Indice FTSE 100: Valore in tempo reale, Analisi e Azioni su cui Investire

FTSE 100: Grafico in tempo reale e le soluzioni per investire

Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Indice FTSE 100 logo

Stai valutando la possibilità di investire in titoli inglesi? Reputi potenzialmente produttivo diversificare il tuo investimento sul mercato londinese?

Se vuoi conoscere accuratamente questo mercato, ti proponiamo questa guida che ti fornirà tutte le indicazione dettagliate per investire sull’Indice FTSE 100.

Potrai infatti spulciare tutte le Info a riguardo, monitorare il Grafico in tempo reale, analizzare le Previsioni 2021 e scoprire i migliori modi per investire sull’Indice FTSE 100.

Prima di entrare nel vivo, per renderti più semplici i passaggi e le fasi salienti, ti consigliamo di creare subito un account su eToro, come riportato di seguito:

  • Registrati a eToro seguendo questo link;
  • Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  • Fai pratica con il tuo conto demo;
  • Cerca fra gli strumenti [UK100], prova il copy trading e le altre funzionalità;
  • Imposta la tua strategia, clicca su “Compra” o “Vendi” e apri la tua posizione di trading sui mercati.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Indice FTSE 100: Grafico in tempo reale

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Qui puoi monitorare il Grafico in tempo reale sull’Indice FTSE 100 in qualsiasi momento, sia da smartphone che da pc. Il valore dello strumento varia costantemente, per tutta la durata della seduta borsistica.

Puoi controllare l’andamento del l’K100 in qualsiasi momento e, se lo desideri, salvare il link sulla Home del tuo Smartphone oppure tra i preferiti del tuo Pc.

Se invece preferisci investire subito su UK 100 puoi cliccare comodamente il pulsate posto sotto il grafico ed effettuare le tue operazioni finanziaria in pochi e semplici passaggi.

Leggi pure
Investire su Indici di Borsa: Cosa sono, come funzionano e su quali puntare

Indice UK 100: Definizione

London Stock Exchange Indice FTSE 100 definizione

Noto anche come “Footsie”, è un indice di borsa delle 100 società con la più alta capitalizzazione di mercato quotate al London Stock Exchange.

Nato il 3 gennaio 1984, FTSE è l’acronimo di Financial Times Stock Exchange ed è gestito dal FTSE Group.

Figlio dello storico Indice FT 30, datato 1935, abbraccia i più importanti settori, non solo del Regno Unito ma di tutto il mondo.
Vediamone alcuni di seguito elencati:

  • farmaceutico
  • bancario
  • minerario
  • alimentare
  • igiene
  • assicurativo

Data la sua importanza viene considerato l’indice di riferimento di tutto il mercato azionario londinese ed europeo, anche se non sarebbe del tutto attendibile per il semplice fatto che l’Indice britannico ingloba società che operano a livello mondiale.

Ecco le più importanti società che compongono l’Indice FTSE 100:

SocietàSettoreCapitalizzazione
UnileverAlimentazione e igiene£111 miliardi
AstrazenecaFarmaceutica£109 miliardi
HSBCBancario£85 miliardi
DiageoBevande alcoliche£81 miliardi
Rio TintoMinerario£73 miliardi

All’indice FTSE 100 sono correlati altri indici, riportati di seguito:

  • FTSE 250: estende la partecipazioni alle 250 società più importanti, oltre quelle appartenenti all’Indice FTSE 100;
  • FTSE 350: ingloba FTSE 100 e FTSE 250;
  • FTSE SmallCap: agglomera le piccole imprese;
  • FTSE Fledgling: aziende idonee per essere quotate sul mercato londinese ma troppo piccole per essere inserite nell’Indice FTSE;
  • FTSE All-Share: comprende FTSE 100, FTSE 250 e FTSE SmallCap.

Com’è calcolato l’Indice FTSE 100

Ma quanto vale esattamente e come calcolare l’Indice UK 100?
Il calcolo è molto semplice ed avviene in base al prezzo dei titoli azionari dell’Indice stesso.

Per effettuare il calcolo non si tiene conto della media aritmetica, bensì ponderata in base alla capitalizzazione di mercato delle varie società appartenenti all’Indice britannico principale.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Indice UK 100: Composizione

Le 100 società che compongono l’Indice UK 100 rappresentano l’80% circa della capitalizzazione di mercato del London Stock Exchange.

I componenti dell’Indice londinese sono valutati trimestralmente e vengono estrapolati dall’elenco delle più grandi società dell’indice FTSE 250.

Entrano a far parte della Top 100 se si classificano tra le prime 90 aziende per capitalizzazione di mercato. Ecco alcune delle società britanniche più famose all’interno della Top 100:

  • AstraZeneca
  • Aviva
  • Barclays
  • BP
  • British American Tobacco
  • Carnival Corporation & plc
  • Coca-Cola HBC
  • Easyjet
  • GlaxoSmithKline
  • HSBC
  • Lloyds Banking Group
  • Rio Tinto
  • Rolls-Royce Holdings
  • Tesco
  • Unilever
  • Vodafone Group
  • William Hill

Per conoscere l’elenco completo delle società che compongono l’indice FTSE-100 scarica il pdf gratuitamente qui.

Leggi pure
Hang Seng: Valore in tempo reale, Paniere Titoli e Analisi

Come comprare Azioni del FTSE 100

Se desideri puntare sull’Indice britannico, in questo capitolo ti spiegheremo come comprare Azioni di FTSE 100 e scommettere sulle più importanti società quotate al London Stock Exchange.

Nello specifico, puoi utilizzare 2 diversi modi per investire sull’Indice UK 100 che ti riportiamo e dettagliamo di seguito:

  • comprare l’asset sottostante
  • negoziare tramite CFD

Se decidi di comprare l’asset sottostante acquisterai realmente Azioni delle 100 società che appartengono all’Indice UK 100.

Se invece preferisci fare trading e negoziare CFD, punterai a speculare sull’andamento dei prezzi delle Azioni su cui intenderai investire.

Vorresti investire subito e non sai come fare?
Nessun problema, bastano pochi e semplici passaggi per raggiungere il tuo obiettivo.

Di seguito troverai tutti i passaggi essenziali per comprare Azioni di FTSE 100 e guadagnare investendo i tuoi risparmi o parte di essi.

Se non lo hai ancora fatto, registrati su eToro, il miglior broker che ti permette di fare trading con le Azioni UK 100.

etoro registrazione comprare Azioni FTSE 100

Inserisci nome, cognome, email e password d’accesso per aprire il tuo conto ed effettuare il tuo deposito che ti consentirà di comprare Azioni dell’Indice UK 100.

Utilizza la barra di eToro per ricercare le Azioni su cui vorresti puntare e decidi in che modo investire su di esse.

Scegli se acquistare l’asset sottostante oppure fare trading CFD.
L’esempio seguente ti renderà più chiari i semplici step da effettuare.

Abbiamo pensato di proporti un esempio con Astrazeneca, membro dell’Indice FTSE 100 e molto rinomato anche per le recenti evoluzioni post-pandemiche.

etoro comprare azioni indice FTSE 100

Dalla barra di ricerca di eToro, digita “AZN” oppure il nome completo “Astrazeneca” e clicca su “Apri posizione”.

Come puoi vedere dal grafico, non dovrai fare altro che inserire l’importo, impostare Stop Loss e Take Profit e valutare la Leva Finanziaria.

Cliccando su “Apri la Posizione” comprerai Azioni dell’Indice UK 100.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Come Investire sull’Indice UK 100

Abbiamo appena analizzato 2 modi per comprare Azioni di UK 100; in questo capitolo ti proporremo di valutare la possibilità di Investire sull’Indice FTSE 100 direttamente.

Qual è la differenza?
Quale modalità conviene scegliere tra le 3 possibili soluzioni?

La scelta è personale e dipende dalla strategia che intendi attuare, tuttavia è bene sottolineare che puntare direttamente sull’indice ti consentirà di scommettere su un ampio paniere e non solo su una singola azione, diversificando così l’investimento.

In questo modo avrai più possibilità di guadagno e ridurrai eventuali rischi e conseguenti perdite. Se preferisci questa soluzione, ti spiegheremo subito come fare in modo facile ed immediato.

Dopo esserti registrato su eToro ed effettuato il deposito, digita sull’apposita barra [UK100], abbreviazione dell’Indice FTSE 100, come mostrato di seguito. Clicca su “Investi” per proseguire.

etoro investire sull'indice FTSE 100

Il grafico seguente ti mostra la schermata che ti apparirà prima di procedere all’investimento sull’Indice UK 100.

Anche in questo caso dovrai inserire l’importo, impostare Stop Loss e Take Profit per investire su FTSE 100.

etoro investire sull'Indice FTSE 100

Imposta la Leva Finanziaria per moltiplicare i tuoi guadagni ma stai attento alle eventuali perdite.

Se vuoi valutare i migliori Broker su cui poter fare affidamento per investire sull’Indice UK 100, utilizza l’elenco seguente e analizza opportunamente le caratteristiche di ognuno di loro.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Indice FTSE 100: Storico

Vediamo lo Storico dell’Indice FTSE 100.

L’Indice UK 100 fu valutato per la prima volta con un valore base di 1.000 nel 1984 e da allora ha incrementato il suo valore fino a superare i 7.000 nel marzo del 2018.

Minimo anno6407.46
Data min. anno29/01/2021
Massimo anno7184.95
Data max anno16/06/2021
Quot. inizio anno6460.52
Performance a 1 mese-0.61%
Performance a 3 mesi+4.46%
Performance a 6 mesi+8.93%
Performance a 1 anno+14.28%
Dati Storici Indice FTSE 100 | Fonte Sole 24 Ore

La crisi economica del 2008 segnò una battuta d’arresto ma riuscì a riprendere la sua ascesa, anche grazie all’intervento della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve statunitense.

Storico Indice FTSE 100

Oggi l’incertezza deriva dalla recente Brexit e dalle modalità non ancora chiare su come l’Indice FTSE 100 affronterà l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Indice FTSE 100: Previsioni

Analizziamo adesso le Previsioni sull’Indice FTSE 100 e valutiamo la possibilità di investire nei titoli d’oltremanica.

A destare maggiori dubbi è senz’altro la Brexit, ossia l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e le conseguenze che potrebbe comportare.

Tuttavia non dobbiamo mai tralasciare il fatto che l’Indice UK 100 non risente solo della situazione economico-politica della Gran Bretagna o dell’Europa intera.

Inglobando al suo interno società che operano a livello mondiale, risente delle influenze derivante da tutto il globo. Al netto di quanto detto, sottolineiamo l’importanza delle società componenti l’Indice FTSE 100 ed il loro ampio potenziale espresso in tutto il mondo.

Inoltre, in ottica Brexit, i titoli britannici sono economici e molto attrattivi per gli investitori, con ottime possibilità di recupero nel lungo termine.

A tal proposito, analizzando l’andamento storico registrato dall’Indice UK 100 che ha permesso all’investitore di triplicare il prezzo, superando crisi economiche e pandemiche, si evince una certa stabilità che potrebbe proiettarsi anche in futuro.

Oltretutto il mercato britannico è in forte espansione ed è altamente probabile che la distribuzione dei dividendi, secondo il parere degli esperti di mercati finanziari, continui a salire.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Conviene Investire sul FTSE 100?

In conclusione, dopo aver esaminato accuratamente ogni aspetto relativo all’indice britannico, togliamo qualche eventuale dubbio a riguardo e verifichiamo se effettivamente conviene Investire sull’Indice FTSE 100.

Innanzitutto partiamo dal presupposto che storicamente l’economia del Regno Unito vanta solide basi su cui poter investire.

Anche in ottica di diversificazione dell’investimento, l’economia del Regno Unito si contraddistingue per una vasta varietà di settori, i cui titoli azionari godono tutt’oggi di buona salute finanziaria.

Non da meno sono le prospettive di crescita, alimentata da una tanto sospirata ripresa economica post-pandemica che potrebbe offrire una marcia in più al settore finanziario.

In aggiunta, le società che compongono l’Indice FTSE 100 godono di fama internazionale, buona salute finanziaria e operano non solo in Gran Bretagna e in Europa ma coprono buona parte del mondo.

I settori che trattano sono già considerati molto interessanti in termini di investimento. Basti pensare al settore farmaceutico, molto apprezzato dagli investitori, e il settore bancario.

Certo, preoccupano non poco le conseguenze della Brexit che scopriremo solo col tempo ma come investimento a lungo termine, l’Indice UK 100, potrebbe portare interessanti guadagni.

La stessa Brexit, tuttavia, non ha fino ad oggi causato particolari segnali di debolezza sui mercati finanziari; lo stesso Indice FTSE 100 non ha subito significativi ribassi, oscillando tra 6.500 e 7.000 punti.

La Gran Bretagna, di fatto, ha sempre avuto una moneta propria e ha gestito i mercati in maniera abbastanza indipendente, quindi la Brexit potrebbe anche rimanere solo una preoccupazione che non porterà a nessuna conseguenza catastrofica a livello finanziario.

In attesa di scoprirlo, ecco di seguito un resoconto sui vantaggi e svantaggi, pro e contro dell’Indice FTSE 100 per meglio valutare se conviene investire.

  • Settori in forte espansione in Gran Bretagna
  • Buoni Dividendi
  • Orientamento rialzista
  • Brexit
  • Pandemia da Coronavirus

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Domande Frequenti

Cos’è l’Indice FTSE 100?

L’Indice FTSE 100 è il più importante indice britannico quotato al London Stock Exchange che raggruppa le più rinomate società per capitalizzazione di mercato. Rappresenta uno dei più importanti Indici di Borsa mondiali.

Come Investire sull’Indice FTSE 100?

È possibile investire sull’Indice FTSE 100 comprando le azioni delle società che ne fanno parte oppure facendo trading CFD. Inoltre puoi sfruttare il suo vasto paniere e fare trading direttamente con l’Indice FTSE 100. In tutti i casi, il Broker eToro ti offre la possibilità di scegliere l’investimento a te più gradito. Scopri come fare leggendo l’articolo completo.

Conviene Investire sull’Indice FTSE 100?

Al netto delle conseguenze derivante dalla Brexit che scopriremo solo con il tempo, conviene investire sull’Indice FTSE 100 perchè offre un vasto paniere nei più importanti settori e con le più rinomate società operanti in tutto il mondo.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *