Inglobare i debiti in un’unica rata: il consolidamento debiti

Sandra Giuliano

Esperta in Finanza personale, Trading e Investimenti


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

Il consolidamento debiti come dice il nome stesso è un tipo di finanziamento nato appunto per consolidare l’ammontare dei vari debiti del prestatario, solitamente spuntando, a fronte di un allungamento del periodo di restituzione, una rata molto più leggera da pagare rispetto alla somma delle rate dei debiti in corso. Quindi è un vero e proprio finanziamento atto a sanare le posizioni debitorie.
Solitamente per ottenere questo tipo di prestito è necessario che il prestatario sia proprietario di un immobile di proprietà, non è comunque la regola.

Richiedendo un prestito con consolidamento dei debiti si ottengono diversi vantaggi: innanzitutto viene meno l’ansia dovuta al pagamento multiplo di diverse rate che danno poco respiro al richiedente e la conseguente condizione di disagio psicologico; la nuova rata da pagare infatti, unica innanzitutto, sarà di importo inferiore alla somma delle rate precedenti.

Un altro vantaggio, non da poco, che solitamente è associato ai prestiti con consolidamento dei debiti è la possibilità di ricevere liquidità aggiuntiva a titolo personale, e senza dover fornire spiegazioni circa la destinazione del denaro stesso non impiegandolo quindi per beni e servizi specifici ma da spendere come meglio si crede e a seconda delle personali esigenze del momento. Quindi una vera e propria estinzione dei finanziamenti in corso unificando le rate e convogliando le stesse in un unico rimborso mensile, con aggiunta di liquidità supplementare.

Quali garanzie è necessario presentare quando si richiede un prestito tale formula?

Per ottenere tale finanziamento, vista anche l’elevata entità massima possibile dello stesso, è solitamente obbligatorio essere proprietari di un immobile ed iscriverne relativa ipoteca oltre ad essere lavoratori dipendenti.

Leggi pure
TAN e TAEG: Cosa sono e come si calcolano. I più bassi sono davvero più convenienti?

L’importo ottenibile solitamente varia da 30.000 a 150.000 euro, quindi sicuramente un importo non indifferente e tale da giustificare l’iscrizione ipotecaria di cui si diceva. La rata e il tasso d’interesse possono essere sia fissi sia variabili per tutta la durata del finanziamento; la durata può arrivare anche a 25 anni; è possibile naturalmente, per definizione, accedervi con altri debiti in corso, con l’estinzione automatica degli stessi.
Normalmente viene data la possibilità di estinguere anticipatamente il prestito con il risparmio degli interessi annessi.

Tra i requisiti richiesti per accedere a tale soluzione bisogna:

  • essere un lavoratore dipendente a tempo indeterminato,
  • aver maturato un’anzianità minima di 12 mesi;

In caso di protesti, pignoramenti o iscrizione nelle centrali rischi finanziari come cattivi pagatori e protestati è molto difficile, salvo garanzie aggiuntive, fideiussori, polizze assicurative, ipoteche, che un prestito del genere venga concesso;

Quindi, riepilogando, qualora non si dovesse riuscire a sopportare diverse rate relative a diversi finanziamenti incautamente accesi o per qualsiasi altro motivo, il consolidamento debiti si rivela utilissimo per far fronte ad una situazione pressante.

Riassumiamo i vantaggi di tale soluzione:

  • rata da pagare minore anche in misura considerevole rispetto alla somma delle rate dei finanziamenti accesi precedentemente;
  • possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva senza fornire alcuna spiegazione su come la stessa sarà impiegata;
  • possibilità di richiedere il pagamento anche in casi d’insolvenza, anche se bisogna presentare solide garanzie o fideiussioni;
  • non solo si estingueranno in un solo colpo tutti i finanziamenti in corso, ma ci sarà una rata inferiore spalmata su una durata del finanziamento maggiore, e si potrà disporre di altro denaro a titolo personale;

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Sandra Giuliano

Esperta in Finanza personale, Trading e Investimenti

Esperta di Economia, Trading, Investimenti e Finanza Personale. Laureata nel 2008 in Economia aziendale e management all'Università Bocconi di Milano collaboro con Finaria dal 2013 con l'intento di divulgare la mia conoscenza e le mie esperienze personali e lavorative nel campo della trading e degli investimenti in generale.

Esperta di Economia, Trading, Investimenti e Finanza Personale. Laureata nel 2008 in Economia aziendale e management all'Università Bocconi di Milano collaboro con Finaria dal 2013 con l'intento di divulgare la mia conoscenza e le mie esperienze personali e lavorative nel campo della trading e degli investimenti in generale.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *