Home Migliori piattaforme di trading futures crypto – Cosa sono e quali scegliere
Criptovalute

Migliori piattaforme di trading futures crypto – Cosa sono e quali scegliere

Gabriele De Carmine

Decidere di puntare su alcune delle migliori piattaforme di trading per i futures crypto è di gran lunga uno dei modi più rapidi, diretti e consigliati per iniziare a investire in criptovalute se si è alle primissime esperienze. I futures sono, infatti, strumenti derivati facili da comprendere e alla portata di chiunque a qualsiasi livello di esperienza, con un po’ di studio e applicazione. 

Si tratta di una scelta che offre vantaggi e svantaggi rispetto alla detenzione di criptovalute più tradizionale, dunque quella che richiede un wallet e tutto il resto. Non di meno, la scelta di puntare sul trading di futures con le crypto è una scelta popolarissima, che merita di essere investigata più nel dettaglio. 

⚙️ Tipologia di strumentoDerivati
🎯 Target AssetCriptovalute
❓Adatto per…Principianti ed Esperti
⭐ Scelta migliore del 2025Best Wallet

Per questo motivo, nel corso di questa guida non ci limiteremo semplicemente ad analizzare quelle che sono le migliori piattaforme criptovalute per fare trading di futures crypto nel 2025. Invece, vedremo con più attenzione e scendendo nel dettaglio cosa comporta questo tipo di investimento, quali risvolti può avere e come ottimizzare la propria esposizione su questo mercato. 

Cosa sono i futures crypto

Per capire cosa sono i futures crypto, occorre fare prima un passo indietro e avere chiare le idee su cosa sono i futures come strumenti di trading derivato. I futures sono contratti finanziari derivati che obbligano due parti a scambiarsi un’attività sottostante a una data futura e a un prezzo prestabilito. 

Si tratta di strumenti standardizzati negoziati su mercati regolamentati, dove acquirente e venditore si impegnano a rispettare i termini concordati indipendentemente dall’andamento del prezzo di mercato alla scadenza del contratto. Essendo derivati, il loro valore dipende direttamente dall’andamento dell’attività sottostante, che può essere un’azione, una valuta, una materia prima o un altro strumento finanziario.

L’uso dei futures è diffuso nel trading online sia per finalità speculative che di copertura. Gli investitori possono utilizzarli per proteggere il proprio portafoglio dalle variazioni di prezzo o per cercare di trarre profitto dai movimenti del mercato senza possedere direttamente l’attività sottostante. 

La standardizzazione di questi contratti permette una maggiore liquidità e facilita la negoziazione, rendendoli strumenti particolarmente utilizzati nel day trading e nelle strategie di investimento a breve termine.Esistono futures per praticamente qualsiasi segmento dei mercati finanziari, dagli indici di borsa, alle materie prime fino alle migliori criptovalute. In seno a questa categoria finale, i tipi di futures più diffusi sono essenzialmente due: Bitcoin futures e Ethereum futures.

Come funziona il trading di futures sulle criptovalute?

Per quanto riguarda invece il funzionamento pratico del trading dei futures, il discorso è essenzialmente lo stesso che tu sia negoziando futures sul greggio oppure sui Bitcoin. Per quanto la spiegazione possa essere elementare, è consigliabile ugualmente prestare attenzione e cercare di capire nel dettaglio come funziona questo tipo di strumento. 

Procedendo per passi graduali, un contratto future su una criptovaluta come Bitcoin rappresenta un accordo tra acquirente e venditore per scambiare una quantità specifica di Bitcoin, generalmente 5 BTC per contratto, a un prezzo concordato in una data futura

Il valore del contratto segue l’andamento del prezzo reale di Bitcoin sul mercato, permettendo ai trader di speculare sulle variazioni senza possedere direttamente l’asset. Se il prezzo del Bitcoin o della criptovaluta oggetto del future aumenta dopo l’acquisto di un contratto long, il trader realizza un profitto. Di contro, una diminuzione comporta una perdita. Al contrario, chi vende un contratto short guadagna se il prezzo scende e perde se il prezzo sale.

Il prezzo dei futures su Bitcoin è in costante movimento e variazioni minime vengono misurate in tick, ovvero la più piccola oscillazione di prezzo consentita per il contratto. Ogni tick ha un valore specifico che incide direttamente sul guadagno o sulla perdita del trader. Ad esempio, se il valore di un tick per un contratto future su Bitcoin è di 25 dollari, un movimento di 10 tick comporta una variazione di 250 dollari nel valore del contratto.

Insomma, per farla breve i futures sono un po’ come “investire” sulle previsioni del meteo. Se compri (quindi apri una posizione long) guadagni dall’aumento del valore di Bitcoin, se vendi (e quindi apri una posizione short) i tuoi guadagni derivano invece dalla riduzione del valore di Bitcoin

Futures criptovalute o CFD criptovalute – Cosa cambia?

Veniamo ora ad un errore generalmente abbastanza comune tra chi ha poca esperienza nel settore del trading online: la confusione tra futures criptovalute e CFD criptovalute. Sebbene si tratti in entrambi i casi di strumenti derivati che permettono di puntare sull’andamento dell’asset in futuro, ci sono alcune differenze che rendono questi due strumenti diversi e da non confondere. 

La principale differenza tra futures su criptovalute e CFD trading sulle criptovalute riguarda la struttura del contratto e il modo in cui vengono negoziati. I futures sono contratti standardizzati scambiati su mercati regolamentati, con una data di scadenza prestabilita e un impegno tra le parti a comprare o vendere l’asset sottostante a un prezzo concordato.

I CFD, invece, sono strumenti offerti dai broker che replicano il prezzo della criptovaluta senza una data di scadenza, consentendo ai trader di aprire e chiudere posizioni in qualsiasi momento. 

Inoltre, bisogna considerare come nei futures, il margine richiesto e il meccanismo di liquidazione possono variare a seconda dell’exchange, mentre nei CFD il trading è generalmente più flessibile, ma spesso comporta costi aggiuntivi come spread e commissioni overnight.

Ciò non toglie, ovviamente, come anche i CFD possano essere un ottimo modo per investire in Bitcoin e altre criptovalute, con migliaia di piattaforme di trading che ad oggi offrono la possibilità di negoziare non solo BTC, ma anche Ethereum e decine di altre valute digitali. 

Le migliori piattaforme per il trading di futures crypto – La nostra Toplist

Vista la capillare diffusione che asset come le criptovalute hanno acquisito nel corso degli ultimi anni, non sorprende nessuno scoprire come ad oggi esistano moltissime piattaforme di che rendono possibile il trading di futures crypto con piani e possibilità aperte anche ai neofiti assoluti. 

Indicativamente, il trading di futures sulle criptovalute è iniziato con Bitcoin nel 2016 e da allora non ha fatto che espandersi su un numero sempre maggiore di piattaforme. Sapere a quale intermediario digitale affidarsi per fare trading di futures crypto per ottenere le condizioni migliori, dunque, è capitale per avere successo in questo settore. 

Il nostro team di esperti ha identificato alcune delle piattaforme più selezionate del momento, nonchè quelle che a nostro avviso offrono le caratteristiche migliori per venire incontro alle esigenze specifiche dei trader che vogliono avvicinarsi al mondo dei futures crypto. Le abbiamo analizzate caso per caso nei paragrafi a seguire, così da poterti fornire una visione più chiara dell’insieme

1. Best Wallet – Fai trading su oltre 1.000 crypto

Tra le piattaforme per il trading di futures crypto, una prima lancia va spezzata sicuramente nei confronti di Best Wallet. Si tratta di un’app tutto-in-uno per dispositivi mobili che ti permette di gestire tutto il tuo ecosistema crypto dalla comodità del tuo telefono cellulare. 

Inoltre, poter fare affidamento su uno specifico design di detenzione degli asset di tipo non-custodial garantisce il pieno controllo delle chiavi private, offrendo un ambiente di trading sicuro senza la necessità di depositare fondi presso un intermediario.

Best wallet

L’ampia selezione di oltre 60 blockchain e centinaia di criptovalute disponibili per l’acquisto e la vendita rende la piattaforma adatta a chi desidera diversificare il proprio portafoglio. L’interfaccia mobile-first permette di eseguire operazioni in modo rapido ed efficiente, supportando transazioni cross-chain per una maggiore flessibilità. 

L’integrazione con Best DEX, uno dei migliori DEX online del momento, amplia ulteriormente le opportunità di trading consentendo di accedere a mercati decentralizzati con costi ridotti. L’ecosistema completo e la facilità d’uso rendono Best Wallet una soluzione ideale per chi cerca un exchange affidabile per il trading di futures e l’acquisto di criptovalute.

2. MEXC – Piattaforma di trading da oltre 1.4 milioni di posizioni al secondo

Tra le piattafome note su scala globale, MEXC è certamente una delle più note contando centinaia di migliaia di utenti registrati e attivi su base settimanale. Oltre ad essere una delle migliori piattaforme exchange crypto P2P, da qualche tempo MEXC ha aperto le proprie porte anche ai futures sulle criptovalute. 

Ciò che rende davvero unica l’offerta di MEXC nel campo del trading di futures crypto è la possibilità di puntare sui futures perpetui, una soluzione che elimina l’ingombro della scadenze fisse. Inoltre, l’infrastruttura avanzata consente di gestire fino a 1,4 milioni di ordini al secondo, migliorando l’esperienza di trading.

MEXC

I contratti disponibili si dividono in due categorie: quelli garantiti da USDT e quelli regolati nella criptovaluta sottostante, noti come COIN-M futures. La possibilità di negoziare senza limiti temporali rende la piattaforma adatta sia per operazioni a breve termine che per strategie di investimento più lunghe.

Un elemento chiave è l’ampia selezione di altcoin disponibili per il trading di futures, tra cui Polygon, Solana, Ethereum, Ripple, ApeCoin, BNB e Cosmos, oltre ai contratti su Bitcoin con leva massima di 200x. Il trading su MEXC è caratterizzato da commissioni competitive dello 0,02% per operazione e da un’elevata liquidità, che garantisce esecuzioni rapide e precise. 

3. OKX – Una delle migliori piattaforme di trading per i futures crypto

Anche OKX ha, da qualche tempo, deciso di allargare il proprio business model per includere all’interno del proprio catalogo di servizi anche la possibilità di fare trading con futures crypto. Il risultato, è che ad oggi si tratta di una delle migliori piattaforme in assoluto in questo settore, unendo semplicità e funzionalità avanzate di primissimo livello. 

L’offerta comprende una gamma completa di strumenti derivati, tra cui futures, perpetual swaps e opzioni, permettendo agli utenti di diversificare le proprie strategie di trading in materia di criptovalute. La disponibilità di numerose criptovalute soddisfa sia chi preferisce operare con asset consolidati come Bitcoin ed Ethereum, sia chi è interessato al trading di altcoin.

La struttura commissionale è altamente competitiva, con possibilità di riduzione dei costi per chi detiene token OKB o opera con volumi elevati. Un aspetto distintivo è il marketplace di trading bot, che consente di seguire strategie automatizzate sviluppate da altri trader. I creatori di bot guadagnano una percentuale sui profitti generati, mentre gli utenti possono scegliere tra numerosi algoritmi già disponibili o crearne di personalizzati.

4. Binance – La piattaforma di trading futures crypto più famosa

Binance è da anni sinonimo di qualità assoluta nel settore delle criptovalute, dunque non sorprende che la piattaforma fondata da CZ sia anche una delle alternative migliore quando si tratta di trading sui futures crypto. 

In questo caso, la sezione di riferimento è rappresentata da Binance Futures: si tratta del ramo dedicato ai derivati di Binance, il principale exchange di criptovalute per volume di scambi spot. 

L’ampia selezione di oltre 340 coppie di trading di futures rappresenta un vantaggio significativo rispetto a piattaforme che si concentrano esclusivamente su asset come Bitcoin ed Ethereum. L’offerta include sia contratti perpetui che opzioni, consentendo agli investitori di diversificare le strategie di trading.Gli utenti possono scegliere tra contratti denominati in stablecoin o regolati direttamente nella criptovaluta sottostante, offrendo maggiore flessibilità nella gestione del rischio. Le elevate opzioni di leva permettono di amplificare l’esposizione al mercato, rendendo la piattaforma adatta sia per operazioni a breve termine che per strategie più strutturate.

5. ByBit – Investi sui futures crypto in pochi secondi

ByBit non è certamente un nome nuovo a chi frequenta il mercato delle criptovalute già da diverso tempo. Per chi invece è alle prime armi, è bene sapere come si tratti di una delle piattaforme di trading crypto in più rapida crescita negli ultimi anni, grazie ad un mix di offerte allettanti e qualità nel servizio. 

In effetti, Bybit è una delle piattaforme leader nel trading di futures su criptovalute, con un’ampia gamma di contratti derivati e strumenti avanzati per i trader. Fondata nel 2018 come exchange specializzato esclusivamente in futures, ha successivamente ampliato la propria offerta includendo il mercato spot, mantenendo però il trading di derivati come elemento centrale della piattaforma.

Gli utenti possono scegliere tra futures regolati in stablecoin USDT (Tether) e USDC oppure in criptovalute sottostanti, garantendo maggiore flessibilità nelle strategie di investimento. L’ampia selezione di futures disponibili comprende non solo asset consolidati come Bitcoin ed Ethereum, ma anche numerose altcoin, permettendo di operare su un mercato diversificato. La possibilità di utilizzare una leva fino a 100x consente di adattare il rischio e il capitale investito in base alle proprie esigenze di trading. 

6. BingX – Scegli tra cinque modelli diversi di Futures crypto

BingX è una piattaforma di trading di criptovalute che offre un’ampia gamma di futures crypto, suddivisi in cinque categorie per adattarsi alle diverse esigenze degli investitori. Le opzioni includono contratti perpetui, futures regolati in USDT, Coin-M e una categoria standard. Per chi si avvicina per la prima volta al trading di derivati, è disponibile una sezione dedicata con strumenti semplificati, ideale per iniziare a investire con maggiore consapevolezza.

L’integrazione con TradingView garantisce l’accesso a grafici dettagliati e strumenti avanzati di analisi tecnica, consentendo a trader principianti ed esperti di monitorare il mercato con precisione. 

La piattaforma supporta numerose criptovalute, offrendo opportunità di trading su asset consolidati e altcoin emergenti. Grazie alla varietà di futures disponibili, è possibile costruire strategie personalizzate, sfruttando anche la leva finanziaria per ottimizzare le operazioni. 

7. KuCoin – Fai trading su oltre 380 futures diversi

Tra le piattaforme che si occupano di trading di future di criptovalute, KuCoin è quella che offre la lista più grande di strumenti su cui poter investire con una selezione da ben 383 futures crypto, garantendo accesso a un mercato diversificato e adatto a varie strategie di investimento. 

La disponibilità di un numero così elevato di contratti permette di negoziare sia criptovalute consolidate come Bitcoin ed Ethereum, sia altcoin emergenti, ampliando le opportunità di trading.

Un aspetto distintivo della piattaforma è la modalità Cross Margin Mode, progettata per ottimizzare l’utilizzo dei fondi. Questo sistema automatizza la gestione del margine tra diversi futures, migliorando l’efficienza del capitale investito e riducendo il rischio di liquidazione forzata. 

Fare trading di futures crypto o comprare criptovalute? 

Per chi inizia ad affacciarsi al mercato delle criptovalute, una domanda che potrebbe sorgere spontanea riguarda il tipo di investimento da fare in questo settore. Conviene di più fare trading di futures crypto o comprare criptovalute? Cosa cambia tra le due cose? 

Anzitutto, è bene specificare come non si tratti in alcun modo di un bivio nè di un aut-aut: non è necessariamente una scelta, dunque, tra una o l’altra possibilità. Le due tipologie di investimento possono, e anzi spesso devono, essere portate avanti in parallelo per massimizzare le proprie possibilità di successo. 

Tuttavia, non di meno, esistono grandi e profonde differenze tra uno e l’altro che possono far propendere da un lato o dall’altro a seconda del tipo di investitore, dell’esperienza maturata, del tipo di esperienza che si ricerca. Abbiamo segnalato dunque almeno due grandi aree di differenza tra l’investire in futures crypto e comprare criptovalute nella maniera classica

Attività di copertura

Nel gergo più tecnico, quello dei veterani, il trading di futures crypto spesso è quella che viene definita una “attività di copertura” piuttosto che il nocciolo dell’investimento vero e proprio. 

Il concetto di attività di copertura è simile a quando si gioca alla roulette al casinò: se si punta, ad esempio, sulla seconda dozzina ma non si vuole rischiare di restare con un pugno di mosche, si può anche scegliere una puntata più sicura, come ad esempio quella sul nero o sul rosso che offrono maggiori possibilità di vittoria ma sicuramente minori guadagni

Ecco, il funzionamento del trading di futures nel mercato crypto è molto simile. Se il “grosso” dell’investimento viene solitamente fatto sull’acquisto di criptovalute vero e proprio, cioè tramite un wallet in cui detenere “fisicamente” i token acquistati, spesso molti investitori aprono anche posizioni sui futures per coprirsi. 

Ovviamente, il guadagno dall’acquisto di criptovalute standard si ha solo quando il token guadagna effettivamente valore. Dunque, se acquisto un Bitcoin a 90.000$ e dopo un mese ne vale 93.000$, ho registrato un plusvalore di 3.000$. Diversamente, nel campo dei futures si può anche puntare “short”, ossia vendere un certo asset e quindi guadagnare se perde valore. 

In questo valore, tornando all’esempio di prima, se dopo un mese Bitcoin dovesse scendere a 88.000$ non avrei perso 2.000$, ma avrei in qualche modo avuto un “paracadute” dovuto dall’aumento del valore della mia posizione short aperta con i futures su Bitcoin. Ecco cosa si intende quando si parla dei futures crypto come attività di copertura: danno la possibilità di guadagnare dal crollo delle criptovalute

Day Trading vs Detenzione a lungo termine

Un’altra grande area di differenza tra i futures crypto e l’acquisto concreto di criptovalute sta nella loro modalità di detenzione. I primi, infatti, non prevedendo alcuna detenzione concreta sono molto più indicati per una pratica di Day Trading, cioè asset che vengono comprati e scambiati nell’arco della singola giornata o, al massimo, nel giro di qualche giorno. 

I secondi, diversamente, per loro natura sono invece perfetti per una detenzione a lungo termine che permetta di massimizzare l’investimento nel tempo, man mano che tra alti e bassi il valore del token per effetto della scarsità relativa e dell’aumento della domanda continua a crescere di prezzo. 

Ci sono diverse ordini di motivazioni al fatto che i due tipi di investimenti siano più o meno adatti a certi tipi di strategie, il più evidente dei quali risiede in un semplice discorso di convenienza. Se i futures sono più indicati per il Day Trading il motivo è strettamente legato alla scadenza dei contratti: nessuno vuole trovarsi a detenere parti un future fino alla scadenza del contratto, giacchè a quel punto non sarebbe più un future. 

Similmente, nessuno vuole scambiare continuamente ogni giorno le proprie criptovalute detenute su un wallet per criptovalute. In primo luogo per l’elevata volatilità del mercato, che anche da un giorno all’altro potrebbe far aumentare o diminuire di diversi punti percentuale il valore di un token. In secondo luogo, per un discorso legato alle commissioni della blockchain. Scambi frequenti finirebbero per vedere le commissioni erodere in maniera inesorabile i tuoi profitti. 

Vale la pena di usare le piattaforme per il trading di futures crypto?

Certamente, vista l’ampia gamma di alternative ai futures disponibile oggi per poter investire nelle criptovalute, è più che lecito domandarsi se valga davvero la pena puntare su questi strumenti o invece propendere per altro. La risposta in realtà non può che essere di sì: i futures crypto sono uno strumento utilissimo, al pari d’altri, per poter iniziare a investire in criptovalute, un settore spesso così complesso. 

Allo stesso tempo, le piattaforme hanno iniziato a dedicare sempre più spazi dedicati a questi strumenti e, ad oggi, la comodità con cui ci si può approcciare al trading di futures crypto è senza pari. Qui di seguito, grazie alla nostra redazione di esperti, abbiamo analizzato alcuni dei motivi per cui vale certamente la pena usare le piattaforme per il trading di futures crypto.

Sicurezza

In primo luogo, occorre sottolineare un elemento cruciale come la sicurezza. Diversamente, ad esempio, dalla compravendita classica di criptovalute, quando vendi o compri futures crypto non stai fisicamente detenendo nulla che non sia un titolo virtuale. In questo modo, si riduce praticamente a zero il rischio di cadere vittima di truffe e sottrazioni illecite di denaro, o ancora violazioni del tuo wallet crypto. 

Affidandosi a piattaforme regolamentate e sicure come quelle che abbiamo inserito nella nostra toplist permette di godere dei massimi standard di sicurezza del settore. Tutte le transazioni sono verificate e regolamentate, eliminando l’ansia tipica delle transazioni crypto legate a quell’atmosfera di incertezza e insicurezza che rischia anche di ledere la lucidità con cui si affrontano gli affari.

Commissioni

Un altro fattore da tenere in piena considerazione riguarda le commissioni. Sebbene il trading di futures non sia esente da costi extra legati, ad esempio, all’utilizzo della piattaforma (commissioni di utilizzo) o del prelievo e deposito dei fondi, questi non sono mai eccessivamente penalizzanti. 

Diversamente, la compravendita tradizionale impone commissioni nettamente più elevate, dettate dalle spese per l’utilizzo della rete blockchain, le cosiddette gas-fee. Queste commissioni, a seconda del momento in cui si effettua lo scambio, possono anche superare in valore il profitto che si registrerebbe dallo scambio.

Dunque, se non si ha grande esperienza nel settore o non si hanno grandi quantità di criptovalute da dover scambiare, i futures crypto sono una soluzione non solo più indicata ma anche decisamente più economica. 

Semplicità

In ultimo luogo, sono da considerare anche quei discorsi legati alla semplicità. Chi investe su una piattaforma per il trading di futures crypto non deve davvero fare altro che creare un account, ricaricare il proprio conto e scegliere se puntare long o short a seconda di come crede che evolverà il mercato in futuro. Si tratta, a tutti gli effetti, di un procedimento semplicissimo e attuabile anche da chi non ha la minima esperienza nel settore. 

Al capo opposto, il trading tradizionale prevede passaggi molto più complessi che, seppur affrontabili da un principiante, richiedono molto più impegno e non offrono ugualmente alcuna certezza di successo. Tra la necessità di creare un wallet, capire come effettuare scambi, chiavi private, DEX online, exchange e quant’altro, si rischia decisamente di perdere la bussola. 

Trading di futures crypto – Alcuni termini chiave

Nonostante la semplicità, anche il mondo del trading di futures crypto può essere a tratti complesso per via di tutta quella quantità di termini tecnici e inglesismi che non è facile cogliere al primo colpo, soprattutto se non si gode di un’istruzione specialistica e verticale sul tema. 

Abbiamo colto l’occasione, dunque, per includere in questa guida anche un breve glossario che faccia luce su alcuni dei termini più utilizzati quando si parla di piattaforme di trading sui futures crypto. 

Leva Finanziaria

La leva finanziaria nel trading di futures consente di controllare una posizione di mercato più grande rispetto al capitale inizialmente investito. Ad esempio, con una leva di 10x, è possibile controllare una posizione di 10 volte superiore al margine utilizzato. Sebbene offra la possibilità di amplificare i guadagni, aumenta anche il rischio di perdite.

Margine

Il margine è la somma di denaro che un trader deve depositare per aprire una posizione nel mercato dei futures. Si tratta di una “garanzia” che copre eventuali perdite. A differenza di un pagamento anticipato completo, il margine consente di operare con la leva finanziaria, ma va monitorato per evitare la liquidazione della posizione se il valore del contratto scende troppo.

Bear Market

Un bear market nel trading di futures è un mercato in cui i prezzi degli asset stanno scendendo, creando un ambiente negativo per gli investitori. In un bear market, i trader tendono a prendere posizioni corte (short) per trarre profitto dal calo dei prezzi.

Bull Market

Un bull market nel trading di futures è caratterizzato da un periodo di rialzo dei prezzi, dove gli asset aumentano di valore. I trader in un bull market tendono a comprare futures (long) per capitalizzare sull’aspettativa che i prezzi continueranno a salire.

Long e Short 

Nel trading di futures, andare “long” significa acquistare un contratto futures con l’aspettativa che il prezzo dell’asset sottostante aumenterà. 

Andare “short”, invece, implica vendere un contratto futures con l’aspettativa che il prezzo dell’asset scenderà, per poi riacquistarlo a un prezzo inferiore. Per questo motivo solitamente si parla, ad esempio, di “shortare” Bitcoin.

Degrado del contratto

Il degrado del contratto si verifica nei futures quando il prezzo di un contratto a lungo termine diminuisce man mano che si avvicina alla sua scadenza, a causa di fattori come la perdita di valore temporale o l’arbitraggio tra il prezzo del future e il prezzo spot dell’asset sottostante. Si tratta di un fenomeno più evidente nei contratti futures con scadenza a lungo termine.

Piattaforme per il trading di futures crypto – Conclusioni

Venendo a una conclusione di questa guida, le piattaforme di trading di futures crypto offrono opportunità uniche per gli investitori che desiderano trarre vantaggio dalla volatilità del mercato delle criptovalute. Con una vasta gamma di strumenti, dai contratti perpetui alle opzioni di leva, queste piattaforme permettono di adattare le proprie strategie di trading in base alle condizioni di mercato e agli obiettivi individuali. 

Tuttavia, è fondamentale che i trader comprendano appieno i rischi associati all’utilizzo della leva finanziaria e alla gestione del margine, poiché le potenzialità di guadagno sono accompagnate da un incremento del rischio. 

Scegliere la piattaforma giusta, che offra liquidità, strumenti avanzati di analisi e costi competitivi, è cruciale per un’esperienza di trading efficace e sicura. Con l’evoluzione continua del mercato delle criptovalute, le piattaforme di futures continuano a rappresentare una delle opzioni più dinamiche e interessanti per i trader professionisti e non.

Domande frequenti

Cos'è il trading di futures su criptovalute?

Il trading di futures su criptovalute consente di acquistare o vendere contratti basati sul valore futuro di una criptovaluta, come Bitcoin o Ethereum. I trader possono speculare sull’andamento dei prezzi senza possedere direttamente l’asset sottostante, utilizzando leva finanziaria per amplificare i guadagni (e i rischi).

Qual è la differenza tra un contratto future perpetuo e un contratto standard?

I contratti futures perpetui non hanno una data di scadenza, permettendo ai trader di mantenerli aperti indefinitamente, a condizione di mantenere il margine richiesto. I contratti standard, invece, hanno una data di scadenza prestabilita, alla quale le posizioni devono essere chiuse o rinnovate.

Come funziona la leva finanziaria nel trading di futures crypto?

La leva finanziaria consente ai trader di controllare una posizione più grande rispetto al capitale inizialmente investito. Ad esempio, con una leva di 10x, un trader può ottenere esposizione a una posizione di 10 volte maggiore del margine utilizzato. Sebbene possa aumentare i profitti, la leva amplifica anche le potenziali perdite.

Quali sono i principali rischi del trading di futures su criptovalute?

I principali rischi includono la volatilità elevata dei mercati delle criptovalute, il rischio di liquidazione forzata se il margine non è sufficiente a coprire le perdite, e l’uso della leva, che può moltiplicare sia i guadagni che le perdite. I trader devono essere consapevoli di questi rischi e adottare strategie di gestione del rischio adeguate.

Domande e Risposte (0)

Hai una domanda? Il nostro team di esperti ti risponderà. Invia il mio commento

Lascia un commento

Scrivi la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gabriele De Carmine

Gabriele De Carmine

Gabriele De Carmine è il nostro esperto di fiducia quando si tratta di strategie di trading e prevenzione del rischio. Con una solida formazione in Scienze Statistiche ed Economiche, acquisita con la laurea nel 2013, Gabriele ha una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano i mercati finanziari. Dalla sua unione con Finaria nel 2017, ha sapientemente trasferito la sua vasta conoscenza e la sua passione per l'analisi finanziaria ai lettori attraverso guide di trading dettagliate che spaziano su una varietà di asset. Gabriele si dedica principalmente al mondo del trading, rendendo le strategie e le analisi accessibili sia ai trader esperti che ai principianti. La sua approfondita conoscenza delle tecniche di prevenzione del rischio non solo aiuta i trader a orientarsi attraverso i mercati volatili, ma fornisce anche consigli pratici su come massimizzare i rendimenti e minimizzare le perdite. Le guide di trading di Gabriele sono un mix unico di analisi tecniche ed economiche, imbevute di esperienze pratiche accumulate negli anni. Ogni articolo è un viaggio informativo che offre ai lettori una panoramica completa su come approcciare il trading per una vasta gamma di asset, fornendo strumenti e strategie essenziali per prosperare nel dinamico mondo della finanza.