Le ultime settimane si sono rivelate essere tempi rialzisti per il mercato delle criptovalute che esploderanno, quindi non importa quale delle principali criptovalute acquisti: hanno tutte realizzato profitti negli ultimi giorni. Tuttavia, alcune funzioneranno sempre più di altre, per un migliaio di motivi diversi.
Mentre Solana si è sempre distinta come la più grande sorpresa nella top 10 nel corso del 2023, ora gli interessi si stanno spostando a favore di Ethereum. La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato supera ripetutamente Bitcoin anche in termini di rendimenti, come è avvenuto questa settimana.
Uno sviluppo che non è stato osservato l’anno scorso, ma che potrebbe ripetersi quest’anno. Attualmente ci sono alcune indicazioni che ETH potrebbe continuare a funzionare meglio di BTC e diversi analisti iniziano a credere che questo trend potrebbe perdurare per tutto il resto dell’anno.
Al via il rally pre-halving
Tuttavia, un balzo in avanti di ETH è poco utile se il resto del mercato non cresce. Infatti, se il resto del mercato è fermo non ci saranno grandi profitti neanche su Ethereum, almeno non sul lungo termine. Ciò era già evidente durante The Merge, che avrebbe potuto effettivamente portare ad un’esplosione dei prezzi, ma in quel momento il mercato era sotto pressione, motivo per cui l’aumento è stato rapidamente interrotto.
Ma ora i tempi sono diversi. Si può già osservare una tendenza al rialzo che, secondo la maggior parte degli esperti, dovrebbe aumentare in modo significativo a causa dell’imminente processo di halving di Bitcoin, previsto fra circa due mesi da oggi
Molti analisti hanno svolto previsioni Bitcoin che delineano la possibilità di superare i 100.000 dollari a seguito del dimezzamento. Se ciò dovesse accadere, si può presumere che anche la maggior parte delle principali criptovalute raggiungerà nuovi massimi, di cui dovrebbe beneficiare anche Ethereum.
Ethereum, tutti i miglioramenti previsti
Un miglioramento chiave che potrebbe a chi decide di comprare Ethereum un vantaggio rispetto a Bitcoin nei prossimi mesi è all’orizzonte con un imminente aggiornamento che dovrebbe aumentare significativamente la scalabilità della blockchain di Ethereum.
Attualmente, la bassa velocità delle transazioni e le elevate commissioni di transazione limitano l’efficienza di Ethereum. Problemi che potrebbero presto essere un ricordo del passato con l’aggiornamento.
Sebbene Ethereum non raggiungerà la velocità di transazione di Solana anche dopo l’aggiornamento e il costo per transazione rimarrà più elevato rispetto ad altre piattaforme, si prevede un miglioramento significativo.
Il costo di una transazione Ethereum, che in precedenza poteva essere di 50 dollari o più durante i periodi di elevato utilizzo della rete, potrebbe scendere a meno di un dollaro dopo l’aggiornamento. Ciò significa che la blockchain dovrebbe rimanere competitiva a lungo termine anche se emergessero forti concorrenti.
ETF anche su Ethereum, a che punto siamo
L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha segnato un punto di svolta nella storia delle criptovalute. Dopo molte esitazioni da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, gli Exchange Traded Fund sono stati finalmente lanciati nel gennaio di quest’anno, il che ha portato a un significativo afflusso di capitali nel mercato delle criptovalute.
Attualmente esiste la possibilità che gli ETF spot su Ethereum possano essere introdotti già a maggio, presupponendo che la SEC non trovi valide ragioni per il rifiuto. Non è, tuttavia, solo l’approvazione degli ETF stessi ad avere un effetto positivo sul prezzo della criptovaluta sottostante.
Anche la speculazione che porta ad una tale decisione può portare ad un aumento dei prezzi. Questo fenomeno è spesso descritto con l’espressione di gergo “Compra le voci, vendi le notizie” (Buy the rumors, sell the news), il che significa che il prezzo di un asset spesso aumenta prima di uno sviluppo atteso mentre gli investitori speculano sul potenziale impatto.
Questa dinamica era già evidente quando furono introdotti gli ETF Bitcoin, con il rally dei prezzi iniziato circa tre mesi prima dell’approvazione ufficiale. Questa finestra temporale è ora a disposizione anche della SEC per decidere sugli ETF su Ethereum, il che potrebbe dar luogo a movimenti speculativi dei prezzi.
Questa meme coin crescerà più di ETH e BTC
In questo periodo di particolare fermento per le criptovalute, ci sono anche alcuni nuovi progetti che stanno riuscendo a cogliere al volo l’opportunità di un mercato attivo. Questi token stanno registrando rendimenti senza precedenti, facendo le fortune di diversi investitori. Il token simbolo di questo movimento è sicuramente Smog (SMOG).
Smog (SMOG) è una tra le migliori meme coin lanciata sul mercato nella prima settimana di febbraio 2024 e che, nel giro di appena 10 giorni è riuscita a far fare x40 al suo valore di mercato passando da 0,002$ a 0,08$ e continuando a crescere stabilmente con un ritmo impressionante. Basti pensare che solo nella giornata di ieri il token è cresciuto di quasi il 70% rispetto al giorno prima.
Migliaia di investitori hanno iniziato a puntare sul token SMOG come carta vincente di questa altcoin season, con oltre 20.000 holder che detengono SMOG all’interno dei loro wallet sul circuito di Solana. Le previsioni Smog per questo token sono buonissime, e molti credono che possa arrivare a fare 100x anche prima di Pasqua. Insomma, sembrerebbe essere un buon investimento, sul quale comunque raccomandiamo cautela.
Domande e Risposte (0)