Anche Sui ($SUI) ha subito forti perdite durante il fine settimana perdendo oltre il 15% nelle ultime 24 ore. Il progetto DeFi sta seguendo l’andamento del resto del mercato crypto che sta subendo una brusca flessione.
La vendita massiccia, scatenata dai timori di una recessione su scala globale innescata dalle aggressive politiche commerciali di Trump, ha portato alcuni analisti a paragonare l’evento alla crisi del 2008, definendolo un nuovo “Lunedì Nero”.
Non crollano solo le crypto, tutti i mercati finanziari globali stanno subendo violente perdite dopo l’entrata in vigore dei nuovi dazi imposti a una grossa fetta dei paesi del mondo da parte del presidente degli Stati Uniti.
L’annuncio ha cancellato trilioni di dollari dai mercati mondiali e le capitalizzazioni delle principali società hanno subito violenti cali. Alla luce degli attuali eventi, tanti temono che possa verificarsi una distruttiva recessione negli Stati Uniti. L’S&P 500, il Nasdaq e il Dow Jones hanno registrato le loro peggiori perdite giornaliere degli ultimi cinque anni.
In questo momento, $SUI viene scambiato sotto i 2 dollari, toccando il suo punto più basso da ottobre 2024.
Il panico ha innescato una serie consistente di vendite e una batteria di indicatori tecnici ribassisti rischiano di dipingere un quadro ancora più negativo per SUI che potrebbe accumulare ulteriori possibili perdite.
Non tutto è perduto: Dati provenienti dai DEX e crescita degli indirizzi attivi mostrano un quadro misto
Secondo DeFiLlama, il valore totale bloccato (TVL) nell’ecosistema degli exchange decentralizzati (DEX) di Sui è sceso a 1,04 miliardi di dollari questa settimana, segnando un calo del 16,6% rispetto alla settimana precedente.
Questo calo ha spinto Sui al nono posto per volume di trading su base settimanale nei DEX, dietro a blockchain come Arbitrum e la nuova Berachain.
Tuttavia, il protocollo ha comunque elaborato volumi per oltre 1,93 miliardi di dollari. L’attività ha accumulato un aumento settimanale del 13,7%, questo dato ha permesso a SUI di posizionarsi come la sesta blockchain più grande per volume di trading.
Non mancano altri segnali positivi per la rete. Sui si posiziona al quarto posto per numero di indirizzi attivi giornalieri, secondo i dati di Artemis Terminal.
L’attività degli utenti è aumentata da 1,38 milioni a 1,8 milioni in una sola settimana, superando Ethereum, BNB Chain e $TON. Si tratta dell’incremento notevole di 420.000 indirizzi unici.
Anche l’interesse istituzionale verso l’ecosistema SUI è cresciuto.
Il 17 marzo, Canary Capital ha presentato un modulo S-1 alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), proponendo il lancio di un ETF chiamato Canary SUI, un fondo quotato in borsa che dovrebbe detenere direttamente i token $SUI per lo staking e l’utilizzo.
Questa notizia segue l’annuncio del 6 marzo da parte di Sui dell’avvio di una partnership strategica con World Liberty Financial, l’iniziativa crypto collegata a Donald Trump.
Prospettive tecniche: prudenza necessaria mentre i ribassisti hanno preso la scena
Al 7 aprile, il grafico $SUI/$USDT riflette un sentiment neutrale-ribassista. Il prezzo continua a scendere e rimane al di sotto delle medie mobili chiave. Attualmente l’EMA ha virato verso il rosso, un segnale di pressione ribassista sostenuta.
La linea MACD si trova attualmente a -0,0347, mentre la linea segnale è più in basso a -0,1048.
Sebbene l’istogramma mostri lievi movimenti positivi, entrambe le linee MACD sono ancora in territorio negativo, indicando che qualsiasi recupero è debole e potenzialmente di breve durata.
La zona di supporto immediata si trova tra 1,75 e 1,85 dollari. Una rottura decisa al di sotto di questo range potrebbe aprire la strada a un ulteriore calo verso il livello di 1,50 dollari, un’area che finora ha funzionato da supporto.
D’altra parte, se $SUI riuscisse a recuperare, potrebbe incontrare una forte resistenza tra 2,05 e 2,18 dollari, un range in cui si sono verificate precedenti consolidazioni di prezzo e dove l’EMA attualmente si interseca con la struttura di prezzo più ampia.
Alternative con forte utilità in fase iniziale di prevendita
SUI rappresenta una solida alternativa a Ethereum per l’ingresso nella DeFi, per questo molti analisti restano ottimisti nel medio/lungo termine.
Per limitare le perdite e differenziare gli investimenti, i trader stanno puntando su una nuova prevendita che potrebbe rappresentare un’occasione da cogliere in fase iniziale per sfruttarne al meglio il potenziale. Si tratta del nuovo progetto SUBBD, una piattaforma che combina content creation, AI e tecnologia Web3 per offrire contenuti migliorati grazie l’intelligenza artificiali con la marcia in più dell’economia crypto.
Perfetta per i creator di contenuti per i propri fan, la piattaforma offre un’esperienza utente migliorata anche per i fan che possono massimizzare la fruizione di contenuti senza mediazioni da parte di terzi. Inoltre, i fan possono ottenere interessanti incentivi per la loro fidelizzazione grazie allo staking dei token.
Segui il progetto sui canali ufficiali X, Instagram e Telegram. e scopri tutto quello che c’è da sapere visitando il sito ufficiale di SUBBD.
Domande e Risposte (0)