ETF

iShares MSCI Emerging Markets ETF: Prezzo, Analisi, Come investire

Guida completa all'ETF iShares MSCI Emerging Markets, con esposizione ai paesi emergenti. Analisi, composizione e come investire

Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Investire nei paesi emergenti può offrire potenziali rendimenti molto interessanti, ma espone l’investitore a maggiori rischi. Per questo, anziché comprare azioni di singole società, molti preferiscono investire in un paniere di titoli, e l’iShares MSCI Emerging Markets (EEM) ETF è uno dei più scelti.

Lo strumento aggrega un portafogli azionario ampio e diversificato, pescando fra diversi settori e aree geografiche in via di sviluppo. Comprare iShares MSCI Emerging Markets ETF può rappresentare la spina dorsale di una strategia più aggressiva sul mercato azionario.

In questa guida scoprirai tutto quello che devi sapere sull’ETF EEM: da cosa è composto, quali sono stati i suoi rendimenti, i costi e le modalità per investire sull’exchange-traded fund.

  • Registrati a eToro seguendo questo link;
  • Fai pratica con il conto demo gratuito;
  • Deposita fondi sul tuo account di trading;
  • Cerca l’ETF iShares MSCI Emerging Markets (EEM);
  • Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit e Apri la tua posizione di trading

iShares MSCI Emerging Markets ETF: cos’è

ishares eem etf

iShares MSCI Emerging Markets ETF è un fondo indicizzato in borsa che mira a replicare le performance dell’Indice MSCI Emerging Markets. Il fondo investe generalmente almeno il 90% delle sue attività nei titoli del suo indice sottostante e in ricevute di deposito, che rappresentano i titoli nel suo indice sottostante.

L’indice MSCI Emerging Markets è stato lanciato nel 2003, progettato per misurare le performance del mercato azionario nei mercati emergenti globali, a grande e media capitalizzazione.

Al momento conta circa 1.200 partecipazioni azionarie (più in basso le vedremo nel dettaglio). Come per ogni indice, la sua composizione viene rivista periodicamente e questo può modificare il sottostante dell’ETF EEM.

Il fondo ha un coefficiente di spesa dello 0,02%, quindi piuttosto interessante se cerchi uno strumento economico per esporti ai mercati emergenti.

La tabella mostra le informazioni fondamentali riguardo l’ETF iShares Emerging Markets.

EmittenteiShares (BlackRock)
SottostanteMSCI Emerging Markets Index
TickerNYSE: EEM
ISINUS4642872349
AUM (capitale gestito)31$ miliardi
Coefficiente di spesa0,02%
Volume medio giornaliero (3 mesi)44.500.000
Dividendo0,75$
Dove investireeToro (vai al sito)

Quali sono i mercati emergenti?

Come anticipato, l’ETF MSCI Emerging Markets di iShares offre un’esposizione all’andamento dei principali titoli azionari quotati sui paesi emergenti. L’obiettivo dell’indice sottostante è dichiaratamente geografico, ma quali sono i paesi definiti emergenti?

paesi emergenti

Su questo occorre fare molta chiarezza, non solo per capire se EEM è l’ETF che fa al caso tuo ma anche perché la definizione di emergente può anche variare.

Con mercati emergenti si intende un insieme di oltre 20 Stati che mostrano un’economia in fase di forte sviluppo.

Forti di nuove tecnologie o di importanti possedimenti di materie prime, i paesi emergenti crescono velocemente anno su anno. La maggior parte di loro, però, è attraversata ancora da problemi interni, come l’instabilità politica e le disuguaglianze sociali, che possono minare il loro sviluppo.

Per questo investire in azioni dei paesi emergenti può portare a generosi rendimenti, ma è una strategia anche potenzialmente rischiosa.

L’elenco dei mercati emergenti include nomi come Brasile, Messico, Cina, India, Taiwan, Sudafrica, Russia, Romania, Turchia, Ucraina e Bulgaria.

Un caso particolare è rappresentato dalla Corea del Sud. Gli indici MSCI Emerging Markets la considerano tra i paesi in via di sviluppo, mentre gli indici a base FTSE no.

Leggi pure
Financial Select Sector SPDR Fund - Analisi e come investire sul fondo

iShares MSCI Emerging Markets ETF: quotazione in tempo reale

Qui in basso trovi il grafico con la quotazione in tempo reale di iShares MSCI Emerging Markets ETF. L’exchange-traded fund è quotato sulla borsa di New York, pertanto il prezzo dello strumento fluttua negli orari di apertura della borsa USA, dalle 15.30 alle 22.00 ora italiana.

Se desideri fare trading sull’ETF iShares MSCI Emerging Markets puoi scegliere un broker regolamentato come eToro. Prova a investire su questo e altri strumenti anche in versione demo, gratis e senza deposito.

Broker per investire su iShares MSCI Emerging Markets ETF

Quando vuoi investire su un ETF la soluzione più efficiente non è quella di lasciar fare alla banca. Anzitutto, gli istituti di credito percepiscono commissioni bassissime sul collocamento di exchange-traded fund, perché hanno costi di gestione irrisori.  

Oltre alla mancanza di “trippa per gatti”, delegare a un consulente l’investimento in ETF ti farà perdere il controllo diretto sull’investimento. Conviene in questi casi rimuovere qualsiasi intermediario per prendere decisioni in tempo reale e azzerare i costi inutili.

trading online

Oggi questo è possibile, aprendo un conto di trading su piattaforme online professionali e regolamentate da CONSOB, offerte dai cosiddetti broker di trading.

Anche le banche offrono conti di trading, ma applicano commissioni pesanti che possono arrivare anche a superare i 20€ per operazione.

Ecco una lista di piattaforme in Italia dove puoi negoziare ETF come iShares MSCI Emerging Markets, ma anche molti altri asset (azioni, criptovalute, forex, ecc.).

Ordina per

7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri

Modalità di pagamento

Caratteristiche

Assistenza clienti

Classificazione

1o meglio

Applicazione mobile

1o meglio

Commissioni fisse per operazione

1o meglio

Commissione conto

1o meglio
BROKER CONSIGLIATO
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €
Cosa ci piace
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €

82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€1
Commissioni di deposito
€0
ETF
130+
Commissioni di inattività
€10 dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
3000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copia portafoglio
-
ETF
da 0.07%
Posizione CFD
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Azioni
da 0.07%
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1 pip
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €
Cosa ci piace
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
80+
Commissioni di inattività
€100 dopo 1 anno
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copia portafoglio
€0
ETF
da 0.13%
Posizione CFD
da 0.005%
Azioni
da 0.13%
Piano di risparmio
da 1 pip
Robo-consulente
-
Fondi
da 3 pips
51 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
51 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
-
Commissioni di inattività
-
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
700+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
Spreads
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copia portafoglio
-
ETF
-
Posizione CFD
-
Azioni
0.01 - 4 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €
Cosa ci piace
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito GiroPay Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €

68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
$50
Commissioni di deposito
€0 o 0.5% se diverso da $
ETF
150
Commissioni di inattività
$10 al mese dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€25
Azioni
2.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.75%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copia portafoglio
0%
ETF
0%
Posizione CFD
da $0.10 su ETF e Azioni
Azioni
0%
Piano di risparmio
0%
Robo-consulente
da 0,75%
Fondi
0%
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €
Cosa ci piace
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Azioni
Modalità di pagamento
Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€0.01
Commissioni di deposito
€0
ETF
200+
Commissioni di inattività
€0
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0 fino a 5 prelievi mensili

Commissioni per operazione

obbligazioni
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
criptovalute
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copia portafoglio
-
ETF
da €0
Posizione CFD
da 0.02%
Azioni
€0.50 + 0.04%
Piano di risparmio
€2 + 0.05%
Robo-consulente
-
Fondi
da €7.5 + 0.2%
155 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €
Cosa ci piace
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito GiroPay Neteller Bonifico Sepa Skrill Sofort
155 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€250
Commissioni di deposito
€0
ETF
17
Commissioni di inattività
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
800+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
Da €0 a €5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copia portafoglio
€0.99 + 5%
ETF
da 4 pips
Posizione CFD
da 1%
Azioni
da 0.2 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1.3 pip
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
10/10
Caratteristiche
Obbligazioni ETF Fondi Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
-
Commissioni di deposito
-
ETF
3,100
Commissioni di inattività
-
Leva
-
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
40.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€7

Commissioni per operazione

obbligazioni
0.02€ per unità
criptovalute
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copia portafoglio
-
ETF
0.02€ per unità
Posizione CFD
-
Azioni
0.02€ per unità
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-

Consigliamo eToro per la sua completezza, i costi bassi e l’esperienza utente molto intuitiva. Trovi ulteriori dettagli al fondo dell’articolo: vai alle info su eToro o prosegui con l’analisi dell’ETF EEM.

Leggi pure
Come investire in iShares Silver Trust ETF: Strategie e Consigli

Come funziona iShares MSCI Emerging Markets ETF?

composizione eem

L’ETF iShares MSCI Emerging Markets investe in un paniere ampio e diversificato di titoli di società quotate sui principali mercati emergenti. Il suo indice segue il principio di ponderazione per la capitalizzazione di mercato: ciò significa che le società dal maggiore valore di borsa occuperanno anche uno spazio più ampio all’interno del portafogli di EEM.

Dal punto di vista geografico, iShares MSCI Emerging Markets ETF si concentra principalmente sui mercati in via di sviluppo asiatici, con uno sbilanciamento pronunciato verso l’Estremo Oriente. Di seguito i principali Stati su cui investe l’ETF:

  • Hong Kong 32.94%
  • Taiwan 13.47%
  • Corea del Sud 12.86%
  • India 9.26%
  • Cina 7.04%
  • Brasile 4.18%
  • Sud Africa 3.65%
  • Russia 2.47%
  • Arabia Saudita 2.45%
  • Tailandia 1.79%

Le percentuali sono puramente indicative, in quanto l’indice MSCI Emerging Markets viene ribilanciato periodicamente e di conseguenza anche EEM. Le cifre potrebbero differire leggermente dalla realtà.

iShares MSCI Emerging Markets ETF: composizione

Il grosso peso che l’indice MSCI Emerging Markets dà alla triade Hong Kong – Taiwan – Corea del Sud è dovuto al fatto che i grandi colossi asiatici sono quotati su quei mercati. Chi sono?

Dando un’occhiata più da vicino alla composizione di EEM, i primi 10 titoli su cui investe il fondo ETF al momento sono i seguenti:

  • Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. 6.45%
  • Alibaba Group Holding 5.70%
  • Tencent Holdings 5.60%
  • Samsung Electronics Co. 4.35%
  • Meituan Class B 1.71%
  • Naspers Limited Class N 1.26%
  • China Construction Bank Corporation Class H 0.98%
  • Reliance Industries Limited 0.90%
  • Ping An Insurance 0.86%
  • JD.com Inc. 0.84%

Le percentuali sono puramente indicative, in quanto l’indice MSCI Emerging Markets viene ribilanciato periodicamente e di conseguenza anche EEM. Le cifre potrebbero differire leggermente dalla realtà.

tsmc

Il 20% del portafoglio di iShares Emerging Markets è occupato da grandi colossi tecnologici: il produttore di chip TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing), la holding di Jack Ma Alibaba, il gigante tecnologico Tencent e il produttore di tecnologia coreano Samsung.

Di conseguenza, il fondo tende a sbilanciarsi verso il settore tecnologico (circa il 40%), seguito dai servizi finanziari (circa 20%), i consumi ciclici e i materiali di base.

Leggi pure
ETF Materie Prime: investire sui fondi ad alto rendimento

iShares MSCI Emerging Markets ETF: Grafico e Rendimenti

Secondo i dati, l’ETF Emerging Markets ha ottenuto un rendimento medio annuo del 10% dal suo lancio nel 2003 a oggi.

eem rendimenti
Fonte: iShares.com

Come mostra, il grafico, se avessi investito 10.000 dollari sull’iShares MSCI Emerging Markets ETF fin dal principio oggi avresti in portafogli un controvalore di quasi 70.000$.

Nel ventennio passato, EEM ha sfruttato il trend positivo legato alla crescita dei mercati emergenti, che ha visto paesi come Cina, Brasile, India e Corea catturare l’attenzione mondiale.

Nel 2007, dopo la crisi finanziaria americana, in tanti hanno scelto di rifugiarsi sui paesi emergenti come forma di investimento alternativa ai mercati sviluppati in crack.

Stesso discorso nel 2020, anno della pandemia. Come mostra il grafico, alcuni investitori hanno deciso di spostarsi sull’emergente per scappare dai pesanti danni che il Covid 19 avrebbe portato alle società USA e europee.

Paesi come la Cina, per esempio, hanno recuperato dalla crisi imposta dal lockdown meglio di chiunque altro, e la ripresa prevista per il 2021 potrebbe favorire in primis i mercati emergenti.

Leggi pure
Recensione sui migliori ETF accumulo e i loro rendimenti

iShares MSCI Emerging Markets ETF: i Costi

L’iShares MSCI Emerging Markets ETF ha un coefficiente di spesa che si aggira intorno allo 0,02%. Si tratta di un costo davvero molto contenuto, se pensiamo per esempio che le commissioni applicate da un fondo comune di investimento ammonterebbero almeno all’1%.

Investire su EEM, quindi, si rivela una strategia molto conveniente sul piano dei costi. Come ogni ETF, le spese di gestione sono ridotte all’osso in quanto lo strumento si limita a replicare passivamente le performance di un indice sottostante, e assecondare la sua composizione.

Conviene investire su iShares MSCI Emerging Markets ETF?

trading etf

L’ETF EEM ti offre la possibilità di investire su un ampio spettro di mercati emergenti in maniera efficiente e diversificata.

Puntare su singole azioni asiatiche, latino-americane, africane o est-europee potrebbe essere molto rischioso e richiede senz’altro una profonda conoscenza della società e dello scenario geopolitco di quel paese.

Queste informazioni sono difficilmente disponibili per i trader retail, oltre che difficili da digerire ed elaborare con precisione per un trader principiante.

L’investimento in ETF offre una soluzione intelligente e comoda. Non hai bisogno di selezionare le migliori azioni da comprare, ma puoi mettere al lavoro i tuoi risparmi su un paniere di titoli selezionati e già pronti.

Investire su iShares MSCI Emerging Markets ETF conviene se vuoi esporre il tuo portafogli all’economia indo-cinese, latino-americana, sudafricana e est-europea in un’unica soluzione. I rendimenti si sono rivelati interessanti nel passato, ma attenzione ai rischi che un paese emergente può rappresentare.

Anzitutto, come detto, l’instabilità politica può impattare negativamente sui ricavi delle società o allontanare grandi investitori, facendo scendere il valore azionario. Attenzione anche al rischio di cambio: il fondo EEM è quotato in dollari, ma le azioni di molte società vengono acquistate in valuta locale, che potrebbe deprezzarsi contro il biglietto verde e ridurre il valore del portafogli.

Un investimento sui mercati emergenti con strumenti come iShares MSCI Emerging Markets ETF può offrire rendimenti potenzialmente maggiori, ma porta con sé un grado di rischio più elevato rispetto alla media.

Come investire su iShares MSCI Emerging Markets ETF?

Un ETF come iShares MSCI Emerging Markets può essere la scelta giusta se vuoi investire denaro a lungo termine. Limitandosi a replicare in automatico il movimento di un indice, l’exchange traded fund non ha bisogno di grossi controlli periodici come il trading di azioni.

È semplice, immediato e non vincola l’investitore a prestarci troppa attenzione. In un’ottica di lungo periodo, è probabile che uno strumento abbastanza ampio e diversificato possa catturare il valore presente sul mercato e fare crescere il capitale nel tempo.

Molti valutano anche un piano d’accumulo sugli ETF, per poter destinare una parte dei propri risparmi mensilmente su uno strumento che potrebbe continuare a crescere nel medio-lungo periodo.

In alternativa, visto l’elevato volume giornaliero di scambi su EEM, l’ETF iShares MSCI Emerging Markets può essere anche utilizzato a breve termine per scopi speculativi. Infatti chi preferisce fare trading online (seguire con attenzione l’andamento dei mercati finanziari) può negoziare lo strumento per trarre il massimo dalle fluttuazioni dei paesi sviluppati.

Questo significa sfruttare le notizie e le previsioni in tempo reale per posizionarsi sull’ETF a rialzo (long) o al ribasso (short):

  • Long: significa guadagnare dai rialzi del valore dell’ETF EEM, comprando un dato prezzo e rivendendo a un valore più alto;
  • Short: la vendita allo scoperto consiste nella speculazione su uno strumento che perde valore. Si “shorta” uno strumento a un dato prezzo e lo si riacquista (si chiude la posizione) a un prezzo più basso.

Per strategie di breve periodo come queste un broker di trading online come eToro si presta benissimo. eToro è una piattaforma di trading leader in Europa e offre un ampio assortimento di ETF, ma anche di azioni, criptovalute, indici, commodities e valute forex.

etoro eem

Con eToro negozi iShares MSCI Emerging Markets ETF in versione CFD (contratto per differenza), uno strumento derivato che ti permette proprio di posizionarti long o short e cavalcare la volatilità.

Grazie all’assenza di commissioni e spread overnight, puoi anche usare eToro per conservare l’ETF EEM in portafogli per un periodo un po’ più lungo (si applicano gli spread di mercato).

eToro ha anche molte altre funzioni interessanti, come il famoso Copy Trading per copiare automaticamente le operazioni sui mercati degli investitori più esperti. Inoltre ti permette di provare la sua piattaforma con un conto demo gratis e senza limitazione, per iniziare a fare pratica senza rischi.

iShares MSCI Emerging Markets ETF – Domande Frequenti

Cos’è iShares MSCI Emerging Markets ETF?

iShares MSCI Emerging Markets è un exchange-traded fund negoziato sulla borsa americana con il simbolo EEM. Il suo benchmark è l’indice MSCI Emerging Markets, l’indice azionario che ingloba i principali titoli azionari a grande capitalizzazione quotati sui mercati in via di sviluppo, come Cina, Brasile, India o Sudafrica.

Come investire su iShares MSCI Emerging Markets ETF?

Puoi acquistare l’ETF EEM con un’ottica di lungo periodo, e conservarlo in portafogli in attesa che il valore dell’investimento cresca. Oppure, puoi operare sull’ETF iShares MSCI Emerging Markets solo quando lo ritieni opportuno, attraverso il trading di CFD.

Su quali broker trovo l’ETF iShares MSCI Emerging Markets?

Puoi provare su broker come eToro e Capital.com, piattaforme di trading online che ti permettono di negoziare sull’ETF EEM a commissioni competitive e mettono a disposizione svariati strumenti interessanti per un trader principiante.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *