Conviene investire in titoli di stato? Questa tipologia di asset, rispetto al classico investimento azionario, solitamente è in grado di offrire maggiore sicurezza e stabilità all’investitore che vi opera sopra.
Ciò comporta che potresti avere maggiore garanzia sugli eventuali interessi accumulati e di essere pagato a scadenze precise. Proprio per queste loro caratteristiche il 2020-2021 ha visto un certo fermento all’interno di questa tipologia di mercato.
Con questa guida vogliamo informarti sulle caratteristiche dei titoli di stato, quali sono i migliori e come poterci investire in maniera proficua. Andremo ad inserire diversi grafici tecnici e analisi su questi strumenti finanziari.
Dobbiamo informarti, però, che per investire in maniera sicura sui titoli di stato è necessario scegliere di adoperare solamente le piattaforme autorizzate dagli enti di vigilanza competenti. Questi, inoltre, devono essere riconosciuti a livello europeo.
Per iniziare ad operare sui titoli di stato ti basterà seguire questi semplici passaggi:
- Registrati a XTB;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca gli asset su cui investire;
- Seleziona l'importo, imposta stop loss e take profit ed attua la tua strategia.
Il 74% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. XTB è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
Le piattaforme autorizzate come XTB, che saranno descritte più avanti, ti permettono di operare con la massima trasparenza e con la garanzia di non incorrere in eventuali truffe sui tuoi capitali a disposizione.
Alla fine di questa guida avrai le risposte a tutti i tuoi dubbi su questa tipologia di asset unica nel suo genere.
Investire in titoli di stato con i migliori broker
Ti abbiamo accennato nel paragrafo precedente il fatto che per investire nei titoli di stato avrai bisogno di scegliere un buon intermediario finanziario che ti metta a disposizione tutti gli strumenti tecnici per poterlo fare al meglio.
Dopo averlo scelto avrai principalmente due metodi per poter concludere la tua operazione:
- Acquistare o vendere direttamente titoli di stato o ETF titoli di stato
- Speculare attraverso i CFD sul loro andamento.
La prima opzione a tua disposizione, l’acquisto diretto, ti permette di possedere per davvero dei titoli di stato. Questa scelta ha come vantaggio il fatto di poter ottenere i possibili interessi accumulati dal titolo acquistato e di ricevere dei profitti dopo ogni scadenza.
I titoli di stato, devi sapere, possono essere inseriti sul mercato attraverso le piattaforme di negoziazione come quelle dei broker online o attraverso un’asta pubblica.
Per quanto riguarda i titoli italiani il Tesoro tende a scegliere solitamente le aste pubbliche. L’asta viene generalmente effettuata presso la Banca d’Italia con la presenza di un funzionario del Ministero dell’Economia, l’ufficiale rogante, che garantisce la regolarità dell’asta.
Se decidi di acquistare titoli di stato bisogna informarti del fatto che si tratta di un metodo di investimento che necessita di elevati capitali a propria disposizione. Infatti, il taglio minimo per acquistare una certa quantità di titoli è di 1.000 euro.
Inoltre, quando un titolo subisce dei cali non potresti sfruttare a tuo favore la situazione svantaggiosa, ma dovresti aspettare che cambi il trend per non perdere i soldi investiti. Puoi comprendere, quindi, come si tratta di un modo di operare adoperato principalmente dai grandi investitori, che non temono i ribassi.
Oltretutto, affinché l’acquisto diretto permetta di godere degli eventuali interessi maturati, le operazioni sono impostate solitamente sul lungo termine di tempo. Vediamo nel prossimo paragrafo l’alternativa a tua disposizione: l’uso dei CFD.
Usare i CFD per investire in titoli di stato
La seconda opzione che potresti scegliere quando decidi di operare su questo particolare asset è quella di adoperare un conto CFD. Questi sono degli strumenti finanziari derivati che vanno a replicare l’andamento dell’asset sottostante.
Ciò ti permette di speculare sul valore di un titolo di stato e investire sia quando esso vive un rialzo, che quando subisce un ribasso. In questo modo otterrai un’elevata versatilità.
Altra caratteristica dei CFD (acronimo per Contracts For Difference) è il loro costo operazionale, di molto inferiore all’acquisto diretto. Inoltre, se volessi fare un’operazione sul breve periodo di tempo con questi strumenti lo potresti fare. Queste due peculiarità dei CFD li rendono particolarmente versatili e adatti a tutti coloro che non hanno ancora un’elevata esperienza con i mercati e gli investimenti.
