Indice Dow Jones: Quotazione in Tempo Reale, Storia, Come Investire

Guida sull'indice Dow Jones, il termometro di Wall Street.

Alberto De Marco

Ingegnere Gestionale ed Esperto di Economia e Finanza


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Le voci sul vaccino (finalmente) efficace contro il coronavirus hanno spinto la quotazione dell’indice Dow Jones ai massimi storici. Erano mesi che lo storico indice americano, piegato all’inizio della pandemia, non riceveva una spinta così vigorosa. 

Anche se ha perso un po’ del suo lustro, il Dow Jones Industrial Average (DJIA) rimane comunque l’indice più seguito, il più famoso tra gli indici di borsa mondiali. È il termometro di Wall Street, cioè della parte di mercato americano che ha fatto la storia del secolo scorso.

Oggi dominano i giganti dell’hi-tech domiciliati al NASDAQ e il metro della borsa USA è diventato l’S&P 500, ma conoscere il significato del Dow Jones è ancora fondamentale per analizzare i mercati. E non solo quello statunitense. 

In questa guida trovi il valore del Dow Jones in tempo reale, le principali aziende che lo compongono (quante sono?), i grafici e le altre informazioni utili che ogni investitore deve conoscere. Al fondo trovi anche gli strumenti per fare trading sull’indice Dow Jones (CFD, azioni o ETF). 

Dow Jones futures in Tempo reale

Nel grafico qui in basso trovi la quotazione in tempo reale dei Dow Jones futures, cioè dei contratti CFD sulle azioni USA scambiati a un prezzo prestabilito in un tempo differito.

Monitorare i futures del Dow Jones è un po’ come sbirciare il sentiment futuro sulla borsa americana, per lo meno dei principali titoli a stelle e strisce.

I futures del Dow Jones non seguono gli orari di apertura della borsa, ma si muovono anche quando Wall Street è chiusa. Scorri il grafico in tempo reale per vedere la variazione dell’indice Dow Jones nel breve o lungo termine, oppure inizia a fare trading sul Dow 30 cliccando su Acquista o Vendi. Aprirai un conto demo su Plus500 gratuitamente, per fare pratica in sicurezza.

Indice Dow Jones: cos’è?

Il Dow Jones Industrial Average (DJIA), conosciuto anche come “The Dow”, è uno degli indici di borsa più importanti al mondo e per questo uno dei più referenziati dai media finanziari. 

L’indice Dow Jones ha una storia centenaria e monitora la forza economica degli Stati Uniti misurando la performance aggregata delle società considerate la spina dorsale dell’economia statunitense.

In particolare, il Dow Jones aggrega le 30 società più capitalizzate e influenti dell’economia USA. All’interno si trovano i grandi colossi industriali, commerciali, farmaceutici, finanziari e tecnologici che hanno fatto la storia passata e recente degli Stati Uniti. 

Nonostante trenta sembri un numero molto basso, gli esperti hanno notato che l’andamento del Dow Jones sia in realtà molto simile a quello dell’indice Wilshire 5000, il più inclusivo tra gli indici di borsa americani (ben 5.000 società quotate).

Breve storia del Dow Jones 

Il Dow Jones Industrial Average fu introdotto nel 26 maggio 1896 da Charles Dow, fondatore della Dow Jones & Company, del Wall Street Journal e ideatore della teoria di Dow.

Dow si rese conto che le aziende industriali stavano rapidamente diventando più importanti delle società ferroviarie, su cui si focalizzavano gli indici di borsa all’epoca. Creò quindi un nuovo indice azionario, il Dow Jones Industrial Average (DJIA), composto solamente da titoli legati all’industria

Nel 1928 il Dow Jones si è allargato a 30 azioni e così è rimasto fino ai giorni nostri. Periodicamente l’indice industriale viene rivisto sostituendo alcune aziende. L’ultimo aggiornamento è avvenuto il 24 agosto 2020, con l’ingresso di Honeywell, Salesforce e Amgen (che hanno scalzato Pfizer, Exxon Mobil e Raytheon Technologies). 

Andamento Dow Jones Oggi

Negli ultimi trent’anni il valore dell’indice Dow Jones è cresciuto di quasi 15 volte. Merito di un’economia americana ruggente, spinta da una progressiva capitalizzazione dei suoi colossi.

dow jones grafico
Grafico andamento Dow Jones fino al 2020

Gli ultimi 10 anni, in particolare, hanno segnato il rally più vistoso. Dopo la crisi finanziaria del 2008, l’indice Dow Jones ha compiuto una scalata di oltre 20.000 punti, fermandosi esclusivamente all’ultimo grande scoglio: il Covid 19.

Dall’inizio della pandemia di coronavirus l’indice Dow Jones è stato nuovamente l’osservato speciale dell’economia mondiale. Alla fine di febbraio 2020 il DJI è crollato dai suoi massimi storici perdendo quasi 10.000 punti, un terzo del suo valore.

Passato il sell off, però, Wall Street ha rialzato la testa trainata dai titoli vincitori della pandemia (Apple, Microsoft, Walmart) e ha recuperato quasi tutto il gap.

Le recenti news su un possibile vaccino sviluppato da Pfizer e Biontech hanno rilanciato in queste settimane la quotazione dei titoli industriali, finanziari, farmaceutici e dei beni al consumo, spingendo la quotazione del Dow Jones vicino ai massimi storici.

Leggi pure
Indice Euro Stoxx 50: Valore, Analisi e Come investire

Azioni Dow Jones 30

Quali sono i titoli americani che compongono il paniere dell’indice Dow Jones?

Nella tabella qui in basso trovi le 30 società più capitalizzate degli Stati Uniti, quelle che meritano di essere inserite nel prestigioso indice Dow Jones, con i rispettivi settori di appartenenza.

Azioni Dow 30SimboloSettore
3MMMMIndustriale
American ExpressAXPFinanziario
AmgenAMGNSanità
Apple Inc.AAPLTecnologia
BoeingBAIndustriale
CaterpillarCATIndustriale
ChevronCVXEnergia
Cisco SystemsCSCOTecnologia
The Coca-Cola CompanyKOConsumi
Dow Inc.DOWIndustriale
Goldman SachsGSFinanziario
The Home DepotHDConsumi
HoneywellHONIndustriale
IBMIBMTecnologia
IntelINTCTecnologia
Johnson & JohnsonJNJSanità
JPMorgan ChaseJPMFinanziario
McDonald’sMCDConsumi
Merck & Co.MRKSanità
MicrosoftMSFTTecnologia
NIKENKEConsumi
Procter & GamblePGSanità
SalesforceCRMTecnologia
The Travelers CompaniesTRVFinanziario
UnitedHealth GroupUNHSanità
VerizonVZConsumi
VisaVFinanziario
WalmartWMTConsumi
Walgreens Boots AllianceWBASanità
The Walt Disney CompanyDISIndustriale

Puoi scoprire di più sul titolo (o investire nelle singole azioni) cliccando sul loro ticker (Simbolo).

Come investire sul Dow Jones

Esistono diversi modi per investire sull’indice Dow Jones. Se sei un trader puoi usare il broker Plus500 per speculare sulle variazioni giornaliere dei futures (Dow 30). Usa il grafico che trovi a inizio pagina per cominciare.

L’alternativa è quella di acquistare azioni delle società incluse nel Dow Jones. Ed essendo tutti titoli americani a larga capitalizzazione la soluzione migliore è usare il broker eToro.

eToro ti permette di comprare azioni USA reali (asset sottostante) a zero commissioni. Scegli dalla tabella in alto quali titoli acquistare e crea il tuo portafogli azionario con le migliori società del Dow Jones.

Esistono anche vari fondi passivi scambiati in borsa (ETF) che seguono i movimenti dell’indice Dow Jones. eToro ti offre l’SPDR Dow Jones Industrial Average ETF (DIA), uno dei più conosciuti e focalizzato proprio sulle fluttuazioni del Dow Jones Industrial Average.

spdr dow 30 etf
Il tuo capitale è a rischio

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Alberto De Marco

Ingegnere Gestionale ed Esperto di Economia e Finanza

Ingegnere Gestionale ed Esperto di Economia e Finanza, ho passato gli ultimi (e i primi) 38 anni della mia vita ad occuparmi di Finanza ed Economia sotto tanti aspetti. Dalla teoria sono poi passato alla pratica. Dopo aver studiato Ingegneria Gestionale ho pensato bene di dedicarmi anima e corpo al Trading e agli Investimenti in borsa. Altri interessi? Il guadagno alternativo è il mio pane quotidiano.

Ingegnere Gestionale ed Esperto di Economia e Finanza, ho passato gli ultimi (e i primi) 38 anni della mia vita ad occuparmi di Finanza ed Economia sotto tanti aspetti. Dalla teoria sono poi passato alla pratica. Dopo aver studiato Ingegneria Gestionale ho pensato bene di dedicarmi anima e corpo al Trading e agli Investimenti in borsa. Altri interessi? Il guadagno alternativo è il mio pane quotidiano.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *