Fondi azionari: Cosa sono, Tipologie e Come sceglierli

I fondi azionari sono una delle tipologie di fondi comuni di investimento più considerate. Ecco cosa sono e le principali alternative per negoziare sui titoli azionari.

Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader


Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.

I fondi azionari rappresentano essenzialmente una delle tante tipologie di fondi comuni di investimento presenti ad oggi nel settore. Nel corso degli ultimi anni, grazie anche alle performance di specifiche società di gestione, i fondi comuni hanno iniziato a generare interesse e considerazione fra i risparmiatori.

A tal proposito, abbiamo deciso di scoprire, esponendo con parole semplici, cosa sono i fondi azionari, come funzionano e come vengono posizionati all’interno del settore dei fondi comuni. Quando si decide di intraprendere un percorso di investimento, qualsiasi sia la fonte o il metodo, risulta fondamentale ponderare accuratamente le proprie scelte, cercando di ottenere quante più informazioni ed alternative possibili.

I fondi azionari, non rappresentano di certo l’unica soluzione messa a disposizione di piccoli e medi risparmiatori. Visioneremo interessanti alternative per poter negoziare sui propri assets finanziari di interesse, in questo specifico caso i titoli azionari.

  • Registrati a eToro seguendo questo link;
  • Deposita il denaro sul tuo account di trading;
  • Fai pratica con il tuo conto demo;
  • Cerca fra i tanti titoli azionari disponibili, prova il copy trading e le altre funzionalità;
  • Seleziona l’importo ed attua la tua strategia.

Fondi azionari: cosa sono

Cosa sono i fondi azionari? Scomponendo il concetto in due parti, il “fondo” va a rappresentare un insieme di risorse, messe a disposizione per l’investimento. Il termine “azionario” va invece a riferirsi agli strumenti finanziari trattati, ossia i titoli azionari. Questi ultimi, rappresentano azioni di una specifica società, già quotata all’interno della Borsa.

Fondi azionari

Diversamente da altre tipologie di fondi comuni di investimento, i fondi azionari utilizzano le proprie risorse quasi interamente su azioni societarie. Si stima che mediamente la percentuale inserita in titoli azionari sia approssimativamente pari al 70%.

Quali sono i soggetti che partecipano attivamente ad un fondo azionario? 3 i più importanti, eccoli a seguire:

  • I risparmiatori: si tratta dei soggetti che, volenterosi di ottenere un ritorno sul proprio capitale, decidono di affidare parte dei propri capitali ad una specifica società di gestione. I partecipanti ai fondi azionari possono accrescere, apportando nuovi capitali all’interno dell’intero investimento.
  • La società di gestione: si tratta di una società professionale, autorizzata e controllata dagli organismi preposti, che ha lo scopo di allocare le risorse dei risparmiatori su determinati investimenti. Tutto ciò per due semplici ragioni. La prima attiene la remunerazione dei partecipanti (in ottica ottimistica). La seconda attiene la remunerazione propria, ossia il compenso per aver svolto le strategie di investimento.
  • La banca depositaria: si tratta di una banca specializzata, che ha il compito di detenere le risorse del fondo, nonché di fungere da ente per un primo controllo.

A scopo informativo, ricordiamo come ad oggi esistano tantissime tipologie di fondi comuni di investimento. Fra i più importanti ricordiamo i fondi obbligazionari (che trattano obbligazioni) ed i fondi bilanciati (che bilanciano le risorse su diverse allocazioni).

Fondi azionari: tipologie

Oltre alle differenze fra i diversi fondi comuni di investimento, anche i fondi azionari possono essere scissi in diverse categorie. La suddivisione viene effettuata prettamente sulla base degli investimenti, ossia delle scelte sui diversi titoli azionari da parte della società di gestione, e degli obiettivi prefissati.

In merito al secondo punto, ossia gli obiettivi, troviamo due categorie:

  • Fondi azionari orientati al reddito. In questo caso, l’obiettivo stesso della società di gestione è quello di cercare di offrire un reddito ai partecipanti del fondo. Per fare ciò, utilizzano l’allocazione delle risorse sulla base di precise strategie.
  • Fondi azionari orientati alla crescita. In questo caso, l’obiettivo della società di gestione è quello di accrescere in modo graduale il capitale complessivo dello stesso fondo, in modo da poter dare un ROI (ossia ritorno sull’investimento iniziale) ai partecipanti del fondo, in modo proporzionale alle risorse immesse dagli stessi.

