In un mondo che ormai punta al completo abbandono delle fonti fossili, spingendo su quelle rinnovabili, il settore dell’auto elettrica ha subito crescite spaventose. Tra le società che si sono contraddistinte nei mesi passati spicca NIO, società cinese le cui azioni sono esplose del +1000%.
L’azienda punta alla concorrenza con Tesla (NASDAQ: TSLA), uno dei leader indiscussi, ma anche con tanti altri produttori mondiali di auto elettriche. Comprare azioni NIO è una giusta strategia?
Da un paio di anni a questa parte, molte società stanno puntando sulla conversione delle automobili a combustione (diesel o benzina), a favore dei motori elettrici. In questo contesto, i costi delle stesse vetture, hanno tuttavia rappresentato una vera e propria barriera all’entrata. In tutto ciò si inserisce NIO, la quale sta cercando di proporre soluzioni innovative ad un prezzo relativamente accessibile.
All’interno della nostra guida scopriremo le principali caratteristiche di NIO, il suo sviluppo nel corso degli anni, soffermandoci in modo specifico sulla quotazione delle sue azioni e i suoi ultimi andamenti in Borsa.
Qualora si voglia negoziare sul suo titolo, ricordiamo la presenza delle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio eToro.
- Registrati a eToro seguendo questo link;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca fra gli strumenti il titolo NIO (NYSE: NIO);
- Seleziona la tua strategia ed Apri la tua posizione.
Indice
Azioni NIO: Storia

Le azioni NIO (NYSE: NIO) sono legate ad una delle società più innovative degli ultimi tempi, che ha saputo ottenere in pochi anni una quota di mercato considerevole. Non stupisce, come ad oggi venga considerata una delle principali rivali del marchio Tesla, ideato dall’imprenditore Elon Musk.
La storia di NIO, nata in Cina, inizia nel 2014, periodo nel quale le prime idee sulle auto elettriche stavano iniziando a nascere, ma che mostravano ancora poco interesse all’interno del mercato. Le poche società presenti, potevano infatti contare su una nicchia di consumatori abbastanza ristretta e soprattutto con disponibilità elevate.
Fondatore della stessa è William Li, conosciuto per la sua propensione al progresso, nonché appassionato di tecnologia e motori. Solamente 4 anni dopo la fondazione, dopo i primi successi sul modello NIO EP9, il gruppo venne quotato sul NYSE nella Borsa di New York. Ad oggi è presente all’interno deli maggiori mercati, tramite la denominazione ed indice di riferimento “NIO”.
Ultimamente NIO ha potuto contare su diversi investitori internazionali che, fiduciosi nei riguardi del prossimo futuro (si stima di abbandonare i veicoli a combustione nei prossimi 10 anni), hanno partecipato attivamente ai progetti della compagnia. In aggiunta a ciò, può ricordarsi il recente accordo con CATL, leader indiscusso nella produzione di batterie.
Attraverso un investimento da 200 milioni di yuan, le società hanno ideato un nuovo modello di vendita, basato sul BaaS, ossia Battery ad a Service. Permette di comprare una vettura NIO senza batterie, riducendo i prezzi, che dovranno essere noleggiate successivamente pagando un canone annuo.
Azioni NIO: Grafico in tempo reale
Uno degli strumenti più importanti per poter analizzare una società, e quindi il suo titolo, attiene la visione della quotazione. Qui in basso hai a disposizione un grafico interattivo, aggiornato attimo dopo attimo, del titolo NIO.
Vengono messi a disposizione non solo le variazioni dei prezzi sulla base di un preciso lasso temporale, ma anche una serie di indicazioni analitiche, come ad esempio la capitalizzazione totale NIO, il volume giornaliero, margine operativo, margine lordo e molto altro.
Azioni NIO: Quotazione
Dal momento della sua quotazione in Borsa, ossia 2018, fino al 2020, il titolo NIO ha mantenuto il suo valore in un range al di sotto dei 20 dollari. Contrariamente da molte altre società, le quali hanno avuto periodi difficili nel corso del 2020, lo stesso anno ha rappresentato per NIO uno dei periodi più particolari in assoluto.
Anche il 2021, segnato da molti titoli in rosso all’interno dei mercati, ha visto determinati eventi portare il valore della società in aumento. In modo particolare, la recente presentazione sul nuovo modello ET7 (considerata una delle berline di lusso elettriche più performanti di sempre), ha catturato l’attenzione di molti investitori ed appassionati. Il titolo ha infatti iniziato a registrare andamenti al rialzo, seguiti tuttavia da correzioni.
Nonostante le stesse, subito dopo la presentazione, il valore delle azioni NIO si è mantenuto al di sopra dei minimi registrati ad inizio 2020, che hanno visto il passaggio da quote al di sotto i 3 dollari, a quote superiori i 60 nel mese di gennaio.
I dati borsistici sono in ogni caso da considerare in modo parallelo a quelli sui bilanci. Prendendo in considerazione i dati esposti dalla società, in riferimento a determinati mesi del 2020, NIO ha mostrato vendite in crescita. In modo specifico, le vetture ufficialmente consegnate, hanno superato le 43.700 unità.
Il mercato principale sul quale NIO attiene i propri risultati è sicuramente quello asiatico, da sempre propenso al settore dell’elettrico ed alla salvaguardia dell’ambiente. In tutto ciò, la società punta ad offrire le proprie vetture anche in Europa, cercando così di migliorare ulteriormente i propri risultati ed aumentare la quota di mercato totalitaria.
Azioni NIO: Previsioni 2021
Quali previsioni sulle azioni NIO? La società riuscirà ad ottenere risultati positivi nel 2021? Le sfide sono sicuramente molte, a partire dal tentativo di sovrastare la concorrenza, nello specifico Tesla, la quale ha dalla sua parte ingenti risorse di liquidità, nonché una squadra di sviluppo formata da professionisti del settore.
In secondo luogo, è possibile considerare gli andamenti citati in precedenza, calandoli all’interno di un quadro economico mondiale alquanto complesso e disastrato. Negli ultimi 12 mesi, il Covid 19 ha letteralmente affossato economie e borse mondiali, portando diversi titoli rilevanti ai minimi storici. Nonostante ciò NIO ha mostrato sul grafico della quotazione un miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Le nuove fasi di vaccinazione, seguite da un’eventuale ripresa dei mercati, potrebbero risollevare economie, rimettendo in moto i settori maggiormente colpiti. Le società automobilistiche, fanno infatti parte dei comparti che hanno avuto maggiori difficoltà nelle vendite, subendo cali rilevanti.
Per risollevare il mondo automotive, diverse nazioni hanno promosso incentivi ed agevolazioni per chiunque volesse comprare e puntare sul settore dell’elettrico. Tutto ciò, associato agli sviluppi ed alle nuove presentazioni della società, potrebbe rappresentare un vantaggio per il gruppo NIO in ottica di lungo periodo.
Quale target price su azioni NIO? Facendo riferimento alle analisi esposte dai principali analisi di Wall Street, il target price medio sarebbe stato posto su valori attorno ai 53,80 dollari. Le ipotesi degli specialisti più ottimistiche segnano target ad 80 dollari, quelle pessimistiche a 14.
Come comprare azioni NIO
Alla luce di quanto esposto, conviene comprare azioni NIO? E se si, come farlo? Ad oggi esistono diversi sistemi per poter puntare sulla società automobilistica rivale di Tesla. Il primo è quello tradizionale, ossia basato sull’acquisizione di un determinato pacchetto di azioni NIO tramite canali bancari, o istituiti finanziari accreditati al servizio.
Il secondo, sviluppatosi soprattutto nel corso degli ultimi anni, attiene l’uso degli strumenti derivati, per intenderci i CFD. Questi ultimi, rappresentano specifici strumenti, che permettono ai traders di negoziare sul titolo NIO in diverse modalità. Comprando azioni in banca, ad esempio, si è vincolati da risultati solamente in caso di aumento delle proprie azioni possedute. Oltre ciò, è anche possibile ricordare le commissioni imposte per ogni singolo ordine (a seconda dell’investimento effettuato).
Le modalità proposte dai CFD permettono invece non solo di beneficiare su andamenti al rialzo, ma anche di poter puntare su eventuali flessioni negative dell’asset. In che modo? Aprendo una posizione al ribasso, invece che una posizione al rialzo. La presenza della vendita allo scoperto permette di attuare aperture Short sul titolo NIO (o aperture Long), sulla base delle proprie analisi.
Ulteriore considerazione da fare, riguarda l’assenza di costi di commissione. I migliori broker di trading, come ad esempio eToro (clicca qui per la pagina ufficiale), non richiedono specifici costi fissi, ricordando all’utente solamente le piccolissime percentuali di spread fra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Prendendo in considerazione il titolo NIO, i CFD permettono di:
- Attuare una strategia rialzista sul CFD di NIO, in ipotesi di proiezioni di aumento
- Attuare una strategia ribassista sul CFD di NIO, in ipotesi di proiezioni di diminuzione
Tutto ciò in autonomia, tramite computer (o smartphone), senza recarsi presso sedi o filiali bancarie, utilizzando semplicemente piattaforme online messe a disposizione dai migliori broker.
Broker | Caratteristiche | Apri Conto Demo |
---|---|---|
![]() |
| Leggi la Recensione 75% of retail CFD accounts lose money |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
![]() |
| Leggi la Recensione |
Ma se volessi acquistare le azioni NIO e conservarle in portafogli nel medio-lungo periodo nell’attesa che il valore della società cresca? Ecco come puoi fare.
eToro per negoziare sul titolo NIO
Uno dei broker più completi, presente nel settore del trading online da molti anni, è eToro. L’operatore mette a disposizione una piattaforma facile da utilizzare e per questo motivo adatta non solo a chi ha già esperienza sul campo, ma anche a chi decide di approcciarsi per la prima volta con le negoziazioni online.
Dispone di un ricco comparto di strumenti finanziari. Fra questi, è possibile individuare anche quello dei titoli azionari, a sua volta suddiviso in più sezioni attinenti i diversi mercati. Quello automotive è sicuramente uno dei più considerati e comprende diverse realtà, come Ferrari (RACE), FCA, Tesla, ed ovviamente anche NIO.
Su eToro puoi scambiare CFD su NIO per cavalcare la volatilità altissima legata al titolo di auto elettriche, ma anche comprare le azioni come sottostante. Quindi anche un investitore può valutare di inserirle in portafogli a lungo termine e aspettare che la società cresca in futuro.

Come visibile, una volta individuato il proprio strumento di riferimento, il broker permette sin da subito di attuare la propria strategia tramite il tasto “investi”. In caso contrario, ricordiamo come ad oggi, tramite eToro, sia possibile sfruttare la presenza di reali professionisti del settore, tramite il meccanismo di copia “Copy Trading”. Lo stesso può essere testato anche attraverso un conto demo gratuito e senza obblighi di deposito reale.
Azioni NIO: Uno sguardo ai competitors

Completando la nostra analisi sulla società, un ulteriore aspetto importante da tenere a mente, attiene la concorrenza. Il settore delle automobili elettriche ha subito e continua a subire crescite importanti. In tutto ciò, molte nuove società, soprattutto nella zona asiatica, stanno cercando di imporsi sul mercato, proponendo veicoli con rapporto qualità prezzo soddisfacente.
Entrare all’interno dello stesso settore, richiede tuttavia liquidità, investimenti, ma soprattutto conoscenza nel settore delle automobili. Per questo motivo, la presenza di queste “barriere all’ingresso”, fa sì che ad oggi si contino pochi grandi player rilevanti. Fra tutti vanno citati Xpeng e Li Auto, seguito da Tesla, che attraverso i suoi modelli Model, ha completamente rivoluzionato il mondo delle vetture.
Oltre ai concorrenti diretti, ossia specializzati nella produzione di vetture a batteria, anche le più importanti case automobilistiche tradizionali hanno iniziato a puntare sul settore dell’elettrico. Secondo le ultime stime sulle vendite, la classifica delle migliori (nel comparto elettrico), vede: Volkswagen, gruppo Renault, Hyundai/Kia, BMW ed anche FCA (oggi Stellantis) con la sua nuova 500 a batteria.
Azioni NIO Forum
Fra le tante sezioni ove poter ottenere opinioni ed informazioni sul titolo, troviamo i forum su azioni NIO. All’interno degli stessi vengono esposte le notizie più rilevanti in riferimento al gigante delle auto elettriche, nonché discussioni nei riguardi dei target price esposti dai principali istituiti analitici mondiali.
Come in ogni settore, ricordiamo tuttavia di prestare massima attenzione all’interno di questi canali informativi, onde evitare di ottenere informazioni sbagliate o distorte sugli andamenti.
Quando si avviano studi specifici su determinate società, è importante fare affidamento su siti informativi professionali, che mettono in chiara luce dati reali e soprattutto aggiornati.
Azioni NIO – Domande frequenti
Si, essendo una delle principali società automobilistiche quotate in Borsa, è ad oggi possibile comprare azioni NIO. Oltre ai tradizionali sistemi di investimento tramite canali bancari, ricordiamo la possibilità di poter utilizzare strumenti derivati, tramite le migliori piattaforme di trading.
NIO è una delle società automobilistiche cinesi più rilevanti degli ultimi anni. Opera nella progettazione, ideazione, produzione e vendita di vetture elettriche (anche dalle elevate prestazioni). La sede ufficiale è a Shanghai, ma il gruppo lavora in tutto il mondo.
Essendo NIO una delle più importanti società quotate, è possibile individuare il suo titolo all’interno delle principali piattaforme di trading online. Queste ultime, autorizzate e regolamentate, mettono a disposizione CFD per fare trading sul titolo NIO.