Si sente spesso parlare di enormi guadagni fatti grazie alle crypto ICO. Tuttavia, in molti casi è difficile riuscire a capire quali siano i nuovi progetti su cui investire.
Va anzitutto specificato come ICO sia un acronimo: significa infatti Initial Coin Offering o Offerta Iniziale di Moneta in lingua italiana.
Le migliori crypto ICO in corso sono:
🚀 Crypto ICO | 🗓 Inizio | 💎 Valore iniziale | 🛠 Caratteristiche | 🤝 Valutazione |
---|---|---|---|---|
Bitcoin ETF (BTCETF) | Nov 2023 | 1 BTCETF = $0.005 | Protocollo con meccanismo deflazionistico e staking | 9.9/10 |
Bitcoin Minetrix | Set 2023 | 1 BTCMTX = $0.011 | Crypto con systema Stake-to-Mine | 9.9/10 |
Meme Kombat | Set 2023 | 1 MK = $1.667 | Nuova Meme Coin con Stake-to-Earn | 9.8/10 |
TG.Casino | Set 2023 | 1 TGC = $ 0,125 | Nuovo Telegram Casinò in presale | 9.8/10 |
Launchpad xyz | Apr 2023 | 1 LPX = $ 0,035 | Piattaforma di aiuto per i trader | 9.8/10 |
yPredict | Apr 2023 | 1 YPRED = $0,036 | Strumenti di analisi crypto | 9.7/10 |
Chimpzee | Giu 2023 | 1CHIMPZ = $0.0005 | Piattaforma Green nel Web3 | 9.7/10 |
Wall St. Memes | Mag 2023 | 1 WSM = $ 0,0250 | Meme coin della community Wall St. Bets | 9.6/10 |
EcoTerra | Mar 2023 | 1 ECOTERRA = $0,004 | Prima crypto Recycle-to-Earn | 9.5/10 |
In questa rapida e utile guida illustreremo la nostra lista dei migliori progetti crypto in ICO del 2023. Inoltre, ti mostreremo ciò che devi sapere sulle crypto ICO e come riuscire a distinguere un progetto valido da uno non valido.
- Visita il sito di Bitcoin ETF ;
- Collega il tuo wallet esterno;
- Utilizza USDT o ETH per scambiarli con il token BTCETF;
- Aspetta il momento del lancio per riscattare i tuoi token.
Le migliori Crypto ICO del 2023
Valutare attentamente tutte le possibili alternative, soprattutto quando si parla di criptovalute in ICO, è fondamentale. Sono decine i fattori da considerare prima di prendere una decisione:
- Il progetto;
- La roadmap;
- Lo stadio di sviluppo;
- Il team di sviluppo;
- Target di riferimento;
Nei paragrafi a seguire siamo riusciti a racchiudere il nocciolo del discorso in poche manciate di righe. Ciò sarà utile per capire i punti salienti di ognuno dei progetti mostrati all’interno della Top 7. Si tratta di progetti fra loro molto diversi, ma tutti contraddistinti da una grande ambizione e dal possedere tutti i mezzi per rendere realtà i propri obiettivi.
1. Bitcoin ETF Token (BTCETF): La Miglior ICO di criptovaluta destinato ad apprezzarsi del 36%
La ICO crypto migliore del 2023 sembra essere quella di Bitcoin ETF Token ($BTCETF), una piattaforma di criptovaluta che è legata al destino dell’ETF Spot di Bitcoin. Il progetto ha delineato 5 pietre miliari (milestones) e distruggerà tramite meccanismo di “burning” il 5% della sua fornitura di token al raggiungimento di ciascuno di questi obiettivi.
Le pietre miliari includono:
- Pietre miliari del Bitcoin ETF Token;
- $BTCETF supera un volume di scambio di 100 milioni di dollari;
- L’annuncio del primo ETF spot di Bitcoin;
- Il lancio dell’ETF Spot di Bitcoin:
- Gli asset gestiti dall’ETF superano 1 miliardo di dollari;
- Il Bitcoin scambia sopra i 100K dollari.
Su una fornitura di 2,1 miliardi – il 5% sarà distrutto al completamento di ciascuna di queste pietre miliari.
La prima fase dell’ICO ha fissato il prezzo di $BTCETF a soli 0,005 dollari per token. L’offerta iniziale di monete si articola in dieci round, ognuno dei quali assegna 84 milioni di token. Il 40% della fornitura di token è stata allocata attraverso questi round.
L’obiettivo è raccogliere una cap massima di quasi 5 milioni di dollari al termine della prevendita. Nell’ultimo round, $BTCETF sarà prezzato a 0,0068 dollari per token – il che equivale a un salto di prezzo del 36% dai livelli della prima fase. Pertanto, gli investitori iniziali possono acquisire questo token prima che il prezzo aumenti.
Modalità di acquisto | ETH, USDT, Carta di credito |
Blockchain utilizzata | Ethereum |
Inizio della prevendita | Novembre 2023 |
Prezzo iniziale | $0,005 |
Prezzo finale | N/A |
Gli investitori possono anche accedere a ricche ricompense di staking bloccando $BTCETF su contratti intelligenti verificati. Al momento attuale, il rendimento annuale dello staking è fissato a oltre il 11.400%. Oltre 2,5 milioni di token sono già stati bloccati sul contratto intelligente.
Ottieni questi vantaggi di staking acquistando $BTCETF con Ethereum (ETH) o Tether (USDT), dopo aver collegato un portafoglio crypto compatibile. L’ICO ha già raccolto oltre 17.000 dollari.
Leggi il whitepaper di Bitcoin ETF Token e unisciti al canale Telegram per saperne di più su questo nuovo progetto ICO.
2. Bitcoin Minetrix (BTCMTX): innovazione annunciata per il mining di Bitcoin
Il protocollo di Bitcoin Minetrix emerge tra le migliori crypto ICO di quest’anno, presentando un meccanismo Stake-to-Mine nel campo del cloud mining. La sua criptovaluta nativa, $BTCMTX, è stata recentemente lanciata in prevendita a un prezzo iniziale di $0,011.
Contrastando le prassi tradizionali del cloud mining, Bitcoin Minetrix permette agli utenti di puntare token $BTCMTX per ottenere “crediti di mining”, minimizzando così i rischi di truffa. Questi crediti sono utilizzati per accedere al potere di mining di Bitcoin, e in caso di ritiro, i token $BTCMTX possono essere venduti facilmente.
Modalità di acquisto | ETH, USDT e BNB |
Blockchain utilizzata | Ethereum |
Inizio della prevendita | Settembre 2023 |
Prezzo iniziale | $0.011 |
Prezzo finale | N/A |
L’approccio di Bitcoin Minetrix, come spiegato nel whitepaper del progetto, riduce l’impatto ambientale solitamente associato al mining di Bitcoin e offre un canale per guadagni passivi senza necessità di competenze tecniche avanzate.
Con una fornitura totale di 4 miliardi di token, Bitcoin Minetrix mira a raccogliere oltre $30 milioni per lo sviluppo della piattaforma e altre iniziative strategiche. Puoi restare aggiornato su tutte le novità relative a Bitcoin Minetrix unendoti al loro gruppo Telegram.
3. Meme Kombat (MK): Nuova meme coin con innovativo sistema di Staking
Meme Kombat incarna un passo avanti nel mondo delle nuove crypto ICO, sposando il divertimento dei meme con l’azione delle arene di battaglia. Questo progetto, sviluppato sulla blockchain Ethereum, lancia il suo token nativo ($MK) in fase di prevendita a $1,667 per token, puntando a un hard cap di $10 milioni.
La particolarità? Come espresso nel whitepaper del progetto, oltre al gioco, viene offerto un’opportunità di guadagno passivo attraverso lo staking automatico, con un APY allettante per gli early adopters.
Meme Kombat ha destinato il 30% del totale dei token per lo staking e le ricompense dei giocatori, promuovendo un’interazione attiva nella piattaforma. Con opzioni di scommessa diverse (diretta, PvP e PvGame) invita a esplorare un mix di rischio e ricompensa, sotto un velo di trasparenza garantito dall’elaborazione on-chain.
La distribuzione dei token $MK è stata pensata per sostenere la crescita dell’ecosistema: 50% per la prevendita, 30% per lo staking e le ricompense, 10% per la quotazione DEX e 10% per le ricompense della community.
La facilità di accesso e l’affidabilità sono garantite attraverso smart contract sicuri e una piattaforma web user-friendly.
Modalità di acquisto | BNB, ETH, USDT |
Blockchain utilizzata | Ethereum |
Inizio della prevendita | Settembre 2023 |
Prezzo iniziale | $1.667 |
Prezzo finale | N/A |
Per rimanere aggiornati su come comprare Meme Kombat e cogliere le opportunità dell’ICO, unisciti al canale Telegram del progetto.
Meme Kombat non rappresenta solo una nuova ed entusiasmante crypto ICO, ma un’esperienza ludica e finanziaria che ti invitiamo a scoprire.
4. TG.Casino (TGC) – Nuovo Telegram casino con token in presale
Nell’effervescente panorama delle Crypto ICO, TG.Casino fa la sua entrata con una proposta innovativa che cattura immediatamente l’attenzione.
Utilizzando l’ampia rete di Telegram, propone un’esperienza di casino cripto dove il percorso di iscrizione e le transazioni sono veloci come un click, senza l’impaccio delle verifiche KYC.
La presale del token $TGC sta riscuotendo successo fin dalle prime ore, con $150.000 raccolti in un battito di ciglia. Ogni token, a un prezzo amichevole di $0,125, apre le porte a un mondo ricco di bonus esclusivi.
Anche se siamo abituati a Crypto ICO con molte promesse, TG.Casino va oltre con un APY del 4.000% su staking, un vero salto nel futuro del gioco crittografico.
Ma non si tratta solo di cifre allettanti. Qui, i giocatori sono al centro della scena. Giocando, si accumulano token TGC e si partecipai a un ciclo virtuoso di ricompense. Con un sistema di burning programmata del 40% dei token e una porzione dei profitti giornalieri restituiti ai giocatori, l’equità è scritta nel codice con cui Tg.Casino è stato sviluppato.
Con un’offerta totale di 100 milioni di token, la distribuzione è stata pensata per nutrire la presale, sostenere la liquidità, lo staking, e dare slancio a campagne di marketing e programmi di affiliazione.
