Notizie Nasce il Metaverso di Shiba Inu: plot in vendita da 0,2 ETH Giuliana Morelli Esperta in Economia e Analisi dei Mercati AGGIORNATO IL 31 Marzo 2022 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Shiba Inu sta mantenendo tutte le sue promesse fatte a fine 2021. Da semplice meme coin (alcuni la ritenevano anche una shit coin), è diventata una delle protagonista del settore delle criptovalute e, adesso, punta dritto al metaverso. Infatti, è notizia di oggi che il team di Shiba Inu ha annunciato la nascita di Shib: The Metaverse, il prossimo passo di un ecosistema che non accenna a rallentare. Investire nel Metaverso sta diventando un approccio molto comune nel settore ma quello di Shiba Inu potrà contare su una community molto attiva. Attualmente non c’è una vera e propria data di partenza del progetto. Tuttavia, la notizia è stata sufficiente a rianimare tutti coloro i quali hanno deciso di comprare SHIB negli ultimi mesi. Scopriamo nelle prossime righe quali sono le caratteristiche del nuovo metaverso di Shiba. Di che si tratta? Shib: The Metaverse è “la culminazione del nostro progetto di community”, si legge sul sito ufficiale del progetto. Ecco che il metaverso di Shiba rappresenta un altro tassello in aggiunta a un progetto che inizia a diventare strutturato e complesso. Quali sono le caratteristiche del nuovo metaverso di Shiba? Innanzitutto, sembrerebbe che saranno utilizzabili tutti e tre i token che è possibile ricondurre al progetto: SHIB, LEASH e BONE. Il tutto è accompagnato dall’uscita di Shibarium, il layer 2 del protocollo, che rappresenterà un’altra occasione di investimento per tutti gli appassionati di criptovalute. Un altro aspetto, probabilmente il più interessante di tutti, è la presenza di plot, degli appezzamenti di terreno digitali molto simili a quelli disponibili su i due più grossi progetti orientati sul Metaverso: Decentraland e The Sandbox. Nel metaverso di Shiba ci saranno ben 100.595 plot che possono essere acquistati tramite Ethereum. Gli oltre 100mila plot sono distribuiti in 4 quartieri distinti: Growth District, Defense District, Technology Discrict e Currencies District e hanno dei prezzi diversi in base a quanto distano dal centro: da 0,2 ETH per i Silver Fuda 0,3 ETH per i Gold Tailda 0,5 ETH per i Platinum Pawda 1 ETH per i Diamond Teeth Leggi pureBinance compra exchange giapponese e spazza le voci di crisi Perché si paga in Ethereum e non in SHIB? Una delle polemiche intorno al nuovo metaverso di Shiba riguarda la possibilità di acquistare i plot con ETH e non con SHIB. Tuttavia, la scelta è stata spiegata da parte dei fondatori del progetto che hanno affermato come abbiano preferito una crypto neutrale che verrà utilizzata per raccogliere denaro per lo sviluppo del metaverso e per i partecipanti del progetto. Secondo i gestori, infatti, l’utilizzo di SHIB e degli altri token dell’ecosistema avrebbe portato ad una loro vendita per finanziare il progetto, facendo scaturire dei meccanismi difficilmente prevedibili. In ogni caso, è bene sottolineare che su tutti i principali metaversi si paga sempre con ETH, una criptovaluta che è diventata lo standard per questo tipo di operazioni. Quindi investire in Ethereum è davvero la scelta migliore per chi crede nello sviluppo del business dei metaversi. Per il metaverso di Shiba Inu ci sono sicuramente alcuni aspetti da valutare: molti si chiedono come gli altri due coin, LEASH e BONE, saranno implementati e quale ruolo avranno. Inoltre, bisogna capire come le previsioni di SHIB potranno mutare considerando che il progetto si sta sviluppando molto velocemente, diventando autorevole e abbracciando una community sempre più numerosa ed entusiasta. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.