Vuoi comprare azioni Amazon ma non sai da che parte cominciare? Allora sei nel posto giusto, in questa guida completa imparerai come investire in azioni sul mercato finanziario in modo semplice ma senza lasciare niente al caso. Ti guideremo lungo tutto il processo in 7 semplici passaggi per principianti, dalla fase preliminare (analisi, concetti base, scelta del broker) fino all’acquisto e oltre (valutazione, formazione personale, ecc.).
Prenditi il giusto tempo per capire come funziona l’acquisto delle azioni. Non avere fretta di investire, bisogna anche saper aspettare. Anzitutto, ragiona sul tuo livello di esperienza e agisci di conseguenza:
- principiante: sai già come funziona la borsa? Se la risposta è sì, continua a leggere come fare per comprare azioni;
- intermedio: ti serve lo strumento giusto, guarda le migliori piattaforme per investire in azioni;
- avanzato: un consiglio non si rifiuta neanche da esperti, vai all’elenco delle azioni da comprare.
Se investire i tuoi risparmi in azioni da principiante ti spaventa sappi che puoi aprire prima un conto di trading demo su una delle seguenti piattaforme per fare un po’ di pratica, gratis e senza deposito.
Broker | Caratteristiche | Apri Conto Demo |
---|---|---|
![]() |
| Leggi la Recensione 75% of retail CFD accounts lose money |
![]() 76,5% of retail investor lose money |
| Leggi la Recensione 76,5% of retail CFD lose money |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD.
Oppure puoi iniziare col copy trading di eToro per comprare e vendere azioni in automatico. Torneremo più avanti sulla scelta del broker, ma ora vediamo come si fa a comprare azioni partendo da zero. Ecco la checklist che devi seguire.
- Accedi a eToro cliccando su questo link
- Crea un account gratuitamente compilando il form;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Cerca le azioni a cui sei interessato;
- Apri una posizione cliccando su “Acquista”;
- Per comprare azioni reali usa una leva 1x (zero);
- Per fare trading in azioni con i CFD seleziona il tuo stop loss, modifica la leva (2x o più), imposta il take profit e apri una posizione;
Indice
Come comprare le azioni

Il meccanismo di compravendita delle azioni in borsa è abbastanza semplice, ma alcuni concetti (long, short selling, leva finanziaria) possono creare confusione per trader alle prime armi.
Un ulteriore chiarimento va fatto in merito allo strumento utilizzato. Comprare azioni non significa solo acquistare l’asset vero e proprio, ma è possibile investire anche attraverso i cosiddetti contratti per differenza (CFD).
Quando scegli di comprare e vendere azioni in borsa apri una posizione sul mercato. Essa può essere:
- una posizione di acquisto, detta anche long;
- una posizione di vendita, detta vendita allo scoperto, short o short selling.
Un trader che apre una posizione long sta comprando un titolo in cambio di denaro. Se invece decide di andare short sta vendendo azioni che non possiede stringendo un accordo con il suo broker (trading CFD).
Questi derivati replicano fedelmente il valore dell’azione, ma offrono più flessibilità per la compravendita, non prevedono commissioni e sono più adatti a un trading di breve periodo (anche in giornata).
Inoltre si possono acquistare o vendere allo scoperto con il meccanismo della leva finanziaria, un prestito fornito dal broker che moltiplica il valore dell’investimento. Permette di guadagnare di più investendo pochi soldi, ma rischia anche di enfatizzare le perdite.
Chiariti questi concetti fondamentali passa allo step 2 e scopri dove comprare le azioni.
Dove comprare le azioni

Questo passaggio ti chiederà un po’ di tempo per pensare. Alcuni anni fa non si poteva scegliere come comprare le azioni: ogni investimento passava dalla banca, raramente dall’ufficio postale, ma sempre con un intermediario.
Oggi non è più così. Puoi comprare e vendere azioni da casa, decidendo tu il budget da investire e il timing dei tuoi investimenti. Quale soluzione conviene in termini di costi e benefici? Scopriamolo.
Comprare azioni in banca
Il tradizionale acquisto di titoli azionari in banca da la sicurezza di investire realmente i propri soldi sul mercato. La maggior parte degli istituti bancari oggi offrono due possibilità:
- in filiale, parlando con un responsabile investimenti;
- comprare le azioni online con il servizio di home banking.
Comprare azioni in banca permette di parlare con un esperto e farsi consigliare, ma non si potranno controllare direttamente i propri investimenti. Le banche hanno molti clienti, e tendono a offrire una consulenza più completa a chi possiede grossi capitali (il cosiddetto private banker).
Con l’internet banking, invece, puoi entrare sulla piattaforma di trading bancario direttamente da casa, ma se scegli di comprare azioni online esistono soluzioni più convenienti (vedremo quali).
Il problema di affidarsi a un istituto bancario è fondamentalmente il costo. Infatti investendo in azioni con la propria banca si andrà a pagare per ogni operazione che verrà eseguita.
Per l’acquisto di prodotti finanziari, infatti, le banche esigono una commissione anche consistente. In più non sempre hanno un’offerta di azioni così ampia come il mercato libero offre.
Questo significa che la banca applica delle commissioni, sia quando si acquistano che quando si vendono azioni. Generalmente le commissioni sono pari allo 0,2% dell’intero investimento.
Senza contare le spese di gestione del conto (si deve essere un cliente per investire con loro) e il canone dell’internet banking che si aggiunge alle commissioni sull’esecuzione degli ordini.
Comprare/vendere azioni da casa (senza intermediari)
L’alternativa alla banca o al conto di trading bancario è appoggiarsi a uno dei migliori broker online. Una società di investimenti che mette a disposizione una piattaforma web per accedere in autonomia ai mercati finanziari.
Si può aprire un conto in pochi minuti, gratis e senza deposito iniziale, fare pratica con un account di prova e cancellarsi in ogni momento. C’è la possibilità di gestire tutto in autonomia, da casa e senza vincoli: sarà come comprare/vendere azioni senza intermediari veri e propri.
I broker online hanno molti vantaggi ma un solo grande rischio: la sicurezza. Le piattaforme di investimento sul web sono migliaia e spesso si corre il rischio di finire in una truffa di trading ben organizzate. Scegliete solo broker regolamentati e riconosciuti, come quelli che trovate nella seguente tabella.
Broker | Caratteristiche | Apri Conto Demo |
---|---|---|
![]() |
| Leggi la Recensione 75% of retail CFD accounts lose money |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
La sicurezza è uno dei punti più importanti. Tutte le piattaforme, per poter operare, devono necessariamente essere autorizzate e rispettare le norme europee e nazionali che proteggono gli investitori. In Italia l’ente che svolge questo compito e supervisiona i broker finanziari è la CONSOB.
Le commissioni di trading sono sostanzialmente più basse rispetto alle banche e molte piattaforme offrono anche formazione gratuita e funzionalità interessanti (trading automatico, segnali, ecc.). Questo permetterà di non perdere i propri ricavi in costi di operazione.
Con un broker si può investire in pochi passaggi sulle azioni italiane di Juventus, ENI, Ferrari, ma anche aggiungere al portafoglio quote di Amazon, Apple, Tesla, società asiatiche e altro ancora.
Soprattutto chi è alle prime armi, farebbe meglio a optare per piattaforme che offrono un conto demo, per investire in azioni, come eToro o Libertex, così da poter gestire con maggiore facilità capitale e investimenti.
Infine, molti broker offrono l’investimento in azioni solo tramite CFD, cioè attraverso contratti derivati. Se vuoi comprare e possedere azioni per un lungo periodo dovrai scegliere eToro, l’unico broker market maker a permetterti di investire in azioni reali.
Hai ancora dubbi su quale conto di trading aprire? Qui in basso trovi un confronto tra banche e broker ancora più dettagliato, altrimenti passa allo step successivo.
Quanto costa comprare e vendere azioni

Se vuoi comprare azioni in borsa e guadagnare non devi solo trovare i migliori titoli del momento, ma anche ridurre al minimo i costi operativi. Per evitare che le commissioni erodano i tuoi risparmi o il rendimento ragiona bene su quanto costa comprare e vendere azioni con il tuo intermediario (sì, anche la vendita può avere un costo).
In tabella abbiamo messo a confronto tre intermediari:
Ciascuno applica le proprie condizioni di negoziazione e a colpo d’occhio può vedere quanta differenza di costi esiste tra gli intermediari, a parità di operazione. Leggi con attenzione il tariffario del tuo broker prima di cominciare a comprare le azioni, poi passa allo step successivo e inizia a preparare la tua strategia.
Comprare azioni a breve o lungo termine?
È il momento di iniziare a pensare a un piano d’azione. La strategia nella compravendita di azioni ti aiuta a tenere la rotta sui mercati, senza perdere di vista il tuo obiettivo di guadagno o gestione dei risparmi. Per impostarla parti dall’orizzonte temporale: pensi di investire i tuoi risparmi a breve o a lungo termine?

Gli operatori non si muovono tutti allo stesso: ci sono gli investitori, che navigano mari calmi guardando lontano alla ricerca di azioni a basso rischio, e ci sono i trader, che invece passano la giornata sui mercati a caccia di occasioni altamente speculative.
Capire che tipo di investitore vuoi essere e qual è il tuo orizzonte temporale ti permetterà di scegliere meglio i titoli azionari da comprare sul mercato. Se hai intenzione di intraprendere un’attività di trading online dovrai focalizzarti sulle azioni più volatili, scambiate in grandi volumi e fortemente condizionabili dalle notizie.
Viceversa, se hai un’obiettivo di lungo periodo puoi comprare azioni di società solide, magari anche meno conosciute ma con bilanci in ordine, una buona posizione sul mercato, scarsamente influenzabili dagli eventi o con un forte potenziale per il futuro.
In base alla tua scelta cambierà anche l’attenzione che dovrai prestare ogni giorno alle quotazioni di borsa e il tipo di piattaforma di trading. Comprando azioni nel breve periodo puoi scegliere tra i migliori broker di CFD e abbattere le commissioni, mentre se vuoi comprare azioni nel lungo periodo eToro è il più conveniente.
Decidi quali azioni comprare
Se hai aperto il tuo conto di trading e sei pronto a negoziare ora è arrivato il momento di scegliere su quali azioni investire. Forse hai già posato lo sguardo su qualche titolo azionario importante, o magari sei alle prime armi e non sai da quale cominciare.

Per valutare quali azioni comprare devi tenere conto di moltissime variabili che solo tu conosci, per esempio:
- la tua esposizione al rischio;
- l’orizzonte temporale che ti sei fissato;
- il capitale che hai a disposizione.
A questo dovrai abbinare un ragionamento personale e un’analisi accurata sul titolo azionario, che dovrebbe includere:
- bilancio dell’azienda;
- valore del marchio;
- volumi di scambi;
- fiducia degli investitori;
- volatilità del titolo;
- analisi del contesto economico-sociale.
Se fai trading intraday puoi aiutarti con i grafici e gli indicatori di analisi fondamentale, che attraverso le figure di trading possono aiutarti nella previsione.
Ti serve un aiuto? Ecco alcune idee di azioni da comprare.
Comprare azioni americane
Il mercato finanziario degli USA è il più grande al mondo per volumi di scambio e capitalizzazione. Qualunque investitore tiene sempre un occhio su Wall Street, perché l’andamento della borsa newyorkese può incidere in positivo (o in negativo) sui mercati globali.
I trader amano comprare le azioni americane per la forte volatilità dei titoli e soprattutto per il loro valore di mercato. La borsa USA è la più forte al mondo in termini di capitalizzazione e scommettere su uno dei giganti dell’S&P 500 (Amazon.com, Facebook, Tesla, Netflix, ecc.) è stato il successo dell’ultimo decennio 2010-2020.

Se vuoi iniziare a investire sulle più grandi società USA leggi gli approfondimenti Finaria su:
- come comprare azioni Amazon;
- comprare azioni AirBnb;
- comprare azioni Netflix;
- come comprare azioni Tesla;
- comprare azioni Apple;
- come comprare azioni Microsoft;
- comprare azioni Google (Alphabet);
- come comprare azioni Facebook;
- comprare azioni Beyond Meat.
Comprare le azioni italiane
Il mercato di Borsa Italiana è altrettanto interessante per comprare azioni dal buon rendimento. I volumi sono più bassi ma non mancano società di fama internazionale che potrebbero garantire nei buoni rendimenti, sopratutto nel medio-lungo periodo.
Con il recente crollo delle borse i prezzi delle azioni su Borsa Italiana si è fatto molto interessante. La crisi renderà il recupero lento e graduale, ma nel lungo termine comprare azioni italiane oggi potrebbe rappresentare un’occasione.
Tra le società più scambiate citiamo Intesa, Unicredit, Enel, Ferrari, Juventus, Generali, FCA e Atlantia. Leggi anche i nostri approfondimenti su:
- come comprare azioni ENI;
- comprare azioni Telecom Italia;
- comprare azioni Unicredit;
- investire in azioni DiaSorin;
- comprare azioni Generali Assicurazioni;
- comprare azioni Enel.
Comprare azioni sul petrolio
La quotazione del petrolio oggi è sotto pressione a causa del lockdown mondiale imposto dai governi per rispondere all’emergenza COVID 19. I prezzi del greggio WTI e Brent viaggiano sulle montagne russe da settimane creando opportunità speculative rischiose ma assolutamente interessanti.
Se vuoi comprare azioni sul petrolio devi acquistare quote di società che hanno a che fare con la materia prima, come ad esempio:
- ENI (BIT: ENI), la compagnia petrolifera internazionale di bandiera italiana;
- Saipem (BIT: SPMI), che fornisce infrastrutture per oleodotti;
- Total (NYSE: TOT), grande produttore francese;
- ExxonMobil (NYSE: XOM), una delle maggiori compagnie petrolifere texane;
- Royal Dutch Shell (NYSE: RDS), la società anglo-olandese che lavora sul mare del Nord;
- British Petroleum (LON: BP PLC);
- Saudi Aramco (TADAWUL: SAOC), la più grande compagnia petrolifera dell’Arabia Saudita.
In alternativa esistono gli ETF sul petrolio greggio e i contratti future sul barile WTI e Brent, ma in questo caso non si parla di asset azionari.
Guadagnare con le azioni: Comprare e vendere o dividendo?

L’investimento in borsa offre diversi tipi di guadagni. Nel caso delle azioni puoi fare soldi:
- con la compravendita, cioè comprando quando il prezzo è basso e vendendo quando si è alzato;
- incassando il dividendo, cioè la quota di utili che la società riconosce ai propri azionisti.
Comprare e vendere azioni in borsa offre guadagni potenzialmente illimitati, mentre il dividendo è limitato alle quote azionarie che possiedi e dipende dalle decisioni prese dall’azienda.
In tempi di crisi, per esempio, molte società tagliano la cedola per trattenere gli utili all’interno e ripartire. Molte società quotate al NASDAQ (vedi Amazon, Tesla, Netflix o Facebook) scelgono di non pagare in nessun caso i dividendi agli azionisti.
Conviene comprare azioni per il dividendo? Più il capitale che scegli di investire è alto, maggiori saranno le quote che acquisterai e quindi all’ammontare del dividendo.
Se investi in CFD con broker come eToro e Plus500 puoi accedere ugualmente al pagamento dei dividendi.
Investi nella tua formazione finanziaria

Investire è un’attività dinamica e imprevedibile. Per questo se hai intenzione di comprare azioni online cerca di mantenerti sempre aggiornato e di non trascurare la formazione finanziaria. Fino a qui ti abbiamo fornito gli spunti per acquistare titoli azionari in borsa, ma il grosso del lavoro dovrai continuarlo tu.
Per imparare a fare trading di azioni puoi seguire uno dei corsi per principianti gratis o a pagamento che trovi online o che vengono distribuiti dai migliori broker. L’esperienza sulla piattaforma, maturata partendo dal conto demo, farà il resto aiutandoti a fare pratica in modo sicuro.
Vuoi mettere subito il tuo denaro a lavorare?
Mentre segui il tuo corso di trading e consolidi le tue basi di finanza puoi comprare azioni in automatico senza essere tu a prendere le decisioni. Sfrutta il servizio di copy trading di eToro: scegli il trader esperto da copiare, in base ai suoi risultati in borsa e al suo livello di rischio, imposti un budget e lasci che sia lui a comprare azioni.

Le prestazioni passate non sono un’indicazione di risultati futuri.
eToro replicherà per te le stesse operazioni, mentre tu avrai il tempo di fare pratica da solo sul tuo conto di trading demo e imparare con calma come funziona l’acquisto di azioni in borsa.
Come comprare azioni – Domande Frequenti
No, Ferrero SpA non è quotata su Borsa Italiana. Guarda l’elenco delle migliori società italiane sui puoi investire.
Qui trovi i nostri consigli sulle azioni da comprare oggi italiane e estere.
Molti trader comprano e rivendono azioni in giornata per speculare dalle variazioni di prezzo intraday. Scopri come fare e quali piattaforme scegliere in questo articolo.
Per investire in amazon o qualsiasi altro titolo azionario è necessario affidarti ad una piattaforma di trading online e conoscere le regole base per non commettere errori. Segui la nostra Guida passo-passo.