La criptovaluta Cardano (ADA) viene generalmente utilizzata sia per inviare che ricevere dei soldi in formato digitale. Il ADA, può rappresentare il nostro futuro, perché usando questa criptovaluta, i trasferimenti sono diretti e veloci ma soprattutto sicuri, in quanto ovviamente protetti da crittografia.

Anche se può sembrare simile ad altre criptovalute, Cardano risulta essere molto più sicura perchè utilizza una specie di architettura a stratificazione e attualmente sembra essere tra i primi posti al mondo, in quanto viene considerata una piattaforma per la criptovaluta di ultima generazione.
Per acquistare ADA non servono grandi cose ma semplicemente basta seguire in modo attento alcuni step:
- aprire un account online
- scegliere l’intermediario, in questo caso consigliamo eToro che vedremo più avanti
- dopo si può scegliere di acquistare un “portafoglio”
- infine dopo questi step, è ora di acquistare Cardano
Indice
Cos’è Cardano
La nascita della terza generazione. Cardano è un progetto iniziato nel 2014 e attualmente ancora in fase di sviluppo.

Come già deduciamo da una prima lettura, Cardano è una nuovissima blockchain di ultima generazione.
Può sembrare che Cardano non abbia niente di diverso dalle altre piattaforme ma se stiamo attenti noteremo che si differenzia dalle altre perché questa si base su ricerche scientifiche verificate.
Riassumendo in parole semplici, questa è una moneta digitale che si basa su principi scientifici e matematici e viene usata anche e soprattutto per la creazioni di contratti in modo intelligente. Ha inoltre, la capacità di ricevere e inviare fondi in modo davvero istantaneo.
Cardano è famosa anche per la creazione di contratti intelligenti che se verranno implementati in modo definitivo, farà in modo che questa blockchain sbaraglierà tutte le sue concorrenti, facendola diventare una delle più forti sul mercato.
La crescita dell’ultima generazione. Infatti se seguiamo già il suo grafico, vedremo che è quasi sempre in crescita.

Attualmente essa non è ancora molto ben conosciuta come alcune delle sue rivali, ma tutti i dati sembrano essere positivi. Grazie infatti ad alcune piattaforme a cui bisogna fare riferimento per poter investire in Cardano, queste la rendono molto affidabile e ben lontaa dai tentativi di frode.Vedremo nei prossimi step, com’è attualmente lo stato di ADA in termini di trading e come funziona la sua stratificazione in modo specifico.
Il grafico in tempo reale
Cardano è sempre più in fase di crescita. Molti mercati tengono più che attivi il commercio di questa criptovaluta, perché si possono ottenere profitti sia se le quotazioni siano in rialzo che in ribasso se si conoscono le pratiche di compravendita e di trading.
Come funziona e chi lo ha creato
Cardano è stato creato da Charles Hoskinson, che è anche uno dei co-fondatori di Ethereum.
Charles Hoskinson ha sviluppato questa nuova piattaforma di ultima generazione perchè Ethereum era ormai considerata “vecchia” e di seconda generazione.

Ad oggi infatti Cardano è sempre attuale perché ci sono ben tre organizzazioni che lavorano costantemente per svilupparla sempre di più. Sono delle grandi organizzazioni, Fondazione Cardano, IOHK e Emurgo, che operano e collaborano insieme per garantire costantemente lo sviluppo di Cardano.
Attualmente le blockchain sono divise in tre, ma come era già ben previsto, Cardano fa proprio parte dell’ultima e quindi terza blockchain, la più innovativa.
La capacità di Hoskinson è stata proprio quella di unire tutti gli elementi buoni e positivi dei primi due blocchi, per poi unire nuovi elementi che pensava fossero adeguati per intraprendere l’apertura alla terza generazione. Quindi come abbiamo già ripetuto, essa è davvero unica nel suo genere in quanto viene fondata su una filosofia scientifica e una costante ricerca accademica.
Detto ciò, si pensa che l’origine del nome Cardano sia stato dato proprio come omaggio allo scienziato e noto scommettitore italiano, Girolamo Cardano.
Il suo ecosistema
Andiamo adesso un po’ alla volta a capire come funziona. Anzitutto bisogna capire i tre punti che Hoskinson valutava “deboli” per gli altri blockchain: in primis la scalabilità, da qui, utilizzando nuove tecnologie di rete, egli aumenta la banda, dopo troviamo l’ interoperabilità, da cui Hoskinson, usando il sistema delle sidechain, crea una specie di internet solamente per le blockchain, infine la sostenibilità, servendosi di Patrocini e ICO.

Cardano si sviluppa su due protocolli ben distinti: il primo è chiamato Cardano Settlement Layer ed il secondo Cardano Control Layer.
Spiegato in parole povere, il Cardano Settlement Layer è dove si possono trovare tutte le informazioni di cui si ha bisogno sulle transizioni e il Cardano Control Layer invece, è il sistema che gestisce tutti i dati dei vari account.
Questa criptovaluta utilizza il protocollo di proof of stake, che permette agli stessi sviluppatori, di controllare praticamente tutti gli stakeholder e a quali condizioni possono diventarlo.
Tuttavia, c’è da dire che proprio perché gli stakeholder sono controllati dagli sviluppatori, essi possono perdere i coin in loro possesso se vengono usati esclusivamente a proprio vantaggio. Praticamente agli stakeholder viene assegnato un ruolo di controllo ben definito e verifica delle transizioni. Se queste sono confermate e quindi vanno a buon fine, gli stakeholder vengono infine ricompensati. L’algoritmo che regolarizza tutto questo sistema è detto Ouroboros, creato dal Tokyo Institute of Technology assieme alle università di Edimburgo e del Connecticut e IOHK.
Saranno sempre grazie a questo, gli stakeholder a decidere quali sviluppi bisogna integrare nel protocollo, in modo democratico e paritario.
Confronto con altre criptovalute
Cardano e la sopraccitata Ethereum sono molto simili tra di loro anche se quest’ultima di seconda generazione. Ad esempio entrambe, consentono agli sviluppatori di eseguire delle applicazioni e permettono agli utenti di creare le proprio criptovalute, anse se al momento Ethereum sembra averne più rispetto Cardano.
La grande differenza che si vede tra le due è la struttura delle stesse, in quanto Ethereum, ha i due sistemi che permettono le transizioni su di essa e i dati degli account interconnessi tra di loro, mentre Cardano li ha ben separati come abbiamo già detto in Cardanno Seettlement Layer e Cardano Control layer, rendendola così, ben superiore e innovativa rispetto l’ altra.
Investire in Cardano
Per investire in Cardano è necessario affidarsi ad una piattaforma di trading. In questo caso utilizzeremo eToro che al momento è una delle più famose, conosciute e sicure sul mercato.
Questa piattaforma è davvero facile da usare e risulta essere anche molto completa. Grazie alla sua facilità eToro può essere usata sia dalle persone alle prime armi che da professionisti del settore.
Per usare eToro basta accedere al loro sito, e cliccare sulla dicitura che vi farà iscrivere per la prima volta. Nella scheda che si aprirà dopo dovranno poi essere inseriti tutti i dati personali per poter iniziare il trading, o si può scegliere di fare l’ accesso anche tramite Facebook o Gmail. Bisogna poi prendere atto dell’ informativa sulla privacy e infine completare il processo di registrazione.
Trading di Cardano
Molto usata eToro perché permette di copiare tramite un semplice tasto i trading, e questa cosa è molto ben vista perché si potrà fare trading in tempo reale in automatico, nonostante non ci si possa permettere di stare sempre fermi al computer e quindi anche tramite app sia con iOS che con Android.

Questa attività viene definita Copytrading e consiste quindi, in modo semplice, di guadagnare lo stesso che guadagnano gli investitori più esperti. Ovviamente tutto ciò risulta molto più facile per chi è alle prime armi in quanto lo studio del trading richiede tempo.
Per iniziare basta:
- Creare un account su eToro
- Fare pratica con il conto demo
- Completare la procedura di registrazione
- Eseguire un deposito sul proprio conto
- Fare trading con di CDF su Cardano
Come acquistare Cardano
Acquistare Cardano non è così semplice come si potrebbe pensare, a differenza di quanto accade con il trading. Non sono molti, infatti, gli exchange che consentono in questo momento di acquistare Cardano. La criptomoneta attualmente la si può acquistare sulla piattaforma di Bitpanda:
Per acquistare Cardano su Bitpanda la procedura è la seguente (ma è valida ne più ne meno anche sugli altri exchange):
- Iscrizione all’exchange: per iscriverti a un exchange, dovrai innanzitutto fornire un indirizzo email valido e creare le credenziali di accesso per aprire un nuovo account;
- Verifica dell’account: generalmente per verificare l’account è necessario fornire i propri dati personali e talvolta anche una copia di un proprio documento di identità;
- Deposito del denaro per l’acquisto: puoi versare euro, sterline, dollari, qualsiasi valuta fiat per acquistare Cardano, a seconda degli obiettivi di investimento che ti sei prefissato;
- Ora per comprare Cardano, devi essere in possesso di un portafoglio elettronico per le cripovalute, solitamente, gli stessi exchange ne offrono uno ai propri iscritti;
- Acquista Cardano: ora non ti resta che procedere al vero e proprio acquisto della criptomoneta. Decidi il valore del tuo investimento e compra la criptomoneta Cardano.
Conclusioni
Cardano, oltre ad essere costruita su una solida filosofia, si basa anche su concetti scientifici, per questo viene considerata affidabile, ma anche grazie al lavoro di Charles Hoskinson, visto che il suo è un nome oltremodo già ben conosciuto. Vedremo negli anni se Cardano riuscirà alla fine a sbaragliare tutte le sue rivali come Ethereum.
Cardano è molto interessante come criptovaluta, si pensa infatti che garantirà guadagni e soddisfazioni ai prossimi investitori. Si consiglia infine, per investire in ADA di affidarsi sempre a piattaforme sicure come eToro, così da evitare truffe.
Domande frequenti
Cardano è una criptovaluta di terza generazione che permette essenzialmente di inviare e ricevere soldi in modo digitale.
Sarà necessario iscriversi ad una piattaforma affidabile con iscrizione gratuita come eToro.
Sì, grazie alla piattaforma eToro che permette di utilizzare anche PayPal e quindi la tiene lontana da possibili frodi.