ETF ETF idrogeno – Quali sono i fondi più promettenti del futuro? Panoramica sul mercato dell'idrogeno e sui relativi ETF che operano in questo contesto. Nino Gallo Economista e forte sostenitore del criterio metodologico AGGIORNATO IL 20 Febbraio 2023 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Se stai cercando dei fondi d’investimento ad alto potenziale e molto economici, siamo sicuri che avrai sentito parlare degli ETF idrogeno. Gli Exchange Traded Funds con focus su materie prime come l’idrogeno sono certamente molto promettenti. Infatti, questi materiali sono spesso coinvolti nella produzione di prodotti ecosostenibili o per nuove modalità di generare energia pulita. Di seguito, mostriamo la lista dei migliori ETF idrogeno che recensiremo durante l’articolo: ETF idrogenoRendimenti medi %Politica di distribuzioneQuotazione sulla Borsa ItalianaValutazione FinariaL&G Hydrogen Economy UCITS ETF Acc+0,28%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐⭐VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF+1,99%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐⭐BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Hydrogen Economy+0,53%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐☆Global X Hydrogen UCITS ETF Acc USD+8,49%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐☆Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF Acc+8,19%AccumulazioneSi⭐⭐⭐☆☆ Generalmente si tratta di panieri di asset che comprendono azioni di società che operano in settori finanziari molto promettenti. Come puoi notare, le prospettive di crescita dei fondi citati sono certamente molto interessanti. Tuttavia, prima di giungere a conclusioni affrettate ti consigliamo di valutare le nostre recensioni, fatte in virtù del lavoro dei nostri esperti. Invece, se conosci già il settore e questi ETF probabilmente sarai alla ricerca della migliore piattaforma per investire in ETF. Di seguito proponiamo un breve tutorial per operare con uno dei migliori broker. Registrati a XTB;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Fai pratica con il tuo conto demo;Cerca gli asset su cui investire;Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia. Investi con XTB L'81% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro IndiceMigliori ETF Idrogeno- Top PiattaformeMigliori ETF Idrogeno- Comparazione OfferteChe cosa sono gli ETF Idrogeno?Migliori ETF Idrogeno: le 5 offerte più competitiveConfronto tra i migliori ETF IdrogenoCome investire in ETF Idrogeno: tutorial su XTBETF Idrogeno Borsa Italiana: i migliori assetETF idrogeno: migliore strategia di investimentoETF Idrogeno: le alternative nel settore del trading onlineConviene investire negli ETF Idrogeno?ETF Idrogeno: Considerazioni FinaliMigliori ETF Idrogeno: Domande Frequenti Migliori ETF Idrogeno- Top Piattaforme Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni Migliori ETF Idrogeno- Comparazione Offerte BROKER CONSIGLIATO XTB Visita Ora 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... BROKER CONSIGLIATO AvaTrade Visita Ora 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... BROKER CONSIGLIATO Skilling Visita Ora Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... eToro Visita Ora 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... Valutazione 5 5 4.5 4.5 Applicazione mobile 9/10 9/10 7/10 9/10 Conto Deposito min €1€20N/A€25 Leva massima 1:30 1:30 1:30 1:30 margine di operatività N. di azioni 3000+ 2000+ 700+ 2.000+ ETF 130+ 80+ N/A 150 Conto da €1 €100 €100 $50 Commissioni di deposito €0 €0 €0 €0 o 0.5% se diverso da $ commissioni di negoziazione N/A N/A Spreads N/A Aliquote obbligazioni N/A N/A N/A N/A CFDS N/A N/A N/A N/A Commissioni fisse per operazione $0 $0 $0 $0 Prezzo al mese $0 $0 $0 $0 Copia portafoglio N/A €0 N/A 0% criptovalute da 0.5% da 0.25% 0.09 - 85 pips da 0.75% DAX da 150 pips da 25 pips N/A da 100 pips ETFS da 0.07% da 0.13% N/A 0% Posizioni notturne CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime da 0.005% N/A da $0.10 su ETF e Azioni Fondi da 1 pip da 3 pips N/A 0% Robo-consulente N/A N/A N/A da 0,75% Piano di risparmio N/A da 1 pip N/A 0% Modalità di pagamento Carta di credito GiroPay Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill Skrill Che cosa sono gli ETF Idrogeno? Gli ETF idrogeno