In merito al primo punto, ossia le differenze fra i diversi fondi sulla base delle allocazioni sui vari strumenti finanziari, è possibile individuare fondi azionari diversificati sulla base del contesto geografico, ossia strutturati ad esempio solamente su titoli italiani, solamente su titoli americani e così via.

Ancora, è possibile trovare fondi azionari internazionali, che invece tengono in considerazione una maggiore diversificazione geografica, allocando le risorse su titoli internazionali. Diversi fondi azionari, possono poi focalizzare la loro strategia scegliendo se puntare in modo maggiore su un determinato settore rispetto ad un altro.

È ad esempio possibile individuare fondi azionari che puntano una percentuale considerevole delle proprie risorse nel settore farmaceutico, automotive e così via.

Ulteriore diversificazione, scinde i fondi di investimento con gestione attiva e fondi con gestione passiva. I primi cercano di migliorare la valutazione del fondo (il benchmark), mettendo in capo proprie strategie. I secondi si limitano ad emulare un indice di riferimento.

Fondi azionari: rischio e rendimento

I fondi azionari sono rischiosi? La componente del rischio rappresenta un fattore da tenere sempre bene a mente all’interno di qualsiasi investimento. In questo contesto, anche i fondi azionari possiedono una certa pericolosità, dettata soprattutto dalla volatilità dei titoli presenti all’interno della sua composizione.

Leggi pure
Investimenti sicuri: le migliori soluzioni ed i consigli per investimenti a basso rischio

Di norma un fondo azionario permette ai risparmiatori di ottenere eventuali risultati nel lungo periodo. In questo caso si parla ad esempio di 3, 5, o addirittura 10 anni. Quanto al breve periodo, l’ingresso all’interno di un fondo per poco tempo potrebbe risultare vantaggioso così come svantaggioso. Dipenderà molto dalla volatilità complessiva dello stesso, al momento dell’ingresso.

Sulla base delle strategie selezionate dalle società di gestione, ogni singolo fondo viene associato ad una determinata stima sul ritorno dell’investimento. Ovviamente si tratta pur sempre di stime, ossia ipotesi calcolate sulla base delle performance dei titoli, nonché delle analisi svolte dagli specialisti che lavorano per la società di gestione stessa.

In che modo le società cercano di proteggere i fondi azionari dal rischio? Nonostante ad oggi non esistano metodi per evitare la componente del rischio al 100 %, la natura stessa dei fondi, ossia diversificata, permette di creare un portafoglio misto. In questo caso, supponendo che un determinato asset azionario vada contro le aspettative degli specialisti, ci sarebbero altri assets in grado di “compensare” e quindi “limitare i danni”.

La strategia di diversificazione rappresenta da sempre una delle tecniche più utilizzate nel settore degli investimenti, così come anche nel campo delle negoziazioni online o nel trading.

Commissioni e costi dei fondi azionari

Oltre alle caratteristiche operative e funzionali, parlare di fondi azionari di investimento comuni, significa parlare anche dei costi e delle commissioni associati agli stessi. In linea generale, anche in questo caso esistono fondi azionari con costi e commissioni più elevate e fondi azionari, sempre in riferimento alla società che li gestisce, con costi più bassi.

Quali sono i costi dei fondi azionari? Ecco i più rilevanti:

  • Il costo di ingresso (che viene molto spesso chiamato quota di ingresso al fondo). Si tratta di una specifica percentuale da pagare, solamente per partecipare all’investimento del fondo. In questo caso, c’è tuttavia da precisare come le stesse percentuali varino da partecipante a partecipante. Regola vuole, che maggiore sia il capitale immesso, minore sia il costo di partecipazione. Tutto ciò semplicemente per agevolare l’investitore, che immettendo liquidità nel sistema ne permette la creazione. Alcuni fondi possono essere privi di questo costo.
  • Il costo sulla gestione. Come detto in precedenza, la società di gestione che organizza e porta avanti il fondo, richiede costi per il mantenimento dello stesso. Il calcolo si basa su una serie di parametri specifici ed il pagamento viene richiesto con cadenza variabile da fondo a fondo.
  • Commissione extra. Non si tratta di un costo fisso, ossia di un costo sempre presente all’interno di tutti i fondi di investimento azionari. È semplicemente un mark up, ossia una percentuale aggiuntiva, in caso in cui le performance date dalla gestione superino le aspettative, superando determinati valori decisi in precedenza.

All’interno di un investimento su fondi azionari, la componente del costo è quindi un aspetto da dover tenere a mente e da considerare nel calcolo complessivo sulla stima del proprio ritorno [ROI].

Migliori alternative ai fondi azionari

Al giorno d’oggi, i fondi azionari non rappresentano l’unica alternativa per poter puntare su titoli azionari. A tal proposito, è ad esempio possibile citare soluzioni alternative, come ad esempio gli ETF, oppure l’uso di fondi diversificati chiamati Copyportfolio.

ETF

Un exchange-traded fund è un fondo indicizzato in borsa, scambiato come un’azione. Lo strumento però segue l’andamento di un indice, cioè il suo valore sale o scende a seconda delle performance del suo benchmark.

Gli ETF hanno il vantaggio di avere una buona diversificazione all’interno, tanto maggiore quanto più è ampio l’indice sottostante. Inoltre hanno costi molto bassi, perché la loro performance non è influenzata dalla gestione attiva di un team di analisti, ma semplicemente dal movimento dei mercati.

Puoi scambiare questi strumenti scegliendo un broker di ETF affidabile e regolamentato.

Copyportfolio

I Copyportfolio sono strumenti simili ai fondi azionari. Hanno dentro una selezione di azioni diversificate e tematiche, scelte da un team di analisti esperti.

Hanno il vantaggio di essere semplici e autogestiti. Una volta selezionato il Copyportfolio starà al team di gestione occuparsene: a te rimarrà il compito di monitorare il loro andamento nel medio-lungo termine.

I Copyportfolio sono un prodotto esclusivo offerto dal broker eToro.

fondi azionari copyportfolio

CFD

Gli strumenti derivati permettono di negoziare su uno o più titoli azionari, basandosi su repliche degli andamenti dello strumento selezionato. In questo caso non ci sarà nessun acquisto fisico, ossia nessuna titolarità sulla partecipazione azionaria.

Considerare gli investimenti tramite contratti per differenza, comunemente chiamati anche CFD, significa parlare di strumenti con notevoli vantaggi. Il primo attiene la possibilità di poter agire in modo autonomo, tramite un computer, restando comodamente a casa. L’innovazione tecnologica, ha permesso alle società di brokeraggio di strutturare piattaforme innovative, anche tramite applicazione per dispositivi mobili, che permettono di aprire posizioni su centinaia di titoli.

Leggi pure
Cosa sono i Fondi Sicav? Come funzionano?

Un secondo aspetto da tenere a mente, che differenzia i CFD dalle altre metodologie, attiene la possibilità di puntare sia sul ribasso che sul rialzo dell’asset. In questo modo, in ipotesi di aumento del valore, il trader aprirà una posizione di acquisto, viceversa, in ipotesi di diminuzione del valore, il trader aprirà una posizione di vendita.

Ultimo vantaggio rilevante, attiene la non presenza di costi di commissione fissi. Nel corso della guida, in riferimento ai fondi azionari, abbiamo esposto le varie commissioni ed i vari costi associati all’operazione. Operare tramite CFD significa poter beneficiare di zero costi fissi, ricordando solamente la presenza di piccole percentuali di spread.

Quali sono i migliori broker regolamentati presenti sul mercato? Ecco una tabella esaustiva.

Ordina per

7 Fornitori che corrispondono ai tuoi filtri

Modalità di pagamento

Caratteristiche

Assistenza clienti

Classificazione

1o meglio

Applicazione mobile

1o meglio

Commissioni fisse per operazione

1o meglio

Commissione conto

1o meglio
BROKER CONSIGLIATO
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €
Cosa ci piace
  • Nessun Deposito Minimo
  • Conto Demo da €100.000
  • Un'Azione Gratuita ad Ogni Nuovo Cliente
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
10.00 €

80% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€1
Commissioni di deposito
€0
ETF
130+
Commissioni di inattività
€10 dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
3000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.5%
CFDS
da 0.08%
DAX
da 150 pips
Copia portafoglio
-
ETF
da 0.07%
Posizione CFD
da 0.001% su Indici e Materie Prime
Azioni
da 0.07%
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1 pip
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €
Cosa ci piace
  • Social Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Servizio Clienti in Tempo Reale
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.00 €

71% di utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
80+
Commissioni di inattività
€100 dopo 1 anno
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 0.25%
CFDS
da 0.1%
DAX
da 25 pips
Copia portafoglio
€0
ETF
da 0.13%
Posizione CFD
da 0.005%
Azioni
da 0.13%
Piano di risparmio
da 1 pip
Robo-consulente
-
Fondi
da 3 pips
51 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre mille strategie di trading pronte a essere copiate
  • Zero commissioni sulle Azioni
  • Investi con MT 4 e TradingView
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
51 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Alcuni utenti perdono denaro usando questo provider per fare trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€100
Commissioni di deposito
€0
ETF
-
Commissioni di inattività
-
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
700+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
Spreads
Commissioni di prelievo
€0

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
0.09 - 85 pips
CFDS
0.01 - 350 pips
DAX
-
Copia portafoglio
-
ETF
-
Posizione CFD
-
Azioni
0.01 - 4 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-
177 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €
Cosa ci piace
  • 0% commissioni per trading di azioni e ETF
  • Conto Demo da $100.000 e Copy Trading
  • Acquisto Reale di Criptovalute
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
9/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd Copia portafoglio ETF Fondi Cripto Robo-consulente Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Neteller PayPal Bonifico Sepa Skrill
177 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
9.00 €

81% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
$50
Commissioni di deposito
€0 o 0.5% se diverso da $
ETF
150
Commissioni di inattività
$10 al mese dopo 12 mesi
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€25
Azioni
2.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
1%
CFDS
da 0.09%
DAX
da 100 pips
Copia portafoglio
0%
ETF
0%
Posizione CFD
da $0.10 su ETF e Azioni
Azioni
0%
Piano di risparmio
0%
Robo-consulente
da 0,75%
Fondi
0%
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €
Cosa ci piace
  • ETF senza Commissioni
  • €50 Rimborso su Commissioni
  • Oltre 80 Premi Internazionali
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Obbligazioni Cfd ETF Azioni
Modalità di pagamento
Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
13.40 €

Investire comporta rischi. Puoi perdere una parte o tutto l'ammontare del tuo deposito. Ti consigliamo di investire solamente in prodotti finanziari che si adattano alle tue conoscenze ed esperienza

Informazioni sull'account

Modulo Conto
€0.01
Commissioni di deposito
€0
ETF
200+
Commissioni di inattività
€0
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€1
Azioni
2000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€0 fino a 5 prelievi mensili

Commissioni per operazione

obbligazioni
€2 + 0.6% to €35 + 0.03%
criptovalute
-
CFDS
da 0.075%
DAX
da €0.5
Copia portafoglio
-
ETF
da €0
Posizione CFD
da 0.02%
Azioni
€0.50 + 0.04%
Piano di risparmio
€2 + 0.05%
Robo-consulente
-
Fondi
da €7.5 + 0.2%
155 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €
Cosa ci piace
  • Copy Trading
  • MetaTrader 4 e 5
  • Conto Virtuale con carta Visa
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
7/10
Caratteristiche
Cfd Copia portafoglio ETF Cripto Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito GiroPay Neteller Bonifico Sepa Skrill Sofort
155 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
12.00 €

74.48% di utenti perdono denaro con questo provider facendo trading di CFD. Per favore considera se puoi correre il rischio di perdere denaro.

Informazioni sull'account

Leggi pure
Moneyfarm: Cos'è e Come Funziona
Modulo Conto
€250
Commissioni di deposito
€0
ETF
17
Commissioni di inattività
2% sui prelievi dopo 180 giorni
Leva
1:30
margine di operatività
funzionamento minimo
€20
Azioni
800+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
Da €0 a €5

Commissioni per operazione

obbligazioni
-
criptovalute
da 3.42 pips
CFDS
da 0.10%
DAX
da 1 pip
Copia portafoglio
€0.99 + 5%
ETF
da 4 pips
Posizione CFD
da 1%
Azioni
da 0.2 pips
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
da 1.3 pip
87 Nuovi utenti oggi

Valutazione

Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €
Cosa ci piace
  • Oltre 1 milione di strumenti di trading
  • Zero commissioni i primi 30 giorni
  • Investimenti in IPO
Commissioni fisse per operazione
Commissione conto
Applicazione mobile
10/10
Caratteristiche
Obbligazioni ETF Fondi Piano di risparmio Azioni
Modalità di pagamento
Carta di credito Bonifico Sepa
87 Nuovi utenti oggi
Compensi totali (per 12 mesi)
8.00 €

Gli investimenti in titoli e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita di capitale, il Cliente si deve informare autonomamente a riguardo, ed essere al corrente dell'Informativa sui rischi.

Informazioni sull'account

Modulo Conto
-
Commissioni di deposito
-
ETF
3,100
Commissioni di inattività
-
Leva
-
margine di operatività
funzionamento minimo
-
Azioni
40.000+
Posizione CFD
-
CFDS
-
commissioni di negoziazione
-
Commissioni di prelievo
€7

Commissioni per operazione

obbligazioni
0.02€ per unità
criptovalute
-
CFDS
-
DAX
0.02€ per unità
Copia portafoglio
-
ETF
0.02€ per unità
Posizione CFD
-
Azioni
0.02€ per unità
Piano di risparmio
-
Robo-consulente
-
Fondi
-

eToro: trading su titoli e fondi azionari

eToro trading su titoli azionari

Un broker efficiente, che mette a disposizione quanto detto in precedenza, è eToro. Si tratta di un’operatore professionale, specializzato nel trading online ed ovviamente operante nel rispetto delle regole e direttive europee. Fra i tanti comparti messi a disposizione all’interno della piattaforma, quello dei titoli azionari è sicuramente uno dei più forniti.

Su eToro puoi investire in azioni reali a zero commissioni scegliendo fra un’ampia selezione di titoli USA. Le società quotate sulle borse europee, invece, vengono proposte nella versione CFD.

In questo caso, sarà possibile scegliere il proprio strumento di interesse, selezionando fra i diversi settori messi a disposizione. È ad esempio possibile individuare titoli farmaceutici, titoli di società industriali, titoli di società automobilistiche e così via.

Ecco come si presentano alcuni titoli azionari presenti su eToro:

eToro titoli azionari

È vero, il vantaggio esposto in precedenza sui fondi azionari era proprio quello di poter investire in modo diretto, senza tuttavia dover scegliere o perdere tempo nel selezionare la strategia giusta. A tal riguardo, è importante sapere come anche tramite il broker eToro sia possibile avviare una funzione automatica, che permette di gestire il proprio capitale, tramite scelte effettuate da reali operatori specializzati.

Tutto ciò tramite il Copy Trading, che permette di ottenere gli stessi risultati dei migliori Popular Investor presenti all’interno di eToro. Il vantaggio attiene anche i costi, dato che la funzione non richiede commissioni aggiuntive ed allo stesso tempo permette di operare anche in mancanza di tempo.

Il meccanismo di copia automatica può essere testato anche tramite un comodo conto di prova. In questo caso, accedendo sul proprio profilo, sarà possibile selezionare la modalità demo, cercare i migliori top trader, ottenendo così tutte le transazioni degli specialisti.

Fondi azionari – Domande frequenti

Fondi azionari energie rinnovabili: cosa sono?

I fondi azionari energie rinnovabili sono specifici fondi, sempre gestiti da specifiche società di gestione, che prediligono l’allocazione delle risorse su titoli di società operative nel settore energetico.

Fondi azionari farmaceutici: cosa sono?

I fondi azionari farmaceutici sono fondi specifici, gestiti da società di gestione del risparmio, che comportano l’allocazione delle risorse prettamente su titoli azionari di società farmaceutiche. In questi ultimi periodi, dettati dalla pandemia del Covid 19 e della lotta per debellarlo, i fondi azionari farmaceutici hanno ottenuto ampio interesse.

Quali alternative ai fondi azionari?

Ad oggi è possibile utilizzare broker regolamentati ed autorizzati per poter negoziare in autonomia su una vasta gamma di titoli azionari. Tutto ciò tramite strumenti derivati, ossia CFD, privi di costi fissi di commissione.

Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.


Andrea Roventini

Dottore Commercialista ed Esperto Trader

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.

Laureato in Economia all'Università di Bologna nel lontano 2003, svolgo da 10 anni l'attività di Commercialista presso lo studio della mia famiglia. Amo definirmi trader indipendente e "alternativo" proverò a darvi qualche informazione sui migliori sistemi per ottenere risultati positivi con il trading e con gli investimenti.


condividi l'articolo sui social

Commenta per primo questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *