Negli ultimi mesi analisti e veterani esperti del settore crypto hanno provato a dire la loro sule previsioni Bitcoin, soprattutto a seguito delle turbolenze scaturite dall’Halving di qualche mese fa. Le posizioni assunte, soprattutto sui social e sui vari dossier delle compagnie, sono state molteplici.
Fra tutte, sempre particolare rilevanza andrebbe data alle dichiarazioni di Micheal Saylor, CEO di MicroStrategy, l’azienda leader nel settore degli investimenti in criptovalute che esploderanno e che da anni è il principale sponsor, insieme a Tesla di Elon Musk, della diffusione di Bitcoin a livello globale.
Per Saylor Bitcoin resta l’investimento numero uno
Michael Saylor, una delle figure chiave nel mondo delle criptovalute, afferma con discreta sicurezza come non esista, ad oggi, un’alternativa paragonabile a Bitcoin. La sua dichiarazione, unitamente agli ultimi risultati avuti da BTC rispetto alle altre altcoin, sottolineano la posizione dominante di Bitcoin come pezzo d’oro delle criptovalute.
Bitcoin, infatti, resta a tutti gli effetti secondo Saylor il miglior investimento al mondo non solo come capitalizzazione di mercato e crescita negli ultimi 4 anni (+460% per BTC, +50% per S&P, +45% per NASDAQ), ma anche per “sentiment” nei confronti degli investitori, sempre estremamente positivi nei confronti della criptovaluta.
La connessione emotiva con Bitcoin
Gli “endorsement” di Bitcoin, però, non finiscono con Saylor: di recente anche il noto profilo X “Crypto Signals” ha tessuto le lodi della regina delle criptovalute. L’analista, infatti, paragona Bitcoin a un amico che vuole sempre il meglio per te.
Questa forma di personificazione del Bitcoin mostra anche quanto profondamente la valuta sia ancorata alla comunità degli investitori e come continui a guadagnare slancio nonostante i tentativi di diversificare in altri asset.
Un tipo di sentimento forte come quello percepito per Bitcoin può rappresentare sia una forza trainante che una potenziale bolla. Se da un lato il profondo legame emotivo e culturale con Bitcoin ne rafforza la posizione, dall’altro pone anche il rischio di distorsioni del mercato. La base di ciò è il fatto che il processo decisionale razionale può essere oscurato da forti sentimenti di lealtà.
Di conseguenza, assistiamo spesso a un temperamento molto caldo nelle valutazioni sotto forma di prezzi volatili delle criptovalute, soprattutto nel mercato delle criptovalute emergenti, che è piuttosto giovane rispetto ad altre classi di asset.
I dati che confermano Bitcoin come l’investimento migliore
Le posizioni assunte da Saylor in favore di Bitcoin, ovviamente, sono anche supportate da tutta una serie di dati tangibili raccolti nel corso degli anni. Il CEO di MicroStrategy, infatti, ha preso ad esempio un’elaborazione dati di FactSec che mostra la netta superiorità di BTC in fatto di ROI rispetto agli indici di borsa più famosi, all’oro e all’argento.
Con un rendimento del +463%, Bitcoin si colloca nettamente al vertice delle classi di asset considerate. Questa prestazione impressionante evidenzia la crescente accettazione di Bitcoin come opzione di investimento redditizia.
S&P 500 e Nasdaq, invece, hanno registrato a loro volta rendimenti positivi rispettivamente del 52% e del 47%, dimostrando che i mercati azionari tradizionali hanno registrato solidi guadagni ma non sono stati in grado di eguagliare i guadagni esplosivi di Bitcoin.
Con le prospettive presentate, è ovvio che Bitcoin è più di una semplice criptovaluta; la moneta BTC e le criptovalute stesse rappresentano un fenomeno culturale ormai profondamente radicato nella psiche dei suoi seguaci. La notevole resilienza e crescita di Bitcoin non dovrebbero essere trascurate dagli investitori che cercano rendimenti elevati.
Questo token mira allo sviluppo di una blockchain interconnessa
Comprare DOGEVERSE è una idea che accomuna molti investitori alla ricerca di crypto di recente rilascio in presale crypto, con l’obiettivo prefissato da parte del team di creare la transizione verso una rete completa di varie tecnologie blockchain e semplificare così l’uso delle risorse digitali a tutti i livelli.
Il team di sviluppo di DOGEVERSE si è posto l’obiettivo di superare i limiti tecnici delle blockchain tradizionali. Avendo ottenuto già un discreto successo in prevendita raccogliendo più di 13.000.000 di dollari in investimenti dopo solo poche settimane, le premesse per una crescita importante del progetto ci sono tutte.
Basandosi su tecnologie bridging innovative come Wormhole e Portal Bridge, l’ecosistema di token e criptovalute DOGEVERSE garantisce un trasferimento sicuro e fluido di valore su varie piattaforme. Senza questa base tecnologica non sarebbe possibile una componente cruciale in termini di roadmap e di ampliamento delle funzioni e della flessibilità del token.
Domande e Risposte (0)