Home Cos’è l’Oscillatore Stocastico e come applicarlo al trading
Strategie di Trading, Trading

Cos’è l’Oscillatore Stocastico e come applicarlo al trading

Nei nostri approfondimenti sui vari titoli finanziari non abbiamo mai perso occasione di parlarti dell’analisi tecnica e della sua importanza, giusto? Ebbene, è arrivato il momento di toccare più nel dettaglio uno dei core di questo tipo di studio sul grafico.

L’obiettivo di questo approfondimento è di metterti in grado di utilizzare il pieno potenziale dell’oscillatore stocastico per i tuoi investimenti. Perché proprio l’oscillatore stocastico?

Perché, come avrai modo di vedere, si tratta di uno strumento di analisi allo stesso tempo completo e facile da leggere. Non ha una presenza troppo invasiva sul grafico e, con i consigli che ti daremo, può veramente rivoluzionare i tuoi investimenti.

Cosa più importante, però, per il pieno utilizzo di uno strumento è averne la piena disponibilità. Ecco perché per prima cosa ti mostreremo quali piattaforme ti permettono non solo di operare con lo stocastico nella versione Desktop ma che lo mettono a disposizione anche su app mobile.

🏆 Miglior Broker di trading con Oscillatore StocasticoeToro
🥈 Broker Alternativo per il trading onlineLibertex
💰 Miglior Exchange con Oscillatore StocasticoBinance

Tra le migliori, che ti forniscono anche gli indicatori che sono maggiormente compatibili con lo stocastico, vi è eToro. Se non vuoi perdere tempo non ti preoccupare: aprire un conto su eToro è semplicissimo e ti prenderà meno di 3 minuti in totale.

Basta seguire questi semplici passaggi:

  1. Registrati a eToro;
  2. Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  3. Fai pratica con il tuo conto demo;
  4. Scegli un asset, apri il grafico e cerca fra gli strumenti tecnici l’Oscillatore Stocastico;
  5. Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia;
  6. Ricorda che stop loss e take profit non sono garantiti e il trading a leva finanziaria comporta un rischio elevato.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Perché proprio eToro? Perché tra le tante piattaforme di trading, questa è quella che ti fornisce uno dei grafici interattivi più immediati da studiare.

Una caratteristica, questa, che potenzia ulteriormente le capacità dello stocastico.

Oscillatore Stocastico – Le migliori piattaforme per utilizzarlo

Ovviamente eToro non è il solo broker che ti permette di massimizzare le informazioni e i segnali ricavabili dall’oscillatore stocastico. Qui sotto puoi vedere la lista completa di broker che i nostri esperti hanno individuato come ottimali per l’utilizzo di questo strumento:

Sort By

8 Providers that match your filters

Payment methods

Features

Customer service

Classification

1or more

Mobile App

1or more

Fixed commissions per operation

1or more

Account Fee

1or more
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 10.00
What we like
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Paypal Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 10.00

Il 74% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€0
Deposit fees
€0
ETFS
366+ ETF Reali, 167 CFD su ETF
Inactivity fees
€10 dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€0
Stocks
6200+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
Oltre i 100€ le commissioni sono 0€

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.07%
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip
51 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Krypto Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card
51 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 0

il 76% degli utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€25
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
700+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
0.01 - 4 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ N/A
What we like
  • Ampia scelta di assets
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Copy Portfolio Etfs Funds Krypto Savings Plan Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Paypal Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ N/A

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro.

