5 marchi di moda che si sono lanciati nel Web3 durante il 2022

Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Mentre sempre più utenti decidono di investire nel metaverso, e tanti progetti crypto continuano a collaborare con famosi marchi, le statistiche indicano che l’industria della moda web 3.0 potrebbe crescere fino a diventare un mercato da 55 miliardi di dollari entro il 2030.

Durante il 2022, alcuni noti marchi di moda sono già entrati nel regno del Web3, con alcuni addirittura passati a linee di abbigliamento esclusivamente digitali.

Puma

Puma ha sorpreso gli appassionati di moda e blockchain con il suo parco giochi 3D nel metaverso, intitolato “The Black Station”. Durante la settimana della moda di New York, il colosso tedesco dell’abbigliamento urban ha debuttato con il suo primo progetto Web3.

In seguito, The Black Station ha presentato le sneaker PUMA bidimensionali NITRO NFRNO e NITRO Fastroid, che vengono fornite con NFT che includono vantaggi esclusivi per l’abbonamento.

SHIB X John Richmond

La grande popolarità di una delle migliori meme coin Shiba Inu (SHIB) ha ispirato la creazione di una linea di abbigliamento SHIB. Un accordo è stato siglato con il famoso stilista anglo-italiano John Richmond.

Il primo marchio di moda crypto in assoluto si chiama“SHIB X RICHMOND: Legends Live Forever” ed è già stato presentato alla Milano Fashion Week e alla Shanghai Fashion Week. La popolare rivista di moda WWD ha condiviso uno scorcio della linea di abbigliamento che sarà distribuita nel prossimo metaverso di SHIB.

Adidas

Il colosso tedesco dell’abbigliamento Adidas è entrato nel Web3 con dei dispositivi indossabili NFT, che possono essere utilizzati in popolari giochi Play 2 Earn come Decentraland e The Sandbox. La raccolta iniziale ha ricevuto il plauso dalla comunità crittografica con $10 milioni di entrate totali in oltre 51.000 transazioni.

La collezione Genesis di Adidas era così richiesta che è andata esaurita in poche ore. Successivamente, Adidas ha collaborato uno dei migliori progetti NFT del 2022, il Bored Ape Yacht Club.

The Rebels

The Rebels By House Of Kalinkin ha fatto molto rumore al Web3 Summit 2022, tenutosi a Vilnius il 7 dicembre. Il noto stilista lituano Robert Kalinkin ha condiviso la sua storia di successo spiegando come la casa di moda sia entrata completamente nel metaverso. Infatti, molti appassionati di NFT vogliono provare uno dei loro abiti definiti appariscenti, ribelli, stravaganti e presumibilmente blasfemi.

La potenza della moda di Kalinkin vuole “lottare per la libertà di espressione nel tempo libero” e ha recentemente lanciato la collezione 10101 Women-Led NFT Rebels, che ha visto una forte domanda.

Nike

Nike è di gran lunga il marchio di moda più importante nel metaverso, avendo raccolto $185 milioni di vendite da collezioni e dispositivi indossabili NFT. Inoltre, l’azienda americana di abbigliamento sportivo ha acquisito RTFKT, un’azienda Web3 che crea sneaker virtuali.

Nike e RTFKT hanno rilasciato la prima sneaker Web3 in assoluto, dotata di funzionalità avanzate come l’allacciatura automatica, meccaniche Move 2 Earn e illuminazione migliorata.

In precedenza, Nike è entrata nello spazio Web3 con un singolo NFT venduto per $134.000. Le sneaker digitali collezionabili possono essere utilizzate anche in STEPN, la popolare app move-to-earn.

Nike è considerata un leader della moda anche nel metaverso, poiché ha superato altri marchi come Dolce & Gabbana, Tiffany, Gucci, Adidas e Lacoste messi insieme.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Giuliana Morelli

Esperta in Economia e Analisi dei Mercati

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *