Trading Comprare Petrolio in Borsa: Sistemi per Investire sul Greggio
Trading

Comprare Petrolio in Borsa: Sistemi per Investire sul Greggio

Comprare petrolio in Borsa significa puntare su una delle materie prime più importanti al mondo, rilevante all’interno di tantissimi settori.

Diversamente dal passato, dove gli unici operatori in grado di poter acquistare e possedere il cosiddetto oro nero erano solamente grandi investitori, con ingenti possibilità, ad oggi risulta possibile comprare petrolio in Borsa anche online ed in modo autonomo.

È vero, si tratta pur sempre di un meccanismo differente dal possesso, poiché legato alla presenza di strumenti derivati, ma che permette in egual modo di poter puntare sulla materia prima.

Comprare petrolio in Borsa può essere associato a diversi concetti, legati a loro volta al comparto degli investimenti sul petrolio.

Nel corso dei paragrafi successivi avvieremo un’approfondimento a tutto tondo, mettendo altresì a disposizione degli utenti i migliori broker che permettono di negoziare sull’asset.

Rappresenteranno broker solidi e regolamentati, che permettono di iniziare in modo completamente autonomo, eventualmente anche in modalità demo, partendo da pochissimi e semplici step:

  1. Registrati a eToro;
  2. Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  3. Fai pratica con il tuo conto demo;
  4. Cerca fra gli strumenti il petrolio, prova il copy trading e le altre funzionalità;
  5. Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Prima di procedere con una propria strategia, è tuttavia rilevante scendere maggiormente in profondità della questione, cercando di capire il mercato del greggio, le leggi che dettano i suoi andamenti, fino ad arrivare alle diverse tipologie di petrolio presenti ad oggi sul mercato.

Cos’è il petrolio?

petrolio

Prima di procedere con aspetti prettamente operativi, è bene soffermarsi brevemente sulla storia e sullo sviluppo del petrolio, così da comprendere cosa si intenda per greggio ed in che modo associare il settore delle negoziazioni allo stesso.

Il petrolio rappresenta semplicemente un prodotto presente in natura, precisamente nel sottosuolo e creatosi con il passare dei decenni. Ad estrarlo, sono colossali compagnie petrolifere, che operano in modo parallelo sia su terra ferma che in mare.

Sin dalle sue origini, il petrolio ha rappresentato un concreto punto di riferimento in molti ambiti, risultando dapprima fondamentale per l’illuminazione, successivamente nella rivoluzione industriale, fino ad oggi, dove la sua valenza ne fa da padrona in migliaia di settori.

Produzione del petrolio

I sistemi di estrazione del petrolio, si basano essenzialmente su due tipologie di risorse ben distinte, da una parte convenzionali e dall’altra non convenzionali.

Sulla base della porosità e delle rocce circostanti il giacimento, i metodi di perforazione possono prevedere diverse tecniche (attinenti anche la cosiddetta fratturazione).

Una volta estratto, il petrolio viene trasportato in colossali centri di raffinazione, dove vengono generati diversi materiali, a loro volta fondamentali per produrne altri. Fra questi, è ad esempio possibile ricordare: benzina, plastica, combustibili, asfalto, zolfo e molto altro.

L’oro nero può trovarsi in tutto il mondo, anche se determinate nazioni primeggiano nel campo dell’estrazione, semplicemente grazie alla conformazione e presenza del materiale nel sottosuolo.

La produzione del petrolio vede ad oggi gli Stati Uniti in prima posizione, seguita da Russia e Arabia Saudita.

Quali settori sono legati al petrolio?

Petrolio produzione

La produzione del petrolio, che parte dall’estrazione ed arriva alla raffinazione, risulta rilevante all’interno di molti settori.

Abbiamo quindi effettuato un’accurata indagine di mercato, andando alla ricerca di 3 grandi macroaree operative, nelle quale il greggio risulta una materia prima fondamentale, se non proprio indispensabile (almeno fino ai giorni d’oggi):

  • Comparto energetico: all’interno di molti impianti, il petrolio viene utilizzato come propulsore per la produzione di energia. La stessa energia, viene in modo parallelo utilizzata da diverse centrali per la produzione dell’elettricità.
  • Comparto chimico: come esposto in precedenza, sulla base del processo di raffinazione (che può riguardare diversi stadi in riferimento alle temperature di lavorazione) dal petrolio si estraggono tantissimi prodotti di derivazione, fondamentali per l’economia mondiale.
  • Settore dei trasporti: risulta uno dei comparti più importanti, legato alla mobilità non solo di persone, ma anche di merci. La maggior parte dei veicoli, navi, aerei ed altri mezzi di trasporto, funziona proprio grazie al petrolio ed alle sue risorse di derivazione.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Come comprare petrolio in Borsa

Uno dei sistemi più rapidi per poter comprare petrolio in Borsa riguarda l’utilizzo dei migliori broker ed intermediari che ne permettono la negoziazione.

