ETF I Migliori ETF Water: Come Sceglierli e Dove Investire La più preziosa fra le materie prime: fonte di vita e, perché no?, di guadagno. Gli ETF sull’acqua sono un investimento da considerare con attenzione per chi cerca nuove opportunità con il trading online. Nino Gallo Economista e forte sostenitore del criterio metodologico AGGIORNATO IL 31 Marzo 2021 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Da anni definita il “nuovo petrolio”, l’acqua è un bene primario non solo per la sopravvivenza di ogni forma di vita sulla Terra, ma anche per realtà economico-produttive operanti nell’industria pesante, nella produzione di energia e nel settore tecnologico. Da qualche hanno è possibile investire sue questa risorsa attraverso gli ETF Water, strumenti sicuri e piuttosto redditizi. Le società che si occupano di approvvigionare questo bene con infrastrutture e servizi idrici – come impianti di depurazione, acquedotti, condotte e fognature – possono essere quotate sui mercati finanziari ed incluse in indici specifici che vanno a monitorare il settore dell’acqua. Registrati a eToro seguendo questo link;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Cerca i migliori ETF Water sulla piattaforma;Scegli l’importo, seleziona il tuo stop loss, modifica la leva (2x o più), imposta il take profit e apri la tua posizione. Prova eToro Se vuoi saperne di più su come investire in borsa con questo strumento, siamo sicuri che troverai questo articolo molto interessante. IndiceETF Water: cosa sono?ETF Water: vantaggiConviene investire su ETF Water?Indici ETF WaterI migliori ETF WaterETF Water: migliori alternative ETF Water: cosa sono? Gli ETF sono dei fondi di investimento. Ossia quello strumento finanziario che offre agli investitori, un ventaglio ampio di scelta su dove destinare soldi e risparmi. Nello specifico, gli ETF sono dei fondi di investimento passivo. Significa che dopo che l’investitore ha scelto l’asset di riferimento (una serie di indici o azioni) e il relativo sottostante, l’investimento è fissato a determinati parametri. Gli ETF, come le azioni e gli altri strumenti negoziati alla Borsa italiana e sui mercati finanziari di tutto il mondo, sono soggetti alle oscillazioni. Principalmente legate alla domanda e all’offerta dei trader e dei broker, che li scambiano nel loro portafogli di investimento. Tante di più sono le quote ETF in circolazione sui mercati finanziari, quanto più simile sarà l’andamento dell’ETF rispetto al sottostante. In questo caso si parla di ETF liquido, ovvero di un investimento trasparente in relazione alla valutazione/svalutazione del sottostante. Qualche esempio concreto Facciamo un esempio e ipotizziamo di investire in Borsa su un ETF Water trattato in euro, avente come sottostante un indice quotato in dollari USA. Ipotesi 1: L’indice sottostante sale per la domanda, ma il dollaro è in svalutazione rispetto all’euro. In questo caso l’ETF sconta tale perdita di valore del dollaro sull’indice sottostante.Ipotesi 2: L’indice sottostante sale per la domanda e il dollaro è in ripresa sull’euro. In tal caso l’ETF sfrutta, rispetto all’indice, quest’ultimo aumento di valore. Gli ETF sono in generale uno strumento adatto a chi ha poco tempo da dedicare agli investimenti. Se invece stai cercando un modo più attivo su come investire soldi o uno strumento per monitorare gli indici di borsa, o per fare Forex Trading, considera i Forex EA. Per quanto riguarda l’acqua, non ha una quotazione sui mercati finanziari come invece succede per altre materie prime (commodities trading). Se si decide di investire in Borsa sull’acqua, ma non sugli ETF, lo si può fare puntando sulle azioni delle aziende del comparto idrico. Parliamo di impianti di depurazione e gestione, oltre che società di infrastrutture, che rappresentano un mercato da 600 miliardi di dollari (crescita annua +5%). Gli investimenti economici per migliorare le infrastrutture idriche, a livello globale, saranno superiori al trilione di dollari all’anno, fino almeno al 2030. ETF Water: vantaggi I vantaggi di un investimento sull’acqua sono dati dal valore del bene e dalla sua scarsità in relazione alla richiesta. Consideriamo che rispetto alla massa idrica globale, solo lo 0,25% è utilizzabile. La domanda, invece, collegata all’urbanizzazione e ad altri fattori socio-economici che andremo ad analizzare, è in crescita costante. Si tratta della domanda più rigida sul mercato, ovvero meno legata in senso stretto alle oscillazioni dei mercati per la continuità del settore. Ecco alcuni dati sui quali riflettere in relazione al valore monetizzabile della risorsa acqua: entro il 2050 la domanda globale registrerà un aumento del 55% (fonte OCSE).già entro il 2025 (quindi sul breve-medio periodo) circa i 2/3 della popolazione mondiale si troveranno in “sofferenza idrica”.l’aumento esponenziale della richiesta di energia comporterà un incremento dell’85% nell’uso dell’acqua, entro il 2035, nei Paesi ad alto tasso di industrializzazione (fonte Nazioni Unite). Conviene investire su ETF Water? Quali sono i fattori che la influenzano? La sensibilizzazione all’igiene, anche in relazione alla prevenzione delle malattie, in prima battuta. Gli indici di Borsa hanno registrato un incremento del 10% dopo il blocco quasi totale legato alla pandemia Covid-19. La ripresa è stata rapida e veloce, e trova le sue ragioni in tre urgenze di tipo universale: spese nel settore salutecontrosto al surriscaldamento globalearginare l’aumento della siccità Traslando questo cappello dal punto di vista finanziario, l’investimento su ETF acqua sul lungo periodo permette due strategie: Analizzare le fluttuazioni economiche: comprare nel momento di spinta alla ripresa economica e vendere al suo massimo. Ovvero prima di un ipotizzabile crisi, ricomprare in tempo di crisi e continuare seguendo tale flusso.Impostare versamenti aggiuntivi periodici: anche in questo caso bisogna individuare quando acquistare a prezzi bassi e poi recuperare il vantaggio con l’affermarsi delle quotazioni. Alla luce del funzionamento del settore, che muove le logiche dei sottostanti, l’ETF Water è senza leva finanziaria. Si tratta di un investimento non eccessivamente speculativo, come invece è il forex trading. Il modo migliore per accedere a questo tipo di investimento è attraverso le banche, anche se i costi di commissione elevati e le spese di gestione li possono rendere piuttosto costosi. Leggi pureETF Gas Naturale: come operare con i fondi a gestione passivaChi non ama sprecare denaro in commissioni, o vuole investire cifre inferiori ai €5.000, dovrebbe optare per un broker finanziario autorizzato. Tra i nostri preferiti consigliamo eToro, di cui trovate una dettagliata recensione con opinioni degli utenti. Allo stesso tempo, vale la pena evidenziare come gli ETF Acqua siano relativamente pochi e quasi tutti con rating positivo, o addirittura molto positivo, secondo Morningstar. Indici ETF Water L’andamento degli indici di Borsa, ovvero il paniere di azioni delle aziende e delle compagnie facenti parte del comparto, è alla base dell’emissione degli ETF. Le aziende che compongono l’indice possono essere aggregate secondo il grado di innovatività, così come per livello di capitalizzazione. È il criterio di aggregazione delle aziende a determinare l’andamento di ogni indice. Conviene quindi prendere in considerazione un indice che sia a copertura globale, perché la domanda di acqua è in crescita esponenziale nei Paesi in via di sviluppo, con grandi agglomerati urbani in espansione e alto tasso di industrializzazione. Così come si segnala la tendenza crescente di utilizzo dell’acqua prelevata da falde acquifere, sia per la produzione di energia elettrica, sia per il raffreddamento dei maxi agglomerati di server per lo stoccaggio dei dati. Allo stato attuale, gli ETF di questo comparto hanno un andamento