Borsa Investire su Indici di Borsa: Cosa sono, come funzionano e su quali puntare Negli ultimi anni sono stati protagonisti di grandi crescite e molti trader sono stati felici di averci puntato sopra. Scopriamo gli Indici di Borsa mondiali più importanti e come funzionano. Baldassare Poma Appassionato di Finanza, criptovalute e investimenti DeFi AGGIORNATO IL 7 Luglio 2021 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Ogni volta che sentiamo al telegiornale notizie del tipo: “Crollano le borse” o “I mercati hanno battuto ogni record”, dobbiamo sapere che loro si riferiscono agli indici di borsa. Questi asset rappresentano una sintesi dei più importanti titoli azionari quotati in un mercato. Infatti, sono dei veri e propri asset finanziari, sui quali è possibile investire come si fa con qualsiasi altro titolo finanziario. Intanto, vediamo quali sono i dati essenziali riguardo gli indici di borsa: 🏆 Miglior Broker per Indici di Borsa 2021eToro📈 Miglior Indice di Borsa 2021S&P 500 (+15,38%)🥈 Broker Alternativo per Indici di BorsaLibertex💰 Indice di Borsa alternativoNikkei (+5,93%) Possiamo già anticipare che il modo migliore per investire sugli indici di borsa è attraverso i broker online, e qui ti indichiamo i semplici step per iniziare a farlo con il migliore sul mercato. Registrati a eToro seguendo questo link;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Fai pratica con il tuo conto demo;Cerca gli Indici più scambiate sulle principali borse mondiali;Imposta la tua strategia, clicca su “Compra” o “Vendi” e apri la tua posizione di trading sui mercati. Vai a eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro In questa guida scopriremo quali sono le tipologie di indici di borsa, quali sono i principali indici mondiali, come si forma il loro valore e come poter investire al meglio su questi asset. IndiceCosa sono gli Indici di Borsa?Come investire sugli Indici di Borsa?I più importanti Indici di BorsaCosa muove gli Indici di Borsa?Conviene investire in Indici di Borsa?Strategie per investire in Indici di BorsaCorrelazione tra DAX e S&P500Indici di Borsa – ConclusioniIndici di Borsa – Domande Frequenti Cosa sono gli Indici di Borsa? Un indice azionario è una raccolta di azioni che fornisce una panoramica di come sta andando una parte specifica del mercato azionario. Ad esempio, un indice azionario tecnologico terrà traccia dei titoli delle aziende operanti nei settori tecnologici. L’indice si muove con la performance complessiva dei titoli che detiene al suo interno. Questo indice può quindi essere utilizzato dagli investitori che desiderano valutare rapidamente le prestazioni di un settore, o di un area geografica, in un dato momento o nel tempo. Gli indici sono popolari perché forniscono informazioni su un paniere di azioni, non solo su un settore. Insomma, sono ottimi strumenti di analisi, il che li rende anche ottimi strumenti di trading. Gli Indici di Borsa sono usati anche per confrontare i rendimenti di diversi asset, e per monitorare l’andamento complessivo di un mercato o un’area geografica. Non possono essere scambiati direttamente, ma alcuni broker online consentono ai trader di partecipare ai movimenti degli indici azionari. Tra i tipi più comuni di indici figurano gli indici globali, gli indici regionali e gli indici nazionali. Investi in Indici di Borsa Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Come investire sugli Indici di Borsa? Il modo migliore per fare trading sugli indici di borsa è attraverso i broker online. Queste piattaforme permettono facilmente di negoziare gli indici più popolari a partire da poche decine di euro. Spesso mettono a disposizione anche delle comode app mobili che permettono di fare trading in qualunque momento e da qualsiasi posto, attraverso uno smartphone. Investire sugli Indici di Borsa con eToro La migliore piattaforma che abbiamo provato, e che mette a disposizione una discreta lista di Indici di Borsa su cui investire, è eToro. Il noto trading europeo con oltre 20 anni di esperienza più di 10 milioni di utenti attivi. Funzionalità uniche come il Copy Trading, che permette di copiare gli investimenti dei migliori trader della piattaforma, e il conto demo da $100.000 per testare la piattaforma e le strategie di trading, sono tra le cose più apprezzate da chi investe con eToro. Attualmente eToro mette a disposizione ben 13 Indici di Borsa tra i più popolari e prolifici, sui quali applica dai 4 ai 1200 pips di spread. IndiceSpreadUSDOLLAR4 PipsChina501200 PipsSPX50075 PipsNSDQ100240 PipsDJ30600 PipsUK100150 PipsFRA40100 PipsGER30200 PipsAUS200200 PipsESP35700 PipsJPN2251000 PipsHKG50700 PipsEUSTX50300 Pips Come si può vedere dalla tabella, purtroppo, manca l’indice delle Borsa Italiana il FTSE MIB, ma sono presenti gli indici americani, quello tedesco e quello di Hong Kong, ossia quelli che più hanno guadagnato negli ultimi anni. Per investire sugli Indici di Borsa con eToro bastano pochi minuti: 1 – Apri un account Se non hai già un conto su eToro, registrati sulla piattaforma cliccando su “Iscriviti subito” compilando il semplice modulo. I dati necessari per iniziare sono: Nome Utente, email e password. Accetta Termini e Condizioni e l’informativa sulla privacy e sul cookie e infine clicca su “Crea account”. In alternativa collegati con Facebook o Google. 2 – Verifica i tuoi dati Di seguito ti sarà richiesto di rispondere ad alcune domande su di te e sulla tua esperienza passata nel trading finanziario. Poi dovrai confermare i dati inseriti in precedenza e verificare il conto attraverso una email di conferma. 3 – Fai il primo deposito Dopo la conferma avrai la possibilità di accedere alla dashboard della piattaforma di eToro. Già adesso puoi iniziare a provare il conto virtuale da $100.000 oppure fare il tuo primo deposito cliccando su “Deposita fondi” in basso a sinistra. Nella finestra che ti apparirà dovrai inserire l’importo (la prima volta il minimo è $200, in seguito bastano $50), il metodo di pagamento con i dettagli e cliccare su “Deposito”. 4 – Investi in Indici di Borsa Tutti gli Indici presenti su eToro Tornando alla schermata principale della piattaforma, potrai accedere ai “Mercati”, dal menù laterale, e poi selezionare “Indici” dal menù in alto. Da li, cliccando sul nome potrai avere delle informazioni relative all’asset oppure cliccando su “Vendi” o “Acquista” andare a fare trading sull’indice di Borsa scelto. Nell’esempio di fianco possiamo vedere come stiamo per aprire una posizione al rialzo sull’indice Nasdaq100. Abbiamo scelto di investire $500, con una leva 5x e impostare Stop Loss e Take Profit in modo da chiudere la posizione appena il profitto o la perdita raggiungono i $60. Non resta che cliccare su “Apri Posizione” per avviare il trading. Dopo di che, cliccando su “Portafoglio” dal menù laterale si potrà seguire l’andamento del proprio investimento con i dati percentuale in tempo reale. Investi in Indici di Borsa Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro I più importanti Indici di Borsa Ora che sappiamo cos’è un Indice di Borsa e come investire, possiamo andare ad analizzare gli indici più popolari presenti sulle borse mondiali. Ricordiamo che alcuni indici appartengono a società private, come gli indici S&P della Standard & Poor’s, società americana che possiede diversi indici ma che non è quotata in borsa. Dow Jones (DJ30) Si tratta del più vecchio Indice di Borsa e rappresenta i 30 titoli più importanti tra quelli presenti nella Borsa statunitense. Il Dow Jones prende il suo nome da Charles Dow, fondatore del Wall Street Journal, e da Edward Jones, uno statista finanziario. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice Dow Jones sono: SocietàSettorePesoUnitedHealthServizi sanitari7,33%Goldman SachsServizi finanziari6,54%The Home DepotProdotti per la casa6,24%MicrosoftSoftware e servizi IT4,98%BoeingAviazione e difesa4,92% Da molti ritenuto poco affidabile nel riflettere l’andamento dell’economia USA, perché a differenza di altri indici tiene conto del prezzo e non della capitalizzazione dei titoli, ha comunque portato dei buoni profitti negli ultimi anni. Vediamo lo storico dell’Indice Dow Jones 30. Da come si può chiaramente vedere, a parte le crisi del 2008 e del 2020, il suo andamento è in costante ascesa da oltre 40 anni. Investi sul Dow Jones Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro S&P 500 (US500) Questo indice emesso da Standard & Poor’s prende in considerazione le 500 società a capitalizzazione più grossa della borsa di New York (NYSE) L’indice S&P 500 è considerato l’indice più importante del mercato statunitense, dopo che ha superato il Dow Jones come valore. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice S&P 500 sono: SocietàSettorePesoAppleTecnologia e servizi IT5.854813MicrosoftSoftware e servizi IT5.570794Amazon.come-Commerce4.186309FacebookSocial network2.262999AlphabetSoftware e servizi IT2.049788 La capitalizzazione di mercato di S&P è tra il 70 e l’80% della capitalizzazione totale del mercato azionario statunitense. Battere la performance dell’S&P con meno rischi è l’obiettivo di quasi tutti i gestori di portafoglio, hedge fund e investitori privati. Vediamo lo storico dell’Indice S&P 500. Anche l’S&P 500 è in costante crescita da 40 anni, e ha conosciuto dei brevi momenti di crisi solo nel 2000, 2008 e 2020. Negli ultimi 10 anni la sua crescita è stata incredibile, giovando della recente politica monetaria della FED. Investi sull’S&P500 Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Nasdaq 100 (US100) Il National Association of Securities Dealers Automated Quotation è l’indice principale per i titoli delle società del settore tecnologico statunitense. Creato nel 1971, il Nasdaq 100 include le prime 100 aziende del settore tecnologico per capitalizzazione e comprende anche alcune azioni estere. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice Nasdaq 100 sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneAppleTecnologia e servizi IT$2.318 miliardiMicrosoftSoftware e servizi IT$1.997 miliardiAmazon.come-Commerce$1.767 miliardiAlphabet Class CSoftware e servizi IT$1.694 miliardiAlphabet Class ASoftware e servizi IT$1.636 miliardi La crescita del settore tecnologico degli ultimi 20 anni ha portato l’indice a crescere di peso in modo importante e la sua affidabilità è tra le più alte in assoluto tra gli Indici di Borsa. Vediamo lo storico dell’Indice Nasdaq 100. Il suo andamento rispecchio molto quello dell’S&P 500, soprattutto da quando il settore tecnologico è diventato quello trainante dell’economia USA. Investi sul Nasdaq Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro DAX 30 (GER30) Il Deutsche AktienindeX 30 rappresenta i titoli delle 30 principali società per capitalizzazione della Borsa di Francoforte. Essendo un indice territoriale, il DAX 30 è un ottimo strumento per valutare l’andamento dell’economia tedesca. Anche se molte delle società incluse hanno partecipazioni importanti di azionisti stranieri, per lo più fondi privati statunitensi. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice DAX 30 sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneSAPSoftware€166 miliardiVolkswagen Automobili€153 miliardiLindeGas industriale€148 miliardiSiemens Software e servizi IT€130 miliardiAllianzAssicurazioni€108 miliardi L’analisi di questo Indice è particolarmente complessa essendo le società al suo interno di diversi settori. Ha comunque goduto delle politiche europee piuttosto favorevoli alla Germania. Vediamo lo storico dell’Indice DAX 30. Negli ultimi 30 anni l’Indice è cresciuto di molto, così come l’economia tedesca. Il periodo 2000-2002 è stato il più difficile ma la transizione all’euro ha giovato molto la Germania. Le crisi del 2007 e del 2020 sono stati gli unici momenti bui degli ultimi 20 anni ma oggi il DAX 30 è più in salute che mai. Investi sul Dax Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro FTSE MiB (IT40) Un tempo conosciuto come Mibtel, nel 2009 è stato acquistato dall’indice britannico FTSE ed è stato rinominato in Financial Times Stock Exchange Milano. Il FTSE MiB rappresenta le 40 società italiane a maggiore capitalizzazione, anche se con sede all’estero. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice FTSE MiB sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneTelecom ItaliaTelecomunicazioni€37 miliardiIntesaBancario€26 miliardiBanco BpmBancario€7 miliardiPirelliPneumatici€6 miliardiUnicreditBancario€5,9 miliardi Include società di primaria importanza e a liquidità elevata. Le 40 società incluse coprono circa l’80% della capitalizzazione di mercato. Vediamo lo storico dell’Indice FTSE MiB. Il FTSE MiB viene considerato tra i migliori Indici di Borsa al mondo, anche perché può vantare sedute di una certa rilevanza. Sono rimaste nella storia quella del 13 Ottobre 2008 che ha chiuso con un +11,49% e quella del 10 Maggio 2010 chiusa con un +11,28%. Investi sul FTSE MiB Il tuo capitale è a rischio CAC 40 (FRA40) La Cotation Assistée en Continu è l’indice più importante della Borsa di Parigi e, come per quello italiano, include i 40 maggiori titoli delle aziende più importanti della Francia. Essendo la selezione territoriale il CAC 40 è un ottimo metodo per monitorare l’andamento dell’economia francese. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice CAC40 sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneLVMH (Louis Vuitton)Moda e abbigliamento€403 miliardiL’OréalBeauty & cosmetici€260 miliardiHermèsModa e abbigliamento€153 miliardiSanofiFarmaceutica€135 miliardiTotalPetrolifero€127 miliardi Il fatto che le società elencata non siano in concorrenza tra di loro può essere un punto di forza, viste le alte quotazioni, ma è allo stesso tempo una debolezza per chi punta a fare trading intraday. Include le principali società francesi ma ha il 45% di investitori stranieri. Vediamo lo storico dell’Indice CAC 40. L’andamento dell’economia francese è sempre stato piuttosto altalenante e ha sofferto parecchio dell’ingresso nell’euro, soprattutto nel periodo 2000-2002. Anche le crisi del 2007-2008 e 2020 hanno fatto registrare una battuta d’arresto piuttosto pesante. Investi sul CAC40 Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro AEX (NL25) L’Amsterdam Exchange index è l’indice di riferimento del mercato dei Paesi Bassi ed è quotato ad Amsterdam nella borsa Euronext. Creato nel 1983, comprende le 25 società a maggiore capitalizzazione sul mercato azionario olandese. Investire in questo mercato è molto vantaggioso per gli investitori vista la sua notevole forza lavoro e l’accesso al mercato europeo. Inoltre l’Olanda è da sempre votata alle energie rinnovabili e la ricerca medica. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice AEX 25 sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneASMLSemiconduttori€241,6 miliardiUnileverAlimentazione e igiene€77,4 miliardiHeinekenBevande alcoliche€58,4 miliardiAdyenPagamenti digitali€57,6 miliardiRoyal Dutch Shell Petrolifero€52,2 miliardi Di recente ha incorporato alcune multinazionali che hanno trasferito la sede legale nei Paesi Bassi, per le agevolate tassazioni imposte. Vediamo lo storico dell’Indice AEX. L’indice olandese ha visto il suo massimo storico nel 2000 per poi scendere ai minimi. Dal 2009 il suo valore è in continua crescita ma la Brexit ha portato una maggiore volatilità dei suoi titoli. Viene considerato un asset per investitori dinamici. Investi sul AEX 25 Il tuo capitale è a rischio FTSE 100 Il principale indice britannico (Financial Times Stock Exchange) include le 100 società a maggiore capitalizzazione quotata alla London Stock Exchange. Viene considerato il principale indice inglese che rappresenta la Borsa Valori più importante in Europa, è quotato dal 1984. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice FTSE100 sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneUnileverAlimentazione e igiene£111 miliardiAstrazenecaFarmaceutica£109 miliardiHSBCBancario£85 miliardiDiageoBevande alcoliche£81 miliardiRio TintoMinerario£73 miliardi Le 100 società incluse rappresentano circa l’80% della capitalizzazione della Borsa di Londra e ha un’ottima diversificazione, in quanto le aziende operano in diversi settori e hanno interessi in diverse aree geografiche del pianeta. Vediamo lo storico dell’Indice FTSE100. L’indice è in crescita fin dagli esordi, ma ha conosciuto forti ritracciamenti nel 2000-2001, 2008, 2015 e 2020. Risente molto delle quotazioni della sterlina nei confronti di dollaro ed euro. Investi su FTSE100 Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Euro Stoxx 50 (EU50) Creato nel 1998, è l’indice azionario delle principali aziende degli undici paesi dell’eurozona, e include i principali settori industriali. L’Euro Stoxx 50 viene utilizzato dalle istituzioni finanziarie per diversi prodotti d’investimento come ETF, futures e options. Comprende principalmente aziende francesi (17) e tedesche (16), mentre il settore più presente è quello dei Beni e Servizi industriali (7 su 50). Per l’Italia sono presenti Enel, Intesa ed Eni. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice Euro Stoxx 50 sono: SocietàSettorePesoASMLSemiconduttori6,43%LVMH (Louis Vuitton)Moda e abbigliamento5,14%LindeGas industriale4,47%SAPSoftware4,42%TotalPetrolifero3,70% Il peso delle società all’interno di questo Indice di Borsa viene calcolato in base alla capitalizzazione e viene aggiornato ogni anno a settembre. Vediamo lo storico dell’Indice Euro Stoxx 50. Il suo andamento è sempre stato molto altalenante, con il valore massimo toccato a inizio 2000. Un altro buon livello è stato toccato a fine 2007 ma tutto è stato perso nel 2008. Da quell’anno il suo andamento è stato piuttosto laterale. Investi su Euro Stoxx 50 Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Hang Seng (China A50) L’indice HSI è il principale indice di riferimento per il mercato cinese ed è quotato alla Borsa di Hong Kong dal 1969. Composto dalle 50 maggiori società cinesi per capitalizzazione, è un ottimo strumento per monitorare il più grosso mercato asiatico. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice Hang Seng sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneTencentServizi internet₹5718 miliardiAlibabaeCommerce₹4453 miliardiBank of ChinaBancario₹2151 miliardiMeituaneCommerce₹1877 miliardiChina Construction BankBancario₹1584 miliardi Avendo una elevata liquidità è molto allettante per gli investitori intraday. Ha un’ottima diversificazione, visto che comprende aziende dei vari settori come: finanza, telecomunicazioni, costruzioni ed energia. Vediamo lo storico dell’Indice Hang Seng. Il suo andamento altalenante è l’aspetto preferito dagli speculatori. Oltre alle crisi del 2008 e 2015 è stato molto soggetto ai problemi legati allo Yuan cinese. Resta comunque un buon asset anche per gli investimenti a lungo termine, visto che l’oriente è sempre più al centro dell’economia mondiale. Investi sul Hang Seng Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Nikkei (JPN225) Il Nikkei 225 è il principale indice della borsa di Tokyo e include le 225 società più importanti del mercato giapponese. Viene considerato dagli investitori uno dei più stabili, ma al tempo stesso volatili, del mondo e un vero punto di riferimento da tenere in portfolio. Inoltre, il suo andamento tende a seguire quelle delle altre maggiori borse mondiali, e la sua ampia diversificazione lo rende uno strumento molto affidabile. Alla data del 24 giugno 2021, le principali società che compongono l’Indice Nikkei sono: SocietàSettoreCapitalizzazioneToyotaAutoveicoli¥27.571 miliardiSonyElettronica¥13.458 miliardiNippon TelTelecomunicazioni¥10.553 miliardiRecruit HoldingsRisorse umane¥9.246 miliardiKDDITelecomunicazioni¥8.171 miliardi Il Giappone è una Nazione votata alle esportazioni, per questo è fondamentale tenere d’occhio anche lo Yen. Infatti, esiste una forte correlazione inversa tra l’indice Nikkei e la valuta giapponese. Vediamo lo storico dell’Indice Nikkei. Benché il suo massimo storico risalga al 1989, e gli anni dal 2000 al 2003 e dal 2007 al 2012 sono stati piuttosto difficili. Dal 2013 in poi la Borsa giapponese è tornata a crescere rapidamente, soprattutto per il traino dell’economia statunitense essendo i due Paesi strettamente legati dal punto di vista finanziario. Investi sul Nikkei Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Cosa muove gli Indici di Borsa? Essendo il riflesso di diversi asset, ovviamente, gli indici vengono influenzati principalmente dall’andamento delle azioni inserite nel paniere. A volte, anche il metodo utilizzato per calcolare l’indice può portare a risultati diversi. In ogni caso, si può dire che sono principalmente tre i fattori che influenzano l’andamento di un Indice di Borsa: I componenti dell’indice – Le società che compongono un indice influenzeranno il suo prezzo. I maggiori contributori all’indice (ossia le società più capitalizzate) dovrebbero essere sempre monitorate con attenzione, poiché sposteranno maggiormente l’indice.Dati economici – Se, ad esempio, l’indice si basa principalmente su azioni statunitensi, come l’S&P 500, i dati economici sull’economia statunitense molto probabilmente influenzeranno il prezzo dell’indice. I dati che gli investitori devono esaminare sono: inflazione, disoccupazione, livelli di scorte e rendimenti del tesoro.Politica – Le guerre commerciali e i dazi possono avere effetti negativi sugli indici. In generale, gli indici trarranno beneficio dai discorsi su accordi di libero scambio, deregolamentazione e tasse più basse. Leggi pureElezioni USA 2020: cosa aspettarsi dai mercati con Biden presidente Orari di negoziazione dei principali Indici di Borsa Essendo quotati in diverse borse mondiali, l’orario di negoziazione di ogni titolo è strettamente legato a quello di negoziazione di ogni Borsa. Alcune borse rispettano una pausa a metà sessione, di solito un’ora tra le 13 e le 14 locali. Gli orari di negoziazione dei principali Indici mondiali sono: IndiceApertura (ora locale)Chiusura (ora locale)Apertura (ora italiana)Chiusura(ora italiana)S&P 5009:3016:0015:3022:00Dow Jones 309:3016:0015:3022:00Nasdaq 1009:3016:0015:3022:00GER 309:0015:309:0015:30UK 1008:0016:309:0017:30ITA 409:0017:309:0017:30Australia 20010:0016:0001:0007:00Nikkei 22509:0015:00pm23:006:00FRA 407:1518:307:1518:30Hang Seng 509:3016:002:3008:00Spain 359:0017:309:0017:30EU Stocks 508:3017:008:3017:00 Da come si evince è possibile negoziare tutto il giorno, a partire con l’apertura del mercato australiano fino alla chiusura della borsa statunitense. Investi in Indici di Borsa Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Conviene investire in Indici di Borsa? Gli indici del mercato azionario sono sempre negoziati in grandi volumi e sono degli asset molto popolari tra gli investitori. Non sono solo un ottimo punto di partenza per i principianti, ma vengono anche scambiati quotidianamente dai professionisti più esperti. Sono degli asset molto versatili e sono ottimi sia per i day trader che per i trader a lungo termine. Ecco alcuni dei vantaggi del trading sui principali indici: Sono altamente liquidi, il che offre ai trader spread ridotti e schemi grafici chiari.Forniscono volatilità. Gli indici rappresentano la salute del mercato che seguono, i cambiamenti nell’economia possono causare un aumento della volatilità degli indici e ciò porta a grandi opportunità di trading.Gli indici consentono ai trader di puntare sul prezzo dell’indice che sale e scende. Ciò porta a maggiori opportunità in quanto i trader possono catturare il rialzo e il ribasso di un movimento.Esistono diversi indici per diversi settori e industrie, quindi i trader possono ottenere livelli di esposizione che corrispondono alle loro preferenze. Se un trader vuole acquisire guadagni in tecnologia, può scambiare il Nasdaq o se si vuole puntare sul mercato asiatico si può investire sull’Hang Seng. Trading su Indici di Borsa Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Strategie per investire in Indici di Borsa Il trading sugli Indici di Borsa non è molto diverso dal trading sugli altri asset finanziari. I trader cercano di prevedere se l’indice salirà o scenderà e poi comprano o vendono l’indice in base alle loro previsioni. Di massima importanza è tenersi aggiornati sugli eventi di mercato e bisogna sempre porsi degli obiettivi da raggiungere prima di aprire qualsiasi posizione. Per stare al passo con il mercato, consulta i nostri articoli sulle azioni delle società più importanti. Inoltre, abbiamo degli articoli dedicati ai principali indici, come S&P 500, Nasdaq e FTSE MiB, dove i nostri esperti analizzano tutti i dettagli relativi e fanno previsioni sull’andamento futuro. Prima di entrare in un trade, decidi un rapporto rischio-rendimento. Noi di Finaria consigliamo di utilizzare sempre un rapporto rischio-rendimento positivo, consulta la nostra guida al trading finanziario per imparare le strategie per principianti. Molto importante è anche tenere d’occhio i dati economici che il mercato attende. Questi dati possono avere un impatto su spread e volatilità e i trader dovrebbero evitare di fare trading prima della pubblicazione di dati economici ad alto impatto. Consulta il calendario economico per le date e gli orari dei più importanti. Tutti gli investitori devono sapere che quando gran parte delle società rilasciano i loro dividendi, i loro titoli tendono a crollare, e questo ha ovviamente un impatto negativo anche sugli Indici di Borsa. Infine, consigliamo ai trader di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in materia. Su Finaria abbiamo diversi articoli su strategie e informazioni sempre aggiornate sui vari asset e sulle migliori piattaforme di trading. Leggi pureCome investire su Bitcoin in Borsa: Azioni e fondi legati alle criptovalute Correlazione tra DAX e S&P500 L’indice S&P500 è considerato un prezioso barometro del mercato azionario statunitense ed è seguito come indicatore della forza delle principali industrie in esso rappresentate. Dall’altra parte dell’Atlantico, il DAX rispecchia l’andamento del mercato azionario tedesco. Il grafico mostra la forte correlazione tra i due importanti indici. Quando DAX e S&P500 non si muovono in tandem, come indicato con le frecce, questo è visto come un’anomalia del prezzo e spesso è un’ottima opportunità di trading. Differenze tra DAX e S&P500 Per valutare come si muoveranno i mercati in caso di anomalia del prezzo è importante conoscere le caratteristiche uniche di ciascun indice, l’area geografica e le industrie che rappresenta. Società costituenti L’economia statunitense è un’economia fortemente orientata al consumo e l’S&P500 rappresenta al 50% i settori IT, finanza e assistenza sanitaria. La Germania, d’altra parte, è un’economia trainata dalle esportazioni, con un’industria tecnologica piuttosto piccola. Nel caso del DAX, sono le industrie chimiche ad avere il peso maggiore. Indice di rendimento totale vs. indice di rendimento di prezzo Gli indici di rendimento totale misurano la forza delle società che li compongono, assumendo che tutti i dividendi vengano reinvestiti. DAX, ad esempio, è un indice di rendimento totale mentre S&P500 è un indice prezzo-rendimento, il che significa che i dividendi non sono inclusi nel calcolo del rendimento. Questo è uno dei motivi che aiuta il DAX a spingersi più in alto rispetto agli indici senza rendimento totale. Quando i prezzi degli indici divergono, è importante prendere in considerazione i fattori di cui sopra prima di decidere su quale lato del mercato negoziare. Il modo più popolare per fare trading sugli indici è tramite CFD, noto anche come Contratti per Differenza. Questi strumenti finanziari consentono ai trader di trarre profitto sia dal rialzo che dal ribasso dei prezzi, aprendo posizioni lunghe (acquisto), se si pensa che un indice aumenterà o posizioni corte (vendita), se si pensa che l’indice diminuirà. Di seguito trovate la nostra classifica sulle migliori piattaforme d’investimento: Piattaforma Caratteristiche Principali Trading Conto demo $100.000Copy TradingAcquista azioni realiLicenza CySEC, FCA Prova eToro Il 68% degli investitori perde denaro facendo trading CFD con questo broker Conto demo €50.000MetaTrader 4 e 5Licenza CySEC Prova LibertexIl 77,87% di utenti perdono denaro usando questoprovider per fare trading di CFD Conto demo €100.000Piattaforma trading avanzataLicenza CySEC, FCA Prova XTB Conto demo illimitatoInvestimenti in IPOLicenza CySEC e FCA Prova Freedom24 Oltre 80 Premi Internazionali€50 Rimborso su CommissioniLicenza AFM e CySEC Prova DEGIRO Conto demo $10.000Social InvestingLicenza CySEC, FCA Prova Naga Indici di Borsa – Conclusioni Chi cerca una valida alternativa per gli investimenti azionari dovrebbe tenere in considerazione gli investimenti sugli Indici di Borsa. Per loro natura sono degli asset molto ben differenziati e con una volatilità piuttosto ridotta. Rappresentano degli investimenti a lungo termine piuttosto affidabili anche se periodicamente soffrono delle correzioni. Imparando a conoscere questi asset si riesce a capire quando sono i momenti opportuni per investire al rialzo e quando conviene entrare short. Volendo iniziare a investire su questi asset, il modo migliore e più facile è di farlo attraverso le piattaforme di trading CFD. La nostra preferita è eToro, per varietà di strumenti, ma anche Libertex e Capital.com sono delle valide alternative. Investi su Indici di Borsa Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Indici di Borsa – Domande Frequenti Cosa sono gli Indici di Borsa? Gli Indici di Borsa sono degli asset che includono un paniere di titoli azionari di un determinato settore o area geografica. Sono degli strumenti piuttosto stabili e molto ben diversificati. Qual è il miglior indice di borsa su cui investire? Secondo gli esperti di Finaria, l’indice migliore su cui investire è l’S&P 500, ossia l’Indice relativo alle aziende del settore tecnologico, uno dei più prolifici degli ultimi decenni. Come investire sugli Indici di Borsa? Il modo consigliato da noi ai trader che si vogliono esporre sugli Indici di Borsa è attraverso le piattaforme dei broker online. eToro è la nostre prima scelta, sia per la varietà di asset offerte che per il conto demo e l’app mobile per fare trading in ogni luogo. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.