sono pacchetti diversificati di asset inclusi nel mercato delle materie prime. In particolare, si tratta di società operanti nel mercato dell’idrogeno. Quindi, stiamo parlando di titoli azionari inseriti in un mercato in crescita visto che le decisioni che la UE e altri organismi stanno prendendo andranno a cambiare sensibilmente l’economia della società. Come qualsiasi evento storico, la nuova situazione ambientale ha causato l’aumento del valore di molteplici materie prime incluse nella produzione di sistemi di energia alternativa o carburanti green. Allo stesso modo, l’esplosione di interesse attorno gli investimenti ESG spinge i risparmiatore a cercare nuove opportunità offerte dai mercati. In questo senso, l’idrogeno è riuscito a ottenere una posizione di rilievo nel contesto della Green Economy. Infatti, esistono molteplici aziende che lavorano questa materia prima con l’obiettivo di trovare il modo di ottenere energia eco sostenibile. Chiaramente, le vie applicative di questa operazione sono molteplici. Di conseguenza, la domanda d’idrogeno è destinata ad aumentare, con conseguente rialzo globale del valore di mercato della materia prima e delle azioni delle aziende del settore. Investire in azioni green potrebbe certamente essere una soluzione. Tuttavia, per i trader alle prime armi o che vogliono semplicemente trovare un’operazione economica, i migliori ETF idrogeno sono certamente l’opzione più sensata. Come abbiamo affermato in precedenza, sono pacchetti azionari di asset. Investire sui migliori ETF vuol dire partecipare a questi fondi, gli Exchange Traded Funds (ETF), e ottenere un paniere di asset ben bilanciato e diversificato. La diversificazione degli investimenti è di fondamentale importanza. Infatti, in questo modo un eventuale ribasso del valore di mercato di un asset potrebbe essere coperto da un andamento rialzista di un’altra posizione su cui hai investito. In aggiunta, il settore di riferimento potrebbe subire un accrescimento del valore complessivo delle transazioni molto interessante. L’aumento della domanda d’idrogeno genererà molte crescite, alcune delle quali potrebbero portare a profitti investendo negli ETF idrogeno. Leggi pureRecensione sui migliori ETF accumulo e i loro rendimenti Migliori ETF Idrogeno: le 5 offerte più competitive Investire nei migliori ETF idrogeno potrebbe garantire rendite passive costanti nel tempo. Si tratta di un settore che ha attirato l’attenzione di molti trader esperti, che hanno colto al volo la possibilità di investire su alcuni dei migliori ETF materie prime. Nel settore dell’idrogeno esistono moltissimi fondi su cui investire. Tuttavia, come in qualsiasi altro settore del trading, non tutte le offerte di mercato conducono necessariamente a un rialzo. Di conseguenza, è bene fare attenzione. Scegliere una piattaforma di trading competitiva è certamente il primo passo per garantire una certa sicurezza alle tue transazioni. Successivamente, è necessario effettuare un’analisi degli asset per comprendere quali strategie di mercato applicare. Facendo riferimento al lavoro del nostro team di esperti, abbiamo stilato una top 5 dei migliori ETF idrogeno in circolazione. Leggi le seguenti recensioni per conoscere i migliori panieri di asset a disposizione degli utenti. L&G Hydrogen Economy UCITS ETF Acc L&G Hydrogen Economy UCITS ETF Acc è certamente uno dei migliori ETF idrogeno su cui puntare. Infatti, si tratta di un fondo che investe in titoli azionari nel settore di questa materia prima. I criteri della ricerca dei titoli include un focus sulle iniziative sociali e ambientali. Un fattore che, da un lato, manifesta quanto il mercato della Green Economy sia in crescita. Dall’altro garantisce agli utenti la possibilità di un investimento a lungo termine su questo ETF. Anche la struttura dell’ETF suggerisce ai trader di operare in questo modo. Infatti, la politica di distribuzione del fondo prevede un piano di accumulazione dei dividendi a lungo termine. Si tratta di un ETF idrogeno di tutto rispetto, che possiede un patrimonio gestito pari a 521 milioni di euro. In aggiunta, applica un piano di diversificazione degli asset sia su base geografica che su base settoriale: Geografica: USA (25,87%), Regno Unito (14,28%), Giappone (12,78%) Altri (35,77%);Settoriale: Industria (51,79%), Materie prime (25,86%), Beni voluttuari (7,95%), Servizi di pubblica utilità (5,62%). Come puoi notare dal secondo piano di diversificazione, le aziende che operano a partire dall’idrogeno sono inserite in una molteplicità di settori. Per riassumere quanto detto finora, nella tabella sottostante proponiamo un riepilogo delle caratteristiche principali di L&G Hydrogen Economy UCITS ETF Acc: Domicilio del fondoIrlandaReplicazioneFisica (Replica totale)Politica di distribuzioneAccumulazioneValuta ETFUSDCosti0,49% annuo Per valutare la possibilità di un investimento a lungo termine su questo fondo, osserva i rendimenti presenti nell’immagine sottostante: A questo punto, se hai deciso di fare ETF trading e puntare su L&G Hydrogen Economy UCITS ETF Acc, clicca il pulsante in basso. Investi in ETF VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF VanEck è una garanzia nel settore degli ETF. Infatti, sono molteplici i fondi proposti nel mercato che hanno manifestato andamenti rialzisti, generando quindi rendite passive. Si tratta di un ETF Idrogeno con un capitale gestito di 112 milioni di euro, che propone una strategia di mercato molto interessante, Infatti, è connesso all’indice MVIS Global Hydrogen Economy ESG, che segue criteri ambientali, sociali e di corporate governance. L’ETF VanEck che opera nel mercato dell’idrogeno è certamente uno dei migliori investimenti ESG. Le prospettive di crescita a lungo termine sono tra le più interessanti. Con un indice di spesa complessiva pari allo 0,55% annuo, questo ETF idrogeno risulta essere più costoso del fondo discusso in precedenza. Tuttavia, potrebbe comunque garantire prestazioni molto interessanti. La politica di distribuzione del fondo prevede l’accumulazione dei dividendi. Gli ETF, specie quelli sulle materie prime, sono molto liquidi. Di conseguenza, è molto facile chiudere una posizione su un ETF. Anche l’ETF VanEck opera in maniera bilanciata sui vari mercati, applicando una diversificazione geografica ben bilanciata: USA (30,47%);Regno Unito (16,69);Norvegia (12,29%);Francia (11,76);Altri (28,79%). Tuttavia, non opera una diversificazione settoriale importante, investendo i fondi principalmente sui mercati delle materie prime e in quello industriale. Domicilio del fondoIrlandaReplicazioneFisica (Replica totale)Politica di distribuzioneAccumulazioneValuta ETFUSDCosti0,55% annuo A questo punto, effettua uno studio dell’ETF a lungo termine osservato i rendimenti presenti nell’immagine sottostante: Se hai deciso di investire in VanEck Hydrogen Economy UCITS ETF, ti consigliamo di valutare la nostra lista dei migliori broker per investire in ETF. Investi in ETF BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Hydrogen Economy UCITS ETF Questo ETF Idrogeno replica azioni di aziende operanti in mercati geograficamente diversi ma di alto livello nel settore di utilizzo ecosostenibile dell’idrogeno. Come tutti gli altri fondi, è quindi un pacchetto di azioni con focus specifico ai criteri ESG e i principi del Global Compact delle Nazioni Unite. Con questa strategia di mercato, BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Hydrogen Economy propone un’offerta di mercato molto promettente. Anche in questo caso, il paniere di azioni è ben bilanciato tra i mercati in via di sviluppo e quelli di riferimento. Inoltre, è presente una distribuzione ponderata del capitale in diversi settori del mercato: Geografica: USA (23,48%), Francia (16,13%), Spagna (9,90%), Giappone (9,60%), Altri (40,89%);Settoriale: Servizi di pubblica utilità (37,04%), Industria (30,63%), Materie prime (19,96%), Beni voluttuari (7,22%), Altri (5,15). A differenza degli ETF idrogeno trattati finora, il domicilio del fondo è a Lussemburgo e la valuta è l’euro. Invece, ciò che in cui questo fondo non differisce consiste nella politica di distribuzione (accumulazione). Il pregio principale di questa opzione d’investimento consiste nei costi annuali. Infatti, questo ETF garantisce dei costi fissati sullo 0,30% (su base annuale). Si tratta di uno degli ETF più giovani di cui parleremo, con potenzialità di crescita molto alte. Di seguito riassumiamo le caratteristiche principali di BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Hydrogen Economy: Domicilio del fondoLussemburgoReplicazioneFisica (replica totale)Politica di distribuzioneAccumulazioneValuta ETFEURCosti0,30% annuo Ora non ti resta che effettuare uno studio del fondo al fine di capire se valga o meno la pena di investire. Osserva i seguenti rendimenti per iniziare la tua analisi: A questo punto, se hai deciso di aggiungere al tuo portafoglio investimenti questo ETF idrogeno, ti consigliamo di operare attraverso broker sicuri ed economici. Investi in ETF Global X Hydrogen UCITS ETF Acc USD Questo ETF investe in titoli azionari diversificati con focus sull’idrogeno. Di conseguenza, effettua un bilanciamento nei settori sociali, ambientali e industriali globali. Global X Hydrogen UCITS ETF Acc USD effettua una replicazione dei titoli totale (fisica), tuttavia risulta essere un ETF di piccole dimensioni, con un patrimonio gestito di 5 milioni di euro. In ogni caso, l’ETF irlandese risulta essere una delle realtà emergenti del mercato. Infatti, è attivo da meno di un anno, e ciononostante ha garantito performance interessanti. Per quanto riguarda la politica di distribuzione, abbiamo di nuovo a che fare con un approccio di accumulazione. Si tratta di uno dei migliori ETF idrogeno del mercato. Di seguito proponiamo una tabella per riassumere le caratteristiche principali di Global X Hydrogen UCITS ETF Acc USD: Domicilio del fondoIrlandaReplicazioneFisica (Replica totale)Politica di distribuzioneAccumulazioneValuta ETFUSDCosti0,50% annuo In aggiunta, valuta i rendimenti di questo fondo visualizzando i seguenti dati: Se hai intenzione di investire in questo ETF idrogeno, effettua uno studio del fondo e applica la tua strategia di mercato su uno dei migliori broker ETF. Investi in ETF Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF Acc L’ultimo elemento della nostra top 5 è Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF Acc, uno dei fondi basato sulla speculazione finanziaria sulle materie prime. In particolare, come gli altri ETF focalizza la propria attenzione verso aziende che operano nel settore dell’idrogeno. La politica di distribuzione prevista dai gestori del fondo è l’accumulazione. Mentre i costi risultano essere “meno economici” rispetto alle alternative elencate in precedenza, ossia una spesa complessiva annua dello 0,60%. In ogni caso, anche se le spese sono leggermente maggiori, le potenzialità dell’ETF risultano essere molto interessanti. Osserva le seguenti informazioni principali su questo fondo per comprenderne la struttura: Domicilio del fondoIrlandaReplicazioneFisica (Replica totale)Politica di distribuzioneAccumulazioneValuta ETFUSDCosti0,60% annuo Invece, per stimare le potenzialità future di questo ETF irlandese, ti consigliamo di cominciare la tua analisi studiando i seguenti rendimenti: A questo punto, scegli una delle migliori piattaforme di trading online ed effettua il tuo investimento su questo fondo economico e promettente. Investi in ETF Confronto tra i migliori ETF Idrogeno Prima di mostrarti come investire concretamente in ETF, pensiamo possa esserti utile confrontare le caratteristiche e i rendimenti dei fondi introdotti nei paragrafi precedenti. A tal fine, di seguito introduciamo una tabella di confronto sui migliori ETF idrogeno: ETF idrogenoDomicilio fondoValutaRendimenti medi %Politica di distribuzioneQuotazione sulla Borsa ItalianaValutazione FinariaL&G Hydrogen Economy UCITS ETF AccIrlandaUSD+0,28%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐⭐VanEck Hydrogen Economy UCITS ETFIrlandaUSD+1,99%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐⭐BNP Paribas Easy ECPI Global ESG Hydrogen EconomyLussemburgoEUR+0,53%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐☆Global X Hydrogen UCITS ETF Acc USDIrlandaUSD+8,49%AccumulazioneSi⭐⭐⭐⭐☆Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF AccIrlandaUSD+8,19%AccumulazioneSi⭐⭐⭐☆☆ Come investire in ETF Idrogeno: tutorial su XTB Se hai intenzione di investire nei migliori ETF idrogeno, XTB potrebbe essere il broker online più adatto alle tue esigenze. Infatti, questa piattaforma doge di una fama mondiale e garantisce ai clienti la possibilità di investire in molteplici mercati tra cui appunto quello degli ETF. Se stai cercando un modo per investire in fondi competitivi, cominciare scegliendo uno dei migliori broker CFD è certamente un punto di partenza importante. Clicca il pulsante in basso per visitare il sito ufficiale della piattaforma: Fai ETF trading su XTB 78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Inserisci le informazioni personali richieste nel form per avviare la fase di registrazione. Il tutto sarà finalizzato alla protezione del tuo account e dei dati inseriti, completando quindi il protocollo KYC (Know Your Customer). A questo punto, sarai reindirizzato sulla piattaforma di trading di XTB una volta completata questa operazione. Per effettuare concretamente l’investimento, cerca l’ETF che ti interessa accedendo alla sezione “Gamma di Mercati” di XTB e seleziona il mercato ETF. Ad esempio, cercando L&G Hydrogen Economy UCITS ETF Acc è possibile investire su questo ETF listato su XTB. Valuta l’importo dell’investimento e, successivamente, conferma l’operazione cliccando su compra. Per valutare la piattaforma prima di investire soldi reali, la piattaforma mette a disposizione un conto demo gratuito. In questo modo potrai cercare la tua strategia di trading personale e testare direttamente sul campo ciò che hai imparato senza correre il rischio di perdere parte del tuo capitale. Clicca il pulsante in basso per investire attraverso la piattaforma XTB: Prova XTB 78.77% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. ETF Idrogeno Borsa Italiana: i migliori asset Se stai cercando ETF Idrogeno quotati sulla Borsa Italiana, è bene sottolineare che tutti gli elementi della top 5 elencati in precedenza sono di questa tipologia. Investire nella Borsa Italiana può essere un modo molto più diretto ed economico per aprire una posizione su questi asset. Il mercato delle materie prime è generalmente in crescita e, simmetricamente, anche il numero di asset appartenenti a questo mercato e quotati sulla Borsa Italiana sono in netto aumento. Dunque, i migliori asset di ETF idrogeno quotati su questa Borsa sono proprio quelli recensiti in precedenza. Come abbiamo affermato, si tratta di fondi molto promettenti. Il fatto che sia quotati su diverse Borse attesta le potenzialità dei vari fondi, che hanno tutte le carte in regola per aumentare il numero degli investitori nel giro di pochi anni. ETF idrogeno: migliore strategia di investimento Anche se gli Exchange Traded Funds sono già di per sé panieri diversificati di azioni, il nostro consiglio è quello di evitare di avere un’esposizione troppo elevata su un singolo asset. Infatti, nel caso in cui il fondo dovesse sottoperformare potresti andare incontro a perdite considerevoli. Per quanto il mercato delle materie sia in crescita, nessun asset potrà garantirti costantemente rialzi del valore di mercato. Di conseguenza, l’opzione migliore è quella di bilanciare il tuo wallet finanziario e investire su una molteplicità di asset. Dunque, puntare su più di uno dei migliori ETF idrogeno elencati potrebbe essere certamente una buona idea. In ogni caso, molti trader decidono di diversificare gli investimenti ulteriormente. Infatti, il mercato finanziario è ricco di alternative altrettanto valide e soprattutto con potenziali molto interessanti. L’obiettivo finale, resta sempre quello di bilanciare il portafoglio inserendo sia investimenti ad alto potenziale ma con un tasso di rischio maggiore, che investimenti più “sicuri” ma con rendite a lungo termine quasi garantite. Per fare ciò, molti investitori decidono di bilanciare il walle investendo in diversi mercati. Per esempio, potresti decidere di investire in azioni o fare trading Forex. Tuttavia, il crypto market è certamente il mercato più in crescita. Il numero di crypto investors sta certamente aumentando. Di conseguenza, la domanda sui vari crypto asset genera tendenzialmente rialzi delle migliori criptovalute. Nonostante il crollo delle criptovalute vissuto nel 2022, esistono ancora molti progetti interessanti in grado di generare rendite considerevoli sia nel breve che a lungo termine. Leggi pureI Migliori ETF sulla Cina: come investire e dove trovarli ETF Idrogeno: le alternative nel settore del trading online Come abbiamo affermato, le migliori alternative agli ETF idrogeno possono essere trovate nel contesto delle risorse crittografiche. In generale, il settore dei crypto game e del Metaverso sono in netta crescita. Tuttavia, il mercato cripto è in continua crescita e genera costantemente ecosistemi innovativi e aderenti con la tecnologia web 3.0. I progetti che recensiremo di seguito rappresentano le migliori criptovalute del futuro. Infatti, gli sviluppatori degli ecosistemi hanno introdotto funzionalità molto interessanti compatibili con ambizioni altrettanto promettenti. In ogni caso, al fine di finanziare il progetto hanno proposto delle crypto presale per sviluppare ulteriormente le funzionalità delle piattaforme cripto introdotte. Di seguito troverai le recensioni sulle migliori cripto del futuro. FightOut FightOut è una piattaforma move to earn di nuova generazione. Infatti, esiste un numero discreto di app che consentono di guadagnare allenandosi, tuttavia sono pochissime le piattaforme che consentono di ottenere ricompense in risorse crittografiche. FightOut propone una piattaforma interattiva in cui sarai in grado di migliorare le performance dei tuoi allenamenti o far riferimento a programmi specifici per le tue necessità. In aggiunta, attraverso dei sensibili sensori di movimento collegati al dispositivo che stai usando, l’app FightOut riesce a prendere in considerazione i tuoi allenamenti e generare le rispettive ricompense. Facendo riferimento alla roadmap del progetto, gli sviluppatori intendono aggiungere ulteriori programmi di allenamento e del materiale creato in collaborazione con sportivi famosi. Come se non bastasse, il token FGHT risulta essere in prevendita. Di conseguenza, è possibile investire su un crypto asset che potrebbe avere un grosso rialzo al momento del lancio ufficiale. A differenza di molti progetti simili, piuttosto che una variazione del valore di mercato del token, le varie fasi si differenziano per il valore dei bonus attribuiti agli investitori che approfittano della prevendita. Di seguito presentiamo l’offerta di mercato di FightOut: Bonus AcquistoInvestimentoBonus stakingVesting10%500$10%6 mesi12%750$12%8 mesi14%1.000$14%10 mesi16%3.000$16%12 mesi18%5.000$18%15 mesi 20%10.000$20%18 mesi22%25.000$22%21 mesi25%50.000$25%24 mesi Se hai deciso di investire nella piattaforma move to earn più promettente per il futuro, migliora i tuoi allenamenti visita il sito ufficiale per comprare FightOut. Investi su FightOut C-Charge C-Charge è un nuovo progetto cripto che si inserisce nel contesto della Green Economy. Non serve dire quanto sia in crescita questo mercato. Il cambiamento climatico e la crisi energetica che la nostra società sta affrontato ha creato un aumento di domanda su determinati prodotti, in grado di generare beni ecosostenibili di ogni tipo. In questo senso, C-Charge è un ecosistema crittografico basato sul token nativo CCHG. L’obiettivo è quello di trasformare questo crypto asset in un vero e proprio sistema universale di pagamento delle ricariche dei veicoli elettrici. In aggiunta, su ogni transazione sarà applicata una commissione pari all’1% che sarà successivamente investita in carbon credits. Dunque, anche C-Charge si inserisce nel contesto della compensazione del carbonio, settore in cui esistono molteplici alternative per investire in crediti di carbonio (compresi, per esempio, proprio gli ETF). In ogni caso, il progetto sembra essere molto promettente. Risulta essere una valida alternativa ai migliori ETF idrogeno e può essere un ottimo asset per bilanciare il tuo wallet. Anche il token CCHG risulta essere in prevendita. Di seguito riportiamo la pianificazione della presale sul token di C-Charge: PrezzoPercentualeToken disponibiliCapitale raccoltoFase 1$0.0130040%160,000,000$2,080,000Fase 2$0.0165030%120,000,000$1,980,000Fase 3$0.0200020%80,000,000$1,600,000Fase 4$0.0235010%40,000,000$940,000TOTALE400,000,000$6,600,000 Clicca sul pulsante in basso per investire sulla prevendita proposta dagli sviluppatori del progetto cripto più ecosostenibile del web. Investi su C-Charge Conviene investire negli ETF Idrogeno? Dopo aver mostrato alcune valide alternative ai migliori ETF idrogeno, pensiamo sia giunto il momento di ritornare al discorso principale del nostro articolo. In particolare ci occuperemo di discutere riguardo la convenienza degli investimenti su questa tipologia di fondi. In primo luogo, è bene sottolineare che gli ETF sono asset estremamente