
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Google è entrato in modo significativo nella vita quotidiana degli utenti, affermandosi come una delle innovazioni più rilevanti degli ultimi vent’anni. Dal punto di vista finanziario, investire nelle azioni di Google (oggi Alphabet Inc.) significa puntare su una realtà consolidata, con un fatturato annuo che si avvicina ai 350 miliardi di dollari.
Oggi, il colosso di Mountain View continua a mantenere una posizione di leadership nel settore dei motori di ricerca, ma le sue attività si estendono ben oltre, interessando diversi ambiti, tra cui biotecnologie, telefonia, investimenti, domotica e da qualche tempo anche il campo dell’Intelligenza Artificiale.
🏆 Miglior Broker Azioni Google | XTB |
💳 Commissioni XTB | Solo per cambio valuta |
La struttura azionaria di Alphabet, tuttavia, può generare alcune incertezze per gli investitori, poiché la società è quotata al NASDAQ con due diversi ticker: GOOGL e GOOG, ciascuno associato a un differente codice ISIN. Su questa differenza, però, ci sarà modo di fare chiarezza proprio nel corso di questa guida sulle azioni Google.
È utile quindi approfondire l’andamento recente di entrambe le tipologie di azioni, analizzare i rendimenti registrati negli ultimi anni e valutare le prospettive future per comprendere se l’investimento in Alphabet possa ancora rappresentare un’opportunità interessante nel settore digitale.
- Registrati su XTB;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca Google tra le Azioni, prova il copy trading e le altre funzionalità;
- Seleziona l’importo e attua la tua strategia.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Comprare Azioni Google – Le migliori piattaforme
Nella tabella di seguito abbiamo raccolto alcuni dei migliori broker del 2025 sui quali, a giudizio del nostro team di esperti, puoi comprare azioni Google in totale sicurezza e sfruttando alcune delle condizioni di mercato più favorevoli del momento. Nei nostri broker consigliati, infatti, troverai un ambiente adatto ad ogni tipo e profilo di investitore tu possa essere o voglia diventare.
8
Payment methods
Features
Customer service
Classification
Mobile App
Fixed commissions per operation
Account Fee
- Nessun Deposito Minimo
- Conto Demo da €100.000
- Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Il 69% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
- Zero commissioni sulle Azioni
- Investi con MT 4 e TradingView
il 80% degli utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Piattaforma intuitiva
- Mt4 e cTrader disponibili
- Protezione del saldo negativo
Operare con i CFD comporta sempre un elevato rischio di perdere capitale.
Account Info
Fees per operation
- Autotrading con Capitalise.ai
- Diversi tipi di conto
- Commissioni CFD da $0,02
75,8% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Copy Trading
- MetaTrader 4 e 5
- Conto Virtuale con carta Visa
77.41% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Piattaforma Mobile Avanzata
- Gestione del Rischio Completa
- Formazione di Qualità con IG Academy
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Account Info
Fees per operation
- Social Trading
- MetaTrader 4 e 5
- Servizio Clienti in Tempo Reale
76% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.
Account Info
Fees per operation
- Facile da utilizzare
- Ampia gamma di prodotti
- Sicura e Affidabile
Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva.
Account Info
Fees per operation
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Azioni Google – Panoramica sull’azienda
Google LLC, fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, è oggi uno dei principali attori globali nel settore tecnologico e dei servizi digitali. Nata come motore di ricerca, l’azienda ha progressivamente ampliato le proprie attività, diventando parte di Alphabet Inc. nel 2015.
Ad oggi, Google opera in diversi segmenti, tra cui pubblicità online, servizi cloud, sviluppo di sistemi operativi e hardware, oltre a investire in tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e veicoli autonomi. Con una presenza capillare a livello globale, Google rappresenta uno dei principali punti di riferimento nel panorama tecnologico e digitale.
Azioni Google | Dati Finanziari |
---|---|
Codice ISIN | US69608A1088 |
Borsa di scambio | NYSE |
Settore | Web Services, Tech, IA |
Utile netto (2024) | 100,12 miliardi di dollari |
EPS previsto (2025) | 2,26$ per azione |
Target Price 2026 | $220 |
L’azienda offre un ampio portafoglio di servizi rivolti sia a utenti privati che a imprese. Tra i servizi più noti figurano il motore di ricerca Google Search, la piattaforma di video YouTube, il sistema operativo Android, i servizi di posta elettronica con Gmail e di archiviazione cloud con Google Drive.
Google fornisce inoltre soluzioni per la produttività aziendale con Google Workspace, servizi pubblicitari con Google Ads e strumenti di analisi dati con Google Analytics. L’ecosistema di prodotti e servizi offerto è progettato per integrare funzionalità avanzate, semplificare le attività quotidiane e favorire la digitalizzazione di processi aziendali e privati.
Azioni GOOG o Azioni GOOGL: cosa cambia?
Come anticipato in apertura a questa guida sulle azioni Google, un elemento che spesso finisce per confondere i principianti che desiderano investire parte del proprio capitale su “Big G” è proprio il fatto di trovare due tipi di azioni Google: GOOG e GOOGL. Ma perchè esiste questa differenza? Cambia davvero qualcosa? Quale delle due azioni devo comprare se voglio investire in Google? Il nostro team di esperti ha provato a dare risposta a tutti questi interrogativi.
Partendo dal principio, nel 2014 Alphabet ha effettuato uno frazionamento azionario (stock split), che ha portato alla creazione di due diverse categorie di azioni ordinarie, entrambe quotate al NASDAQ con due ticker distinti: Alphabet Class A (NASDAQ: GOOGL) e Alphabet Class C (NASDAQ: GOOG).
A queste due, a voler essere precisi, si aggiunge anche una terza categoria: le azioni Alphabet Class B. Le azioni di classe B non sono quotate sul mercato e detenute esclusivamente dai fondatori e da alcuni dirigenti della società, come Larry Page e Sergey Brin.
Differenza tra le classi di azioni Google
Il frazionamento è stato concepito con l’obiettivo di preservare il controllo della società da parte dei suoi fondatori, consentendo al contempo l’accesso al capitale da parte di nuovi investitori. Ma cosa cambia tra i diversi tipi di azione?
- Le azioni di Class A (GOOGL) conferiscono ai loro possessori il diritto di voto nelle assemblee societarie, garantendo così una partecipazione attiva alle decisioni strategiche della società.
- Le azioni di Class C (GOOG), invece, non attribuiscono alcun diritto di voto.
- Le azioni di Class B, riservate agli insider, offrono un numero significativamente maggiore di diritti di voto per azione rispetto alle Class A, rafforzando il controllo dei fondatori sulla governance aziendale.
Dal punto di vista finanziario, la differenza di prezzo tra le Class A e le Class C è generalmente minima e trascurabile, poiché i mercati tendono a valutare entrambe le classi sulla base delle stesse prospettive economiche di Alphabet.
Se a ciò si unisce la considerazione su come praticamente nessun investitore che compra azioni Google sia, alla fin fine, realmente interessato a esprimere il proprio voto all’interno del CDA di “Big G”, ecco che la scelta su quale classe scegliere è già fatta.
È inoltre importante sottolineare che molte piattaforme di trading online regolamentate offrono prevalentemente le azioni Alphabet Class C, rendendo di fatto marginale la scelta tra le due tipologie per gli investitori retail.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
In quali settori è attiva Google?
Nel corso dell’ultimo decennio Google ha ampliato enormemente il proprio portafoglio di titoli acquisendo diverse realtà emergenti della Silicon Valley. Il Gigante del web con sede in California, infatti, negli anni ha messo in moto una strategia di costante allargamento dei propri servizi e dei settori in cui la società è attiva.
Ai web services originali come il motore di ricerca, i servizi email, le piattaforme di condivisione video come Youtube e il reparto Ads, Google si è allargata anche al mondo del Cloud Storage offrendo diverse soluzioni per la conservazione e lo scambio di dati e documenti non solo per privati, ma anche per grandi aziende.
Negli ultimi anni, invece, Google ha iniziato con forza a puntare anche sul campo delle Intelligenze Artificiali e partorendo nei propri laboratori alcuni dei sistemi IA più all’avanguardia del momento come Google Gemini, uno degli LLM più in voga del momento e in grado di competere con modelli del rango di GPT e Copilot.
Servizi online
I Servizi online rappresentano ancora oggi, a distanza di quasi trent’anni, il cuore pulsante di Google. Stando all’ultimo rapporto sul fatturato, infatti, a questa branca di servizi si deve circa l’85% del fatturato 2024 di Google. Dati alla mano, i servizi online hanno apportato a Mountain View oltre 300 dei circa 350 miliardi di fatturato complessivi.
Nello specifico, Google riveste un ruolo di primaria importanza nel settore dei servizi web, grazie a un ecosistema integrato di piattaforme e strumenti digitali utilizzati da miliardi di utenti in tutto il mondo. Il motore di ricerca Google Search rappresenta ancora oggi la principale porta d’accesso alle informazioni online, con una quota di mercato globale superiore al 90% nel settore della ricerca su internet.
La sua leadership è supportata da algoritmi di indicizzazione avanzati e costantemente aggiornati, progettati per offrire risultati pertinenti e tempestivi. Oltre alla ricerca, Google fornisce servizi essenziali come Gmail, una delle piattaforme di posta elettronica più diffuse a livello globale, e Google Maps, uno strumento di navigazione e geolocalizzazione integrato in numerose applicazioni e servizi.
La rilevanza di Google nel settore dei servizi web si estende anche all’ambito dei contenuti multimediali e delle piattaforme video. YouTube, di proprietà di Google, è la principale piattaforma di condivisione video a livello mondiale e rappresenta un punto di riferimento per la creazione, distribuzione e monetizzazione di contenuti digitali.
Cloud Storage
Il secondo settore per importanza (e fatturato) dell’ecosistema Google è quello sui servizi Google Cloud. Al 2024, il peso a bilancio di questo settore ammontava a circa il 14% del fatturato totale, con un contributo di circa 43 miliardi di dollari.
I servizi Google Cloud sono andati sempre aumentando di numero negli anni, ma i più noti sono ormai ben conosciuti da chiunque utilizzi un computer o un cellulare quotidianamente, soprattutto se per lavoro. Tra questi, Google Drive rappresenta uno dei servizi di archiviazione cloud più diffusi a livello globale, offrendo agli utenti uno spazio virtuale sicuro e facilmente accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
La sua integrazione con altri strumenti dell’ecosistema Google consente una gestione fluida dei file e una sincronizzazione immediata tra dispositivi, rappresentando una soluzione particolarmente apprezzata sia da utenti privati che da imprese di ogni dimensione.
All’interno della suite di produttività Google Workspace, Google offre inoltre una serie di strumenti collaborativi che permettono la creazione e la modifica di documenti, fogli di calcolo e presentazioni direttamente nel cloud. Strumenti come Google Documenti, Fogli e Presentazioni consentono a più utenti di lavorare contemporaneamente sullo stesso file, facilitando il lavoro di squadra e la condivisione di informazioni in tempo reale.
La sezione Cloud di Google ha vissuto di grande spolvero soprattutto negli anni del Covid, quando i servizi “da remoto” del gigante USA diventarono indispensabili per migliaia di aziende, scuole e università in tutto il mondo. Basti pensare come il fatturato dei servizi Cloud sia praticamente triplicato dal 2020 al 2024.
Intelligenza Artificiale
Uno dei settori su cui Google sta puntando con più forza negli ultimi anni è proprio quello dell’IA, investendo milioni e siglando un gran numero di partnership con aziende specializzate nel settore. L’obiettivo dichiarato da parte di Google, in questo settore, è quello di lanciare la sfida a colossi come OpenAI e sviluppare un modello alternativo che possa essere messo a disposizione degli utenti Google.
In tal senso, il passo in avanti più importante è stato il rilascio di Google Gemini: la nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale sviluppata da Google DeepMind, progettata per rappresentare un significativo passo avanti nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa.
Lanciato nel 2023, Gemini è stato concepito come un modello multimodale, in grado di comprendere e generare contenuti non solo testuali, ma anche visivi, audio e di codice, offrendo così un’ampia gamma di applicazioni nei settori della ricerca, della produttività e della creatività.
La piattaforma si integra con i servizi e i prodotti dell’ecosistema Google, potenziando strumenti come la Ricerca Google, Google Workspace e Android con funzionalità basate su AI avanzata e permettendo in questo modo agli utenti di integrare al massimo tutte le funzionalità anche per l’IA proprietaria del colosso americano, rendendolo a tutti gli effetti anche una delle migliori azioni sull’Intelligenza Artificiale su cui puntare nel 2025.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Azioni Google – Analisi anno precedente
Nel 2024, Alphabet Inc., la società madre di Google, ha registrato una performance finanziaria notevole, segnando traguardi storici nel settore tecnologico. I ricavi annuali sono aumentati del 14%, raggiungendo 350,018 miliardi di dollari, mentre l’utile netto ha superato per la prima volta i 100 miliardi di dollari, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente.
Portare l’utile oltre i 100 miliardi è stato forse il risultato più importante per Google nel corso del 2024, rendendo Alphabet la prima azienda tecnologica privata a superare tale soglia di profitto in un singolo esercizio e battendo di gran lunga altri colossi come Apple, Microsoft o Amazon.
In particolare, Google Cloud ha registrato un incremento del 30% nei ricavi, raggiungendo 11,96 miliardi di dollari, ma non ha soddisfatto le aspettative degli analisti, causando una flessione del titolo in borsa. In risposta, Alphabet ha annunciato piani di investimento per 75 miliardi di dollari nel 2025, con l’obiettivo di rafforzare le proprie iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale e sostenere la crescita futura.
Rivali e competitor: quanto impatta la concorrenza sulle Azioni Google?
Vista la crescita costante del settore Web in cui opera Google, non sorprende sapere come il numero di rivali e competitor con cui il colosso USA si trova a dover fare i conti sono sempre di più. Con l’allargamento a diversi settori e segmenti di mercato, negli ultimi anni il numero di competitor con cui Google deve spartirsi la posta in palio sono moltiplicati, e si tratta spesso anche di realtà estremamente affermate.
- Nel campo dei motori di ricerca, Bing di Microsoft rappresenta un concorrente significativo, posizionandosi come il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo
- Nel settore della pubblicità digitale, Facebook (ora Meta Platforms) compete direttamente con Google, offrendo pubblicità mirate attraverso i social media.
- Amazon rappresenta una concorrenza crescente, sia nel campo della pubblicità digitale che in quello del cloud computing con la sua piattaforma AWS.
Sebbene Google riesca ancora a restare l’azienda leader in gran parte dei propri settori di competenza, il moltiplicarsi dei rivali diretti è chiaramente un segnale da non sottovalutare per il futuro della società e, soprattutto, del suo futuro rendimento azionario per gli investitori interessati.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Azioni Google – Previsione 2025
Per il 2025, decidere di comprare azioni di Google potrebbe essere una scelta viabile per tutta una serie di motivi. Fare previsioni, soprattutto in momenti di incertezza globale come quelli attuali, è sempre molto difficile ma almeno nel breve periodo le idee per il percorso di Google sembrerebbero essere piuttosto chiare.
Stando alle ultime analisi degli esperti, per il 2025 e fino ai primi mesi del 2026 il Target Price atteso dalle azioni Google dovrebbe aggirarsi intorno ai 220$, con un rendimento nettamente in crescendo rispetto al valore delle stesse azioni ad inizio 2025, portando Google ad essere uno dei migliori titoli growth per l’anno a venire.
Le notizie positive per Big G sembrerebbero essere trainate soprattutto per un Q1 e Q2 2025 che si prospettano ancora in aumento rispetto alle trimestrali precedenti, segnando una situazione di buona salute per Google. La ricaduta della buona situazione di bilancio finirebbe così per impattare direttamente l’andamento delle sue azioni nel corso di tutto il 2025, per la fortuna dei suoi investitori.
Azioni Google a lungo termine – Cosa succederà secondo gli analisti?
Più difficile, invece, voler avere le idee chiare se si pensa ad un orizzonte temporale più ampio. Oltre il margine del 2026, provare a prevedere l’andamento di Google resta più un esercizio di retorica che una vera e propria analisi fondata su dati empirici e fatti riscontrabili. Non di meno, è ugualmente possibile riuscire a dare un primo parere su cosa attende il futuro del colosso del Web.
Influenze negative sulle azioni Google
In primo luogo, resta sempre vivo il nodo legato al tema Web Tax sia negli Stati Uniti che, più di recente, in Unione Europea. Proprio nel vecchio continente, e in Italia con maggiore attenzione, di recente il legislatore ha iniziato a valutare con sempre maggiore concretezza un piano reale che possa mettere i giganti del web come Google e Microsoft faccia a faccia con i propri obblighi fiscali.
Proprio in Italia, ad esempio, a partire dal 2025 sono state diverse le sanzioni commutate dall’Agenzia delle Entrate a diversi giganti americani del Web per il versamento di imposte arretrate, nell’ordine anche di svariati milioni di euro. Ovviamente, si tratta di cifre irrisorie per i bilanci di questi colossi, ma non è da escludere come una presa di posizione più netta possa influire sul mercato.