Modalità di acquisto | ETH, USDT e BNB |
Blockchain utilizzata | Ethereum |
Inizio della prevendita | Settembre 2023 |
Prezzo iniziale | $ 0,125 |
Prezzo finale | N/A |
E quando il sipario si alzerà? Un bonus di benvenuto del 150% fino a $30.000 più 500 giri gratuiti aspetta i nuovi scommettitori e giocatori.
Se le Crypto ICO sono di tuo interesse, TG.Casino è la tua nuova interessante star di questo settore. Il whitepaper di TG.Casino e il gruppo Telegram sono il luogo ideale per esplorare più a fondo questa rivoluzionaria iniziativa di crypto casino.
5. Launchpad xyz (LPX)
Launchpad xyz è una piattaforma di prevendita di criptovalute che aiuta gli investitori a prendere decisioni autonome e ragionate nel panorama del Web 3.0. Grazie alla dashboard all’avanguardia, gli utenti possono accedere a dati interessanti, come i sentimenti del mercato su diverse crypto.
La prevendita consente agli investitori di acquistare a un prezzo scontato il token nativo della piattaforma, LPX, prima che venga quotato su DEX e CEX. LPX ha molteplici scopi, tra cui l’accesso a funzionalità premium come commissioni di trading ridotte sul Launchpad xyz DEX, accesso garantito a nuove collezioni NFT e prevendite crypto private. Gli utenti possono mettere in staking LPX per accedere a queste funzionalità premium.
Modalità di acquisto | ETH, BNB, USDT e carta |
Blockchain utilizzata | ERC-20 |
Inizio della prevendita | Q2 2023 |
Prezzo iniziale | $ 0,035 |
Prezzo finale | $ 0,070 |
Infine, Launchpad xyz fornisce agli utenti informazioni in tempo reale per investire nel Web 3.0, permettendo loro di scoprire nuovi progetti e idee prima che raggiungano il mercato. Con tutte queste funzionalità e informazioni a disposizione, Launchpad xyz è una promettente piattaforma per investire in criptovalute e nel mondo del Web 3.0.
Per rimanere informati sugli ultimi sviluppi, i potenziali acquirenti possono diventare membri della community di Launchpad xyz Telegram.
6. yPredict (YPRED)
Il porgetto yPredict (YPRED) offre una nuova ICO legata a una piattaforma orientata a supportare il lavoro dei trader di criptovalute. Il suo obiettivo è dare segnali e info grazie ai propri strumenti di analisi basati sull’intelligenza artificiale che riescono a creare modelli predittivi accurati.
Il token $YPRED è il centro dell’ecosistema yPredict ed è l’unico modo per accedere al marketplace e ai servizi premium dell’app. Mettendo in staking i token YPRED si ricevono ricompense periodiche, grazie al fatto che il 10% di ogni nuova sottoscrizione viene distribuito a tutti gli staker.
Gli utenti che lasciano nel loro wallet un numero minimo di YPRED possono anche accedere gratuitamente ai segnali di trading creati dall’AI.
Leggendo il Whitepaper di yPredict possiamo vedere che yPredict usa un algoritmo di riconoscimento dei pattern che riesce a anticipare la formazione di nuovi trend di mercato, generando in tempo reale dei segnali specifici.
Il potenziale di crescita del token YPRED è notevole, infatti il progetto è supportato da venture capitalist, e sono tanti i trader professionisti a riconoscere il valore delle soluzioni offerte da yPredict.
Modalità di acquisto | MATIC, ETH, USDT, BNB e carta |
Blockchain utilizzata | Polygon |
Inizio della prevendita | Aprile 2023 |
Prezzo iniziale | $ 0,036 |
Prezzo finale | $ 0,11 |
In sintesi, yPredict (YPRED) rappresenta una piattaforma di ricerca e supporto per il trading di criptovalute, che offre ai trader strumenti di analisi basati sull’intelligenza artificiale e modelli predittivi avanzati.
Per saperne di più e restare aggiornato sul progetto, iscriviti al canale Telegram di yPredict.
7. Chimpzee (CHIMPZ)
Anche Chimpzee si profila come un protagonista nel settore delle criptovalute green, con un impegno straordinario per la salvaguardia della fauna selvatica e la protezione della biodiversità sulla Terra.
Questa stimolante iniziativa Web3 non solo offre la possibilità di ottenere entrate passive dallo staking, ma si impegna anche in prima linea nella battaglia contro i cambiamenti climatici e per la tutela degli ecosistemi a rischio.
Inoltre, il token Chimpzee, CHMPZ, è attualmente nella sua fase di lancio tramite la prevendita e sta catalizzando l’attenzione degli ambientalisti e degli investitori interessati al trend sempre più importante degli investimenti eco-sostenibili.
L’ecosistema di Chimpzee è sviluppato fornendo agli utenti ben 3 piattaforme (vedi immagine) con le quali ottenere dei guadagni:
- Sho to earn;
- Play to Earn;
- Trade to Earn.
In più, Chimpzee sta implementando l’impiego degli NFT come strumento per stimolare l’azione climatica, un approccio che sta riscuotendo un notevole successo, come dimostra la fase di prevendita del token CHMPZ.
Inizio Prevendita | Q2 2023 |
Metodi di acquisto | ETH, USDT, Carta di Credito |
Blockchain | Ethereum |
Investimento Minimo | Nessuno |
Investimento Massimo | Nessuno |
Per rimanere sempre aggiornato su Chimpzee, ti invitiamo a iscriverti gratuitamente al canale Telegram e a leggere il White Paper ufficiale.
Ricorda, investendo in Chimpzee, sosterrai un progetto con un alto impatto ecologico e avrai l’opportunità di beneficiare di un reddito passivo durante questa affascinante fase di prevendita.
8. Wall Street Memes (WSM) : Tra le migliori criptovalute da non perdere
Con un team esperto alle spalle, un’ampia base di follower sui social media e una strategia di prevendita ben articolata, Wall Street Memes (WSM) ha tutte le carte in regola per offrire un significativo potenziale di crescita.
Attualmente la prevendita del token WSM è attiva sul sito ufficiale wallstmemes.com.
Nonostante sia la sua prima prevendita di token, Wall Street Memes non è nuovo al mondo delle cryptovalute e più precisamente degli NFT. Ha già fatto parlare di sé con la collezione Wall St Bulls su OpenSea, basata su Ethereum, e ha recentemente avviato una operazione di minting di Bitcoin NFT.
La precedente riuscita nel mondo delle NFT ha contribuito a creare una solida community composta da oltre un milione di follower, inclusi investitori e trader, molti dei quali sono già coinvolti nella prevendita di WSM.
Modalità di acquisto | ETH, USDT e carta |
Blockchain utilizzata | ERC-20 |
Inizio della prevendita | Maggio 2023 |
Prezzo iniziale | $ 0,0250 |
Prezzo finale | $ 0,035 |
Il token WSM è un token ERC-20 con una fornitura totale di 2 miliardi. La metà di questi token sono destinati alla prevendita, con il restante distribuito tra premi per la comunità e la liquidità di scambio, facendone un token fortemente orientato alla community.
Riepiloghiamo in tabella le caratteristiche relative alla prevendita del token Wall St. Memes:
Puoi rimanere aggiornato sulle ultime novità relative al progetto, unendoti al canale telegram di WSM.
9. EcoTerra (ECOTERRA)
Il progetto di Ecoterra punta a creare un’app Recycle2Earn unica nel suo genere e che invita a unirsi alla lotta contro il cambiamento climatico. È una boccata d’aria fresca nel mercato della green economy grazie al suo ampio ecosistema sostenuto dagli incentivi sotto forma di criptovalute.
Infatti, molte iniziative ambientaliste puntano a creare maggiore consapevolezza sul clima, ma Ecoterra è una delle poche a dare delle ricompense reali.
Ecoterra si rivolge a un vasto mercato che include individui, piccole e grandi aziende, industrie, governi e organizzazioni non governative (ONG). Ciò è possibile grazie a un ecosistema ricco di funzionalità.
A giudicare dal loro piano, sembra proprio che Ecoterra ha progettato un ecosistema intuitivo e funzionale a supporto della salute del pianeta Terra, tenendo conto del bisogno di introdurre ricompense e riconoscimenti. Questo approccio promuovere la partecipazione alle iniziative ambientaliste.
Modalità di acquisto | ETH, USDT e carta |
Blockchain utilizzata | Ethereum |
Inizio della prevendita | Q1 2023 |
Prezzo iniziale | $ 0,004 |
Prezzo finale | $ 0,006 |
Indirizzo contratto | 0x982b50E55394641cA975a0eEc630b120b671391a |
ECOTERRA è uno dei token crittografici più promettenti del 2023, non solo nel settore ecologista, ma anche nel più ampio mercato delle criptovalute.
10. Dash 2 Trade (D2T)
La prima novità è legata a un progetto di analisi finanziaria che studia i mercati e offre segnali di trading ai suoi utenti. Non si tratta certamente di una cosa nuova, ma la novità sta nel fatto che solo i possessori del token D2T potranno accedere ai segnali di trading.
Dietro al progetto c’è il team di Learn2Trade che con successo offre segnali di trading e offre formazione sugli investimenti finanziari a una comunità di oltre 70 mila membri. Per creare D2T si sono avvalsi dell’aiuto di esperti trader e di sviluppatori esperti in intelligenza artificiale.
La piattaforma di Dash 2 Trade offrirà accesso gratuito a moltissime informazioni finanziarie e a dei segnali per alcuni (pochi) token selezionati. Chi sceglie di abbonarsi (investendo i token D2T) avrà accesso a dei servizi di trading automatico, approfondimenti sui mercati, anteprima sulle prevendite dei nuovi token e a delle competizioni di trading che assegneranno dei premi mensili ai migliori.
Il progetto completo dovrebbe essere lanciato ad aprile, ma probabilmente sarà anticipato visto l’impegno messo dal team di sviluppo. Attualmente è disponibile gratuitamente la versione beta di Dash 2 Trade che mostra le analisi fatte sulle prevendite in corso.
Il token che alimenta la piattaforma è D2T, costruito con lo standard ERC-20 è funzionante sulla blockchain di Ethereum e la fornitura totale è di 1 miliardo di token.
La prevendita si è conclusa in anticipo e ha fatto raccogliere al team oltre $15 milioni. L’11 gennaio il token D2T è stato listato su Gate.io, LBank, BitMart, Uniswap e in seguito su Changelly Pro.
11. Tamadoge (TAMA)
Anche Tamadoge (TAMA) è sicuramente uno dei progetti attuali ad aver riscosso il maggior numero di consensi, tra le realtà ad aver generato maggior hype nel secondo quadrimestre del 2022.
Il progetto si pone come base per una vasta piattaforma multifunzionale di Crypto-Gaming. Qui potrai utilizzare i TAMA token per prendere parte a diversi giochi e provare a vincere ricompense di vario genere, in pieno stile Play-To-Earn.
Quindi il progetto è utilizzare TAMA come valuta di scambio interna, al fine di acquistare NFT di gioco che permettono di accedere alla raccolta punti.
La raccolta punti mensili, infatti, ottenibili tramite le interazioni con il proprio animaletto, permettono l’accesso alla classifica mensile e, di conseguenza, alla vincita dei Tama presenti della Dogepool della piattaforma. Un sistema P2E competitivo ambizioso e potenzialmente molto efficace.
Il progetto appare poi molto attivo anche in campi innovativi come il Metaverso, sempre stando alla roadmap di sviluppo stilata dal team e consultabile online. Il Tamaverso prevede la possibilità per gli utenti di visitare un vero e proprio mondo virtuale creando un avatar e acquistando lotti di spazio in grado di generare forme diverse di rendita passiva.
La prevendita si è conclusa con grande successo, e sono stati raccolti oltre $19 milioni. Il lancio sugli exchange è stato stupefacente, con il token TAMA che è salito di prezzo nelle prime settimane, arrivando a dare profitti fino al 1.800% agli investitori che lo avevano acquistato nella prima fase di prevendita.
Cosa sono le ICO Crypto?
Dopo aver passato in rassegna tutti i progetti più interessanti dell’intero panorama ICO, potresti starti chiedendo cosa sia effettivamente una criptovaluta “in fase ICO”.
Il concetto alla base di ICO – Initial Coin Offering è molto simile a quello di una prevendita o di una vendita promozionale, dunque gli scopi principali sono essenzialmente due:
- Far conoscere il proprio progetto all’interno delle varie comunità di investitori legate al mondo delle criptovalute, del metaverso o delle ICO in generale
- Raccogliere fondi assolutamente necessari allo sviluppo del progetto, senza i quali si arriverebbe presto ad una fase di stallo.
Non sorprende allora come moltissime aziende o team di sviluppo intenzionati a lanciare un proprio progetto legato al mondo delle criptovalute ricorrano all’ICO.
L’obiettivo è vendere al pubblico una quota della supply totale del loro token ad un prezzo fisso, prima che questo possa essere influenzato dall’andamento di mercato.
Così facendo, quando si compra una criptovaluta in fase ICO non solo si ha l’innegabile vantaggio di essere stati fra i primi a possederla ma si hanno anche concrete possibilità di un certo ritorno economico in caso di scenari favorevoli nell’evoluzione di mercato del progetto e della criptovaluta collegata.
Strategie di holding o di speculazione “prematura” possono dunque rivelarsi utilissime armi a disposizione dell’investitore interessato nel mondo delle ICO.
Come funzionano le Initial Coin Offering
Provando a spiegare in modo esaustivo e completo il funzionamento delle Initial Coin Offering si rischierebbe di sfociare in tecnicismi estremi e di difficile comprensione per i trader neofiti
Si può tuttavia tentare di semplificare il tutto mantenendo intatto il nocciolo duro della questione per cercare di renderlo il più comprensibile possibile anche per i meno esperti.
Quando un team di sviluppo, un’azienda o una startup decidono di introdurre nel mercato una criptovaluta da mettere in ICO, non bastano chiaramente solo le buone intenzioni affinché ciò accada. La buona riuscita di una ICO dipende da una miriade di fattori diversi e necessità tecniche imprescindibili.
In primo luogo, il team di sviluppo deve fornire tutte le informazioni relative alla propria criptovaluta come ad esempio la supply totale disponibile, come poterla utilizzare e dove poterla vendere o comprare.
Questi sono ovviamente passaggi tecnici legati alla responsabilità del team di sviluppo e dunque possono interessare solo relativamente all’investitore.
Il suo principale compito infatti si risolve nel trovare tutte le informazioni relative al progetto, confrontarle con altri progetti e magari interagire con altri colleghi. Tutto ciò definirà la fattibilità del progetto e la strategia di investimento più adatta.
Una volta capito in cosa consista il progetto e sviluppata la tua strategia di investimento, se ritieni che valga la pena investire nella campagna di ICO è finalmente arrivato il momento di iniziare a muoversi concretamente.
Seguendo le regole specificate sul sito su come comprare la criptovaluta in ICO e con quali paletti questo è possibile (investimento minimo, valuta di scambia, prezzo, blockchain richiesta ecc) potrai effettivamente comprare il token di tuo interesse usando la GUI del sito
Invece, nel caso di progetti più “grezzi” dovrai inviare manualmente il corrispettivo richiesto ad un crypto-address indicato dal team di sviluppo.