Stiamo parlando degli investimenti su Future, legati in modo diretto al sottostante della materia prima. La presenza degli strumenti derivati, chiamati anche CFD, permette di comprare petrolio senza andare a possederlo in modo fisico.

Acquistare un barile di petrolio fisico, risulterebbe effettivamente alquanto scomodo e complesso, soprattutto in riferimento ad un successiva detenzione e vendita dello stesso.

Operare all’interno dei mercati tramite Future, significa invece investire in modo diretto e senza disporre di alcuna materia prima in modo fisico. Uno dei broker più completi a permettere di negoziare sul petrolio è eToro.

Vediamo subito alcuni passaggi step by step sull’individuazione del petrolio all’interno della rapida piattaforma messa a disposizione.

1. Registrazione

La prima fase per poter investire e comprare petrolio in Borsa attiene la registrazione all’interno del broker. Può essere effettuata in pochissimi secondi e non richiede specifiche difficoltà.

Il tutto può essere completato sull’apposita schermata di riferimento, dove vengono richiesti i propri dati personali, fra i quali anche email reale e la creazione di una password ben strutturata. Il broker permette anche una registrazione rapida, tramite canali Facebook o Google.

Essendo eToro un broker regolamentato e professionale, richiede l’ormai nota procedura di autenticazione dell’identità, ossia KYC, basata sull’invio di un documento in corso di validità. Dando conferma e verificando l’email, il profilo risulterà attivo.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

2. Deposito iniziale

La seconda fase, riguarda invece il deposito, ossia la scelta sul sistema di pagamento da utilizzare e l’importo eventualmente stabilito a propria discrezione.

Come visibile dall’immagine posta in alto, il broker permette di optare per diversi sistemi di pagamento, sia tradizionali, come ad esempio bonifici bancari, sia digitali ed elettronici, come ad esempio carte di pagamento o sistema PayPal.

3. Trading CFD su petrolio

A questo punto, sempre all’interno della pagina ufficiale, l’utente ha la possibilità di accedere alla lista delle materie prime e di selezionare la sezione specifica del petrolio.

All’interno della stessa, il broker mette a disposizione un comodo grafico in tempo reale (così come per tutti gli altri assets di negoziazione) da poter associare a numerosi indicatori tecnici ed analitici.

eToro CFD  - comprare petrolio in borsa

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Nella schermata operativa, oltre a poter constatare il valore dell’asset, aggiornato attimo dopo attimo, il trader può decidere di piazzare la strategia, sulla base dei propri studi e delle proprie analisi.

Presenti numerose funzionalità automatiche, come ad esempio stop loss e take profit.

Dove comprare petrolio in Borsa

Arrivati a questo punto, è bene tenere a mente come non tutti gli intermediari che diano la possibilità di comprare petrolio in Borsa risultino identici.

Nonostante ad oggi si conti la presenza di centinaia di broker, solamente una piccola percentuale può definirsi professionale ed affidabile. Vediamo subito alcuni aspetti chiave da poter tenere a mente nella scelta dellintermediario:

  • Presenza dell’asset di proprio interesse: se l’obiettivo del trader è quello di voler investire sul petrolio, prerogativa fondamentale nella scelta del broker attiene la presenza dello stesso all’interno del database. L’elenco posto in basso racchiude i migliori operatori.
  • Presenza di autorizzazioni: ogni singolo broker professionale, operante nel nostro territorio, deve obbligatoriamente possedere specifiche licenze e regolamentazioni, ufficializzate da enti quali CONSOB, CySEC e similari.
  • Servizi accessori: si tratta di funzionalità e servizi integrativi, messi a disposizione sia per gli utenti professionisti che per quelli alle prime esperienze.

A seguire una tabella completa, contenente i migliori broker online:

Sort By

7 Providers that match your filters

Payment methods

Features

Customer service

Classification

1or more

Mobile App

1or more

Fixed commissions per operation

1or more

Account Fee

1or more
BROKER CONSIGLIATO
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 10.00
What we like
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Paypal Sepa Transfer Skrill
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 10.00

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€1
Deposit fees
€0
ETFS
130+
Inactivity fees
€10 dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
3000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copy Portfolio
-
ETFS
da 0.07%
CFD Position
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Stocks
da 0.07%
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1 pip
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.00
What we like
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.00

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
80+
Inactivity fees
€100 dopo 1 anno
Leverage
1:30
Operating margin
No
Minimum operation
€20
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copy Portfolio
€0
ETFS
da 0.13%
CFD Position
da 0.005%
Stocks
da 0.13%
Savings Plan
da 1 pip
Robo Advisor
-
Funds
da 3 pips
51 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 8.00
What we like
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Neteller Paypal Sepa Transfer Skrill
51 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 8.00

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€100
Deposit fees
€0
ETFS
-
Inactivity fees
-
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
700+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
Spreads
Withdrawal fees
€0

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copy Portfolio
-
ETFS
-
CFD Position
-
Stocks
0.01 - 4 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
177 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 9.00
What we like
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
9/10
Features
Bonds Cfds Copy Portfolio Etfs Funds Krypto Robo Advisor Savings Plan Stocks
Payment methods
Credit Card Neteller Paypal Sepa Transfer Skrill
177 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 9.00

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
$50
Deposit fees
€0 o 0,5% se diverso da $
ETFS
150
Inactivity fees
$10 al mese dopo 12 mesi
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€25
Stocks
2.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€5

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copy Portfolio
0%
ETFS
0%
CFD Position
da $0.10 su ETF e Azioni
Stocks
0%
Savings Plan
0%
Robo Advisor
da 0,75%
Funds
0%
Unico con le IPO
87 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 8.00
What we like
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
10/10
Features
Bonds Etfs Funds Savings Plan Stocks
Payment methods
Credit Card Sepa Transfer
87 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 8.00

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Account Info

Account From
-
Deposit fees
-
ETFS
3,100
Inactivity fees
-
Leverage
-
Operating margin
Yes
Minimum operation
-
Stocks
40.000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€7

Fees per operation

Bonds
0.02€ per unità
Cryptocurrencies
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copy Portfolio
-
ETFS
0.02€ per unità
CFD Position
-
Stocks
0.02€ per unità
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
-
87 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 13.40
What we like
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Bonds Cfds Etfs Stocks
Payment methods
Sepa Transfer
87 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 13.40

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Account Info

Account From
€0.01
Deposit fees
€0
ETFS
200+
Inactivity fees
€0
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€1
Stocks
2000+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
€0 fino a 5 prelievi mensili

Fees per operation

Bonds
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
Cryptocurrencies
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copy Portfolio
-
ETFS
da €0
CFD Position
da 0.02%
Stocks
€0.50 + 0.04%
Savings Plan
€2 + 0.05%
Robo Advisor
-
Funds
da €7.5 + 0.2%
155 New users today

Rating

Total Fees (for 12 months)
€ 12.00
What we like
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Fixed commissions per operation
Account Fee
Mobile App
7/10
Features
Cfds Copy Portfolio Etfs Krypto Stocks
Payment methods
Credit Card Giropay Neteller Sepa Transfer Skrill Sofort
155 New users today
Total Fees (for 12 months)
€ 12.00

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Account Info

Account From
€250
Deposit fees
€0
ETFS
17
Inactivity fees
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leverage
1:30
Operating margin
Yes
Minimum operation
€20
Stocks
800+
CFD Position
-
CFDS
-
Trading fees
-
Withdrawal fees
Da €0 a €5

Fees per operation

Bonds
-
Cryptocurrencies
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copy Portfolio
€0.99 + 5%
ETFS
da 4 pips
CFD Position
da 1%
Stocks
da 0.2 pips
Savings Plan
-
Robo Advisor
-
Funds
da 1.3 pip

Comprare petrolio in Borsa: Brent e WTI

Brent WTI - comprare petrolio in borsa

Quando si sente parlare di investimenti sul petrolio, si è portati a visionare molto spesso due tipologie di greggio.

Da una parte il petrolio definito Brent e dall’altra il petrolio definito WTI. Tralasciando le caratteristiche tecniche alla base della loro estrazione e dei processi che comportano la classificazione di una categoria o dell’altra, è bene tenere a mente che:

  • Il petrolio Brent viene estratto prettamente nel Mare del Nord e listato (ossia quotato) sulla Borsa londinese. Può infatti essere facilmente individuato all’interno dell’ICE.
  • Il petrolio WTI viene invece considerato il greggio americano per eccellenza. Il suo acronimo sta per West Texas Intermediate e rappresenta una delle categorie più conosciute al mondo, presa come riferimento per molti confronti a livello macro e microeconomico. Il petrolio WTI è scambiato al NYMEX, nella Borsa di New York.

