Investi sul futuro del car sharing con IPO Turo

Scopri come investire sull'offerta pubblica iniziale di Turo

Davide Marroccoli

Esperto in mercati e finanza


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Tra le notizie più interessanti agli occhi di investitori attenti e vogliosi di investire in Borsa, puntando a titoli promettenti e da un alto potenziale di rendimento, rientra la possibile IPO Turo.

IPO Turo -

Ad oggi, la società di origine statunitense si erge come colosso nel settore in piena espansione del car sharing. Infatti, è già presente in ben 7.500 città, offrendo dei servizi che sembrano rivolgersi all’attenzione di un target di pubblico sempre più differenziato e variegato.

Il 2022 è iniziato con la volontà della compagnia di quotarsi ufficialmente in Borsa, ma quando sarà possibile comprare azioni Turo?

L’intento della nostra guida sarà quello di risolvere tale dubbio, in modo che tu abbia l’occasione di capire come e se conviene partecipare all’IPO in questione.

La società Turo si presenta come pioniera nell’offerta di nuovi servizi per il trasporto, proponendo un modello sostenibile ed economico grazie alla condivisione peer-to-peer. Sembra che sia questa una delle ragioni che spinge sempre più azionisti a ricercare notizie di mercato legate all’Offerta Pubblica Iniziale Turo. 

Intanto, iniziamo col suggerirti di seguire tale procedimento per aprire un conto Freedom24 e partecipare alle IPO più attraenti del 2022:

  1. Vai al sito ufficiale Freedom24
  2. Apri un conto di trading online e fai il tuo deposito
  3. Iniziare a fare trading, costruisciti un portafoglio, aumenta il tuo rating e ottieni una maggiore allocazione alle prossime IPO
  4. Partecipa alla IPO una volta ufficializzata l’entrata in Borsa di Turo.

IPO Turo – Migliori Piattaforme consigliate

Ordina per

6 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri

Modalità di pagamento

Caratteristiche

Assistenza clienti

Classificazione

1o meglio

Applicazione mobile

1o meglio

Commissioni fisse per operazione

1o meglio

Commissione conto

1o meglio
BROKER CONSIGLIATO
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
10/10
Caratteristiche
Obbligazioni ETF Fondi Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
-
Commissioni di deposito
-
ETF
3,100
Commissioni di inattività
-
Leva
-
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
40.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€7

Commissioni per operazione

obbligazioni
0.02€ per unità
criptovalute
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copia portafoglio
-
ETF
0.02€ per unità
Posizione CFD
-
Azioni
0.02€ per unità
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €
Cosa ci piace
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €

82% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€1
Commissioni di deposito
€0
ETF
130+
Commissioni di inattività
€10 dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
3000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copia portafoglio
-
ETF
da 0.07%
Posizione CFD
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Azioni
da 0.07%
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1 pip
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €
Cosa ci piace
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
80+
Commissioni di inattività
€100 dopo 1 anno
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copia portafoglio
€0
ETF
da 0.13%
Posizione CFD
da 0.005%
Azioni
da 0.13%
Piano di risparmio
da 1 pip
Robo-consulente
-
Fondi
da 3 pips
51 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
51 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
-
Commissioni di inattività
-
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
700+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
Spreads
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copia portafoglio
-
ETF
-
Posizione CFD
-
Azioni
0.01 - 4 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €
Cosa ci piace
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito GiroPay Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €

68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
$50
Commissioni di deposito
€0 o 0.5% se diverso da $
ETF
150
Commissioni di inattività
$10 al mese dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€25
Azioni
2.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.75%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copia portafoglio
0%
ETF
0%
Posizione CFD
da $0.10 su ETF e Azioni
Azioni
0%
Piano di risparmio
0%
Robo-consulente
da 0,75%
Fondi
0%
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €
Cosa ci piace
  • Piattaforma AI
  • MetaTrader 4
  • App Formativa e Notizie Economiche
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Cfd ETF Fondi Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito PayPal Sofort
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €

83.45% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€20
Commissioni di deposito
€0
ETF
50+
Commissioni di inattività
€0
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€10
Azioni
3000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
0.07%
Commissioni di prelievo
0€

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.5%
CFDS
da 0.07%
DAX
da 220 pips
Copia portafoglio
-
ETF
0.07%
Posizione CFD
da 0.0001%
Azioni
0,01-2%
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
0.01-2%

Cos’è e di cosa si occupa Turo?

La compagnia Turo è stata fondata nel 2010 presso gli USA, rivelandosi immediatamente una delle più innovative occupanti il settore dei mezzi di trasporto. Infatti, come già accennato durante l’introduzione, Turo ha sviluppato un sistema di condivisione automobili, realizzando una semplice ed intuitiva applicazione a cui accedere per trovare il mezzo di trasporto che si preferisce.

In termini semplici, è stata progettata una piattaforma sulla quale i proprietari registrano un veicolo per renderlo disponibile ai potenziali utenti interessati. Dopodiché, questi avranno l’occasione di utilizzare quello che preferiscono, conoscendo i prezzi, la posizione e le opzioni predisposte per l’uso. 

IPO Turo - numeri

Grazie a degli studi di mercato condotti dal team Turo, la società è riuscita ad incrementare i propri guadagni dopo il periodo post- quarantena obbligata a causa del coronavirus. Infatti, sembra che le famiglie statunitensi abbiano speso circa $11.000 miliardi per esigenze di mobilità: ragione per la quale la società Turo ha deciso di imporsi tra i principali player nel contesto del car sharing. 

A nostro avviso, uno dei vantaggi che, per la compagnia può trasformarsi in un’opportunità di crescita futura, riguarda la gestione interna delle proprie attività. A differenza dei tipici servizi di autonoleggio, Turo non possiede spese per la gestione e la manutenzione delle proprie auto, godendo di costi di noleggio inferiori rispetto a quelli che potremmo definire come “competitors”.

Da questa prima panoramica, dovrebbe risultare evidente che l’IPO Turo rientra tra le più interessanti a cui poter partecipare, anche se non sono ancora state diffuse date precise circa il debutto in Borsa del gruppo di car sharing.

Leggi pure
Stripe IPO: Come investire sulle azioni in anticipo?

Quando è prevista la quotazione?

Il 2021 si è concluso con rumors e notizie circa l’IPO Turo, ma quando sarà finalmente possibile scambiare il titolo? Purtroppo, la data ufficiale non è stata ancora stabilita. Tuttavia, possediamo già alcune informazioni particolarmente rilevanti per essere pronti a partecipare all’Offerta Pubblica Iniziale della società.

Infatti, la richiesta ufficiale di IPO da parte di Tauro è avvenuta il 10 gennaio 2022. Per iniziare, il titolo sarà listato sulla Borsa di New York (NYSE), con il seguente ticker: TURO.

Intanto, sia gli analisti del settore, sia gli investitori, restano in attesa  di conoscere la data ufficiale dell’ingresso in Borsa della compagnia, ma anche il prezzo a cui verrà scambiato il titolo e il quantitativo di azioni offerte. 

App di Turo

Una delle notizie più rassicuranti agli occhi dei traders che intendono negoziare sul titolo TURO, riguarda la presenza di figure istituzionali del calibro di Morgan Stanley e JP Morgan, i quali rientrano tra i principali sottoscrittori del percorso che la Turo dovrà intraprendere per diventare una società pubblica.

Inoltre, la società ha reso noto che durante l’ultima raccolta di finanziamenti, è riuscita ad ottenere ben 280 milioni di dollari, contando sull’appoggio di investitori quali:

  • Allen & Co
  • Manhattan Venture Partners
  • Reform Ventures

Un ultimo punto che rende allettante l’idea di partecipare all’IPO Turo sono le stime positive e i pronostici presentati dagli analisti di mercato. Non a caso, il gruppo Renaissance Capital stima che la compagnia potrebbe raccogliere circa $300 milioni durante la propria Offerta Pubblica.

Una volta aver compreso che, sebbene la società non abbia ancora presentato un data ufficiale, la richieste per l’IPO è già avvenuta, non ci resta che trovare la soluzione migliore per assicurarci una partecipazione all’Offerta Pubblica di Turo.

Partecipare alla IPO Turo – Tutorial completo su Freedom24

La questione più importante di cui farsi carico per partecipare all’IPO Turo riguarda la scelta della piattaforma con cui accedere al mercato. Naturalmente, è bene considerare aspetti quali affidabilità e professionalità, soprattutto se intendiamo effettuare investimenti sicuri al 100%.

Per semplificare e velocizzare la ricerca di un intermediario finanziario competente e che si riveli all’altezza delle tue abilità, abbiamo deciso di presentare un tutorial completo per partecipare all’IPO Turo con Freedom24

Attualmente, si rivela una delle piattaforme più apprezzate per investire in IPO, soprattutto se sei un investitore attento a contenere i rischi. Infatti, Freedom24 permette di stipulare un contratto di compravendita a termine nel caso in cui le azioni acquistate fossero soggette ad un periodo di blocco (Lock Up).

Intanto, possiamo proseguire mostrando la semplicità e l’interattività con cui Freedom24 ti consentirà di partecipare all’IPO Turo:

  • Raggiungi il sito ufficiale della piattaforma Freedom24.

Gli investimenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale e i risultati passati non sono garanzia di futuri ritorni

  • Apri un conto registrandoti attraverso il modulo di iscrizione presente sulla homepage.

Per usufruire dei servizi proposti, dovrai necessariamente aprire un conto compilando il modulo di registrazione presente sulla homepage Freedom24.

  • Partecipa all’Offerta Pubblica Iniziale Turo.
IPO Turo - Freedom24

Come mostra l’immagine, il broker in questione consente già di presentare la propria richiesta di partecipazione.

Attenzione: le date inserite sul sito ufficiale Freedom24 per quanto riguarda l’opportunità di richiedere la partecipazione all’IPO e le informazioni ad essa correlate saranno periodicamente aggiornate in attesa di notizie provenienti dalla società.

Puoi partecipare all’IPO Turo fino alla data prestabilita dal broker, anche se non sono ancora state presentate delle date ufficiali per l’effettivo ingresso in Borsa del gruppo. Intanto, decidendo di acquistare azioni Turo, sarà Freedom24 ad offrirti gli aggiornamenti e le news riguardo eventuali dettagli dell’IPO.

IPO Turo: Come funziona?

Sebbene non abbiamo ancora una data certa che indica l’ingresso presso la Borsa di New York della società Turo, ci sono delle informazioni che sono già circolanti e che potrebbero interessare gli investitori. Infatti, sappiamo che durante il primo mese del 2022, la compagnia si è occupata di presentare la propria richiesta di IPO.

Naturalmente, non è una manovra che termina in men che non si dica. Anzi, le tempistiche previste possono variare: il processo di quotazione può richiedere, in media, dai 4 agli 8 mesi. Durante questo periodo, la SEC (Securities and Exchange Commission) si occuperà di verificare che la compagnia sia in possesso dei requisiti necessari per diventare ufficialmente pubblica. 

Intanto, il sentiment di mercato sembra parlare chiaro: l’IPO Turo è sempre più vicina, per cui è bene non lasciarsi trovare impreparati ed assicurarsi il supporto di broker come Freedom24 per accaparrarsi una porzione di azioni TURO.

Previsioni sul valore delle azioni

In base alle informazioni attualmente in circolazione, possiamo affermare che le stime e le previsioni circa la convenienza e l’appetibilità del titolo TURO lasciano ben sperare. In effetti, nel corso di un solo anno la compagnia statunitense è riuscita ad incrementare i propri introiti.

In primis,  i ricavi netti generati da Turo nel 2020 sono in aumento del +6% rispetto all’anno precedente, ovvero pari a 149,9 milioni di dollari. In realtà, la crescita più rilevante e significativa per la società è stata registrata nel 2021. Infatti, c’è stato un aumento del +207% del fatturato, con somme che si aggirano attorno ai ​​330,5 milioni di dollari.

Gli analisti sottolineano che la società Turo dispone dei presupposti necessari per una crescita futura sin da subito, in quanto sarà sostenuta soprattutto da importanti figure istituzionali.

Leggi pure
Shoals Technologies IPO: Come investire e comprare azioni?

Opinioni su IPO Turo: Il parere degli esperti

Ci sono delle aspettative di mercato verso l’IPO Turo che sembrano essere confermate se analizziamo gli scenari attesi relativi al mercato in cui la società si inserisce. Attualmente, diverse analisi di settore hanno posto l’accento sulla futura espansione del car sharing, in quanto i mezzi di trasporto si stanno inserendo nell’ottica di servizi a cui accedere, piuttosto che una risorsa personale di cui disporre.

Andre Haddad

Stiamo vivendo, così come affermato dal CEO della compagnia Andre Haddad, “una nuova era della mobilità” caratterizzata dalla sostituzione di veicoli personali con servizi che consentono l’accesso ai trasporti semplicemente tramite richiesta.

Infatti, gli analisti ritengono che il successo e la crescita economico-finanziaria futuri per la Turo siano strettamenti correlati al business core della compagnia, il quale si propone come flessibile e in linea con i bisogni di una società in costante evoluzione. 

Dunque, quali sono i pareri degli esperti circa l’IPO Turo? Possiamo sintetizzare, qui, i punti salienti che accomunano i punti di vista dei principali analisti:

  • Comprare azioni Turo potrebbe rivelarsi una scelta interessante per investimenti di lungo termine: Dal 2019 al 2021, la scelta di noleggiare veicoli per periodi di tempo anche prolungati è diventato un trend internazionale. Tuttavia, sembra che la crescita del settore non si sia ancora arrestata. Infatti, entro il 2022, il mercato del car sharing dovrebbe raggiungere un valore di $12,947m, con tendenze al rialzo pronosticate almeno fino al 2026.

Considerando le novità introdotte dalla compagnia Turo, sembra che questo player statunitense sarà uno dei primi ad approfittare dell’espansione e dei risultati al rialzo previsti.

  • La società Turo presenta obiettivi ben chiari per una graduale ma costante crescita futura: Gli esperti si sono occupati anche di fornire un’analisi specifica circa il potenziale futuro del gruppo. Di conseguenza, sembra che la compagnia abbia previsto di indirizzarsi verso un mercato potenziale dal valore di $230 miliardi. Ciò sarà possibile grazie alle mire espansionistiche della Turo, la quale intende andare ben oltre il territorio statunitense, inserendosi anche sui mercati europei e, soprattutto, espandendosi verso i mercati emergenti.

Le informazioni appena descritte sembrano rivelare le capacità dell’azienda di sostenere un ampliamento dei propri servizi in termini economici: sintomo di un gruppo che gode di una solidità patrimoniale e una redditività tale da riuscire a far fronte anche ad eventuali – ma non inattesi- rischi di mercato.

Conviene investire su Turo?

Dopo le considerazioni che hanno caratterizzato l’intera guida, riteniamo naturale che sorgano dei dubbi quali: “investire sulla IPO Turo conviene?” Senza indugiare ulteriormente, sembra che le attuali prospettive giochino a favore della suddetta società. Di conseguenza, sì: investire sulle future azioni TURO dovrebbe rivelarsi una scelta conveniente. 

Possiamo motivare tale affermazione ampliando la nostra analisi settoriale. Infatti, studiando i competitors Turo emergono giganti del settore quali Uber. Tuttavia, sembra che la competizione non sia un problema di cui l’azienda Turo si stia preoccupando, in quanto propone una piattaforma più conveniente e, soprattutto, che si rivolge ad un’utenza potenziale molto più ampia.

Inoltre, la compagnia è riuscita ad assicurarsi un business sostenibile, mostrando il proprio interesse verso tematiche attuali come il rispetto verso l’ambiente. Infatti, un punto di forza che gli esperti ritengono necessario analizzare, riguarda gli investimenti che Turo destina in progetti per la riduzione delle emissioni.

IPO Turo - funzionamento

Grazie ad una mission ed una vision che riflettono i nuovi bisogni della clientela ed una particolare attenzione verso progetti ambizioni e all’avanguardia, la tendenza generale è quella di considerare Turo come un’idea di investimento profittevole, soprattutto da un’ottica di medio/lungo termine.

Leggi pure
Comprare Azioni Russe: Investire al ribasso o a lungo termine?

IPO Turo: Conclusioni

L’IPO Turo sembra sempre più vicina, ragione per la quale abbiamo deciso di analizzare la compagnia statunitense ed offrire delle previsioni sul valore futuro del titolo.

La società di car sharing è, al momento, tra quelle favorite per un’espansione ed un miglioramento dei propri risultati fiscali sul medio/lungo periodo. Anche se, come abbiamo già sottolineato, Turo ha incrementato il proprio stato economico-finanziario dal 2019 al 2021.

Grazie a degli obiettivi ben chiari, i quali prevedono anche un ingrandimento del proprio business in termini geografici, gli esperti suggeriscono di tenere d’occhio i risvolti futuri per il gruppo.

Intanto, è bene ricordare che la società ha già provveduto a presentare la propria richiesta per una quotazione pubblica a gennaio 2022. Di conseguenza, dovresti iniziare ad adoperarti per partecipare all’IPO TURO, preferendo soluzioni sicure e professionali come Freedom24.

4

Broker Freedom Finance – Opinioni e Recensione

  • Oltre 1.000.000 di asset
  • Investimenti in IPO
  • Più di 350.000 utenti

IPO Turo – Domande Frequenti

Quando è prevista l’IPO Turo?

Non ci sono date ufficiali relative all’Offerta Pubblica Iniziale Turo, ma sappiamo che all’inizio del 2022 è stata inviata la richiesta per la quotazione ufficiale. Di conseguenza, è possibile che durante la metà dell’anno in corso potrai avere l’occasione di comprare azioni Turo.

Dove potrò comprare azioni Turo?

Per comprare azioni Turo potresti valutare l’idea di investire online con le migliori piattaforme di trading, sicure ed affidabili come Freedom24: broker che, in realtà, permette di investire in IPO, indirizzando i propri servizi anche ad investitori alle prime armi

Conviene partecipare all’IPO Turo?

Secondo un’analisi legata al settore car sharing e prospettive particolari incentrate sulla redditività Turo, sembra che partecipare all’IPO possa condurre a risultati positivi. Inoltre, gli analisti suggeriscono di non sottostimare il potenziale di crescita futuro previsto sul lungo periodo per il gruppo.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Davide Marroccoli

Esperto in mercati e finanza

Umanista con una forte impronta scientifica, il mio percorso professionale si è orientato verso il mondo della scrittura: da quella creativa a quella per il web. Appassionato di cinema, letteratura ed economia, cerco nel mio piccolo di fare informazione trasparente.

Umanista con una forte impronta scientifica, il mio percorso professionale si è orientato verso il mondo della scrittura: da quella creativa a quella per il web. Appassionato di cinema, letteratura ed economia, cerco nel mio piccolo di fare informazione trasparente.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

CHIUDI X