Criptovalute Portafoglio Bitcoin: Cos’è, Come Funziona e Come Aprirlo Scopriamo cos'è e come aprire un portafoglio Bitcoin in una guida step by step Alberto De Marco Ingegnere Gestionale ed Esperto di Economia e Finanza AGGIORNATO IL 21 Luglio 2021 Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie. Nel settore delle criptovalute, abbiamo ormai imparato a conoscere il significato di wallet, ossia un portafoglio di archiviazione per strumenti crypto, fondamentale per custodire i propri possedimenti acquistati o ricevuti. In tutto ciò, cosa è un portafoglio Bitcoin? Trattasi semplicemente di portafogli elettronici, che permettono di conservare Bitcoin in modo specifico, o Bitcoin assieme ad altre criptovalute. In questo caso, si parlerà di portafoglio multivaluta, come molti di quelli esposti nel nostro approfondimento. 🏆 Miglior Portafoglio Bitcoin 2021eToro💳 Costo del walletZero (Gratis)👮 Livello di SicurezzaElevato Essendo un argomento abbastanza delicato, poiché il processo di custodia prevede una serie di sicurezze specifiche per poter proteggere le proprie criptovalute, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta a comprendere il funzionamento del portafoglio Bitcoin e i migliori in circolazione. Permettono di comprare criptovalute e, in modo parallelo, di conservarle all’interno di propri portafogli controllati e utilizzabili in pochissimi passaggi. Se sai già cos’è, segui questi semplici passaggi per ottenere il tuo portafoglio Bitcoin: Registrati a eToro;Deposita il denaro sul tuo account di trading;Fai pratica con il tuo conto demo;Cerca le criptovalute e prova eToro Wallet;Seleziona l’importo e attua la tua strategia. Vai a eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro In questo articolo comprenderemo le differenze fra i vari wallet di Bitcoin, i processi alla base della custodia e detenzione di criptoasset, fino ad arrivare a una classifica con i migliori portafogli, fra i quali anche quelli messi a disposizione da broker/exchange regolamentati. IndiceCos’è un portafoglio BitcoinCome funziona un portafoglio BitcoinDove creare un portafoglio BitcoinCome aprire un portafoglio BitcoinCosa valutare nella scelta del portafoglio BitcoinPortafoglio Bitcoin – Pro & ControPortafoglio Bitcoin – ConclusioniPortafoglio Bitcoin – Domande Frequenti Cos’è un portafoglio Bitcoin Un portafoglio Bitcoin non è altro che un portafoglio elettronico, che permette di custodire le proprie criptovalute, in modo sicuro ma soprattutto semplificato. Contrariamente dal passato, dove i portafogli Bitcoin potevano contarsi sul palmo di una mano, oggi tutto è cambiato. Il boom della criptovaluta ha permesso la nascita di numerosi wallet di archiviazione, basati su caratteristiche differenti. Prima di visionarle, è bene tenere a mente come all’interno del portafoglio non vengano ovviamente inserite monete fisiche. Le stesse sono rappresentate da codici, in ogni caso in associazione alla blockchain. Il portafoglio Bitcoin ha la capacità di interagire con le blockchain, permettendo di poter conservare BTC, inviarli o riceverli in modo controllato. Una prima grande distinzione riguarda i portafogli Bitcoin specifici (ossia dedicati esclusivamente al BTC) e quelli multiassets (che accettano quasi tutte le tipologie di token). Nel corso dei paragrafi successivi visioneremo le principali tipologie di Wallet esistenti. Per adesso, ciò che è importante tenere a mente, riguarda la consapevolezza nel fare affidamento solamente su servizi professionali, onde evitare di perdere i propri possedimenti in poco tempo, o risultare maggiormente vulnerabili da attacchi hacker e informatici. Prova il wallet di eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Come funziona un portafoglio Bitcoin Ma come funziona un portafoglio Bitcoin? Proprio come un conto bancario, che dispone di un proprio codice personale (ossia l’IBAN), anche il portafoglio Bitcoin è dotato di specifici codici, legati all’utente possessore. A tal riguardo, è bene considerare la presenza di due tipologie di chiavi differenti. Da una parte troviamo la chiave pubblica, che si può paragonare all’IBAN del proprio wallet, risultando fondamentale per la ricezione dei Bitcoin. Dall’altra troviamo la chiave privata, da custodire in modo meticoloso, che permette di accedere al proprio portafoglio per gestirlo, controllare la cronologia, verificare la presenza delle proprie criptovalute e tanto altro. Una volta che abbiamo compreso a cosa servono e su quali elementi principali i portafogli Bitcoin vengono strutturati, è possibile visionare le possibilità messe a disposizione