Vorresti comprare Ripple o fare trading online sulla valuta? Cerchi buoni rendimenti e vuoi acquistare la criptovaluta in sicurezza? Qui troverai tutti i dettagli che ti servono per iniziare a operare su XRP, la valuta digitale di Ripple.
Ma prima di capire come investire in Ripple (XRP) è molto importante capire di cosa si tratta, ovvero di una particolare criptovaluta, nonché una delle alternative a Bitcoin. Presente sui mercati dal 2013, dopo un’iniziale crescita a ridosso del suo lancio, la criptovaluta XRP di Ripple ha visto una progressiva discesa.
Tuttavia le recenti oscillazioni del mercato delle criptovalute, spinte dal nuovo balzo di Bitcoin, hanno fatto tornare l’interesse sul tema delle valute virtuali, e quindi anche su Ripple.

Se anche tu vuoi approfittare di questa tendenza, ecco una guida passo passo che ti aiuterà a capire meglio cosa sono e come compare Ripple. Inoltre potrai scoprire quali sono le piattaforme di trading più funzionali per questa attività, come eToro, e se conviene iniziare a investire su Ripple o meno.
- Registrati a eToro cliccando qui
- Deposita i fondi che intendi investire sul fondo del tuo profilo
- Cerca i Ripple tra le criptovalute disponibili sulla piattaforma e fai il tuo acquisto
- Apri una posizione ricordando d’impostare la leva a x1 in modo da acquistare la criptovaluta vera e propria
Indice
Cosa sono Ripple e XRP

Ripple è una criptovaluta che possiede una crittografia in grado di proteggere, controllare e rafforzare le transazioni. In sostanza è una moneta elettronica, decentralizzata e open source, che ha un token denominato XRP. Nel caso di Ripple però bisogna tenere presente che non sono integrati i registri che permettono di monitorare le transazioni.
L’idea alla base delle criptovalute, e quindi anche di Ripple, è facilitare le transazioni in tutto il mondo, e non solo tra le società, con costi di transazione e mantenimento più vantaggiosi.
In particolare, i costi di Ripple (XRP) sono competitivi (anche più di Bitcoin), le transazioni XRP sono effettivamente istantanee e non sono richiesti periodi di conferma.
Questo è dovuto proprio alla scelta di Ripple di utilizzare il token XRP per abilitare i trasferimenti di denaro tra valute differenti. Infatti la maggior parte dei sistemi usa i dollari come valuta per la conversione e questo impone costi di commissione e tempo, visto che l’operazione dev’essere portata a termine.
Ripple ha emesso 100 miliardi di token XRP, e sembra che questo sia il numero totale messo a disposizione degli investitori. Nulla tuttavia impedisce alla società di emetterne altri. Va detto però che la struttura di Ripple permette di utilizzare XRP come strumento per operare sull’asset o sulla valuta che più si desidera. Perciò, in base al budget a disposizione, è possibile compare Ripple e operare in modi diversi.
Ripple: Quotazione in tempo reale
Qui sotto hai il grafico con il valore del Ripple in tempo reale, con il suo valore espresso rispetto al cambio con il dollaro (XRP/USD). Dai uno sguardo alla quotazione più da vicino cliccando sul grafico oppure inizia a fare trading su XRP con il broker regolamentato eToro.
Differenza tra Ripple e Bitcoin

Perché comprare Ripple anziché preferire il più diffuso Bitcoin? La scelta non è solo una questione di prezzo: tra le criptovalute infatti esistono alcune differenze che dovresti conoscere.
Ripple e Bitcoin sono state create con un fine diverso. Infatti se Bitcoin è progettata per essere un metodo di pagamento P2P per beni o servizi, Ripple è un sistema di pagamento o, per dirlo meglio, un mezzo di pagamento per banche, società o altre reti.
Insomma, si tratta di un sistema di trasferimento diretto e in tempo reale di beni, più competitivo, trasparente ed economico rispetto ai sistemi normalmente utilizzati, come SWIFT.
Continuando con le differenza tra le due criptovalute possiamo notare come Bitcoin si serva di una blockchain, mentre Ripple utilizza una rete di server di verifica e token XRP. Questo rende Ripple molto appetibile per le banche, dopotutto questo sistema era stato progettato proprio per le aziende.
Infatti, anche se viene utilizzato da privati, è una piattaforma sulla quale si possono spostare grandi somme di denaro, in tutto il mondo e quasi istantaneamente. Oggi la sua capacità è di 1.500 transazioni al secondo (tps), mentre Bitcoin ed Ethereum elaborano rispettivamente 3-6 tps e 15 tps.
Le differenze tra Ripple e altre criptovalute però si estende anche ai token. Infatti XRP non può essere minato, mentre lo stesso non si può dire di Bitcoin, Ether, Litecoin e altre valute virtuali. Inoltre la società che ha fondato Ripple, Ripple Labs, ha deciso di emettere i 100 miliardi token XRP solo al momento della sua nascita e di non variarne il numero.
Questa è un’altra profonda differenza con la altre criptovalute dato che le monete di Bitcoin sono in continua crescita, pur avendo un limite, ed Ether non ha limiti specifici. Il continuo frazionamento rende perciò disponibili monete di Ether e Bitcoin a molti investitori, mentre molti dei 100 miliardi token XRP emessi appartengono ancora a Ripple Labs.
Dove comprare Ripple
Se vuoi comprare Ripple e conservarli nel lungo periodo dovrai affidarti a un exchange di criptovalute, un cambiavalute online. Qui convertirai i tuoi euro in valuta digitale, e potrai tornare indietro in ogni momento scambiando le tue criptomonete in euro o altre valute fiat.
I token di Ripple comprati su un exchange devono essere conservati in un portafoglio (wallet di criptovalute), cioè un sistema con chiave cifrata virtuale (online) o sotto forma di hardware fisico.
Se invece vuoi investire su Ripple nel breve termine può decidere di acquistare e vendere nella stessa giornata, o dopo qualche giorno, così da accumulare plusvalenze in base alle variazioni.
Una delle soluzioni più diffuse per comprare Ripple in Italia è rappresentata sicuramente dalle piattaforme di CFD. Queste, oltre a essere molto semplici da utilizzare, consentono di comprare Ripple, di vendere allo scoperto, ma anche di ottenere profitti in tempi abbastanza brevi, considerando il livello di rischio. Le piattaforme principali per operare e fare trading di Ripple sono le seguenti.
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo |
eToro | Social trading | 200 $ |
Libertex | Grafici live e Demo gratis | 10 € |
Capital | Corso di formazione e Demo gratis | 10 $ |
Un altro vantaggio fondamentale delle piattaforme CFD è che si può operare con una leva finanziaria, così da provare ad aumentare i profitti.
Ricorda: operare su una piattaforma di CFD è il modo più semplice per investire su Ripple. Infatti grazie ai derivati puoi comprare e vendere Ripple senza commissioni e rapidamente. Tuttavia non possiederai realmente criptovaluta, ma farai trading speculando sul prezzo di XRP.
Comprare Ripple: pochi e semplici passi

Come per ogni titolo o criptovaluta, oltre alla possibilità di comprare Ripple, si può fare trading senza dover necessariamente mettere i prodotti al sicuro. Le principali piattaforme CFD che permettono di operare in questo modo su Ripple sono:
In ogni caso iniziare è abbastanza semplice e la prima cosa da fare è iscriversi alla piattaforma che si desidera utilizzare. Dopodiché basterà fare un deposito iniziale per iniziare a fare i primi acquisti e i primi scambi.
Su queste piattaforme puoi aprire un conto demo e allenarti a comprare e vendere Ripple in tutta sicurezza, senza rischio di perdere i tuoi soldi.
Se si preferisce la semplice speculazione e la negoziazione sulle variazioni al rialzo o al ribasso di Ripple, le piattaforme di CFD sono la scelta migliore. Sarà necessario aprire delle posizioni rialziste, o ribassiste, in modo da cercare d’intercettare i risultati economici derivanti proprio da rialzi e ribassi.
Dopo aver depositato i fondi sulla piattaforma che avete scelto potrete iniziare a compare Ripple e a fare trading. Inoltre è importante tenere presente che le piattaforme CFD che si occupano di Ripple hanno facilitato la funzione di acquisto, in modo da rendere le operazioni semplici anche agli utenti con meno esperienza.
Compare Ripple con eToro: ecco come fare

Abbiamo già detto che una delle piattaforme CFD per comprare e fare trading su Ripple è eToro, soprattutto grazie alle sue diverse funzionalità. Tra queste possiamo ricordare la possibilità di compare con carta, bonifico o PayPal. Inoltre come abbiamo anticipato è compresa la possibilità di fare trading anche sulle altre criptovalute, come Bitcoin o Ethereum.
Per compare e vendere Ripple su eToro basterà registrare il conto dal sito ufficiale e compilare un form.

Dopo aver creato l’account avrete subito accesso alla piattaforma di trading e potrete iniziare con un conto demo da 100.00$ per fare pratica. Quando avrete depositato i fondi potrete inserire l’importo che volete comprare in Ripple e selezionare un metodo di pagamento, poi cliccate su Mercati e in seguito su Cripto.
Comprare Ripple senza rischi e commissioni
Anche se il trading di criptovalute può sembrare facile, è necessario prestare attenzione alle operazioni che si fanno. In primo luogo quando si vogliono comprare Ripple è fondamentale utilizzare una piattaforma sicura.
Purtroppo nessuna banca ti offre la possibilità di operare nel mercato forex delle criptovalute. Le piattaforme che si occupano di Ripple sono eToro, Libertex e Capital, tramite CFD. Si tratta di broker regolamentati in Italia, scelti da milioni di utenti in Europa e con buone recensioni. Tutti elementi che bisogna guardare quando si cerca un intermediario.
In particolare con eToro è possibile comprare Ripple in modo semplice, con spread bassi e senza commissioni, ma è necessario fare attenzione alle operazioni che si eseguono. Inoltre, i trader alle prime armi possono utilizzare modalità copytrading, che copia le mosse di trader più esperti, così da riuscire a ottenere buoni risultati fin da subito mentre si impara.
Ripple: Opinioni e previsioni

Una domanda che molto spesso si pone chi compra Ripple è se questo tipo d’investimento valga davvero la pena.
Come ogni investimento finanziario altamente speculativo la risposta dipende da vari fattori. Infatti le variazioni di prezzo dei Ripple sono molto frequenti e repentine, tanto che i valori possono cambiare anche nell’arco di una giornata. Questa peculiarità permette di ottenere buoni guadagni in poco tempo o, allo stesso modo, può provocare grandi perdite. In ogni caso però l’esito dipenderà dalla piega che prenderà il mercato.
Quali sono le previsioni su Ripple? È probabile che il trend rialzista possa continuare nel lungo periodo, spinto dall’endorsement di banche, governi e fondi che stanno guardando con interesse alle criptovalute.
Tutto però sta nell’entità di questa crescita: quanto potrà essere redditizio investire in XRP nei prossimi anni?
Il CEO di Ripple prevede un futuro in ascesa per la sua società, tanto da pensare che possa diventare la nuova Amazon delle criptovalute. In ogni caso vediamo le previsioni per 2021, 2025 e 2030 prodotte dagli analisti di Trading Beasts e dalle società di previsione WalletInvestor e LongForecast.
Analista | 2021 | 2025 | 2030 |
Trading Beasts | tra 0,20$ e 0.31$ | tra 0,41$ e 0,5$ | media di 0,30$ |
WalletInvestor | + 0,20 e 0,60$ | 0,50$ | max. 0,041$ |
LongForecast | – 0,10$ e 0,17$ | – 0,06$ | 0,20$ |
Criptovalute alternative a Ripple
Abbiamo visto che investire in criptovalute non significa investire solo in Bitcoin o Ripple, ma bisogna sapere che esistono anche altre valute digitali. Infatti, se il Bitcoin rimane una criptovaluta di riferimento, la blockchain ha dato vita a migliaia di altcoin.
Scegliere di investire in queste nuove criptovalute, e non parliamo solo di Ripple, può rappresentare un valido e promettente investimento, anche se rischioso.
C’è ad esempio chi specula al rialzo o al ribasso sulla volatilità delle criptovalute o chi le acquista aspettando che il valore cresca per poi rivendere.
Infine ci sono i miner, che mettono la loro tecnologia a disposizione della blockchain, e ovviamente guadagnano. Ma come dicevamo trovare delle altcoin appetibili può non essere facile, soprattutto se si cercano caratteristiche come:
- Costo contenuto
- Buona capitalizzazione di mercato
- Tecnologia interessante
Sono disponibili strumenti online come Coinmarketcap, che sono capaci d’individuare molte altcoin, ma orientarsi può comunque essere complicato. Per questo abbiamo creato una lista di alternative che possono rappresentare un buon investimento per il futuro e che si possono gestire anche attraverso broker autorizzati come eToro o Libertex.
Ecco le migliori altcoin disponibili:
- Ethereum (ETH)
- Litecoin (LTC)
- Bitcoin Cash (BCH)
- Ripple (XRP)
- Monero (XRM)
- Cardano (ADA)
- Zcash (ZEC)
Comprare Ripple in Italia – Domande frequenti
È possibile comprare Ripple pagando con carta, ma anche con PayPal che rimane uno dei metodi più sicuri, veloci e supportato dalle principali piattaforme CFD.
I Ripple si possono comprare solo su piattaforme CFD come eToro, Libertex o Capital. Tuttavia non è possibile compiere queste operazioni in banca, nonostante queste ultime utilizzino le tecnologie dei sistemi Ripple.
Normalmente comprare Ripple è consigliato per chi non vuole eseguire troppe operazioni con le criptovalute in portafolgio. Al contrario le piattaforme CFD permettono anche di guadagnare con posizioni al rialzo e al ribasso, e si adattano meglio agli obiettivi dei trader intraday.