I CFD sono messi a disposizione dai broker online, che sono quasi sempre broker CFD tranne alcune rare eccezioni. I CFD nella quasi totalità delle volte in cui sono adoperati non presentano dei costi operazionali imposti dai broker e spesso l’unica cifra che dovrai pagare è quella relativa allo spread.
Per tutte le loro caratteristiche i CFD risultano essere il principale metodo di investimento sui titoli di stato da parte degli investitori principianti e di medio livello.
Nei prossimi paragrafi descriveremo alcune delle migliori piattaforme di trading online dove potrai utilizzarli. Tutti i broker descritti sono autorizzati dalle maggiori autorità di controllo riconosciute a livello europeo.
Qui sotto puoi trovare una tabella con le commissioni imposte dai migliori broker online:
Broker | Commissioni acquisto titoli di stato |
---|---|
XTB | Variabili |
Capital.com | A partire da 3.17% come spread |
Libertex | A partire da 0,6% |
XTB
XTB è un broker di fama internazionale che ha saputo conquistare la fiducia milioni di utenti nel corso degli anni.
Questi investitori sono stati convinti della bontà di questo broker per le sue qualità e gli strumenti tecnici che mette a disposizione.
XTB permette di operare su un insieme di asset completo e che risponde alle necessità di tutti i tipi di investitori. Si possono trovare criptovalute come azioni classi ed è possibile operare sugli ETF di titoli di stato.
Una caratteristica unica di XTB è quella di operare con facilità sui diversi mercati. Con questo strumento anche se sei alle prime armi potrai ottenere delle possibilità di guadagno imitando gli esperti.
Puoi provare con mano le qualità di XTB adoperando il suo conto demo. Con questo non utilizzerai i tuoi capitali reali ma dei soldi virtuali forniti dal broker in questione e potrai utilizzare questo conto per tutto il tempo che desideri.
Il 74% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Capital.com
Secondo broker da descrivere è Capital.com. Questo broker è presente da diversi anni nel settore ed è autorizzato dagli enti di controllo CySEC e FCA. Questo ti assicura la massima trasparenza.
La piattaforma messa a disposizione per operare è completa ed è possibile investire su qualsiasi asset tu desideri. Nel caso dei titoli di stato potrai operarci sopra attraverso gli ETF di titoli di stato.
Particolarità di Capital.com rispetto alla sua concorrenza è quella di adoperare l’intelligenza artificiale per osservare il tuo modo di investire nel tempo. Così facendo ti verranno indicati i difetti nel tuo modo di investire e come correggerli.
Oltretutto, questa piattaforma tiene particolarmente ai traders alle prime armi e per questo offre una sezione formativa al suo interno. Qui potrai trovare diverse video-lezion e altro materiale da cui apprendere.
Provando il conto demo gratuito di Capital.com sarai capace di replicare subito e in totale sicurezza tutto quello che impari man mano nel tuo percorso di trader.
Plus500
Plus500 è un broker che rientra ogni anno nella classifica dei migliori piattaforme di trading online grazie alla fiducia che i suoi utenti ripongono in esso. Per ciò che riguarda la sicurezza Plus500 è in possesso dell’autorizzazione CONSOB e CySEC.
Con queste certificazioni il broker ti garantisce la massima trasparenza sulle tue operazioni. Inoltre i tuoi capitali non saranno mai a rischio di subire eventuali truffe.
La piattaforma messa a disposizione è facile e intuitiva, rendendo possibile anche ai non esperti di destreggiarsi agilmente al suo interno. Con Plus500 puoi operare sugli ETF di titoli di stato o su qualsiasi altro asset come per esempio gli indici azionari o il Forex market.
Il servizio clienti del broker è disponibile in qualsiasi momento attraverso la live chat sulla piattaforma e puoi testare le peculiarità di Plus500 attraverso il suo conto demo gratuito.
Questo è un ottimo metodo per studiare l’andamento di possibili investimenti da fare in seguito con i tuoi capitali reali.
Il 72% degli utenti di Plus500 perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore.
AvaTrade
AvaTrade è l’ultimo broker di cui vogliamo parlarti e che ti permette di investire su alcuni titoli di stato e sui loro ETF. Si tratta di un intermediario tra i più conosciuti sul web e tra i primi a permettere di fare trading online. Infatti, la sua storia inizia più di 14 anni fa.
Sul lato autorizzazioni AvaTrade è in possesso dei certificati CONSOB, ente italiano, e di molti altre autorità di controllo importanti come l’ASIC. Potrai investire senza impensierirti per quanto riguarda la sicurezza dei tuoi capitali.
Questo broker, inoltre, ti mette a disposizione diverse piattaforme con cui operare come MetaTrader 4 e 5 oppure quella proprietaria.
Se desideri testare se questo intermediario finanziario risponde alle tue necessità puoi utilizzare il suo conto demo gratuito. Con questo adopererai capitali virtuali forniti da AvaTrade e le tue operazioni non ti permetteranno di ottenere vincite o perdite reali.
Il tuo denaro è a rischio.
Titoli di stato: cosa sono e tipologie
Quando si parla di titoli di stato ci si riferisce alle obbligazioni emesse periodicamente dai ministeri dell’economia dei diversi stati. Questo per poter finanziare il proprio debito pubblico o il deficit.
Per farti capire meglio possiamo prendere l’esempio dell’Italia, che è uno dei paesi più indebitati se messo in proporzione al PIL che produce. Inoltre, possiede anche un deficit e ciò significa che produce meno di quanto spende effettivamente.
Quando acquisti dei titoli di stato hai diritto ad una certa quantità di credito che si realizza attraverso lo scarto tra il prezzo d’acquisto del titolo e il rimborso alla sua scadenza, pagati dalle cedole periodiche su cui vi sono degli interessi sopra.
A seconda della tipologia di emissione troverai dei tassi fissi oppure variabili e anche la scadenza è influenzata dalle tipologie dei titoli di stato. Quelle principali sono:
- BoT: questo è la tipologia a breve termine che non prevede una cedola, ossia non paga di per sé un interesse. Il guadagno che potresti ottenere deriva dalla differenza tra l’acquisto e il valore pagato dal uno stato alla scadenza.
- Btp: questi titoli di stato presentano una scadenza sul medio e lungo periodo che può andare dai 3 ai 30 anni. Il tasso d’interesse della cedola che ti viene garantita è fisso ed è rilasciata solitamente a livello semestrale. Per acquistarli direttamente parti da un minimo di 1.000 EUR/USD o un multiplo.
Il rating
Il rating dei titoli di stato è il metodo che viene utilizzato per valutarli e viene espresso attraverso un voto in lettere. Per vedere il rating su questa categoria di asset bisogna rivolgersi alle pubblicazioni periodiche delle agenzie specializzate, per esempio Moody’s o Standard & Poor’s.
Quando assisti ad un declassamento sui titoli di uno stato molto indebitato potresti osservare un rialzo degli interessi su di essi. Puoi comprendere come gli analisti che rilasciano il rating hanno un forte potere di condizionamento sulla borsa e, quindi, quando decidi di investire su questa tipologia di asset devi controllare attentamente questo fattore.
La durata
Tralasciando i titoli di stato BoT, quelli Btp con una lunga scadenza risentono di problemi di volatilità del prezzo sul mercato. Per il fatto che le cedole sono fisse, se i tassi di mercato crescono allora i titoli Btp scenderanno di quotazione.
I titoli Btp sul medio termine (3, 5 e 7), invece, possiedono degli interessi che sono pagati da uno stato solitamente di più rispetto all’inflazione che vive. Gli eventuali profitti che potresti realizzare “velocemente” non sarebbero soggetti al rischio troppo alto di un ribasso come sul lungo periodo.
Questi titoli di stato quindi presentano un rendimento costante che è fisso ed è maggiormente garantito perché il pericolo di insolvenza dello stato emettitore sul medio periodo è più basso.
Il tasso di interesse
Un altro fatto da considerare quando decidi di investire sui titoli di stato è quello relativo al tasso di interesse. Questo è la somma dovuta come compenso da parte di uno stato per poter ottenere una somma di denaro in prestito per un certo periodo, in questo caso sottoforma di titoli statali.
Maggiore è il tasso di interesse e più alta è la necessità di uno stato di ottenere soldi con cui riuscire a ripagare parte del suo debito e quindi i possibili ricavi che otterresti dalle cedole a cadenza regolare. Nonostante ciò, più è alto questo parametro più lo stato emettitore è a rischio “fallimento”.
Basti pensare ad alcune nazioni in via di sviluppo come in Sudamerica, in cui gli interessi dei titoli sono spesso elevati ma le nazioni del continente non sono nuove a fallimenti economici.
Ti consigliamo, quindi, di tenere sott’occhio questo parametro e valutare attentamente se te la senti di avere un possibile ritorno economico maggiore a costo di un elevato rischio.
Il 74% degli utenti perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria che ti permette di correre il rischio di perdere denaro
Titoli di stato: i 5 più importanti
In questo paragrafo andremo a descriverti brevemente i principali 5 titoli di stato sui cui potresti investire.
Iniziando a parlarti di quelli relativamente più sicuri dobbiamo citare i titoli statali statunitensi. Attualmente, visti i piani finanziari in programma da parte della nuova amministrazione Biden gli Stati Uniti sembrano aver trovato un sospiro di sollievo rispetto all’incertezza economica dell’era Trump. I titoli emessi dalla nazione risultano essere particolarmente sicuri, ma allo stesso tempo con bassi tassi di interesse.
Un’altra nazione che emette titoli di stato particolarmente interessanti per la potenza economica come paese è la Cina. Gli ultimi anni hanno visto il dragone asiatico aprirsi maggiormente alla finanza mondiale e ciò sta portando i suoi titoli statali ad essere apprezzati da molti traders.
Gli interessi su di essi risultano essere maggiori rispetto a quelli di altri paesi stabili economicamente e perciò perdere questa occasione potrebbe privarti di un buon asset con cui diversificare il tuo portafoglio.
Per quanto riguarda l’ambito europeo ci sentiamo di consigliarti come titoli statali abbastanza stabili quelli della Germania. Si tratta del paese dell’eurozona che può essere considerato il più sicuro economicamente e ciò si riflette anche nella sicurezza delle emissioni statali. Ciononostante gli interessi sono abbastanza bassi, non permettendoti eventuali grossi guadagni.
Se desideri correre un rischio maggiore per ottenere possibili profitti più elevati potrebbero rispondere alle tue necessità i titoli di stato di due paesi come quelli della Turchia e del Venezuela.
I titoli di questi due paesi sono particolarmente interessanti per motivi diversi tra di loro. La Turchia da diversi anni sta diventando un attore centrale nello scacchiere geopolitico del Medi Oriente e ciò si riflette sulla sua economia.
Per quanto riguarda i titoli venezuelani, il rischio è più elevato perché è un paese economicamente instabile. Ti consigliamo, quindi, di specularci sopra.
ETF titoli di stato: cosa sono e perché investirci
Se non sei sicuro di investire sulle obbligazioni di un singolo paese ti potrebbero interessare gli ETF di titoli di stato. Con questi strumenti finanziari andresti ad operare sopra un paniere diversificato di obbligazioni di più nazioni.
Puoi trovare degli ETF globali, ossia con al loro interno titoli di stato di tutti i principali paesi sviluppati del mondo e con ogni possibile scadenza. Vediamo nei prossimi paragrafi quali sono alcuni dei migliori su cui potresti operare.
I vantaggi di questa tipologia di investimento è che avrai un’ampia diversificazione, ottenendo un’esposizione maggiore su più titoli, limitando il rischio legato al fallimento di uno degli emittenti.
Inoltre, il loro costo è generalmente basso perché essendo fondi a gestione passiva si hanno dei costi di gestione ridotti che si riflettono sulle commissioni. Gli ETF di titoli di stato, oltretutto, non presentano delle scadenze rendendoli piuttosto versatili come tipologia di investimento.
I maggiori 5 ETF titoli di stato su cui investire
Nei prossimi paragrafi ti descriveremo alcuni dei migliori ETF di titoli di stato su cui potresti scegliere di operare.
iShares 20+ Year Treasury Bond ETF
Questo ETF di titoli di stato risulta essere uno dei più solidi all’interno del mercato. Al suo interno puoi trovare 34 obbligazioni diverse e il governo americano fa da garante per loro. Ciò permette all’ETF di creare
La sua durata minima è di 20 anni e si tratta di un ETF che offre degli eventuali profitti che non sono molto alti, ma non è soggetto a crisi improvvise che tendono a far crollare il valore di un titolo di stato.
Se tu volessi investire su questo asset in maniera diretta è più conveniente farlo a partire da cifre superiori ai 1000 euro affinché possa generare un guadagno valido.
Qui sotto puoi osservare il grafico tecnico sull’andamento dell’ETF e sotto abbiamo inserito il pulsante da cui puoi registrarti su XTB per investire in questo asset:
Domande e Risposte (0)