All’interno delle migliori piattaforme online hai sempre la possibilità di constatare e di visualizzare l’andamento di una o dell’altra tipologia di petrolio (se ovviamente presente all’interno del database), potendo constatare sia lo stoico che le variazioni in tempo reale.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Comprare petrolio oggi

Investire sul petrolio oggi significa poter prendere in considerazione diversi sistemi. La materia prima per eccellenza è stata nel corso degli anni associata a diverse metodologie, che pur non riguardando in modo diretto la sua quotazione, ne risultano in ogni caso associate.

Nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo scoperto la possibilità di poter negoziare sul petrolio, ossia sulle oscillazioni relative al suo valore, attraverso la presenza di strumenti derivati.

In questo caso, l’utente fa riferimento su fedeli repliche dell’andamento del sottostante, così da poter piazzare un’eventuale strategia al rialzo o al ribasso. Oltre alla presenza dei CFD, quali altri sistemi per poter investire nel settore del petrolio?

Abbiamo a tal riguardo deciso di approfondire due comparti specifici, da una parte quello degli ETF sul petrolio e dall’altra quello delle società petrolifere.

Ricordiamo come per società petrolifere si intendano compagnie o gruppi strettamente legati all’estrazione, ricerca, produzione o commercializzazione del greggio.

ETF sul petrolio

ETF petrolio

Gli ETF (acronimo di exchange-traded fund) non sono altro che fondi indicizzati, che vanno a replicare in modo parallelo l’andamento di un determinato asset.

Gli indici possono essere di diversa specie e tener conto di diverse caratteristiche specifiche. Nel dettaglio, vediamo subito una prima classificazione:

  • Di carattere finanziario: può tenere in considerazione oleodotti, compagnie di estrazione small cap, large cap e così via;
  • Di carattere geografico: si fa in questo caso riferimento a specifiche zone territoriali, come ad esempio Stati Uniti, Russia e Arabia Saudita (ossia i leader del settore);
  • Fisici: tiene semplicemente in considerazione l’andamento del petrolio, nelle sue tipologie più conosciute al mondo (nello specifico Brent o WTI).

Prendendo in considerazione le caratteristiche esposte in precedenza, uno degli ETF sul petrolio più conosciuti al mondo, è proprio l’USO (ossia United States Oil Fund). Sul mercato è tuttavia possibile individuarne a decine.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Titoli azionari petroliferi

comprare petrolio in borsa - Titolo petrolifero ENI

Un secondo sistema per poter investire sul petrolio oggi, quindi alternativo a comprare petrolio in Borsa, attiene la negoziazione su titoli azionari legati al greggio.

In questo caso, sempre all’interno di piattaforme di negoziazione professionali e regolamentate come eToro, risulta possibile individuare il titolo di proprio interesse e piazzare la propria strategia.

Lo stesso operatore, per specifici titoli, permette sia di comprare direttamente il sottostante, sia di agire tramite contratti per differenza. Tutto ciò tramite una piattaforma semplice ed altamente interattiva.

Quali sono le principali compagnie che possono essere legate al settore petrolifero? A seguire un elenco con le più importanti:

  • Total
  • British Petroleum
  • ENI
  • Petrobras
  • Exxon Mobil
  • Dutch Shell
  • Chevron

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Comprare petrolio in Borsa: Quotazione in tempo reale

Uno degli strumenti più utilizzati da traders ed analisti per cercare di ottenere maggiori informazioni, riguarda l’andamento in tempo reale della quotazione del petrolio.

Il grafico posto qui in basso ti permette di conoscere nel dettaglio le variazioni del valore del petrolio (WTI), aggiornate attimo dopo attimo e facenti riferimento al dollaro americano.

Lo stesso USD, rappresenta una delle valute più utilizzate (per convenzione) per esprimere il prezzo del greggio.

Per completezza, restando in tema, abbiamo deciso di proporre anche una seconda quotazione, sempre in riferimento al petrolio, tuttavia associata alla tipologia Brent. Il grafico qui in basso, mostra il suo andamento in live e le variazioni attimo dopo attimo.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Comprare petrolio in Borsa conviene?

Come qualsiasi altro assets, anche il petrolio dispone di un proprio andamento e di una propria volatilità, che a sua volta detta i tipici periodi al rialzo ed al ribasso.

Ne deriva come anche comprare petrolio, o qualsiasi altro investimento sul petrolio, comporti la presenza di un determinato livello di rischio. A tutto ciò, bisogna aggiungere il singolare contesto storico attuale, legato alle difficoltà che tutti conosciamo in riferimento al Covid 19.

Dal suo canto, il petrolio risulta ormai da secoli una delle materie prime più importanti al mondo, considerata propulsore per diverse attività e diversi settori. Nonostante ad oggi le fonti fossili stiano pian piano diminuendo, l’industria petrolifera continua ad estrarre tonnellate di materiale.