poco adatto, come già sottolineato, a un’attività speculativa sul breve periodo. D’altra parte il trend positivo e la rigidità della domanda, li rende prodotti da accantonamento, anche periodico, per un investimento a lungo termine. Esempio di investimento lungo termine Un programma valido potrebbe essere quello di acquistare €500 – €1.000, con un piano di accumulo periodico da €50 al mese su un ETF per un periodo di 10/12 anni. In questo modo si riesce a monetizzare nei successivi 5 anni e ritrovarsi abbastanza liquidità monetaria, da garantire l’istruzione universitaria ad un figlio, oppure un accantonamento extra per l’età della pensione. I fattori di rischio collegati a un investimento sugli ETF sono quelli fisiologici: oscillazione dei mercati per crisi economiche, variazione dei tassi di interesse e valore delle valute di scambio. Nemmeno gli ETF sono esenti dai periodi di fluttuazione, così come per ogni altra azione quotata in Borsa, anche se è stato notato che lo sbalzo positivo è legato più a giornate di “umore vivace” sui mercati, piuttosto che a cambiamenti improvvisi di un comparto comunque lento alla reazione. Vediamo adesso quali sono gli indici “specchio” per l’andamento degli ETF sull’acqua, analizzando le nozioni di base di ciascuno: S&P Global Water Index: consente un’esposizione di investimento su 50 delle più grandi società coinvolte nel settore dell’acqua a livello globale. Fra di esse aziende di servizi idrici e compagnie di materiali da costruzione e multinazionali per infrastrutture. Solactive Clean Water Index NTR: l’indice, in dollari americani, intende replicare l’andamento delle aziende impegnate soprattutto nel settore di depurazione dell’acqua, fornendo servizi ingegneristici e tecnologici.World Water Index (WOWAX): indice, calcolato sia in dollari che in euro, che segue e replica le performance di società di capitale che forniscono servizi e infrastrutture per trasporto e trattamento dell’acqua. I migliori ETF Water Presa visione dei principali indici azionari, valuta di scambio e tipologia di aziende incluse nel paniere, entriamo nel merito di quali sono i migliori ETF Water acquistabili sulla Borsa Italiana: iShares Global Water UCITS ETF (IH2O.MI) Partiamo con il fondo più grande, nato nel 2007, con l’andamento più costante e con il rating più alto (già 5 stelle Morningstar). iShares Global Water UCITS ETF USD è emesso dalla principale casa di gestione, BlackRock, e tende a replicare l’andamento dell’indice S&P Global Water 50 Index. Sono considerate le 50 azioni più liquide relative alle aziende quotate e operanti nel settore idrico, le cui azioni sono ponderate sulla base della capitalizzazione societaria. Si può calcolare un rendimento triennale dell’16,47% annualizzato, con volatilità sullo stesso periodo pari al 26%. È un ETF borsa italiana presente sul listino di Piazza Affari. Il fondo è prezzato in Dollari USA, l’esposizione al rischio è quella della svalutazione della moneta statunitense. Rischio al quale si può ovviare, in caso di possibile deprezzamento del dollaro, investendo su un ETF short basato sul cambio euro/dollaro. Lyxor World Water (DR) UCITS ETF (LYM8.SG) Altro colosso degli ETF Acqua è Lyxor World Water UCITS ETF , fondo del Gruppo di Societe Generale, nato nel 2007, rating 4 stelle Morningstar. L’indice di riferimento per l’andamento è il World Water CW (WOWAX), all’interno del quale sono incluse le 20 maggiori società di approvvigionamento, distribuzione e trattamento dell’acqua. Non è uno degli ETF borsa italiana. Leggi pureMigliori ETF sull'India: Quali Sono e Come InvestireL’indice è ponderato secondo il grado di capitalizzazione delle imprese (10% max di partecipazione di ogni azione sul valore totale) e viene ricalibrato con cadenza semestrale, secondo il criterio stabilito. Il fondo è espresso in Euro, azzerando il rischio del cambio valuta e la volatilità nell’ultimo triennio è stata pari al 16%, a fronte di un rendimento sullo stesso periodo del 6%. L&G Clean Water UCITS ETF (GLUG.MI) Ultimo arrivato nel settore dei fondi di investimento a gestione passiva sull’acqua, L&G Clean Water , è nato nel 2019 e non dispone ancora del rating Morningstar, né di dati sul rendimento e sulla volatilità triennale. Il fondo in oggetto replica l’indice Solactive Clean Water Index che traccia l’andamento di un paniere di aziende altamente specializzate nella fornitura di servizi/prodotti tecnologici e di ingegneria. Anche questo è un ETF borsa italiana presente a Piazza Affari. Le aziende di produzione devono avere un minimo di redditività proveniente dal comparto dell’acqua pari al 90%, il medesimo parametro deve essere minimo al 50% per quelle di ingegneria, 50% di redditività dall’acqua richiesto anche per aziende specializzate in tecnologia. Nessuna delle aziende prese in considerazione è una start-up, perché tutte devono essere quotate da almeno 3 anni. L’indice viene ponderato su base semestrale (marzo-settembre) e ricalibrato sul peso di ciascuna azienda, che deve restare entro il 15% dell’indice complessivo. Altrimenti, le azioni che hanno guadagnato di più vengono vendute e si investe su azioni che hanno guadagnato poco, se non addirittura perso. ETF Water: migliori alternative Secondo la nostra esperienza eToro è tra le più affidabili piattaforme per il trading online (vedi la classifica 2021 delle Migliori Piattaforme di Trading Online). Purtroppo, non propone ancora ETF Water ma si può comunque simulare un investimento simile puntando sulle azioni di alcune delle più importanti corporations dell’acqua: Waters Corporation (WAT)Mueller Water Products Inc. (MWA)Evoqua Water Technologies Corp. (AQUA)American Water Works Co. Inc. (AWK)Xylem Inc. (XYL)Veolia Environnement S.A. (VIE.PA)Suez SA (SEV.PA)Geberit AG (GEBN.ZU) La piattaforma di eToro è da preferire anche perché permette di investire su azioni, criptovalute, materie prime e Forex trading. Inoltre, offre un conto demo da $100.000 per fare pratica con tutti gli strumenti e imparare i meccanismi dei mercati finanziari. La funzione del copy trading permette di iniziare a investire anche se non si è molto esperti, proprio perché si possono seguire gli investimenti dei trader di maggior successo, in accordo alla propria attitudine al rischio. Infine, le commissioni sono pari a zero e gli spread tra i più bassi sul mercato. In alternativa a eToro, ecco una lista di altri broker altrettanto affidabili: Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Leggi pureiPath Series B S&P 500 Vix Short-Term Futures ETN: Prezzo e Analisi Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione Leggi pureMigliori ETF mercati emergenti: investimenti convenienti o rischiosi? obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni Domande Frequenti Cos’è un ETF Water? Un ETF acqua è un fondo di investimento finanziario (Sicav), negoziato in Borsa, che consente di avere un’esposizione sul mercato dell’acqua. Uno strumento a gestione passiva che replica l’andamento dell’indice al quale si riferisce. Il settore di operatività finanziaria, è basato sulle companies di produzione e di servizio nel comparto dell’acqua. Come investire soldi sugli ETF Water? L’ETF si compra e si vende come una normale azione di Borsa, all’interno del Mercato ETFplus. Per farlo è necessario affidarsi a piattaforme di trading online regolamentate. Il copy trading, per esempio consente anche ai principianti, o a chi ha poco tempo di investire in sicurezza. Qual’è il miglior ETF water? Secondo i risultati ottenuti nel 2020, e la redditività ottenuta fin dalla sua creazione nel 2007, il miglior ETF acqua è iShares Global Water UCITS ETF USD. Negli ultimi tre anni ha prodotto una rendita media del 16,47% annuo, con un massimo di oltre il 33% nel 2019, considerato anche il cambio EUR/USD. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.