Azioni Investire in azioni uranio: i migliori asset quotati in Borsa Investire sull'uranio a scopi energetici: ecco tutti i titoli. Giuseppe Travia Esperto Trader e Consulente Finanziario AGGIORNATO IL 12 Aprile 2023 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Centrale di Cruas-Meysse (Francia) Dopo qualche anno di silenzio sull’argomento, si è tornato a parlare di energia nucleare, al cui centro si trova un acceso dibattito sull’utilizzo dell’uranio. Conviene investire in azioni uranio nel 2022? Nell’era delle energie alternative, il pensiero di una riapertura al nucleare potrebbe far storcere il naso, eppure sono tante le nazioni che lo sfruttano e che inseriscono l’uranio proprio nei piani di eco-sostenibilità. Nel corso del 2021, ad esempio, l’interesse per l’uranio è cresciuto anche in campo finanziario e i titoli borsistici legati ad esso hanno visto un netto miglioramento delle loro performance. Investire in azioni uranio, quindi, è possibile e può portare non pochi vantaggi ai trader che sapranno individuare le migliori opportunità d’investimento. Azioni UranioTickerBorsa di riferimentoSettoreCamecoCCJNYSEEnergiaSibanye StillwaterSBSWNYSEEstrazione minerariaDuke Energy CorpDUKNYSEEnergiaExelon CorpEXCNASDAQEnergiaFortum0HAHNASDAQ OMXEnergiaRio TintoRIOLSEEstrazione minerariaBHPBHPNYSEEstrazione minerariaPaladin EnergyPDNASXEnergia, estrazione mineraria Investi sull’uranio L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Come fare? Basta innanzitutto trovare un valido intermediario finanziario come eToro, al quale affidare i propri investimenti. Poi occorre trovare i migliori titoli uranio del momento, ed eventualmente, anche i migliori ETF per un investimento più ampio e diversificato. Registrati a eToro;Fai pratica con il conto demoDeposita il denaro sul tuo account;Cerca i migliori titoli sull’uranio e prova il Copy Trading o le altre funzionalità;Seleziona l’importo da investire e attua la tua strategia. Vai a eToro L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Di tutto questo ed altro ancora si parlerà nel corso di questo approfondimento su come investire in uranio. IndiceInvestire in azioni uranio – Migliori piattaformeInvestire in azioni uranio – Le offerte a confrontoCos’è l’uranio e come può essere utilizzato?Azioni uranio: I migliori titoli del 2022Investire in uranio con gli ETFInvestire in azioni uranio: Tutorial completo su eToro Perché investire in azioni uranio?Conviene investire in uranio? Vantaggi e svantaggi Investire in azioni uranio: Opinioni e recensioni Investire in uranio: Conclusioni Investire in azioni uranio – Domande Frequenti Investire in azioni uranio – Migliori piattaforme Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 1% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 1% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni Investire in azioni uranio – Le offerte a confronto BROKER CONSIGLIATO XTB Visita Ora 80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... AvaTrade Visita Ora 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... Skilling Visita Ora Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... eToro Visita Ora 81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... Valutazione 5 5 4.5 4.5 Applicazione mobile 9/10 9/10 7/10 9/10 Conto Deposito min €1€20N/A€25 Leva massima 1:30 1:30 1:30 1:30 margine di operatività N. di azioni 3000+ 2000+ 700+ 2.000+ ETF 130+ 80+ N/A 150 Conto da €1 €100 €100 $50 Commissioni di deposito €0 €0 €0 €0 o 0.5% se diverso da $ commissioni di negoziazione N/A N/A Spreads N/A Aliquote obbligazioni N/A N/A N/A N/A CFDS N/A N/A N/A N/A Commissioni fisse per operazione $0 $0 $0 $0 Prezzo al mese $0 $0 $0 $0 Copia portafoglio N/A €0 N/A 0% criptovalute da 0.5% da 0.25% 0.09 - 85 pips 1% DAX da 150 pips da 25 pips N/A da 100 pips ETFS da 0.07% da 0.13% N/A 0% Posizioni notturne CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime da 0.005% N/A da $0.10 su ETF e Azioni Fondi da 1 pip da 3 pips N/A 0% Robo-consulente N/A N/A N/A da 0,75% Piano