Investire I migliori investimenti del 2022: I settori su cui puntare Scopri gli asset su cui puntare nel medio termine. Baldassare Poma Appassionato di Finanza, criptovalute e investimenti DeFi AGGIORNATO IL 16 Febbraio 2022 Opportunità che spuntano come margherite: il 2022 si sta delineando come l’anno migliore per investire. Ma quali saranno i migliori investimenti del 2022? I migliori asset con le performance più promettenti? Esattamente la domanda a cui risponderemo in questo approfondimento. Molti trader amatoriali, o aspiranti trader, potrebbero essere titubanti circa la strada da seguire dato il periodo storico che stiamo vivendo. La pandemia, infatti, ha messo a dura prova molti settori che, di conseguenza, hanno mostrato cali o incertezze da un punto di vista finanziario. Tuttavia, ci sono alcuni settori che con la crisi pandemica hanno vissuto una rinascita, e sarà proprio su quelli che punteremo in questo approfondimento. Nel corso dell’ultimo biennio, infatti, l’assetto economico mondiale ha subito molti cambiamenti. Questi, ci permetteranno di costruire un portafoglio diversificato e interessante, basato sui migliori investimenti per il 2022. Nello specifico, ci occuperemo di elencare i settori operativi più promettenti, indicando i migliori titoli e i migliori ETF su cui investire. Inoltre, faremo un approfondimento su Criptovalute e Metaverso che sembrano essere i veri protagonisti di questo 2022, ma anche degli anni a seguire. Dopo aver elencato i migliori investimenti del 2022, procederemo col fornire gli strumenti necessari per realizzarli nel migliore dei modi. Registrati a eToro;Fai pratica con il conto demoDeposita il denaro sul tuo account;Cerca i migliori investimenti del 2022 e prova il Copy Trading o le altre funzionalità;Seleziona l’importo da investire e attua la tua strategia. Vai a eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro A questo proposito, qui sotto saranno elencate le migliori piattaforme di trading selezionate da Finaria.it. IndiceInvestimenti migliori 2022 – Le piattaforme consigliateMigliori investimenti 2022 – Le offerte a confrontoMigliori investimenti 2022: I settori più promettentiMigliori investimenti 2022: Le criptovalute più promettentiMigliori investimenti 2022: Il MetaversoMigliori investimenti 2022: Tutorial completo su eToro Migliori investimenti 2022: Le opinioni degli espertiConviene investire nel 2022?Migliori investimenti 2022: ConclusioniMigliori investimenti 2022 – Domande Frequenti Investimenti migliori 2022 – Le piattaforme consigliate Investi€Numero di scambi100per anno100per annoPiù criteriOrdina perValutazione6 Fornitori che corrispondono ai tuoi criteriMetodi di pagamentoCarta di creditoBonifico SEPAPaypalSofortGiropayNetelerSkrillCaratteristicheObbligazioniCFDETFCryptoAzioniFondiCopia PortfolioRobo AdvisorPiano di risparmioSupportMolto buonoBuonoMediaCattivoValutazione 1 o meglioApp mobile 1 o meglioCosto per transazione 20 €Commissioni annuali 20 € al meseResetta filtroBroker consigliato201 Nuovi utenti oggiValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Cosa ci piacePiattaforma AIMetaTrader 4App Formativa e Notizie EconomicheCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile9/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€20Commissioni di deposito€0ETF50+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni3000+Commissione di scambio0.07%Commissioni di prelievo0€Commissioni di transazioneCFDda 0.07%Criptoda 0.5%DAXda 220 pipsETF0.07%Fondi0.01-2%da 0.0001%Azioni0,01-2%201 Nuovi utenti oggiCommissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la Recensione73.81% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Informazioni sul contoConto a partire da€20Commissioni di deposito€0ETF50+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni3000+Commissione di scambio0.07%Commissioni di prelievo0€Commissioni di transazioneCFDda 0.07%Criptoda 0.5%DAXda 220 pipsETF0.07%Fondi0.01-2%da 0.0001%Azioni0,01-2%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)9.00 €Cosa ci piace0% commissioni per trading di azioni e ETFConto Demo da $100.000 e Copy TradingAcquisto Reale di CriptovaluteCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile9/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da$50Commissioni di deposito€0 o 0.5% se diverso da $ETF150Costi d'inattività$10 al mese dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€25Azioni2.000+Commissioni di prelievo€5Commissioni di transazioneCFDda 0.09%Copia Portfolio0%Criptoda 0.75%DAXda 100 pipsETF0%Fondi0%da $0.10 su ETF e AzioniRobo Advisorda 0,75%Piani di risparmio0%Azioni0%Commissioni sul conto (12 mesi)9.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la Recensione68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Informazioni sul contoConto a partire da$50Commissioni di deposito€0 o 0.5% se diverso da $ETF150Costi d'inattività$10 al mese dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€25Azioni2.000+Commissioni di prelievo€5Commissioni di transazioneCFDda 0.09%Copia Portfolio0%Criptoda 0.75%DAXda 100 pipsETF0%Fondi0%da $0.10 su ETF e AzioniRobo Advisorda 0,75%Piani di risparmio0%Azioni0%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)30.00 €Cosa ci piaceConto Demo e MetaTrader 5Piattaforma didattica al tradingCosti di commissione bassiCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile8/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€100Commissioni di deposito€0ETF10+Costi d'inattività€5 al mese dopo 6 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni200+Commissioni di prelievo€0 - €1/0.1%Commissioni di transazioneObbligazionida 0.006%CFD0.5%Cripto0.1% - 1%DAXda 0.015%ETF0.1% - 0.175%Fondida 0.075%Azioni0% - 0.58%Commissioni sul conto (12 mesi)30.