Investire Cosa sono i Fondi Sicav? Come funzionano? Guida ai Fondi Sicav: cosa sono, come funzionano, i rischi e le migliori alternative su cui investire Giuliana Morelli Esperta in Economia e Analisi dei Mercati AGGIORNATO IL 15 Giugno 2021 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Questa guida tratterà i Fondi Sicav, simili sotto alcuni aspetti ai fondi comuni di investimento, e ti aiuterà passo dopo passo ad ottenere le informazioni adeguate per poter investire con cognizione di causa. Infatti, abbandonare i tuoi risparmi sul conto corrente non è affatto produttivo e se stai valutando di investire è buona prassi avere un quadro completo per fare le scelte più opportune e confacenti alle tue esigenze. Conviene davvero affidarsi a questi strumenti per mettere a rendita i tuoi risparmi? Sono sicuri o meglio guardare altrove? Per noi, il modo più facile per investire con un rischio ridotto è attraverso il Copy Trading di eToro: Registrati a eToro seguendo questo link;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Apri la sezione Copyportfolio e cerca i fondi di investimento a lungo termine;Scegli il fondo tematico che fa per te, clicca su “Acquista” e crea un portafogli diversificato in un click. Vai a eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Continua a leggere se vuoi scoprire cosa sono e come funzionano i Fondi Sicav, eventuali rischi che comporta questo investimento e le migliori alternative consigliate. IndiceFondi Sicav: cosa sono?Come funzionano i Fondi Sicav?Differenze tra Fondi Sicav e fondi comuni di investimentoAzioni SicavSicav: CaratteristicheElenco Fondi SicavI 3 Migliori Fondi SicavFondi Sicav: DividendiI Fondi Sicav sono rischiosi?Alternative ai Fondi Sicav: ETFTassazione fondi Sicav Fondi Sicav: cosa sono? Il primo passo importante da fare è capire cosa sono i Fondi Sicav.Si tratta di società di investimento a capitale variabile che offrono al risparmiatore un ruolo di primo piano. Infatti se intendi investire nei Fondi Sicav non beneficerai di semplici quote ma acquisirai delle vere e proprie azioni e il conseguente ruolo di azionista, con la possibilità di ottenere una partecipazione più attiva. Si tratta quindi di società per azioni, la cui politica principale è basta su investimenti comuni, attingendo dalle risorse finanziarie di tutti gli investitori/azionisti partecipanti. Leggi pureFondi comuni di investimento: sono sicuri? Cosa sono, Rischi e Migliori alternative Come funzionano i Fondi Sicav? Se ti stai chiedendo come funzionano i Fondi Sicav devi innanzitutto prendere nota che la gestione patrimoniale delle Sicav (Società di investimento a capitale variabile) può avvenire in 2 diversi modi: attraverso gli stessi amministratori;mediante società di gestione del risparmio. La scelta ricade in base alle decisioni prese dalle stesse Sicav, quindi dai soci/investitori che ne determinano le sorti. I Fondi Sicav non prevedono la distinzione tra il capitale sociale del gestore ed il patrimonio che lo stesso gestisce. Tuttavia un Fondo Sicav ha il vantaggio di non rischiare mai di fallire; si tratta infatti solo di investire il patrimonio complessivo in strumenti finanziari, senza di fatto generare debiti. Oltretutto, i Fondi Sicav sono frutto della Direttiva Comunitaria 85/611/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985, relativa al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di organismi d’investimento collettivo. Approvati con decreto legislativo n°84 del 25 gennaio 1992, la loro regolamentazione è dettata dal TUF, ossia il Testo Unico della Finanza, considerato la principale fonte normativa in ambito finanziario. Il Testo Unico regola le Sicav a livello comunitario. In particolare, in Italia la costituzione delle Sicav è concessa solo ed esclusivamente se autorizzate dalla Banca d’Italia e previo parere della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. Al fine di ricevere la concessione del Fondo Sicav è necessario ottenere la convalida dei seguenti parametri: verifica della s.p.a.accertamento della sede legaleverifica sull’organo direttivocapitale sociale non inferiore a quello stabilito dalla Banca d’Italiaverifica dell’investimento e delle relative previsionipossesso dei requisiti di onorabilità e professionalità È chiara la necessita di dover garantire massima trasparenza alla gestione del patrimonio sociale Sicav. A tal proposito è fondamentale il rispetto delle normative in materia che Banca d’Italia chiede di rispettare al fine di prevenire eventuali rischi. Leggi pureCome diversificare gli investimenti: Guida ad un portafoglio equilibrato Fondi Sicav: società a capitale variabile Abbiamo precedentemente accennato una delle caratteristiche dei Fondi Sicav: società a capitale variabile. Andiamo a dettagliare motivazioni e peculiarità che determinano questa caratteristica: nuovi investitori;investitori uscenti;plusvalenze;minusvalenze; Nuovi investitori ed investitori uscenti liquidati rendono già variabile il capitale. Ad essi aggiungiamo le plusvalenze e le minusvalenze generate e puoi intuire di conseguenza che il capitale sarà di fatto il patrimonio netto. Differenze tra Fondi Sicav e fondi comuni di investimento La differenza sostanziale tra i Fondi Sicav e i Fondi comuni di investimento sta nel ruolo più attivo offerto dai Sicav. Investire sui Fondi Sicav ti permetterebbe di acquisire azioni delle società ed amministrare attivamente mediante partecipazioni alle assemblee e diritti di voto. Otterresti quindi il ruolo di socio e di conseguenza la possibilità di poter incidere più concretamente rispetto ai fondi comuni di investimento. Una peculiarità che comporta di fatto più poteri decisionali agli investitori su Fondo Sicav rispetto agli investitori su fondo comune di investimento. Quello che accomuna questi fondi sono i costi di gestione, che in alcuni casi possono anche essere eccessivamente salati. Esistono delle alternative molto più economiche, e spesso più performanti: vai all’alternativa. Leggi pureI più grandi Trader e Broker al mondo: ecco chi sono i Migliori investitori di sempre Rapporto tra Fondi Sicav e Società di Gestione del Risparmio Abbiamo già anticipato come la scelta di gestione del patrimonio dei Fondi Sicav possa ricadere sugli Amministratore oppure sulle Società di Gestione del Risparmio (SGR). Ma cosa sono e come funzionano le Società di Gestione del Risparmio?Che differenza c’è con Sicav? Si tratta di società per azioni autorizzate ed iscritte all’Albo dalla Banca d’Italia e dalla Consob ad occuparsi della gestione collettiva del risparmio, sia in Italia che nei Paesi della Comunità Europea. Sostanzialmente le Società di Gestione del Risparmio gestiscono il Fondo Sicav in sostituzione degli Amministratori ma in collaborazione con essi. Azioni Sicav Vediamo meglio come funzionano le Azioni Sicav e le norme che regolamentano il funzionamento dei Fondi Sicav. Innanzitutto è bene sottolineare che le Azioni Sicav si comportano come le Azioni di qualsiasi altra società di capitale. Abbiamo 2 tipologie di Azioni Sicav: nominative;al portatore. Mentre le Azioni Nominative determinano il diritto di voto per ogni singola azione, quelle al Portatore (come dice la stessa parola) invece determinano il voto di ogni singolo socio senza tener conto del numero di azioni che detiene. Sicav: Caratteristiche Tra le le caratteristiche delle Sicav spicca più di tutte la possibilità di prevedere all’interno dello Statuto la soluzione “Multicomparto”. Si tratta di una specificità dei Fondi Sicav che consente una particolare suddivisione in veri e propri comparti di investimento; partizioni in grado di contenere le diverse tipologie di azioni. Ogni ripartizione diventa distinta e separata e, qualora fosse previsto all’interno dello Statuto societario, l’investitore ha facoltà di traslare le azioni da una partizione all’altra e viceversa. Come abbiamo potuto appurare precedentemente, un’altra caratteristica dei Fondi Sicav è quella di delegare la gestone alle SGR, le società di gestione del risparmio, alle quali gli amministratori possono affidarsi per gestire il patrimonio del fondo. Altre caratteristiche tipiche dei Fondi Sicav riguardano l’impossibilità di acquisire azioni proprie e l’obbligo di affidare la gestione del deposito a delle specifiche Banche che avranno il compito di garantire trasparenza e rispetto delle norme in materia. Leggi pureCome Investire 10.000 Euro e Dove Conviene di Più [Guida 2023] Elenco Fondi Sicav Assodati cosa sono e come funzionano, spulciamo adesso l’Elenco dei Fondi Sicav, fornito in ordine alfabetico: AberdeenAlgebrisAllianceBersteinAmundi AMAnima FundsAristeaAviva InvestorsAXA IMBanca PictetBanorBlackRockBNP Paribas ASSET MANAGEMENT LuxembourgBNY Mellon Investment ManagementCandriamCapital GroupCarmignac GestionColumbia Threadneedle InvestmentsComgestCompAM FundCore SeriesDNCA FinanceDWSEast CapitalEaton VanceEdmond De RothschildEurizon Capital SAFAMFidelity InternationalFinlaboFranklin Templeton InvestmentsGAMGoldman Sachs Asset ManagementHSBC Global Asset ManagementIAMInvesco Asset ManagementInvestecJ.Safra Sarasin Investmentfonds AGJanus Henderson GroupJP Morgan Asset ManagementKairosLa Financiere de l’EchiquierLegg MasonLemanik SICAVLombard OdierLyxor AMM&G InvestmentsMerian Global InvestorsMFS Meridian FundsMorgan StanleyNatixisNEW MILLENIUMNextam PartnersNN Investment PartnersNordeaPIMCORaiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H.RobecoRussel InvestmentsSchrodersStandard LifeSYZ & CoT.Rowe PriceTCW FundsUBS Global Asset ManagementUnion InvestmentVontobel Leggi pureInvestire in diamanti: Conviene o è una Truffa? I 3 Migliori Fondi Sicav Dal predetto elenco, abbiamo estrapolato per te i 3 Migliori Fondi Sicav che ti riportiamo di seguito con i relativi dettagli informativi. Columbia Threadneedle Investments Columbia Threadneedle Investments è una società rinomata a livello internazionale. Questa società gestisce un’ampia gamma di prodotti in tutti i principali gruppi di investimento: azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, fondi speculativi e materie prime. DWS DWS Group (DWS) è uno dei principali Asset Manager a livello globale con 820 miliardi di euro di patrimonio in gestione. Con oltre 60 anni di esperienza in Europa, America e Asia, DWS è rinomata a livello globale per l’affidabilità nelle soluzioni di investimento, la stabilità e l’innovazione nell’intera gamma di offerta. Franklin Templeton Investments Uno dei più grandi fondi che vanta 70 anni di esperienza nel settore ed un patrimonio di 1500 miliardi di dollari. Raggruppa il più alto numero di gestori degli investimenti specializzati ed è in grado di offrire al cliente una soluzione di investimento personalizzata. Fondi Sicav: Dividendi Come avviene la distribuzione dei dividendi nei Fondi Sicav?Come ottenere la parte dell’utile netto dell’esercizio annuale spettante ai titolari delle azioni, quindi all’investitore che ha deciso di puntare sui Fondi Sicav? Un Fondo Sicav prevede una distribuzione degli utili una volta l’anno, due volte l’anno oppure trimestralmente, in base a quanto precedentemente stabilito. I dividendi vengono periodicamente accreditati direttamente sul conto corrente dell’investitore fornito all’atto della sottoscrizione. Il Fondo Sicav potrebbe distribuire i dividendi determinati in percentuali senza tener conto dell’andamento del fondo; pertanto l’investitore potrebbe beneficiare più di quanto previsto. Valuta bene la strategia migliore per le tue esigenze; potresti infatti essere più interessato a potenziare l’investimento che ti ha reso maggiormente, al fine di incrementare gli utili. Esistono titoli azionari ad alto dividendo che possono offrire dividendi anche maggiori rispetto a quelli distribuiti dai fondi Sicav. I Fondi Sicav sono rischiosi? Probabilmente ti starai chiedendo quanto siano rischiosi i Fondi Sicav.Ogni Fondo Sicav ha il suo specifico livello di rischio che bisogna analizzare bene prima di intraprendere un’azione finanziaria. La Banca d’Italia propone un’opportuna diversificazione del capitale e limiti sugli acquisti derivanti dalla stessa fonte, proprio per ridurre eventuali rischi. Banca d’Italia consiglia di operare in modo diversificato, così da garantirsi un salvagente in caso di crisi finanziarie. Alternative ai Fondi Sicav: ETF Se hai dei dubbi su questa tipologia di investimento potresti valutare tante altre soluzioni alternative ai Fondi Sicav, come gli ETF. Investire in Fondi Sicav significa prevedere circa il 2% di commissioni annue. Una base di partenza in negativo che potrebbe rivelarsi alquanto rischiosa. Se vuoi operare con commissioni molto basse potresti valutare gli Exchange Traded Funds. Cosa sono gli ETF e come investire su di essi Si tratta di fondi che replicano esattamente l’andamento degli indici azionari e potresti negoziarli con spese di commissioni molto basse. Ti proponiamo di seguito una serie di vantaggi che presentano gli ETF: Facilità: possibilità di negoziare facilmente l’andamento dell’indice che replicano;Trasparenza: puoi monitorare l’andamento del prezzo degli ETF in tempo reale;Flessibilità: puoi decidere l’importo da investire (anche basso) e l’arco temporale (breve/medio/lungo termine) secondo le tue strategie finanziarie;Basso costo: commissioni basse, ridotte al minimo azzerando le spese di mediazione;Basso rischio: negoziando la replica dell’andamento di un’indice non si possiede realmente la quota o l’azione; ne consegue una riduzione dei rischi. Se preferisci investire sugli ETF il miglior modo è quello di affidarti alla piattaforma eToro, regolamentata e garantita al fine di tutelare l’investitore. Registrati su eToro, online e comodamente da casa. Inserisci sulla piattaforma eToro i tuoi dati anagrafici, email e password d’accesso, come graficamente riportato di seguito. Investi in ETF con eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Effettua il tuo primo deposito, ricerca sull’apposita barra l’ETF sul quale desideri puntare e clicca su “Investi” per effettuare la tua prima operazione finanziaria. Se sei alle prime armi e preferisci fare pratica, ti consigliamo di sfruttare il Conto Demo da 100.000 euro virtuali che ti offre gratuitamente la piattaforma eToro. Di seguito ti forniamo un elenco delle migliori piattaforme per investire in ETF, con le relative caratteristiche per permetterti di scegliere comodamente la piattaforma più adeguata alle tue necessità. Piattaforma Caratteristiche Principali Trading Conto demo $100.000Copy TradingAcquista azioni realiLicenza CySEC, FCA Prova eToro Il 68% degli investitori perde denaro facendo trading CFD con questo broker Conto demo €50.000MetaTrader 4 e 5Licenza CySEC Prova LibertexIl 77,87% di utenti perdono denaro usando questoprovider per fare trading di CFD Conto demo €100.000Piattaforma trading avanzataLicenza CySEC, FCA Prova XTB Conto demo illimitatoInvestimenti in IPOLicenza CySEC e FCA Prova Freedom24 Oltre 80 Premi Internazionali€50 Rimborso su CommissioniLicenza AFM e CySEC Prova DEGIRO Conto demo $10.000Social InvestingLicenza CySEC, FCA Prova Naga Trading di CFD. Il tuo capitale è a rischio Tassazione fondi Sicav Dal 1° Luglio 2014 è stato previsto un meccanismo di tassazione secondo specifici criteri che coinvolge anche gli investitori sui Fondi Sicav. Nello specifico, il soggetto incaricato dei pagamenti relativi ai Fondi Sicav deve applicare la ritenuta con un’aliquota pari al 26% sui proventi maturati dopo il 30 giugno 2014. È prevista un’aliquota agevolata pari al 12.5% sui titoli di stato italiani e dei paesi facenti parte della “white list”. Fondi Sicav: Domande Frequenti Fondi Sicav: cosa sono? Sono società di investimento a capitale variabile che offrono al risparmiatore un ruolo di azionista con diritto di voto, una posizione di rilievo rispetto ai tradizionali fondi comuni di investimento. Leggi l’articolo completo e scopri come funzionano. I Fondi Sicav sono Rischiosi? Ogni Fondo Sicav ha il suo livello di rischio. Banca d’Italia consiglia limiti di acquisto derivanti dalla stessa fonte e un’adeguata diversificazione degli investimenti al fine di ridurre eventuali rischi. Alternative ai Fondi Sicav: ETF Una soluzione più semplice e a costi decisamente più contenuti, in alternativa ai Fondi Sicav, è investire in ETF attraverso i migliori broker di trading online. Scopri come fare. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.