A far pendere l’ago della bilancia in favore della cautela gioca anche ovviamente il ruolo delle istituzioni americane e il deterioramento delle relazioni commerciali tra USA e UE, con l’imposizione di dazi e limitazioni che potrebbe influire anche sullo scambio di servizi digitali e, di conseguenza, anche sui ricavi che un colosso come Google potrebbe avere dal mercato europeo.
Influenze positive sulle azioni Google
Restano, però, anche diversi segnali positivi che potrebbero far sperare in un futuro luminoso per il gigante di Mountain View. Fra tutti, un fatturato in crescita costante dal 2020 e che sembrerebbe non voler accennare a rallentare il proprio ritmo nei prossimi anni.
A ciò, si aggiunge il sempre crescente interesse di Big G nei settori strategici come l’IA e le promesse di ulteriori piani di investimento miliardari per migliorare la qualità e la quantità dei servizi offerti ai propri utenti.
Il futuro delle Azioni Google resta, insomma, ancora tutto da scrivere ma in generale è possibile affermare come (anche per le dimensioni stesse dell’azienda) resti una delle azioni in crescita più interessanti su cui continuare a puntare anche per gli anni a venire per diversificare il proprio portafoglio titoli.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Come Comprare azioni Alphabet/Google – Guida passo passo con XTB
Decidere di comprare azioni Google, dunque, potrebbe essere una scelta particolarmente indicata nei prossimi mesi per approfittare delle buone previsioni per il 2025, ma come comprarle? Oggi entrare nel mercato azionario è semplicissimo e molti broker offrono la possibilità di farlo con tutta comodità direttamente dal proprio pc di casa o dal telefono cellulare.
Tra questi, XTB è quello che secondo noi offre il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di commissioni, ampiezza del catalogo, qualità del servizio e precisione della piattaforma di trading. Per questo motivo, abbiamo deciso di usare questo broker Made-in-Europe come protagonista del nostro tutorial che, passo dopo passo, illustra tutti i passaggi necessari per comprare le azioni Google.
1. Vai su XTB
Il primo passaggio è ovviamente quello di recarsi sul sito ufficiale di XTB, che puoi raggiungere in tutta serenità cliccando sul pulsante qui sotto.
In alternativa, puoi anche scaricare l’app gratuita di XTB che trovi sul catalogo di tutti i principali app store, sia per dispositivi Android che per iOS. Dalla schermata iniziale del sito, avrai modo di approfondire tutte le varie potenzialità e offerte del broker, così come le abbiamo raccontate anche noi nella nostra recensione di XTB.
2. Crea un Account
Una volta scaricata l’app o entrato sul sito ufficiale, il passo successivo è quello di creare un proprio account. Il processo di registrazione è molto semplice e richiede poche informazioni essenziali (nome, cognome, email, password, numero di telefono) impiegando appena una manciata di minuti.
A questo punto, scegli il tipo di conto che fa maggiormente al caso tuo (il nostro consiglio è di puntare su un conto standard per iniziare) e quindi completa la registrazione con il KYC fornendo alla piattaforma i dati necessari per identificarti a fini di sicurezza e correttezza fiscale.
Ricorda che prima di procedere a finanziare il tuo conto, puoi anche usufruire liberamente del conto demo gratuito messo a disposizione di tutti i nuovi utenti, dove hai diritto a 100.000€ virtuali per esercitarti con la piattaforma e fare pratica del mercato azionario senza paura di mettere in pericolo i tuoi risparmi.
3. Ricarica il credito sul tuo account
Quando avrai fatto sufficiente pratica col conto demo, sarà giunto il momento di ricaricare il credito del tuo account, necessario per poter comprare azioni Google o di qualsiasi altra azienda quotata in borsa.
Per caricare il tuo saldo, accedi all’area personale dell’account e segui le indicazioni per la ricarica selezionando non solo la quantità dell’importo desiderato, ma anche il metodo di pagamento che preferisci. XTB, in questo, secondo noi ha una marcia in più rispetto alla concorrenza permettendo ai suoi utenti di comprare azioni con Paypal.
4. Comprare azione Google
Una volta ricaricato il tuo account, accedi al catalogo delle migliori azioni presenti su XTB e scorri fino a trovare GOOG. A questo punto, usando la piattaforma di trading xStation5 integrata con l’app di XTB. Una volta trovato il titolo, puoi osservarne l’andamento e migliaia di altri dati aggiornati in tempo reale.