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la RecensioneIl 77.87% dei conti degli investitori retail perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore.Dovresti valutare se sei in possesso delle conoscenze sul funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di affrontare l'elevato rischio di perdere i tuoi soldiInformazioni sul contoConto a partire da€100Commissioni di deposito€0ETF10+Costi d'inattività€5 al mese dopo 6 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€10Azioni200+Commissioni di prelievo€0 - €1/0.1%Commissioni di transazioneObbligazionida 0.006%CFD0.5%Cripto0.1% - 1%DAXda 0.015%ETF0.1% - 0.175%Fondida 0.075%Azioni0% - 0.58%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Cosa ci piaceNessun Deposito MinimoConto Demo da €100.000MetaTrader 4Costo per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile9/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€1Commissioni di deposito€0ETF130+Costi d'inattività€10 dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2100+Commissioni di prelievo€0Commissioni di transazioneCFDda 0.08%Criptoda 0.5%DAXda 150 pipsETFda 0.07%Fondida 1 pipda 0.001% su Indici e Materie PrimeAzionida 0.07%Commissioni sul conto (12 mesi)10.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la Recensione77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Informazioni sul contoConto a partire da€1Commissioni di deposito€0ETF130+Costi d'inattività€10 dopo 12 mesiLeva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2100+Commissioni di prelievo€0Commissioni di transazioneCFDda 0.08%Criptoda 0.5%DAXda 150 pipsETFda 0.07%Fondida 1 pipda 0.001% su Indici e Materie PrimeAzionida 0.07%Commissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)8.00 €Cosa ci piaceOltre 1 milione di strumenti di tradingZero commissioni i primi 30 giorniInvestimenti in IPOCosto per transazione0 €Commissioni annuali0 € al meseApp mobile10/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoETF3,100Trading a margineAzioni40.000+Commissioni di prelievo€7Commissioni di transazioneObbligazioni0.02€ per unitàDAX0.02€ per unitàETF0.02€ per unitàAzioni0.02€ per unitàCommissioni sul conto (12 mesi)8.00 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la RecensioneGli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.Informazioni sul contoETF3,100Trading a margineAzioni40.000+Commissioni di prelievo€7Commissioni di transazioneObbligazioni0.02€ per unitàDAX0.02€ per unitàETF0.02€ per unitàAzioni0.02€ per unitàCommissioni e AttivitàValutazioneCommissioni sul conto (12 mesi)13.40 €Cosa ci piaceETF senza Commissioni€50 Rimborso su CommissioniOltre 80 Premi InternazionaliSpread0.11 %Commissioni annuali0.2 € al meseApp mobile7/10CaratteristicheMetodi di pagamentoInformazioni sul contoConto a partire da€0.01Commissioni di deposito€0ETF200+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2000+Commissioni di prelievo€0 fino a 5 prelievi mensiliCommissioni di transazioneObbligazioni€2 + 0.6% to €35 + 0.03%CFDda 0.075%DAXda €0.5ETFda €0Fondida €7.5 + 0.2%da 0.02%Piani di risparmio€2 + 0.05%Azioni€0.50 + 0.04%Commissioni sul conto (12 mesi)13.40 €Leggi la RecensioneVisita il SitoLeggi la RecensioneInvestire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienzaInformazioni sul contoConto a partire da€0.01Commissioni di deposito€0ETF200+Costi d'inattività€0Leva1:30Trading a margineTransazione minima€1Azioni2000+Commissioni di prelievo€0 fino a 5 prelievi mensiliCommissioni di transazioneObbligazioni€2 + 0.6% to €35 + 0.03%CFDda 0.075%DAXda €0.5ETFda €0Fondida €7.5 + 0.2%da 0.02%Piani di risparmio€2 + 0.05%Azioni€0.50 + 0.04%Commissioni e Attività Migliori investimenti 2022 – Le offerte a confronto Visita Ora68% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Broker consigliatoVisita Ora73.81% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Visita OraIl 77.87% dei conti degli investitori retail perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore.Dovresti valutare se sei in possesso delle conoscenze sul funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di affrontare l'elevato rischio di perdere i tuoi soldiVisita Ora77% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.Seleziona brokerValutazione4.84.94.74.6Valutazione dell'app mobile9/109/108/109/10ContoTransazione minima€25€10€10€1Leva1:301:301:301:30Trading a margineNumero di Azioni2.000+3000+200+2100+Numero di ETF15050+10+130+CommissioniCosto per transazione€0€0€0€0Costo mensile€0€0€0€0ETF0%0.07%0.1% - 0.175%da 0.07%Fondi0%0.01-2%da 0.075%da 1 pipCFDda 0.09%da 0.07%0.5%da 0.08%Piano di risparmio0%N/AN/AN/ACriptoda 0.75%da 0.5%0.1% - 1%da 0.5%ObbligazioniN/AN/Ada 0.006%N/ACommissione di tradingN/A0.07%N/AN/ACommissioni di prelievo€50€€0 - €1/0.1%€0Costi d'inattività$10 al mese dopo 12 mesi€0€5 al mese dopo 6 mesi€10 dopo 12 mesiCommissioni di deposito€0 o 0.5% se diverso da $€0€0€0Posizioni CFD overnightda $0.10 su ETF e Azionida 0.0001%N/Ada 0.001% su Indici e Materie PrimeMetodi di pagamentoCredit CardGiropayNetellerPaypalSepa TransferSkrillSofort Migliori investimenti 2022: I settori più promettenti Per riuscire ad individuare gli investimenti migliori del 2022, occorre chiaramente capire quali sono i settori più promettenti. Questo è possibile consultando le stime degli esperti che possono indicare quali sono i settori maggiormente in crescita al momento. Una volta individuati i settori, come si può procedere nell’investimento? Sostanzialmente, le opzioni sono due: Azioni: cioè, investire nei singoli titoli borsistici collegati alle aziende più promettenti di ogni settore. ETF: ossia, puntare su fondi d’investimento a gestione passiva che permettono di puntare su un paniere di titoli. I due strumenti finanziari offrono diverse opportunità d’investimento e, quindi, si basano su diverse strategie e approcci al trading. Ad esempio, se si decide di investire in azioni, ci si focalizza sulle singole aziende cercando di selezionare quelle più performanti. In questo caso, si può decidere di puntare sul breve termine tramite CFD o sul lungo termine acquistando direttamente i titoli. Nel caso si scelga di investire in ETF, invece, si punta sull’intero settore acquistando un paniere di titoli contenuti in un indice borsistico ben preciso. I fondi vanno a replicare l’andamento di questo indice e vengono quotati in borsa come un solo asset finanziario. In questo caso, la strategia più indicata è quella sul lungo termine dato che, per trarre vantaggio dall’andamento di un fondo, occorre puntare sulla sua crescita in un arco temporale più ampio. Entrambe le opzione presentano dei vantaggi e potrai sceglierle in base alle tue personali esigenze di trading. A questo proposito, di seguito presenteremo i settori più promettenti per investire nel 2022, consigliandoti alcuni titoli ed ETF per ognuno di essi. Biotecnologie Il settore delle Biotecnologie, o Biotech, è al centro dell’interesse degli investitori per il suo alto potenziale di crescita. Si tratta di un campo che, in generale, presenta alte potenzialità di guadagno, e chiaramente anche un certo margine di rischio. L’esito degli investimenti in azioni Biotech, infatti, è strettamente correlato alla ricerca, quindi, al progresso che si riesce a fare in questo settore. Il 2022 sembra essere uno dei momenti migliori per investire in Biotecnologie, soprattutto per i cambiamenti portati dal Covid-19. Da inizio pandemia, infatti, tutto il settore medico-sanitario è salito vertiginosamente, sia per la grande richiesta di materiali e farmaci, sia per l’imminente necessità di ricerca e progresso. Per questo motivo, il settore delle biotecnologie ha visto una crescita esponenziale che non sembra arrestarsi e potrebbe essere il miglior investimento attuale con ottimi profitti nel corso del 2022. A livello globale, ci sono molte aziende interessanti che operano in questo campo, ma il nostro team di esperti ne ha selezionate 5 particolarmente promettenti: Novartis (0QLR)Maravai LifeSciences Holdings Inc (MRVI)Amgen (AMGN)Celgene Corp (CELG)Pfizer (PFE) Qui sotto puoi vedere complessivamente quali sono le statistiche di settore e le previsioni di crescita future: Ciò fa ben sperare sulle prospettive future non solo dei titoli che ti abbiamo elencato ma anche delle nuove promesse di settore che ancora non si sono ancora affermate e che potrebbero decidere di lanciare una IPO a breve. Il settore delle biotecnologie è molto ampio e diversificato e comprende molti indici borsistici che ne replicano l’andamento. I vari indici dividono le azioni Biotech in base ad una serie di caratteristiche comuni come la capitalizzazione di mercato, l’esposizione geografica, un campo operativo specifico, e altri ancora. Questo significa che ci sono anche ETF che offrono un’esposizione molto ampia su questo settore. Qui ne abbiamo selezionati due che possono risultare particolarmente vantaggiosi: SPDR S&P Biotech ETFiShares NASDAQ Biotechnology ETF Investi in Biotecnologie Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Energie rinnovabili Un altro settore che sta spopolando sui mercati finanziari è quello delle energie rinnovabili. Dopo la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali degli ultimi anni, l’eco sostenibilità è al centro dell’interesse di molte aziende, in diversi campi. Sempre più società, infatti, nei nuovi business plan stanno inserendo delle sezioni apposite dedicate al rispetto dell’ambiente per rendere le loro aziende più sostenibili. Il settore delle energie rinnovabili è cresciuto vertiginosamente trovandosi al centro di questo nuovo stile di vita che diventa sempre più green. Questo settore rappresenta il miglior investimento attuale anche in seguito alla crisi delle materie prime. Nel corso del 2021, infatti, si è assistito ad una sempre più crescente difficoltà a reperire materie combustibili, che ha portato ad un netto aumento dei prezzi degli stessi. In questo caso, il rinnovabile gioca un ruolo fondamentale: favorendo un incremento di queste energie, infatti, si ha un duplice effetto positivo, sia economico che ambientale. Per questo motivo, le aziende che promuovono e sfruttano le energie rinnovabili