Investire Come Investire in Crediti di Carbonio – La nostra guida completa I migliori metodi per fare investimenti etici e ottenere profitti molto elevati Giuseppe Travia Esperto Trader e Consulente Finanziario AGGIORNATO IL 14 Novembre 2022 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Negli ultimi tempi potresti aver sentito parlare, sempre di più, di trader che effettuano delle operazioni finanziarie indirizzate verso scopi etici. In particolare, sempre di più decidono di investire in crediti di carbonio. I Carbon Credit sono diventati, dal 2021 circa, una delle commodities più richieste sul mercato e di conseguenza la loro domanda è schizzata alle stelle. In brevissimo tempo sono sorti numerosi progetti, aziende e fondi di investimento legati a doppio filo a questo mondo. Investire in Crediti di Carbonio – Le migliori opzioni di investimento Nome AssetTipologiaQuotato suGiudizioIMPTCriptovalutaDecentralizzato⭐⭐⭐⭐⭐TeslaStockNASDAQ⭐⭐⭐⭐⭐AmazonStockNASDAQ⭐⭐⭐⭐☆MicrosoftStockNASDAQ⭐⭐⭐⭐☆KRBNETFNYSE⭐⭐⭐⭐☆CARBETFNYSE⭐⭐⭐☆☆Series B CarbonETFNYSE⭐⭐⭐☆☆ Investi in Carbon Credit su XTB Il fenomeno, ormai, si può dire globale. Quello che originariamente era uno strumento a disposizione di grandi imprese e stati sovrani, ora è alla portata di ogni investitore sul mercato. Chiunque, oggi, può comprare crediti di carbonio. Nella breve guida di oggi analizzeremo nel dettaglio alcuni dei progetti e delle possibilità d’investimento più interessanti riguardo il mondo dei Carbon Credit. Si tratta di un universo molto vario e che tocca un numero enorme di mercati: Crypto, Azioni, ETF e, ovviamente, le Materie Prime, tutte raggiungibili da broker ufficiali come XTB Per semplicità e, allo stesso tempo, completezza, abbiamo stilato la tabella che puoi vedere comodamente poco sopra. Il nostro team di esperti, costituito da veterani ed analisti del settore, ha scandagliato il mercato negli ultimi tempi ed ha individuato negli asset sopra indicati le migliori opportunità per investire online in Crediti di Carbonio. Come si può facilmente notare dalla tabella, sono diversi i settori interessati nel mondo dei Crediti di Carbonio. Oltre ad alcune nuove criptovalute come IMPT, si possono trovare aziende attive da anni nel settore come Tesla, Amazon e Microsoft. Non meno importanti sono anche tutti i fondi di investimento ETF legati strettamente alle emissioni di CO2 e, dunque, dei Carbon Credit. Se sei interessato a saperne di più e scoprire nel dettaglio come e dove comprare Crediti di Carbonio, continua a leggere il resto della nostra guida per non perdere nemmeno un’informazione. Di seguito ti proponiamo anche un rapidissimo tutorial, nel caso tu ti ritenga già sufficientemente informato sull’argomento, per investire in sicurezza in questo mercato. Registrati a XTB;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Fai pratica con il tuo conto demo;Cerca gli asset su cui investire;Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia. Investi con XTB L'81% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro IndiceInvestire in Crediti di Carbonio – I migliori broker dove comprare Investire in Crediti di Carbonio – Le migliori offerteCosa sono i Crediti di Carbonio?Investire in Crediti di Carbonio: occasione in presale nel crypto marketInvestire in crediti di carbonio: migliori azioniInvestire in crediti di carbonio: i migliori ETFCome funzionano i Carbon Credit?Come comprare Crediti di Carbonio – Tutorial passo passo su IMPTInvestire in crediti di carbonio: le migliori piattaforme di trading onlineConviene investire in Crediti di Carbonio? Pro e ControInvestire in Crediti di Carbonio – Considerazioni FinaliInvestire in Crediti di Carbonio – Domande Frequenti Investire in Crediti di Carbonio – I migliori broker dove comprare Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.75% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni Investire in Crediti di Carbonio – Le migliori offerte BROKER CONSIGLIATO XTB Visita Ora 82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... BROKER CONSIGLIATO AvaTrade Visita Ora 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... BROKER CONSIGLIATO Skilling Visita Ora Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... eToro Visita Ora 68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro....... Valutazione 5 5 4.5 4.5 Applicazione mobile 9/10 9/10 7/10 9/10 Conto Deposito min €1€20N/A€25 Leva massima 1:30 1:30 1:30 1:30 margine di operatività N. di azioni 3000+ 2000+ 700+ 2.000+ ETF 130+ 80+ N/A 150 Conto da €1 €100 €100 $50 