Account Info

Account From
$100
Deposit fees
€0 o 0,5% se diverso da $
ETFS
150
Inactivity fees
$10 al mese dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
$10
Stocks
2.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€5

Fees per operation

Bonds
N/A
Cryptocurrencies
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copy Portfolio
N/A
ETFS
N/A
CFD Position
da $0.10 su ETF e Azioni
Stocks
N/A
Savings Plan
N/A
Robo Advisor
N/A
Funds
N/A

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Piattaforma intuitiva
  • Mt4 e cTrader disponibili
  • Protezione del saldo negativo
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
8/10
Features
Bonds Cfds Etfs Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Operare con i CFD comporta sempre un elevato rischio di perdere capitale.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
1€
Stocks
10.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
-

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
da 1 pip
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
19 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 12.00
What we like
  • Autotrading con Capitalise.ai
  • Diversi tipi di conto
  • Commissioni CFD da $0,02
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
19 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 12.00

75,8% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€1
Deposit fees
€0
ETFS
100+
Inactivity fees
No
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
800+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.7%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 0.07%
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.02$
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Piattaforma Mobile Avanzata
  • Gestione del Rischio Completa
  • Formazione di Qualità con IG Academy
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Funds Krypto Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Paypal Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.

Account Info

Account From
€0
Deposit fees
€0
ETFS
6000+
Inactivity fees
No
Leverage
30:1
Operating margin
No
Minimum operation
-
Stocks
13.000+
CFD Position
Yes, varies by market and product
CFDS
Yes, varies by market and product
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.00
What we like
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.00

76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
80+
Inactivity fees
€100 dopo 1 anno
Leverage
1:30
Operating margin
No
Minimum operation
€20
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copy Portfolio
€0
ETFS
da 0.13%
CFD Position
da 0.005%
Stocks
da 0.13%
Savings Plan
da 1 pip
Robo Advisor
-
Funds
da 3 pips

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 0
What we like
  • Facile da utilizzare
  • Ampia gamma di prodotti
  • Sicura e Affidabile
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
5/10
Features
Cfds Etfs Krypto Robo Advisor Stocks
Payment methods
Bank Transfer Credit Card Sepa Transfer
Total Fees (for 12 months)
€ 0

Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.

Account Info

Account From
-
Deposit fees
-
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
-
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
-

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
-
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-

Tutti questi broker ti permettono di sperimentarne l’efficacia sia sul conto reale che sul conto demo, utile per fare pratica durante le prime fasi.

Il nostro consiglio? Apri subito un conto demo e inizia ad applicare le indicazioni che ti daremo nel mentre leggi questa guida. Combinare teoria e pratica è il modo migliore per costruirsi un proprio bagaglio di esperienza, no?

Tra le piattaforme che ti abbiamo consigliato sono compresi tanto i broker quanto alcuni exchange. Questo perchè puoi realizzare analisi tecnica anche sui siti di scambio di criptovalute.

L’unica limitazione in questi casi deriva dal timeframe, ovvero dall’arco temporale che intendi analizzare. Come tutti gli indicatori di analisi tecnica, infatti, anche l’oscillatore stocastico risulta essere tanto più efficace quanto ristretto è il timeframe.

Vuoi analizzare l’andamento semestrale di un asset? Allora lo stocastico presenterà alcune limitazioni importanti di cui ti parleremo in seguito. Se, invece, vuoi fare day trading, allora l’oscillatore ti darà tutte le informazioni che ti servono, premesso che tu le sappia riconoscere e interpretare correttamente.

Sei pronto a scoprire come fare?

Oscillatore Stocastico – Un po’ di teoria

Partiamo dalla base. L’oscillatore stocastico è uno dei principali indicatori di momentum, inventato negli anni ’50 da George Lane, uno dei padri dell’analisi tecnica moderna.

Il principio di base di questo indicatore è quello di monitorare il momentum di un trend di un asset, ovvero la capacità dell’asset di mantenere inalterata la tendenza attuale dei prezzi.

Non vogliamo renderti l’argomento più complesso di quanto già non sia, ma ti basti sapere che la teoria alla base di questo indicatore, contenuta nel documento “Anatomy of Market Timing with Moving Averages”, ha dimostrato la riconducibilità di tutte le regole e strategie di trading ad una media ponderata del momentum calcolata attraverso medie a diversi periodi.

Questo per farti meglio comprendere l’importanza che il momentum e il ROC (Rate of Change) hanno nel trading. Si tratta di valori che, se ben sfruttati, ti possono permettere di interpretare correttamente molteplici situazioni di mercato.

L’oscillatore stocastico deve il suo nome a:

  • Oscillatore, in quanto si presenta tale sul grafico;
  • Stocastico, in quanto si fonda sul concetto matematico di stochastic matrix, che descrive un processo matematico noto come Markov process. Questa teoria è alla base dell’intero settore assicurativo ed è tuttora impiegata per la spiegazione dei modelli apparentemente randomici di sviluppo dei prezzi sui mercati.

Quindi, se ti trovi dinanzi a qualcuno che ti dice che l’analisi tecnica non serve a nulla e che l’analisi discrezionale dei mercati è ormai superata, sappi che non è così.

La teoria della stochastic matrix è tuttora studiata e aggiornata presso i più importanti istituti di ricerca matematica e costantemente applicata dai grandi investitori e dagli studi analitici dei mercati. La pigrizia non è una scusa: se si vuole essere bravi in qualcosa è necessario padroneggiarla.

Con questo non ti vogliamo dire che dovrai prenderti una laurea in calcolo probabilistico, ma che vi è una netta distinzione tra un trader professionista e uno principiante. Il professionista lavora con gli indicatori, e in particolar modo con gli stocastici.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Come funziona l’indicatore Oscillatore Stocastico

Il funzionamento dello stocastico è relativamente semplice sebbene alla base vi siano calcoli e formule complesse. Te le riporteremo, giusto per curiosità, nel paragrafo sottostante. Per adesso concentriamoci sulla sua funzione.

Partiamo da un grafico di trading di base:

oscillatore stocastico

Come puoi vedere, lo stocastico si inserisce solitamente al di sotto del grafico dei prezzi e si compone di due elementi e una scala graduata:

  • %K (linea blu), detta anche linea di Williams in quanto fu utilizzata in seguito da Lee Williams per la teorizzazione di un altro importante indicatore di momentum, il Williams%R;
  • %D (linea arancione), altro non è che una media mobile su N periodi del valore di %K;
  • Scala graduata, che individua i valori percentuali di %K e %D da 0 a 100. Questa tipicamente presenta due bande in occasione dei valori di 20% e 80% e che indicano, rispettivamente, il valore limite della zona iper-venduto e il valore minimo della zona iper-comprato.

Cosa sono queste due zone?

Iper-vendutoIper-comprato
Individua il culmine del momentum di un trend ribassista. Quando un titolo è in iper-venduto solitamente si consiglia di acquistare in quanto si potrebbe verificare una inversione (ma vedremo meglio quando comprare.Individua il culmine del momentum di un trend rialzista. In questo caso si consiglia di vendere.

Fin qui ci sei? Ti consigliamo di applicare l’oscillatore stocastico al tuo grafico di trading e verificare nel tempo quando questo ha individuato inversioni di trend. Per farlo ti basta cliccare sul pulsante blu qui sotto.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

La formula

Come ti abbiamo detto, non è necessario che tu sappia calcolare l’oscillatore stocastico nè, tantomeno, che tu ne sappia interpretare correttamente la formula.

Tra le offerte di eToro e delle altre piattaforme, infatti, è incluso il calcolo automatico e in tempo reale degli indicatori.

Conoscere la formula è una cosa che fanno i professionisti, in modo da trovare anche gli indicatori maggiormente compatibili con lo stocastico per le analisi più complesse. Ma non ti preoccupare: stiamo per rivelarti tutto.

Partiamo dalle due formule. Prima il %K:

Come puoi vedere, %K viene calcolato sulla base dei risultati di N periodi precedenti a quello corrente, prendendone in considerazione i massimi e minimi.

Questo permette di capire il rapporto di sviluppo dei prezzi attuali con quelli precedenti e raffigurarlo sul grafico attraverso una linea ad evoluzione veloce.

Ora il %D:

Come puoi vedere, si tratta di una media mobile del %K calcolato su N periodi. Questa viene rappresentata sul grafico con una linea più lenta ed è proprio l’interazione tra la %K e la %D a individuare i segnali di trading.

Solitamente i settaggi standard dello stocastico prevedono che N venga impostato su 5, 14 o 21 periodi. Questo in base alla velocità che si vuole conferire all’indicatore. Allo stesso tempo

In generale, specie se parti proprio da zero, ti sconsigliamo di sperimentare settaggi diversi a meno che non vi siano analisti ed esperti che te lo consigliano su un asset in particolare.

Strategie di Trading

Cos’è il Trading After Hours e come sfruttarlo con i broker online

I valori ideali

Ora, non appena inserirai lo stocastico su un grafico il broker ti proporrà immediatamente il settaggio standard: 14, 1, 3.

Come ti abbiamo accennato, 14 è il valore di N. 1 e 3, invece, sono rispettivamente i valori di data smoothing di %K e %D. Di che si tratta?

oscillatore stocastico

Data smoothing è uno strumento essenziale per fare trading oggi: questo, tramite un algoritmo discretamente complesso, si occupa di rimuovere i rumori di fondo del mercato. Cosa sono questi rumori?

Molto semplicemente, sono i disturbi connessi alla contemporaneità dei flussi di volumi da più fonti sullo stesso mercato.

Per farti un’analogia, pensa ad una foce a delta. Un fiume si divide in mille e uno braccia diverse, tutte confluenti nel mare. Il mare di per sè ha proprie correnti e ciascun braccio del fiume a sua volta muoverà l’acqua in una direzione.

Ora, il data smoothing altro non fa che semplificare le tante increspature sulla superficie e permetterti di distinguere ogni singola direttrice delle acque.

Il mercato soffre dello stesso problema: nella determinazione dei prezzi di un asset convogliano le operazioni di Borsa, le singole transazioni sui singoli broker, i contratti derivati, altre transazioni private, etc.

Un insieme complesso e apparentemente caotico di dati. Ecco perché ti serve il data smoothing e questo deve essere settato su valori precisi.

Uno smoothing troppo alto renderò lo stocastico insensibile. Troppo basso e lo farà “impazzire”.

Ecco perché qui ti riportiamo i settaggi più comuni dell’oscillatore:

  • Stocastico veloce: 5,3,3 o 5,4,4;
  • Stocastico medio: 14,3,3;
  • Stocastico Lento: 21,5,5 o 21,7,7.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Oscillatore Stocastico – Alcune variazioni famose

Oltre alla formula standard che ti abbiamo riportato sopra vi sono alcune celebri variazioni che possono adattarsi meglio a circostanze più specifiche.
Si tratta di:

  • Oscillatore Stocastico esponenziale, in cui %D non viene calcolato come una media mobile semplice ma come una EMA (Exponential Moving Average). In questo modo la linea %D risulta essere meno sensibile a variazioni repentine e violente dei prezzi. Ti consigliamo questa variante se, in particolar modo, ti trovi a fare trading in criptovalute;
  • 3-line Oscillatore Stocastico, ovvero un oscillatore che oltre a %K e %D presenta una terza linea, %D-slow, ovvero una media mobile di %D, che serve come ulteriore correzione dei segnali di trading. Si tratta di una variante dello stocastico che solitamente viene utilizzata prevalentemente dai professionisti e che necessita di calcoli extra. Ergo, i 3-line Stochastic Oscillator vengono per lo più progettati su pyton dagli esperti.

Come fare trading con l’Oscillatore Stocastico

Ora che ti abbiamo chiarito cos’è l’oscillatore stocastico, come funziona e ti abbiamo dato un’infarinatura delle complesse teorie che vi sono alla base, possiamo passare alla parte pratica. Quella in cui tu inizi ad applicarlo al grafico e a sfruttarlo per i tuoi profitti.

Per prima cosa, dovrai aprire il tuo conto di trading (ti consigliamo di iniziare da quello demo) e selezionare un asset su cui sperimentare.

Qui sotto ti riportiamo tutti i passaggi:

1. Apri un conto di trading

Per prima cosa devi aprire il tuo conto demo. Se ancora non ne hai uno allora ti consigliamo di farlo su eToro: potrai accedere in pochi passaggi.

Dovrai fornire il tuo Nome, e-mail e scegliere una password. Accetare Termini e Condizioni e dare il consenso per il trattamento dei tuoi dati.

Infine potrai cliccare su “Crea account”.

Se vuoi semplificare il processo, puoi accedere direttamente dal tuo account Facebook o Google e in pochi secondi ritrovarti sulla piattaforma di trading.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

2. Ricerca l’asset su cui fare analisi tecnica

Una volta effettuato l’accesso al conto, digita nella barra di ricerca un titolo a cui sei interessato. Ti facciamo un esempio con le azioni Amazon.

A questo punto, clicca su “grafico” e impostalo a schermo intero.

3. Inserire e settare l’oscillatore stocastico

Una volta aperto il grafico, devi cliccare sull’icona strumenti (1). Ti si aprirà un menù come questo:

oscillatore stocastico etoro

Seleziona “Studio – parte 2” (2) e scorri fino a trovare “Stocastico” (3). Cliccaci sopra e ti comparirà il menù di personalizzazione.

Come ti abbiamo detto in precedenza, la piattaforma di eToro è tra le più complete. Il broker, infatti, aggiusterà automaticamente lo smoothing dello stocastico in base al timeframe che avrai selezionato e al numero N di periodi su cui vuoi che l’indicatore sia settato.

Piuttosto che aggiustare tu questi valori potrai avvalerti di un aggiustamento graduale e circostanziale realizzato autonomamente dalla piattaforma, utilissimo sia per i principianti che per i professionisti.

Di conseguenza, al momento del settaggio andrai a impostare solo il periodo (N). Ma a questo punto? Come fare per investire?

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

I segnali di trading dell’Oscillatore Stocastico

Una volta inserito l’indicatore sul grafico è necessario iniziare a studiarlo e interpretarlo. Se la parte tecnica ti è sembrata complessa, allora è arrivato il momento di trarre un sospiro di sollievo.

Si tratta di una delle grandi ironie della matematica moderna: teorie infinitamente complesse si risolvono in applicazioni pratiche abbastanza semplici da comprendere.

Nel caso dell’indicatore stocastico le casistiche per ricavare validi segnali di trading sono due:

  • Affidarsi ai segnali del %K e %D;
  • Interpretare l’andamento dei prezzi in base alle zone di iper-comprato e iper-venduto. In questo caso potrebbero servirti altri indicatori di ausilio.

Ma partiamo dalla via più semplice.

I segnali del %K e %D: quando e come usarli

Tra le componenti dell’indicatore oscillatore stocastico, le due linee %K e %D sono quelle che direttamente monitorano l’evoluzione del momentum del titolo in questione.

Queste si comportano alla stregua di una coppia di Medie Mobili: la loro interazione permette di comprendere gli sviluppi del trend in atto o la formazione di nuovi movimenti dei prezzi.

Per quale motivo?

Semplice. Come ti abbiamo detto, infatti, la %K monitora direttamente l’evoluzione dei prezzi attuali in rapporto a quella di N periodi fa. Ne deriva un rapporto veloce che reagisce contemporaneamente agli sviluppi nelle quotazioni dell’asset.

Al contrario %D è una media di %K. Questo significa che i suoi tempi di reazione sono molto più lenti e modulati. %D individua la macro-tendenza e %K, invece, l’evoluzione del momentum in tempo reale. Per questo motivo:

oscillatore stocastico
  • Se %K interseca dall’alto verso il basso %D si ha un segnale di vendita (in rosso);
  • Se %K interseca dal basso verso l’alto %D si ha un segnale di acquisto (in verde).

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

I segnali di iper-venduto e iper-comprato

Le zone di iper-comprato e iper-venduto individuano le sovra-estensioni del momentum. In altre parole, quando un asset entra in queste zone ti viene comunicato che sono stati raggiunti i livelli di prezzo del trend precedente di stessa direzione.

Come puoi vedere nell’immagine: il titolo una volta raggiunto il prezzo conclusivo del rialzo precedente, entra in zona di iper-comprato.

oscillatore stocastico

Questo non significa che si ha un’immediata inversione di trend, ma che il momentum entra in una fase delicata: viene, infatti, testata la forza del rialzo ad ogni traguardo.

Per questo motivo ti abbiamo detto che ricavare i segnali da questa zona richiede l’ausilio di altri indicatori. In particolar modo di tutti quelli che ti aiutano a individuare i Supporti e le Resistenze del trend.

Di quali indicatori si tratta?

George Lane ne individuò, in particolar modo, tre:

IndicatoriDescrizione
Ritracciamenti di FibonacciUtile per la stratificazione dei movimenti del trend (in alternativa ai Pitchfork)
Pivot PointPermette di individuare 7 livelli sensibili di prezzo
Zig ZagUn indicatore che si basa sulla Teoria delle Onde di Elliott.

Nel caso specifico, puoi vedere come abbiamo applicato questo al grafico delle azioni Amazon.

Inserendo i Pivot Point potrai monitorare attentamente se il trend in fase di sviluppo che è entrato nella zona di iper-comprato si sta ancorando su un livello di Resistenza oppure possiede forza a sufficienza per sfondarlo.

oscillatore stocastico

In questo modo potrai discernere i falsi segnali derivanti dal da quelli validi.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Gestione del rischio con l’Oscillatore Stocastico

Per quanto riguarda la gestione del rischio, il discorso da fare è semplice. Se operi nelle zone di iper-comprato o iper-venduto, ti basterà affidarti alle quotazioni individuate dagli indicatori di supporto per evidenziare i livelli di Stop Loss e Take Profit.

Ora, invece, ti mostreremo come impostare questi due strumenti affidandoti solo ai segnali derivati dal %K e %D. Dai un’occhiata al grafico:

Come puoi vedere:

  • Lo Stop Loss va inserito in prossimità del valore corrispondente al picco negativo dello stocastico. Nel caso in questione il valore di partenza dell’investimento è più basso, quindi va assunto il picco negativo precedente;
  • Per il Take Profit intra-day, invece, è sufficiente prendere come riferimento il valore corrispondente al picco dello stocastico prima del segnale.

Invece, se si vuole cavalcare tutto il trend anche quando il titolo entra in fase di iper-comprato, allora sarà necessario considerare altri strumenti grafici.

Infatti, come ti abbiamo detto, in zona di iper-comprato le valutazioni da fare su %K e %D sono diverse. Queste due linee iniziano a registrare le correzioni e continuazioni di trend piuttosto che l’insorgere di movimenti di prezzo dominanti.

Questo cosa significa? Che devi andare ad inserire uno di quei tre indicatori di cui ti abbiamo parlato prima.

Nel caso specifico mostrato sopra, ci siamo avvalsi del Pitchfork. Oscillatore Stocastico e Pitchfork sono particolarmente compatibili in quanto non vanno a riempire eccessivamente il grafico.

In questo caso ti basta far partire il Pitchfork dalla candela corrispondente al segnale e regolarne l’ampiezza sulla base di quella che segna l’ingresso nella zona di iper-comprato.

Come puoi vedere il segnale di uscita dall’investimento viene dato direttamente dall’interazione delle candele con i livelli del Pitchfork.

Una tecnica più proficua, questa, ma sulla quale ti consigliamo di fare parecchia pratica. Se non sei abituato a usarla ti potresti trovare in situazioni non facilmente interpretabili e i rischi sono elevati.

Ergo, esercitati prima sul conto demo e, fino a quando non ti sentirai pronto, affidati alla gestione del rischio intra-day.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Trading con Oscillatore Stocastico – Strategie compatibili

Quello che ti abbiamo spiegato finora è il metodo classico per fare trading con l’oscillatore stocastico. Ma non esiste solo l’approccio tradizionale.

Di fatto tutti gli indicatori di momentum si prestano a numerose strategie di trading, specie quelle che fanno affidamento sulla capacità di un asset di invertire tendenza in tempi sufficientemente rapidi.

A seguire ti vogliamo mostrare due applicazioni potenziali dell’oscillatore stocastico. Rispettivamente una strategia veloce e aggressiva (lo scalping) e una meno complessa ma più abbordabile anche per i principianti (il breakout).

Strategie di Trading

Come scegliere l’investimento vincente con il crypto sentiment

Scalping

Come ti abbiamo spiegato in questo nostro approfondimento, lo scalping trading consiste in una serie di operazioni molto veloci, realizzate operando su un grafico settato con un timeframe che varia da 1 a 3 minuti.

L’obiettivo non è puntare ad un trade vincente, con grosse percentuali di profitto, ma a numerose piccole transazioni, tutte con ambizioni molto contenute, ma condensate in poco tempo.

A livello di ritorni economici, lo scalping non è secondo a nessuno. Mentre non capita tutti i giorni di chiudere trades singoli che registrano +10/20%, non è complesso che lo scalping porti a risultati simili.

Ma attenzione, non si tratta di una strategia per principianti. Fare scalping comporta non poco stress e se non sei allenato, lascia perdere. Ricavare poco è sempre meglio di perdere tanto.

Detto questo, se vuoi metterti alla prova sul conto demo, ecco come procedere.

Come puoi vedere dal grafico, è necessario innanzitutto selezionare un titolo volatile (idealmente una coppia forex o una criptovaluta) e settare un timeframe basso (nel caso specifico, 1 minuto).

A questo punto devi essere bravo ad aprire una posizione ogniqualvolta l’Oscillatore Stocastico ti invia un segnale. E attenzione, non perdere tempo con la gestione del rischio. Limitati semplicemente a preimpostare un Take Profit massimo a 20 pips al di sopra della quotazione di partenza e uno Stop Loss praticamente al livello di entrata.

In questo modo ti assicurerai che circa l’80% delle posizioni vadano in profitto e che quelle che non ci riescono comunque limitino le perdite al solo Spread.

Non è semplice, ma con un po’ di allenamento ci si può riuscire.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Breakout

Decisamente più semplice è la strategia di breakout. Una tecnica, questa, che richiede semplicemente l’utilizzo dell’oscillatore stocastico per individuare un punto di ingresso sul mercato specifico.

La strategia Breakout trading, infatti, si basa tutta sul “quando” entrare sul mercato e non tanto sul “come”, contrariamente allo scalping.

Quello che vuoi individuare inizialmente è una fase di trend laterale particolarmente pronunciata. Ovvero un periodo in cui i prezzi si mantengono stabili entro limiti ben definiti e continuano a rimbalzare tra gli estremi.

Questa fase è detta di contrazione dei prezzi o accumulazione in virtù dell’analogia con un elastico. Se i prezzi non vedono trend definiti per tempi relativamente prolungati vi è un elevata probabilità che stiano accumulando momentum.

E cosa individua l’oscillatore stocastico? Esattamente il momentum dei prezzi.

Si attende, dunque, un segnale di ingresso (sia ribassista che rialzista) e si procede all’investimento. In questo caso è necessario definire bene i livelli di gestione del rischio, ma per farlo non bisogna affidarsi a quelli descritti in precedenza.

Con il breakout, infatti, la gestione del rischio dipende da considerazioni terze (analisi fondamentale dello storico societario e delle quotazioni) in quanto vi è un’alta probabilità che il trend che si svilupperà potrà prolungarsi per settimane (se non mesi).

Si tratta, dunque, di una strategia che ricompensa l’investitore nel medio-lungo periodo e per questo la consigliamo ai principianti. I tempi di sviluppo del trend e di preparazione dell’investimento sono tali che con gli strumenti giusti è possibile curare ogni minimo dettaglio.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Oscillatore Stocastico – Pro & Contro

Nessun indicatore di trading è perfetto o universalmente valido. Ogni strumento di analisi, infatti, presenta punti di forza e debolezza e l’indicatore oscillatore stocastico non è da meno.

Ovviamente se vuoi avere successo negli investimenti devi sempre giocare sui punti di forza e mitigare quelli di debolezza, affidandoti anche ad altri strumenti. Eccotene alcuni per farti un’idea:

  • Social Trading e Ricerca di eToro;

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Ma prima di valutare quale è maggiormente indicato alle tue esigenze, consulta la tabella con i punti di forza e debolezza dell’oscillatore stocastico:

PROCONTRO
Ottimo per monitorare il momentum di un assetIncline ai falsi segnali, specie durante le fasi avanzate di evoluzione dei trend
Ottimo per i timeframe intermedi (da 5 minuti fino a periodi orari)Può risultare impreciso su timeframe estremi (particolarmente contratti o estremamente dilatati)
Di lettura immediataLe variazioni professionali dell’indicatore sono accessibili solo tramite strumenti e linguaggi di programmazione (MQL o pyton)
Compatibile con altri indicatori estremamente utili per la gestione del rischio
Strategie di Trading

Cos’è il Trading After Hours e come sfruttarlo con i broker online

Oscillatore Stocastico – Conclusioni

In conclusione l’indicatore oscillatore stocastico è uno tra i migliori indicatori di trading, specie in mano ad un principiante.

Ottenere dei segnali di trading, infatti, non è complesso e l’indicatore stesso è facilmente interpretabile una volta che se ne apprendono i pochi principi fondamentali. Tutte le migliori piattaforme di trading, inoltre, te lo mettono a disposizione, sia nella versione Desktop che in quella mobile.

Va detto che le varianti dello standard riescono a soddisfare anche le esigenze dei trader più esperti e delle analisi più complesse. I settaggi dello stocastico, infatti, possono essere facilmente cambiati in modo da ottenere uno strumento ancora più preciso.

Detto questo, si tratta pur sempre di un indicatore che presenta alcuni limiti, motivo per cui consigliamo caldamente di affiancarlo ad altri elementi analitici.

Tra questi si distinguono non solo quelli proposti da George Lane stesso ma anche e soprattutto indicatori che giocano esattamente nei punti di debolezza dello Stocastico. Tra questi in particolare quelli di trend e di volatilità. Dove li trovi? Ovviamente nelle offerte delle migliori piattaforme.

Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.

Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Oscillatore Stocastico – Domande Frequenti

Cos’è l’oscillatore stocastico?

L’oscillatore stocastico è uno dei primi indicatori di trend e indubbiamente tra i più usati. Fu inventato negli anni ’50 da uno dei padri dell’analisi tecnica contemporanea: George Lane.
Attualmente è presente in diverse varianti ed è alla base di numerosi trading system.

L’oscillatore stocastico è affidabile?

Dipende ovviamente dai casi di applicazione. La possibilità di personalizzarne i settaggi lo rende uno strumento flessibile, ma che comunque presenta dei limiti nell’analisi di timeframe estremamente dilatati o, al contrario, molto brevi.

Perché usare l’oscillatore stocastico?

In generale si consiglia di utilizzarlo insieme ad altri indicatori, capaci di compensare i punti deboli dello stocastico.
Specie se accostando ad un attento studio dei Supporti e delle Resistenze, l’Oscillatore Stocastico può portare a risultati molto interessanti.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nino Gallo

Nino Gallo

Nino Gallo è un fervente sostenitore dell'economia umanistica e del pensiero di Federico Caffè e Valerio Malvezzi, credendo fermamente nella possibilità di un'economia più giusta e sostenibile. La sua adesione al Centro Studi Monetari dimostra la sua dedizione nello studiare i mercati finanziari e le innovative forme di emissione monetaria che non aggravano il debito pubblico.

Con una profonda comprensione delle dinamiche finanziarie, Nino si dedica a creare guide pratiche e tutorial su Finaria, con l'intento di rendere il mondo della finanza accessibile a tutti. La sua passione è trasmettere conoscenze pratiche che possono guidare i lettori attraverso le sfide finanziarie del mondo moderno, offrendo soluzioni concrete e consigli utili.