Trading La gestione del capitale nel trading: Scopri le tecniche di Money Management Presentiamo una strategia fondamentale per ridurre l’esposizione al rischio e raggiungere degli ottimi rendimenti nel lungo periodo. Scopri come gestire al meglio il tuo capitale. Nino Gallo Economista e forte sostenitore del criterio metodologico AGGIORNATO IL 13 Maggio 2021 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Se si vuole avere successo nel mondo del trading online è indispensabile conoscere il Money Management Trading. Ossia un piano di gestione del proprio capitale che permette di ottimizzare i profitti e ridurre le perdite. Questo non è altro che un approccio competente alla gestione del capitale, che potrebbe portare a raddoppiare il capitale in pochi anni. Per fare ciò, un trader dovrebbe conoscere le regole di base del money management prima di iniziare a fare trading sui mercati finanziari. Inizia accedendo alla migliore piattaforma dove praticare il Money Management: Registrati a eToro seguendo questo link;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Fai pratica con il conto demo;Cerca gli asset su cui vuoi investire o prova il Copy Trading;Seleziona l’importo, imposta stop loss e take profit e attua la tua strategia. Vai a eToro Spesso e volentieri proprio la cattiva gestione del denaro porta i trader non solo a non guadagnare ma anche a perderne molto. In questi errori spesso ricadono anche gli investitori professionisti che non riescono a controllare al meglio le loro emozioni che finiscono per influire sulle loro decisioni. Vediamo quindi in questo articolo in cosa consiste il Money Management Trading. IndicePro & Contro del Money Management TradingMoney Management Trading – Stop Loss & Take ProfitMoney Management Trading – Rapporto rischio/rendimentoTrovare il giusto equilibrioMoney Management Trading – Differenziare il portafoglioPsicologia del traderMoney Management trading – Il copy tradingMoney Management Trading – Capitale minimo richiestoErrori da evitare nel tradingMoney Management Trading – ConclusioniMoney Management Trading – Domande Frequenti Pro & Contro del Money Management Trading Il Money management Trading presenta diversi pro e pochi contro. Vediamo insieme quali sono: Miglior controllo sulle proprie operazioniGestire meglio le proprie emozioniGestire le perditeAgire in modo più responsabile e consapevole Troppa prudenza può portare a rinunciare a investimenti profittevoliServono almeno $500 Per farla in breve potremmo dire che il Money Management riguarda l’allocazione e la gestione del proprio capitale, ma c’è dell’altro. Le attività che rientrano in questo campo sono sostanzialmente 4: L’impostazione degli ordini di mercatoIl rapporto rischio rendimentoLa formazione del portafoglio: diversificazioneGestione dello stato mentale. In sintesi, se la fase di analisi ci indica quali asset comprare e il timing ci indica quando comprare, il money management ci indica quanto capitale investire. Alcuni esperti pensano che il money management sia il fattore più importante dell’attività di trading. In parte è vero, perché rappresenta uno dei segreti del giocare in borsa, senza il quale è impossibile ottenere successo nel lungo periodo. Ma in realtà c’è dell’altro. Se potessi parlare francamente a un trader navigato, ti confesserà che il successo delle sue strategie e della sua gestione del capitale viene sempre dopo la salute del suo stato mentale. Infatti, i fattori che influenzano i risultati di trading sono: Strategie: 15%Money Management: 30%Stato mentale: 55% Adesso che abbiamo visto quali sono i pro e i contro del Money Management Trading, e conosciuto i vari aspetti in gioco quando si fa trading online, è bene individuare anche tutti gli strumenti che un trader dovrebbe conoscere quando opera in borsa. Leggi pureMigliori trader eToro: Replica gli investimenti dei Top Investors Money Management Trading – Stop Loss & Take Profit Stop loss e take profit sono degli ordini di scambio. I trader utilizzano questi ordini per ridurre le perdite e mantenere i profitti. Stop e take sono simili in quanto, in entrambi, i casi il trader determina in anticipo i prezzi, al raggiungimento dei quali il sistema eseguirà automaticamente questi ordini. Cioè, sia lo stop loss che il take profit sono ordini in sospeso. Stop loss e take profit sono gli elementi principali di un sistema di gestione del rischio o di gestione del denaro. Stop Loss Lo stop loss è un ordine che dai a un broker di vendere o acquistare un asset se il suo prezzo inizia a cambiare bruscamente a tuo sfavore e vuoi minimizzare la tua perdita il più possibile. Ad esempio se acquisti un’asset ad un prezzo di 100, potresti posizionare lo Stop Loss a 95, in modo tale che qualora ci fosse un ribasso del valore non perderesti più del 5%. Stai però attento a non posizionare lo Stop Loss troppo vicino al prezzo d’acquisto poiché potresti andare incontro al rischio di uscire dal mercato al minimo oscillamento del prezzo. Ciò può capitare spesso prima che il prezzo inizi a salire e l’operazione di trading possa diventare redditizia. Take Profit Per quanto riguarda il Take Profit invece è un ordine che dai al broker di chiudere la tua posizione su un asset quando il suo prezzo raggiunge un livello a te soddisfacente. Ad esempio, hai acquistato un asset a un valore di 100 e vuoi venderlo quando il prezzo aumenterà del 10%, puoi impostare il take profit a 110. Quando il prezzo dell’asset raggiungerà il valore da te indicato uscirai in automatico dal mercato con il tuo guadagno. L’importanza degli ordini Ricordati che è molto importante impostare sia Stop Loss che Take Profit. Se sei un principiante e compi delle operazioni di trading online utilizzando la leva finanziaria è fondamentale, per una buona gestione del denaro, impostare uno Stop Loss. Se non facessi ciò dovresti seguire l’andamento del mercato senza mai distrarti, per uscire al momento giusto. Lo stop loss può essere una garanzia che ti consente, nel peggiore dei casi, di limitare le perdite. Su tutti i migliori broker online è possibile impostare sia lo Stop Loss che il Take Profit. Fai Trading Money Management Trading – Rapporto rischio/rendimento Quando si decide di fare trading online in qualsiasi mercato finanziario, il trader va incontro a determinati rischi per ricevere delle ricompense. Fondamentalmente, il calcolo del rapporto rischio/rendimento determina la quantità di denaro che sei disposto a rischiare per realizzare un certo profitto su una particolare operazione. “Non importa se hai ragione o torto. Ciò che conta davvero è quanto guadagni quando hai ragione e quanto perdi quando le tue previsioni sono sbagliate.” George Soros La maggior parte dei trader è così preoccupata di trovare una strategia di trading redditizia che spesso dimentica l’importanza del rapporto rischio-rendimento. In realtà è fondamentale quando si decide di operare sui mercati finanziari considerare questo rapporto. Trovare il giusto equilibrio La chiave per avere successo come trader è trovare l’equilibrio ideale tra il rischio dell’operazione e il profitto che è possibile ottenere. Inoltre, questo equilibrio dovrebbe essere realistico e coerente con la propria strategia di trading. Ad esempio, supponiamo che tu decida di impostare un obiettivo di profitto di tre volte lo stop loss inserito, un rapporto rischio/rendimento di 1:3. Cosa succede se la tua strategia non riesce a fornire questo rapporto rischio-rendimento a lungo termine? In questo caso, finirai per perdere denaro. D’altra parte, se la tua strategia di trading è in grado di farti effettuare operazioni con un rapporto rischio/rendimento di 1:5, ma di solito chiudi l’operazione quando il tuo profitto raggiunge solo il doppio del tuo stop loss, lasci sempre denaro sul mercato. Rapporto Rischio/Rendimento20%30%40%50%60%1:1Non ProfittevoleNon ProfittevoleNon ProfittevoleAlla PariProfittevole1:2Non ProfittevoleNon ProfittevoleProfittevoleProfittevoleProfittevole1:3Non ProfittevoleProfittevoleProfittevoleProfittevoleProfittevole1:4Alla PariProfittevoleProfittevoleProfittevoleProfittevole1:5ProfittevoleProfittevoleProfittevoleProfittevoleProfittevole In questa tabelle si vede come adottando una rapporto rischio/rendimento di 1:2, gli investimenti sono profittevoli se si riesce a vincere almeno il 40% delle operazioni. Con un rapporto di 1:4 basta indovinare almeno il 30% degli investimenti. Quindi, dovresti dedicare molto tempo a testare la tua strategia e cercare di determinare un profitto medio realistico che la tua strategia di trading porta su ogni operazione, in relazione anche ai livelli di stop loss e take profit che si scelgono. Investi con eToro Esempio rischio/rendimento La formula per calcolare il rapporto rischio/rendimento è relativamente semplice. Se rischi di 50 pip su uno scambio e stabilisci un obiettivo di profitto di 100 pip, il tuo rapporto rischio/rendimento effettivo per lo scambio sarà 1:2. Nel trading online inoltre è necessario tenere in considerazione lo spread addebitato dal proprio broker per poter analizzare efficacemente rischi e ricompense. Se non presti attenzione allo spread, finirai per utilizzare un rapporto rischio/rendimento che non è accurato. Money Management Trading – Differenziare il portafoglio Quando si decide di investire in criptovalute, titoli azionari o commodities trading è importante avere ben chiaro nella propria mente un obiettivo da raggiungere. Questo deve essere specifico e preciso, con una tempistica chiara e una cifra finale da raggiungere. Un portafoglio ben diversificato Devi capire cosa vuoi ottenere alla fine del tuo percorso, che rischio vuoi intraprendere e in quanto tempo vuoi raggiungere un determinato risultato. È meglio annotare l’obiettivo su un pezzo di carta, in modo che la tua mente possa immaginarlo e il tuo subconscio ti spingerà a raggiungerlo. Un obiettivo ben definito ma non scritto sulla carta è solo un sogno. Un portafoglio di investimenti ben differenziato funziona sempre in modo positivo, rendendoti ogni giorno più ricco. In termini semplici, la diversificazione può essere descritta come “non mettere tutte le uova nello stesso paniere”. Il motivo di questa scelta è piuttosto semplice da comprendere. Se si decidesse di investire tutto il proprio budget sullo stesso asset, qualora le cose non andassero nel verso giusto si andrebbe incontro a delle perdite molto importante. Ecco perché è importante inserire nel proprio portafoglio diversi asset su cui investire. Leggi pureComprare dollari: Come investire in USD e migliori broker Forex Diversificazione fra asset a bassa correlazione Quando si decide di diversificare i propri investimenti non si fa altro che ridurre l’esposizione al rischio. Questo non significa ridurre i guadagni, ma creare una stabilità economica che nel lungo periodo può portare ad ottenere degli ottimi risultati. La diversificazione fra asset con bassa correlazione quindi risulta essere necessaria per migliorare le proprie performance di investimento. Risulta consigliabile investire su asset con bassa correlazione fra di loro come ad esempio: Materie PrimeValuteIndici di borsaAzioni Anche se il rischio specifico legato a un singolo asset si riduce, tuttavia persiste il rischio sistematico che è legato alle normali oscillazioni del mercato mondiale. Per bassa correlazione si intende che l’andamento di uno strumento su cui si è deciso di investire non influenza quello di un altro. Quindi se potenzialmente le cose dovessero andare male nel mercato azionario, potresti ottenere dei guadagni da un altro asset come quello delle materie prime. Per esempio, nel grafico sottostante si può notare come la quotazione dell’oro sia inversamente proporzionale a quello dell’indice S&P500. Questo accade perché l’oro è un bene rifugio su cui molti investono quando il mercato azionario va male. Confronto valore Oro (in basso) e S&P500 (in alto) Ricordati che con la diversificazione potrai certamente ridurre il tuo livello di rischio ma allo stesso tempo questo non significa che lo eliminerai del tutto. In base al rischio che puoi accettare dovresti impostare la tua strategia di investimento e diversificare il tuo portafoglio. Ovviamente se sei più avvezzo al rischio potresti decidere di investire una percentuale maggiore del tuo budget nel trading di azioni, se invece non lo sei ti potresti rifugiare in un asset più sicuro come quello delle materie prime. Leggi pureBitcoin Lifestyle: Cos'è e Come Funziona Diversificazione all’interno della stessa classe È molto importante anche diversificare all’interno della stessa classe. Immagina di investire nelle azioni di Generali Group e di UniCredit Banca, due società italiane che investono in due settori molto correlati tra di loro. Infatti, dal grafico possiamo vedere come l’andamento dei due titoli nel tempo sia estremamente simile. Confronto Generali (in alto) e UniCredit (in basso) Proprio per queste ragioni anche se decidi di dedicare una percentuale del tuo portafoglio ad una particolare asset class è importante che all’interno di essa ci sia allo stesso modo diversificazione. Quindi il consiglio è quello di investire in un paniere di azioni che rappresenti una quota di mercato più ampia. Ovviamente è sempre presente la volatilità del mercato ma anche in questo caso la diversificazione nel lungo periodo dovrebbe darti dei risultati positivi. Money Management trading: diversificazione di ogni aspetto Il consiglio è quello di diversificare ogni aspetto del proprio portafoglio, quindi non attuare solo una strategia nel breve o nel lungo periodo ma un mix di esse. Inoltre è consigliabile anche effettuare degli investimenti che vanno a ricoprire diverse tipologie di mercati come quello: azionario, obbligazionario, criptovalute, metalli, energetico, monetario, immobiliare ecc. In quest’ottica potrebbe tornare utile investire in ETF, dei fondi negoziati che danno un buon livello di diversificazione. Quando si parla di diversificazione si dovrebbero considerare anche tutti i probabili imprevisti e si dovrebbe anche imparare a difendersi da essi. Questo significa che è consigliabile utilizzare dei broker per fare trading affidabili e non investire tutto il proprio capitale sullo stesso broker. Tutti dovrebbero sapere che non è saggio conservare tutto il proprio patrimonio in un unico istituto bancario. Il rischio in caso di default sarebbe la perdita di tutto il patrimonio. Allo stesso modo se decidi di attuare delle strategie di copy trading online non dovresti seguire sempre e costantemente i movimenti di un solo trader. Qualora infatti le operazioni di questo non andassero nel verso giusto rischieresti di perdere molto denaro. Meglio puntare su più di un trader alla volta. Quindi il consiglio di Finaria è quello di diversificare in tutti gli aspetti finanziari ogni volta che puoi. Psicologia del trader A differenza dei movimenti del mercato, che non possono essere previsti con una precisione del 100%, è possibile prevedere il comportamento umano e le reazioni spontanee. La psicologia nel trading gioca un ruolo primario: guarda quanti trader ci sono nel mondo, molti di loro si ritrovano contemporaneamente a lavorare sullo stesso asset, e con le stesse informazioni, ma le loro decisioni sono molto diverse. Il punto qui non è solo la conoscenza ma la percezione, infatti, la psicologia di trading è diversa per tutti. Secondo diversi studi le persone che hanno un’innata inclinazione per il pensiero analitico hanno più successo. La psicologia del trader di successo consiglia di scartare tutte le emozioni, l’avidità o la paura. I trader che operano online dovrebbero essere guidati solo dal buon senso: numeri, analisi e informazioni dirette. Il successo a lungo termine non è il risultato della fortuna o dell’adesione a certe strategie “segrete”. I trader di successo sono accomunati dal desiderio di non soccombere alle tentazioni emotive e di migliorare le proprie capacità. Come allenare il pensiero analitico? Come in qualsiasi altra attività, le abilità e la psicologia possono essere migliorate. Registra i dati per ogni operazione e prova ad analizzarli senza pregiudizi. Questo ti aiuterà a trovare e “disattivare” i tuoi trigger emotivi e imparare a prendere decisioni con buon senso. Annotare i motivi che ti hanno spinto a prendere una decisione su ciascuna transazione, nonché le circostanze di accompagnamento, aiuta a identificare le cause delle transazioni non riuscite e di quelle redditizie. Senza fare affidamento sulla fortuna o, al contrario, per proteggerti dalla troppa autostima sulle tue capacità. Leggi pureMigliori Broker Forex Italiani e Autorizzati [CLASSIFICA 2021] Come controllare le proprie emozioni? Per controllare le tue emozioni e pensieri, dovresti indirizzarli in un verso positivo, dovresti considerare la probabilità di chiudere con successo anche solo una posizione. Ciò impedisce una tensione eccessiva e non consente alle emozioni di andare oltre il limite. Devi capire quali sono le tue convinzioni. Le opinioni negative, come i dubbi, la paura, il rischio di fallimento, sono meglio sostituite con concetti attraenti come realizzare un profitto o un buon affare. Un atteggiamento positivo porta al successo mentre il pensiero negativo danneggia interferendo con il lavoro. È stato dimostrato che qualsiasi esercizio fisico riduce il livello delle emozioni. Quindi quando operi sugli indici di borsa, e sei stressato, potresti fermarti un attimo per prendere del tempo per te stesso. Potresti ad esempio fare un’attività all’aperto come una corsetta, questa ti può aiutare a schiarire le tue idee e soprattutto con la corsa si sprigiona l’ormone della serotonina che rilascia un effetto positivo nel nostro organismo. Quando riesci a riprendere il controllo di te stesso difficilmente ti farai trasportare dalle emozioni, ed effettuerai delle operazioni di trading più oculate. Un modo piacevole per ritrovare la serenità è passare dall’attività intensa al relax. Ad esempio potresti guardare un bel film o un bagno caldo. Cambiare attività e ambiente allevia lo stress, dona riposo al corpo e all’anima. Quando sarai più sereno e la tua mente sarà più fresca potrai operare sul mercato senza essere influenzato dai trade precedenti non andati nel verso giusto. Avere una visione di lungo periodo Per controllare le proprie emozioni è importante anche non ragionare con una mentalità di breve periodo ma avere una vision di lungo periodo. Potresti sempre incappare nella giornata storta ma questa non deve di certo condizionare il tuo stato d’animo e il tuo modo di operare. Dovresti essere sempre consapevole di quel che fai, senza mai rischiare più del dovuto. Proprio per questo è importante seguire i consigli dati precedentemente. Anche se effettui operazioni di day-trading la tua visione non deve essere indirizzata alla singola giornata, ma deve essere indirizzata ad un periodo più lungo. Se i guadagni delle giornate positive saranno maggiori delle perdite nelle giornate negative la tua strategia adottata sarà efficiente. Leggi pureRecensione Bitcoin Lucro: la nostra analisi e opinioni sul Web Money Management trading – Il copy trading Un principiante, prima di avventurarsi sui mercati finanziari e investire in borsa, dovrebbe avere una buona conoscenza del trading, dei grafici forex e dovrebbe essere in grado di sviluppare una strategia solida che può portarlo a guadagnare nel lungo periodo. Se si agisce d’impulso con la speranza di ottenere dei guadagni nel breve periodo l’unico risultato che otterrai è quello di scontrarti contro un grosso muro. Proprio per queste ragioni, soprattutto inizialmente, è consigliabile effettuare operazioni in copy trading. Alcune piattaforme affidabili e riconosciute a livello mondiale come eToro permettono agli utenti di replicare i movimenti effettuati da investitori professionisti che operano sul mercato. Cliccando su “Persone” nel menù a sinistra compariranno i trader più seguiti e si potrà vedere i loro profitti dell’ultimo anno e il livello di rischio del loro portafoglio. Ciò permette, anche a un principiante, di poter investire come fa un trader professionista. Anche in questo caso dovresti usare con cura questo strumento e consigliamo di fare copy trading su più trader per diversificare al meglio il rischio. Perché scegliere eToro Un altro vantaggio di eToro è che mette a disposizione un conto demo da $100.000 per provare la piattaforma e testare le migliori strategie prima di puntare soldi veri. In questo modo puoi eseguire tantissime operazioni per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari ed esercitarti nella lettura dei grafici forex. eToro inoltre è una società autorizzata da CONSOB e regolamentata da CYSEC, ossia il massimo della sicurezza in termini di certificazioni. Il deposito minimo iniziale su eToro è di soli $200, una somma piuttosto esigua da investire ma che permette di iniziare con poco. Inoltre, eToro è uno dei pochissimi broker che accetta pagamenti con PayPal e applica gli spread tra i più bassi sul mercato. Di recente abbiamo messo alla prova eToro, leggi la nostra recensione con le opinioni di chi l’ha usato. È fondamentale infatti avere una buona conoscenza della piattaforma di trading online quando si decide di investire in borsa. Fai Copy Trading Money Management Trading – Capitale minimo richiesto Maggiore è il volume di una posizione aperta, maggiore è il potenziale profitto/perdita. Tuttavia, tra i trader esperti, esiste una regola secondo la quale la dimensione massima di una posizione aperta non deve superare il 10% dell’intero deposito. Cioè, se hai $1.000 sul tuo conto di trading, dovresti aprire una posizione di $100 al massimo. Tutte le transazioni che superano questa percentuale sono sconsiderate e porteranno inevitabilmente il trader a rischiare la bancarotta. La regola del 10% C’è una regola che dà un vantaggio al trader, si tratta di investire massimo il 10% del proprio budget in ogni operazione. In questo modo, in caso di trade perdente avrà 9 trade ancora da poter attuare, tra i quali, molto probabilmente, ce ne saranno alcuni redditizi. Solo investitori abbastanza esperti possono deviare da questa regola, tuttavia, spesso non è necessario farlo. Invece, i day trader non dovrebbero rischiare più dell’2% del proprio conto su ogni singola operazione. Se il tuo conto di trading giornaliero è di $1.000, non dovrai rischiare di più di $20 per ogni operazione. Su un budget di $10.000, significa rischiare un massimo di $200 per operazione. Vediamo un esempio concreto con una tabella esemplificativa. Cosa succede a un budget di €5.000 se si perdono 9 operazioni di seguito, in base ai due livelli di rischio N° operazioni sbagliateRischio 2%Rischio 10%1€4.900€4.5002€4.802€4.0503€4.706€3.6454€4.612€3.2815€4.520€2.9536€4.430€2.6587€4.341€2.3928€4.254€2.1539€4.169€1.938 Come indicato dalla tabella, dopo 9 operazioni con un rischio del 2%, si è perso circa il 17% del capitale. Rischiando il 10% in ogni operazione si finirebbe per perdere oltre il 60% del proprio capitale. Anche i grandi trader hanno delle perdite. Mantenendo però basso il rischio su ogni operazione, anche una serie di perdite non porterà a un significativo impoverimento del capitale. Risulta comunque importante in ogni caso impostare sempre Stop Loss e Take Profit, e attuare un’appropriata diversificazione. Investi online Errori da evitare nel trading Il Money Management Trading permette di evitare degli errori che sono molto comuni ma che possono avere anche degli effetti disastrosi. Ogni trader, anche il più esperto, ha commesso almeno una volta degli errori nelle operazioni di trading, questo però non significa che non è possibile porre rimedio ad essi. Per fare questo però è necessario comprendere quali sono gli errori più comuni nel trading e soprattutto come evitarli. Costante presenza sul mercatoOrizzonte temporale inadeguatoRicerca insufficienteTilt mentaleBroker sbagliato Molte di questi errori derivano da uno stato emotivo fuori controllo. Infatti, le emozioni hanno un ruolo cruciale negli investimenti, e possono incidere significativamente sui risultati di un trader. Chi si fa influenzare molto dalle emozioni probabilmente non avrà ottimi risultati nel lungo periodo, anzi tutt’altro. Viceversa chi riuscirà a distaccarsi da esse è destinato ad avere maggiori probabilità di raggiungere risultati soddisfacenti. Presenza sul mercato Uno dei principali errori tipici dei trader alle prime armi è il desiderio di essere costantemente presenti nel mercato, questo modo di agire può portare a un forte aumento di stress anche in trader di successo con esperienza alle spalle. Quel che spinge a fare ciò è spesso la riluttanza a perdere il controllo della situazione. Da questo ne deriva il monitoraggio costante di una posizione aperta, nell’intento di prevedere con maggiore precisione il suo movimento. Ma ciò spesso porta a una falsa percezione. Infatti, un trader che però è costantemente presente sul mercato inizia a deviare le proprie operazioni dal suo sistema di trading. Sarà infatti tentato ad aprire nuove posizioni sempre più spesso che non fanno altro che spingerlo ad agire in modo casuale seguendo qualsiasi fluttuazione sul mercato. Questo porta a risultati pessimi. Gli unici casi in cui la presenza del trader costante risulta essere necessaria sono quando si effettuano operazioni di trading online senza ordini di stop, oppure il trader dopo aver inserito un ordine di stop non ha sufficiente fiducia nella posizione aperta. In quest’ultimo caso l’investitore non può osservare la sua posizione con le braccia giunte. Di tanto in tanto, sposterà i livelli di stop, proverà ad aumentare il volume o, al contrario, a uscire parzialmente dalla posizione, o addirittura a chiuderla del tutto. Quindi quando si rimane costantemente nel mercato ci si stanca e l’attenzione cala. I trader professionisti sconsigliano, in nessun caso, di aprire più di 5 operazioni al giorno. Orizzonte temporale adeguato L’investimento di tempo è strettamente correlato all’implementazione di una strategia adeguata di trading. Ogni approccio di trading si adatta a diversi orizzonti temporali, quindi la comprensione della strategia porterà a una stima del lasso di tempo utilizzato per ogni operazione. Ad esempio, uno scalper punta a chiudere una posizione in tempi più brevi, mentre per le posizioni di trading è preferibile generalmente operare su periodi di tempo più lunghi. In tutti i casi, qualsiasi sia la strategia di trading scelta è importante diversificare i propri investimenti sui mercati finanziari. Leggi pureCopy Trading: Cos'è, Opinioni e Guida per Iniziare Ricerca Minima I trader sono tenuti a effettuare delle ricerche appropriate al fine di utilizzare ed eseguire una strategia di trading specifica in riferimento ai loro obiettivi e alla situazione dove si ritrovano. Studiare il mercato, come dovrebbe essere, mette in luce le tendenze del mercato, i tempi di entrata/uscita e le influenze fondamentali. Le reazioni ai media e i consigli infondati dovrebbero essere evitate senza rivedere la strategia e l’analisi applicate. Questo è un evento comune tra i trader. Ciò non significa che questi suggerimenti e comunicati stampa non debbano essere presi in considerazione, ma che dovrebbe essere condotta un’indagine sistematica prima di agire sulle informazioni. Proprio per queste ragioni è sempre consigliabile utilizzare delle piattaforme che permettono di fare pratica con una versione Demo, in modo da conoscere al meglio il funzionamento del broker e comprendere anche l’andamento del mercato. Entrare in uno stato di tilt Il trading emotivo spesso porta a scambi irrazionali e infruttuosi. I trader spesso aprono posizioni aggiuntive dopo aver perso operazioni per compensare la perdita precedente. Sicuramente hai familiarità con la sensazione quando, secondo te, una posizione di cui si era piuttosto certi si rivela non redditizia. Tali fallimenti possono essere accompagnati non solo da una sensazione di delusione e amarezza, ma possono portare anche a tentativi di investimento per recuperare dalla situazione precedente. Quando si decide di investire in borsa è fondamentale evitare queste situazioni. Il Tilt è uno stato mentale che si forma sotto l’influenza di forti emozioni vissute dal soggetto, causati da grandi profitti o perdite, a seguito dei quali un trader inizia ad agire in modo insolito, commettendo molti errori. Molto spesso questa inclinazione nel trading si manifesta nel momento in cui, dopo una grande perdita, si verificano cambiamenti nelle azioni di un trader. Inizia a fare molte transazioni nella speranza di compensare le perdite e recuperare i fondi persi. Quando si agisce in questo modo, il trading online diventa quasi una scommessa, l’investitore non agisce più con logica e le perdite possono diventare importanti. Anche i trader più esperti non sono immuni al tilt. Riconoscere la situazione e prevenirne le manifestazioni è un compito piuttosto difficile, che interessa il campo della psicologia piuttosto che i mercati finanziari. Tuttavia, il rispetto delle regole di gestione del denaro impedirà la comparsa di forti esplosioni emotive. Scelta del broker sbagliato Esistono molti broker CFD in tutto il mondo, quindi scegliere il broker giusto può essere difficile. Prima di aprire un conto con un broker è necessario che questo presenti una situazione di stabilità finanziaria e regolamentazione adeguata. Queste informazioni dovrebbero essere prontamente disponibili sul sito web del broker. Molti broker sono regolamentati nei paesi in cui le linee guida sono permissive per eludere le regole delle giurisdizioni più severe come quella degli Stati Uniti (Mercantile Exchange Act) e del Regno Unito (FCA). La sicurezza è l’obiettivo principale, tuttavia, anche una piattaforma user-friendly e la facilità di esecuzione sono fondamentali quando si sceglie un broker. Abituarsi alla piattaforma è fondamentale per un trader prima di operare con soldi reali. Quindi è importante scegliere un broker che consenta di utilizzare la sua piattaforma Demo e disponga di una licenza regolare. Invertir $ Numero de Operaciones 10 por Año 10 por Año Più filtri Chiudi filtri Ordina per Selezionare Valutazione Prezzo 7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri Modalità di pagamento Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill Sofort GiroPay Neteller Caratteristiche Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni Assistenza clienti Molto bene Bene Media Cattivo Classificazione 1o meglio Applicazione mobile 1o meglio Commissioni fisse per operazione 1o meglio Commissione conto 1o meglio Rimuovi filtro Applica il filtro nessun risultato trovato Prova a regolare il filtro per vedere alcuni risultati. BROKER CONSIGLIATO 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Cosa ci piace Nessun Deposito Minimo Conto Demo da €100.000 Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 10.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €1 Commissioni di deposito €0 ETF 130+ Commissioni di inattività €10 dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 3000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.5% CFDS da 0.08% DAX da 150 pips Copia portafoglio - ETF da 0.07% Posizione CFD da 0.001% su Indici e Materie Prime Azioni da 0.07% Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1 pip Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Cosa ci piace Social Trading MetaTrader 4 e 5 Servizio Clienti in Tempo Reale Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF 80+ Commissioni di inattività €100 dopo 1 anno Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 0.25% CFDS da 0.1% DAX da 25 pips Copia portafoglio €0 ETF da 0.13% Posizione CFD da 0.005% Azioni da 0.13% Piano di risparmio da 1 pip Robo-consulente - Fondi da 3 pips Tassi e beni Tassi e beni 51 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate Zero commissioni sulle Azioni Investi con MT 4 e TradingView Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 51 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €100 Commissioni di deposito €0 ETF - Commissioni di inattività - Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 700+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione Spreads Commissioni di prelievo €0 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 0.09 - 85 pips CFDS 0.01 - 350 pips DAX - Copia portafoglio - ETF - Posizione CFD - Azioni 0.01 - 4 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni 177 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Cosa ci piace 0% commissioni per trading di azioni e ETF Conto Demo da $100.000 e Copy Trading Acquisto Reale di Criptovalute Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 9/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 1% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% 177 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 9.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto $50 Commissioni di deposito €0 o 0.5% se diverso da $ ETF 150 Commissioni di inattività $10 al mese dopo 12 mesi Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €25 Azioni 2.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute 1% CFDS da 0.09% DAX da 100 pips Copia portafoglio 0% ETF 0% Posizione CFD da $0.10 su ETF e Azioni Azioni 0% Piano di risparmio 0% Robo-consulente da 0,75% Fondi 0% Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Cosa ci piace ETF senza Commissioni €50 Rimborso su Commissioni Oltre 80 Premi Internazionali Commissioni fisse per operazione € Commissione conto €0.2 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 13.40 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza Informazioni sull'account Modulo Conto €0.01 Commissioni di deposito €0 ETF 200+ Commissioni di inattività €0 Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €1 Azioni 2000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €0 fino a 5 prelievi mensili Commissioni per operazione obbligazioni €2 + 0.6% to €35 + 0.03% criptovalute - CFDS da 0.075% DAX da €0.5 Copia portafoglio - ETF da €0 Posizione CFD da 0.02% Azioni €0.50 + 0.04% Piano di risparmio €2 + 0.05% Robo-consulente - Fondi da €7.5 + 0.2% Tassi e beni Tassi e beni 155 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Cosa ci piace Copy Trading MetaTrader 4 e 5 Conto Virtuale con carta Visa Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 7/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip 155 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 12.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione 74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro. Informazioni sull'account Modulo Conto €250 Commissioni di deposito €0 ETF 17 Commissioni di inattività 2% sui prelievi dopo 180 giorni Leva 1:30 margine di operatività funzionamento minimo €20 Azioni 800+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo Da €0 a €5 Commissioni per operazione obbligazioni - criptovalute da 3.42 pips CFDS da 0.10% DAX da 1 pip Copia portafoglio €0.99 + 5% ETF da 4 pips Posizione CFD da 1% Azioni da 0.2 pips Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi da 1.3 pip Tassi e beni Tassi e beni 87 Nuovi utenti oggi Valutazione Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Cosa ci piace Oltre 1 milione di strumenti di trading Zero commissioni i primi 30 giorni Investimenti in IPO Commissioni fisse per operazione €0 Commissione conto €0 al mese Applicazione mobile 10/10 Caratteristiche Modalità di pagamento Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - 87 Nuovi utenti oggi Compensi totali (per 12 mesi) 8.00 € Leggi la Recensione Visita il Sito Leggi la Recensione Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi. Informazioni sull'account Modulo Conto - Commissioni di deposito - ETF 3,100 Commissioni di inattività - Leva - margine di operatività funzionamento minimo - Azioni 40.000+ Posizione CFD - CFDS - commissioni di negoziazione - Commissioni di prelievo €7 Commissioni per operazione obbligazioni 0.02€ per unità criptovalute - CFDS - DAX 0.02€ per unità Copia portafoglio - ETF 0.02€ per unità Posizione CFD - Azioni 0.02€ per unità Piano di risparmio - Robo-consulente - Fondi - Tassi e beni Tassi e beni Money Management Trading – Conclusioni Non puoi gettarti a capofitto su un unico asset perché rischieresti davvero molto, potresti perdere tutto il tuo capitale senza rendertene conto. Con la diversificazione hai la possibilità di abbassare la tua esposizione al rischio e allo stesso tempo di avere un buon rendimento del tuo portafoglio. Ricordati che sono tanti i fattori che possono condizionare l’andamento dei tuoi asset. Non sempre le cose andranno nel verso giusto ma se avrai una buona strategia riuscirai sempre ad ottenere un guadagno nel lungo periodo. D’altronde come diceva Warren Buffett: “Se non riesci a guardare scendere del 50%, le azioni che detieni, senza farti prendere dal panico, allora non dovresti stare nel mercato azionario”. Quindi agisci con consapevolezza e calcola tutti i rischi. Fai Trading online Money Management Trading – Domande Frequenti Cose’è il Money Management Trading? Con questo termine si indicano tutte le strategie applicate dai trader professionisti per gestire il proprio capitale. Queste includono la diversificazione, il rapporto rischio/rendimento, l’utilizzo di Stop Loss e Take Profit, e la psicologia del trader. Perché è importante diversificare i propri investimenti? La diversificazione è la distribuzione del capitale di investimento tra diversi asset al fine di ridurre i rischi. Se hai un portafoglio ben bilanciato, la crescita di alcuni asset compenserà al calo di altri, puntando ad avere un buon rendimento nel lungo periodo. Quanto si dovrebbe investire in ogni operazione di trading? Per agire in modo consapevole, e non mettere a repentaglio il proprio patrimonio, è consigliabile investire per ogni operazione una quota pari al 2%. In questo modo, nel peggiore dei casi, non si andrà a rischiare troppo. In alcuni casi questa percentuale può arrivare fino al 10%. Quanto denaro è necessario per investire nel trading? Non c’è un limite minimo o massimo, anche se alcuni broker permettono di effettuare investimenti solo depositando almeno la cifra minima indicata. Noi consigliamo di partire con un minimo di $500. La cosa più importante da ricordare è non investire MAI l’intero saldo in 1 asset. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.