Perché investire in Ethereum? Probabilmente, durante questi ultimi tempi, te lo sarai chiesto anche tu almeno una volta.
Considerando che si tratta della criptovaluta che ha rubato la scena ai Bitcoin, l’escalation di Ethereum si è rivelata come una conseguenza quasi naturale. Infatti, ha riportato dei record al rialzo tali da rendere questo asset di mercato uno dei più appetibili del 2024: per il 2025 sarà ancora così?
Nel corso della guida approfondiremo tutto ciò che riguarda la crypto Ethereum (ETH), con un focus sulle previsioni future e sui margini di crescita che potrebbero renderla ancora uno degli assets più promettenti dei mercati finanziari.
Intanto, ti proponiamo una rapida procedura per iniziare ad investire in Ethereum con la piattaforma Best Wallet:
- Registrati a Best Wallet;
- Deposita il denaro sul tuo account;
- Seleziona gli strumenti per operare;
- Cerca le crypto su cui investire;
- Seleziona l'importo, imposta l'operazione e attua la tua strategia.
Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per investire in Ethereum con successo, infatti, non è importante solo analizzare il grafico, ma anche e soprattutto operare con offerte e condizioni di investimento vantaggiose. Ed ecco perché nei prossimi paragrafi ci occuperemo innanzitutto delle questioni tecniche connesse agli investimenti in Ethereum.
Come investire in Ethereum
Per investire in Ethereum, una delle protagoniste assolute del mercato criptovalutario, dovrai riflettere sulle soluzioni disponibili, ma che si adattano alle tue esigenze, soprattutto da un punto di vista economico.
Tra queste, le principali sono essenzialmente due:
- Investire con un exchange criptovalute;
- Fare trading online sulle migliori piattaforme.
La scelta tra le due dipenderà dai tuoi obiettivi e dalle strategie che intendi adottare. Infatti, nel caso degli exchange, questi si prestano bene per investire su Ethereum con prospettive di lungo termine.
Al contrario, se intendi effettuare operazioni di tipo speculativo, per trarre vantaggio dalle frequenti e spesso brusche fluttuazioni di prezzo tipiche di Ethereum, dovresti valutare una valida piattaforma per fare trading online.
A prescindere dalla modalità con cui hai intenzione di investire in Ethereum, il nostro consiglio è quello di prestare attenzione all’affidabilità e alla professionalità del broker a cui affidarti.
Più nello specifico, dovresti verificare la presenza di regolamentazioni e autorizzazioni rilasciate da enti di controllo internazionali, come la CySEC per investitori europei.
Intanto, abbiamo inserito una tabella che puoi consultare, da cui conoscere i migliori broker di trading e gli exchange più sicuri per investire in Ethereum:
14
Payment methods
Features
Usability
Support
Rates
Security
Selection of Coins
Classification
- Integrazione con Best Wallet
- Assenza di commissioni sul trading
- Non richiede KYC
- 5.200+ asset negoziabili
- Numerosi premi conseguiti
- Esperienza ventennale
Il 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB.
- Staking criptovalute
- Futures con leva 50x
- Wallet integrato
Investire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato caratterizzato dall'alta volatilità, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro
- Copy Trading in 1 click
- Sistema di sicurezza MP Shield system
- supporto live-chat 24/7
- Principali metodi di pagamento, compreso PayPal
- Conforme alla direttiva AML5
- Oltre 3000 asset digitali disponibili e Bitpanda Fusion
Investire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato caratterizzato dall'alta volatilità, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro
- Ampia Gamma di servizi compreso il copy trading
- Sicurezza elevata con 2FA, crittografia e cold storage
- Interfaccia USer-frinedly
- Exchange centralizzato molto intuitivo
- Commissioni di trading vantaggiose
- Oltre 1.800 crypto disponibili
- Commissioni basse e swap gratuito
- Strumenti DeFi e pool di mining
- Gestione wallet decentralizzato integrata
- Piattaforma All-in-One
- Oltre 1Milione di traders già attivi sulla piattaforma
- Accesso a molteplici mercati e assets
Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.
- Acquisto reale di oltre 380 criptovalute
- Strumenti finanziari crypto a 360 gradi
- Wallet integrato
Investire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato molto volatile, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro
- Ampia gamma di criptovalute disponibili
- Deposito minimo da 1€
- Interfaccia user-friendly
- Strumenti di trading per principianti come Earn, Copy trading e Trading Bots
- Servizi Web3 come Bybit NFT, Bybit Wallet, Carte Bybit
- Supporto 24/7
- Funzionalità avanzate di trading
- Servizio clienti 24/7
- Interfaccia intuitiva anche tramite App
- Servizi di prestito crypto
- APY interessanti e vantaggiose
- Molte funzionalità innovative
Perché investire in Ethereum: principali caratteristiche della crypto ETH
Una delle domande che, ancora oggi, numerosi traders si pongono è: “Perché investire in Ethereum?”.
Per rispondere alla questione, dobbiamo analizzare la natura di ETH, la criptovaluta lanciata dopo l’omonimo progetto.
Infatti, la rapida crescita della valuta digitale sui mercati è strettamente legata alle novità introdotte dalla blockchain Ethereum.
Grazie alle numerose applicazioni pratiche che i servizi legati a questo progetto hanno introdotto nel campo finanziario, Ethereum ha iniziato a godere di una visibilità tale da superare persino i record ottenuti dai Bitcoin.
Ethereum supporta gli NFT Token e i sempre più utilizzati Smart Contracts, per cui gode anche di una posizione rilevante nel settore in piena espansione della DeFi, ovvero della Finanza Decentralizzata.
Le caratteristiche che sintetizzano la natura innovativa della blockchain decentralizzata Ethereum sono le seguenti:
- Sostenibilità;
- Scalabilità;
- Sicurezza.
Tali informazioni ti saranno utili per comprendere i punti di forza e le percentuali di crescita della crypto Ethereum sul medio/lungo periodo.
Ti ricordiamo di considerare anche i livelli di volatilità giornaliera che rendono la valuta digitale in questione soggetta a molteplici variazioni di prezzo sul breve termine.
Pertanto, sembra prestarsi bene anche ad operazioni condotte mediante i CFD.
Investire in Ethereum: performances storiche
Una delle questioni da approfondire per capire se Ethereum abbia ancora dei margini di crescita interessanti per le tue future operazioni finanziarie, riguarda un cenno alle performances storiche riportate sul mercato.
Ethereum per diverso tempo dopo la prima quotazione sul mercato ha mantenuto costante il valore di 1 euro, in quanto si trattava ancora di un ecosistema che non godeva della visibilità attuale.
Dopodiché, come mostra anche il grafico, ha subito delle fasi altalenanti, sino a raggiungere un primo massimo storico durante la prima parte del 2018.
Con un valore che si è attestato a 1.120 euro, l’anno si è concluso con un notevole deprezzamento: Ethereum veniva scambiato a soli €251.
L’immagine mostra chiaramente un picco al rialzo del valore di Ethereum durante il 2021: con una maggiore diffusione della blockchain, la criptovaluta è riuscita a triplicare il proprio prezzo iniziale.
Infatti, a marzo dello stesso anno, Ethereum ha conquistato il mercato raggiungendo i €3,746.76: un vero e proprio record storico.
Dopo tale fase, è stato riscontrato un incremento nel volume di scambi su Ethereum, la quale si è inserita tra le criptovalute migliori del 2021.
Come speculare su Ethereum con l’analisi tecnica
L’analisi tecnica sarà un’arma vincente che dovrai sfruttare sia per speculare, attraverso una piattaforma di trading, su Ethereum.
Infatti, si tratta di una disciplina che ti permetterà di studiare le performances della crypto durante un breve time frame, così da identificarne i livelli di volatilità e il trend di cui approfittare al momento.
Per poter analizzare l’andamento di mercato di Ethereum dovrai, prima di tutto, avvalerti di un grafico di trading a cui applicare appositi indicatori.
Intanto, ecco un esempio che potrebbe semplificare la comprensione di un argomento poco familiare ai traders inesperti:
Abbiamo condotto la nostra analisi applicando un unico indicatore di trading: una Media Mobile Semplice a 20 periodi. Si tratta di uno strumento che potrai interpretare intuitivamente, il quale si rivela essenziale per:
- Determinare i punti di ingresso e di uscita dal mercato;
- Identificare il trend di mercato dominante.