stanno vivendo un periodo particolarmente positivo: un’ottima opportunità per realizzare investimenti etici. In un certo senso, si può dire che questo sia solo l’inizio di una crescita progressiva che nel corso di tutto il prossimo decennio, porterà le energie rinnovabili in cima alla lista degli investimenti più proficui. Come investire in questo settore così promettente già nel 2022? Innanzitutto si può optare anche per investimenti sul lungo periodo dato le enormi prospettive di crescita nel tempo. Le azioni sulle energie rinnovabili più interessanti del 2022 sono: NexEra Energy (NEE)First Solar (FSLR)Sun Power (SPWR)Enphase Energy (ENPH) Tesla (TSLA) Come si può facilmente notare, nella lista non ci sono solo società che operano esclusivamente nelle energie rinnovabili ma anche una automobilistica, cioè, Tesla. In effetti, questa azienda si può definire pionieristica del settore perché ha cominciato a guardare alle energie alternative prima che fossero già diffuse su larga scala. In un certo senso, le auto elettriche di Tesla hanno dato il via alla produzione di prodotti alternativi e più sostenibili da un punto di vista ambientale. Attualmente esistono davvero molte aziende interessanti che operano nel settore e per ampliare il proprio investimento, si può optare per dei fondi d’investimento. Infatti, i nostri esperti hanno selezionato i migliori ETF Clean Energy nel 2022: iShares Global Clean Energy UCITS ETFInvesco Solar ETFFirst Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund Questi sono solo alcuni degli ETF che replicano l’andamento del settore delle energie rinnovabili in modo alquanto accurato. Investi in energie rinnovabili Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Intelligenza artificiale Nell’era tecnologica, non c’è da sorprendersi se l’intelligenza artificiale si trovi tra i settori in cui investire nel 2022. Si tratta di uno dei settori più rivoluzionari degli ultimi anni, che sta avendo un grosso impatto anche in termini di evoluzione tecnologica. Un tempo il concetto di intelligenza artificiale era solo teorico e nasceva dall’idea di fornire ai computer la capacità di elaborare informazioni che solo l’intelligenza umana è in grado di sostenere. È chiaro, quindi, che si tratta di un grande progresso tecnologico che lo rende il miglior investimento attuale, anche dal punto di vista finanziario. Diverse aziende prestigiose già operano in questo settore, ma secondo gli analisti i titoli più promettenti del momento sono: Amazon (AMZN)Alphabet (GOOGL)Baidu (BIDU)IBM (IBM)Intel (INTC) Tutti i titoli elencati sono abbastanza noti nel settore tecnologico e si mostrano particolarmente performanti. Alcuni di essi, infatti, sono veri e propri giganti del settore Tech che risultano tra i più appetibili sui mercati finanziari, come Amazon e Alphabet. Tuttavia anche IBM e Intel fanno spesso parlare come titoli altamente performativi. Tra questi, quindi, quello meno conosciuto può essere Baidu, un colosso tecnologico cinese. Secondo gli esperti, entro il 2030, l’intelligenza artificiale dovrebbe fornire circa 15 trilioni di dollari del PIL annuale a livello globale. Qui sotto puoi vedere le previsioni fatte dagli esperti: Questo settore, infatti, cresce a vista d’occhio e si stima che proprio il 2022 potrebbe essere l’anno migliore per valutare un investimento. Per intelligenza artificiale si intende una tecnologia all’avanguardia che consiste in software in grado di eseguire delle procedure avanzate. Se si vuole effettuare un investimento più ampio e basato su un’esposizione sul lungo periodo, si può optare per gli ETF sull’intelligenza artificiale. Questi comprendono un vasto paniere azionistico che va a replicare l’andamento dell’intero settore dell’AI, di cui si possono elencare i migliori tre: WisdomTree Cloud Computing FundARK Autonomous Technology & Robotics ETFFIRST Trust Cloud Computing ETF Investi sull’Intelligenza Artificiale Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Piattaforme Ed-Tech L’Ed-Tech è un’altra conseguenza della pandemia che ha portato un’ulteriore opportunità d’investimento del tutto innovativa. Per Ed-Tech, infatti, si intendono tutte quelle piattaforme che consentono di praticare la didattica a distanza. A causa dei vari lockdown o delle quarantene dovute ai positivi ai test PCR, infatti, è diventato difficile garantire un’istruzione a bambini e ragazzi impossibilitati a recarsi a scuola. Le aule virtuali sono una l’alternativa più usata per garantire un’educazione scolastica. Per fare tutto questo occorre servirsi di apposite piattaforme che permettono di formare aule, gestire presenze, e soprattutto, effettuare video chiamate con un ampio numero di persone. La rapida diffusione di queste piattaforme ha subito portato alla ribalta un nuovo settore che sta spopolando sui mercati e lo inserisce come miglior investimento attuale con ottime prospettive di crescita futura. Infatti, indipendentemente dall’esito della pandemia, fornire un’alternativa educativa da remoto può essere un’ottima opportunità per chi non ha disponibilità a seguire corsi o lezioni di persona. Si stima, quindi, che questa tendenza avrà un’ampia crescita anche in futuro e che le società che si occupano della gestione dei software e delle piattaforme si faranno ampia strada sui mercati finanziari. Oltre a nomi noti come quelli già citati nelle azioni d’intelligenza artificiale, come ad esempio Alphabet che ha lanciato la piattaforma Meet di Google, ce ne sono altre molto promettenti che stanno trovando un ottimo riscontro: Coursera (COUR)NetDragon (F3ND)Byju’s (IPO imminente)Course Hero (IPO imminente) Come si può notare, nell’elenco sono state inserite società non particolarmente note, due delle quali non hanno ancora fatto il loro ingresso in Borsa. Questo accade perché il settore dell’Ed-tech è veramente in fase embrionale, ma si sta comunque spianando la strada sui mercati con titoli davvero interessanti. Quelli elencati in questo approfondimento, sono quelli più promettenti da guardare con interesse nel 2022, incluse le ultime due compagnie che a breve dovrebbero fare il loro lancio sui mercati con ottimi pronostici. Malgrado il settore sia ancora ai primi passi, esistono già gli ETF che ne replicano l’andamento: Vanguard Information TechnologyDefiance Next Gen Connectivity ETFVanguard Communication Services ETF Sebbene i titoli Ed-Tech si stiano ancora affermando completamente, molti di questi sono stati già inclusi negli ETF dato che gli investitori istituzionali hanno già individuato il potenziale di settore. Investi in Ed-Tech Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Migliori investimenti 2022: Le criptovalute più promettenti Tra i migliori investimenti del 2022 non possono certo mancare le criptovalute che hanno spopolato tra trader esperti e principianti nel corso dell’anno precedente. Dalla loro nascita nel 2009, infatti, la blockchain ha fatto passi da gigante e la finanza decentralizzata diventa sempre una realtà più concreta, malgrado la sua natura prettamente digitale. Sono tante le criptovalute che nascono in tutto il mondo, alcune fallimentari che hanno vita breve, altre, invece, che si affermano sempre di più su un mercato altamente proficuo. Ma quali sono le migliori criptovalute del 2022? Di seguito ti presenteremo quelle che secondo gli esperti di Finaria sono quelle più promettenti su cui investire nel corso di quest’anno. Chiaramente eviteremo i nomi dei giganti del settore come Bitcoin ed Ethereum, che sono già note e non necessitano di essere presentate ulteriormente. Di seguito, quindi, saranno elencate delle criptovalute emergenti che potrebbero dare ottimi risultati già dai prossimi mesi. The Graph (GRT) The Graph è un protocollo open source decentralizzato che intende mettere insieme i dati di diverse blockchain senza dover necessariamente passare attraverso degli intermediari. In questo modo i dati sulla blockchain sono più accessibili è consentono sia il funzionamento della app già esistenti, sia la creazione di quelle nuove. Il sistema di The Graph ha permesso di velocizzare alcuni processi tipici delle blockchain che, contenendo al loro interno un’enorme quantità di dati, tendono a rallentare il funzionamento delle applicazioni. The graph, invece, mette in comunicazione i dati delle varie blockchain permettendo alle applicazioni di funzionare a prescindere della blockchain stessa e, quindi, di essere più veloci. Il token nativo di the graph è GRT, un token di tipo ERC20 basato su Ethereum e quindi compatibile con tutti gli altri token della stessa tipologia. GRT, inoltre, presenta funzioni ben previse sia all’interno del protocollo e della rete che per gli investitori: Staking: in questo caso subentrano due parti fondamentali che compongono il sistema the graph: i delegators e gli indexers. I primi affidano i propri token agli indexers che li bloccano per fornire i dati richiesti dagli utenti. Entrambe le parti percepiscono una commissione per questa operazione di staking.Deposito: in questo caso subentra un’altra figura, quella dei curators. Questi depositano i propri GRT e segnalano quali Subgraph sarebbe opportuno utilizzare. Da questo processo guadagnano una commissione. Pagamento: i GRT fungono anche da metodo di pagamento. All’interno del protocollo, gli utenti pagano in GRT per usufruire dei servizi. The Graph è un sistema di blockchain innovativo nato da un’idea del 2017, ma lanciato solo nel 2020, dopo ben due anni di sviluppo. Inizialmente passato in sordina, ha avuto il suo picco massimo all’inizio del 2021, per poi subire un calo qualche mese dopo. Col tempo, però, ha vissuto una crescita progressiva arrivando ad essere uno dei progetti crypto più promettenti del 2022. Compra The Graph Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Curve (CRV) The Curve è un altro progetto ambizioso nel settore blockchain, in particolare, quello della cosiddetta DeFi, ossia, la finanza decentralizzata. Il protocollo è nato con l’intento di instaurare un ambiente di scambio dinamico, ma che sia anche sicuro e controllato, basandosi sul sistema decentralizzato tipico delle blockchain. The Curve viene spesso definito un DEX, ossia, un exchange decentralizzato che offre gli strumenti tipici dell’exchange ma con un sistema crittografato dei dati. Gli scambi si basano sostanzialmente su Stablecoin, ossia, degli asset legati a valute reali come, ad esempio, il dollaro americano o l’euro. Inoltre, offre anche alcuni Bitcoin Tokenizzati, cioè, dei token basati sulla blockchain di Bitcoin come WBTC, sBTC o renBTC. Curve possiede anche un token che è alla