi di sicurezza informatica.

IHAK copre sia i mercati sviluppati che quelli emergenti. La metodologia di ponderazione si basa sulla capitalizzazione di mercato dei titoli (con singoli componenti limitati al 4% del peso dell’indice). IHAK è emesso e gestito da iShares. 

La capitalizzazione di mercato dell’ETF Cyber Security IHAK è di $420 milioni. 

In totale sono 54 i titoli azionari legati all’industria della cyber security presenti all’interno dell’ETF IHAK. I primi 10 titoli per ordine di peso sono: 

TickerTitolo azionarioPeso
FTNTFortinet Inc.5.11%
JNPRJuniper Networks Inc.4.35%
CRWDCrowdStrike Holdings Inc.4.07%
PFPTProofpoint Inc.4.07%
PANWPalo Alto Networks Inc.4.06%
VMWVMware Inc.4.01%
CTXSCitrix Systems Inc.3.95%
AKAMAkamai Technologies Inc.3.66%
ZSZscaler Inc.3.64%
CHKPCheck Point Software Technologies Ltd.3.61%
Fonte: Koyfin


Alla data di scrittura dell’articolo, l’ETF IHAK ha realizzato una performance positiva del 56% nell’ultimo anno. 

WisdomTree Cybersecurity Fund (WCBR)

Questo fondo di recente costituzione replica un paniere di azioni quotate nei mercati sviluppati, principalmente coinvolte nella sicurezza informatica e nella tecnologia orientata alla sicurezza. Il fondo seleziona almeno 25 aziende che ricavano almeno il 50% delle loro entrate dal tema della sicurezza informatica e mostrano anche una crescita superiore al 7%. La società che ha emesso e gestisce WCBR è WisdomTree. 

Poiché emesso di recente, il 28 gennaio 2021, il WisdomTree Cybersecurity Fund ha una capitalizzazione di mercato più contenuta (17 milioni di dollari) rispetto agli altri ETF sulla Cyber Security. 

In totale sono 28 i titoli azionari legati all’industria della cyber security presenti all’interno di WCBR. I primi 10 titoli per ordine di peso sono: 

TickerTitolo azionarioPeso
DDOGDatadog Inc.5.60%
OKTAOkta Inc.5.42%
RPDRapid7 Inc.5.39%
PANWPalo Alto Networks Inc.5.38%
CRWDCrowdStrike Holdings Inc.5.15%
NETCloudflare Inc.5.10%
4704Trend Micro Incorporated4.51%
PFPTProofpoint Inc.4.44%
SPLKSplunk Inc.4.33%
AVSTAvast Plc4.26%
Fonte: Koyfin

Come investire in ETF Cyber Security

ETF Cyber security

Dopo aver visto le principali caratteristiche degli ETF Cyber Security e quali sono quelli più scambiati sui mercati finanziari, diamo ora uno sguardo ai broker e alle piattaforme di trading online che consentono di investire in ETF utilizzando i vantaggi della leva finanziaria.

Esistono diversi modi per investire nell’industria della sicurezza informatica. Un modo è ovviamente quello investire in azioni negoziate sui mercati finanziari o in Borsa italiana, che potrebbero beneficiare dell’ultimo attacco hacker o incidente di sicurezza informatica. 

Un modo per negoziare gli ETF è acquistarli o venderli tramite i migliori broker di trading online. È possibile, inoltre, scambiare ETF in modo abbastanza semplice ed economico con i CFD (contract for difference).

Un CFD consente di fare trading online in base alla variazione di prezzo di un indice, azione, commodity, ETF o in base alla variazione dei rapporti di cambio valutari nel forex trading.

Con i CFD si ha anche accesso a molti strumenti che normalmente sono al di fuori della portata di molti investitori principianti come valute, commodities, indici di borsa e criptovalute.

Leva finanziaria e CFD

La leva finanziaria è una caratteristica chiave del trading online di CFD e un potente strumento per i trader. La leva finanziaria ti consente di investire in borsa con un capitale iniziale contenuto, noto come margine, ottenendo un’esposizione molto più grande sul mercato. Per esempio, nel forex trading si possono acquistare e vendere dollari americani con un margine pari a una frazione della transazione.

Certamente, uno dei grandi vantaggi di investire in CFD è dato dalla possibilità di ottenere profitto anche dal calo dei mercati finanziari. In questi casi, un trader può infatti scegliere di piazzare un ordine “buy” o “long” se si aspetta che il mercato salirà, oppure “sell” o “short” (vendita allo scoperto) se si attende invece un calo dei prezzi.

Non tutte le piattaforme di trading CFD sono uguali. Certamente, ci si deve assicurare di scegliere un broker con la massima qualità ed è fondamentale che la piattaforma sia trasparente e certificata.

Investire in ETF Cyber Security: tutorial passo passo XTB

Logo XTB

Uno dei metodi migliori per investire sugli asset legati alla blockchain è senza dubbio quello di farlo attraverso la piattaforma XTB.

Infatti, creare un conto XTB è semplicissimo e ti permetterà in brevissimo tempo di accedere a centinaia di strumenti per ottenere il meglio dai tuoi investimenti anche se sei alle primissime armi.

Su XTB puoi trovare sia criptovalute, che azioni ed ETF. Mentre se vuoi investire nelle prevendite delle nuove criptovalute devi andare nei siti ufficiali dei vari progetti.

Inoltre, a differenza della gran parte delle piattaforme, su XTB non viene richiesto un deposito minimo. Ciò significa che hai il pieno controllo sul capitale che vuoi investire, anche se si tratta di piccole cifre che sono l’ideale per muovere i primi passi in questo modo.

Dunque, ecco a te la procedura guidata per iniziare a operare su XTB:

1. Apri un conto su XTB

Accedi al sito ufficiale di XTB cliccando il pulsante in basso e seleziona, in alto a destra nella schermata, “apri un conto reale”.

82% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

A questo punto dovrai inserire le seguenti informazioni: 

  • Indirizzo e-mail; 
  • Paese di provenienza; 
  • Una password sicura.
XTB registrati

È possibile che alcuni paesi abbiano delle limitazioni, ma per quanto riguarda i paesi UE ciò non sussiste. Dunque, procedi con la registrazione ed effettua la verifica KYC per completare il processo.

2. Ricerca degli asset

A questo punto ti troverai all’interno della piattaforma di trading XBT. Trovare gli asset di tuo interesse è semplicissimo, in quanto ti basterà selezionare il mercato di riferimento (Azionario, Crypto, ETF) e sfogliare l’elenco a cui verrai indirizzato.

Per ogni asset avrai a disposizione un ricco palco di strumenti e grafici utili per analizzare prezzi e trend in tempo reale.

3. Investi sugli asset cyber security

A questo punto sei quasi pronto a investire, ma prima hai bisogno di ricaricare il tuo conto. XTB non richiede alcun deposito minimo dunque non ci sono limiti alla portata del tuo investimento. 

Dalla tua sezione personale, o direttamente dalla piattaforma di trading, segui le informazioni fornite dal sito stesso per riuscire a ricaricare il tuo conto. XTB accetta diversi metodi di pagamento, fra cui:

  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • Bonifico tradizionale
  • Bonifico istantaneo

Una volta ricaricato il tuo conto, torna sulla pagina informativa della criptovaluta di tua scelta e, tramite l’apposita pulsantiera, vendi o acquista token e pairs CFD secondo i tuoi piani. 

Una volta piazzata l’operazione, potrai seguirne l’andamento attraverso la tua schermata personale e da lì gestire tutte le necessità legate al tuo investimento.

XTB offre un’ampia gamma di asset su cui investire, ideale per la diversificazione e il bilanciamento del tuo portafoglio investimenti.

ETF Cyber Security – Domande Frequenti

Cos’è un ETF Cyber Security?

È uno strumento finanziario che permette di investire facilmente su diverse aziende che operano nel settore della Cyber Security. Acquistando una quota di questi fondi si ha un’esposizione su decine di aziende diverse operanti in un determinato settore.

Come investire sugli ETF Cyber Security?

Se non si vogliono pagare le commissioni alle banche, o si vuole investire sotto i €5mila, è meglio affidarsi ai broker online. Attraverso le piattaforme di trading come eToro si può investire su ETF Cyber Security e tanti altri strumenti finanziari.

Qual’è il miglior ETF Cyber Security?

Considerando l’alta capitalizzazione e i suoi indici di performance, First Trust NASDAQ Cybersecurity ETF (CIBR) è sicuramente il miglior ETF Cyber Security. Dal 2015 ha generato oltre il 114% di profitti con un ritorno annualizzato superiore al 14%.

 

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Leave a Comment

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nino Gallo

Nino Gallo

Orgoglioso seguace della dottrina di Federico Caffè e dell'Economia Umanistica di Valerio Malvezzi. È un forte sostenitore del Centro Studi Monetari, per lo studio dei mercati finanziari e delle forme di moneta emettibili senza creare debito pubblico.