Investire I migliori investimenti ESG – Guida completa per principianti I migliori metodi per fare investimenti sostenibili ed ottenere i migliori profitti Nino Gallo Economista e forte sostenitore del criterio metodologico AGGIORNATO IL 31 Ottobre 2022 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Sempre più investitori attivi nei mercati del trading online si dicono incuriositi dal mondo degli investimenti ESG rinnovabili. Investimenti di questo tipo sono diventati via via sempre più popolari negli ultimi anni, unitamente all’etica del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Investire in ESG – Tabella dei migliori asset Nome AssetTipologiaQuotato suGiudizioIMPTCriptovalutaDecentralizzato⭐⭐⭐⭐⭐Best BuyStockNASDAQ⭐⭐⭐⭐☆NvidiaStockNASDAQ⭐⭐⭐⭐☆Levi StraussStockNYSE⭐⭐⭐☆☆ICLNETFNYSE⭐⭐⭐☆☆TANETFNYSE⭐⭐⭐☆☆RESDETFNYSE⭐⭐⭐☆☆ aaaaaa Investi in IMPT Investire in scelte rinnovabili compatibili con i paletti ESG oggi è facilissimo e, come puoi vedere dalla tabella appena sotto, puoi affacciarti a migliaia di mercati diversi. Non solo ETF legati all’energia pulita o titoli azionari particolarmente attenti alla loro Carbon Footprint, ma anche interessanti progetti Crypto DeFi come IMPT. Le scelte possibili, ovviamente, sono ben più delle sette citate nella tabella appena sopra. Su Broker come XTB, ad esempio, è possibile trovare una quantità esorbitante di asset che ti permetteranno di investire online nel pieno rispetto delle norme etiche ed ESG. Nel corso di questa breve guida introduttiva sull’argomento ESG, tuttavia, ci limiteremo a darti una breve infarinatura teorica su alcuni argomenti fondamentali come ESG, Ratings, fattori di governance e via discorrendo. Quindi, saranno analizzati nel dettaglio i sette asset sopra riportati. Così facendo, nel caso in cui tu fossi interessato ad iniziare ad investire in questo particolare settore, avresti a disposizione delle analisi approfondite e condotte da un team di esperti affermato come il nostro a tua disposizione, in maniera totalmente gratuita e senza limitazioni. Dunque, se vuoi saperne di più, non ti resta che continuare a leggere anche i paragrafi sottostanti oppure segui il breve tutorial qui sotto. Registrati a XTB;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Fai pratica con il tuo conto demo;Cerca gli asset su cui investire;Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia. Investi con XTB L'81% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro IndiceInvestimenti ESG – Le migliori piattaformeInvestimenti ESG – Broker a confrontoCosa sono gli investimenti ESG?Cosa sono i Rating ESG?I migliori investimenti ESG – La nostra top 7Come fare investimenti ESG online – Tutorial passo passoConviene fare investimenti ESG ed in rinnovabili? Pro e ControI migliori investimenti rinnovabili ESG – Considerazioni finaliI migliori investimenti rinnovabili ESG – Domande Frequenti Investimenti ESG – Le migliori piattaforme Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni Investimenti ESG – Broker a confronto BROKER CONSIGLIATO XTB Visita Ora 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... BROKER CONSIGLIATO AvaTrade Visita Ora 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... BROKER CONSIGLIATO Skilling Visita Ora Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... eToro Visita Ora 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... Valutazione 5 5 4.5 4.5 Applicazione mobile 9/10 9/10 7/10 9/10 Conto Deposito min €1€20N/A€25 Leva massima 1:30 1:30 1:30 1:30 margine di operatività N. di azioni 3000+ 2000+ 700+ 2.000+ ETF 130+ 80+ N/A 150 Conto da €1 €100 €100 $50 Commissioni di deposito €0 €0 €0 €0 o 0.5% se diverso da $ commissioni di negoziazione N/A N/A Spreads N/A Aliquote obbligazioni N/A N/A N/A N/A CFDS N/A N/A N/A N/A Commissioni fisse per operazione $0 $0 $0 $0 Prezzo al mese $0 $0 $0 $0 Copia portafoglio N/A €0 N/A 0% criptovalute da 0.5% da 0.25% 0.09 - 85 pips da 0.75% DAX da 150 pips da 25 pips N/A da 100 pips ETFS da 0.07% da 0.13% N/A 0% Posizioni notturne CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime da 0.005% N/A da $0.10 su ETF e Azioni Fondi da 1 pip da 3 pips N/A 0% Robo-consulente N/A N/A N/A da 0,75% Piano di risparmio N/A da 1 pip N/A 0% Modalità di pagamento Carta di credito GiroPay Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill Skrill Cosa sono gli investimenti ESG? Quando si parla di investimenti, politiche o azioni ESG-friendly, in linea di massima ci si riferisce ad una strategia di investimento etico dove gli asset scelti non sono selezionati solo guardando i probabili ritorni economici, ma anche il loro impatto ambientale. La struttura ESG consente, inoltre, anche di fornire un punteggio a determinati asset. Si tratta dei cosiddetti Rating ESG, sui quali in questa guida è dedicato un intero paragrafo di approfondimento ed analisi. Generalmente, titoli azionari o ETF con un rating ESG più alto (A, AA, AAA) appartengono ad aziende o fondi attivi in prima persona nell’abbattimento dell’impronta di carbonio e nella limitazione degli effetti del cambiamento climatico e che propongono modelli di lavoro sostenibili ed in linea con i paletti imposti, ad esempio, da programmi come Agenda 2030. Tuttavia, abbastanza paradossalmente, non esistono linee oggettive che identifichino i confini di ciò che è ESG e di ciò che non lo è. Capire se una compagnia è sostenibile, dunque, dipende in linea di massima principalmente dall’investitore stesso o dai parametri che alcune agenzie di analisi usano per studiarle. ESG significato ESG, in primo luogo, è un acronimo: sta infatti per Environment, Society, and Governance (Ambiente, Società e Governance). Gli investimenti rinnovabili sul fronte ESG non differiscono molto dalle normali strategie di investimento tradizionali. L’analisi degli asset, delle loro caratteristiche e potenzialità, ad esempio, è condotta in modo molto simile ed il criterio di valutazione fondamentale resta sempre quanto è possibile guadagnare con un certo asset. Tuttavia, nello stilare una strategia di investimento ESG bisogna applicare un ulteriore filtro selettivo prima di operare la propria scelta sul mercato. Si parla, in tal senso, di comparare i vari punteggi ESG dei vari asset. Molti investitori etici, ad esempio, scelgono di investire solo su titoli con punteggio ESG uguale ad AAA. Tuttavia, si tratta di un ristretto paniere di titoli. Per questo motivo moltissimi trader puntano anche ad asset con punteggi minori come ad esempio titoli AA oppure A. Si tratta di asset che mostrano ancora un chiaro e deciso impegno nel rispetto delle norme di sviluppo e crescita sostenibile, anche se in misura minore rispetto ai leader di categoria. All’investitore, poi, il compito di tenere aggiornato il proprio portafoglio studiando i metodi migliori per diversificare gli investimenti. I punteggi ESG, infatti, tendono a mutare con una certa regolarità essendo legati a doppio filo all’andamento non solo economico ma anche socio-ambientale di una società. Ad esempio, una società con punteggio AAA potrebbe finire da un momento all’altro vittima di qualche scandalo sullo smaltimento di rifiuti ed, in brevissimo tempo, venire declassata ad un livello più basso come BB oppure addirittura B. Fai investimenti ESG Cosa sono i Rating ESG? Argomento già più volte accennato nei paragrafi precedenti, una parte consistente di questa breve guida introduttiva per principianti va senza dubbio dedicato ai Rating ESG (o punteggi ESG). Secondo l’agenzia di analisi MSCI, esistono sette livelli di Rating ESG nei quali può virtualmente essere incluso ogni asset sul pianeta. Te li mostriamo più nel dettaglio nell’immagine sottostante. Come è facile intuire dalla colorazione delle varie caselle, i livelli AA e AAA sono i più alti verso cui poter ambire mentre B e CCC sono da ritenersi i peggiori rating ottenibili in ambito ESG. Come vengono assegnati questi punteggi? Come notato già nel paragrafo precedente, non esistono linee guida oggettive sulle quali basare la propria valutazione. Ogni agenzia di rating ESG, dunque, assegna ad ogni aspetto un valore arbitrariamente più o meno alto a seconda della propria sensibilità o interesse. Generalmente, quasi tutte le aziende di rating ESG più famose basano i propri giudizi su una serie fra 20 e 45 fattori chiave, distribuiti nelle tre aree dell’ESG (Ambiente, Società, Governance). La differenza, tuttavia, risiede nei singoli punteggi dati ad ogni fattore e la distribuzione dei vari fattori nelle aree ESG. Facciamo un esempio. Un’agenzia di rating dispone i suoi 30 punti così: 15 ambiente, 10 società, 5 governance. Una seconda, dispone invece 35 punti così: 8 ambiente, 17 società, 10 governance. Come è facile immaginare, la distinzione di punti chiave utilizzati e la loro disposizione nei tre settori ESG porta a variare moltissimo i punteggi che diversi asset potrebbero ottenere in agenzie di rating diverse. Succede così che aziende AA secondo un’agenzia, siano aziende A oppure BBB in altre agenzie. Di seguito, illustriamo meglio i tre pilastri fondamentali che regolano l’assegnazione di punteggi ESG. Inizia ad investire in ESG Fattori Socio-demografici Una serie di fattori importantissimi sui quali concentrarsi in fase di analisi di un asset ESG sono gli impatti sociali che questi generano tanto a livello locale che globale. In breve, i fattori sociali a livello aziendale dipendono principalmente da come una compagnia tratta i propri dipendenti o – nel caso delle famose megacorp – entra in relazione con la comunità che vive nelle dirette vicinanze. Ma impatto sociale ha anche il modo dell’azienda o del fondo di comunicare le proprie posizioni e di releazionarsi sia con altre aziende (B2B) sia con i propri potenziali clienti (B2C). Compagnie che desiderassero aumentare il proprio impatto sociali in termini ESG potrebbero iniziare, ad esempio, trattando meglio i propri dipendenti. In Italia abbiamo avuto diversi esempi di questa mentalità nel corso degli anni e – spesso – il corretto trattamento dei dipendenti seguiva anche un aumento della produttività e dei guadagni relativi. Ottimi esempi in tal senso stati Olivetti – in passato – e Brunello Cucinelli oggigiorno. Ma altri metodi di aumentare il proprio punteggio ESG legato ai fattori sociali può essere anche quello di fare pressione agli enti legislatori affinché rivedano alcune posizioni ostili alla comunità oppure donando somme di denaro ad onlus ed associazioni che si occupino dei più svariati temi nell’ambito dell’assistenzialismo sociale. Fattori Etico-ambientali I fattori più discussi, quando si parla di Rating ESG, sono sicuramente quelli ambientali. Come ben esplica il termine stesso, si tratta di tutta una serie di fattori che prendo in attenta considerazione l’impatto che un’azienda o le aziende di un fondo hanno a livello ambientale, sia positivamente che negativamente. Asset con un impatto ambientale positivo godono ovviamente di punteggi ESG nettamente più alti rispetto ad asset ampiamente inquinanti e con un impatto ambientale mostruosamente negativo. Sono centinaia – se non migliaia – i fattori considerati in fase di analisi ambientale. Dall’impronta di carbonio, all’utilizzo di energia elettrico e addirittura all’autoproduzione energetica tramite metodi rinnovabili. Molte aziende, poi, per aumentare il proprio punteggio ESG decidono di investire in crediti di carbonio per ridurre il loro impatto ambientale. Non vanno escluse dal computo anche tutte quelle iniziative che mirano ad un concreto risanamento ambientale, come le campagne intraprese a difesa di polmoni verdi o nel nome della riforestazione o della decarbonizzazione di vecchi impianti. Se ne deduce che, allo stesso modo, aziende dannose per l’ambiente o fondi come gli ETF sul Gas non possano vantare alti rating ed anzi siano spesso relegati a posizioni come B o CCC. Fattori di governance Ultimi, ma non meno importanti degli altri due, sono i fattori di governance. Si tratta dei fattori più stabili ed in linea di massima quasi tutte le agenzie di ratings utilizzano gli stessi valori quando si tratta di giudicare questi particolari punti del programma ESG. Questi fattori si riferiscono in modo estremamente specifico al settore amministrativo delle aziende, alla board amministrativa, ai dirigenti. Si occupano di analizzare e decretare quanto efficaci e quanto etiche siano le scelte approvate ed applicati dai vari consigli di amministrazione aziendali in ottica ESG. Elementi che hanno una grande importanza sono, inoltre, la paga percepita dai vari dirigenti rispetto al resto degli impiegati. Così come anche l’indice di diversità che contraddistingue i consigli di amministrazione (su base di genere, etnica e d’età). Nell’analizzare i fattori di governance una parte molto importante riguarda anche l’analisi dei “precedenti penalI” dell’azienda. Se queste, infatti, negli anni sono state colpite da scandali o hanno avuto problemi con la giustizia o con enti governativi come ad esempio l’antitrust o il garante per la privacy, avrà un impatto negativo sul punteggio ESG. Scopri le strategie ESG su XTB I migliori investimenti ESG – La nostra top 7 Il mondo degli investimenti ESG è in costante espansione. Trovare la giusta direzione in questo mare magnum di asset può essere complicato. Per questo motivo di seguito ti suggeriamo la nostra top 7 dei migliori investimenti ESG del 2022 secondo il parere del nostro team di esperti. IMPT Uno dei progetti più interessanti in ottica di investimento ESG nell’ultimo periodo è IMPT. Si tratta di un recentissimo progetto crypto attivo nell’ambito della sostenibilità ambientale e che si promette di consentire a larghe fasce di utenti di poter agire direttamente sul mercato delle rinnovabili e dell’eco-sostenibile attraverso l’acquisto dei famosi Crediti di Carbonio. Diverse migliaia di investitori che hanno deciso infatti di diventare parte del progetto, puntano all’ottenimento fisico dei token IMPT. Si tratta di una criptovaluta particolare da poter spendere presso i principali negozi e rivenditori associati ed interessati a ridurre la propria impronta di carbonio. Infatti, IMPT ha siglato diverse partnership con centinaia di associazioni e aziende che combattono attivamente il cambiamento climatico. Le aziende che si iscrivono alla piattaforma di IMPT, infatti, potranno tenere traccia giorno per giorno del loro impatto ambientale. Di conseguenza potranno utilizzare IMPT per comprare crediti di carbonio ed abbattere la propria impronta di carbonio. Ogni utente – sia privato che azienda – riceve un punteggio sulla base del proprio impatto ambientale e di quanto CO2 ha contribuito a eliminare. Sulla base di questi punteggi viene stilata mensilmente una classifica ed i migliori classificati otterrano premi sotto forma di IMPT ed NFT. I token possono essere messi in staking al servizio del pubblico per generare interessi (e dunque una rendita passiva) oppure possono essere “bruciati” in cambio di punti aggiuntivi nella classifica social di IMPT. E dunque, così, la possibilità di ambire a premi e ricompense di maggior valore. Come comprare IMPT? IMPT è attualmente un progetto in prevendita ma, viste le premesse dei primi giorni, è verosimile pensare che i token previsti per questa fase vadano esauriti ben prima della scadenza prevista. Basta pensare, infatti, come nella sola prima settimana di prevendita IMPT sia riuscito a raccogliere oltre un milione di dollari di finanziamenti. Se vuoi scoprire di più su IMPT puoi leggere il nostro articolo “comprare IMPT” dedicato interamente a questo nuovo progetto oppure cliccare sul pulsante qui sotto per accedere direttamente al sito ufficiale del progetto. Investi in IMPT Best Buy Best Buy è una delle migliori aziende attive nella vendita al dettaglio, per quanto riguarda il piazzamento ESG. In primo luogo perché, trattandosi di una delle più grandi aziende di elettronica al mondo, gode di una posizione di vantaggio nel mercato del riciclaggio di questi componenti. Basti pensare che ogni anno l’azienda riesce (tramite i suoi programmi specifici) a liberare le discariche statunitensi da tonnellate di rifiuti elettronici. Non sorprende, infatti, come anche la sede aziendale in California sia ormai Carbon Neutral dal 2020. Ma Best Buy non gode di una buona classificazione ESG solo per quanto riguarda i fattori ambientali. Anche sul lato sociale e governance ha fatto negli ultimi anni diversi passi in avanti. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito diversi milioni di dollari per migliorare la condizione dei propri dipendenti e l’indice di diversità all’interno della board. Quotazione odierna di BBY da TradingView La situazione attuale del mercato dell’elettronica, legata alla mancanza di microchip, ha portato nel 2022 ad un calo del titolo di Best Buy in borsa. Secondo molti analisti, al momento si tratta di un asset pesantemente sottovaluto e potrebbe essere un’ottima idea comprare azioni sia in CFD che reali. Non bisogna dimenticare, infatti, come Best Buy paghi ai propri azionisti un dividendo annuale del 4,74% e che, secondo molti analisti esperti, il titolo potrebbe anche arrivare a sfiorare una quotazione di oltre 80$ entro fine 2023. Investi su Best Buy Nvidia Nvidia è un titolo ESG estremamente popolare all’interno del mercato degli investimenti sostenibili. La fama del brand, oltre che nel mondo del gaming, deriva anche dal fatto che gran parte dei suoi dispositivi sono utilizzati in numerosissime Bitcoin Farm. Nonostante l’enorme dispendio energetico di questo tipo di attività, NVidia è una delle società che ha fissato per sé alcuni dei paletti più rigidi ed ambizioni in materia di obiettivi ESG da raggiungere in ottemperanza ad Agenda 2030. Quotazione odierna di NVDA da TradingView Dal punto di vista sociale, l’azienda ha fortemente diversificato sia la sua board amministrativa sia la sua forza lavoro ed ha continuato a versare regolarmente bonus e stipendi anche durante la recente situazione pandemica, nonostante la chiusura di molti impianti. Nvidia è uno dei titoli che è stato colpito più duramente dalla mancanza di microchip sul mercato perdendo oltre il 50% del proprio valore. Nonostante ciò, moltissimi analisti ed esperti di mercato suggeriscono come il titolo sia sulla buonissima strada per iniziare una concreta risalite e tornare ai livelli pre-crisi. Dunque questo sarebbe un ottimo periodo per investire sull’asset. Investi su NVIDIA Levi Strauss Moltissimi produttori di vestiti e marche tessili legate alla fast-fashion non godo, generalmente, di una grande reputazione in materia di ESG e rispetto dell’ambiente. Tuttavia, come nel caso di Brunello Cucinelli, esistono anche diverse eccezioni. Una di queste è Levi Strauss, una delle prime aziende a rimuovere volontariamente le sostanze chimiche di tipo PFAS dai propri prodotti ed ha ricevuto diversi premi internazionale da enti ed associazioni internazionali per la difesa dell’ambiente e per la soddisfazione dei clienti. Quotazione odierna di LEVI da TradingView L’azienda, inoltre, ha espresso fortissime posizioni contro lo sfruttamento dei lavoratori nel settore tessile. Proprio per questo motivo, negli anni Levi Strauss ha iniziato a guardarsi intorno anche a livello di fornitori, circondandosi di aziende con le stesse vedute etiche. Attualmente, Levi Strauss è scambiata sul mercato azionario ad un valore che molti analisti definirebbero sottovalutato. Proprio per questo, e per via delle ottime previsioni che vedono un aumento del 40% nei prossimi mesi, si tratta di uno degli asset attualmente sulla cresta dell’onda nel mercato stock. Investi su Levi Strauss iShares Global Clean Energy ETF iShares Global Clean Energy ETF (ICLN) è uno dei migliori ETF più importanti su quelli che offrono possibilità di esposizione a società ESG. In particolare, il fondo racchiude società come SolarEdge oppure Enphase Energy, attive nel settore dell’energia pulita e di soluzioni innovative per ridurre il dispendio energetico. Come gran parte degli ETF, anche ICLN ha un proprio indice di riferimento (S&P Global Clean Energy) e per tanto non concede agli investitore la reale proprietà di tutti gli asset contenuti nel fondo. In quanto a composizione, ICLN è uno degli ETF ESG con la maggiore percentuale di asset leader nel settore e dunque classificati come AA oppure AAA mentre appena il 5% è classificato come B o inferiore e dunque ritenuto non conforme alle linee ESG. ICLN quotazioni da TradingView iShares Global Clean Energy è uno dei fondi ETF più popolari in circolazione, non solo in campo ESG ma anche a livello generale. Negli ultimi anni ha garantito ottimi rendimenti ai propri investitori e proprio per questo si trova esattamente sotto i riflettori dei maggiori opinionisti internazionali. Sarà interessante osservare il comportamento di ICLN nei prossimi mesi e durante il corso del 2023. Per molti analisti, comunque, lo stabilizzarsi della crisi energetica porterà ad un nuovo aumento di domanda per quanto riguarda il rinnovabile. Di conseguenza, ETF come questo torneranno a vedere aumentare il proprio valore di mercato. Investi in ICLN WisdomTree International ESG Fund ETF A differenza di ICLN – che fornisce esposizione sul mercato ESG statunitense – un ETF come WisdomTree International ESG (RESD) è in grado di fornire ai propri investitori esposizione su scala globale. Numerose partecipazioni all’interno del fondo, infatti, sono composte da aziende europee, specialmente britanniche e svizzere. Il fondo, nel suo complesso, comprende oltre 230 asset dei quali moltissimi classificati come AA oppure AAA (leader di settore) ed appena l’1% del totale invece ha un rating di B oppure inferiore. Questo dimostra un’altissima qualità negli asset presenti all’interno di RESD. RESD quotazioni da TradingView Nonostante la grande mole di asset presenti nel paniere, tuttavia, RESD manca di esposizione in alcuni settori chiave, come ad esempio l’energia pulita. Questo ha comportato una diminuzione del suo punteggio ESG ed è considerato da molti investitori come un asset “di corredo”, da aggiungere ad altri ETF Clean Energy. Come molti altri ETF del settore, anche WisdomTree International ESG Fund ha subito un drastico calo del proprio valore a seguito della crisi globale delle rinnovabili e del settore ESG in generale. Nei prossimi mesi il titolo potrebbe acquisire nuovamente valore stando alle testimonianze di diversi analisti specializzati, dunque potrebbe essere una buona scelta. Investi in RESD Invesco Solar ETF Per quanto riguarda il mercato delle fonti di energia alternative al carbonfossile, uno dei punti di riferimento più popolari all’interno dell’ambito ETF è Invesco Solar Fidelity (TAN). Questo fondo ESG fornisce ai propri investitore esposizione ad una vastissima gamma i titoli attivi nella produzione o nello sviluppo di tecnologie per le energie rinnovabili. Ma non solo: oltre a produttori e aziende hi-tech Invesco Solar Fidelity compende all’interno del proprio paniere anche fornitori di servizi pubblici, distributori e promotori della diffusione di fonti di energia rinnovabile. TAN quotazioni da TradingView Nonostante il rating ESG di molte società all’interno del fondo si fermi al livello A, i dati mostrano senza ombra di dubbio come gran parte del loro patrimonio netto sia formato dalla vendita o dalla produzione di energia pulita, unitamente ai mercati collegati come l’hi-tech e la distribuzione su vasta scala. Il fondo attualmente ha leggermente risentito della situazione ribassista del mercato delle rinnovabili, ma stando ai pareri degli esperti potrebbe riprendersi in fretta e puntare ad una crescita sostanziosa entro fine 2023. Per questo motivo, molti suggeriscono TAN come una delle occasioni da prendere al volo in questa fase di mercato. Investi green con TAN Come fare investimenti ESG online – Tutorial passo passo Con oltre 5.000 asset diversi all’interno del suo ricchissimo catalogo, XTB è dal 2004 un vero e proprio punto di riferimento per migliaia di trader e investitori attivi sul territorio europeo. Negli anni, XTB ha svolto un ruolo fondamentale nel rompere il tabù del trading online in Europa ed oggi ne raccoglie i frutti essendo una delle piattaforme più utilizzate. Si tratta del broker ideale se si vuole iniziare a fare trading nel campo ESG e Rinnovabili, trattandosi di una delle migliori piattaforme di trading online che offre ai propri utenti il maggior numero di ETF e Azioni CFD. Gran parte degli asset citati in questa guida, infatti, sono liberamente disponibili per tutti gli investitori iscritti alla piattaforma di XTB. Se vuoi saperne di più, ti rimando alla nostra recensione XTB dove trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare a fare trading con questo broker. 