base del funzionamento della piattaforma e viene utilizzato anche come metodo di pagamento e di guadagno negli scambi. Si tratta del CRV che ha un proprio andamento e un proprio valore. Curve, infatti, si può negoziare sulle migliori piattaforme di trading e si mostra particolarmente promettente per il 2022. Comprare Curve si è mostrata una scelta vincente per tutti gli investitori durante il corso del 2021 e gli esperti sono convinti che simili performance possano essere ripetute non solo nel 2022 ma anche negli anni a venire. Compra Curve Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Shiba Inu (SHIB) Shiba Inu è una delle criptovalute che più sta facendo parlare di sé. Nata senza alcuna prospettiva particolare, ha suscitato l’interesse di molti trader vivendo un importante rialzo nel corso del 2021. Con Shiba Inu si entra in un fenomeno alquanto singolare sviluppatosi da qualche anno, sulla scia del ben noto Dogecoin. Si tratta dei cosiddetti “meme token”, delle criptovalute nate quasi per gioco ma che, sorprendentemente hanno trovato un ottimo riscontro sui mercati. Dall’evento di Dogecoin sono nate tante criptovalute dello stesso tipo, quasi tutte fallimentari, tranne Shiba Inu che si autodefinisce il “Dogecoin Killer” proprio per il progetto di soppiantare questa moneta virtuale e crescere esponenzialmente. Le prospettive per Shiba Inu sembrano essere positive, infatti, il protocollo sta ampliando il suo campo d’operazione cercando di entrare anche nel Metaverso (di cui parleremo nel dettaglio più avanti). Anche in questo caso si tratta di un token ERC20, quindi, basato su Ethereum. La moneta ha iniziato il 2022 in modo estremamente positivo, con rialzi medi giornalieri anche del +20%. Comprare Shiba Inu, dunque, si prospetta un’operazione interessante sia dal punto di vista speculativo sia dell’acquisto sul lungo periodo. Compra Shiba Inu Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Enjin Coin (ENJ) Gli amanti dei videogames potranno guardare con particolare interesse Enjin Coin, un protocollo nato a favore degli sviluppatori di videogiochi. Enjin consiste in una piattaforma composta da diverse sezioni, ognuna dedicata a una diversa tipologia di gioco. All’interno della piattaforma, gli sviluppatori si incontrano in una sorta di community che si suddivide in gruppi, in base alle diverse tipologie di giochi. In questi gruppi, poi, gli utenti fungono da sviluppatori che contribuiscono singolarmente alla creazione del gioco, riuscendo anche a monetizzare. Possono anche creare degli NFT, dei token personalizzati per ogni singolo gioco utilizzando Enjin Mintshop. Il token proprietario della piattaforma è ENJ che utilizza una blockchain di stampo Bitcoin che lo rende maggiormente scalabile. ENJ viene utilizzato all’interno della piattaforma come metodo di pagamento e come base per il funzionamento della stessa, nello svolgimento di tutte le attività e nello sviluppo dei giochi. Infatti, secondo gli esperti, Enjin Coin crescerà esponenzialmente entro il 2025 raddoppiando la sua quotazione fino a superare la cifra di 4 $. Comprare Enjin Coin potrebbe risultare interessante, dunque, specie sul lungo periodo. Compra Enjin Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Avalanche (AVAX) Ultima criptovaluta di questa selezione, ma altrettanto promettente è Avalanche, un altro protocollo di finanza decentralizzata basato su smart contract. Avalanche permette di creare NFT e Token all’interno di blockchain interconnesse offrendo scambi di valore e contratti intelligenti. Il progetto è stato lanciato nel 2020 ed è uno dei più promettenti tra quelli emergenti nel settore della finanza decentralizzata. La possibilità di tokenizzare gli asset tramite una piattaforma funzionale e sicura, è una grande innovazione che sta riscuotendo un grande successo. All’interno della piattaforma, è stato creato un token proprietario che funge da metodo di pagamento e carburante per il funzionamento della piattaforma stessa. Per effettuare tutte le operazioni, infatti, occorre pagare delle commissioni e per farlo, viene utilizzato il token AVAX. La particolarità di questo token sta nell’utilizzo specifico che se ne fa nella piattaforma: al pagamento di ogni commissione, infatti, gli AVAX vengono bruciati. Si potrebbe pensare che questo ne faccia scendere il valore, ma accade il contrario. La continua richiesta ne fa aumentare il valore e ha contribuito al successo che questa criptovaluta sta riscuotendo sui mercati. Avalanche ha in serbo dei progetti ben più alti che potrebbero essere portati al termine nel giro di pochi anni. Il protocollo, infatti, punta alla finanza vera e propria, incorporando imprese e fornendo soluzioni a broker OTC e market maker. Se questo progetto dovesse andare in porto, darebbe un importante contributo all’intero settore della finanza decentralizzata piazzando Avalanche sul podio insieme ai giganti della blockchain. Comprare Avalanche, grazie alla volatilità equilibrata, risulta essere conveniente tanto sul breve quanto sul lungo periodo. Compra Avalanche Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Migliori investimenti 2022: Il Metaverso Tra gli investimenti migliori del 2022 non può certo mancare quello che più sta facendo discutere negli ultimi tempi: il Metaverso. Si tratta di una nuova rivoluzione nel mondo digitale che dovrebbe apportare cambiamenti radicali al mondo dei social, e infinite opportunità d’investimento per i trader. Ma con precisione, cos’è questo Metaverso di cui si parla tanto? E perché è così rivoluzionario? Il Metaverso è la nuova frontiera della realtà aumentata, che si pone ponte tra mondo reale e quello digitale. Lo scopo del Metaverso è quello di collegare una rete di persone in maniera virtuale, andando ben oltre a ciò che è stato fatto con i Social Network fino ad ora. Si parla di una sorta di full immersion tutta al digitale, che riguarda diversi aspetti della vita quotidiana come attività lavorative e commerciali, vita sociale, gaming, il tutto in maniera interattiva. La tecnologia alla base del Metaverso è proprio la blockchain, che è quella più adatta a intrecciare reti criptate e decentralizzate. Ciò andrà a creare una sorta di microcosmo, con una propria “economia decentralizzata” basata su criptovalute e NFT (non fungible token). Oltre all’economia interna al Metaverso, ci sono interessanti opportunità d’investimento nel mondo reale correlate a questo settore. Anche per questo è considerato uno dei settori più promettenti del 2022. Di seguito, andremo a presentare le migliori azioni per investire nel Metaverso che riguardano quelle società che in qualche modo danno il proprio contributo a questo settore. Poi andremo a presentare le migliori criptovalute del Metaverso che possono offrire interessanti opportunità di trading, sia per l’acquisto diretto che tramite speculazione sul loro prezzo sui mercati. Una via di mezzo, forse il miglior investimento attuale, che comprende sia azioni che criptovalute è lo smart portfolio di eToro: MetaverseLife. Una sorta di fondo che investe al 70% in azioni (Meta, Roblox, Apple ecc.) e al 30% in criptovalute (Mana, Sand, Enj). In questo modo si può investire nei mondi virtuali in modo ancora più diversificato. Investi nel Metaverso Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Migliori azioni Metaverso Il Metaverso, per offrire tutti questi servizi all’avanguardia, ha un ampio riscontro nella vita reale per quanto riguarda strumenti, progettazione e sviluppo delle tecnologie adeguate. In questo caso subentrano numerose aziende che sono state ispirate dal progetto di Zuckerberg e hanno fornito il loro contributo nella realizzazione di questo progetto. Si tratta di società di alto calibro operanti in varie branche del settore tecnologico, principalmente nella programmazione informatica o grafica. Tra queste, si possono individuare le principali: Facebook – Meta (FB)Nvidia (NVDA)Roblox (RBLX)Microsoft (MSFT)Tencent (0Z4S) Occorre specificare che la società che prima si chiamava Facebook ora si chiama Meta, e include una serie di serivizi ben più ampio di quello precedente. Migliori criptovalute Metaverso 2022 Come già accennato, le criptovalute giocano un ruolo fondamentale nel Metaverso che si baserà sulla stessa tecnologia, ovvero, la blockchain. In verità, oltre all’economia interna al Metaverso, le criptovalute sono un ottimo punto di collegamento tra il mondo virtuale e quello reale. Infatti, queste monete possono essere utilizzate come metodo di pagamento all’interno delle piattaforme preposte, ma possono fungere anche da asset finanziari tramite i quali ottenere guadagni concreti nel mondo reale. In questo senso si può optare per due strade: comprare criptovalute reali da tenere nel proprio portafoglio digitale. Queste possono essere scambiate, utilizzate per acquisti online o convertite in valuta fiat. Un’altra opzione è quella di speculare sulle variazioni dei prezzi delle migliori criptovalute del metaverso sui mercati, tramite prodotti derivati. In questo modo, la moneta non si possiede direttamente ma si può comunque beneficiare della sua crescita sul breve periodo. Qual è il ruolo del Metaverso in tutto questo? Molti sviluppatori di blockchain di criptovalute emergenti o già affermate si stanno interessando al Metaverso. La loro vicinanza ad esso porterà dei miglioramenti nella struttura stessa di molti di questi protocolli che andranno a migliorare le proprie prestazioni, fornire molti più servizi e ottimizzare le tecnologie utilizzate. Questo si traduce in un aumento del valore delle criptovalute stesse che, di conseguenza, porterebbero ad interessanti profitti da un punto di vista finanziario. Le migliori criptovalute sul Metaverso su cui investire nel 2022 sono: Decentraland (MANA)Axie Infinity (AXS)Algorand (ALGO)Sandbox (SAND)Gala Games (GALA) Tra le criptovalute sopra elencate ci sono nomi già abbastanza noti, altri invece riguardano criptovalute emergenti. Leggi pureCome investire nel Metaverso: Azioni e Criptovalute su cui puntare oggi Migliori investimenti 2022: Tutorial completo su eToro Per realizzare investimenti di successo nel 2022 occorre prima di tutto affidarsi a un intermediario finanziario che fornisca tutti gli strumenti adatti alle proprie esigenze. La piattaforma migliore per investire in azioni, criptovalute, ETF e tanti altri asset è eToro. Considerato il broker online numero uno al mondo, offre un’ampia scelta di servizi e garantisce sicurezza ed affidabilità per chi punta a fare il miglior investimento attuale. Fare trading con eToro è semplice e richiede pochi semplici passaggi: Apri un conto su eToro Apri un conto su eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Deposita fondi Cerca i migliori asset tra i Mercati offerti da eToro Investi (nell’esempio ti abbiamo proposto le azioni Amazon) Investi con eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Migliori investimenti 2022: Le opinioni degli esperti Quali sono le opinioni degli esperti sui migliori investimenti del 2022? In un momento così instabile dal punto di vista economico, non c’è da sorprendersi se i pareri sono contrastanti. Molti, infatti, si preoccupano per un’eventuale bolla finanziaria dovuta soprattutto alle incertezze legate agli effetti della pandemia. Le possibilità di nuovi rialzi dei contagi o addirittura nuovi lockdown, preoccupano alcuni analisti che si mostrano particolarmente titubanti sull’andamento dell’economia globale nel 2022. Un altro fattore preoccupante è l’aumento dell’inflazione che ha effetti sull’assetto economico di tutto il mondo. Tuttavia, da un punto di vista finanziario, alcuni esperti sembrano vedere la luce proprio nel 2022. Infatti, dopo i rialzi massimi che le borse mondiali hanno avuto nella prima metà del 2021, si è assistito ad un calo generale caratterizzato da volatilità e incertezze. Secondo le stime, proprio nel 2022 dovrebbe iniziare a ristabilirsi l’equilibrio con buoni propositi per gli investimenti nel corso dell’anno. In effetti, questo biennio è stato ricco di sconvolgimenti, in negativo ma anche in positivo e sono sorte nuove opportunità d’investimento interessanti. Gli esperti sono fiduciosi proprio per questi settori emergenti che si stanno facendo larga strada sui mercati, ma anche per altri settori già affermati che hanno visto una rinascita proprio con i nuovi stili di vita dettati dalla pandemia. In generale, quindi, i pronostici per il 2022 sono positivi, con buone possibilità per nuove e proficue opportunità di trading. Leggi pureI migliori investimenti ad alto rendimento: Come ottenere profitti elevati Conviene investire nel 2022? Arrivati a questo punto, dopo aver fatto una stima delle possibilità e delle incertezze che ruotano intorno ai mercati, viene da chiedersi se investire nel 2022 convenga. A questo proposito, occorre valutare tanti elementi relativi all’assetto economico globale che, in un periodo storico come quello attuale, non è particolarmente semplice. Come abbiamo già accennato, l’inflazione gioca un ruolo determinante che porta una notevole instabilità nei mercati. Inoltre, la penuria di materie prime e microprocessori forniscono altri motivi di preoccupazione per l’economia globale. Ciò non significa, però, che investire nel 2022 non sia una buona idea, anzi, le opportunità ci sono e possono risultare anche remunerative. Questa fase d’incertezza, infatti, mira a stabilizzarsi verso la metà dell’anno e le prospettive di crescita sono elevate. Pertanto, vale la pena cogliere le occasioni offerte dai mercati, cercando il miglior investimento attuale ma procedendo sempre con la massima cautela e tenendo sempre conto di improvvise variazioni al ribasso. Investi sui migliori titoli del 2022 Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Migliori investimenti 2022: Conclusioni Nel corso di questo approfondimento abbiamo avuto modo di esplorare i nuovi orizzonti finanziari che si prospettano per il 2022. Sono emerse interessanti possibilità di trading che hanno mostrato una serie di innovazioni e cambiamenti del mondo degli investimenti, i quali possono portare ottimi risultati. Il mondo del trading, infatti, è in continua evoluzione e si mantiene sempre al passo con i tempi, fornendo sempre nuovi spunti e opportunità adatte a tutte le esigenze. Si può, infatti, optare per le classiche azioni o per gli ETF, se s’intende puntare sui settori e le azioni più promettenti del 2022. Oppure si può decidere di orientarsi completamente sul mondo virtuale optando per le criptovalute e il Metaverso, che per molti rappresentano senza dubbio il miglior investimento attuale. Qualunque sia la scelta, l’importante è affidarsi sempre al proprio buon senso facendo investimenti ponderati e, soprattutto, scegliendo solo intermediari finanziari certificati. Consigliato da Finaria 5 eToro – Una scelta conveniente per chi investe0% commissioni su azioni ed ETFSocial tradingPiù di 12 milioni di utenti Visita eToro il 68% degli investitori perde denaro con il trading di CFD Migliori investimenti 2022 – Domande Frequenti Quali sono i migliori investimenti del 2022? Nel 2022 ci sono diversi settori promettenti e si può scegliere tra diversi asset, come ad esempio azioni o ETF correlati alle migliori aziende del momento, oppure optare per le criptovalute. Inoltre, ottime possibilità di guadagno potrebbero venire da un settore emergente: investire nel Metaverso e in tutti i prodotti finanziari ad esso correlati, infatti, rappresenta il futuro. Conviene investire nel 2022? Malgrado alcune incertezze dovute all’assetto economico mondiale, è previsto un ritorno alla stabilità nel corso del 2022 che, unito alla crescita di questi nuovi settori, può fornire ottimi spunti agli investitori. Qual è il miglior investimento attuale nel 2022? Nel 2022 si può investire in azioni, ETF, criptovalute o Metaverso tramite i servizi offerti dalle migliori piattaforme di trading online.