di risparmio N/A da 1 pip N/A 0% Modalità di pagamento Carta di credito GiroPay Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill Skrill Cos’è l’uranio e come può essere utilizzato? Carnotite Prima di andare a vedere come si può investire in azioni uranio, proviamo a spiegare brevemente di cosa si tratta e come può essere utilizzato. L’uranio è un elemento chimico e si presenta come un metallo bianco-argenteo dalle proprietà radioattive e tossiche. Viene, infatti, utilizzato come combustibile nei reattori nucleari e nello sviluppo di armi. Contrariamente a quanto si può pensare, è possibile trovare tracce di uranio ovunque, non solo nelle rocce e nel suolo, ma anche negli organismi viventi e addirittura nelle acque. Sebbene esistano almeno 150 minerali uraniferi, l’uranio viene generalmente estratto dall‘uraninite e dalla carnotite, due minerali estremamente redditizi e molto ricercati sui mercati. La separazione degli isotopi dell’uranio non è un processo chimico semplice e viene effettuato nelle centrali nucleari mediante: Diffusione gassosa (negli Stati Uniti)Centrifuga a gas (in Europa) Inoltre, sono in corso delle ricerche per semplificare questo processo mediante separazione a laser. Questa ricerca potrebbe portare ulteriori benefici nel settore con vantaggi anche sui titoli borsistici correlati ad esso. L’uranio non è utilizzato solo come fonte energetica o in campo militare ma prevede molti campi di applicazione, essendo un metallo molto denso e malleabile. In base alla forma nella quale si presenta e alla lavorazione chimica, infatti, può essere utilizzato come: Colorante per vetri e ceramiche, presentandosi sotto forma di sali e conferendo una colorazione fluorescente a questi materialiIn fotografia, sotto forma di nitrato di uranioIn campo analitico come catalizzatore di alcune reazioniAddirittura nei fertilizzanti fosfatici possono esserci delle piccole quantità di uranio. L’uranio, quindi, è un elemento dalle infinite potenzialità e non c’è da sorprendersi se è guardato con un certo interesse da molti investitori. Azioni uranio: I migliori titoli del 2022 Una volta familiarizzato con la piattaforma di trading scelta per i propri investimenti, occorre trovare le migliori azioni uranio mediante le quali costruire un portafoglio equilibrato e redditizio. A questo proposito, abbiamo selezionato le migliori azioni uranio del mondo che saranno presentate di seguito in maniera dettagliata. Cameco Cameco Corporation è un’azienda attiva nella produzione e vendita di uranio in tutto il mondo e opera mediante diversi segmenti. Uranium Fuel Services NUKEM: Si tratta del segmento che si occupa dell’uranio in diverse fasi, a partire dall’esplorazione, poi l’estrazione e, infine, la macinazione. Inoltre si occupa anche sia dell’acquisto che della vendita di concentrati di uranio, il tutto con diverse sedi negli Stati Uniti, in Canada e Kazakistan. Fuel Services: È il segmento che si occupa della raffinazione, conversione, fabbricazione di concentrato di uranio, e anche dell’acquisto e della vendita di servizi di conversione. In questo segmento vengono prodotti fasci di combustibile e componenti di reattori per reattori CANDU. Cameco è uno dei principali referenti negli Stati Uniti nel settore dell’uranio e l’azienda risulta molto interessante da un punto di vista finanziario. Compra azioni Cameco L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Sibanye Stillwater Se si vuole investire in azioni uranio mediante un titolo importante e solido, Sibanye Stillwater è una delle scelte più valide. Si tratta di una multinazionale mineraria sudafricana di metalli preziosi, che vanta un portafoglio diversificato di metalli del gruppo del platino in Sud Africa e negli Stati Uniti, oltre ad altre operazioni in vari metalli di base, tra cui oro e uranio. La società è quotata sulla Borsa di Johannesburg in Sud Africa e sul NYSE, e si piazza tra i titoli più performanti nel settore minerario e, più precisamente, nell’uranio. Nel corso degli anni la Sibanye Stillwater si è imposta come una delle società più solide nel continente africano e uno dei titoli più importanti nel settore delle estrazioni minerarie. Compra azioni Sibanye Stillwater L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Duke Energy Corp Duke Energy è una delle aziende più longeve di questa nostra lista. Infatti, vanta oltre un secolo di attività. Nata come centrale idroelettrica, nel corso della sua storia ha assorbito molte società diventando una delle più grandi holding statunitensi nel settore energetico. La società divide la sua attività in tre grandi segmenti: utilities regolamentateenergia internazionalepotenza commerciale L’uranio viene adoperato soprattutto nel primo di questi tre segmenti, che è anche quello più remunerativo, insieme a carbone e gas naturale per la produzione di energia elettrica. In totale, Duke Energy, gestisce circa una dozzina di impianti nucleari che compongono il 28% della sua generazione di energia. La società mostra performance interessanti sui mercati, sia per l’applicazione dell’uranio sia per l’interesse nascente verso le energie rinnovabili. Compra azioni Duke Energy L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Exelon Corp Exelon Corp è una multinazionale elettrica considerata la principale negli Stati Uniti per fatturato e per numero di clienti attivi, oltre ad essere anche il più grande operatore di centrali nucleari non solo in territorio statunitense, ma in tutto il mondo. La sua attività commerciale tocca 48 stati, più il Distretto di Columbia e il Canada, e vanta una capacità energetica di oltre 35.500 megawatt. Chiaramente una società di questo calibro si divide in diverse filiali operative per gestire la grande mole di lavoro e i vari segmenti in cui opera. Sostanzialmente, se ne contano 8: Exelon Generation: consiste in un generatore di energia deregolamentatoConstellation Energy Group: include un fornitore di energia deregolamentato e sei utility regolamentateCommonwealth Edison: opera in IllinoisPECO Energy Company: opera in PennsylvaniaBaltimore Gas and Electric: si concentra nel MarylandDelmarva Power & Light: operante nel Delaware e MarylandAtlantic City Electric: attiva in New JerseyPotomac Electric Power Company: lavora in Washington DC e di nuovo nel Maryland. Con l’uranio opera soprattutto tramite Exelon Nuclear Partners, una divisione di Exelon Generation con circa 15 centrali su tutto il territorio nazionale USA. L’azienda, da un punto di vista finanziario, si presenta estremamente performante e solida, ciò la rende un ottimo titolo da inserire nel proprio portafoglio. Compra azioni Exelon L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Fortum Dopo vari titoli sull’uranio americani, ci spostiamo in Europa con una nota compagnia energetica finalndese: la Fortum Oyj. La società non opera solo in Finlandia, ma è presente anche in altri paesi scandinavi, in Germania, Gran Bretagna, altri Paesi dell’Europa centrale. L’azienda è attiva nel settore energetico attraverso diversi campi operativi, dall’energia elettrica, impianti di riscaldamento allo smaltimento di rifiuti. Fortum, infatti, è particolarmente attiva nel campo delle energie sostenibili. In Europa è il terzo produttore di elettricità senza emissioni di carbonio e il secondo produttore di energia nucleare, campo in cui entra in gioco l’uranio. Infine, il titolo è quotato alla borsa NASDAQ OMX di Helsinki e Fortum è la più grande azienda in Finlandia per fatturato. Compra azioni Fortum L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Rio Tinto Cambiamo ancora continente per spostarci nel primo paese al mondo per estrazione e commercializzazione di uranio: l’Australia. Una delle principali aziende australiane del settore è Rio Tinto Group, una multinazionale anglo-australiana che opera nel settore minerario. Nello specifico, il gruppo si occupa di ricerca, estrazione e lavorazione di risorse minerarie, di cui l’uranio è una delle principali. Nel settore minerario è la terza al mondo, un ottimo titolo per chi vuole investire in azioni uranio e in altre materie prime. Il gruppo è quotato su più mercati e composto da due società: Rio Tinto plc fa parte del segmento britannico ed è quotata al London Stock Exchange, e presente nell’indice FTSE 100 in Gran Bretagna.Rio Tinto Limited in Australia che riguarda, appunto il segmento australiano ed è quotata all’Australian Securities Exchange, nell’indice S&P/ASX 50. L’azienda opera attraverso due grandi segmenti: uno australiano e uno britannico. Entrambi diffusi in tutto il mondo con varie sedi. In questo caso, l’uranio non lo troviamo in applicazione pratica ma nel settore dell’estrazione mineraria di cui il gruppo è uno dei principali leader mondiali. Compra azioni Rio Tinto L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro BHP BHP Billiton è un’altra importante società mineraria australiana ed è considerata una delle principali al mondo. È stata fondata nel 2001 dopo la fusione di due celebri società, una australiana e una britannica: Broken Hill Proprietary Company(BHC) e Billiton. Le due società operano sul mercato insieme, come un’unica grande società, mentre sono quotate separatamente in borsa. La sede centrale si trova a Melbourne ed è anche la filiale principale in termini di peso. Infatti, gestisce il 60% della società, contro il 40% del segmento inglese con sede a Londra. È un’azienda molto importante dal punto di vista globale, con sedi in 25 paesi e oltre 35.000 dipendenti. Si occupa di estrazioni minerarie e trasformazioni di uranio e altri elementi come ferro, diamanti, bauxite e persino petrolio. Si tratta, quindi, di una società che ha un certo ascendente nell’intero settore delle materie prime. Tuttavia, va posta un’attenzione particolare all’uranio. La BHP Billiton, infatti, nel 2005 ha acquisito la WMC Resources, una società mineraria australiana proprietaria della miniera di uranio di Olympic Dam. Si può, quindi, immaginare il peso che abbia a livello mondiale nel settore dell’uranio e perchè il titolo risulti così appetibile agli occhi degli investitori interessati a questo settore. Compra azioni BHP L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Paladin Energy L’Australia è il principale paese esportatore e produttore di uranio al mondo. Sul territorio, infatti, è presente il 31% di uranio di tutto il mondo. Nell’Australia occidentale, quindi, troviamo l’ultima azienda di questa lista dei migliori titoli uranio al mondo: Paladin Energy Ltd. In questo caso, ci troviamo di fronte ad una grande azienda con miniere e sedi in numerosi paesi del mondo. Ad esempio, ha una miniera operativa in Namibia, la miniera di Langer Heinrich e una in Australia occidentale. Inoltre, è particolarmente attiva negli studi e nella ricerca nel settore per sfruttare condotti a basso costo, studi che si sono rivelati utili durante un periodo negativo per il mercato dell’uranio. Paladin è stata quotata alle borse australiane, OTC e della Namibia, nonché alle borse di Monaco, Berlino, Stoccarda e Francoforte. Possiede anche depositi nell’Australia occidentale. Importante è l’acquisizione di Valhalla Uranium Pty Ltd e il controllo dell’82,08% in Summit Resources Limited, grazie ai quali ha incrementato ulteriormente la produzione di uranio dell’azienda e la sua presenza nel settore all’interno del paese. Paladin, infatti, possiede il giacimento di Valhalla le cui risorse di uranio misurate e indicate raggiungono la cifra di 24.425 t. Compra azioni Paladin L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Investire in uranio con gli ETF Se vuoi investire sul business dell’uranio senza concentrarti sui singoli titoli, puoi optare per una valida alternativa: gli ETF. L’acronimo ETF sta per Exchange Traded Fund e sta ad indicare dei fondi a gestione passiva che replicano l’andamento di un indice o di un settore. Investire sull’uranio tramite ETF, ti permetterà di realizzare investimenti ampi sfruttando un capitale non troppo elevato. Inoltre, si può diversificare il portafoglio puntando su un paniere di azioni come se fosse un singolo asset. Esistono diversi ETF sull’uranio, ma in questo caso andremo ad approfondire quelli che secondo il nostro team di esperti sono i più redditizi. ETF uranioTickerIndice di riferimentoCosti di gestione annuaGlobal X Uranium ETFURASolactive Global Uranium & Nuclear Components Total Return Index0,69%VanEck Uranium+Nuclear energy ETFNLRMVIS®Global Uranium & Nuclear Energy Index0,60% La tabella riporta le caratteristiche peculiari dei due fondi evidenziati che saranno approfonditi nei seguenti paragrafi. Global X Uranium ETF Il primo ETF sull’uranio che andremo ad analizzare è il Global X Uranium ETF, che è anche il più ampio e il più conosciuto. Il fondo replica l’indice Solactive Global Uranium & Nuclear Components Total Return Index, che comprende aziende operanti nell’esplorazione di giacimenti, estrazione e produzione di uranio. L’ETF in questione è molto grande, con un patrimonio gestito di oltre 1 miliardo di dollari, infatti, all’interno del settore è anche quello più capitalizzato. Il costo di gestione annua del fondo raggiunge è pari allo 0,69%, e la valuta di riferimento è l’USD. I Dividendi, invece, sono distribuiti con frequenza semi-annuale. Il paniere di titoli presenti nel fondo include 44 componenti, di cui i primi tre per peso sono: Cameco CorpNac Kazatomprom Jsc-GdrNexGen Energy Ltd L’esposizione settoriale comprende società operanti in tre settori principali: EnergeticoIndustrialeMinerario In quanto all’ esposizione geografica, invece, i paesi col peso maggiore sono: CanadaAustraliaKazakistan Investi sul Global X Uranium ETF l’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro VanEck Uranium+Nuclear energy ETF Un altro importante ETF sull’uranio ma di dimensioni ridotte è il VanEck Vectors Uranium Nuclear Energy ETF che replica l’andamento dell’indice MVIS®Global Uranium & Nuclear Energy Index. Lo scopo dell’indice stesso è quello di offrire un’esposizione su aziende che operano nell’estrazione di uranio e nell’ingegneria e manutenzione degli impianti nucleari e dei reattori, oltre a quelle che producono attrezzature, tecnologie e servizi legati al settore dell’energia nucleare. Il fondo è stato lanciato nell’agosto del 2007 ed è quello più longevo, anche se meno ampio, infatti gestisce “solo” 30 milioni di dollari. Il suo costo annuale di gestione è pari allo 0,60% e i dividendi vengono distribuiti su base annuale. La valuta di riferimento, invece, è l’USD. Le società presenti nel fondo sono 25 e quelle col peso maggiore sono: Duke Energy CorpExelon CorpDominion Energy Inc Dal punto di vista settoriale, invece, si trova un’esposizione soprattutto nelle utilities, energia e industria. Da un punto di vista geografico, invece, l’ETF offre una maggiore esposizione in: Stati UnitiGiapponeCanada Investi sul VanEck Uranium+Nuclear energy ETF l’81% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro Investire in azioni uranio: Tutorial completo su eToro Come già accennato, investire in uranio in maniera ottimale, richiede l’applicazione di opportune strategie di trading e l’utilizzo di strumenti specifici. Tutto questo è possibile grazie all’intermediazione di un broker online sicuro ed affidabile che offra tutta una serie di strumenti utili a realizzare investimenti di successo. Un broker top di gamma che possiede tutte queste caratteristiche è eToro, uno dei migliori in circolazione. Per cominciare a investire in azioni uranio con eToro si può cominciare aprendo un conto demo gratuito e illimitato per provare tutte le funzionalità della piattaforma. Successivamente, si può procedere con l’apertura di un conto live per provare l’offerta a zero commissioni di eToro. Ci vogliono solo pochi semplici passaggi: 1. Apri un conto su eToro, cliccando sul pulsante blu qui sotto; Apri un conto su eToro Il tuo capitale è a rischio. Potrebbero essere applicate ulteriori commissioni. Per maggiori informazioni, visita etoro.com/trading/fees 2. Deposita fondi. eToro permette di iniziare a investire con appena 50$ di deposito; 3. Cerca gli asset nella sezione Market, ove trovi tutti i mercati che ti permettono di investire sull’uranio; 4. Apri una posizione, nel caso specifico sulle azioni Cameco, di cui ti parleremo in seguito; Investi in uranio con eToro L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Inoltre, si possono inserire i parametri di gestione del rischio come take profit e stop loss, o anche la leva finanziaria per moltiplicare i profitti. Perché investire in azioni uranio? Dopo aver esposto le infinite possibilità che offrono i mercati finanziari in questo settore, viene da chiedersi perché scegliere questo tipo di investimento. Nel corso degli anni, lo scenario generale per quanto riguarda l’energia atomica ha visto una serie di miglioramenti. Questo perché il dichiarato allarme per il riscaldamento globale richiede una certa urgenza di rinnovamento del sistema energetico, che sarà difficile mantenere solo con le rinnovabili. Per questo motivo, gli esperti hanno ritenuto opportuno valutare un sistema combinato che faccia lavorare fianco a fianco energie rinnovabili e nucleare, in modo da riuscire a soddisfare adeguatamente la richiesta energetica mondiale. Tuttavia, la faccenda che gira intorno al nucleare è abbastanza controversa proprio per la delicatezza dell’argomento che vede divise le opinioni di molte nazioni. Infatti, da un lato l’energia nucleare non prevede emissione di CO2, risultando, quindi, più ecologica. D’altro canto, però, ci sono ancora molte incertezze per quanto riguarda la sicurezza e lo smaltimento delle scorie radioattive correlate a questo tipo di industria. Centrale di Tihange in Belgio Intorno al settore ci sono una serie di finanziamenti per favorire ricerca e sviluppo, al fine di rendere questo tipo di energia più sicura possibile. Si parla di miliardi di euro di finanziamenti stanziati dall’Unione Europea per la costruzione di centrali e la ricerca. Anche gli Stati Uniti, da sempre pionieri nel settore, stanno puntando molto sul nucleare per il prossimo piano energetico e si pensa che saranno stanziati oltre 2000 miliardi di dollari a riguardo. Nello specifico, nel nuovo piano economico del presidente Joe Biden, il clima e le energie alternative giocano un ruolo centrale, e in questi piani rientra anche il nucleare avanzato. Per realizzare investimenti vantaggiosi, quindi, si può tenere conto del fatto che, nella corsa all’ecosostenibilità, il nucleare gioca un ruolo fondamentale. Per questo motivo, l’uranio in borsa sta tornando a registrare cifre elevate con ottimi pronostici per il futuro. Questo, chiaramente, si traduce in ottime opportunità per gli investitori che intendono inserire i migliori titoli sull’uranio nel proprio portafogli. Leggi pureCome comprare azioni eBay: ecco perché investire ora Conviene investire in uranio? Vantaggi e svantaggi In effetti, un’altra domanda lecita da porsi a questo punto è se investire in uranio sia conveniente. Il crescente interesse da parte delle istituzioni e delle nazioni, non che degli investitori, fa ben sperare in un futuro finanziario florido per il settore. L’uranio, infatti, è un elemento flessibile che, come abbiamo visto, viene utilizzato in diversi settori. Centrale è il ruolo di quello energetico dove l’uranio, e i suoi derivati, occupano un posto importante. La risposta alla domanda, quindi, si può trovare proprio nell’importanza che ricopre il settore energetico sui mercati. Il boom delle energie alternative, infatti, ha riportato in auge il nucleare che, dopo la tragedia di Fukushima, ha vissuto un calo considerevole. La necessità di ridurre le emissioni di CO2 dovuta all’utilizzo dei combustibili fossili, ha fatto nascere l’esigenza di riaprire la ricerca su nuovi modi di utilizzare il nucleare e, di conseguenza, sull’uranio. Chiaramente, non è tutto oro quello che luccica e investire in azioni uranio presenterà anche dei punti a sfavore, uno di questi, i rischi legati all’incertezza del momento. I dubbi legati all’utilizzo dell’uranio, quindi, possono rappresentare un ostacolo e portare qualche incertezza sulla reale convenienza di un investimento di questo tipo. Ma quindi, conviene? Per valutare al meglio, si può stilare una lista dei vantaggi e svantaggi di investire in uranio: VantaggiSvantaggiSettore in crescita Discreta volatilitàOttime prospettive futureIncertezze future sulla crescita del settore Aziende solide e proficueElemento largamente presente in natura e applicato in molti campi Investire in azioni uranio: Opinioni e recensioni Prima di concludere, ti ricordiamo che un importante elemento da prendere in considerazione prima di effettuare un investimento sono le opinioni e recensioni. Sull’applicazione del nucleare e, quindi, dell’uranio, c’è un acceso dibattito che vede coinvolte molte figure emblematiche per le potenze mondiali. Ad esempio, nell’Unione Europea si possono riconoscere due diverse opinioni a riguardo: da un lato la Francia favorevole a questo tipo di energia, dall’altra la Germania che non intende proseguire con la ricerca e l’investimento di queste risorse. Anche se l’azienda tedesca Linde AG si è mostrata particolarmente interessata all’utilizzo dell’uranio ipotizzando l’apertura di centrali nucleari sul suolo europeo. In quanto alla Francia, lo stesso presidente Macron ha inserito progetti riguardanti il nucleare all’interno del piano economico per i prossimi anni. Secondo il ministro francese delle finanze Bruno Le Maire, infatti, una combinazione di energie rinnovabili e nucleare sarebbe il compromesso ideale per raggiungere gli obiettivi climatici del 2050. L’applicazione dell’uranio, quindi, è stata fatta rientrare nella cosiddetta tassonomia verde, ossia un elenco di fonti di energia considerate ecosostenibili e concordate dalla Commissione Europea. Manovra che gli ambientalisti hanno bollato come Greenwashing. Nonostante alcuni voti sfavorevoli, quindi, in linea di massima le opinioni sull’adozione del nucleare sono positive e, di conseguenza, questo porterebbe ad un incremento delle azioni uranio. Per questo motivo gli analisti guardano con particolare interesse le aziende che operano nel settore uranio. Leggi pureGuida e Consigli per Investire in Azioni con Dividendi Investire in uranio: Conclusioni Giunti alla fine di questo approfondimento su come investire in uranio, si possono tirare le somme sull’argomento. Nel corso di questo approfondimento, infatti, sono emersi molti spunti interessanti su un settore che inizialmente può suscitare qualche dubbio ma che, in realtà, ha molto da offrire. È stato possibile, infatti, conoscere più da vicino una serie di aziende che si occupano di produzione, sviluppo, commercializzazione o anche estrazione di uranio. Ciò che è emerso è che si tratta di un campo che sta trovando terreno fertile nel panorama delle energie alternative, con buoni propositi anche per gli investimenti finanziari. Inoltre, abbiamo visto come investire in queste aziende tramite uno dei migliori broker online in circolazione, eToro, per realizzare investimenti sicuri e vantaggiosi. Consigliato da Finaria 5 eToro – Una scelta conveniente per chi investe0% commissioni su azioni ed ETFSocial tradingPiù di 12 milioni di utenti Visita eToro 81% degli investitori perde denaro con il trading di CFD su eToro Investire in azioni uranio – Domande Frequenti Quali sono le migliori azioni uranio? Ci sono diverse aziende che si occupano di estrazione mineraria e produzione di energia sfruttando le qualità dell’uranio. Le migliori al mondo sono: Cameco, Sibanye Stillwater, Duke Energy Corp e Exelon Corp. Investire sulle loro azioni è il miglior modo per comprare azioni uranio. Investire in uranio conviene? Il settore dell’uranio sta riscoprendo un crescente interesse da parte di istituzioni e investitori, per questo motivo, presenta delle ottime performance di mercato e può risultare conveniente. Come investire in uranio? Si può investire in uranio tramite i migliori broker di trading online. Qui si possono trovare azioni o ETF da valutare per i propri investimenti. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.