1. Apri un conto su XTB Accedi al sito ufficiale di XTB e seleziona, in alto a destra nella schermata, “apri un conto reale”. Oppure, in alternativa, clicca il pulsante qui sotto. Inizia ora ad investire su XTB Inserisci le informazioni richieste, come: Indirizzo emailPaese di provenienzaUna password sicura La piattaforma ha alcune limitazioni per utenti provenienti da alcuni Paesi del mondo, ma nessuna restrizione per gli investitori che operano dall’Unione Europea. Dunque, investendo ad esempio dall’Italia, non avrai problemi. Completa infine la registrazione inserendo alcune informazioni personali come nome, cognome, indirizzo e residenza. Si tratta delle tipiche informazioni necessarie per il completamento del protocollo KYC (Know Your Customer). Una volta completato, sarai indirizzato automaticamente alla piattaforma di trading di XTB. 2. Trova gli asset ESG di tuo interesse Dopo aver verificato il tuo account ed esserti assicurato di aver aperto a tutti gli effetti un conto reale, potresti anche ricevere una rapida telefonata dal servizio clienti di XTB. I loro cordiali esperti proveranno a capire le tue necessità di investitore e studieranno con te un piano di investimento adatto. Puoi comunque agire in totale autonomia, e la piattaforma ti mette a disposizione tutti gli strumenti migliori per poterlo fare. Dalla piattaforma di trading, accedi al mercato Stock CFD oppure ETF di XTB e cerca il titolo di tuo interesse. Da qui, aprendo ogni voce troverai tutte le informazioni ed i grafici che ti occorrono per farti un’idea più completa dell’asset ESG visualizzato. 3. Investi nell’asset ESG selezionato L’ultimo passaggio restante è quello riguardante l’investimento vero e proprio: in primo luogo occorre ricaricare il proprio conto. XTB non richiede alcun deposito minimo dunque non ci sono limiti alla portata del tuo investimento. Dalla tua sezione personale, o direttamente dalla piattaforma di trading, segui le informazioni fornite dal sito stesso per riuscire a ricaricare il tuo conto. XTB accetta diversi metodi di pagamento, fra cui: Carta di creditoCarta di debitoBonifico tradizionaleBonifico istantaneo Una volta ricaricato il tuo conto, torna sulla pagina informativa dell’asset ESG di tua scelta e, tramite l’apposita pulsantiera, vendi o acquista CFD ed ETF a tuo piacere secondo la strategia di investimento da te ideata. Una volta piazzata l’operazione, potrai seguirne l’andamento dalla tua schermata personale e da lì gestire tutte le necessità legate al tuo investimento. Dunque, se hai intenzione di investire in uno dei migliori broker CFD, clicca il pulsante in basso: Apri un conto su XTB Conviene fare investimenti ESG ed in rinnovabili? Pro e Contro Dunque conviene fare investimenti in ambito ESG? La domanda potrebbe pervadere ancora le menti di numerosi investitori ancora indecisi su cosa fare in merito. Per questo motivo, di seguito abbiamo stilato una breve tabella che possa mostrare i principali vantaggi e svantaggi legati al mondo degli investimenti ecologici. VantaggiSvantaggiEsposizione su mercati in espansioneRicambio tecnologico estremoAsset spesso soggetti a vantaggi fiscaliVolatilità dovuta al periodo di crisiGrande domanda ed offerta Come si può facilmente evincere, la possibilità di esporsi a mercati in grande espansione e dove la domanda è sostenuta è un enorme vantaggio per l’investitore. L’espansione dei mercati e della domanda, infatti, riduce sensibilmente i rischi dovuti all’eventuale esposizione derivanti dall’investire in borsa. Non da meno, azioni attive nell’ambito ESG e fondi che coprono questo mondo detengono spesso posizioni di vantaggio all’interno dei regimi fiscali occidentali. Nel caso di un’azienda, ad esempio, questo potrebbe significare una crescita più forte in borsa o dividendi maggiori per gli azionisti. Dall’altro lato della medaglia, l’attuale periodo di crisi comporta uno dei rischi più grandi nei quali un investitore interessato a questo mondo possa imbattersi. Nel giro di pochi mesi dall’inizio del 2022 moltissimi fondi ed aziende classificate come AA oppure AAA hanno perso gran parte del proprio valore. Inoltre, non bisogna dimenticarsi come questo sia un mercato in estremo ricambio tecnologico. Ciò che è innovativo ed eco-friendly oggi, potrebbe non esserlo più nel giro di poche settimane. La grande mutabilità del mercato rende il mondo ESG un settore dove è richiesta all’investitore la massima attenzione. Leggi pureInvestire piccole somme: 7 micro investimenti con pochi soldi I migliori investimenti rinnovabili ESG – Considerazioni finali Il mondo degli investimenti ESG è in costante espansione nel 2022 e probabilmente terrà lo stesso andamento anche nel 2023, favorito dalla ripresa del mercato delle energie pulite a seguito della ripresa dalla crisi energetica. Investire in ESG è la scelta che sempre più investitori stanno decidendo di percorrere per stilare le proprie strategie operative. Questo grande interesse deriva non solo da un mercato, come detto, in espansione. A giocare un ruolo importantissimo è anche la vastità delle applicazioni delle strategie ESG ad un numero di mercati elevatissimo. Nel corso di questa guida abbiamo visto come non siano infatti solo i migliori titoli azionari (Best Buy, NVidia ecc) e gli ETF (ICLN, REDS ecc) ad essere protagonisti del mercato ESG. Svolgono un ruolo importante anche le criptovalute ed i protocolli del mondo DeFi. In questo senso, IMPT rappresenta una delle scelte attualmente più appetibili sul mercato. Si tratta di un’opzione valida tanto per le aziende che vogliono ridurre il proprio impatto ambientale quanto per i privati che desiderano assicurarsi una rendita passiva tramite lo staking dei token nativi del progetto e partecipando ai contest a premi. Se sei interessato ad addentrarti nel mondo degli investimenti ESG, il nostro consiglio è di affidarti a XTB. Una piattaforma attiva da quasi vent’anni nel trading online ed in grado di offrire ai propri utenti oltre 5.000 asset diversi. Se vuoi iniziare ad investire in ESG ramite una delle crypto presale più promettenti dell’anno, clicca il pulsante qui sotto per maggiori informazioni. Investi in IMPT I migliori investimenti rinnovabili ESG – Domande Frequenti Cosa sono gli investimenti ESG? Gli investimenti ESG (Environment, Society, Governance) sono operazioni finanziarie strategiche atte a puntare asset specifici, generalmente vicini al mondo degli investimenti green e rinnovabili. Le aziende vengono classificate secondo varie fasce di punteggio ESG a seconda della loro esposizione a questo argomento. Qual è il miglior progetto sugli investimenti ESG? l miglior progetto attualmente esistente in merito all’universo degli investimenti ESG è senza dubbio IMPT. La crypto promette di fondere il mondo degli investimenti ESG a quello della blockchain. Attualmente è in prevendita ed ha già raccolto diversi milioni di dollari in finanziamenti. Quali sono le migliori azioni sugli investimenti ESG? I migliori titoli azionari sugli investimenti ESG nel 2022 sono, secondo noi, Best Buy, NVidia e Levi Strauss. Si tratta di tre aziende da sempre impegnate sul ridurre la propria Carbon Footprint e sono in prima linea nel rispetto delle norme internazionali sul rilascio di CO2, in linea con gli obiettivi ESG. Quali sono le migliori ETF sugli investimenti ESG? Secondo il nostro team di esperti i migliori fondi ETF sugli investimenti ESG sono ICLN, TAN e RESD. Si tratta di tre panieri molto conosciuti nel settore e rappresentano, stando ai nostri esperti, le migliori scelte in questo settore per chi vuole investire sul mercato degli investimenti ESG. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.