In questo articolo ti sveliamo quali sono le migliori piattaforme per comprare Ethereum in sicurezza e senza costi esagerati, con uno sguardo all’evoluzione e alle prospettive di questa criptovaluta.
La maggior parte degli esperti del settore è pronta a giurare che Ethereum ha ottime prospettive di rendimento nell’immediato futuro e nel medio e lungo periodo.
🏆 Miglior exchange Ethereum 2023 | OKX |
💳 Commissioni su ETH | 0,1% |
📈 Previsioni Ethereum 2023 | Rialziste: fino a $5.000 |
Molti si spingono a prevedere un sorpasso di Ethereum ai danni di Bitcoin. Ciò fa sì che le persone interessate a comprare Ethereum siano costantemente in aumento.
Sebbene la differenza di prezzo tra Bitcoin ed Ethereum è stata sempre abissale. Tuttavia, la seconda è una criptovaluta che è andata ben oltre il concetto di “mezzo di pagamento”, creando un vero e proprio ecosistema finanziario alternativo a quello tradizionale.
L’ecosistema Ethereum si basa sugli smart contracts (erroneamente tradotti in italiano contratti intelligenti), contratti digitali che possono essere adoperati nei più disparati settori. E ha lanciato un nuovo modo di vedere le criptovalute, non più solo come mera moneta digitale.
Di seguito ti forniremo una guida completa su come comprare Ethereum. Quindi, se conviene davvero e dove poterlo fare. Con un cenno alla sua storia e a come funziona.
Per iniziare al meglio basterà seguire questi semplici passi:
- Registrati a XTB;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca le crypto su cui investire;
- Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.
77% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Comprare Ethereum – Le migliori piattaforme
7
Payment methods
Features
Usability
Support
Rates
Security
Selection of Coins
Classification
- 5.200+ asset negoziabili
- Numerosi premi conseguiti
- Esperienza ventennale
80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB.
- Ampia gamma di criptovalute disponibili
- Deposito minimo accessibile
- Interfaccia user-friendly
- MetaTrader 5
- Regolamentato da CBI e MiFID in Europa
- Nessuna commissione e spread bassi
71% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker.
- Trading di criptovalute reali e CFD di criptovalute
- Broker autorizzato con assicurazione sui depositi
- Copy Trading e SmartPortfolios
81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
- Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
- Investi con MT 4 e TradingView
- Commissioni competitive
Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
- Commissioni CFD da $0,02
- Diversi tipi di conto
- Autotrading con Capitalise.ai
81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
- Acquisto reale di oltre 380 criptovalute
- Strumenti finanziari crypto a 360 gradi
- Wallet integrato
Investire in criptovalute espone gli utenti ad un mercato molto volatile, considera se sei nella condizione di poter perdere denaro
Comprare Ethereum – Comparazione piattaforme
BROKER CONSIGLIATO

XTB
Visita80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB....

AvaTrade
Visita71% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD con questo broker....

eToro
Visita81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro...
Skilling
VisitaAlcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....

Pepperstone
Visita81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....
Ethereum: Cos’è
Ethereum (ETH) è una criptovaluta la cui blockchain si distingue per il fatto che sia in grado di eseguire i succitati “smart contracts”.
La blockchain di Ethereum è caratterizzata dal fatto che è in grado di eseguire i cosiddetti smart contracts. Sono uno dei segni distintivi della cosiddetta DeFi o “finanza decentralizzata” e possono essere utilizzati in moltissimi settori: atti notarili, proprietà intellettuale, assicurazioni, gestione di crowdfunding e tanti altri.
Per mezzo di Ethereum è possibile seguire qualunque tipo di contratto, con il sistema a fare da garante e il token Ether che finanzia tutto l’ecosistema. Un mondo finanziario totalmente digitale, dunque, supervisionato da una community.
L’elenco potrebbe ancora proseguire. Ma crediamo avrai già capito le loro infinite possibilità di utilizzo.
Gli smart contracts di Ethereum ricompensano l’uso della sua potenza computazionale mediante il token Ether. Che finanzia pure tutto l’ecosistema.
Mediante Ethereum, dunque, è possibile eseguire e controllare ogni qualsivoglia tipologia di contratto. A fare da garante è il sistema stesso, che controllerà affinché sia eseguito regolarmente.
Si immagini, dunque, anche il grande risparmio che esso comporta in termini di costi burocratici e di personale. Tutto avviene in digitale, sotto la supervisione di una community.
Come Comprare Ethereum: guida passo passo
Se hai deciso di fare trading online e acquistare Ethereum, ecco qui di seguito i passi da compiere, riassunti in maniera molto schematica. Abbiamo deciso di prendere OKX come modello, vista la sua doppia funzione di exchange e piattaforma di trading.
Per poter acquistare Ethereum e muovere i primi passi nel mondo delle criptovalute è necessario essere in possesso di:
- Un indirizzo email
- I propri dati personali
- Un metodo di pagamento
Avendo indicato OKX come migliore piattaforma, andremo di seguito ad illustrare, uno ad uno, tutti i passi necessari all’acquisto del tuo primo Ethereum (o almeno di una frazione dello stesso).
Per cominciare, bisogna aprire un conto su OKX:
Vai al sito di OKX e ti ritroverai il form riportato nell’immagine seguente. Basterà inserire il proprio indirizzo e-mail o il numero di telefono e cliccare su Inizia ora.
A questo punto ti saranno richiesti i tuoi dati personali, potrai ancora scegliere se registrarti usando la tua mail o il numero di telefono e dovrai creare una password (dati che andranno a essere le credenziali di accesso al tuo conto OKX). Dopodiché basterà cliccare su “Iscriviti” e il conto sarà già creato.
In alternativa puoi velocizzare la procedura iscrivendoti tramite i tuoi account Telegram o Google.
Una volta effettuato l’accesso al conto, sarà presentata la propria dashboard nell’app da cui poter gestire il proprio conto.
OKX: Metodi di pagamento e conversione
Su OKX puoi convertire euro in USDT molto facilmente, ed è possibile farlo attraverso i seguenti metodi di pagamento:
- Carta di Credito o di Debito
- Moonpay (Visa, Mastercard ecc)
- Banxa (Visa, Apple Pay, Mastercard ecc)
- UTORG (Visa o Mastercard)
Se non è stato ancora fatto verrà richiesta prima una verifica del conto. Questo è un passaggio che va fatto solo una volta e consiste nel collegare il proprio numero di telefono e inviare una copia di un documento d’identità, così come richiesto dalle più recenti direttive in materia.
Investire in criptovalute su OKX
Una volta nella homepage dell’exchange, clicca in alto a destra (sulle tre linee). Successivamente clicca su “Scopri” e poi su “Mercati”, selezionando quello delle criptovalute:
Cerca le criptovalute su OKX:
Clicca su “ETH” e inizia la fase dell’investimento concreto cliccando su compra. Successivamente scegli quale dei metodi di pagamento descritti in precedenza sono adatti a te e conferma la transazione.
Comprare Ethereum sui migliori echange
Naturalmente, Ethereum può essere comprato anche tramite exchange.
Cosa significa? E quali sono le differenze rispetto alla possibilità di utilizzare un broker CFD? Vediamolo insieme, prima di tutto illustrando le caratteristiche principali dell’acquisto di criptovaluta:
- Innanzitutto, l’acquisto ha luogo sul mercato valutario, ciò vuol dire che si convertirà valuta tradizionale in criptovaluta;
- Sarà necessario conservare la quantità acquistata di criptovaluta in un wallet, ovvero in un portafoglio digitale.
Gli exchange sono piattaforme online che svolgono la funzione di intermediari sul mercato forex in questa fase di compravendita, permettendo di convertire la valuta fisica in valuta digitale, ad esempio Ethereum.
Essi utilizzano il tasso di cambio corrente e applicano delle commissioni.
È necessario dunque scegliere una buona piattaforma exchange, che sia autorizzata ad offrire questo tipo di servizio e, in seconda battuta, che non applichi commissioni troppo elevate, come abbiamo avuto modo di dire all’inizio.
I migliori exchange per comprare Ethereum sono:
Exchange | Vantaggi | Deposito minimo | Acquista |
---|---|---|---|
OKX | Costi bassi, staking conveniente | €1 | Vai |
Crypto.com | Mercato NFT e blockchain propris | €1 | Vai |
Binance | Commissioni basse e tante crypto | €1 | Vai |
Inoltre, le piattaforme di exchange possono subire attacchi hacker, cosa che finirebbe per mettere in pericolo il tuo wallet di criptovalute. Si può ovviare a questo utilizzando un wallet esterno.
I wallet esterni possono essere cartacei, sotto forma di software e di Pen drive. Chi ha portafogli molto compositi che contengono diverse criptovalute e opera su diverse piattaforme di exchange, opta in genere per un hardware, ovvero per delle speciali chiavette criptate.
Comprare Ethereum con OKX
Un’alternativa molto valida a Libertex è certamente rappresentata da OKX. Si tratta di un exchange di criptovalute che sta raggiungendo i livelli di piattaforme storiche generalmente più quotate.
I progressi fatti dalla piattaforma sono notevoli. Il risultato è un sito ricco di funzionalità molto utili come la OKX Academy o OKX Earn.
In generale, gli exchange sono dei siti su cui è possibile scambiare valute in vario modo: valuta reale per token o criptovaluta per un’altra cripto.
Si tratta di un sistema di scambio che non sempre può essere vantaggioso. È necessario che la piattaforma sia competitiva ed economica.
Infatti, l’obiettivo dei trader è ottenere profitti molto alti senza il rischio di un ridimensionamento dei guadagni causati dalle commissioni.
Ebbene, OKX è proprio una piattaforma vantaggiosa in questo senso. In più, le operazioni di staking di cripto risultano condurre gli utenti verso dei vantaggi molto interessanti.
Quindi, nel caso in cui tu abbia deciso di investire tramite un exchange, ti consigliamo di farlo attraverso uno dei siti più promettenti nel panorama del trading online.
Compra Ethereum con Crypto.com
Una piattaforma nuova e ancora poco conosciuta in Europa, ma che si sta facendo largo a suon di bonus, offerte e un listino di criptovalute decisamente invidiabile. Sono infatti più di 170 le criptovalute disponibili su Crypto.com e l’exchange ne aggiunge diverse ogni settimana.
Chi lo ha provato ne apprezza la fluidità e la ricchezza di funzionalità. Noi siamo rimasti colpiti dalla sezione “Staking” che permette di guadagnare interessi investendo le proprie crypto.
Ma anche la carta crypto Visa è un “must have” per ogni appassionato. Utilizzare questa carta permette di spendere le proprie criptovalute ovunque, e Crypto.com rimborsa una parte della spesa con un cashback in CRO fino all’8% della cifra.
I bonus di Crypto.com sono davvero tanti, qui menzioniamo solo il 100% di rimborso su servizi come Netflix e Spotify, e grossi sconti su Expedia e AirBnb.
Le commissioni sono tra le più basse del web, considerando anche che non sono applicate ne ai depositi ne ai prelievi. Infine, come non apprezzare il Bonus di benvenuto che arriva fino a $25?
Compra Ethereum con Binance
Se eToro è il leader indiscusso tra le piattaforme di trading, Binance lo è tra gli exchange di criptovalute. Il suo punto di forza sono le tantissime sezioni e strumenti messi a disposizione.
Tutte cose molto apprezzate dai più esperti ma che potrebbero intimidire i principianti di questo universo. Di contro però le commissioni sono tra le più vantaggiose del web.
Inoltre, chi compra Binance Coin, il token della blockchain BSC creata da Binance, riceve un ulteriore ribasso delle commissioni. Essendo un sito web esclusivamente destinato alle crypto, le criptovalute disponibili sono oltre 350.
Come fare trading su Ethereum?
Dove comprare Ethereum? Le alternative per comprare Ethereum sono sostanzialmente due:
- Tramite Broker, con il trading CFD
- Tramite Exchange
Ma come comprare Ethereum in sicurezza?
Innanzitutto, per procedere in sicurezza, occorre valutare alcuni fattori fondamentali che concernono la scelta del broker: occorre scegliere un broker o un exchange sicuro e regolamentato e, in seconda battuta, che non applichi commissioni troppo elevate.
Ad ogni modo, noi prenderemo in esame, nel corso di questo articolo, entrambe le possibilità.
Comprare Ethereum con i CFD
Le criptovalute, oltre ad essere un moderno sistema di pagamento digitale, sono diventate anche un ottimo strumento di investimento tramite i Contract for difference. Come anticipato in precedenza.
CFD non è altro che un’abbreviazione inglese che indica i “contratti per differenza”, una modalità di investimento particolarmente amata dagli investitori di tutto il mondo.
L’investitore che utilizza questa modalità investe sul rialzo o sul ribasso di un determinato asset. Nel caso che ci interessa, su Ether, il token di Ethereum. Utilizzando questa modalità, si può investire ricorrendo alla cosiddetta leva finanziaria, quindi investendo a margine.
Si può vendere, o meglio, come si dice in gergo, si può andare in short, se i prezzi hanno tutta l’aria di voler scendere. Parallelamente si può acquistare, o andare long, se i prezzi si stanno muovendo verso un rialzo.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che i conti CFD sono efficienti dal punto di vista fiscale, nel nostro Paese.
Insomma, utilizzando questa modalità, non si compra o vende davvero l’asset sottostante, ma si possono comprare o vendere strumenti derivati che rappresentano l’asset omonimo, sulla base delle previsioni di rialzo o ribasso dei prezzi.
Per fare trading su Ethereum occorre iscriversi ad un Broker con regolare licenza per operare. Preferendo quelli che prevedono spread e commissioni convenienti.
Trading Ethereum con i CFD: i fattori importanti
Per fare trading su Ethereum, bisogna innanzitutto iscriversi ad un Broker. Gli elementi da tenere in considerazione in prima battuta, come già abbiamo avuto modo di dire, sono:
- Una licenza regolare per operare
- Spread e commissioni risultino convenienti
La lista di broker che rispettano queste condizioni è di giorno in giorno più lunga; per questo, in seconda battuta, si può passare a valutare anche altre caratteristiche:
- Presenza di un conto demo per esercitarsi senza spendere soldi
- Possibilità di fare formazione tramite video, eBook, webinar, eccetera
- Presenza di segnali di trading
- Funzionamento della leva finanziaria
- Presenza di grafici
- Presenza di news sul mondo delle criptovalute
Secondo i principali criteri di valutazione selezionati dai 7 esperti di Finaria, i migliori broker per fare trading su Ethereum sono:
Migliori Broker per Ethereum
Andiamo ad analizzare le tre piattaforme selezionate dai nostri esperti. Vediamo gli aspetti principali di ogni operatore, punti chiave e punti deboli e ulteriori dettagli.
Comprare Ethereum con eToro
Il broker eToro è un vero e proprio leader del settore: ha ormai diversi milioni di utenti sparsi un po’ in tutto il mondo e gode di tutte le licenze necessarie a farne un broker sicuro e affidabile. Come se non bastasse, le commissioni sono zero e gli spread che applica sono molto competitivi.
Oltretutto, eToro ha una tripla natura: svolge sia le funzioni di una piattaforma di trading, sia quelle di exchange, ma anche di wallet multi-cripto. Insomma, su eToro puoi acquistare Ethereum semplicemente facendo trading su CFD, o puoi acquistare davvero questa criptovaluta e tenerla in un wallet.
Quando si parla di eToro, non si può dimenticare di menzionare la possibilità di fare copy trading, ovvero di copiare quello che i trader migliori fanno.
Si tratta di un vero e proprio punto di forza di eToro, che con il suo social trading ha inoltre dato vita ad un’entusiasmante community di trader sparsi in tutto il mondo e che possono scambiarsi opinioni ed esperienze.
Potrai trovare ulteriori dettagli ed esperienze utente, leggendo la nostra recensione su eToro.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente, a causa della leva finanziaria. 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro durante il trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai compreso come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi.
Ethereum: Come funziona
Come funziona Ethereum? Gli smart contracts hanno però dei limiti, dovuti al fatto che per poter essere operativi necessitano dell’uso di una potenza computativa della rete P2P (peer-to-peer). E ciò è possibile solo mediante il succitato token Ether.
La Blockchain alla base di Ethereum è di tipo open source. Garantendo a chi la utilizza:
- anonimato
- immediatezza
- totale sicurezza delle transazioni.
Il tutto, come da buona norma per ogni criptovaluta, nella totale decentralizzazione. Quindi, a controllare il sistema non è un organismo centrale ma tutta la comunità.
Prima ti parlavamo di errore nella traduzione di smart contracts in “contratti intelligenti“. Perché? In quanto tali contratti, pur nella loro duttilità di utilizzo, non prevedono eventuali imprevisti o cambiamenti in corso d’opera.
E sono molto rigidi da modificare in caso di necessità, proprio perché passano al setaccio della Community.
Ethereum: Breve storia
La storia di Ethereum si riconduce al suo giovanissimo fondatore: Vitalik Buterin. Nato in Russia nel 1994, ma emigrato in Canada quando aveva solo 6 anni con tutta la sua famiglia.
Buterin è stato sempre un grande appassionato di informatica, passione trasmessagli dal padre informatico professionista. Creatore peraltro di recente della startup blockchain Blockgeeks Lab.
Vitalik Buterin volle subito lasciare l’Università, per viaggiare e dedicarsi alla sua grande passione: il Bitcoin. Tanto da fondare un magazine insieme ad un amico a soli 17 anni, nel 2011: Bitcoin Magazine.
Due anni dopo, Buterin si trasferì in California, per partecipare ad un seminario dedicato alle criptovalute organizzato dai gemelli Winklevoss, i co-fondatori di Facebook insieme all’attuale Ceo Mark Zuckerberg.
Quel seminario gli ha dato le conoscenze e l’imput decisivo. Nel 2014, beneficiando di una Borsa di studio di 100mila dollari per il suo progetto, diede vita a Ethereum Foundation. Ottenendo anche dei finanziamenti esterni, come quelli dell’imprenditore: Anthony Di Iorio.
Tuttavia, all’interno di Ethereum Fondation si consumò una spaccatura, tra chi voleva che il progetto rimanesse free e open source (sullo stile di Mozilla Firefox, per esempio). E chi invece, come Di Iorio, che ragionava ovviamente con spirito imprenditoriale, ritenesse che fosse meglio creare un progetto imprenditoriale proiettato al profitto-
Alla fine la spuntò la prima frangia, capitanata proprio da Vitalik Buterin, il quale lanciò una Ico nello stesso 2014, che diede il via ad Etheruem. Lanciata di fatto in versione beta l’anno seguente.
Ethereum ha subito anche 2 pesanti attacchi Hacker, che però non hanno scalfito il progetto, restando al secondo posto saldamente per capitalizzazione di mercato.
Inoltre, è sopravvissuta anche ad una Hard Fork, che ha dato vita ad Ethereum Classic.
La blockchain di Ethereum è open source e garantisce ai suoi utilizzatori:
- Sicurezza assoluta delle transazioni
- Velocità
- Anonimato
Ethereum ha vissuto un grande momento, come tutte le criptovalute, nell’arco del 2021. Toccando il suo apice a novembre, quando il suo valore ha superato i $4.891.
Comprare Ethereum conviene?
Naturalmente comprendiamo bene che, conosciuta la storia di Ethereum e capito come funziona per sommi capi, vorrai sapere se conviene comprare Ethereum.
Occorre partire da un presupposto che riguarda tutte le criptovalute: si tratta di asset dall’altissima volatilità, tanto che si calcola che possano variare di prezzo, al rialzo o al ribasso, fino a 200 volte in un solo giorno.
Per comprendere la portata di ciò, basta solo sapere che un asset come le azioni, pure abbastanza volatile, può arrivare a queste variazioni nell’arco di un anno. Salvo rally incredibili e straordinari, praticamente rari.
Le criptovalute non hanno fattori influenti di riferimento ai quali appigliarsi per poter fare un’analisi tecnica e fondamentale. E capire così dove il prezzo stia andando.
Come possono essere i dati di bilancio, la salute del proprio settore di riferimento o il lancio di un nuovo prodotto per le azioni. O la stabilità governativa, le condizioni climatiche, la scoperta di nuovi giacimenti o le dinamiche geopolitiche per le commodities.
Le criptovalute non hanno un valore intrinseco, tanto quanto l’Oro. Una caratteristica che fomenta lo scetticismo di un trader per eccellenza come Warren Buffet, chiamato l’Oracolo di Omaha.
Ci sono però eventi che possono determinarne i rialzi o i ribassi repentini. Come attacchi Hacker a importanti Exchange, la vendita massiccia da parte dei detentori, l’interesse crescente verso questa o quella crypto, l’introduzione o la dismissione di una criptovalute da parte di una piattaforma, ecc.
Perché puntare su Ethereum?
Dunque, anche su Ethereum non possiamo dare una risposta sicura sul suo andamento futuro.
Le uniche certezze provengono dal fatto che si tratti di un progetto molto interessante, che potrebbe rivoluzionare la burocrazia e le relazioni commerciali in futuro (abbiamo visto le caratteristiche degli smart contracts).
Così come conosciamo gli andamenti del suo prezzo, spesso è ETH ha trascinare in alto i prezzi di molte criptovalute, invece di Bitcoin. Anche Ethereum ha vissuto il suo anno migliore nel 2021, quando nuovi record assoluti di valore sono stati stabiliti. Ai primi di maggio 2021 sono stati superati per la prima volta i $4.000 mentre nel 16 novembre 2021 è stato fissato il massimo storico al prezzo di $4.891,70.
Il 2022 era iniziato con una discesa per il mercato crypto, che sembrava poter essere ripianata. Poi è arrivato il crollo di Terra LUNA ha rovinare tutto e il valore di Ethereum è ritornato vicino ai $1.000. Durante il resto dell’anno il valore di ETH è oscillato per lo più tra $1.200 e i $1.500.
Il 2023, invece, ha visto un rilancio delle criptovalute ed Ethereum sembra voler ritornare ad avere uno slancio rialzista come quello vissuto nel 2021.
Dunque si tratta di una criptovaluta sulla quale si può puntare, soprattutto nell’ottica di una diversificazione del proprio portafoglio. Per esempio, al fine di controbilanciarlo con altri asset molto più stabili.
Parliamo pur sempre della seconda per capitalizzazione di mercato, indietro rispetto a Bitcoin, dalla quale la distanza resta abissale. Ma abbastanza avanti la terza classificata pure con una certa stabilità: USDT.
Comprare Ethereum: Holding o trading? Questo è il problema!
Già all’inizio dell’articolo abbiamo sottolineato come riteniamo il trading meno rischioso e meno costoso dell’acquisto effettivo di criptovalute su exchange. Ma perché diciamo questo e qual è la differenza sostanziale tra i due modi di investire in criptovalute?
Per marcare una prima linea di demarcazione, possiamo dire che il trading si fonda su un tipo di operatività più attiva. Chi fa trading è molto presente in maniera diretta sul mercato e segue i movimenti dei mercati in tempo reale.
Il trading ha il grande vantaggio di permettere di guadagnare anche sui momenti di ribasso degli asset scelti. L’importante è reagire con prontezza alle variazioni che si verificano sui mercati.
Fare holding presuppone una strategia di medio e lungo periodo, ma, soprattutto una enter strategy ed una exit strategy ben precise. Molti credono infatti che comprare criptovalute equivalga semplicemente a riempire il proprio portafoglio di una determinata quantità di token e a tenerli (holding, appunto).
Un tale comportamento, però, non ha molto senso se alle sue spalle non c’è un preciso “piano di accumulo”.
D’altro canto, l’holding ha sicuramente una componente emotiva inferiore rispetto al trading: più strategia e meno batticuore, insomma. Questo comporta però che tutto il potenziale dei cosiddetti “movimenti minori” nell’holding sia assente. Ciò comporta un grosso rischio di perdere, anche tutto, se l’asset prescelto inizia un trend duraturo in discesa.
Concretamente, se compri un certo numero di token di Ethereum e da domani Ethereum inizia inesorabilmente a scendere, non avrai alcuna possibilità di recuperare interamente il capitale iniziale e rischi di subire perdite molto importanti.
Abbiamo visto invece che il trading dà la possibilità di giocare al ribasso e di guadagnare anche da situazioni del genere, grazie al fatto che permette di reagire prontamente alle variazioni del mercato.
Comprare Ethereum: Il futuro prossimo
Quali sono le previsioni su Ethereum per il 2023? Forse non sai che riguardo la criptovaluta ideata da Vitalik Buterin c’è un vantaggio: ha mediamente seguito sempre quello che ha fatto il Bitcoin.
Quindi, quando Bitcoin è in rialzo, anche Ethereum lo è. O quasi sempre è stato così. E, nonostante le difficoltà iniziali, le previsioni su Ethereum per il 2023 sono ottime.
Inoltre, per quanto riguarda specificamente Ethereum, nel 2023 dovrebbe arrivare l’aggiornamento Shangai e altri miglioramenti della blockchain.
Questi update miglioreranno ulteriormente il sistema degli smart contracts, consentendo agli utenti di tenerne più facilmente sotto traccia l’andamento. Nonché espletare più facilmente le proprie operazioni.
Mettiamoci pure che, in generale, dopo il complicato 2022 per i mercati finanziari e per l’economia tradizionale, si profila un crescente interesse verso le valute digitali. Ed Ethereum è una delle principali.
C’è chi prevede che il prezzo di Ethereum possa arrivare a superare quota 5.000 dollari. Comunque, grazie ai Contract for difference, è possibile investire sia al rialzo che al ribasso di Ethereum.
Altri modi per ottenere Ethereum
Ci sono altri modi per ottenere Ethereum? In realtà sì e te li spieghiamo qui di seguito, anche se in questa sede non possiamo permetterci di essere esaustivi.
Le due possibilità a cui facciamo riferimento sono il mining e i faucet.
Il mining di Ether
Come fare mining di criptovalute e in particolare di Ethereum?
In passato, prima dell’evento “The Merge” era possibile fare mining di Ethereum. Una volta abbandonato il processo di validificazione basato sulla Proof-of-Work, anche ETH è passato alla Proof-of-Stake.
Questo cambiamento è stato epocale e ha portato per la prima volta un’importante crypto a cambiare profondamente. L’evoluzione di Ethereum continua e nel 2023 saranno rilasciati ulteriori aggiornamenti, tutti nell’ottica di ridurre i costi di transazioni e migliorare velocità e scalabilità.
I faucet
Un’altra possibilità consiste nel visitare siti su cui Ethereum viene praticamente distribuito gratis. Si tratta dei cosiddetti Ethereum faucets, appunto, che danno ricompense che consistono in piccole quantità di Ethereum a chi interagisce con determinati annunci o completa dei captcha.
Le quantità sono davvero irrisorie e alcuni siti stabiliscono quantità minime che devono essere accumulate prima di poter essere effettivamente ricevute.
Oltre ai siti, esistono anche delle App faucet: queste possono offrire Ethereum basati su giochi e lotterie.
Nonostante la grande pubblicità di cui godono queste possibilità, esse lasciano un po’ il tempo che trovano: i guadagni sono praticamente inesistenti e le truffe possono essere sempre dietro l’angolo.
Dahs 2 trade: La migliore alternativa a Ethereum
Se stai pensando di puntare su Ethereum per fare profitto, saprai già che i margini di crescita di ETH non sono dei migliori. Sicuramente andrà a crescere ma per ottenere dei guadagni maggiori nel breve periodo dovresti comprare Dash 2 Trade.
Si tratta di un progetto di analisi finanziaria che studia i mercati e offre segnali di trading ai suoi utenti. Non si tratta certamente di una cosa nuova, ma la novità sta nel fatto che solo i possessori del token D2T potranno accedere ai segnali di trading.
La piattaforma di Dash 2 Trade offrirà accesso gratuito a moltissime informazioni finanziarie e a dei segnali per alcuni (pochi) token selezionati. Chi sceglie di abbonarsi (investendo i token D2T) avrà accesso a dei servizi di trading automatico, approfondimenti sui mercati, anteprima sulle prevendite dei nuovi token e a delle competizioni di trading che assegneranno dei premi mensili ai migliori.
La prevendita si è conclusa in anticipo e ha fatto raccogliere al team oltre $15 milioni. L’11 gennaio il token D2T è stato listato su Gate.io, LBank, BitMart, Uniswap e in seguito su Changelly Pro.
Pro | Contro |
---|---|
Segnali di trading e analisi crypto | Il social trading richiede una comunità |
Supporto per gli investitori | |
Analisi delle presale | |
Avvisi di nuovi listing |
Comprare Ethereum – Conclusioni
Alla fine della nostra guida, non possiamo non concludere ribadendo che Ethereum è una valuta interessante che va tenuta d’occhio e che si può seriamente pensare di comprare. Il suo futuro sembra essere assolutamente promettente, grazie ai suoi legami con gli smart contracts e la DeFi.
Tuttavia, per la sua stessa natura altalenante tipica delle criptovalute, ci sentiamo una volta ancora propensi a consigliare il trading su CFD, piuttosto che l’acquisto vero e proprio.
- Depositi Gratis
- Commissione 0,1%
- Staking fino al 400%
- Bot di Trading
- Mystery Box con deposito di $50
FAQ – Come comprare Ethereum
E la criptovaluta basata sulla rivoluzionaria Blockchain che produce gli smart contract, ideata dal giovanissimo Vitalik Buterin e seconda per market cap.
Le prospettive di Ethereum sono ottime, tra implementazioni previste per la piattaforma e notizie varie del mondo crypto. Alcuni esperti prevedono che il suo valore salirà oltre i $5.000 entro il 2023.
Su Broker con regolare licenza come XTB o eToro. In alternativa sui migliori exchange di criptovalute come OKX.
Domande e Risposte (0)