Comprare azioni Intesa Sanpaolo: Quotazione, Analisi e Previsioni

Il colosso bancario è nato dalla fusione tra Sanpaolo IMI e Banca Intesa nel 2007 e un interessante asset di trading

Luca Scialò

Esperto di Finanza e Criptovalute.


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Ti interessa comprare azioni Intesa Sanpaolo (ISP)? In questo articolo ti indichiamo come fare, in modo sicuro e conveniente.

In effetti, non sei il solo a nutrire questo interesse verso il titolo azionario collegato a questo istituto di credito, dato che stiamo parlando di una banca che negli anni si è allargata costantemente. Acquisizione dopo acquisizione, diventando una delle realtà bancarie più importanti d’Europa.

🏆 Miglior Broker Azioni Intesa SanpaoloeToro
📈 Previsioni Intesa Sanpaoloin rialzo: 15%
💳 Commissioni eToro0,09%

Il vantaggio poi di operare con il trading online è anche quello di poter guadagnare anche quando le azioni Intesa Sanpaolo stanno andando male, attraverso una strategia shortista consentita dal trading CFD.

Ovviamente, anche la scelta del broker con cui operare è molto importante e per questo ti consigliamo eToro.

  1. Registrati a eToro;
  2. Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  3. Fai pratica con il tuo conto demo;
  4. Cerca Intesa Sanpaolo tra le Azioni, prova il copy trading e le altre funzionalità;
  5. Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Conviene comprare azioni Intesa Sanpaolo?

Rispondiamo subito alla domanda delle domande, quella che i trader maggiormente si pongono. E a ragione, prima di investire su questo o quello strumento.

Cerchiamo di scomporre la disamina delle azioni del gruppo Intesa Sanpaolo in più argomenti.

Intesa Sanpaolo (ISP): i conti del gruppo

Il 2020 per il gruppo bancario si è chiuso con un utile netto di 3,3 miliardi di euro. Un calo evidente rispetto all’anno precedente, chiusosi sui 4,2 miliardi, complice, inutile dirlo, soprattutto il Covid-19. Pur tuttavia, rivelatosi leggermente migliore delle previsioni degli analisti, come Bloomberg, che prospettava un utile netto di 3,2 miliardi.

Ad essere più precisi, considerando l’acquisizione di un altro gruppo bancario, Ubi banca, l’utile netto è stato di 3,1 miliardi di euro.

Nel 2020, il gruppo bancario ha contabilizzato 2,2 miliardi di rettifiche di valore su crediti per i futuri impatti di Covid-19. Può comunque vantare di aver messo a disposizione di imprese e famiglie italiane 50 miliardi di credito, molto utili sempre per la questione nuovo coronavirus che ha affossato l’economia nostrana e mondiale.

I proventi operativi netti si attestano a 19 miliardi (che diventano 17,4 mld senza Ubi, registrando qui un -4,2% annuo), con interessi netti a 7,8 miliardi (7,1, +0,9%) e commissioni nette a 8,3 miliardi (7,6, -4,8%).

Altri dati indicativi riguardano i costi operativi, che si attestano a 9,9 miliardi (9,1 nel 2019, quindi si registra un -3,4%). Il rapporto tra costi e ricavi del 2020 è stato quindi del 52,4%, che senza Ubi passano al 52,2%.

Infine, il patrimonio Cet1 a regime è al 15,4% (che diventa 16,9% senza l’acquisizione di Ubi Banca).

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Storia di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo (Gruppo ISP) è stata fondata il 1º gennaio 2007, con la fusione di 2 gruppi bancari a loro volta già inclusivi di vari istituti di credito (tra cui lo storico Istituto Bancario San Paolo di Torino, del 1563, tra le prime banche in Italia insieme a MPS):

  1. Sanpaolo IMI
  2. Banca Intesa

La sede legale e amministrativa è a Torino, mentre la sede secondaria a Milano.

Acquisizione dopo acquisizione, ha raggiunto una capillarità sul territorio italiano seconda a nessuno. E’ inclusa nel paniere dell’indice FTSE MIB ed è quotata nella Borsa di Milano. Ancora, le azioni Intesa Sanpaolo rientrano nell’indice Euro Stoxx 50 e nell’Euro Stoxx 50 Banks.

Ecco i passaggi più importanti della storia di Intesa Sanpaolo:

  • 1563: nasce l’Istituto Bancario San Paolo di Torino per opera della Compagnia di San Paolo
  • 1982: il Banco Ambrosiano, travolto dagli scandali, viene commissariato e cambia nome in Nuovo Banco Ambrosiano
  • 1989: il Nuovo Banco Ambrosiano e la controllata Banca Cattolica del Veneto si fondono per creare il Banco Ambrosiano Veneto. Si tratta della prima grande fusione avvenuta in Italia tra 2 banche
  • 1997: il Banco Ambroveneto procede all’acquisto di Cariplo, dando vita alla Banca Intesa
  • 1998: Banca Intesa acquisisce la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza e la Banca Popolare Friuladria
  • 1998: L’istituto bancario San Paolo di Torino si fuse con l’Istituto Mobiliare Italiano, dando vita al Sanpaolo IMI
  • 1999: Banca Intesa acquisisce il controllo della Banca Commerciale Italiana
  • 2006: la fusione tra le due banche Sanpaolo IMI e Banca Intesa avviene con effetto dal 1º gennaio 2007, tramite una fusione per incorporazione di Sanpaolo IMI in Banca Intesa con contestuale cambio di denominazione sociale in Intesa Sanpaolo S.p.A. Intesa Sanpaolo ha ceduto il controllo delle banche retail Cariparma e FriulAdria (654 sportelli in tutto) al Crédit Agricole S.A., già azionista di Intesa Sanpaolo (con il 18%) fin dal 1990 (Banco Ambrosiano). Altra conseguenza della fusione, il fatto che Banca Intesa ha sciolto la joint-venture con Crédit Agricole Caam Sgr riacquistando il 65% di Nextra Investment Management, precedentemente ceduto ai francesi nel dicembre 2005
  • 2008: avviene l’OPA al prezzo di 6,735 per azione nei confronti della Cassa di Risparmio di Firenze
  • 2010: Intesa Sanpaolo ha rilevato il 79% di Banca Monte Parma
  • 2011: cede la Cassa di Risparmio della Spezia (CARISPE) al Gruppo Crédit Agricole Italia
  • 2012 e 2013: diverse banche incorporate nel gruppo si fondono tra loro dando vita ad altri sottogruppi bancari
  • 2014-2016: tante sono le banche saranno incorporate in Intesa Sanpaolo perdendo la propria denominazione: la Cassa di Risparmio di Venezia, la Banca di Credito Sardo, la Banca di Trento e Bolzano (Bank für Trient und Bozen), la Banca Monte Parma, la Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Cassa di Risparmio di Rieti, Cassa di Risparmio di Civitavecchia, la Banca dell’Adriatico, la Casse di Risparmio dell’Umbria
  • 2016: Banca Intesa Sanpaolo rileva il 90%di Banca ITB
  • 2017-2019: acquisisce Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza
  • 2017: Intesa Sanpaolo cede l’intera quota partecipativa (50%) di Allfunds Bank
  • 2018-19: incorpora un’altra serie di banche che perdono così la propria denominazione: Banca Nuova S.p.A., Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A., Cassa di Risparmio del Friuli-Venezia Giulia S.p.A., Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A., Banco di Napoli, Banca CR Firenze S.p.A., la Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A., la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia S.p.A., Banca Apulia S.p.A. e Banca Prossima S.p.A.
  • 2020: Intesa Sanpaolo rileva tramite OPA UBI Banca, non senza qualche problema riguardo l’Antitrust. Con il delisting di UBI Banca, dato che Intesa Sanpaolo, dopo una serie di vicende durate tutto l’anno, ha finito per rilevarne il 90 percento

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Intesa Sanpaolo (ISP): analisi tecnica

Soffermandoci sull’andamento del titolo degli ultimi 5 anni, notiamo che il massimo registrato è stato di 3,15 euro per azione raggiunto l’11 maggio 2018. Per poi scendere sotto quota 1,90 euro nel corso del 2019.

azioni intesa sanpaolo grafico
Grafico storico azioni Intesa Sanpaolo

Il 2020 ha portato inevitabilmente ad un ulteriore calo delle azioni del gruppo, scese ad un supporto di 1,38 EUR a maggio. Registrando poi una ripresa nella seconda parte dell’anno, complice anche l’acquisizione di UBI Banca che ha portato nuova linfa alla credibilità del gruppo.

Il 2021 si è aperto positivamente, con un rialzo sopra i 2 euro, che lascia buone prospettive future in concomitanza con una graduale uscita dall’emergenza Covid-19.

Il massimo storico del gruppo risale ad aprile 2007, quando ha toccato quota 5,74 euro. In concomitanza con la fusione che ha dato vita all’attale colosso bancario.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Intesa Sanpaolo (ISP): analisi fondamentale

Il gruppo bancario, come visto dalla sua storia, ha raggiunto l’apice del sistema bancario italiano mettendo a segno moltissime acquisizioni di realtà creditizie locali. Il che gli ha permesso di raggiungere una capillarità in termini di filiali impareggiabile per ora a livello nazionale.

La Banca Intesa Sanpaolo ha attraversato con le mani salde sul timone la forte tempesta finanziaria del 2020, incassando quelle perdite che in un anno del genere andavano messe in preventivo. Non disdegnando al contempo comunque di mettere a segno un altro colpo, rilevando quasi totalmente Ubi Banca.

La banca è stata anche un punto di riferimento per combattere la crisi, erogando 50 miliardi di euro di prestiti a imprese e famiglie italiane.

Il 2021 è iniziato con il titolo in rialzo, il che sottintende che Intesa Sanpaolo possa vivere da protagonista una auspicabile ripresa economica post-Covid.

Il titolo è dunque solido e può essere interessante per diversificare il proprio portafoglio.

Leggi pure
Investire in azioni uranio: i migliori asset quotati in Borsa

Come comprare azioni Intesa Sanpaolo?

Il modo migliore per comprare le azioni Intesa Sanpaolo (ISP) è fare trading CFD. Poiché potete speculare dalle oscillazioni di prezzo del titolo del gruppo. Quindi, come anticipavamo nell’incipit dell’articolo, sia quando è al rialzo sia quando è al ribasso, prendendo una posizione long o short in base alle vostre previsioni.

Essendo una banca, le azioni Intesa Sanpaolo possono risentire pesantemente della crisi finanziaria che investe imprese e famiglie. Così come possono far registrare rialzi in occasione di acquisizioni importanti, come è sovente accaduto al gruppo dagli anni 2000.

Occorre comunque puntare su Broker che siano sicuri e convenienti. Come per esempio il broker eToro che vedremo meglio di seguito.

Dove comprare le azioni Intesa Sanpaolo

Il broker eToro si presta molto bene per comprare le azioni Intesa Sanpaolo. Puoi contare infatti su una piattaforma completamente user-friendly, molto sicura per le licenze che vanta e molto conveniente per le commissioni e lo spread che impone ai trader iscritti.

etoro trading

Come si evince dall’immagine sottostante, hai tante informazioni a disposizione sull’asset in questione. Puoi scoprire come agiscono sul titolo gli altri trader, conoscere il suo andamento a livello grafico, puoi aprire una posizione agevolmente col trading CFD

Prova eToro iscrivendoti dal pulsante sottostante.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Quanto costa comprare azioni Intesa Sanpaolo?

Puoi investire sulle azioni Intesa Sanpaolo (SPI) senza necessariamente investire massicci capitali. Il trading online è aperto anche a chi ha capitali ridotti, non a caso, tali utenti sono definiti traider retails e sono anche tutelati dalle nuove direttive ESMA. Imponendo su tutte a loro favore, per esempio, livelli di leva finanziaria contenuti, vietando bonus per istigarli all’investimento, vietando forme semplicistiche di trading o un marketing aggressivo.

Puoi iscriverti a eToro con un deposito minimo di 200 euro e aprire posizioni con somme limitate. Puoi anche esercitarti con un conto demo di 100mila euro o guadagnare copiando cosa fanno i migliori trader (Popular investors).

Oltre ad eToro, puoi fare trading sul titolo Intesa Sanpaolo e/o su tanti altri asset con i seguenti broker. Altrettanto convenienti e sicuri:

Ordina per

7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri

Modalità di pagamento

Caratteristiche

Assistenza clienti

Classificazione

1o meglio

Applicazione mobile

1o meglio

Commissioni fisse per operazione

1o meglio

Commissione conto

1o meglio
BROKER CONSIGLIATO
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €
Cosa ci piace
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€1
Commissioni di deposito
€0
ETF
130+
Commissioni di inattività
€10 dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
3000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copia portafoglio
-
ETF
da 0.07%
Posizione CFD
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Azioni
da 0.07%
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1 pip
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €
Cosa ci piace
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
80+
Commissioni di inattività
€100 dopo 1 anno
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copia portafoglio
€0
ETF
da 0.13%
Posizione CFD
da 0.005%
Azioni
da 0.13%
Piano di risparmio
da 1 pip
Robo-consulente
-
Fondi
da 3 pips
51 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
51 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
-
Commissioni di inattività
-
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
700+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
Spreads
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copia portafoglio
-
ETF
-
Posizione CFD
-
Azioni
0.01 - 4 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €
Cosa ci piace
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
$50
Commissioni di deposito
€0 o 0.5% se diverso da $
ETF
150
Commissioni di inattività
$10 al mese dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€25
Azioni
2.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copia portafoglio
0%
ETF
0%
Posizione CFD
da $0.10 su ETF e Azioni
Azioni
0%
Piano di risparmio
0%
Robo-consulente
da 0,75%
Fondi
0%
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €
Cosa ci piace
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Azioni
Modalità di pagamento
Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€0.01
Commissioni di deposito
€0
ETF
200+
Commissioni di inattività
€0
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0 fino a 5 prelievi mensili

Commissioni per operazione

obbligazioni
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
criptovalute
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copia portafoglio
-
ETF
da €0
Posizione CFD
da 0.02%
Azioni
€0.50 + 0.04%
Piano di risparmio
€2 + 0.05%
Robo-consulente
-
Fondi
da €7.5 + 0.2%
155 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €
Cosa ci piace
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito GiroPay Neteller Bonifico Sepa Skrill Sofort
155 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€250
Commissioni di deposito
€0
ETF
17
Commissioni di inattività
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
800+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
Da €0 a €5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copia portafoglio
€0.99 + 5%
ETF
da 4 pips
Posizione CFD
da 1%
Azioni
da 0.2 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1.3 pip
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
10/10
Caratteristiche
Obbligazioni ETF Fondi Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
-
Commissioni di deposito
-
ETF
3,100
Commissioni di inattività
-
Leva
-
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
40.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€7

Commissioni per operazione

obbligazioni
0.02€ per unità
criptovalute
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copia portafoglio
-
ETF
0.02€ per unità
Posizione CFD
-
Azioni
0.02€ per unità
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-

Azioni Intesa Sanpaolo: previsioni future

Quali sono le previsioni sulle azioni Intesa Sanpaolo? Il management del colosso bancario italiano prevede per l’anno in corso sinergie in aumento per oltre un miliardo di euro. Oltre a confermare la solidità dei sui coefficienti patrimoniali. In particolare, add un Common Equity Tier 1 ratio a regime pari a minimo il 13 per cento pro-forma.

Molto importanti sono le parole di Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, il quale ha dichiarato che la società ha agito per tempo rispetto alla crisi che ha coinvolto la Zona euro, con un significativo aumento di capitale. Il gruppo ha altresì migliorato il profilo di rischio riducendo l’esposizione ai titoli di Stato italiani della metà, da 100 a 50 miliardi di euro.

Comunque, protesa al consolidamento della propria posizione finanziaria, per il 2021 Intesa Sanpaolo non dovrebbe procedere ad altre acquisizioni. Mentre il pay out ratio dovrebbe essere del 70%.

Dunque, il titolo dovrebbe rimettersi in sella ma la situazione dovrebbe essere di attesa. Con un nuovo piano strategico che dovrebbe arrivare a fine 2021.

Dunque si può ipotizzare un Target price di 3,00 euro per azione.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Azioni Intesa Sanpaolo: domande frequenti

Conviene comprare le azioni Intesa Sanpaolo?

Intesa Sanpaolo ha attraversato nel migliore dei modi le difficoltà del 2020 e si appresta a tornare in carreggiata dopo un anno di transizione quale dovrebbe essere il 2021. Dunque, sempre tenendo conto della sua storia e con un occhio ai grafici, può diventare un asset molto interessante da tenere in portafoglio

Dove comprare le azioni Intesa Sanpaolo

La strada migliore per farlo è il trading CFD con un broker come eToro, poiché potrai guadagnare anche quando le azioni sono in ribasso. Quindi a differenza degli azionisti puri di ISP, non dovrai sperare per forza che il titolo sia in rialzo. Inoltre, potrai farlo senza subire le commissioni imposte dalle banche.

Quali sono le previsioni sulle azioni di Intesa Sanpaolo

Si ipotizza un 2021 di ripresa e consolidamento rispetto ai ribassi subiti dal titolo, come tanti altri, del 2020. Un nuovo piano di investimenti dovrebbe arrivare alla fine dell’anno, il che dovrebbe sollecitare anche il titolo in borsa.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Luca Scialò

Esperto di Finanza e Criptovalute.

Esperto di Finanza e Criptovalute. I moderni settori di investimento sono la mia vera passione. ETF, DeFi e criptovalute sono il mio maggiore interesse e mi nutro quotidianamente di notizie dai principali network internazionali.

Esperto di Finanza e Criptovalute. I moderni settori di investimento sono la mia vera passione. ETF, DeFi e criptovalute sono il mio maggiore interesse e mi nutro quotidianamente di notizie dai principali network internazionali.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

CHIUDI X