Come investire nelle Crypto ICO – Tutorial su Bitcoin ETF Token
Bitcoin ETF Token è senza dubbio un progetto che offre una delle migliori ICO. Infatti, l’attuale fase di presale permette agli investitori di acquistare il token a prezzo scontato con le previsioni proiettate verso target ambiziosi.
Trattandosi di un’occasione che non si vede tutti i giorni, abbiamo deciso di realizzare un tutorial passo passo su come partecipare alla fase di prevendita, in modo da poter acquistare il token in maniera quanto più tempestiva.
Tenendo conto di ciò, ecco i cinque semplici passi che gli investitori devono compiere se desiderano partecipare alla prevendita di Bitcoin ETF Token:
Passo 1 – Creare un crypto-wallet
Al fine di poter investire sulla prevendita di Bitcoin ETF Token, sarà necessario creare un portafoglio di criptovalute che supporti i token ERC-20 (Ethereum). Di norma, tutti i migliori wallet supportano tale blockchain, ma noi ti consigliamo di riferirti ai migliori del settore, ovvero MetaMask e TrustWallet.
Passo 2 – Acquistare le crypto necessarie
Il passo successivo consiste nell’acquistare criptovalute per finanziare l’acquisto di $BTCMTX. La prevendita di Bitcoin Minetrix supporta gli acquisti effettuati in ETH o USDT – tutte e tre queste valute digitali possono essere acquistate dalla maggior parte delle migliori piattaforme criptovalute come OKX.
Una volta effettuato l’acquisto, avrai bisogno di trasferire le criptovalute all’interno del portafoglio che hai creato durante il passo 1.
In alternativa, hai la possibilità di acquistare i token BTCMTX utilizzando una carta di credito/debito. Ricordati che se scegli questo metodo pagherai alcune commissioni aggiuntive
Passo 3 – Collega il tuo wallet alla prevendita BTCMTX
A questo punto recati pure sul sito ufficiale della prevendita di WSM e clicca sulla voce “Buy now” in modo che si apra il pop-up che ti permetterà di selezionare il tuo crypto wallet e collegarlo alla piattaforma.
Passo 4 – Acquistare il token Bitcoin ETF Token
Una volta collegato il tuo wallet, avrai la possibilità di selezionare la valuta che desideri utilizzare per acquistare Bitcoin ETF Token.
Tuttavia, assicurati di detenere una piccola quota di criptovaluta aggiuntiva per poter pagare le gas fee e procedere all’acquisto senza che si presentino problemi.
Informarsi su una campagna Crypto ICO
Dunque, come visto poco sopra, una parte fondamentale prima di intraprendere un qualsiasi investimento in ambito ICO è informarsi bene sulla campagna che si intende finanziare.
Oltre agli accorgimenti generici riguardanti il fare qualche rapida ricerca sull’azienda o sul team di sviluppo alla base del progetto, potrebbe essere utile verificare il prezzo standard fissato per la prevendita ed il totale raccolto fino a quel momento.
Questi due soli parametri, ovviamente, da soli non possono sancire se un progetto sia valido o meno ma possono risultare particolarmente utili per farsi almeno una prima idea di fondo di cosa si sta osservando.
Per avere una visione decisamente più completa dell’insieme del progetto, invece, sono altri i parametri da dover controllare con particolare attenzione in quanto si tratta dei nodi più delicati ed importanti di ogni progetto nella sua fase ICO.
Nei paragrafi di seguito vengono analizzati più attentamente.
Whitepaper
Il primo, e forse più importante fra tutti, passaggio per valutare l’integrità e l’attendibilità di un progetto in ICO è sicuramente leggerne attentamente il Whitepaper.
Si tratta di un documento ufficiale con il compito di illustrare il progetto ed i suoi obiettivi futuri ai potenziali investitori, una sorta di “documento programmatico” della criptovaluta.
Leggendo le varie sezioni di un Whitepaper si possono apprendere informazioni utilissime sul team di sviluppo alle spalle del progetto, gli interessi in gioco e ci si può fare una prima idea di come possa uscire il risultato nel suo complesso una volta terminata la fase di ICO della criptovaluta.
Un Whitepaper che si rispetti dovrebbe rispondere già dal proprio abstract ad una serie di interrogativi fondamentali che l’investitore potrebbe porsi in fase di valutazione del progetto:
- In cosa consiste il progetto attraverso una sua rapida presentazione
- Chi c’è alle spalle del progetto, dunque il team di sviluppo o l’azienda responsabile
- Come funziona (o come funzionerà) il progetto una volta terminata la fase ICO
- A cosa serve effettivamente e quali benefici può apportare rispetto ai metodi attuali
- Quali sono le necessità legate al finanziamento del progetto, la supply disponibile ed altri dati relativi alla “tokenomics”.
- Una breve tabella di marcia del progetto, una versione ridotta della Roadmap.
Per quanto riguarda eventuali criteri di stesura o formattazione di un Whitepaper, non esiste ancora alcuno standard in merito. Si tratta dunque di documenti molto eterogenei in grado di essere stilati da chiunque abbia un po’ di esperienza con un editor di scrittura o con particolari linguaggi di marcatura.
Chiaramente però anche la cura messa nella scrittura e nella fruizione estetica di un Whitepaper sono segnali di serietà, impegno e abnegazione da parte dei responsabili del progetto.
Roadmap
La Roadmap è sicuramente il primo importante strumento di informazione messo a disposizione di un utente una volta effettuato l’accesso al sito della campagna ICO della criptovaluta di suo interesse. Si tratta di una fonte di informazioni tanto schematica quanto ricca.
In breve, la Roadmap del progetto indica rapidamente all’utente i punti salienti dello sviluppo distinguendo fra quelli già affrontati e superati, quelli attualmente in corso di sviluppo ed i punti da affrontare più avanti nel progetto.
Solitamente l’inizio della campagna ICO, la sua fine e l’inizio della vendita libera sul mercato sono punti cardine ben evidenziati all’interno di ogni Roadmap.
Leggendo questa tabella di progressione del progetto ci si può fare un’idea di come questo è strutturato nel complesso e, soprattutto, il ritmo di lavoro tenuto fino ad ora e quanto è stato fatto dall’inizio dei lavori.
Ricavare questo tipo di informazioni è fondamentale per farsi idee quanto più precisi possibili sull’etica di lavoro e sulla serietà del team alle spalle del progetto e se davvero valga la pena investire nella fase di ICO, se si ritiene vi siano le giuste garanzie per il proseguimento dei lavori.
Partnership
Dopo aver controllato quanto scritto sul Whitepaper e la Roadmap ufficiali del progetto, una buona mossa sarebbe quella di verificare l’eventuale presenza e stipulazione di partnership con altre aziende o organizzazioni del settore.
Un progetto ICO che, ad esempio, nella sua schermata dei Partner menziona realtà come Binance o Crypto.com sicuramente attirerà più pubblico rispetto ad altri.
Ma qui allora sorge una domanda, cioè come fare a capire se una partnership mostrata sul sito della campagna ICO sia reale o inventata a tavolino per raccogliere consensi.
Per evitare di cadere vittima di tranelli e inganni, sarebbe utile in tal senso approntare una forma di controllo incrociato. Si potrebbe ad esempio verificare sul sito del presunto partner se vi sono notizie o schermate relative alla collaborazione. O ancora, si potrebbero spulciare forum e community avvezze del settore per cercare di avere maggiore chiarezza sulla questione.
I vantaggi di acquistare durante una Crypto ICO
Ci sono molti potenziali vantaggi di acquistare le criptovalute quando sono ancora all’interno della loro fase ICO. Puntare sul cavallo giusto, in questo campo, può davvero portare a profitti considerevoli.
Chiaramente, il progetto vincente deve essere prima individuato e non è sicuramente operazione di facile portata.
Di seguito riportiamo alcuni dei più importanti vantaggi di acquistare le criptovalute quando si trovano ancora in ICO rispetto ad un loro acquisto successivo, una volta approdate sul mercato.
Prezzi di entrata vantaggiosi
Il vantaggio sicuramente più eclatante è rappresentato dal prezzo di entrata vantaggioso a disposizione dell’investitore. Investire nei progetti quando sono ancora nella loro fase ICO consente infatti di ancorarsi al prezzo standard fornito durante la campagna di prevendita.
Ciò da un lato chiaramente mette l’investitore in una posizione di vantaggio e di poter generare ingenti profitti da un eventuale andamento positivo una volta terminata la fase ICO della criptovaluta ed approdata sul mercato.
L’ingresso sul mercato infatti spesso genera picchi di volatilità in grado di favorire l’investitore nella sua attività speculativa.
Dall’altro ovviamente vi sono i rischi legati al finanziamento di progetti comunque spesso non regolamentati e con poche o addirittura nessuna tutela alle spalle.
Comprare per primo
Se il progetto dovesse superare con successo la fase di prevendita, un altro vantaggio enorme di aver investito già nel corso della campagna ICO di una criptovaluta è quello di essere stato fra i primi a mettere le mani su quel determinato asset.
Di conseguenza avrai accesso a una forte garanzia addizionale rispetto a quei gruppi di investitori affacciatisi più tardi al progetto.
Avere investito per primi, infatti, mette in una posizione di vantaggio. In questo caso a prescindere dalla risposta del mercato una volta giunti alla fase pubblica del progetto, si avrà un margine di sicurezza maggiore sulla volatilità della valuta virtuale.
Se anche si arrivasse ad una svalutazione ed il progetto finisse per fallire nonostante la campagna di finanziamento, essendo entrato già in ICO l’investitore avrebbe tutto il tempo di prendere contromisure adatte e regolarsi di conseguenza.
Bonus, ricompense e programmi di affiliazione
Uno degli aspetti ad attirare il maggior numero di investitori e semplici curiosi intorno al mondo delle criptovalute in ICO è tutto l’universo gravitante intorno a Bonus, ricompense e programmi di affiliazione.
La maggior parte dei progetti ICO prevede di implementare all’interno della loro strategia di marketing e comunicazione anche una serie di Bonus e ricompense a disposizione degli investitori entrati durante la prevendita.
Può essere considerato come una sorta di incentivo e ringraziamento per aver mantenuto la propria posizione di hold ed aver favorito lo sviluppo del progetto.
Queste ricompense si sommano generalmente al wallet dove l’investitore ha depositato la criptovaluta in ICO.
Le ricompense possono variare in portata e valore a seconda di diversi parametri come il numero di token acquistati o la quantità di tempo dove sono stati tenuti in holding.
Oltre a queste ricompense, ottenute spesso passivamente, vi è anche un tipo di ricompensa distribuita attivamente. È il caso delle ricompense generate dai programmi di affiliazione: qui l’utente viene premiato in relazione al numero di altri utenti che si sono iscritti alla campagna ICO grazie al suo intervento.
Ad esempio, convincendo un amico a partecipare attivamente ad una campagna ICO acquistando una certa somma di token, la piattaforma potrebbe ricompensarti con una percentuale di ritorno sui futuri investimenti dei tuoi “affiliati” oppure con una ricompensa costituita da un certo quantitativo accreditati direttamente sul wallet.
Gli svantaggi di una Crypto ICO
Comprare e investire nelle criptovalute in ICO non è, chiaramente, solo rose e fiori. Anzi, come anticipato si tratta di investimenti ad alto rischio e non vi è assolutamente alcuna garanzia di avere successo.
Si tratta di un mondo particolarmente sensibile a truffe, frodi e dichiarazioni false con il solo scopo di attrarre il maggior numero di pubblico possibile.
Nel mondo delle ICO si contano infatti sfilze lunghissime di progetti nati e morti in brevissimo tempo. Anzi, va sottolineato come si tratti di un settore dove sono nettamente di più i progetti fallimentari rispetto a quelli di successo.
Non sempre si tratta di truffe: può capitare, certo, che dietro ad un progetto vi sia un team di truffatori e ciarlatani. Al contrario, può trattarsi di progetti falliti per scarso finanziamento, irrealizzabilità o semplicemente perdita di interesse da parte del team. Vi sono centinaia di modi validi per far fallire un progetto in ICO o addirittura prima che raggiunga questa fase.
Per questo occorre sottolineare ancora una volta come i progetti della nostra personale Top siano i migliori attualmente sulla piazza, solidi e con team di sviluppo dimostratisi in più occasioni assolutamente all’altezza delle aspettative.
Investire nelle Crypto ICO – Le opinioni degli esperti
Le opinioni di un gran numero di esperti non si discostano molto da quanto è stato già ampiamente discusso nei paragrafi precedenti. Molti ci tengono a sottolineare come quello delle ICO sia un sistemi di pesi e contrappesi molto fragile, dove a grandi possibilità di profitto si contrappongono possibilità altrettanto grandi di fallimento.
Tuttavia, sono da prendere in considerazione almeno due grandi forze trainanti all’intero di questo mondo: da un lato la stesura di un white paper e la costruzione di un progetto in ICO sta diventando un processo sempre più alla portata di tutti, tanto da rendersi possibile anche a individui con limitate capacità informatiche.
Dall’altro lato, stanno aumentando sensibilmente anche i team di sviluppo competenti o le aziende e start-up pronte ad affidarsi a progetti di criptovalute in ICO seri e strutturati come si deve.
Tutto ciò comporta un aumento considerevole della possibilità di veder fiorire progetti a medio-lungo termine di comprovata affidabilità e sicurezza negli anni a venire.
Per questo motivo gli esperti consigliano di non lasciarsi sfuggire occasioni particolarmente interessanti. Le ICO, infatti, non sono pensate per durare in eterno ma, come tutte le raccolte fondi, vengono terminate una volta che viene raggiunta la cifra obiettivo.
Considerazioni Finali
La nascita di così tanti progetti in ICO è sicuramente una conseguenza dello straordinario processo di costante digitalizzazione dei mercati e della finanza vissuto negli ultimi due decenni. Sicuramente investire in criptovalute ancora nella loro fase di Initial Coin Offering può essere una mossa vincente, a patto di sapere su quale progetto puntare.
Le nostre analisi hanno identificato in Bitcoin ETF Token la migliore criptovaluta attualmente in ICO del 2023, valutato come il miglior progetto tra tutti quelli elencati all’interno della nostra Top list.
Resta fondamentale comunque informarsi anche in proprio su progetti di criptovalute in ICO potenzialmente interessanti, seguendo ed applicando tutti i consigli forniti in questa rapida guida.
Quello delle ICO è infatti un mercato altamente volatile e pronto a riservare spiacevoli sorprese agli investitori meno attenti ed informati, così come enormi gioie e profitti a quelli in grado di capirne il funzionamento ed i segreti.
Migliori crypto ICO del 2023 – Domande frequenti
Cos'è una ICO?
Una ICO – Initial Coin Offering – è un metodo di finanziamento per i progetti riguardanti le criptovalute. I token sono venduti al pubblico ad un prezzo fisso, utile per finanziare il progredire del progetto.
Dove posso acquistare criptovalute in ICO?
Non esistono veri e propri “exchange di ICO”. Dunque se si vuole investire su una criptovaluta in ICO in molti casi è opportuno rivolgersi al sito ufficiale del progetto.
A cosa servono le ICO?
Le ICO servono a raccogliere fondi per finanziare progetti legati all’universo delle criptovalute; ma vengono spesso utilizzate anche per aiutare la diffusione ed il passaparola dei progetti all’interno delle comunità di appassionati.
Domande e Risposte (0)