Rispetto al pesante crollo mostrato nel corso del periodo marzo-aprile 2020, il prezzo del barile aveva lentamente avuto la capacità di recuperare terreno, mostrando trend al rialzo, come visibile dal grafico esposto in alto rispetto al periodo del 2020.

come iniziare a fare trading
Trading

Come iniziare a fare trading: Guida per principianti Passo a Passo

Comprare petrolio in Borsa: Scenari futuri

comprare petrolio in borsa

Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, l’inizio del 2021 ha portato sin da subito notizie positive in merito all’avvio della fase vaccinale e della parallela ripresa di spostamenti ed aperture di rotte commerciali.

Anche la situazione governativa negli Stati Uniti, che viene da sempre messa al centro di questioni attinenti il mercato del petrolio, ha finalmente visto l’insediamento del presidente Biden, dopo diverse peripezie e dibattiti.

Sotto l’aspetto estrattivo, le maggiori società mondiali, soprattutto in riferimento alle tre grandi nazioni territoriali esposte nel nostro articolo, stanno continuando ad analizzare il terreno alla ricerca di nuovi giacimenti colossali.

Tutto ciò utilizzando tecniche analitiche sempre più avanzate, in grado di scandagliare il terreno in modo più efficace ed efficiente. In ogni caso, nell’ottica del lungo periodo, esistono alcuni specifici fattori presi in considerazione da esperti ed analisti:

  • Squilibri geopolitici: fanno riferimento ai rapporti fra superpotenze, come nel caso di Russia, Stati Uniti o grandi player importanti;
  • Livello delle scorte: prendono in considerazione anche le nuove scoperte, fondamentali nell’ottica del lungo periodo;
  • Ruolo dell’OPEC: viene ad oggi considerato un vero e proprio cartello, composto dai più grandi produttori al mondo e legato ad un valore pari a circa l’80% della produzione mondiale.
  • Sviluppo delle energie e fonti rinnovabili: per combattere l’inquinamento e proporre soluzioni non di origine fossile, governi e Stati centrali stanno cercando di portare avanti politiche più green all’insegna dell’utilizzo di sistemi energetici ad impatto zero.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Comprare petrolio in Borsa: Conclusioni

Giunti al termine della nostra guida completa, abbiamo avuto la possibilità di conoscere nel dettaglio come e dove comprare petrolio in Borsa.

Una prima analisi generale sul greggio, ma soprattutto sui principali settori associati allo stesso, ha anticipato la presentazione delle principali soluzioni presenti sul mercato per poter acquistare petrolio tramite strumenti derivati e per investire in modo indiretto su possibili titoli petroliferi.

I broker proposti all’interno della guida mettono a disposizione l’asset attinente il petrolio, permettendo di negoziare sullo stesso in modo completamente autonomo, potendo in qualsiasi momento iniziare anche da un gratuito conto di prova.

Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro

Comprare petrolio in Borsa – Domande Frequenti

Come si chiama il petrolio in Borsa?

Nel corso della nostra guida completa abbiamo messo in luce la presenza di due specifiche tipologie di petrolio. Da una parte il petrolio Brent e dall’altra il petrolio WTI, quotato sulla Borsa di New York. Dispongono di due quotazioni distinte, visibili nel dettaglio all’interno del nostro articolo.

Quanto costa il barile di petrolio?

È importante tenere a mente, come d’altronde evinto anche dai grafici in tempo reale proposti all’interno della nostra guida, come il prezzo del barile di petrolio vari attimo dopo attimo. Uno dei punti più alti, registrati nel 2019, vedeva il costo di un barile di petrolio (Brent) a circa 73 dollari per unità.

Come comprare petrolio in Borsa?

Nel corso del nostro approfondimento abbiamo ricordato i migliori broker online, come ad esempio eToro, i quali mettono a disposizione CFD sul petrolio, permettendo di negoziare tramite piattaforme rapide, intuitive e dotate anche di account demo. Il tutto con la consapevolezza di fare affidamento su operatori autorizzati e regolamentati nel nostro territorio (in Unione Europea).

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Leave a Comment

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giuliana Morelli

Giuliana Morelli

Dr.ssa Giuliana Morelli, Laurea Magistrale in Economia e Management. Ha lavorato come consulente aziendale in ambito economico/finanziario fino al 2010, quando ha fondato la sua società di consulenza. Collabora con diversi studi professionali ed è attiva in iniziative relative a Blockchain, Fintech, e svariati incubatori e acceleratori di impresa.