Nell’immagine da noi inserita, abbiamo segnalato un momento di ribasso per la criptovaluta Ethereum, il quale si è protratto per quasi 24 ore. Inoltre, è stato evidenziata anche una breve fase di correzione al rialzo, la quale non ha arrestato la discesa di ETH.
Dando un’occhiata al grafico, invece, possiamo notare come la criptovaluta sia frequentemente soggetta a fluttuazioni di prezzo, così come mostra l’interazione tra la Media Mobile ed il grafico.
Situazioni come queste appaiono stuzzicanti per speculare su Ethereum, procedendo con l’operazione di short selling.
Previsioni 2025: investire in Ethereum conviene?
Curare l’aspetto relativo alle previsioni su Ethereum comporta un vantaggio per gli investitori, in quanto avranno l’opportunità di elaborare una strategia in linea con la direzione di mercato verso la quale la crypto potrebbe incamminarsi.
Dal grafico si evince un’ascesa ancora graduale, ma senza dubbio allettante per investire in Ethereum.
Dalle previsioni appare anche il target price massimo per il primo semestre del 2022 sia pari a $4500: un risultato interessante per investimenti di medio/periodo.
In realtà, diversi analisti si sono espressi al riguardo e hanno identificato un range di prezzo massimo per Ethereum che si aggira tra i 5000$ e i 5500$ entro la fine del 2022.
Il nostro consiglio è quello di studiare con costanza il mercato e restare aggiornati circa eventuali news su Ethereum: ti ricordiamo che dovrai tener conto delle repentine inversioni di trend a cui la crypto è soggetta.
Previsioni Ethereum di lungo termine
Nel caso in cui tu voglia effettuare un investimento di lungo termine su Ethereum, è bene che valuti anche le previsioni legate ad un futuro meno prossimo per la valuta digitale.
Anche da una prospettiva più ampia, sembra che gli scenari futuri per Ethereum siano realmente positivi. Infatti, la maggior parte degli analisti finanziari concorda nel ritenere il progetto Ethereum uno dei più solidi nel campo della DeFi.
Inoltre, sottolineano i continui aggiornamenti attuati per migliorare i servizi offerti, i quali rendono sempre più nota la blockchain e, di conseguenza, offrono una maggiore stabilità alla crypto.
Con una domanda di mercato probabilmente in crescita, entro il 2025 il prezzo di Ethereum potrebbe aggirarsi tra i $7500 e $8000.
Sebbene si tratti di proiezioni di mercato piuttosto che di informazioni certe, sembra che la valuta digitali poggi su solide basi da cui intraprendere una crescita notevole nel corso di 4 anni.
Tali informazioni sottolineano l’appeal finanziario rivestito da Ethereum anche agli occhi di investitori interessati ad operazioni più durature rispetto ai traders che operano su base giornaliera o settimanale.
Investire in Ethereum: le opinioni degli esperti
Per comprendere se, effettivamente, investire in Ethereum conviene abbiamo deciso di riportare anche le opinioni degli esperti che si sono espressi al riguardo.
Dopo il boom di inizio 2021, la crypto ha assunto un aspetto del tutto differente rispetto al passato, riuscendo a mettere in secondo piano persino i Bitcoin.
Per questa ragione, ha suscitato l’attenzione di analisti ed investitori, i quali sono stati attratti dalle improvvise performances positive che ha registrato sui mercati.
Di recente, è stata intravista un’impennata del valore die Bitcoin: ormai considerati come un rifugio che sfugge all’inflazione. Di conseguenza, notando una stretta correlazione tra le due, gli esperti hanno iniziato a spingere per un buy su Ethereum.
C’è un altro fattore che gli analisti presentano per spiegare le ragioni della crescita di ETH sul mercato: con un calo nelle crypto disponibili sui migliori exchange, la domanda non farà altro che aumentare.
Infatti, da un lato bisognerà considerare i traders che intenderanno conservare gli ETH acquistati a causa di una riduzione di quelli disponibili per esser scambiati sul mercato.
Dall’altro, è necessario tener conto degli investitori che inizieranno a mostrare interesse verso la crypto, facendo balzare il proprio valore nuovamente a livelli elevati.
Sembra che l’atteggiamento di fiducia mostrato verso Ethereum ed il progetto che si nasconde dietro l’asset di mercato stia spingendo sempre più speculatori ad inserirsi sul mercato.
Naturalmente, il nostro consiglio è quello di esser cauti e considerare tutte le misure precauzionali necessarie per proteggere i propri investimenti, inserendo strumenti di gestione rischio come lo Stop Loss.
Investire in Ethereum: principali alternative
“Quali sono delle valide alternative ad Ethereum?” Sebbene attorno a questa crypto aleggino dei sentiment di mercato più che positivi, sappiamo anche che diversi investitori stanno focalizzando la propria attenzione sulle criptovalute emergenti.
Si tratta di asset di mercato legati a dei progetti innovativi e all’avanguardia, contraddistinte da elevate possibilità di crescita.
Ciò significa giocare d’anticipo: investirai su una crypto che non ha ancora raggiunto il proprio massimo storico, ma che si sta incamminando verso una via rialzista.
Tra le migliori che si propongono come alternative ad Ethereum, possiamo proporre:
- Neo (NEO): progetto che si è imposto come uno dei principali competitors di Ethereum, sembra predisposto ad una crescita esponenziale per l’offerta di una blockchain integrata e completa. Contraddistinta da una capitalizzazione di mercato davvero elevata, la criptovaluta emergente in questione rientra tra quelle migliori su cui investire nel 2021;
- Decentraland (MANA): appartenente al progetto noto come Decentraland, questa criptovaluta ha riportato delle performance concretamente profittevoli per traders dinamici e attenti alle novità del mercato. Le previsioni di medio periodo rendono l’asset favorevole ad operazioni speculative con i CFD, oltre che per investimenti di lungo periodo se consideriamo il potenziale del progetto in questione;
- Chainlink (LINK): ecosistema progettato per incrementare gli standard di sicurezza nel mondo della finanza , adottando gli Smart Contracts come Ethereum. Le prospettive sul lungo termine rendono Chainlink una crypto realmente promettente, la quale dovrebbe raggiungere i $150 entro il 2025.
Nel caso in cui anche tu sia affascinato da questo mercato, potresti considerare di ampliare le tue prospettive e seguire una strategia di diversificazione.
Infatti, inserendo nel tuo wallet un numero che comprendere le 8/15 crypto, potrai avere diversi fonti di entrata e diluire i rischi di perdita.
Investire in Ethereum: Considerazioni finali
Investire in Ethereum è una scelta che, al momento, sembra accomunare anche investitori che non hanno esperienza nel mondo delle criptovalute.
Sebbene sia uno dei token più liquidi al mondo, è anche ricco di insidie che possono essere superate scegliendo la modalità di investimento più adatta alle proprie necessità.
Nel corso della guida, infatti, abbiamo proposto sia i migliori exchange criptovalute che delle piattaforme con cui fare trading su Ethereum.
Considerando che si tratta di un’accurata selezione di broker affidabili e professionali, la scelta non può che avvenire secondo esigenze soggettive e personali. A livello qualitativo si equivalgono un po’ tutti.
In conclusione, combinando un valido broker con delle strategie di trading accurate, investire in Ethereum potrebbe mostrarsi una scelta decisamente proficua sia sul breve che sul lungo periodo.
Investire in Ethereum – Domande Frequenti
Investire in Ethereum pone gli investitori di fronte ad una scelta: utilizzare un exchange criptovalute o una piattaforma di trading CFD. Nel caso in cui si propendesse verso delle operazioni durature, un exchange potrebbe rivelarsi la scelta giusta. In più, si può considerare la proposta dei migliori broker di trading: aprendo un conto CFD, si potrà investire su Ethereum a commissioni competitive e in totale sicurezza.
Sul lungo termine, sia gli indicatori tecnici che i maggiori analisti, prevedono una crescita della domanda di mercato e, di conseguenza, del valore di Ethereum. Infatti, entro il 2025 potrebbe raggiungere un valore massimo di $8000.
Investire in Ethereum potrebbe rivelarsi un’opzione conveniente sia per speculazioni che per investimenti di medio/lungo periodo. Le ragioni si esplicano analizzando le potenzialità che si nascondono dietro la blockchain decentralizzata sempre più avanzata proposta da Ethereum.
Domande e Risposte (0)