ETF ETF Cacao: Quali sono, Come investire, Migliori Alternative Quali sono i migliori exchange-traded fund sul cacao? Conviene investirci se vuoi operare sulla volatilità di questa materia prima? Scoprilo qui Luca Scialò Esperto di Finanza e Criptovalute. AGGIORNATO IL 16 Aprile 2021 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Il cacao è la dolce consolazione allo stress del quotidiano, ma sapevi che può essere anche un asset su cui fare trading online? In questo caso, gli ETF sul cacao sono una delle strade percorribili per farlo, ma non l’unica. In questa sede, ti proponiamo una guida completa sugli ETF cacao, per capire se e come conviene investire, il loro funzionamento e le migliori alternative agli ETF sul cacao. Come le altre materie prime, il cacao viene negoziato in borsa e potrai operarci anche tu attraverso una piattaforma di trading online in grado di offrirti gli strumenti giusti. Registrati a eToro;Deposita fondi sul tuo account di trading;Negozia i futures sul cacao (COCOA) o cerca gli ETF su cui vuoi investire (ma anche azioni, forex, criptovalute, indici, ecc.);Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit e Apri la tua posizione di trading Prova eToro IndiceETF sul Cacao: cosa sono?Quotazione futures CacaoMigliori ETF sul CacaoETF sul cacao: come investire?Investire sui Futures del cacaoCosa influenza il prezzo del cacao?Conviene investire su ETF cacao? ETF sul Cacao: cosa sono? Cosa sono gli ETF cacao? Si tratta degli exchange traded fund che hanno proprio benchmark sui futures sul cacao. I futures sono contratti a termine standardizzati, proprio al fine di poter essere facilmente oggetto di negoziazione su una borsa valori. Impegnano il contraente a un acquisto differito e a un determinato prezzo prefissato. Qual è il benchmark degli ETF cacao? Questi fondi tengono traccia delle variazioni di prezzo dei futures del cacao, che viene utilizzato per produrre: cioccolatoburro di cacaodiversi additivi alimentari, usati anche nella cosmetica Il cacao è una Commodities soft. Cosa significa? Che si tratta di una materia prima che viene reperita in superficie, essendo un prodotto agricolo (alla stregua di frutta, mais, cereali, zucchero, ecc.). Così come i prodotti derivanti dal bestiame e ugualmente oggetto di trading (carne suina o bovina). Il cacao si distingue invece dalle commodities Hard, cioè le materie prime il cui reperimento presuppone la trivellazione del sottosuolo giacché occorre estrarle dai giacimenti. Un esempio classico sono il petrolio o il gas naturale. Anche essi oggetto di trading online in diverse forme: ETF sul prodotto, acquistare le azioni delle società che si occupano dell’estrazione, della lavorazione, della distribuzione (a volte una società stessa integra tutte le sue fasi), ecc. Se non conosci come funziona il trading sulle commodities puoi seguire il nostro mini corso. Quotazione futures Cacao Il grafico che trovi qui in basso mostra il prezzo dei futures del cacao in tempo reale, sui quali si basa la fluttuazione degli ETF legati al cacao. Migliori ETF sul Cacao Quali sono i migliori ETF sul cacao? Ad essere onesti, il mercato offre pochi strumenti di questo tipo che replicano il valore di futures del cacao: la tendenza, infatti, è quella di operare direttamente sui futures della materia prima, come vedremo più in basso. Per il momento, però, ecco una descrizione dei due ETF sul cacao che vanno per la maggiore in questo settore, ossia: iPath Pure Beta Cocoa ETN (CHOC);iPath Dow Jones-UBS Cocoa Subindex Total Return ETN (NIB). iPath Pure Beta Cocoa ETN (CHOC) IPath Pure Beta Cocoa ETN è un exchange-traded note quotato in borsa ed emesso negli Stati Uniti. Fornisce agli investitori un pagamento in contanti alla scadenza programmata o un rimborso anticipato basato sulla performance dell’indice sottostante: il Barclays Capital Cocoa Pure Beta TR Index. iPath Dow Jones-UBS Cocoa Subindex Total Return ETN (NIB) L’investimento cerca di fornire ai trader l’esposizione al Jones-UBS Cocoa Subindex Total ReturnService Mark. Quest’ultimo riflette i rendimenti che sono potenzialmente disponibili attraverso un investimento basato sui contratti futures sul cacao. L’indice è attualmente costituito da un contratto futures sul cacao incluso appunto nel Dow Jones-UBS Commodity Index Total ReturnService Mark. ETF sul cacao: come investire? Come investire sugli ETF cacao? Spiace constatarlo, ma è molto complesso investire su strumenti simili. Il cacao, infatti, non solo è una commodities molto di nicchia, ma gli exchange-traded fund che offrono esposizione a questa materia prima sono molto scarsi (come hai potuto vedere). Entrambi gli ETF non sono adatti a un pubblico di investitori europei, perché non armonizzati (non hanno sigla UCITS). Se dovessi ottenere dei profitti dall’investimento in questi strumenti, infatti, dovresti pagare un’aliquota fiscale molto più alta rispetto alle normali tasse sul trading. Il modo maggiormente consigliabile è tramite il trading CFD, quindi sottoscrivere un Contract for difference che abbia come sottostante un ETF sul cacao. Così facendo, potrai guadagnare anche nel caso in cui il prezzo del cacao dovesse deprezzarsi, andando short. O potrai attendere che il prezzo salga nel tempo andando long. Il trading CFD ti permette anche di fare scalping sugli ETF cacao poiché hanno commissioni contenute. Inoltre, puoi sfruttare le potenzialità della leva finanziaria, che per gli ETF è prevista dall’ESMA a 1:10. Investire sui Futures del cacao Un ETF sul cacao non è esattamente lo strumento più amato dai trader per operare sulla materia prima. La stragrande maggioranza di coloro che negoziano cacao in borsa preferiscono operare direttamente sui futures del cacao, dato che: sono asset più liquidi;hanno come sottostante direttamente il prezzo del cacao;si possono negoziare con leva personalizzata. Leggi pureETF dividendi - I migliori strumenti per ottenere rendite nel tempoQui in basso ti mostriamo come puoi esporti al cacao sfruttando direttamente i futures CFD sulla materia prima. La soluzione più vantaggiosa e semplice è quella di utilizzare una delle piattaforme di trading regolamentate che offrono la negoziazione sul cacao (COCOA). Ecco le migliori alternative. eToro: trading a leva sul cacao Se gli ETF sul cacao, alla fine di questa guida, non ti hanno convinto, puoi anche decidere di optare su altri ETF affidandoti ad un broker come eToro. eToro non prevede ETF sul cacao, ma ti offre un trading sui futures della materia prima. Inoltre, se ti interessano in particolare gli exchange traded fund, qui puoi trovarne circa 250. Oltre a tutti gli asset delle altre categorie. Se invece vuoi investire specificamente sul cacao, eToro ti aiuta anche in questo. Puoi sottoscrivere un cfd sul Cocoa Future Contract. Con eToro potrai copiare cosa fanno i trader migliori con il copy trading o leggere i loro pareri con il Social trading. Investi con eToro Libertex Il Broker Libertex è uno dei pochi che ti consente ti posizionarti sul Cacao con il trading CFD. Fornendo al trader un grafico che mostra le candele e gli indicatori utili per fare la scelta migliore. Libertex è utilizzato da quasi 3 milioni di utenti provenienti da oltre 120 paesi. Investi con Libertex Capital.com Un altro broker che non offre specificamente ETF sul cacao, ma comunque di investire direttamente su quest’ultimo sottoscrivendo CFD è Capital.com. Il quale offre il trading su: Trade US Cocoa Spot CFDTrade UK Cocoa No 7 Spot CFD Capital.com aiuta i trader iscritti con piattaforme che prevedono l’assistenza dell’intelligenza artificiale e offre una app di trading molto evoluta: Investmate. Investi con Capital.com Cosa influenza il prezzo del cacao? Per investire sugli ETF o sui futures cacao, devi anche conoscere bene i fattori che possono influenzarne il prezzo. Troppi trader si soffermano del resto sull’analisi tecnica, ossia sull’analizzare i movimenti di prezzo degli asset a livello grafico. Utilizzando anche indicatori e oscillatori di trading. Ed invece, importante è anche l’analisi fondamentale che prende in considerazione i fattori esogeni rispetto al mercato. Vediamo nel caso del cacao quali sono: Clima Le fave del cacao richiedono un habitat umido per poter maturare. Ogni fase del processo dura 5 anni, e va dalla semina alla produzione del frutto. Quindi, lunghi periodi di siccità o, di contro, forti piogge, possono causare l’essiccazione o la decomposizione delle fave. Va da sé che un clima ostile può incidere sul raccolto. Il quale, se diventa scarso, porta a un inevitabile aumento dei prezzi. Di contro, un clima favorevole porta all’abbondanza delle culture e quindi a un abbassamento dei prezzi. Sembra strano, ma dare un’occhiata anche alla situazione climatica delle aree interessate può risultare decisiva. Offerta di cacao mondiale La produzione va dalla coltivazione del cacao alla sua raccolta, e può durare svariati anni. Gli agricoltori devono prendere decisioni sulla produzione agricola molto prima che riescano a vedere i primi profitti dal loro investimento. Anche la produzione incide, e di molto, sul prezzo finale del cacao. Poiché determina l’offerta sul mercato. La quale potrebbe essere inadeguata rispetto alla domanda. Per la classica legge economica della domanda e dell’offerta, quando più è maggiore la prima rispetto alla seconda, più aumentano i prezzi. Viceversa, il prezzo del bene tende a crollare. In realtà c’è un altro problema che i produttori di cacao devono tenere in considerazione: il fatto che questo prodotto si deperisce facilmente e non può essere conservato indefinitamente. Filiera del trasporto Il cacao deve essere ovviamente trasportato dopo la raccolta e qui sorge un altro problema. Le zone dove avviene la coltivazione patiscono infrastrutture stradali poco sviluppate o con tante carenze. Oltretutto, sono anche oggetto di furti e depredamenti, data la povertà locale. Ed anche qui, problemi di traporto possono comportare carenza di fornitura e, di conseguenza, prezzi più elevati a fronte di una offerta ridotta. Negozia sui futures del cacao Domanda di cacao Come ogni commodities soft, anche il cacao va soggetto alle modifiche nei gusti dei consumatori. Modifiche che influenzano la domanda di cacao e, dal lato opposto dell’offerta, ovviamente anche i prezzi. Nel caso del cacao, il mondo occidentale sta apprezzando sempre più la versione fondente. Giacché diversi studi sottolineano i suoi benefici per la salute. E il cioccolato fondente richiede maggiore cacao rispetto a quello al latte (poi dipende dal grado, quello extra fondente arriva la 95% di cacao). Inoltre, più le economie dei paesi in via di sviluppo miglioreranno la propria qualità della vita, più la domanda di cacao aumenterà. E ciò può comportare un ulteriore aumento della domanda. Valore della sterlina e del dollaro Il cacao è una delle ultime materie prime rimaste che si vende ancora in sterline inglesi. Cosa implica ciò? Proprio quanto accade tra petrolio e Dollaro americano (seppur in questo caso con una correlazione diretta o pura), quando la sterlina si indebolisce, il prezzo del cacao diventa più costoso sul mercato dei futures sulla London Stock Exchange. Leggi pureI Migliori ETF Palladio: Come Sceglierli e Dove InvestireIn realtà, seppur in misura ridotta rispetto alla sterlina inglese, anche il dollaro statunitense ha un suo peso sul prezzo del cacao. I futures statunitensi sul cacao vedono infatti la loro quota essere, gioco forza, in dollari americani. Instabilità dei paesi di provenienza Il cacao, rispetto ad altre materie prime, vanta una alta concentrazione geografica di provenienza. Infatti, oltre il 60% della produzione mondiale proviene dall’Africa occidentale, con in testa la Costa d’Avorio. Dunque stiamo parlando di paesi dalla accentuata instabilità politica e sociale, essendo purtroppo oggetto di disordini politici e civili. Purtroppo fomentati anche dagli occidentali col traffico d’armi. Per tanto, la fornitura di cacao può vivere grosse problematiche se sono in corso delle guerriglie oppure se si verificano colpi di Stato. D’altronde, proprio la Costa d’Avorio sta sperimentando una alta corruzione e instabilità politica da quando si è proclamato stato indipendente. Dunque, è importante anche tenere d’occhio le notizie che provengono da quell’area. Nonché dal Sudamerica, altra area geografica abbastanza influente nelle forniture di cacao, Brasile in testa. Trading sul cacao Conviene investire su ETF cacao? Premesso che i mercati vivono sempre nell’incertezza del futuro e sono influenzati da tanti fattori, le previsioni sul cacao indicano un aumento costante di domanda per i prossimi anni. Oggi il cacao viene consumato per 4.5 milioni di tonnellate ogni anno e questi sono i principali produttori: Costa d’AvorioGhanaIndonesiaNigeriaBrasile EcuadorMessicoPeruRepubblica Domenicana Con una concentrazione geografica, come detto in precedenza, di oltre il 60% nell’Africa occidentale. Il che può dare vita a importanti oscillazioni di prezzo per le cause prima descritte. Il cioccolato sta diventando sempre più un bene di lusso, poiché la domanda è influenzata dalle ricerche che lo descrivono come un prodotto salutare (per la psiche e per il cuore, soprattutto quello fondente). Oltre al suo crescente utilizzo nella cosmesi. In generale, sono questi i molteplici usi che vengono fatti del cacao: liquore di cacao: ingrediente principale nel cioccolatopolvere di cacao: nei drink e nei dessertburro di cacao: nei prodotti cosmeticifave di cacao: negli alimenti per animali, per produrre bibite e bevande alcoliche, fertilizzanti, sotto forma di pectina per produrre marmellate e confetture Questi sono i maggiori consumatori di cacao nel mondo: USAGermaniaOlandaFranciaBelgio UKCanadaItaliaSpagna Se ad essi si aggiungeranno anche i paesi oggi in via di sviluppo o che non prevedono ancora il suo utilizzo nelle proprie abitudini, allora la crescita sarà ancora più accentuata. Detto questo, il trading sulle commodities come il cacao sono pratiche di breve periodo, per cavalcare la volatilità della materia prima in alcune settimane dell’anno, o in giornata. Di certo investire sul cacao non è una strategia per fare crescere il valore del proprio portafogli, dal momento che il prezzo del bene è destinato a oscillare nel tempo. Un ETF sul cacao, pertanto, non è un investimento a lungo termine. Se vuoi negoziare questa commodity, quindi, conviene puntare direttamente ai suoi contratti futures, più liquidi e a leva, operando su piattaforme di trading regolamentate. Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Leggi pureETF idrogeno - Quali sono i fondi più promettenti del futuro? Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 1% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 1% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione Leggi pureI Migliori ETF Criptovalute: guida completa per investire obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni ETF cacao – Domande frequenti Cosa sono gli ETF sul cacao? Si tratta degli exchange traded fund che replicano come sottostante i futures sul cacao. Vale a dire, quei contratti standardizzati che ne rendono più semplice la contrattazione in Borsa. Conviene investire sugli ETF cacao? Il prezzo del cacao è in costante crescita da anni poiché sta diventando sempre più un bene di lusso. Infatti, se ne sta scoprendo l’efficacia sulla salute, soprattutto quello fondente, che prevede proprio un maggior utilizzo di cacao. Inoltre, viene utilizzato sempre di più nella cosmetica. Come investire sugli ETF cacao? Il modo migliore è farlo tramite il trading CFD. Si avrà la possibilità di investire anche al ribasso, nel caso in cui è previsto un calo del prezzo del cacao. Commissioni ridotte e l’opportunità della Leva finanziaria completano il quadro. Il prezzo del cacao salirà? La domanda mondiale è decisamente in crescita. Ma oltre a una accurata analisi tecnica, occorre anche un’accurata analisi fondamentale, per evidenziarne i fattori climatici e geopolitici delle aree di produzione. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.