liquidi. In un certo senso, somigliano alle azioni (e ciò non dovrebbe sorprendere). Di conseguenza, chiudere una posizione non è certamente un’operazione problematica. In aggiunta, risultano essere investimenti molto economici. Investire in azioni è generalmente un’operazione più costosa. Ovviamente questo discorso non riguarda la possibilità concreta di investire, che dipende piuttosto da eventuali quote minime inserite dalle piattaforme di trading. Il problema è che per generare determinati guadagni l’esposizione necessaria potrebbe non essere alla portata di tutti. Al contrario, lo scopo degli ETF è proprio quello di proporre asset economici e diversificati. E infatti, è proprio la diversificazione degli asset ad essere la caratteristica più intrigante degli ETF. Infatti, investendo su un singolo fondo avrai la possibilità di esporti su un paniere di azioni. Quindi, su un pacchetto bilanciato di asset con possibilità di generare rendite passive a lungo termine. Gli ETF idrogeno sono alcuni dei fondi più competitivi nel settore degli ETF materie prime. Si tratta di un mercato generalmente in crescita per l’aumento della domanda su alcuni materiali particolari, tra cui appunto l’idrogeno (utile in chiave ecosostenibile) ma sono molto ricercati anche gli ETF Litio e gli ETF Clean Energy. Investi in ETF ETF Idrogeno: Considerazioni Finali Siamo giunti alla conclusione del nostro articolo sui migliori ETF idrogeno. Il nostro scopo è stato quello di descrivere il mondo degli ETF focalizzando la nostra attenzione sul mercato dell’idrogeno. Per fare ciò, abbiamo introdotto molte nozioni. Pertanto, pensiamo che troverai interessante il seguente riepilogo dei temi trattati finora: In primo luogo, abbiamo spiegato cosa sono gli ETF idrogeno, illustrando le prospettive del mercato nel complesso;Successivamente, abbiamo indicato i migliori ETF idrogeno, introducendo la top 5 facendo riferimento al lavoro del nostro team di esperti del settore;A questo punto, abbiamo effettuato un confronto sui migliori fondi elencati allo scopo di aiutarti a scegliere tra le opzioni indicate;Dopodiché, ci siamo occupati di come investire sui migliori ETF idrogeno introducendo un tutorial breve ma accurato su XTB;A questo punto, abbiamo ritenuto opportuno mostrarti varie possibilità di investimento alternative per ottenere un wallet digitale ben bilanciato e diversificato. Perciò, abbiamo introdotto le migliori crypto presale, le alternative più competitive agli ETF idrogeno;Infine, abbiamo effettuato una discussione riguardo la convenienza di questi investimenti. Dunque, abbiamo constatato che fare ETF trading sull’idrogeno può essere certamente molto redditizio. Chiaramente, come affermato in precedenza ti consigliamo di agire con prudenza e valutare tutte le alternative che il mercato ti propone, comprese le prevendite criptovalute che abbiamo introdotto. Consigliato da Finaria 5 XTB: Investi con le commissioni più basse0% Commissioni su tante Azioni ed ETFArticoli, videocorsi e webinar per imparare il tradingOltre 5.400 asset su cui fare tradingDepositi e prelievi gratis anche con eWallet Prova XTB L'81% degli investitori perde denaro con il trading di CFD Migliori ETF Idrogeno: Domande Frequenti Cosa sono gli ETF idrogeno? Si tratta di fondi d’investimento particolari che diversificano le posizioni replicando titoli azionari di aziende appartenenti al settore dell’idrogeno. Essendo una materia prima affine ai mercati emergenti e alla green economy, si tratta di fondi con ampi margini di miglioramento a lungo termine. Conviene investire sugli ETF idrogeno? In generale, investire su ETF materie prime può essere un’operazione altamente redditizia. In ogni caso, sarà necessario applicare delle strategie di mercato ben ponderate per ottenere profitti a lungo termine. Dopodiché, valutando ETF con rendimenti passati promettenti è possibile ottenere, attraverso un investimento relativamente economico, margini di profitto molto alti. Dove investire sugli ETF idrogeno? In generale, per investire su questi fondi è conveniente fare ETF trading attraverso i migliori broker online. Trovando una piattaforma competitiva, sicura, innovativa ed economica, ottenere profitti potrebbe essere più semplice. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.