Se stai per iniziare ora ad avvicinarti al mondo del trading e ti chiedi se sia possibile investire in borsa da privato, sappi che la risposta è sì.
Il trading online, infatti, ha portato molte novità nel settore finanziario e non è più necessario affidarsi a banche o consulenti privati per accedere alle borse.
Grazie ad esso, infatti, è possibile realizzare investimenti comodamente da casa, tramite il proprio PC o addirittura dispositivi mobili.
L’innovazione sta nel fatto che tutti possono diventare investitori, basta avere una buona connessione internet e tanta pazienza per imparare tutto ciò che c’è da sapere sui mercati borsistici e su come muoversi all’interno di essi.
Nel corso di questo approfondimento, ti forniremo qualche dritta su come investire in borsa da privato, elencando gli strumenti a disposizione e le migliori strategie che potrai adottare.
- Registrati a eToro;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca l’asset sul quale vuoi investire;
- Seleziona l’importo e attua la tua strategia.
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroI migliori broker ed exchange per effettuare investire in Borsa da privato
8
Payment methods
Features
Customer service
Classification
Mobile App
Fixed commissions per operation
Account Fee
- Nessun Deposito Minimo
- Conto Demo da €100.000
- Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Il 74% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
- Zero commissioni sulle Azioni
- Investi con MT 4 e TradingView
il 80% degli utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Ampia scelta di assets
- Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
- Acquisto Reale di Criptovalute
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro.
Account Info
Fees per operation
- Piattaforma intuitiva
- Mt4 e cTrader disponibili
- Protezione del saldo negativo
Operare con i CFD comporta sempre un elevato rischio di perdere capitale.
Account Info
Fees per operation
- Autotrading con Capitalise.ai
- Diversi tipi di conto
- Commissioni CFD da $0,02
75,8% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Piattaforma Mobile Avanzata
- Gestione del Rischio Completa
- Formazione di Qualità con IG Academy
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Account Info
Fees per operation
- Social Trading
- MetaTrader 4 e 5
- Servizio Clienti in Tempo Reale
76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Facile da utilizzare
- Ampia gamma di prodotti
- Sicura e Affidabile
Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.
Account Info
Fees per operation
Le migliori offerte a confronto per fare investire in Borsa da privato
XTB
Visita OraIl 74% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......
Skilling
Visita Orail 80% degli utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......
FP Markets
Visita OraOperare con i CFD comporta sempre un elevato rischio di perdere capitale.......
Pepperstone
Visita Ora75,8% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......
AvaTrade
Visita Ora76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......
NAGA
Visita Ora77.41% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.......
IG Broker
Visita OraMessaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.......
PrimeXTB
Visita OraFare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.......
Investire in Borsa da privato: differenza tra privato e istituzionale
Per prima cosa, occorre fare qualche precisazione su cosa sia un investitore privato e in cosa differisce tra uno istituzionale.
Per definizione, gli investitori privati sono le persone fisiche che comprano o vendono un prodotto finanziario attraverso un intermediario, che può essere un broker o una banca.
L’investitore privato, quindi, investe per sé e per il raggiungimento dei propri obiettivi di trading, gestendo un conto personale.
Al contrario, un investitore istituzionale non rappresenta una persona fisica ma un ente ben preciso come fondi d’investimento, società, una compagnia assicurativa o una qualsiasi istituzione che effettua un investimento.
Questi, quindi, non investono per proprio conto ma per conto di altri gestendo i fondi basandosi su un obiettivo comune e non su obiettivi personali, come avviene per gli investitori privati.
Investire in Borsa da privato: differenza tra retail e professionista
Per cominciare a investire in borsa da privato, è giusto che cominci a familiarizzare con la terminologia utilizzata quotidianamente nel trading, anche per definire in modo corretto le varie tipologie di trader.
Avrai sicuramente sentito parlare di investitori retail e investitori professionisti, ma cosa significa nello specifico?
Gli investitori retail, in sostanza, sono i risparmiatori che non sono qualificabili come professionisti. Nello specifico, si tratta di comuni risparmiatori che si rivolgono a un intermediario per realizzare i propri investimenti.
Al contrario, i trader professionisti sono quelli che hanno già un’ampia conoscenza dei mercati e possono effettuare autonomamente qualsiasi operazione sul mercato.
Questa differenza, ad esempio, è importante quando si comincia ad investire su una piattaforma di trading come eToro, in cui si fa una netta distinzione tra gli utenti retail e quelli professionali.
In questi casi, infatti, vengono forniti due diversi tipo di conto per poter accontentare le richieste di entrambe le categorie di trader.
Nel caso in cui si apra un conto da retail, la piattaforma provvederà a fornire strumenti adeguati alle capacità di investimento del cliente.
Al contrario, per il trader professionista, ci saranno strumenti più avanzati, la possibilità di investire un capitale maggiore o di alzare la leva finanziaria.
Questa distinzione non viene effettuata per penalizzare il retail ma, anzi, per tutelarlo: un trader professionista, infatti, ha maggiori capacità di gestione del rischio e riesce a padroneggiare determinate tecniche più pericolose.
Un trader retail, invece, con l’opportunità di utilizzare una leva elevata, potrebbe farsi prendere dall’entusiasmo e realizzare investimenti sbagliati, mettendo a serio rischio il proprio capitale.
Se stai muovendo ora i primi passi nel mondo del trading, sarai sicuramente un retail, ma con molto impegno e dedizione potresti raggiungere il livello di professionista.
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroMiglior piattaforma per investire in Borsa da privato
Come già accennato, per investire in borsa da privato, occorre un intermediario finanziario che, in questo caso, sarà un broker online.
In rete esistono numerosi broker online, ma occhio alle truffe! Spesso, infatti, potrebbe capitare di incorrere in qualche broker disonesto e ritrovarsi a perdere i propri soldi.
A questo proposito, ti proporremo la piattaforma di trading numero uno al mondo, pluripremiata e certificata dalle principali autorità finanziarie internazionali: eToro.
Investire in Borsa da privato su eToro è semplice e richiede solo pochi passaggi:
1) Apri un conto su eToro:
Ti basterà compilare le voci richieste e attendere qualche minuto per la conferma dell’account:
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro2) Deposita fondi:
Per cominciare a fare trading su eToro, dovrai finanziare il tuo conto. Ti basterà selezionare il metodo di pagamento e versare la cifra desiderata. Il deposito minimo è di 100 $:
3) Cerca il titolo in cui investire:
A questo punto potrai cercare il titolo in cui investire. Ti basterà scrivere il nome o il ticker nella barra di ricerca posizionata in alto, oppure selezionarlo dalla lista degli asset disponibili:
4) Investi:
Una volta trovato il titolo adatto, puoi procedere con l’investimento. Dovrai solo cliccare in alto a destra sulla voce “investi”.
Si aprirà una finestra dove sarà possibile impostare tutti i parametri. Una volta inseriti, clicca su “apri posizione” e l’investimento sarà completato.
Tutti i servizi di eToro si possono provare senza correre rischi aprendo un conto demo gratuito e illimitato.
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroInvestire in Borsa da privato: cosa serve?
Investire in Borsa da privato richiede una particolare attenzione dato che la gestione del proprio conto non è affidata a un consulente ma a sé stessi.
Questo vuol dire che bisogna acquisire una serie di conoscenze in materia di trading per essere in grado di fare le mosse giuste e di riuscire ad arginare le perdite.
Questo comporta, quindi, uno studio approfondito degli elementi base del trading online e di imparare ad utilizzare gli strumenti principali per fare trading.
In sostanza, per cominciare a investire in borsa da privato serve:
- Formazione;
- Strategie;
- Gestione del rischio.
Di seguito andremo ad analizzare i vari punti in maniera dettagliata per permetterti di acquisire le prime skill per investire in borsa da privato.
A) Formazione
La prima cosa da fare, chiaramente, è puntare sulla formazione. Investire in borsa, infatti, non significa guadagnare senza sforzo ma, al contrario, occorre impegnarsi a fondo per raggiungere dei risultati.
Il primo step è quello di prepararsi da un punto di vista didattico per poter affrontare in maniera ponderata le varie difficoltà che si possono incontrare sui mercati.
A questo proposito, i migliori broker online mettono a disposizione nelle loro piattaforme delle apposite sezioni formative con video lezioni, corsi ed ebook a tema trading.
Un esempio lampante è la eToro Academy, l’area didattica della piattaforma di eToro ricca di materiale informativo per aiutare i propri utenti ad orientarsi nel mondo degli investimenti.
La formazione è costante e ricopre diversi livelli: da quello base a quello esperto. Nel trading, infatti, non si finisce mai di imparare ed è importante continuare a consultare questo materiale anche quando si acquisisce una certa dimestichezza con gli investimenti.
Oltre alle sezioni didattiche sulle piattaforme dei broker, è possibile cercare materiale esterno acquistando libri, cercando tutorial specifici o consultando esperti di settore per confrontarsi con altri trader.
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroB) Strategie
Un altro elemento fondamentale per investire in borsa da privato è la costruzione di una strategia di trading adeguata.
Le strategie, infatti, sono dei modelli di investimento che permettono di approcciarsi ai mercati seguendo delle regole ben precise.
Nel trading esistono numerose strategie, alcune più basiche, adatte ai principianti e altre più avanzate adatte a investitori più esperti.
Qualunque sia il tuo livello, quindi, dovrai dedicare un’attenzione particolare alla strategia operativa perché da essa dipenderà l’esito del tuo investimento.
Per realizzarle, bisogna tenere conto di vari fattori che possono essere personali o esterni. In sostanza occorre:
- Porsi un obiettivo e valutare la strategia in base ad esso;
- Studiare i mercati e stabilire se la strategia più adatta alla situazione sia conforme ai propri obiettivi.
Questo secondo punto, naturalmente, richiede una particolare cautela perché è da questo che inizia il vero e proprio investimento.
Lo studio dei mercati, infatti, permette di conoscere il titolo nel quale si intende investire e fare tutte le valutazioni necessario a mettere in atto una strategia.
Di base, potrai decidere se investire sul lungo termine acquistando direttamente le azioni, o sul breve termine speculando sui prezzi.
Questa seconda strategia, apre altre due possibilità, ossia, quelle di puntare su un trend in rialzo o in ribasso.
L’opzione speculativa, infatti, permette di investire in borsa al ribasso tramite vendita allo scoperto.
Queste sono solo delle strategie di base che potrai incontrare nel corso della tua avventura finanziaria. Ovviamente, più conoscenze andrai ad acquisire, più elaborate saranno le tue strategie.
C) Gestione del rischio
La gestione del rischio è un altro punto importantissimo da valutare se si intende investire in borsa in modo efficace.
Come già accennato, infatti, il trading online spiana la strada ad una serie di rischi che possono essere legati a diversi fattori.
Innanzitutto c’è il rischio di incorrere in frodi. Per questo motivo, prima di scegliere un broker online, è importante verificare che abbia tutte le carte in regola per poter esercitare.
In secondo luogo, ci sono tutti i rischi legati alle quotidiane attività di trading che possono essere legati a situazioni di mercato o errori di valutazione.
I primi, purtroppo, non si possono controllare, ma c’è un modo per ridurli: gli strumenti di gestione del rischio.
Questi vengono forniti dalle migliori piattaforme di trading ed aiutano il trader a tutelare il proprio capitale da perdite inattese.
Sono dei parametri che vengono impostati al momento dell’investimento e i più importanti sono:
- Stop loss: che chiude automaticamente una posizione nel caso in cui i mercati dovessero andare in direzione opposta alle proprie previsioni;
- Take profit: Un ordine che si imposta preventivamente e chiude una posizione al raggiungimento di un determinato profitto.
Ricorda! Stop Loss e Take Profit non danno risultati garantiti e il trading con leva comporta rischi elevati.
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroInvestire in Borsa da privato: i migliori asset per il 2022
Ora che ti abbiamo fornito una panoramica generale relativa agli investimenti in Borsa da privato e quale sia, a nostro avviso, il miglior modo per iniziare, vogliamo procedere con l’elencarti alcuni degli asset che non dovresti lasciarti sfuggire nel 2022.
Si tratta di azioni, indici ed ETF quotati in Borsa che ti possono essere molto utili per iniziare il tuo percorso da investitore privato.
A) Migliori azioni per investire in Borsa da privato
Tra le migliori azioni su cui investire da privato vi sono alcuni titoli che, sebbene hanno mostrato delle performance decisamente poco entusiasmanti nel biennio precedente, hanno tutte le carte in regola per affrontare periodi di forte interesse finanziario.
Per iniziare a investire in Borsa da privato, infatti, la situazione ideale è operare su azioni che hanno un enorme potenziale ma che sono ancora discretamente sottovalutate dal mercato.
In questo modo le oscillazioni delle quotazioni possono permetterti di accedere a ritorni interessanti. Ma in che modo scoprire i titoli adatti?
Come puoi vedere dalla tabella sottostante, gli esperti di Finaria hanno scelto le migliori azioni secondo due criteri:
- Rapporto P/E (price/earnings), ovvero il rapporto tra la capitalizzazione di mercato e gli utili conseguiti dalla società. Si tratta di uno dei valori più importanti per monitorare le potenzialità delle azioni sui mercati emergenti;
- EPS (earnings per share), ovvero la misura degli utili netti per azione. Si tratta di un importante indicatore della redditività del titolo per gli investitori.
Azione | EPS | Rapporto P/E | Comprare |
---|---|---|---|
Tencent | 23.66 | 19.17 | VAI |
Alibaba | 6.99 | 17.31 | VAI |
Semiconductor Manifacturing International Corp | 1.37 | 13.73 | VAI |
Lenovo | 1.07 | 8.34 | VAI |
Xiaomi | 0.48 | 20.81 | VAI |
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroB) Migliori Indici per investire in Borsa da privato
Diversamente dalle azioni, gli Indici di Borsa sono caratterizzati da una redditività maggiormente dilatata nel tempo.
Come il nome stesso suggerisce, si tratta di importanti indici economici, utilizzati in generale per valutare la salute del sistema economico nazionale e mondiale.
Consigliamo di investire anche in indici di Borsa in quanto, nelle mani di un investitore privato, questi ricoprono l’importante ruolo di equilibrio complessivo dei rischi.
Gli indici di Borsa, infatti, sono titoli naturalmente diversificati, con un paniere composto da alcune tra le azioni più solide sul mercato e, per questo motivo, poco inclini a brusche variazioni (a meno che non si presentino eventi di impatto planetario).
Nella tabella sottostante gli esperti di Finaria hanno individuato 3 tra i migliori indici di Borsa su cui iniziare a investire da privato:
Indice di Borsa | Area Economica di riferimento | Comprare |
---|---|---|
S&P 500 | Stati Uniti | VAI |
EUROSTOXX 50 | Eurozona | VAI |
NIKKEI 225 | Giappone | VAI |
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroC) Migliori ETF per investire in Borsa da privato
Non per ultimi, gli ETF. Si tratta di fondi di investimento a gestione passiva (sul modello dei SiCav) che, dunque, presentano un profilo di rischio simile a quello degli indici ma con tassi di rendimento maggiori.
Rispetto agli indici di Borsa, tuttavia, gli ETF sono considerati meno stabili (in quanto fondi di investimento privati, possono incorrere in crisi di liquidità).
Per questo motivo ti consigliamo di inserire gli ETF nel tuo portafogli ma non concentrare la tua operatività esclusivamente su di essi.
Ci teniamo a farti notare che operando in particolar modo con eToro potrai accedere ad un’offerta peculiare che ti permette di aprire posizioni long sugli ETF anche su base pluriennale.
In che modo?
- Procedendo con l’acquisto diretto potrai investire sugli ETF;
- Utilizzando i CFD ti troverai a pagare una tantum annuale del 2.9% per gli ordini short e 6.4% sugli ordini long.
Per quale motivo alcuni investitori preferiscono i CFD all’acquisto diretto in questi casi? Semplice: perché questi strumenti derivati permettono l’accesso alla leva finanziaria.
Qui sotto trovi i 5 migliori ETF su cui investire da privato:
ETF | Rendimento medio annuale | Comprare |
---|---|---|
MicroSectors US Big Oil 3x Leveraged | 155.87% | VAI |
SPDR S&P Oil & Gas Exploration & Production ETF | 55.67% | VAI |
Direxion Daily Energy Bull 2X Shares | 102.04% | VAI |
Direxion Daily S&P Oil&Gas Exp. & Prod. Bull 2X Shares | 107.47% | VAI |
KraneShares Global Carbon ETF | 110.66% | VAI |
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroInvestire in Borsa da privato conviene? Vantaggi e svantaggi
Investire in borsa da privato conviene? Chiaramente è un dubbio più che lecito quando si inizia un’attività come il trading. Proviamo a fare un po’ di luce sulla situazione.
Dal punto di vista dei costi, si può dire che investire in borsa da privato sia più conveniente rispetto ad affidarsi ad un consulente.
Gestire autonomamente le proprie attività finanziarie, infatti, porta la riduzione di alcuni costi come commissioni di gestione del conto, imposte di bollo e altre operazioni di trading.
I conti sulle piattaforme di trading online, invece applicano costi di spread che, però, su broker come eToro presenta prezzi molto competitivi.
Investire in borsa online può essere conveniente anche da un punto di vista pratico: la possibilità di gestire autonomamente le proprie attività di Borsa, infatti, può risultare più stimolante.
Inoltre, gli strumenti a disposizione sono più variegati e c’è una scelta più ampia dei prodotti finanziari da inserire nel proprio portafoglio.
Tuttavia, investire in borsa da privato può presentare anche dei lati oscuri come, ad esempio, una maggior esposizione al rischio.
Ciò richiede un impegno maggiore e un’attenzione meticolosa in fase di pre investimento e durante l’investimento stesso.
A questo proposito, ricapitoliamo con una lista dei vantaggi e gli svantaggi di investire in borsa da privato:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Costi irrisori | Maggior esposizione ai rischi |
Flessibilità | |
Gestione autonoma |
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando scambia CFD con questo fornitore. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaroInvestire in Borsa da privato: occhio alle tasse
Prima di concludere questo nostro approfondimento vogliamo trattare l’argomento più importante per chi investe in Borsa da privato: le tasse.
Gli investimenti, infatti, in Italia sono soggetti a tassazione e i migliori broker da cui ti consigliamo di iniziare non svolgono la funzione di sostituto di imposta.
Detto altrimenti, dovrai preoccuparti tu di pagare le tasse sui proventi dei tuoi investimenti. Qui a seguire ti elenchiamo quali sono le imposte previste dalla legge italiana ma ti consigliamo comunque di rivolgerti ad un commercialista specializzato che ti possa aiutare e consigliare sul miglior modo di gestire questo aspetto degli investimenti.
Investendo dall’Italia, a prescindere dal broker a cui ti affiderai, infatti, dovrai:
- 26% sulle plusvalenze nette (ovvero sui profitti complessivi derivanti dalla tua attività di trading, al netto delle commissioni o delle eventuali perdite);
- 0.2% sul saldo IVAFE, ovvero un’imposta patrimoniale sui beni finanziari detenuti all’estero.
Come ti abbiamo detto, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad un commercialista specializzato nel settore, il quale può aiutarti ad ottimizzare al massimo anche questo aspetto degli investimenti in Borsa da privato.
Investire in Borsa da privato: Conclusioni
In questo approfondimento abbiamo avuto modo di vedere tutto ciò che serve per investire in borsa da privato.
Nello specifico, siamo andati ad analizzare i punti di forza e i punti deboli di questa opzione di investimento, con un focus particolare sui migliori intermediari finanziari da scegliere.
Inoltre, sono state illustrate le principali strategie di base e i modi migliori per arginare i rischi, passando per l’opportunità di imparare ad investire in borsa grazie al materiale didattico che si può trovare in rete.
Prima di concludere, vogliamo ricordarti che tutti i suggerimenti espressi all’interno di questo approfondimento sono puramente indicativi e che sarà a discrezione del trader valutare al meglio ogni passo, con la massima cautela.
Investire in Borsa da privato: Domande Frequenti
Investire in Borsa da privato significa effettuare autonomamente i propri investimenti con la sola intermediazione di una delle migliori piattaforme di trading online.
Investire in borsa da privato può risultare molto conveniente se si fa col massimo della cautela e ponderando bene ogni mossa.
E’ possibile investire in borsa da privato tramite broker online autorizzati.
Domande e Risposte (0)