Per chi vuole diventare socio ed iniziare ad investire in una Start Up o in una PMI innovativa, la piattaforma Wearestarting (vai al sito) è la soluzione ideale e perfetta per farlo. Pensate a chi, più di 10 anni fa ha investito in aziende come Facebook, Twitter, UBER, Spotify e tante altre ancora adesso si ritrova ad essere socio di un’azienda che è entrata dritta nella Fortune 500. Solo che in passato, investire in aziende di questo calibro non era di certo semplice. Oggi abbiamo l’equity crowdfunding a darci una mano e in Italia possiamo contare su WeAreStarting.

Ma prima di registrarci, vediamo quali sono i vantaggi, i costi ed eventuali oneri per chi investe attraverso l’equity crowdfunding.
-
-
Si tratta di una “piazza” virtuale e portale di Equity-based Crowdfunding che consente ad ogni risparmiatore di puntare su grandi ed ambiziosi progetti imprenditoriali, incubatori di idee creative e potenziali fonti di business. Se fino ad un recente passato solo i venture capitalists (investitori detentori di grandi capitali) potevano permettersi il lusso di diventare soci di startup, oggi, grazie alle Piattaforme di Equity Crowdfunding (ne abbiamo già parlato nel caso degli immobili con Walliance), è possibile investire risorse economiche e finanziarie in quote sociali di Start Up, PMI innovative e, dal 2018, in tutte le PMI non solo Tech e IT.
In questa recensione completa su wearestarting, la redazione di Finaria raccoglie tutte le informazioni più utili per capire cos’è e come funziona la Piattaforma di Equity Crowdfunding Wearestarting, la quale ha iniziato la sua attività nel 2015.
Che cos’è una Piattaforma di Equity Crowdfunding?
Prima di approfondire le caratteristiche funzionali della Piattaforma Wearestarting, è bene chiarire fin da subito che cos’è un Portale di Equity-based Crowfunding o semplicemente equity crowdfunding. Si tratta di un modello di finanziamento che consente di raccogliere, tramite canale telematico (pc, laptop, notebook connesso alla Rete), risorse economiche da parte di più investitori che voglio acquisire partecipazioni nel capitale sociale (“equity”) di una Start Up o di una PMI innovativa. Il potenziale socio che investe capitali acquisendo quote societarie, gode dei diritti patrimoniali e amministrativi che ne derivano, compreso il diritto di beneficiare della distribuzione dei dividendi futuri.
Esempio di progetto completato con successo
Diritti di Wearestarting S.r.l. o dei rispettivi proprietari In parole povere, una Startup decide di raccogliere fondi mettendo a disposizione una porzione di quote societarie (Equity offerta), prendendo il caso di un progetto già concluso su WeAreStarting, proviamo a vederne le caratteristiche e ad analizzare le informazioni fornite.
Accedendo su WeAreStarting, vi troverete una serie di progetti attivi, overfunding, conclusi o chiusi. Quello che vedete nell’immagine è un progetto “completato con successo” ciò vuol dire che è stato raggiunto (centesimo più centesimo meno) l’obiettivo prefissato di 84.000 €.
Come potete vedere dalla tabella, l’equity offerta messa a disposizione dalla S.R.L. è stata di 1.62%. Ciò vuol dire che quella porzione di quota societaria verrà divisa tra tutti i “14 investitori” che hanno contribuito all’investimento. In questo caso preso ad esempio, era possibile investire a partire da 500€.
Non è raro trovare progetti in cui ad investire sono solo 4-5 persone. Se credete davvero ad un progetto e avete del denaro da investire, potreste diventare soci di una startup innovativa, o di un pub o qualsiasi altra azienda investendo l’intera somma utile per coprire l’equity offerta. Crediamo sia un ottimo modo per differenziare i propri investimenti.
Wearestarting: Cos’è e come funziona
Wearestarting è una delle principali Piattaforme di Equity-based Crowdfunding che consente di investire e di selezionare le migliori opportunità tra Start Up, PMI e organismi di investimento specializzati in imprese del tessuto imprenditoriale italiano. Grazie a questa Piattaforma specializzata, ogni potenziale investitore ha la possibilità di diventare socio, scegliendo tra diverse startup e società o PMI innovative su cui investire.
Come già detto, un investimento di questo tipo, rientra a pieno titolo in una strategia di diversificazione che consente di includere nel portafoglio anche partecipazioni legate all’economia reale, tra cui i piani individuali di risparmio (PIR). Ciò permette di beneficiare di interessanti ed importanti agevolazioni fiscali sotto forma di detassazione per chi decide di investire per 5 anni sulle aziende italiane.
Dal 2018 è possibile investire, oltre che in Start Up e PMI innovative, anche in tutte le PMI italiane: ciò permette di ampliare la platea di unità di business su cui puntare.
Ma WeAreStarting funziona davvero?
Una volta che le offerte sono state pubblicate sul portale di WeAreStarting, esse hanno un buon esito “solo se viene sottoscritto l’intero ammontare richiesto e almeno il 5% degli strumenti finanziari offerti è sottoscritto da investitori professionali (percentuale ridotta al 3% per le offerte fatte da PMI in possesso della certificazione del bilancio degli ultimi due esercizi da parte di un revisore contabile o da una società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili)”, come disciplinato dal Regolamento.
Come registrarsi alla Piattaforma Wearestarting?
Per diventare investitori tramite la piattaforma Wearestarting bastano solo dieci minuti dal momento dell’iscrizione fino al momento in cui si effettua il bonifico bancario. Ecco come si deve procedere con la registrazione:
- collegarsi alla pagina di riferimento,
- compilare il form online utilizzando i propri dati di riferimento (anche Profilo Facebook e/o LinkedIn),
- riempire il questionario che consente di valutare se lo strumento di investimento è congruo con la situazione economico-finanziaria dell’investitore.
Una volta registrati si ha la possibilità di accedere alla documentazione relativa alle offerte e si può interagire con il team della società a cui si è potenzialmente interessati. Per effettuare le scelte di investimento, Wearestarting mette a disposizione tutti gli strumenti più validi per pervenire ad una valutazione ad hoc. Una volta ricevute tutte le istruzioni, occorre completare l’ordine ed effettuare il versamento della somma investita. Una volta eseguito il pagamento, si riceve una conferma dell’investimento, ma si deve attendere la fine della campagna per diventare socio a tutti gli effetti.
In caso di successo della raccolta, si acquisisce a tutti gli effetti il titolo di socio della società
Nel corso della campagna, ogni investitore ha la possibilità di monitorare l’aggiornamento sulle ultimissime novità. In caso di successo della raccolta, si acquisisce a tutti gli effetti il titolo di socio della società e si ricevono tutti i documenti necessari per godere del beneficio fiscale. In caso di mancata raccolta, il capitale versato viene immediatamente restituito senza alcun aggravio ed applicazione di oneri economici. Una volta divenuto comproprietario di una società, ogni investitore ha la possibilità di ricevere aggiornamenti dal portale che espleta anche da canale di comunicazione e di marketing.
Quali sono i vantaggi per le Start Up e gli imprenditori?
Grazie alla piattaforma WeareStarting, ogni Startup può mirare ad entrare in contatto con un potenziale numero di investitori, anche professionali e sostenere la propria crescita attraverso l’ingresso di nuovi finanziatori. Inoltre, si vengono a consolidare relazioni esistenti, creare network e ottimizzare le opportunità di trovare nuovi clienti e partner strategici. Una volta terminata la campagna di Equity-based Crowdfunding, il portale di WeAreStarting, facilita i contatti con gli investitori e li aggiorna fornendo preziosi feedback. Quindi sia chi investe che gli imprenditori stessi, entreranno in stretto contatto con l’azienda.
Wearestarting è sicura?
WeAreStarting è una “piazza” virtuale vigilata dalla Consob, che facilita la raccolta online di capitale di rischio da parte di Start Up innovative e PMI. Una volta pubblicate le offerte delle Offerenti, i potenziali investitori possono reperire in modo sicuro e trasparente tutte le informazioni necessarie per perfezionare le operazioni di equity crowdfunding.
È sicura? La piattaforma Webstarting è in possesso dei requisiti necessari (richiesti dalla normativa): è iscritta al registro istituito dalla Consob per i gestori di portali on line per la raccolta di capitale di rischio da parte di start-up innovative con delibera di iscrizione n. 19082 del 16/12/2014. Per controllare basta collegarsi a questa pagina. WeAreStarting è anche iscritta all’apposito registro delle startup innovative, normate dall’articolo 25 della Legge 221/2012.
Quali sono gli oneri a carico degli investitori?
La piattaforma Wearestarting non prevede costi a carico degli investitori dato che è l’offerente a riconoscere una commissione alla Piattaforma, solo in caso di esito positivo della campagna. L’obiettivo dichiarato dalla Piattaforma è quello di garantire il massimo della disintermediazione e ridurre i costi a carico degli investitori. Gli unici oneri sono quelli riguardanti la trasmissione degli ordini a banche ed imprese di investimento e sono indicati nella scheda informativa relativa a ciascuna offerta.
Per ulteriori informazioni, oltre alle FAQ utili reperibili alla pagina dedicata sul sito istituzionale, si può contattare il seguente numero telefonico (+39) 035 02.67.323.
Giuliana Morelli
Vedi tutti i post di Giuliana MorelliDr.ssa Giuliana Morelli, con una Laurea Magistrale in Economia e Management, ha maturato una solida esperienza nel settore finanziario ed economico durante gli anni di lavoro come consulente aziendale. Nel 2010, ha intrapreso una nuova avventura fondando la sua società di consulenza, attraverso la quale offre supporto a imprese e individui nel navigare il complesso mondo degli investimenti e del trading.
La sua expertise si estende anche al vivace settore delle criptovalute, dove esplora l'intersezione tra trading tradizionale e tecnologie emergenti come la Blockchain. Giuliana collabora attivamente con diversi studi professionali ed è una figura di spicco in numerose iniziative legate a Fintech, Blockchain, nonché in vari incubatori e acceleratori di impresa.
Giuliana ha una passione per l'attualità, cosa che le permette di fornire ai lettori analisi puntuali e aggiornate sulle ultime novità del settore. Con una comunicazione chiara e precisa, mira a rendere il mondo del trading e degli investimenti comprensibile e accessibile a tutti, sia che si tratti di principianti o di investitori esperti.
All'interno del team gestisce con passione e dedizione il ramo relativo alle news, sia crypto che di finanza classica.LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-85 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se può permetterti di correre questo alto rischio di perdere il Tuo denaro. Il trading è rischioso e include il rischio di perdite. Le informazioni fornite sono solamente a scopo informativo ed educativo e non rappresentano alcun tipo di consulenza finanziaria e/o raccomandazione di investimento. Tutte le informazioni che troverai su Finaria.it sono pubblicate solo per scopi informativi. Non diamo assolutamente alcuna garanzia riguardo la precisione e l’affidabilità di queste informazioni. Qualsiasi azione si intraprende sulla base delle informazioni fornite dal nostro sito è rigorosamente a vostro rischio e pericolo e lo staff di Finaria non sarà responsabile di eventuali perdite e/o danni in relazione all’uso delle informazioni o notizie fornite dal nostro sito web.
DIRITTO D’AUTORE
Tutti i contenuti testuali su Finaria sono protetti da copyright e dalle leggi sulla proprietà intellettuale. L’utente non può riprodurre, distribuire, pubblicare o trasmettere qualsiasi contenuto, frase, immagine senza indicare il sito web www.finaria.it come fonte. Finaria non rivendica il copyright sulle immagini usate sul sito web, tra cui loghi, immagini e illustrazioni varie.
© finaria.it Tutti i diritti riservati 2013 – 2025
AVVISO GDPR - Questo sito utilizza i cookies per offrire la migliore esperienza di navigazione possibile, analizzando i dati di traffico, personalizzando il contenuto e mostrando pubblicità basata sui dati di profilazione. Cliccando su "OK", dai il tuo consenso al trattamento dei dati e all'utilizzo dei cookies.OkScroll Up
Domande e Risposte (0)