Commissioni di deposito €0 €0 €0 €0 o 0.5% se diverso da $ commissioni di negoziazione N/A N/A Spreads N/A Aliquote obbligazioni N/A N/A N/A N/A CFDS N/A N/A N/A N/A Commissioni fisse per operazione $0 $0 $0 $0 Prezzo al mese $0 $0 $0 $0 Copia portafoglio N/A €0 N/A 0% criptovalute da 0.5% da 0.25% 0.09 - 85 pips da 0.75% DAX da 150 pips da 25 pips N/A da 100 pips ETFS da 0.07% da 0.13% N/A 0% Posizioni notturne CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime da 0.005% N/A da $0.10 su ETF e Azioni Fondi da 1 pip da 3 pips N/A 0% Robo-consulente N/A N/A N/A da 0,75% Piano di risparmio N/A da 1 pip N/A 0% Modalità di pagamento Carta di credito GiroPay Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill Skrill Cosa sono i Crediti di Carbonio? “Crediti di Carbonio” sta diventando una frase sempre più pronunciata non solo in ambito politico, ma anche all’interno di Borse, Fondi d’investimento, CDA aziendali e gruppi di piccoli investitori retail. Ma cosa sono davvero i Crediti di Carbonio e perché ultimamente se ne discute così tanto? “Carbon Credit”, innanzitutto, è un’unità di misura internazionalmente approvata. Questa misurazione indica ogni tonnellata di CO2 che è stata rimossa (e quindi non viene immessa) dall’atmosfera a seguito di attività umane. Il Credito di Carbonio è dunque una misurazione che Stati Sovrani e grosse aziende possono prendere in considerazione per concentrarsi sui loro obiettivi climatici. I Crediti di Carbonio sono stati introdotti per la prima volta a seguito della firma dei Protocolli di Kyoto, in Giappone, del 1977. Qui, 192 Paesi del mondo si impegnarono a ridurre drasticamente le loro emissioni di CO2 per gli anni a venire ed i Carbon Credit si rivelarono lo strumento migliore per la misurazione dei risultati raggiunti. Attraverso il sistema dei Carbon Credit stabilito a Kyoto, Stati e Aziende hanno un limite massimo di CO2 da poter emettere durante l’anno, ovviamente relativizzato a dimensione, tecnologie, sviluppo e numerosi altri fattori. Ma il fattore più importante è sicuramente la possibilità di negoziare i Carbon Credit. Negli ultimi anni (in particolar modo nel 2015 e nel 2021) con nuovi meeting internazionali sul clima la posizione dei Crediti di Carbonio è stata consolidata ed il loro mercato è stato normalizzato, permettendo a diversi operatori finanziari di farsi avanti: non solo CFD ed ETF, ma anche alcune fra le migliori criptovalute. Investire in Crediti di Carbonio: occasione in presale nel crypto market Come anticipato, il nostro Team di esperti ha stilato una top 7 dei migliori asset per investire in Crediti di Carbonio. Si tratta di asset , Azioni ed ETF che hanno deciso di puntare in modo particolare sul mercato delle emissioni e che dunque possono rappresentare un buon investimento per il prossimo futuro. Di seguito, proponiamo una breve ma esaustiva analisi di ogni asset indicato dal nostro Team, in modo da fornirti tutte le informazioni necessarie per farti un’idea migliore sulle possibilità messe in campo da questo mercato. IMPT Uno dei progetti più interessanti in ottica Carbon Credit dell’ultimo periodo è IMPT. Si tratta di un recentissimo progetto crypto attivo nell’ambito della sostenibilità ambientale e che si promette di consentire a larghe fasce di utenti retail di poter accedere al mercato dei Crediti di Carbonio. Diversi investitori che hanno deciso di diventare parte del progetto, oltre a intenti meramente speculativi, puntano all’ottenimento di token IMPT. Si tratta di una criptovaluta particolare da poter spendere presso i principali negozi e rivenditori interessati a ridurre la propria impronta di carbonio e contribuire positivamente all’ambiente. Infatti, IMPT ha siglato in tal senso diverse partnership con centinaia di associazioni e aziende che combattono attivamente il cambiamento climatico. Oltre a contribuire direttamente alla causa ambientale, gli investitori e le aziende che si appoggiano alla piattaforma IMPT possono monitorare la propria impronta di carbonio utilizzando la funzione social del token. Ogni utente riceve infatti un punteggio in base al suo impatto sull’ambiente e gli utenti più attenti al proprio impatto ambientale ricevono premi e ricompense sotto forma di token IMPT. Gli utenti, poi, possono usare i token IMPT per generare Carbon Credit sotto forma di NFT. Questi possono essere messi in staking al servizio del pubblico per generare interessi (e dunque una rendita passiva) oppure possono essere “bruciati” in cambio di punti aggiuntivi nella classifica social di IMPT. E dunque, così, la possibilità di ambire a premi e ricompense di maggior valore. Previsioni IMPT 2022-2025: AnnoSupporto previstoValore medioResistenza prevista20220.022$0.034$0.045$20230.077$0.085$0.093$20250.19$0.28$0.40$ Dunque, dove poter comprare IMPT? IMPT è attualmente un progetto in prevendita ma, viste le premesse dei primi giorni, è verosimile pensare che i token previsti per questa fase vadano esauriti ben prima della scadenza prevista. Basta pensare, infatti, come nella sola prima settimana di prevendita IMPT sia riuscito a raccogliere oltre un milione di dollari di finanziamenti. Se vuoi scoprire di più su IMPT puoi leggere il nostro articolo dedicato interamente a comprare IMPT oppure cliccare sul pulsante qui sotto per accedere direttamente al sito ufficiale del progetto. Investi in IMPT Investire in crediti di carbonio: migliori azioni Un metodo classico di investire in credito di carbonio consiste nel trovare le migliori azioni di aziende che operano in questo settore. Grazie ai nostri esperti, siamo riusciti a capire quali asset del mercato azionario hanno le potenzialità più interessanti. Di conseguenza, nei prossimi paragrafi descriveremo le migliori azioni su cui investire per comprare crediti di carbonio. Tesla Tesla è uno dei titoli di borsa più conosciuti al mondo, così come una delle migliori società attualmente impegnate nello sviluppo rinnovabile. Questo colosso dell’innovazione vede il proprio Core Business nella produzione di veicoli elettrici. Tuttavia negli ultimi anni la produzione si è estesa anche alla produzione di batterie e metodi di produzione per l’energia pulita. Trattandosi di un’azienda low-emission (basse emissioni) Tesla dispone generalmente di una scorta di Carbon Credit decisamente superiore alla media. La loro cessione e compravendita rappresenta una voce importante a bilancio per la corporate gestita in prima persona da Elon Musk. In qualità di azienda produttrice di veicoli elettrici, Tesla riceve anche crediti di carbonio da varie autorità di regolamentazione statali, come ad esempio il programma ZEV dello Stato della California. Politiche di questo tipo rafforzano ancora di più la posizione di Tesla sul cosiddetto “mercato climatico”. Poiché l’azienda produce meno emissioni rispetto alla sua quota, Tesla è in grado di vendere il suo eccesso di crediti di carbonio ad altre entità. In particolare ad altre case automobilistiche che, ad esempio, continuano una produzione di motori a combustione e dunque necessitano di quote di emissione più alte. In effetti, a ben vedere i bilanci,i profitti di Tesla nel corso degli anni sono in parte sempre più alimentati dalle vendite di crediti di carbonio. A titolo informativo, le vendite di Carbon Credit di tesla sono passate circa 900 milioni di dollari nel 2019 ad oltre un miliardo e mezzo nel 2021. I primi due trimestri del 2022 hanno fatto segnare un attivo sulle vendite dei crediti di carbonio per circa un miliardo di dollari e dunque è probabile che entro fine anno Tesla stabilisca un nuovo record di profitti in questo settore. Se vuoi saperne di più sul mondo Tesla, ti consigliamo di recuperare la nostra guida in merito a Comprare Azioni Tesla. Investi su Tesla Amazon Altre volte, invece, le iniziative di carattere ambientale sono decisamente meno esplicite. Non tutti gli investitori sapranno, ad esempio, delle iniziative di Carbon Compensation intraprese negli ultimi anni da Amazon. Amazon ha adottato da anni un duplice approccio per riuscire a portare a termine il suo impegno per raggiungere l’azzeramento delle emissioni di carbonio emesse dall’azienda entro il 2040. In primo luogo, Amazon sta investendo ingenti quantità di capitale per eliminare le emissioni all’interno della filiera delle sue numerose attività. Ad esempio, non troppo tempo fa Amazon ha firmato un accordo con Plug Power per l’acquisto di idrogeno che alimenterà parte dei veicoli utilizzati per le consegne. In secondo luogo, Amazon sta investendo pesantemente anche in soluzioni tecnologiche ecosostenibili per produrre crediti di carbonio (soprattutto CER ed ERU) e così aiutare altre aziende a ridurre le proprie emissioni.Un esempio di ciò è la partnership stretta con The Nature Conservancy per riuscire a rimuovere fino a 10 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica dall’atmosfera. Investi in Amazon Microsoft A differenza di aziende come Tesla e Amazon, Microsoft non dispone di una riserva attiva di Carbon Credit da scambiare. Al contrario, però, ha implementato un programma low-carbon per riuscire a compensare le sue emissioni. L’azienda prevede di diventare carbon-neutral prima del 2030 e riuscire anche a raggiungere la Carbon-negativity. Per raggiungere questo obiettivo, Microsoft sta investendo molto capitale in programmi globali di compensazione del carbonio. Nel 2021, ad esempio, Microsoft ha acquistato quasi un miliardo e mezzo di Crediti di Carbonio, la maggior parte dei quali legati a progetti forestali (dunque crediti di tipo CER). Inoltre, Microsoft ha annunciato che investirà 1 miliardo di dollari nei prossimi utenti per sviluppare tecnologie di rimozione del carbonio. Questa azienda tecnologica continua a registrare entrate e utili netti interessanti, che è un altro motivo per cui gli investitori potrebbero voler acquistare azioni Microsoft. Negli ultimi cinque anni, il titolo ha restituito oltre il 220% ai suoi investitori, una cifra che va ben oltre gli standard attuali del mercato. Vale inoltre la pena considerare che tra i titoli tecnologici più popolari sul mercato, Microsoft è una delle poche società a offrire dividendi competitivi ai suoi investitori. Investi su Microsoft Investire in crediti di carbonio: i migliori ETF Un altro modo per investire sul mercato delle rinnovabili può essere quello di affidarsi agli ETF. Questi particolari panieri di azioni vengono costruiti su misura da fondi specializzati e mettono l’utente in condizione di esporsi su più mercati. ETF attivi in ambito Carbon Credit, ad esempio, potrebbero garantirti una buona esposizione sul ben più ambio mercato ESG. Un ETF come KRBN, che vedremo meglio dopo, a titolo esemplificativo ti permette esposizione sia sul mercato delle energie rinnovabili che su quello Low Carbon HiTech. Di seguito, dunque, ti proponiamo quelli che secondo noi sono i migliori ETF ESG presenti sul mercato. KraneShares Global Carbon Strategy ETF KraneShares Global Carbon Strategy ETF (KRBN) è uno dei principali ETF attivi nel mercato dei Crediti di Carbonio. Il suo paniere è collegato direttamente con l’IHS Markit Global Carbon Index, un indice globale che include contratti future su mercati come l’Unione Europea (EUA), il Regno Unito (UKA), lo Stato della California (CCA) e numerosi altri. Ciò consente agli investitori di esporsi sul mercato dei crediti di carbonio in diverse località in modo da diversificare gli investimenti anche geograficamente . Lanciato di recente, nel luglio 2020, questo ETF è fra i più giovani nel settore Low-Carbon. Nonostante la giovane età, comunque, KRBN è riuscito ad imporsi sul mercato ottenendo una grossa capitalizzazione di mercato a metà 2022, superiore agli 800 milioni. In termini di performance pura, il KraneShares Global Carbon ha ottenuto guadagni decisamente sopra la media da quando è stato quotato sul mercato. Al suo lancio, infatti, questo ETF era quotato sulla borsa di New York a circa 20$. A febbraio 2022, però, il valore aveva sorpassato agilmente i 55$, un aumento di oltre il 100%. Nel marzo 2022, il prezzo dei combustibili fossili ha subito una fortissima impennata per via del conflitto in Ucraina. Ciò ha provocato il crollo del mercato dei Carbon Credit ed ovviamente anche KRBN ETF ne ha risentito, perdendo gran parte del suo valore di mercato. L’ETF resta comunque una delle migliori prospettive nel mercato e, con condizioni geopolitiche migliore, è praticamente sicuro possa tornare sui suoi passi e superare il massimo storico di febbraio 2022. Investi in KRBN Horizons Carbon Credits ETF Horizons Carbon Credits è stato il primo ETF sul Carbonio ad essere quotato sul mercato canadese. Si tratta infatti del primo prodotto di investimento legato esclusivamente alla situazione Carbon Credits ed ESG in Canada. Si tratta di un ETF di recentissima uscita, esposto al mercato solo da inizio 2022. Come accade per diversi altri ETF “regionali”, questo fondo si concentra su un mercato unico e circoscritto e, come tale, presenta livelli di rischio maggiori. Dal suo lancio ufficiale sul mercato, il prezzo del paniere ha subito fluttuazioni molto profonde, figlie della caotica situazione dei mercati energetici. Non molto tempo dopo la pubblicazione di questo ETF infatti il mercato dei crediti di carbonio, non solo in Canada, ha subito un duro colpo. Il destino di questo ETF dipenderà dunque in gran parte sia dall’evoluzione della situazione internazionale sia dalle scelte del governo canadese e dei suoi principali alleati (USA e UE) in merito alla questione energetica. Vi sono, comunque, tutte le possibilità di vedere un netto rialzo dei prezzi una volta ritornati i primi sentori di stabilità sul mercato e di uscita dalla crisi attuale. Investi in CARB iPath Series B Carbon iPath Series B Carbon non ha bisogno di troppe presentazioni: si tratta di uno degli ETF relativi ai Carbon Credit più commerciati in assoluto. Questo ETF collega i suoi rendimenti alla performance dell’indice globale di Barclays Global Carbon II e tiene traccia principalmente del mercato europeo (UEA) e americano. iPath Series B Carbon è stato quotato per la prima volta a New York nel settembre 2019 e da allora il suo valore è aumentato più o meno del 150% circa. I titoli sono emessi da Barclays Bank, una delle principali istituzioni bancarie al mondo, una garanzia di affidabilità e sicurezza per milioni di clienti al mondo. La dimostrazione è che Series B Carbon ha registrato andamenti simili a quelli di Barclays Bank nell’ultimo periodo, crescendo di oltre il 65% solamente nell’ultimo anno e proiettandosi verso incrementi decisamente maggiori nel futuro. Come gli altri ETF di questa classifica, anche Series B Carbon ha subito l’impatto della crisi energetica internazionale. L’aumento dei prezzi di gas e petrolio ed il ritorno al carbone in alcuni Paesi dell’UE come la Germania ha portato ad una netta interruzione della crescita del valore dei Carbon Credit. Investi sugli ETF Come funzionano i Carbon Credit? Come anticipato, il funzionamento principale dei Carbon Credit è quello di regolarizzare e misurare l’emissione di CO2 delle aziende e dei singoli Stati a livello globale. Nello specifico, i Crediti di Carbonio sono uno strumento giuridico ed economico estremamente complesso e generalmente materia trattata da interi team specializzati all’interno delle aziende. Per semplicità, in questa guida esamineremo i punti principali del loro funzionamento utilizzando espressioni del linguaggio comune e che possano essere comprensibili a tutti. In primo luogo, come abbiamo avuto modo già di accennare, i Carbon Credit sono scambiabili fra le aziende e gli Stati. Questo, nell’ottica di uno schema di bilanciamento internazionale e che permette ai Carbon Credit di essere visti come una vera e propria risorsa economica da poter usare o vendere. Ogni azienda infatti ha un certo limite (in gergo, un cap) di CO2 che può emettere durante l’anno. Se eccede o se non arriva a questo limite, dovrà servirsi di Carbon Credit per regolare la propria bilancia di emissioni. Facciamo un piccolo esempio affinché possa essere più chiaro Un’azienda ha, secondo i protocolli internazionali, un cap annuale di CO2 pari a 650 tonnellate. A fine anno, stando ai dati raccolti, ha emesso 680 tonnellate di CO2. Stando ai patti, dunque, l’azienda ha ecceduto il proprio cap di circa 30 tonnellate di carbonio emesso nell’atmosfera: è in negativo di 30 Carbon Credit. A questo punto l’azienda deve ricorrere al mercato ed acquistare da altre aziende i Carbon Credit necessari, al prezzo stabilito dal mercato. Poniamo allora che esista anche una seconda azienda, con un cap di 600 tonnellate di CO2 ma che nel corso dell’anno ne ha prodotte solo 570. Stando ai protocolli questa seconda azienda avrà dunque emesso meno carbonio di quanto poteva: è in attivo di 30 Carbon Credit (30 tonnellate). Le due aziende, allora, possono mettersi d’accordo. La prima può acquistare dalla seconda i Carbon Credit necessari a rientrare nei limiti e la seconda può arrotondare il proprio bilancio “vendendo” i suoi Crediti di Carbonio avanzati. In questo modo la bilancia delle emissioni è tornata in equilibrio. Stando ai Protocolli di Kyoto del 1977, la comunità internazionale riconosce 4 tipi di Crediti di Carbonio: AAU – Assigned Amount Units (le unità di Carbon Credit che un’azienda ha a disposizione per coprire le proprie emissioni).RMU – Removal Units (I Carbon Credit ottenuti rimuovendo direttamente CO2 dall’atmosfera ad esempio piantando alberi o con altri metodi di rimozione).ERU – Emission Reduction Unit (I Carbon Credit derivati dall’implementazione di progetti cooperativi atti a ridurre l’impatto CO2).CER – Certified Emission Reduction (Crediti di Carbonio generati da progetti con un impatto ambientale positivo). Cosa significa e cos’è ESG? Non si può, però, parlare di Crediti di Carbonio senza citare almeno superficialmente l’ESG. ESG sta per “Environmental, Social and Corportate Governance”, si tratta di uno schema interpretativo secondo il quale creare valore – e dunque ricchezza – partendo da un approccio di sostenibilità ambientale. Rispettare il proprio cap di emissioni e dunque avere eccedenza di Crediti di Carbonio è uno dei modi più utilizzati dalle aziende per essere ESG-friendly. Si tratta di una caratteristica imprescindibile nel mercato odierno e verso cui stanno spingendo quasi tutte le principali corporate al mondo. Ricevere un punteggio ESG alto dalle agenzie di rating ambientale significa trovarsi in una buona posizione per godere di eventuali sussidi e sgravi fiscali. Non di meno, avere un surplus di Carbon Credit significa, per le aziende, poterli vendere e dunque generare un profitto a costo zero. Leggi pureCome Investire 1 Milione di Euro (e farli fruttare) in un portafoglio bilanciato Come comprare Crediti di Carbonio – Tutorial passo passo su IMPT Se hai intenzione di investire in crediti di carbonio, l’occasione di mercato più allettante risulta essere IMPT. Si tratta di uno dei progetti crypto più promettenti nel mercato della compensazione del carbonio. Di conseguenza, riteniamo opportuno mostrarti concretamente come comprare IMPT e iniziare a usufruire dei vantaggi offerti dalla piattaforma. Di seguito riportiamo il nostro tutorial passo passo per investire su IMPT.io. 1. Crea un Wallet crypto esterno Il primo passo è quello di creare un wallet crypto in grado di supportare token con architettura ERC-20, come IMPT. In generale, i portafogli digitali più utilizzati del settore sono MetaMask e TrustWallet (nell’esempio vedrai come operare a partire da MetaMask). Quindi, dovrai scaricare un’estensione del browser o un portafoglio mobile. A questo punto, effettuare il processo di installazione richiede pochi ed intuitivi step. 2. Acquista ETH/USDT IMPT è un token che si basa sul protocollo della rete Ethereum ERC-20. Quindi, per comprare questo token è necessario possedere ETH o Tether (USDT). Per comprare queste criptovalute, ti consigliamo di usare OKX. Stiamo parlando di uno dei migliori exchange in circolazione. In generale, risulta essere una delle migliori piattaforme per investire nel crypto market. Dunque, clicca il pulsante in basso per comprare ETH o USDT su OKX: Compra ETH o USDT su OKX Fatto ciò, verifica che il tuo portafoglio crittografico sia impostato sulla rete Ethereum. Dopodiché, sarai in grado di ritirare le risorse nel wallet esterno. 3. Collega il wallet Per investire sul token IMPT, è necessario connettere il wallet creato alla piattaforma. Dunque, effettua le seguenti operazioni: Visita il sito ufficiale IMPT.io;Premi il pulsante blu “Connect Wallet”; Scegli MetaMask (o qualsiasi altro wallet tu abbia scelto); Confermare la connessione. 4. Acquista IMPT Una volta completata la connessione del wallet esterno a IMPT.io, continua a navigare sulla piattaforma e seleziona un metodo di pagamento (ETH o USDT) come puoi vedere nelle seguente immagine: A questo punto, decidi il capitale crypto da investire sulla piattaforma e conferma l’operazione cliccando sul tasto “Converti USDT” come nell’immagine (oppure ETH). Se hai intenzione di comprare IMPT, clicca il pulsante in basso e inizia a operare su una delle piattaforme crypto più promettenti: Investi su IMPT Investire in crediti di carbonio: le migliori piattaforme di trading online Nei prossimi paragrafi, riporteremo una panoramica sulle migliori piattaforme di trading online. Infatti, a parte la già citata IMPT, avrai la possibilità di investire sugli asset del settore ETF o sulle azioni a partire da intermediari online. Tuttavia, i siti di trading sono molti. Di conseguenza, nel caso in cui fossi un trader alle prime armi potrebbe risultare molto difficile trovare la piattaforma più adatta alle tue esigenze o alle tue competenze. Quindi, nei prossimi paragrafi riporteremo delle brevi recensioni sulle migliori offerte. In questo modo, sarà molto più semplice selezionare la piattaforma e iniziare subito a operare in maniera efficace. Comprare Carbon Credit con XTB XTB è una vera e propria pietra miliare nel mondo del trading online. La società è nata addirittura nel 2004, svolgendo un ruolo di primaria importanza quale rompighiaccio per consentire la diffusione del trading online in Europa. Non a caso, XTB è stata la prima piattaforma sul territorio europeo ad occuparsi di servizi totalmente gratuiti per il brokeraggio online. Con oltre 5.000 asset listati all’interno della sua libreria di mercati, XTB è la piattaforma ideale per poter iniziare a ragionare su investimenti mirati nel mondo dei Crediti di Carbonio. Su XTB si possono trovare infatti tutti gli asset analizzati in questa guida, dalle azioni Tesla e Microsoft fino agli ETF di KraneShares e Horizons. Di seguito, riportiamo le informazioni principali riguardanti uno dei migliori broker CFD in circolazione: XTBInformazioni fondamentaliSede LegalePoloniaRegolamentazioniCySEC, FCA, BAFIN, KNFAutorizzazione CONSOBSì, n. 406Deposito minimoNessun deposito minimoConto trading demoSìApp MobileDisponibileRecensioni3,9/5 (Trustpilot)Percentuale di rischio74% dei retail perdono denaroSito webwww.xtb.com Se hai deciso di operare su questa piattaforma, clicca il pulsante in basso e iscriviti su XTB: Apri un conto su XTB Comprare Carbon Credit con AvaTrade Ava Trade è senza dubbio una delle offerte migliori che si possano trovare se si cerca un broker attivo nel mercato dei Carbon Credit. La piattaforma mette a disposizione dei propri utenti una grande varietà di strumenti di trading fra Indici, Commodities, asset e, ovviamente, ETF e CFD azionari. Uno dei punti forti che vanno più a favore di Ava Trade è sempre stata la sua particolare politica sulle commissioni, votata al super-ribasso. Dal 2006, infatti, AvaTrade persegue una politica di zero commissioni ed esecuzione istantanea degli ordini di investimento Di seguito ti presentiamo una rapidissima guida su come investire con Ava Trade AvaTradeInformazioni fondamentaliSede LegaleDublino, IrlandaRegolamentazioniASIC, FSCAAutorizzazione CONSOBSì, n. 2640 (Irlanda), n. 4949 (Cipro)Deposito minimo100 euro con carta di credito/debitoConto trading demoSìApp MobileDisponibileRecensioni4,7/5 (Trustpilot)Percentuale di rischio76% trader CFD perdono denaroSito webwww.avatrade.it Se hai intenzione di investire sulla piattaforma, clicca il pulsante in basso: Investi tramite AvaTrade Comprare Carbon Credit con eToro Sicuramente uno tra i broker più conosciuti a livello globale e, verosimilmente, anche quello con il maggior numero di utenti, eToro non poteva non essere presente in questa guida. Rispetto ai precedenti, eToro si potrebbe definire un broker assolutamente atipico. Vi sono infatti diversi punti che contribuiscono a differenziare questa piattaforma da altri come XTB o AvaTrade. In primo luogo, si tratta a tutti gli effetti di un broker-social network. Questa doppia natura si deve soprattutto alle sue funzionalità di social trading estremamente apprezzate dall’utenza. Il social trading consente ai membri della community di eToro di comunicare fra loro e condividere pensieri, idee e strategie tramite post e hashtag, un vantaggio non da poco per un mercato tribolato come quello dei Crediti di Carbonio. In aggiunta, nel caso in cui fossi un trader alle prime armi, ti consigliamo di provare il Copy Trading di eToro. In questo modo potrai copiare le strategie dei Popular Investor in via del tutto automatica e iniziare a operare da subito in maniera efficace. Invece, se hai intenzione di diversificare gli investimenti, ti consigliamo di provare gli Smart Portfolio. Si tratta di un metodo rapido ed efficace per bilanciare il proprio wallet automaticamente. Per altre informazioni su eToro, ti consigliamo di visionare la seguente tabella. eToroInformazioni fondamentaliSede LegaleTel Aviv, IsraeleRegolamentazioniCySEC, FCA, ASICAutorizzazione CONSOBn.2830Deposito minimo eToro$50Conto trading demo$100.000App MobileDisponibileRecensioni3,7/5 (Trustpilot)Percentuale di rischio67% dei retail perdono denaroSito webwww.etoro.com Se pensi di aver trovato la piattaforma giusta, clicca il pulsante in basso e inizia a investire in crediti di carbonio su eToro: Fai trading con eToro Comprare con Capital.com Capital.com è uno dei broker più conosciuti ed apprezzati al mondo, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti. Su Capital.com infatti gli investitori hanno la possibilità di operare con oltre 6.000 asset finanziari differenti. Quindi, si tratta di uno dei siti di trading con la più vasta gamma di scelte nei vari settori del mercato finanziario. Inoltre, con una politica di commissioni fra le più vantaggiose del mercato ed una leva finanziaria fino a 30x, Capital.com è una scelta valida per ogni investitore intenzionato a comprare Crediti di Carbonio. In più, nel caso in cui volessi valutare il funzionamento della piattaforma a 360°, ti consigliamo di dare un’occhiata all’IA proposta dalla piattaforma. Si tratta di un metodo di ottimizzazione di parte delle operazioni molto utile ai trader che investono su asset caratterizzati da un’alta volatilità. Di seguito ti proponiamo una tabella con le caratteristiche fondamentali della piattaforma. Capital.comInformazioni fondamentaliSede LegaleLimassol, CiproRegolamentazioniCySEC,FCA,NBRB,ASICAutorizzazione CONSOBn.4601Deposito minimo€20 (con carta)Conto trading demo€10.000App MobileDisponibileRecensioni4,4/5 (Trustpilot)Percentuale di rischio77,87% dei retail perdono denaroSito webwww.capital.com Se hai intenzione di investire su Capital.com, clicca il pulsante in basso e inizia a operare su una delle migliori piattaforme in circolazione: Investi con Capital.com Conviene investire in Crediti di Carbonio? Pro e Contro Dunque, in ultima analisi, investire in Crediti di Carbonio conviene davvero in questo periodo? Può essere la scelta giusta per registrare dei profitti sul breve e medio termine o si adatta meglio al lungo periodo? La tabella riportata sotto risponde ad alcune di queste domande mostrando una serie dei più evidenti vantaggi e svantaggi dell’investimento dei Carbon Credit ESG. VantaggiSvantaggiAmpi margini di profittoVolatilitàMercato in forte crescitaRegolamentazioni incerteAlta accessibilitàGrande interessamento delle major Come si può vedere dall’analisi dei vantaggi, quello dei Crediti di Carbonio è un mercato in fortissima espansione. In ottemperanza agli accordi di Parigi e della COP 26, sempre più aziende e paesi del mondo stanno puntando a ridurre le proprie emissioni. Questo significa che, nel tempo, la domanda polarizzata di Carbon Credit porterà il loro valore a salire. Inoltre, trattandosi di un mercato derivato è possibile investire in Crediti di Carbonio solo in modo indiretto. I retail trader infatti devono affidarsi a criptovalute come IMPT o azioni Amazon per poter prendere parte alla corsa ai Carbon Credits. Ciò, tuttavia, lo rende estremamente accessibile. Il grande svantaggio di questo mercato, soprattutto in un periodo di crisi come questo, è la sua alta volatilità. Nel corso di questa guida abbiamo portato diversi esempi di ETF che dal febbraio-marzo 2022 hanno perso gran parte del loro valore. Anche se le prospettive di ripresa ci sono, potrebbe comunque rappresentare un rischio decisamente alto. Compra Crediti di Carbonio su XTB Investire in Crediti di Carbonio – Considerazioni Finali Il mercato dei crediti di carbonio, si è visto, è in fortissima espansione. I dettami internazionali hanno spinto sempre più aziende ad adattarsi a vincoli di sostenibilità ambientale e molti investitori hanno colto al balzo la palla dei Carbon Credit iniziando a speculare pesantemente su di essi. Una pratica che era già tipica di Stati e grandi aziende, dunque, è stata resa possibile anche per i retail trader. Grazie a progetti crypto come IMPT, azioni come Tesla e Microsoft o i migliori ETF specializzati, oggi è possibile investire sul mondo dei crediti di carbonio come se fosse un normalissimo altro mercato. E di certo non mancano le piattaforme dove è possibile mettere mano ad asset in grado di garantire esposizione ai Carbon Credit. Broker online come XTB e AvaTrade sono stati fra i primi a cogliere le potenzialità di questo mercato e si sono mossi per tempo aprendo le porte a CFD ed ETF del settore, per questo secondo noi sono le piattaforme migliori per investire e comprare in Crediti di Carbonio. Investire in Crediti di Carbonio – Domande Frequenti Cosa sono i crediti di carbonio? I Crediti di Carbonio sono una misura internazionale. Ogni Credito di Carbonio equivale a 1000kg di CO2 non emessa nell’atmosfera. È una misura usata da Stati e Aziende per misurare il proprio impatto ambientale. Fondi speculativi e investitori possono anche commerciare Carbon Credit sul mercato come un asset vero e proprio. Qual è il miglior progetto sui carbon credit? Il miglior progetto attualmente esistente in merito all’universo dei Carbon Credit è senza dubbio IMPT. LA crypto promette di fondere il mondo dei Carbon Credit a quello della blockchain. Attualmente è in prevendita ed ha già raccolto diversi milioni di dollari in finanziamenti. Quali sono le migliori azioni sui crediti di carbonio? I migliori titoli azionari sui Crediti di Carbonio nel 2022 sono, secondo noi, Tesla Amazon e Microsoft. Si tratta di tre aziende da sempre impegnate sul ridurre la propria Carbon Footprint e sono in prima linea nel rispetto delle norme internazionali sul rilascio di CO2. Quali sono i migliori ETF sui carbon credit? I migliori titoli azionari sui Crediti di Carbonio nel 2022 sono, secondo noi, Tesla Amazon e Microsoft. Si tratta di tre aziende da sempre impegnate sul ridurre la propria Carbon Footprint e sono in prima linea nel rispetto delle norme internazionali sul rilascio di CO2. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.