Sempre più spesso l’attenzione degli investitori in criptovalute si sposta sulle nuove ICO, che rappresentano un mercato ormai in costante e rapidissima espansione. Proprio per questa loro crescente fama, tuttavia, spesso diventa difficile riuscire a capire su quale progetto investire e quale invece lasciar perdere.
La fase di ICO, come vedremo meglio nel corso dell’articolo, è sempre particolarmente delicata per tutti i progetti che si stagliano sull’orizzonte delle criptovalute. Si tratta infatti del periodo di sviluppo particolare che volendo si potrebbe quasi definire una “prova del 9” nel quale il progetto viene concretamente presentato al pubblico per la prima volta.
Proprio attraverso la campagna di “Initial Coin Offer” (offerta iniziale di moneta) quei progetti che non dispongono di grande budget possono attingere alla comunità di sostenitori per ottenere finanziamenti in cambio di token ad un prezzo scontato rispetto a quello di lancio sui mercati.
Tuttavia, proprio perché sono centinaia i progetti che ogni mesi accendono le rispettive campagne ICO diventa necessario saper distinguere fra progetti validi e progetti meno validi. Se da un lato è vero che molte delle migliori criptovalute del 2025 hanno avuto importanti campagne ICO nel corso degli anni precedenti, spesso questa fase rischia anche di nascondere scam e truffe orchestrate ad arte.
Lo scopo di questo articolo è proprio questo: aiutare il lettore a identificare quali fra le nuove ICO del 2025 sono valide e possono rappresentare un’interessante opportunità di investimento. Se invece ritieni di sapere già il fatto tuo ma cerchi comunque qualche consiglio, ti consigliamo di visionare il box azzurro qui sotto dove spieghiamo come investire su quella che secondo noi è la nuova crypto ICO migliore del momento.
- Visita il sito ufficiale di Pepe Unchained;
- Collega il tuo wallet esterno (es. Metamask) alla piattaforma;
- Acquista USDT o BNB per scambiarli con il token PEPU;
- Attendi la fine della presale per ottenere i token.
Nuove ICO su cui investire – La classifica
Valutare correttamente un progetto ICO non è mai cosa facile: serve una discreta dose di esperienza e soprattutto bisogna sapere quali parametri osservare per riuscire a farsi un’idea generale sulla validità del progetto.
Nel corso delle ricerche e delle indagini che hanno portato alla stesura di questo articolo, la nostra redazione di esperti ha passato al vaglio decine di progetti diversi osservandone caratteristiche come il team di sviluppo, la roadmap, i risultati raggiunti e l’utility promessa. Il risultato di queste indagini si può trovare nei vari progetti che saranno analizzati nel dettaglio nei paragrafi a seguire.
Riuscire a snocciolare questi progetti fin nel profondo può essere utilissimo non solo a farsi una più chiara idea su alcune delle migliori crypto ICO. Allo stesso tempo, infatti, permette di avere dei margini di paragone da utilizzare quotidianamente per valutare l’attendibilità di progetti che potrebbero non essere stati presi in considerazione in questo articolo.
Di conseguenza, dunque, non possiamo che invitare il letto a prestare la massima attenzione nello scorrere e leggere le info nella tabella.
- Esclusive Analisi di Mercato
- Staking come PEPE
- Comunità Wepe Army
- ETH
- USDT
- Carta credito/debito
- Sviluppato su Layer 2 di Solana
- Punta a migliorare la scalabilità
- 3428% di premi dello staking
- ETH
- USDT
- Carta credito/debito
- Nuovo token Vote-to-Earn
- Meme Coin basata su DAO con ricompense
- Staking del token FLOCK con vantaggi passivi
- ETH
- BNB
- Carta credito/debito
- Aumenta le tue ricompense di staking su Best Wallet detenendo $BEST
- Accedi alle migliori prevendite, prima di tutti gli altri
- Detieni $BEST per ottenere commissioni di transazione ancora più basse nell'ecosistema Best Wallet
- Carta credito/debito
- ETH
- BNB
- Permette di diversificare il rischio
- Trasparente e Sicuro
- Accesso a un mercato in crescita
- ETH
- USDT
- Carta credito/debito
- Lancio diretto senza prevendita
- Ecosistema Gamificato
- Affidabile e sicuro grazie alla partnership con Best Wallet
- ETH
- USDT
- Carta credito/debito
- Protocollo Stake-to-Earn
- 40% di APY per lo Staking
- Giochi P2E
- Carta credito/debito
- USDT
- ETH
- Consente pagamenti POS con le criptovalute
- Previsto listing su MEXC
- Startup con ingenti investimenti
- Carta credito/debito
- USDT
- Protocollo innovativo
- Mercato in espansione
- Token in presale
- ETH
- USDT
- Carta credito/debito
Cos’è una crypto ICO?
Fin qui abbiamo elencato alcuni dei progetti più interessanti su cui investire in orbita ICO, ma forse conviene fare un passo indietro. Cos’è una crypto ICO? Cosa significa “fase ICO?” Partiamo col dire che ICO è un acronimo e sta per Initial Coin Offering.
Lo scopo di una ICO è quello di far conoscere una nuova criptovaluta al pubblico, farsi promozione insomma. Ma non solo: una ICO come si è visto è grosso modo assimilabile ad una prevendita in cui i token sono venduti ad un prezzo minore (scontato, si potrebbe dire) rispetto a quello che sarà il valore finale sui listini dei grandi exchange.
L’obiettivo di una fase ICO dunque non è solo e meramente promozionale, ma ha anche un’utilità molto più immediata e materiale. Tramite la vendita dei token a prezzo scontato si hanno due vantaggi immediati:
- Da un lato ci si assicura che almeno una parte della supply totale sarà già in circolazione alla fine dello sviluppo
- Dall’altro lato la vendita dei token prima dell’uscita live della piattaforma o del progetto permette al team di sviluppo di vedersi assicurati dei fondi da poter utilizzare per portare avanti il proprio lavoro in serenità.
Per questa loro natura, le ICO sono spesso un terreno battuto dai cacciatori di affari pronti a fare speculazione prematura sull’aumento di prezzo che molte di queste crypto avranno una volta uscite dalla loro fase di prevendita.
Come si svolgono le ICO?
Spiegato cos’è una Initial Coin Offering, veniamo al suo funzionamento. Per non sfociare in lunghi e francamente inutili tecnicismi per lo scopo di questo articolo, abbiamo provato a riassumere in poche righe qui di seguito come si sviluppa dalla A alla Z una ICO.
Dopo che un team di sviluppo è venuto a capo di un progetto, fra le tante necessità che occorre affrontare ve ne sono almeno due di capitale importanza: le abbiamo già accennate e sono
- Far conoscere il progetto
- Raccogliere finanziamenti
Per soddisfare entrambe esistono migliaia di metodi, dal marketing alle sponsorizzazioni. Molto più facilmente però ormai sempre più progetti preferiscono dare inizio ad una fase ICO. Una volta deciso di iniziare la ICO, il team mette una percentuale della supply totale dei token a disposizione della prevendita. Come abbiamo visto, questa percentuale può variare enormemente a seconda del tipo di progetto.
A questo punto, il team solitamente si occupa di strutturare la ICO per renderla appetibile per i potenziali clienti. L’intera fase viene divisa in sottofasi, ad esempio, ed allo scattare di ogni nuovo periodo il valore di mercato del token viene fatto lievitare arbitrariamente fino a raggiungere il valore di release alla fine del progetto.
Così facendo, gli investitori saranno tentati di comprare i token fin tanto che sono nelle loro fasi iniziali. E ovviamente questo consente al team di raccogliere importanti finanziamenti in grado di garantire un corretto sviluppo del progetto.
A seconda del tipo di progetto, durante la ICO possono avvenire eventi di tipo diverso improntati a fidelizzare il pubblico degli investitori e creare aspettativa intorno al progetto. Alla fine della ICO, raggiunto il cap prefissato (una somma finanziaria ritenuta accettabile dal team) i token acquistati vengono distribuiti sui wallet degli investitori e se il progetto ha avuto successo si procede al listing sugli exchange ed alla vendita libera.
Come trovare le nuove ICO con Dash 2 Trade
Esistono diversi modi per trovare le nuove ICO di tendenza sul web, ma sicuramente uno di quelli che faranno (e fanno) parlare tanto di sé per le potenzialità che riserva al pubblico è Dash 2 Trade.
Potresti aver già sentito parlare di Dash 2 Trade e del suo token D2T come una delle criptovalute più promettenti del 2025, il che è assolutamente vero. Per profondità e ampiezza delle potenzialità offerte si può realmente dire come questo progetto possa rappresentare una svolta nel modo di trovare le ICO di probabile maggior successo.
In breve, Dash 2 Trade è una piattaforma di recentissimo rilascio strutturata appositamente per aiutare trader esperti ed emergenti con la gestione dei loro investimenti nel mondo delle criptovalute. Questo supporto viene fornito tramite una serie di strumenti di analisi che l’investitore può utilizzare per farsi un’idea più chiara della situazione di mercato.
Fra i tanti strumenti che i diversi piani di utilizzo di Dash 2 Trade propongono (gratis, standard e premium) c’è anche un utilissimo tool che permette di fare scouting fra i progetti ICO di recente rilascio e segnalare all’utente quali possono essere più affini al suo profilo sulla base di alcune preferenze preimpostate.
Si tratta di uno strumento che potenzialmente può rivelarsi potentissimo se utilizzato con criterio e, soprattutto, da mani esperte. Ma non bisogna sottovalutarne nemmeno l’apporto che potrebbe dare a trader meno esperti ed ansiosi di iniziare in questo settore.
Criteri per la selezione delle ICO su cui investire nel 2025
Quando si decide su quale fra le nuove crypto ICO può valere la pena investire il proprio denaro bisogna prendere in considerazione una serie di criteri fondamentali. Il peso unitario di ogni elemento varia a seconda della sensibilità del singolo, ma sicuramente per disporre di una visione d’insieme realmente completa vanno presi tutti in considerazione.
Nel corso di questo paragrafo li proviamo ad illustrare sinteticamente così da fornire una prima chiave di identificazione per coloro i quali desiderassero cimentarsi in una loro personale valutazione.
Innovazioni apportate
Il primo punto da prendere in considerazione sono senza ombra di dubbio tutte le varie innovazioni che una criptovaluta potrebbe apportare. Alcuni progetti sono, per forza di cose, più innovativi di altri e questo finisce per ripercuotersi sul loro andamento nel mercato.
Prendiamo per esempio Love Hate Inu, si tratta di un progetto valido sotto diversi punti di vista ma è la sua innovatività che lo rende così unico. Si tratta infatti del primo programma Vote 2 Earn collegato al mondo delle criptovalute e questa caratteristica gli fornisce un vantaggio competitivo non da poco.
Godere del giusto grado di innovazione, abbastanza da risultare originali ma non così tanta da non essere compresi dal mercato, è un punto fondamentale da tenere in considerazioni quando si seleziona una nuova crypto ICO.
Curriculum del team di sviluppo
Altro punto di vitale importanza è il curriculum del team di sviluppo. Avere la certezza che dietro al progetto vi sia un team di sviluppatori esperti e navigati, consapevoli dei propri mezzi e di cosa serve per creare un token di successo è fondamentale se si vuole decidere se dare o meno fiducia ad una nuova crypto ICO.
Proprio a questo motivo la gran parte dei progetti che abbiamo recensito nel corso di questo breve articolo presentano in calce alla propria pagina di presentazione un trafiletto dedicato interamente al team di sviluppo. Qui sono forniti nomi, curriculum e contatti cui sia la stampa specializzata sia gli utenti possono far riferimento per avere ulteriori informazioni.
Che il progetto fornisca il curriculum del team di sviluppo, poi, non è solo indice di competenza ma anche di affidabilità. Un team che si espone lo fa perché non vi è motivo di essere preoccupati e con molta probabilità il progetto poggia su basi solide e di sincera affidabilità.
Contributo alle sfide globali
Nel mercato moderno una grandissima rilevanza viene concessa a quei progetti che riescono, con le loro idee, a fornire un reale contributo alle sfide globali che la società contemporanea si ritrova ad affrontare quotidianamente. Per citarne alcune, si potrebbe pensare alla disparità di genere, alla povertà, alla violazione dei diritti umani.
Oppure, ancora, la lotta al cambiamento climatico. Sotto questo versante abbiamo visto come EcoTerra sia uno dei progetti che punta proprio a fare di questa caratteristica il proprio punto di forza. Si fa leva in questo caso sulle potenzialità che il progetto ha di dare una scossa significativa sotto il versante di una importante sfida globale.
Whitepaper chiaro e puntuale
In ultima istanza, ma non chiaramente per importanza, è la necessità di avere un Whitepaper puntuale e quanto più chiaro possibile. Per chi non lo sapesse, il Whitepaper è la “carta d’identità” di un progetto crypto. Si tratta di un documento dove sono spiegati, passo per passo, gli obiettivi di sviluppo e le modalità poste per raggiungerli oltre a tutta una serie di informazioni utili a farsi una prima idea del progetto in sé.
Disporre di un Whitepaper che sia semplice, chiaro ed accessibile a tutti è il primo passo per individuare un progetto di successo. Tutti i progetti citati in questo articolo presentano il proprio whitepaper in modo conciso e puntuale e per questo sono fra le nuove crypto ICO su cui investire.
Conviene investire in ICO oggi?
Dunque, alla luce di quanto descritto fino ad ora, investire nelle nuove crypto ICO può essere una scelta conveniente? Può essere un modello di investimento sostenibile sul lungo periodo?
In questo paragrafo analizziamo rapidamente una serie di punti che possono portare ad interessanti riflessioni per quanto riguarda la convenienza, o meno, dell’investire nelle crypto in fase ICO.
Ritorni economici potenziali
L’elemento di convenienza più significativo è sicuramente la potenzialità del ritorno economico. Come detto già diverse volte, durante una ICO i token vengono offerti agli utenti con un forte sconto, man mano maggiore tanto prima si decide di effettuare l’acquisto.
Di conseguenza, iniziare ad investire in un progetto fin da subito può essere una buona ipoteca su un ritorno economico nel futuro, quando i token saranno scambiati ad un prezzo artificiosamente lievitato rispetto a quello del primo acquisto.
Airdrops
Un altro degli elementi per cui conviene investire nelle nuove crypto già durante la ICO sono gli Airdrops. Si tratta di una tattica utilizzata molto spesso dai team di sviluppo in sinergia alla prevendita per far conoscere i propri progetti. Un airdrop in sostanza non è altro che una distribuzione gratuita di token per fornire un sostrato immediato di utilizzatori.
Fra i progetti citati in questo articolo, meritano menzione gli airdrop recentemente lanciati da AiDoge e DeeLance che hanno donato agli utenti una piccola parte della supply totale. Altri Airdrop sono previsti anche più avanti nel corso dello sviluppo dunque un consiglio può essere quello di controllare frequentemente il sito ufficiale.
Far parte di una comunità emergente
In secondo luogo, un elemento fondamentale che può portare a convincere ad investire nelle ICO sono proprio le comunità che si creano intorno ai progetti in divenire. Molto spesso infatti si formano dei veri e propri gruppi di sostenitori e appassionati che si ritrovano quotidianamente sui social del progetto per discutere fra loro.
Si tratta di un fattore di grande vantaggio in quanto far parte attiva di una comunità comporta la possibilità di confrontarsi con altri investitori, magari più esperti o in grado di fornire consigli ed utili confronti.
I rischi di investire in ICO
Abbiamo quindi compreso nel dettaglio come le Initial Coin Offering (offerta iniziale di monete) siano un metodo di raccolta fondi utilizzato dalle startup per raccogliere capitali per i loro progetti. Ma quali sono effettivamente i rischi associati a questa offerta di criptovalute?
Come spiegato in precedenza, in una ICO, una società emette token o monete digitali che possono essere acquistati dagli investitori in cambio di criptovalute come Bitcoin o Ethereum. Questi token possono poi essere scambiati sulle borse delle criptovalute o utilizzati all’interno dell’ecosistema dell’azienda.
Investire nelle ICO può essere rischioso perché il mercato è in gran parte non regolamentato e molte ICO si rivelano truffe (scam) o schemi fraudolenti. Le truffe del tipo scam o “rugpulls” (frodi in italiano) sono due tipi di rischio molto comune nel mercato delle criptovalute. Una truffa “scam” si verifica quando una società raccoglie fondi attraverso una ICO ma non ha intenzione di mantenere le promesse fatte. Una truffa “rugpulls” invece, si verifica quando la società che sta dietro a una ICO scompare improvvisamente con i fondi degli investitori.
Per ridurre al minimo i rischi degli investimenti nelle ICO, è importante fare ricerche approfondite sulla società e sul suo team prima di investire.
Infatti, gli investitori dovrebbero diffidare delle ICO che promettono rendimenti elevati o che utilizzano tattiche di marketing aggressive per attirare gli investitori.
Nuove ICO su cui investire – Considerazioni finali
Nel corso di questo breve articolo si è visto come esistano una serie di ICO – Initial coin Offerings – di grande importanza. Si tratta di progetti estremamente innovativi e che attenzionano dinamiche sociali e globali. Fra tutte, una parentesi va dedicata sicuramente a progetti come Love Hate Inu, DeeLance ed EcoTerra.
Si tratta di progetti che rispondono positivamente a quasi tutti i criteri che fanno di una ICO qualsiasi, una seria candidata al ruolo di quelle criptovalute da tenere d’occhio nel futuro. Questo perché una buona ICO può portare a discreti vantaggi: non solo la potenzialità di un sostanzioso ritorno economico ma anche il fatto di poter interagire con una comunità affiatata e crescente disposta ad aiutarsi a vicenda per crescere.
Al giorno d’oggi, poi, fra i tanti metodi che il mercato mette a disposizione per trovare le migliori ICO in circolazione, va aggiunto Dash 2 Trade. Questa piattaforma, ormai nota ai più, dispone infatti anche di un proprio scout per l’individuazione delle ICO più promettenti e tramite un proprio algoritmo le sottopone agli utenti secondo alcuni criteri di preferenza.
Nuove ICO su cui investire – Domande Frequenti
Cos’è una ICO?
Una ICO, che sta per Initial Coin Offering, è la fase iniziale di un progetto crypto nel quale il team di sviluppo mette a disposizione del pubblico una quantità limitata di token ad un prezzo di vantaggio.
A cosa servono le ICO?
Le ICO sono fondamentali soprattutto per due motivi: da un lato permettono ad un progetto di farsi pubblicità soprattutto tramite passaparola; dall’altro consentono al team di sviluppo di raccogliere fondi vendendo parte della supply di token.
Come comprare le crypto in ICO?
Le crypto in ICO non possono essere acquistate dai normali exchange. Trattandosi di prevendite gestite dal team di sviluppo, queste crypto potranno essere comprate solo dal sito ufficiale del progetto.
Domande e Risposte (0)