dal loro funzionamento. A seguire alcuni punti: Custodire BTC: è sicuramente il processo più richiesto e riguarda la semplice detenzione dei Bitcoin al suo interno;Invio di BTC: utilizzando in questo caso l’indirizzo pubblico dell’utente esterno, risulta possibile inviare criptovalute sulla base delle proprie necessità;Ricezione di BTC: condividendo il proprio indirizzo pubblico con altri, risulta possibile ricevere criptovalute;Convertire BTC: ci troviamo in questo caso di fronte a wallet multivaluta, che permettono di convertire Bitcoin in altre criptovalute, o in valute tradizionali;Comprare ed archiviare criptovalute: alcuni portafogli professionali, come quello messo a disposizione da eToro, sono associati a piattaforme che permetto prima di acquistare criptovalute e successivamente di custodirle in modo sicuro. Leggi pureI migliori progetti crypto su cui scommettere nel 2023 Dove creare un portafoglio Bitcoin Entrando nel dettaglio, è possibile esporre una prima classificazione delle principali tipologie di portafoglio Bitcoin presenti sul mercato: Portafoglio online: si tratta della tipologia più semplice presente sul mercato. Non richiede né l’acquisto di dispositivi (quindi hardware) né l’utilizzo di programmi software da dover scaricare. Necessita una connessione Internet e un web browser.Wallet software: rappresentano portafogli digitali, che possono essere utilizzati esclusivamente grazie a una connessione Internet e scaricando un vero e proprio programma;Wallet hardware: sono i portafogli offline, che possono essere utilizzati per conservare criptovalute all’interno di un dispositivo molto simile a una pennetta USB;Paper Wallet: utilizzati soprattutto prima del 2016, basavano il loro funzionamento sulla presenza di specifici codici, anche QR, integranti indirizzo e altri parametri. Sulla base di queste tipologie, abbiamo deciso di esaminare il mercato alla ricerca di alcune soluzioni per poter conservare i propri Bitcoin. Trattasi di Wallet e servizi proposti da: eToroBinanceCoinbaseExodusLedgerTrezor eToro Wallet Il primo portafoglio Bitcoin a poter essere presentato è quello messo a disposizione dal noto intermediario eToro. Si tratta di un operatore regolamentato, ormai da anni specializzato anche del campo delle criptovalute. Oltre a permettere di poter acquisire criptovalute in modo diretto, permette di custodire i propri possedimenti BTC all’interno di un proprio Wallet. Prende il nome di eToro Wallet e rappresenta uno concreto punto di riferimento per utenti e possessori di criptovalute. Può essere collegato direttamente con la piattaforma eToro, risultando in connessione anche con eToroX. In altri termini un portafoglio completo, dotato di specifiche funzionalità e caratteristiche: Permette di inviare e di ricevere criptovalute in modo controllato;È disponibile anche tramite l’applicazione;Dispone di chiavi private e di sistemi di sicurezza, da poter utilizzare anche per recuperare eventuali credenziali;È un servizio multivaluta, ossia permette di detenere anche altre tipologie di Token. Scopri qui eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Binance Wallet Anche Binance, che rappresenta uno degli scambiatori puri più importanti al mondo, permette di poter comprare Bitcoin e di custodirli in modo diretto all’interno del proprio Wallet integrato. La gestione avviene tutta all’interno del pratico pannello di controllo, nel quale si ha la possibilità di visualizzare le diverse criptovalute in proprio possesso, la lista degli ordini effettuati, fino ad arrivare alla cronologia e all’elenco dei propri possedimenti. I Bitcoin conservati all’interno del Wallet non richiedono costi accessori. La maggior parte degli exchange professionali integra un proprio portafoglio, da poter utilizzare senza limiti di tempo e senza costi di commissione, ovviamente in associazione ai servizi dell’intermediario. Scopri qui Binance Il tuo denario è a rischio Coinbase Wallet Anche Coinbase, ormai da anni considerato un importante punto di riferimento nel settore delle criptovalute, permette di utilizzare un proprio portafoglio integrato. Prerogativa fondamentale per poter utilizzare il portafoglio Bitcoin messo a disposizione da Coinbase, riguarda la registrazione all’interno della piattaforma. Il servizio può infatti essere utilizzato in associazione alle funzionalità dell’exchange. In ogni caso, non richiede costi aggiuntivi, non ha limiti di tempo e permette di custodire e di scambiare criptovalute in modo rapido e controllato. La piattaforma è infatti user-friendly e interattiva, garantendo la presenza delle principali criptovalute esistenti. Anche Coinbase, essendo leader nel settore, tiene molto alla protezione dei propri clienti, avvalendosi di sistemi di protezione sia interni ai Wallet sia esterni, nei riguardi dei processi di autenticazione. Scopri qui Coinbase Il tuo capitale è a rischio Exodus Wallet Rappresenta una piattaforma di detenzione per Bitcoin, con un proprio grado di privacy. Si è sviluppato nel corso degli ultimi anni ed è stato lanciato da due appassionati del settore, ossia Daniel Castagnoli e J.P Richardson. Integra una piattaforma semplice da gestire e un pannello di controllo facile da comprendere. Contrariamente dal passato, dove processi di custodia venivano considerati meccanismi alquanto ostici e complessi, ad oggi tutto è stato reso più intuitivo. Oltre al BTC, Exodus integra all’interno numerose criptovalute, sia storiche sia di nuova generazione. Mette quindi a disposizione un servizio completo, con tante altre funzionalità, oltre che quelle tradizionali sulla custodia dei criptoasset. Unica pecca non ha an cora implementato il 2FA (two factor authentication) ossia l’identificazione a due fattori, ormai standard in qualsiasi tipo di app finanziaria. Questo la rende meno sicura di altri wallet digitali. Leggi pureComprare Qtum: come fare ed analisi completa Ledger Nano S Wallet Ci troviamo in questo caso di fronte ad un portafoglio Bitcoin appartenente alla tipologia hardware. Trattasi di un cold Wallet (ossia portafoglio freddo), funzionante in modo opposto agli hot Wallet. Può integrare diverse tipologie di criptovalute oltre al Bitcoin, come per esempio XRP (ossia il token di riferimento dell’ecosistema Ripple), Litecoin, Ethereum e molti altri strumenti crittografici. Si presenta sotto forma di chiavetta USB, molto pratica e maneggevole e può essere ricevuta direttamente a casa propria tramite e-commerce. Aspetto da tenere in considerazione, riguarda la presenza di un costo di acquisto del dispositivo in forma fisica. Trezor Vault Wallet Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un portafoglio Bitcoin in forma hardware, ossia associato a un vero e proprio dispositivo. La principale particolarità di questa tipologia riguarda il non collegamento ad una rete Internet. Tutto ciò permette di risultare potenzialmente protetti da eventuali attacchi informatici e all’interno della rete. In ogni caso, antivirus e sistemi di protezione interni al proprio PC sono sempre altamente consigliati, così come una custodia certosina dei propri dati di accesso, password e di tutto ciò che è legato al Wallet. Anche in questo caso, trattandosi di un dispositivo da dover acquistare, ricordiamo la presenza di diversi modelli, come per esempio Model One e Model T, entrambi a pagamento e con un prezzo differente. Leggi pureGuida alle criptovalute che esploderanno nel 2023 Come aprire un portafoglio Bitcoin Ma come fare per aprire un portafoglio Bitcoin? Uno dei sistemi più rapidi, esposto nel corso della lista precedente, riguarda l’uso di eToro Wallet. Vediamo alcuni punti step by step spiegati nel dettaglio Registrazione Per poter utilizzare il servizio messo a disposizione da eToro è necessario aprire un proprio account all’interno del broker. Può essere portato a compimento in pochissimi secondi, inserendo semplicemente i dati personali richiesti dal sistema. Cliccando sulla voce “Iscriviti subito” si verrà rimandati alla pagina di riferimento, con possibilità di portare a termine il processo anche utilizzando canali social, come Facebook o account Google. Verifica A questo punto, sulla base delle normative attuali, la piattaforma richiede di portare a compimento la verifica sulla propria identità. Molto semplicemente, si basa sul caricamento di un proprio documento ufficiale in corso di validità Download App Le funzionalità di eToro Wallet possono essere utilizzate anche attraverso la pratica applicazione per dispositivi mobili. Permette di verificare costantemente i propri possedimenti di criptovalute, avendo a disposizione tutti i servizi sempre a portata di mano. Accesso e aggiunta token Al primo avvio dell’app saranno richiesti i dati di accesso con cui ci si è registrati su eToro. Ciò significa che con le stesse credenziali si può accedere a due piattaforme diverse, una vera comodità! Di seguito si potranno vedere le proprie criptovalute con relativo equivalente in dollari USA. In realtà l’app eToro wallet è molto semplice, si hanno due sezioni: Crypto e Trades. Nella prima si avrà il quadro chiaro del proprio wallet, nella seconda si possono monitorare gli scambio di criptovalute effettuati. Inviare Bitcoin tramite portafoglio Oltre a custodire in sicurezza le proprie valute virtuali, un portafoglio permette anche di compiere delle transazioni Per inviare delle criptovalute basterà premere sul nome (es. su BTC) e poi su “Send”, Una volta arrivati sulla schermata d’invio si dovrà digitare l’importo da inviare e l’indirizzo (chiave pubblica) del destinatario. Dopo aver confermato premendo su “Send” la transazione verrà avviata. Vai a eToro Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Cosa valutare nella scelta del portafoglio Bitcoin Dalle esposizioni precedenti, abbiamo intuito le diverse caratteristiche associate a ogni singolo Wallet. In linea generale, indipendentemente dalla tipologia (ossia hardware, software, paper e così via), esistono alcuni aspetti da poter tenere a mente: Servizi di sicurezza: rappresenta sicuramente uno degli aspetti più importanti. Oltre alle chiavi private e ai servizi di autenticazione a due fattori, si ricorda anche l’importanza di sistemi di recupero delle proprie credenziali, in caso di eventuale smarrimento.Valenza da Wallet multivaluta: optare per un portafoglio multivaluta permette di poter custodire non solo Bitcoin, ma anche altre tipologie di valute digitali.Integrazione su dispositivi mobili: nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo visto come Wallet Bitcoin online, come per esempio eToro Wallet, risultino fruibili anche su device mobili.Facilita di utilizzo: non avrebbe alcun senso scegliere un portafoglio complesso da utilizzare. I portafogli moderni e professionali, risultano infatti facili da gestire e adatti sia ad utenti professionali sia principianti (ossia alle prime armi). Ecco una tabella con le diverse soluzioni: NomeTipologia WalletUsabilitàCostoeToroOnline e mobileSemplificata ed intuitivaGratisBinanceOnline e mobilePer tuttiGratisCoinbaseOnline e mobilePer tuttiGratisExodusOnline e mobilePer tuttiGratisLedger Nano SHardwarePrincipiantiA pagamentoTrezor VaultHardwareUtenti avanzatiA pagamento Portafoglio Bitcoin – Pro & Contro Prima di visionare le conclusioni, vediamo una tabella riassuntiva che espone nel dettaglio i principali punti di forza e quelli di debolezza del portafoglio Bitcoin (ossia del wallet di custodia per criptovalute). Possibilità di custodire le proprie criptovaluteTenere sotto controllo i propri assetsInviare e ricevere criptovalute in modo semplificatoZero costi in caso di Wallet online professionali Costi in caso di Wallet HardwareRischio su attacchi hacker in caso di servizi poco professionali Portafoglio Bitcoin – Conclusioni Giunti al termine della nostra guida, abbiamo potuto scoprire nel dettaglio cosa sia un portafoglio Bitcoin, come funzioni e quali caratteristiche tenere a mente nel proprio processo di scelta. In tutto ciò, abbiamo presentato alcuni dei servizi Wallet per Bitcoin più conosciuti e utilizzati sul mercato, esponendo diverse soluzioni, sulla base di diverse tipologie di portafoglio. Se hai intenzione di approfondire in merito ai portafogli Ethereum, puoi dare un’occhiata alla nostra guida completa su Ethereum Wallet. Fra le stesse tipologie, quelli online, messi a disposizione da broker ed exchange professionali, si sono mostrati gratuiti e con numerose procedure di sicurezza. Tutto ciò per garantire ai propri utenti la migliore esperienza possibile. Scopri qui eToro Wallet Il 68% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro Portafoglio Bitcoin – Domande Frequenti Qual è il migliori portafoglio Bitcoin? Come evinto nel corso del nostro approfondimento, ad oggi esistono numerose tipologie di portafogli per Bitcoin. Possono essere selezionati sulla base delle proprie esigenze e necessità. Uno dei più completi è stato il Wallet di eToro, che permette di interagire con la piattaforma e di custodie assets in modo rapido e semplificato. Quanto costa un portafoglio Bitcoin? Non tutti i portafogli Bitcoin sono a pagamento. Quelli più costosi, al momento, sono quelli hardware, poiché necessitano dell’acquisto fisico del dispositivo. Portafogli online, come per esempio quelli messi a disposizione dai migliori exchange al mondo, risultano invece quasi sempre gratuiti. Sono sicuri i portafogli Bitcoin? Nel corso della nostra guida completa abbiamo esposto come i Wallet di Bitcoin moderni integrino sistemi di protezione di ultima generazione, per poter proteggere gli utenti da eventuali attacchi esterni. In tutto ciò, fermo restando che la propria chiave privata vada custodita gelosamente, con attenzione personale. Iscriviti al nostro Canale Telegram per restare aggiornato sulle ultime notizie.