Per procedere all’acquisto, seleziona l’apposita opzione e imposta la quantità di azioni che desideri acquistare, tenendo a mente come sia possibile anche acquistare azioni frazionate se desideri ottimizzare il tuo investimento. A quel punto conferma l’operazione e il gioco è fatto: se il saldo, incluse eventuali commissioni, è sufficiente allora potrai trovare le tue azioni Google nel portafoglio azionario incluso con il tuo profilo.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Conviene comprare azioni Google?
Gli ultimi anni ci hanno consegnato sentimenti contrastanti sulle azioni Google, mostrando spesso come investendo altrove i ritorni potessero essere anche maggiori. Ad esempio, investire 1.000€ in Azioni NVIDIA nel 2022 invece che in Google, avrebbe sicuramente portando ad un rendimento ben superiore.
Ma se è questo il caso, perchè allora comprare azioni Google resta così conveniente, tanto che migliaia di investitori continuano a mantenere il titolo? Abbiamo affrontato questa domanda con il nostro team di esperti, e sono soprattutto due le motivazioni principali che rendono conveniente comprare azioni Google nel 2025.
Leader del mercato
In primo luogo, Google continua ad essere ancora oggi leader indiscussa nel mercato dei servizi web fregiandosi di essere la prima azienda per fatturato in questo campo, superando per distacco i propri rivali e concorrenti. Ad oggi, Google continua a rappresentare un punto di riferimento indelebile in un settore dettato da grandi mutamenti, oltre ad essere un marchio estremamente familiare per molte persone.
Proprio la familiarità è un elemento che convince molti ad investire in azioni Google: tanto più qualcosa ci è familiare, tanto maggiore è solitamente la nostra attrazione verso di essa. Allo stesso tempo, trattandosi di una realtà aziendale così grande, in molti continuano a puntare su Google consapevoli di come si tratti di un titolo altamente stabile e che difficilmente è stato in grado di sorprendere in negativo i suoi investitori.
L’affidabilità di Google, dunque, non dipende da una specifica bolla azionaria come accaduto nel caso, ad esempio, delle azioni GameStop. Diversamente, l’azienda negli anni ha costruito una base solida su cui poter concretamente fondare la propria crescita anche oltre la natura speculativa del mercato azionario.
Previsioni in rialzo
A far valere la candidatura delle azioni Google come uno dei titoli più promettenti del 2025 giocano, poi, anche tutte quelle previsioni in rialzo di cui si è già avuto modo di discutere nel corso dei paragrafi precedenti. Le indicazioni sul fatturato e gli utili 2025, incluso un EPS (Earning per Share / Utile per Azione) in crescita nel 2025 a 2,26$ sono elementi che giocano a favore di una scelta di investimento verso Google.
Se le previsioni dovessero avverarsi, ecco che il Target Price di 220$ per fine 2025 potrebbe essere concretamente raggiunto, rappresentando un grosso guadagno in percentuale per gli investitori disposti a esporsi sul titolo già ad inizio anno. La possibilità concreta, in questo scenario, è quella di poter sfruttare a proprio vantaggio i periodi più tiepidi del titolo dovuti alla delicata situazione geopolitica per poi cavalcare l’onda a fine anno, in concomitanza con l’uscita dei bilanci.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Azioni Google dividendi
.Una delle questioni che più di molte altre può incoraggiare o scoraggiare un investitore dal decidere di comprare un certo tipo di azioni riguarda la distribuzione di dividendi. Sebbene questa pratica possa offrire realmente dei guadagni e dei rendimenti solo con investimenti di una certa portata, ha perfettamente senso che anche i principianti con poco budget si interessino alla questione.
Google è certamente una delle azioni ad alti dividendi più famose nel mercato USA, garantendo dallo scorso anno ai propri investitori uno stacco annuale più che corposo ed in grado di garantire buoni rendimenti ai suoi principali investitori. Per il 2025, Google ha deciso di corrispondere ai propri investitori il 7,46% degli utili totali, per un totale di 0,20$ ad azione, in calo rispetto a quello dello scorso anno di 0,60$ per azione.
Dati alla mano, il rapporto tra costo delle azioni e importo del dividendo è leggermente aumentato, passando dallo 0,32% dello scorso anno allo 0,35$ del 2025. Se le previsioni per l’anno dovessero realizzarsi in toto, è verosimile tuttavia che il 2026 presenti una cedola maggiore a favore di chi decide di comprare azioni Google già oggi.
Quanto investire in azioni Google?
Capire quanto investire in azioni è sempre particolarmente complesso, in quanto il discorso può dipendere da moltissimi fattori. Il primo elemento da considerare è ovviamente la disponibilità economica dell’investitore: ad esempio, un piccolo investitore retail che vuole investire 1.000€, difficilmente punterà tutto su Google ma deciderà di investire quella somma diversificando tra diversi profili.
Tenendo valido questo esempio, difficilmente alla fine si potrà decidere di investire più di 200 o 300€ su Big G, potendosi così assicurare circa 3 azioni. Se, da un lato, l’investimento può portare un buon rendimento dal punto di vista speculativo, d’altro canto sicuramente non è la mossa più indicata per chi vuole scegliere un profilo di rendita da dividendi.
Dal punto di vista speculativo, infatti, già un aumento del +30% in un anno porterebbe all’investitore un guadagno di circa 100€. Decidendo di puntare sui dividendi, invece, lo stesso investimento porterebbe nell’anno successivo ad una rendita inferiore a 1€.
Volendo giocare con i numeri, tenendo a mente un dividendo di 0,20€ ad azione e un prezzo medio delle azioni Google a circa 180€, per realizzare una rendita soddisfacente da dividendi intorno ai 5.000€ al mese, servirebbe investire oltre 4,5 milioni di euro: una cifra ampiamente fuori dalla portata di molti investitori della domenica.
Il 69% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Azioni Google – Conclusioni
Venendo alla conclusione di questa guida, le azioni di Alphabet Inc. (Google) continuano a rappresentare una delle scelte più solide nel panorama degli investimenti tecnologici per quanto riguarda le azioni USA. Nonostante le sfide legate alla crescente concorrenza, in particolare da parte di Microsoft, Meta/Facebook e Amazon, Google mantiene un forte vantaggio competitivo grazie alla sua leadership nei motori di ricerca, nel cloud computing e nelle piattaforme pubblicitarie.
I recenti investimenti multi-miliardari nel campo dell’intelligenza artificiale e il continuo sviluppo dei suoi servizi digitali, inoltre, pongono l’azienda in una posizione strategica per sostenere una crescita a lungo termine che possa sostenere le ambizioni dei suoi investitori.
Per chi decide di investire in borsa, ad oggi le azioni di Google rappresentano una scelta solida ma necessitano di una valutazione attenta delle dinamiche del settore e dei cambiamenti nel panorama competitivo.
Azioni Google – Domande Frequenti
Qual è la differenza tra le azioni GOOGL e GOOG di Alphabet?
Le azioni GOOGL sono azioni di classe A di Alphabet, che offrono agli investitori il diritto di voto alle assemblee societarie. Le azioni GOOG sono azioni di classe C, che non conferiscono alcun diritto di voto. La differenza di valore tra le due è minima, ma gli investitori potrebbero preferire le azioni GOOGL per avere voce nelle decisioni aziendali.
Come posso investire nelle azioni di Google?
Le azioni di Google possono essere acquistate tramite broker online che operano sui mercati regolamentati, come il NASDAQ, dove sono quotate sotto i simboli GOOGL e GOOG. È necessario avere un conto di intermediazione su un broker come XTB e scegliere la tipologia di azioni da acquistare in base agli obiettivi di investimento.
Quali sono i fattori che influenzano il prezzo delle azioni di Google?
Il prezzo delle azioni di Google può essere influenzato da vari fattori, tra cui i risultati finanziari trimestrali, l’evoluzione del mercato pubblicitario, le innovazioni tecnologiche, la crescita di Google Cloud e YouTube, e la concorrenza nel settore della ricerca e del cloud computing.
Le azioni Google sono un buon investimento a lungo termine?
Molti analisti considerano le azioni di Google un buon investimento a lungo termine grazie alla sua posizione dominante nel settore della ricerca online e dei servizi pubblicitari. Inoltre, l’espansione nei settori del cloud computing e dell’intelligenza artificiale offre ulteriori opportunità di crescita.
Le azioni Google assegnano dividendi?
Sì, dal 2024 Google assegna un dividendo ai propri investitori. Nel primo anno questo è stato di 0,60$ per azione, mentre nel 2025 è prevista una diminuzione a 0,20$ per azione. Tuttavia, l’elevato valore del titolo sui mercati rende i dividendi di Google poco adatti a chi ha un capitale limitato.
Domande e Risposte (0)